PRESEPE VIVENTE 2023. Tutto pronto

L’evento che ritorna dopo quattro anni. Sindaco, vicesindaco de cesare e organizzatori: “una grande emozione riportare la natività a Chieti dopo lo stop e a 800 anno da quella di Greccio”

Chieti, 4 gennaio 2023. Tutto pronto per la 28esima edizione del Presepe vivente nel Parco Archeologico de La Civitella. Un importante ritorno dopo quattro anni di stop per l’evento, organizzato dall’associazione culturale Teate Nostra, sostenuto dal Comune, assessorato agli Eventi, in sinergia con la Curia Arcivescovile Chieti-Vasto e con la collaborazione della Direzione regionale dei Musei Abruzzo e dell’Associazione Papa Giovanni XXIII. Si terrà il 6 gennaio dalle ore 17. Stamane la presentazione in Comune con il sindaco Diego Ferrara, il vicesindaco e assessore alla Cultura e Manifestazioni Paolo De Cesare, la vicepresidente dell’associazione culturale Teate Nostra Annalucia Tacconelli e il direttore del Museo archeologico de La Civitella, Marcello Iannicca.

“Ringrazio Teate Nostra per l’indefessa attività e la grande pervicacia che ha messo in questi 28 edizioni del Presepe, facendolo diventare un evento di punta per la città e il territorio – così il sindaco Diego Ferrara – La nostra Amministrazione sta cercando di dare spazio, voce e iniziativa alle associazioni cittadine culturali e del Terzo Settore, che sono di sostegno all’attività dell’Amministrazione sul campo. L’invito alla città è, come al solito, a non fare mancare presenza e supporto per una manifestazione davvero identitaria e capace di promuovere la nostra realtà dentro e fuori il territorio regionale”.

“Questa manifestazione fonde tradizione e storia e appartiene alla città – così il vicesindaco e assessore a Cultura e Manifestazioni Paolo De Cesare – Siamo lieti e orgogliosi, come Amministrazione, di aver riportato il Presepe in città: purtroppo per trascuratezza e distacco questo appuntamento nel corso degli anni era venuto meno. Le cose oggi sono cambiate, accogliamo l’evento come straordinaria occasione di promozione del territorio, siamo certi che sarà organizzata al meglio da Teate Nostra, che nel corso degli anni ha portato avanti tante manifestazioni che sono divenute tradizione ed hanno animato la vita culturale cittadina, come Carnevale, il Camerlengo, l’Infiorata e il presepe vivente è una delle più importanti che mancava da quattro anni. Avevamo promesso che il Presepe sarebbe tornato, avevamo provato a riallestirlo ma con la pandemia non è stato possibile andare avanti, quest’anno torniamo e lo facciamo in una cornice di gran pregio che ci consente di esser circoscritti nell’area del Parco archeologico, che con polo Museale risponde sempre alle nostre sollecitazioni. Si è fatto il meglio perché fosse un ritorno memorabile, a tal fine abbiamo co-organizzato come Comune l’evento che è divenuto possibile anche grazie al fattivo contributo di alcuni sponsor che non hanno fatto mancare il loro sostegno. Sono davvero felice che questa manifestazione possa essere nuovamente promossa in città, perché sappiamo quanto turismo culturale porta a Chieti. Ci siamo impegnati tanto perché torni con la sua identità che è diventata storica in questi anni e venga rappresentato con tante scene, costumi e animali veri che caratterizzano da sempre questa manifestazione e portano lustro alla città”.

“Sarà un’edizione speciale del Presepe – così Annalucia Tacconelli vicepresidente dell’associazione Teate Nostra e motore organizzativo – che vuole essere un tributo agli 800 anni della Natività di Greccio, il primo Presepe vivente della storia voluto da San Francesco di Assisi, che abbiamo riportato anche sull’immagine della locandina. Venerdì saranno in tutto 18 le scene, realizzate con 15 gruppi di figuranti. La Sacra famiglia è teatina, a impersonare Gesù sarà la piccola Clarissa Mammarella di 6 mesi, la Madonna sarà la mamma, Sara Marcello, mentre uno zio vestirà i panni di San Giuseppe, si tratta di Lorenzo Di Pietrantonio, tutti e tre di Chieti, del gruppo di Piana Vincolato. Quest’anno il luogo sarà quella del Parco Archeologico della Civitella, che siamo certi regalerà uno scenario nuovo e d’effetto alla rappresentazione. Il percorso per visitarlo sarà obbligato, con ingresso da via Ravizza, per uscire su via Pianell, questo al fine di evitare intoppi di ogni tipo e rendere fluida la visita. L’itinerario sarà presidiato dai rappresentanti della Protezione civile negli snodi critici. Per rendere l’evento inclusivo abbiamo pensato anche due percorsi per disabili: uno con ingresso da via Ravizza e la possibilità di visitare la scena della natività ed entrare dall’Anfiteatro dal cancello più grande; all’altro percorso si accede dalla Civitella per approdare a piazza di Resta e con l’ascensore salire al Velarium dove ci sono altre scene e la falconeria. Un appuntamento importante per la città e che siamo lieti possa tornare a esprimersi in città”.

“Quando ci è stato proposto abbiamo accolto l’idea con molto entusiasmo – così il direttore Marcello Iannicca – auspico solo che questo evento possa fare da traino anche a ulteriori visite al museo, dopo il boom registrato a Capodanno con l’apertura straordinaria promossa dal Ministero e dopo i numeri dei giorni delle feste che confermano l’interesse suscitato dai nostri musei in Abruzzo e fuori”.

