Assergi, 30 agosto 2022. La tutela delle attività antropiche, in un’area protetta fortemente legata alle pratiche agro-zootecniche, rappresenta per il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga una necessità ma anche un’opportunità di rilancio di un’economia rurale che, per generazioni, ha garantito la sussistenza di popoli anche in zone impervie.
La maggior parte di queste attività vedono prevalere l’adozione di tecniche estensive con produzioni tradizionali di qualità; in ambito zootecnico il settore ovi-caprino e bovino risulta predominante, favorito nel periodo primaverile ed estivo, dalla disponibilità di pascoli caratterizzati da una tale varietà di specie pabulari da conferire a latte e carne particolari proprietà aromatiche.
Per quanto riguarda il comparto suinicolo, pur in presenza di una tradizione norcina molto radicata e dalle origini antiche, nell’Area protetta si riscontra la presenza di un numero relativamente modesto di allevamenti: negli ultimi tempi, tuttavia, è costantemente cresciuto l’interessamento degli operatori locali nei riguardi dell’allevamento del maiale, ai fini della diversificazione del reddito e dell’offerta di carni di qualità da utilizzare nelle successive fasi di trasformazione.
Il ricorso a razze autoctone e all’allevamento all’aperto di piccoli nuclei di animali sta prendendo sempre più piede e rappresenta un’opportunità che consente di coniugare benessere animale, difesa dell’ambiente, conservazione della natura e qualità delle produzioni.
Particolare interesse sta suscitando il Suino Nero d’Abruzzo, animale rustico, di medie dimensioni, dal pelo ispido di colore nero caratterizzato da grandi orecchie ricadenti sugli occhi, tradizionalmente allevato in tutto l’Abruzzo e presente anche nel territorio dell’Area protetta.
Una spinta al recupero di questa antica razza è stata svolta dal Consorzio Allevatori Suino Nero d’Abruzzo, che ne cura la fase di promozione e valorizzazione definendo al contempo, attraverso uno specifico Disciplinare di Produzione, aspetti zootecnici e gestionali ritenuti fondamentali.
Le caratteristiche organolettiche del prodotto finale, quindi, sono il risultato della predisposizione genetica dell’animale ma anche di mirate tecniche di allevamento e rispondenza a particolari requisiti quali ad esempio, la presenza di aree sufficientemente estese da consentire all’animale di muoversi, pascolare, espletare le funzioni fisiologiche, etologiche e sociali e un’alimentazione fornita da farine aziendali o locali opportunamente miscelate, atte a garantire una dieta bilanciata.
Generalmente i soggetti di Suino Nero d’Abruzzo, al pari di molte razze rustiche allevate all’aperto, mostrano accrescimenti in peso più lenti, con pesi delle carcasse inferiori ai suini commerciali allevati al chiuso, pur garantendo buone rese di macellazione.
La carne che ne deriva, si presenta più rossa e con un lardo più compatto e resistente ai processi di ossidazione lipidica e quindi più adatta alla trasformazione e conservazione.
Il consumatore moderno è attento e sensibile a queste prerogative ed è disponibile a pagare un prezzo superiore per l’acquisto di salumi e insaccati ottenuti dalla carne di questi animali.
Appare chiaro, quindi, che per sfruttare in pieno ed in modo rispettoso le potenzialità di questa razza, l’allevatore deve necessariamente possedere capacità ed esperienza acquisite anche attraverso un processo di formazione continua.
È fuori dubbio che l’operatore zootecnico deve essere aiutato e indirizzato nella fase di accrescimento professionale ed un ruolo fondamentale può essere sicuramente svolto anche dalle Istituzioni pubbliche.
L’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, attento anche a questo aspetto, ha implementato uno specifico corso di formazione online sull’allevamento del suino di qualità denominato BREED.
Il progetto Erasmus + “BREED – Rafforzamento del sistema di formazione professionale attraverso il sostegno all’imprenditorialità sostenibile nell’allevamento suinicolo di qualità” co-finanziato dall’Unione Europea, infatti, mira a supportare le aziende suinicole nell’affrontare i tre principali pilastri della sostenibilità: benessere degli animali, redditività e impatto ambientale, con un approccio moderno e intuitivo.
Il partenariato europeo coinvolto nella realizzazione del progetto BREED vede la presenza di Enti, Istituti e Organizzazioni di notevole competenza e caratura internazionale ed è composto da:
Dinamica, Italia;
Szkola Glowna Gospodarstwa Wiejskiego, Polonia;
Università della Tessaglia, Grecia;
Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Zanelli”, Italia;
Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Italia;
Escola Profissional Cooperativa EPRALIMA, Portogallo;
Association Minities Bites, Lituania.
Obiettivo principale di BREED è quello di mettere a disposizione degli operatori ma anche degli studenti, tecnici e portatori di interesse un pacchetto completo di formazione di alta qualità, allo scopo di fornire gratuitamente online, l’opportunità di acquisire o ampliare le loro competenze nel settore suinicolo.
Il progetto, iniziato a settembre 2019 ha portato alla realizzazione di tre principali strumenti:
una guida all’allevamento suinicolo di qualità per formatori, a supporto dei docenti per favorire l’uso migliore del corso BREED all’interno dei loro programmi educativi e formativi e per incoraggiare l’autoapprendimento degli utilizzatori;
il corso online vero e proprio, composto da 14 moduli formativi per l’approfondimento delle principali tematiche legate all’allevamento del maiale, alla trasformazione delle carni e alla vendita del prodotto finale;
una guida motivazionale all’allevamento del suino di qualità atta ad incentivare e stimolare l’iscrizione e la frequenza al corso di formazione BREED.
Punto di forza del corso BREED, consiste nella possibilità da parte di chi lo frequenta, di affrontare i vari moduli tematici in completa autonomia, secondo propri tempi e possibilità e di verificare il grado di apprendimento attraverso lo svolgimento di un semplice test di autovalutazione al termine di ogni modulo.
L’Ente Parco, nella convinzione che la qualità di un prodotto agroalimentare derivi dalle caratteristiche dell’area di produzione, dalle buone pratiche zootecniche adottate e da idonee tecniche di produzione, attraverso il corso BREED, vuole essere di aiuto agli operatori che puntano all’impiego di razze autoctone, espressione di biodiversità zootecnica del territorio.
Stando ai primi feedback relativi all’andamento degli iscritti al corso e al numero di visualizzazioni del sito web dedicato www.pigbreedtraining.eu, l’idea progettuale BREED sembra soddisfare pienamente le aspettative.
Altre Notizie
LE CICLOVIE DELLA TRANSUMANZA
CIASPOLATA DA MAMMA ROSA ALLO STAZZO DI ROCCAMORICE
SISMA 2009: ASSEGNAZIONE RISORSE