Cosa prevedono le ordinanze:

1) L’istituzione del divieto di sosta con rimozione, dalle ore 6,00 del giorno 6 gennaio alle ore 2,00 del giorno 7 gennaio 2023, nelle seguenti strade, ricadenti nella Z.T.L. “D”:

–              Via Ravizza, Larghetto del Ponte, Largo dei Carbonari, Via Rossetti, Via dei Celestini, Via Selecchy, Largo San Rocco, Via San Rocco, Via Petrini, Via Porticella, Via De Tocco, Via Monaco La Valletta;

2) L’istituzione del divieto di transito veicolare, dalle ore 13,00 del giorno 6 gennaio alle ore 2,00 del giorno 7 gennaio 2023, nelle strade indicate al punto 1;

3) l’istituzione del divieto di sosta con rimozione in Via Pianell, nell’area di sosta compresa tra l’Auditorium Cianfarani e l’intersezione con Via Vernia, dalle ore 6,00 del giorno 6 gennaio alle ore 2,00 del giorno 7 gennaio 2023, ad eccezione dei veicoli degli organizzatori esporranno il pass identificativo allegato all’istanza;

4) L’istituzione del senso vietato in Via per Popoli, all’intersezione con Via Liri, per il giorno del 6 gennaio 2023, dalle ore 16,00 alle ore 20,00, con conseguente senso unico di marcia veicolare a salire nel tratto di Via per Popoli compreso tra l’intersezione con Via Aterno e l’intersezione con via Liri, in direzione da via Aterno a via Liri;

l’intersezione con Via Liri, in direzione da Via Aterno a Via Liri;

5)  L’istituzione delle seguenti deviazioni, per il giorno 6 gennaio 2023, dalle ore 16,00 alle20,00, durante il periodo di senso unico di cui al punto 1.:

–              l’obbligo di svolta a destra verso Via Liri, per i veicoli provenienti dal tratto a monte di Via per Popoli – lato Via G. C. Spatocco;

–              l’obbligo di svolta a sinistra verso il tratto a monte di via per Popoli e via G. C. Spatocco per i veicoli in uscita da via Liri.




UN GRANDE SACERDOTE in Cielo

Don Danilo Belotti, nato al cielo il 20 settembre 2016, oggi avrebbe compiuto 55 anni

Avezzano, 4 gennaio 2023. Un grande sacerdote Don Danilo Belotti che oggi fa il compleanno in cielo.

Grazie per il bene che hai fatto e del bene che mi hai voluto. Non posso mai scordare quello che mi hai detto sulla Vergine del Silenzio e sull’offerta della tua vita per bene della Chiesa.

In Cielo prega per tutti noi!

fra Emiliano Antenucci




NUOVO PRESIDENTE Confindustria Abruzzo

È Silvano Pagliuca

L’Aquila, 4 gennaio 2023. Lo scorso 29 dicembre si è svolto ad Avezzano il Consiglio di Presidenza che ha eletto all’unanimità Silvano Pagliuca Presidente di Confindustria Abruzzo per il biennio 2023-2024.

Silvano Pagliuca è Presidente di Confindustria Chieti Pescara e succede a Marco Fracassi che ha guidato la Confindustria regionale dal 2019.

L’articolazione regionale degli industriali abruzzesi è rappresentata dalle tre Territoriali di Chieti Pescara, di L’Aquila e di Teramo, dall’ANCE Abruzzo e dai Presidenti regionali di Piccola Industria e Giovani Imprenditori.

Dopo le elezioni Marco Fracassi ha salutato il Neopresidente regionale Pagliuca con un brindisi e con l’augurio di rappresentare al meglio tutte le istanze degli imprenditori di Confindustria.

Marco Fracassi ha inoltre sottolineato come l’Abruzzo sia una regione ‘’in transizione’’ a spiccata connotazione industriale, che annovera imprese e filiere eccellenti nel campo farmaceutico, space economy, Ict e automotive e, al contempo, è una regione poliedrica che necessita di interventi urgenti e differenziati tesi principalmente al riequilibrio e all’integrazione delle aree più interne che presentano ritardi infrastrutturali e sociali non trascurabili. Confindustria Abruzzo, ha continuato Fracassi, grazie all’importante attività di lobby che esercita costantemente, può sicuramente contribuire allo sviluppo della regione stimolando importanti progettualità legate all’innovazione e alla ricerca.

Silvano Pagliuca ha ringraziato tutti per la fiducia accordata e si è messo sin da subito a disposizione dei soci del sistema regionale per ascoltare le loro istanze e proporre agli amministratori regionali progetti e azioni a difesa dell’economia dei territori, delle imprese e dei lavoratori.

Pagliuca ha dichiarato quanto sia importante l’unità di tutte le articolazioni del sistema in un momento in cui in Abruzzo saranno decisive le politiche di medio-lungo periodo relative alle Reti europee Ten-T, alla trasversalità Tirreno-Adriatico nel corridoio intermodale Civitavecchia-Pescara-Ortona-Ploce, all’Alta Velocità ed Alta Capacità ferroviaria Roma-Pescara e al potenziamento dell’Aeroporto d’Abruzzo e dei Porti di Ortona e Vasto che, unitamente alla Zona Economica Speciale (ZES), potranno costituire il volano per il rilancio dell’economia abruzzese e per il collegamento delle aree interne.




ORTONA DEVE ESSERE RAPPRESENTATA nell’Autorità di Sistema Portuale

I componenti di minoranza del Comitato Porto presentano una serie di proposte per migliorare i servizi e restituire il giusto ruolo alla Città di Ortona

Ortona, 4 gennaio 2023. I componenti dell’Assemblea Generale del Comitato Porto di Ortona, Laura Iubatti, Gianluca Sperati, Antonio Serafini, Angelo Di Nardo e Gianluca Coletti, tutti espressione della minoranza in Consiglio comunale, hanno inviato al Presidente e ai restanti componenti dell’Assemblea Generale una serie di proposte finalizzate a migliorare i servizi portuali in favore degli operatori e della comunità ortonese. Inoltre, hanno chiesto espressamente un’azione dell’Amministrazione Comunale mirata a promuovere, presso la Regione Abruzzo, la nomina di un esponente ortonese, in rappresentanza della Città di Ortona, nell’ambito del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mare Adriatico Centrale.

Più nello specifico, per quanto concerne il miglioramento dei servizi portuali, è stato proposto di pubblicare in una sezione dedicata del portale istituzionale del Comune di Ortona tutta la documentazione relativa all’attività del Comitato Porto, in modo che possa essere condivisa e più facilmente consultabile.

Inoltre, è stato proposto di aprire, possibilmente in area portuale, degli uffici ZES e PNRR, nonché un ufficio distaccato dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale di Ancona, per agevolare gli operatori economici del territorio e migliorare la gestione e il monitoraggio di importanti opportunità di finanziamento.  

“In occasione della prossima seduta del Comitato Porto – dichiarano i Consiglieri comunali Angelo Di Nardo e Gianluca Coletti – che, come da noi richiesto, dovrebbe tenersi entro il mese di gennaio per proseguire il monitoraggio sugli interventi strategici per il nostro porto e per l’economia ortonese, abbiamo ritenuto utile avanzare ulteriori proposte per agevolare il lavoro degli operatori del territorio, promuovendo l’apertura in area portuale di uffici ZES, PNRR e dell’Autorità di Sistema Portuale di Ancona”.

“Il prossimo monitoraggio del dragaggio, del piano regolatore portuale e degli interventi sulle infrastrutture del porto – proseguono i due esponenti della minoranza – sarà anche l’occasione per promuovere maggiore trasparenza e accessibilità alla documentazione relativa alle attività del Comitato Porto. A tal fine abbiamo proposto di creare una sezione dedicata del portale web istituzionale del Comune di Ortona”.

“Riteniamo, infine – concludono Di Nardo e Coletti – che siano maturi i tempi per restituire alla Città di Ortona una rappresentanza all’interno del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale di Ancona. Per questo riteniamo che l’Amministrazione Comunale debba promuovere presso la Regione Abruzzo la nomina di un ortonese. Ortona e il suo comprensorio stanno aspettando da troppo tempo il completamento delle infrastrutture portuali per beneficiare delle potenzialità strategiche della ZES e per incrementare i traffici, che produrrebbero evidenti effetti positivi per la nostra economia”.    




LA FIERA DELL’EPIFANIA. La calza gourmet dei produttori di campagna amica

Coldiretti, dieci stand di prodotti tipici alla villa comunale per la festa della befana

L’Aquila, 4 gennaio 2023. Una “calza delle eccellenze” per l’ultimo appuntamento con il mercato natalizio di Campagna Amica domani 5 gennaio (dalle 8 e alle 20) alla Villa comunale dell’Aquila. Nell’ambito della fiera dell’epifania promossa dal Comune, Coldiretti torna per il terzo appuntamento con i prodotti tipici abruzzesi per chi vuole preparare una “calza” della befana gourmet e all’insegna del gusto. Vino e creme di tartufo, confetture e zafferano, pasta di grani antichi e dolci tipici, sidro di mele e frutta secca: sono alcuni dei prodotti che gli agricoltori di Campagna Amica proporranno nei dieci stand gialli che saranno sistemati in piazzale Caduti del Soccorso. Insomma, le difficoltà economiche e i rincari energetici pesano sugli acquisti delle famiglie ma la spinta ad una alimentazione più salutista contagia la Befana 2023 e arriva alla Villa dove i consumatori potranno riempire le proprie “calze” secondo le tradizioni locali del territorio. “L’Epifania è una festa tradizionale particolarmente amata dai più piccoli – dice Coldiretti L’Aquila –  l’invito è di preparare calze a base di produzioni tipiche per promuovere il territorio e far conoscere alle nuove generazioni le eccellenze regionali. I nostri produttori faranno da tutor nella preparazione delle calze e nello stesso tempo porteranno le ricette e le usanze della tradizione contadina”. Per il terzo e ultimo giorno di mercato di Campagna Amica (i precedenti, il 23 e il 30 dicembre)  ci sarà anche lo street food con panini a base di porchetta e di salumi tipici. Queste le aziende coinvolte: azienda agricola La Mascionara di Campotosto di Rinaldo D’Alessio (formaggi e salumi), Berlingeri Tartufi di Lucio Berlingeri (tartufi), aziende agrituristica di Giuseppe Scorrano (olio Evo, passate, confetture, farine, dolci tipici, conserve, legumi e pasta), Frantoio Ottaviani di Daniela Scrimieri (olio e sottoli), azienda agricola Emanuele Feneziani (zafferano) azienda agricola Fagatilli Maria di Maria Fagatilli (legumi), azienda Garofalo Patrizia di Patrizia Garofalo (cosmesi di latte d’asina), Azienda agricola Di Prospero Rosalba di Rosalba Di Prospero (pane, pasta, prodotti da forno), azienda agricola Aloisio Massimiliano di Massimiliano Aloisio (legumi e zafferano), Azienda agricola D’Eusanio Alfredo di Alfredo D’Eusanio (ortofrutta bio), azienda agricola Marco De Matteis (sidro di mele).

Di seguito gli orari del mercato di Campagna Amica “ad evento”: il 23 e il 30 dicembre dalle ore 08:00 alle ore 13:30 e d il 05 gennaio dalle ore 08:00 alle ore 20:00.




APPROCCIO AL VINO e primi rudimenti sul matrimonio con il cibo

Sandro Sangiorni torna a Pettorano per una lezione speciale il 30 gennaio prossimo

Pettorano sul Gizio, 4 gennaio 2023. Si intitola ‘Approccio al vino e primi rudimenti sul matrimonio con il cibo’ la lezione che il prossimo 30 gennaio a partire dalle 10:30 vedrà ‘salire in cattedra’ come relato d’eccezione il divulgatore e responsabile del progetto ‘Porthos racconta’, Sandro Sangiorgi, e che si svolgerà al ristorante ‘Il Torchio’ a Pettorano sul Gizio. Quest’ultimo, già protagonista di un interessantissimo ed assai seguito appuntamento svoltosi sempre a Pettorano il 10 dicembre, tornerà a raccontare il mondo legato al ‘nettare di Dio’. Tutto nasce da un corretto approccio al vino. Secondo quanto spiegano gli organizzatori dell’evento con Sandro Sangiorni, perché sia tale, è necessario partire da noi, dalla nostra sensibilità e dalla capacità di usarla. Il vino come nutrimento spiritual e come forma d’arte.

La sua applicazione entra in relazione col cibo, una vera storia d’amore, un matrimonio intenso e imprevedibile, e attraverso l’accostamento, il liquido odoroso mostra la sua vocazione a essere ministro della tavola e a favorire la convivialità. Viene ricordato come sia stato il movimento dei produttori naturali a proporre liquidi finalmente liberi da costrizioni e sovrastrutture, e abili al contatto con materie prime e specialità culinarie. Il percorso che si svolgerà il 30 gennaio al ristorante ‘Il Torchio’, in piazza Zannelli a Pettorano sul Gizio, rappresenta non solo la fase conclusiva della prima edizione della manifestazione DUMAS, Il Vino si Racconta tenutasi nel mese di dicembre ’22 ma anche la prototipazione del progetto “VINO AMICO” ovvero quello incentrato sulla creazione di un Osservatorio Nazionale sul Vino Naturale.

La Lezione parte dall’assaggio dei vini e prosegue con l’abbinamento a salumi, insaccati, latticini e formaggi di alto profilo. Per partecipare all’iniziativa, che ha fra i suoi sostenitori, oltre al Comune di Pettorano sul Gizio, La Riserva del Monte Genzana, l’associazione I Borghi più belli d’Italia, la cooperativa Valleluna, il gruppo Fai Abruzzo-Gruppo Sulmona e Tre Valli, La Fabbrica del Vino a Pescara, Cantina Biffi e l’Osteria del Tempo Perduto di Sulmona, e Libera Mia a L’Aquila, è sufficiente collegarsi al sito https://www.antidotes.it/dumas.

Insomma, un appuntamento da non mancare per gli appassionati di vino, della sua storia, dei suoi sapori, e chi vuole saperne di piu’ dei progetti legati ad esso e al legame col cibo.




ARRIVA LA BEFANA a Piantare gli Alberi

Nella Riserva Borsacchio ogni anno con più alberi

Roseto degli Abruzzi, 4 gennaio 2023. Il giorno 6 Gennaio 2023 alle ore 10.00 dal cancello del Lido D’Abruzzo i volontari delle Guide del Borsacchio , insieme a WWF, IAAP, Joya grazie al contributo di Città gentile, metteranno a dimora delle Tamerici nel tratto costiero della Riserva Borsacchio.

Il progetto “Dalla Giornata dell’Albero alla Città dell’Albero” continua grazie al contributo della Protezione Civile di Roseto degli Abruzzi che oltre a fornire supporto nei trasporti si occuperà della irrigazione necessaria per i primi tempi. L’inverno 2023 si preannuncia come uno dei più caldi e siccitosi e tale supporto è fondamentale per la ripresa delle alberature.

Grazie anche ai Carabinieri Forestali ed i loro vivai presso la sede delle Guide sono pronti già altre querce da mettere a dimora il prossimo autunno.

Come sempre invitiamo i cittadini a dare una mano con pale e picconi. Si partirà a piedi da Via Makarska all’altezza del cancello del Villaggio Lido D’Abruzzo per poi percorrere a piedi la ciclabile e iniziare la messa a dimora sul tratto ciclabile .

Alle ondate di vandali che in questi due mesi hanno distrutto oltre la metà della cartellonistica rispondiamo, oltre che ripristinando a nostre spese, rilanciando la qualità e la bellezza della Riserva mettendo a dimora alberi che forniranno riparo e ombreggio nei mesi estivi.

Il lavoro non finirà qui e continuerà nei prossimi anni. Ogni anno con più alberi, ogni anno con sempre più voglia di difendere un patrimonio comune come il nostro ambiente.

Marco Borgatti

Presidente Guide Del Borsacchio -Guardia Ambientale – Direttivo WWF Teramo – Presidente FIAB Roseto




CAF UIL ABRUZZO RASSICURA GLI UTENTI sulla scadenza dell’Isee

Cosa succede a Reddito di cittadinanza, Bonus sociale e Assegno unico universale?

“La normativa concede un po’ di tempo per non subire spiacevoli conseguenze”

Pescara, 4 gennaio 2023.  Con l’Isee scaduto il 31 dicembre 2022, ci si chiede cosa succederà ad Assegno unico, Reddito di cittadinanza e alle altre agevolazioni legate allo strumento di valutazione del reddito.

Avere un Isee scaduto, infatti, potrebbe compromettere l’accesso a tali misure laddove non si provveda al rinnovo entro i termini stabiliti dalla legge. Termine che varia a seconda della prestazione a cui si riferisce.

 Caf Uil Abruzzo rassicura gli utenti e fa sapere che  “la normativa concede un po’ di tempo per rinnovare l’Isee e non subire spiacevoli conseguenze”.

Rispetto alla percezione del Reddito di cittadinanza, non ci sono conseguenze immediate in quanto la ricarica attesa a gennaio verrà comunque effettuata sulla base di dati e informazioni contenuti nella pratica del 2022. Tuttavia, il rinnovo va effettuato entro il 31 gennaio per evitare la sospensione dei pagamenti. Non bisogna dimenticare che una volta rilasciato il nuovo Isee ci sarà un ricalcolo della prestazione, in quanto l’Inps terrà conto dei nuovi dati reddituali e patrimoniali. Ne potrebbe risultare la perdita dell’assegno, laddove il nuovo reddito dovesse certificare il superamento delle soglie previste dalla normativa, o comunque una riduzione dell’importo percepito, nel caso in cui tra il 2020 e il 2021 ci sia stato un miglioramento della situazione economica del nucleo familiare. Diversamente, in caso di peggioramento, l’importo potrebbe aumentare.

Per quanto riguarda l’Assegno unico universale, il periodo di erogazione va da marzo a febbraio dell’anno successivo. Quindi, fino a febbraio, i pagamenti verranno effettuati sulla base di quanto indicato nell’Isee 2022.

Entro il 28 febbraio però sarà però necessario rinnovarlo, in quanto avrà inizio un nuovo periodo di percezione. Se non verrà rinnovato entro la suddetta data allora l’Assegno unico verrà comunque pagato, ma per il minimo dell’importo (50 euro per i figli minorenni, 25 per i maggiorenni).

Per accedere agli sconti su bollette di luce e gas previsti dal Bonus sociale, sarà necessario rinnovare l’Isee prima della richiesta del beneficio o dell’agevolazione.

In conclusione, il presidente del Caf Uil Abruzzo  Annarita Di Domenicantonio afferma: “Avere un Isee scaduto non vuol dire che dal 1° gennaio 2023 tutte le prestazioni a esso collegate smetteranno di essere percepite, ma solo che bisognerà mettersi in moto per rinnovarlo non appena possibile. Diversamente scatteranno conseguenze differenti per mancato rinnovo della pratica, a seconda della prestazione a cui ci si riferisce. Il consiglio è comunque di procedere al rinnovo entro la fine di gennaio, a maggior ragione se si risulta percettori di Reddito di cittadinanza”.




IL VENTO IN TASCA. La storia di Annie Londonderry

Letture e musica dal vivo a cura di “Terrateatro”, domani, alle 16.30, al Kursaal

Giulianova, 4 gennaio 2022.Annie Londonderry, pseudonimo di Annie Cohen Kapchovsky (Lettonia 1870 – New York 1947) sosteneva di aver accettato e vinto la sfida più strabiliante mai portata a termine da una donna: fare il giro del mondo in bicicletta. La favolosa impresa, ricchissima di colpi di scena, imprevisti, primati veri o presunti, fu effettuata tra il 1894 ed il 1895. E di Annie Londonderry, atleta, avventuriera, poliedrica imprenditrice di sé stessa, racconteranno domani pomeriggio, al Kursaal, Cristina Cartone, Luca Settepanella, Ottaviano Taddei ed Alex Ricci della Compagnia “Terrateatro”, nell’originale spettacolo dal titolo “ Il vento in tasca. La storia di Annie Londonderry”.

Letture teatrali si alterneranno ad originali performance di musica dal vivo, dando vita ad un allestimento godibilissimo e stimolante.

L’ iniziativa, patrocinata dalla Città di Giulianova, dal Tsa (Teatro stabile d’Abruzzo) e dalla Fondazione Tercas, costituisce, nell’ambito di “GiuliaEventi Natale 2022”, una piacevole parentesi culturale e letteraria, alla vigilia della Festa dell’ Epifania.




L’ANNO DELLE GUERRA in Ucraina

Una svolta epocale

4, gennaio 2023

Ci si potrebbe chiedere, al momento in cui il rigido inverno delle steppe ha pressoché paralizzato la feroce guerra che si combatte lungo il confine russo-ucraino pre-1954, se gli strali che, a partire dall’autunno dell’anno appena giunto a termine, sono stati rivolti da Varsavia contro la Germania del Cancelliere Scholz siano davvero tanto  pesanti e gravi quanto si dice.

E la risposta, soprattutto per il significato simbolico di quegli strali, non può che essere allarmante. Non tanto per i due soggetti politici in questione, che al momento non corrono alcun rischio di guerra, ma per l’Europa nel suo insieme. E soprattutto per il grande e generoso progetto politico europeista che – come ebbe a constatare lo stesso Altiero Spinelli già ai primi anni ’70 del secolo scorso – ha finito per essere affidato alla burocrazia di Bruxelles, più che ai popoli del “piccolo capo” che dall’Asia si sporge verso occidente.

Pesante e grave al punto di lasciar increduli risulta il fatto che il governo di Varsavia si sia spinto, da qualche mese a questa parte, sino a chiedere a Berlino, dopo ottantatré anni dalla rottura della pace in Europa, il rimborso dei danni per la guerra scatenata dai nazisti, e dai loro complici russi, contro la fragile Polonia della fine degli anni Trenta. Una richiesta peraltro irrealizzabile, dato che somma implicata ammonterebbe a circa il doppio del prodotto interno lordo della Polonia. Ma un  indubitabile segno del “carattere paranoico” – per riprendere la celebre formula di Richard Hofstadter – della lotta politica in Polonia, dato che l’opposizione, guidata dall’europeista Donald Tusk è stata obtorto collo costretta a sostanzialmente piegarsi.

In questa ennesima conseguenza della guerra d’Ucraina, in questo improvviso aumento della temperatura misurata  da quel “termometro” est-europeo che è la Polonia, ci potrebbe però essere anche dell’altro. Ci potrebbe essere un riflesso del fatto che forse, nel Vecchio Continente, in aggiunta al minorato Stato successore dell’Urss, la Federazione russa, si possa cominciare a pensare che esista un altro paese “troppo piccolo per svolgere un ruolo mondiale, ma troppo grande, ingombrante ed iperattivo per il quadro europeo”. E che questo paese sia la Germania. Che è poi il paese che ha originariamente ispirato questo concetto.

Solo tre giorni dopo l’invasione russa dell’Ucraina, non solo gli osservatori abituali degli sviluppi politici internazionali avevano infatti cominciato a scorgere qualche inequivocabile segno che induceva a pensare come anche la Germania avesse deciso di volgere lo sguardo verso il passato, così come una Polonia, improvvisamente memore dei danni subiti nella Seconda Guerra Mondiale, era tornata a guardare la propria storia.

Lo si è fortemente avvertito quando, il 27 febbraio 2022, il Neocancelliere tedesco Olaf Scholz, in un discorso per molti aspetti insolito di fronte al Parlamento tedesco, ha presentato a sorpresa i nuovi obiettivi di politica estera del paese di cui egli è alla guida. Dopo aver definito l’invasione dell’Ucraina come la causa di una Zeitenwende, una svolta epocale, non solo nella storia europea bensì in quella mondiale, Scholz ha infatti diffusamente parlato soprattutto del nuovo ruolo militare del proprio Paese. E a questo fine, egli ha annunciato un massiccio aumento della spesa per la difesa, rompendo con la scelta fatta dalla Germania di Bonn nella fase conclusiva della guerra fredda, di non dare sostegno alle forze armate dell’alleanza se non ben al di sotto del 2% richiesto dagli alleati della Nato. Al tempo stesso, ha però annunziato anche lo stanziamento di 100 miliardi di euro da spendere per le forze armate, ma al di fuori del bilancio nato. Una decisione, questa, che nel giro di pochissimi anni farà della Germania la quarta potenza mondo per spesa militare, dopo Usa, Cina e Russia.

Sotto il profilo politico internazionale, ciò significa soprattutto che, come conseguenza della guerra d’Ucraina (o forse solo prendendola a pretesto) la Germania di Scholz ha abbandonato la dottrina ufficialmente assunta dopo la Guerra Fredda relativamente ai rapporti con il mondo russo; dottrina che si riassumeva nello slogan propagandistico (Wandel durch Handel). Di favorirne la crescita, l’occidentalizzazione, e l’integrazione “grazie al commercio”. Una politica che si è peraltro dimostrata estremamente conveniente per gli ambienti tedeschi del business e per le aziende grandi divoratrici di energia.

I forti rapporti commerciali stabiliti tra Russia e Germania grazie a questa linea politica erano facilmente riusciti nel 2014 a sopravvivere allo scossone provocato in Europa centro-orientale dalla “rivoluzione colorata” di Maidan e alla conseguente annessione russa della Crimea. Ma ciò non è stato più possibile di fronte alle negative conseguenze che la guerra ucraina sta avendo per la Russia.

Se lo slogan del Wandel durch Handel ha perciò dovuto essere rapidamente abbandonato, non è detto però che ne debba scomparire anche il concetto, o almeno l’ispirazione. Nel senso che Berlino, sempre come conseguenza della guerra ucraina, ha visto diventare grandissimo il già preminente interesse a sviluppare un nuovo rapporto di questo tipo non più nel ristretto àmbito europeo, bensì in un quadro mondiale. Non più nei confronti della Russia, bensì con la Cina, i cui legami con l’economia tedesca sono ormai molto più importanti, soprattutto assai più diversificati, di quelli che la Germania riunificata sia mai riuscita a stabilire con Mosca. E neanche ad immaginare, dopo la violenta eliminazione di Herrhausen, fatto a pezzi da una bomba appena ventuno giorni dopo la caduta del Muro di Berlino.

Ed è questo ormai un elemento da prendere in attenta considerazione nell’analisi delle conseguenze della guerra d’Ucraina. Tanto più in presenza, come accade attualmente, di non trascurabili segnali di una evoluzione della questione di Taiwan. Segnali che fanno pensare ad una possibile ripetizione dello schema diplomatico e militare già visto in Ucraina sino al 2021, e che ha portato alla tragica decisione di Putin di lanciare la cosiddetta “operazione speciale”.

Per quanto riguarda l’Europa, Scholz ha certo sottolineato il sostegno della Germania alla Unione Europea, affermando anzi che il vecchio continente rimane “il nostro quadro d’azione”, Ma senza diffondersi sull’argomento. Il che deve indubbiamente suonare come un messaggio per gli Europei, perché non pensino – dopo i disastri e i dissensi provocati nel quadro continentale dalla guerra d’Ucraina, e dopo l’ascesa di Berlino ad un rango militare capace di farla pesare nella nuova Guerra Fredda mondiale ormai promessa per i prossimi anni – di essersi sbarazzati della Germania, così come Francia ed Inghilterra ebbero ragione di pensare all’epoca della tarda espansione coloniale, quando Bismark mostrò il proprio disinteresse dicendo che, era ”la Russia, l’Africa dalla Germania”.

Giuseppe Sacco




HO APPRESO DELLA DECISIONE del Governo

… di nominare il Sen. Guido Castelli come Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione post-sisma nelle quattro Regioni del Centro Italia.

A lui vanno i miei auguri di buon lavoro, insieme alla piena disponibilità a favorire un ordinato passaggio di consegne.

Ho esercitato la funzione commissariale per 34 mesi con totale dedizione, passione ed imparzialità, sempre avendo a mente la sofferenza delle persone e delle imprese colpite dai terremoti del 2016-2017. I loro diritti e il dovere delle istituzioni di contribuire a restituire alle comunità dell’Appennino Centrale condizioni di vita normali, in territori bellissimi ma feriti, con l’obiettivo di migliorarle nel segno della sicurezza e della sostenibilità, hanno rappresentato la motivazione più profonda del mio impegno.

La ricostruzione del Centro Italia oggi si presenta molto cambiata rispetto a tre anni fa. Abbiamo varato importanti semplificazioni ed innovazioni normative, tra le quali il Testo unico della ricostruzione privata. Negli ultimi tre anni, nonostante i numerosi ostacoli ed emergenze, sono state presentate 15 mila domande di contributo per la ricostruzione, sono stati approvati e finanziati oltre 10 mila cantieri privati, e anche la ricostruzione pubblica, dove contiamo centinaia di cantieri aperti e oltre mille prossimi all’apertura, è ben avviata. Molti altri interventi pubblici aggiuntivi sono programmati, ed il Piano complementare al Pnrr per le aree sisma, in avanzata fase di attuazione, favorirà lo sviluppo dei territori colpiti, fornendo risorse per le imprese e le infrastrutture materiali e immateriali, come la rete integrata di ricerca degli atenei del cratere, che porterà alla creazione di quattro poli universitari di eccellenza nelle quattro regioni, che è stata finalizzata in questi ultimi giorni.

Dei risultati del mio mandato e delle attività della struttura, i cui componenti ringrazio uno per uno, darò conto nei prossimi giorni con il Rapporto sulla ricostruzione, con il quale periodicamente abbiamo comunicato con trasparenza l’andamento della ricostruzione, con dati e informazioni puntuali.  Desidero ringraziare per il sostegno, la stima e l’affetto, e per la fattiva collaborazione sempre assicurata nel perseguimento degli obiettivi condivisi, la grande comunità della ricostruzione: i cittadini e le loro associazioni e comitati, le Regioni e i loro Uffici speciali, i Sindaci e gli Uffici sisma, i tecnici, le imprese e le loro associazioni di categoria, i sindacati, le Diocesi. Il lavoro da fare è ancora tanto e diverse sono le difficoltà da superare, gran parte delle quali dovute alla congiuntura del mercato dell’edilizia. Ed è anche per questo che voglio formulare i migliori auguri di buon lavoro a tutti coloro che saranno impegnati per il successo di questa ricostruzione, una delle più difficili degli ultimi decenni.

Da parte mia continuerò a garantire lo stesso impegno, dedizione e la massima attenzione ai diritti dei cittadini e alla sicurezza degli edifici e del territorio nella ricostruzione di Ischia, mettendo a frutto le positive esperienze che abbiamo maturato in Centro Italia.

Giovanni Legnini [Profilo Facebook]




BOLLETTE IMPAZZITE. Cosa c’è dietro

Nuove impennate tra febbraio e marzo

Roma, 4 Gennaio 2023. Febbraio e marzo saranno mesi decisivi per i prezzi energetici. Nuove impennate possono mettere in forte crisi soprattutto le imprese.

Come ci spiega Michele Marsiglia, Presidente di FederPetroli Italia, infatti, «negli ultimi mesi il costo industriale dei carburanti si è ridotto per via di una diminuzione delle quotazioni del greggio, ma ci sono elementi che fanno pensare che ci sarà un’inversione di tendenza».

Per parlare di emergenza finita bisognerebbe avere una stabilità del prezzo, con oscillazioni contenute in un range di 5-10 punti percentuali, per un periodo di almeno tre mesi.

Il Gas non solo rischiamo di perderlo a favore di altri Paesi europei, ma renderemmo evidente al mercato un divario infrastrutturale che porterà l’Italia a nuove difficoltà di approvvigionamento.

E per il riempimento degli stoccaggi la questione chiave è reperire il prodotto. Il fatto è che nei prossimi mesi non ci sarà maggior quantità di gas disponibile. Anzi, con quello che sta succedendo con il Qatargate potrebbe essercene di meno

Diciamolo chiaramente, il mercato è ben lontano dal temere il price cap sul gas.

FederPetroli Italia




NUOVE VISITE GUIDATE per scoprire il Maxxi

Tanta voglia di MAXXI all’Aquila dove Palazzo Ardinghelli registra in questi giorni di festa un boom di presenze

L’Aquila, 4 gennaio 2023. Ecco allora nuove date per le visite guidate: da domani, mercoledì 4 a sabato 7 gennaio ogni giorno alle 17.00 dalla biglietteria del museo partirà un tour per scoprire la bellezza del Palazzo Barocco sede del Museo, la mostra Afterimage a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Alessandro Rabottini ospitata nel piano nobile di Palazzo Ardinghelli, la Chiesa gonfiabile di Stefano Cerio nella corte e l’Omaggio a Franco Summa. In principio era il colore curata da Maria Alicata in project room.

La partecipazione a tutte le visite ha un costo di € 5 con acquisto del biglietto di ingresso ridotto al Museo. Prenotazione telefonica al numero 0862.414083 o direttamente in biglietteria. Posti limitati.

ORA IN MUSEO

Afterimage: Una grande collettiva internazionale con 26 artisti di differenti generazioni, composta da nuove committenze e installazioni site-specific, opere storiche della Collezione MAXXI, sale monografiche con opere che spaziano dagli anni ’60 a oggi. Afterimage è una riflessione per immagini sui temi della memoria e della metamorfosi, e guarda a quelle forme, sia materiali sia metaforiche, con cui ciò che è trascorso rimane intorno a noi e in noi. L’allestimento invita i visitatori a esplorare le 15 sale del piano nobile del museo e i suoi passaggi, a stabilire associazioni intuitive e spontanee tra le opere, l’architettura di Palazzo Ardinghelli e la storia di L’Aquila, città che testimonia quotidianamente l’equilibrio tra memoria del passato e impulso alla trasformazione, e che quotidianamente rende manifesto quanto il principio della metamorfosi trattenga ciò che è stato e generi ciò che sarà.

Omaggio a Franco Summa. In principio era il colore: Un focus per testimoniare l’importante ruolo svolto dall’artista nell’ambito delle arti visive e il forte legame tra la sua pratica artistica e l’Abruzzo, sua terra d’origine. Il percorso espositivo, che coinvolge gli spazi del MAXXI L’Aquila ma anche quelli della Fondazione Giorgio De Marchis Bonanni d’Ocre Onlus e del Consiglio regionale dell’Abruzzo, mostra i diversi aspetti di una pratica artistica che ha come campo d’azione principale il contesto urbano reimmaginato attraverso interventi che coinvolgono e interagiscono con la comunità.

Stefano Cerio. Aquila Nella corte di Palazzo Ardinghelli una chiesa gonfiabile da esplorare: è Aquila di Stefano Cerio. Il gonfiabile riproduce la chiesetta di legno di Onna, uno dei centri più colpiti dal sisma, divenuta un centro gravitazionale per la comunità del borgo nei difficili anni della ricostruzione non ancora completata. L’opera, ideata e utilizzata originariamente per la serie di scatti realizzati dal fotografo per la mostra inaugurale del MAXXI L’Aquila, Punto di equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti, evoca, come spesso accade nei lavori di Stefano Cerio, da un lato l’assenza, dall’alto una presenza data dal riferimento forte all’edificio realmente esistente.

Fino a domenica 8 gennaio il museo è aperto ogni giorno dalle 10 alle 19.

Elisa Cerasoli




THE MAC LIVE MANAGEMENT E FL MANAGEMENT: nasce la partnership

Un 2023 ricco di eventi per la coppia FL management e The Mac Live Management

Roma, 4 gennaio 2023. Inizia sotto una buona stella il 2023 per gli appassionati del mondo degli eventi e delle serate.

Le due agenzie, dopo una serie di collaborazioni, hanno deciso di rendere stabile la partnership unendo le forze e formando una squadra di artisti di altissimo livello, pronti a rendere speciali le notti della movida italiana.

Numerosi gli artisti che sono da loro seguiti in esclusiva, come Vincent Riotta, Clayton Norcross, Sergio Muniz, Daniela Fazzolari, Francesca Giuliano, Demetra Hampton, Kenia Fernandes, Yuliya Mayarchuk, Eleonora Albrecht e molti altri ancora.

Attori, cantanti maghi cabarettisti e showgirl presenza fisse di cene spettacolo, serate in discoteca convention ed eventi privati.

La sinergia della FL management di Francesco Leardini e della The Mac Live Management di Antonio Moccia permetterà di avere un portfolio ancora più ricco e di altissimo livello, realizzando eventi unici e imperdibili in tutta Italia.

Non ci resta che attendere per scoprire quali altre meravigliose novità riserverà il 2023 a questi coraggiosi imprenditori dello spettacolo che anno dopo anno stanno investendo tempo, sudore e studio in un settore che per diverso tempo ha vissuto una profonda crisi legata alla pandemia, ma che ora ha una fortissima voglia di rinascita.




PROSEGUE LA STAGIONE DI PROSA al teatro Talia di Tagliacozzo.

In scena Sabato 07 gennaio alle ore 18:00 “I Mezzalira – panni sporchi fritti in casa” con Agnese Fallongo, Tiziano Caputo e con Adriano Evangelisti.

Tagliacozzo, 4 gennaio 2023. Dopo il bellissimo pomeriggio di Natale passato con la proiezione cinematografica di “Corro da te” il 25 dicembre alle ore 18:00 che ha visto scendere dopo tanto tempo il telo bianco sul palco del Talia, questa volta è il turno della prosa. Andrà infatti in scena il 07 gennaio 2023 alle ore 18:00 “I Mezzalira – panni sporchi fritti in casa” scritto da Agnese Fallongo, con la regia di Raffaele Latagliata.

Il titolo nasce da un gioco linguistico che crea una fusione tra il celebre detto popolare “i panni sporchi si lavano in casa” e il concetto della “frittura” come simbolico spartiacque del binomio più antico della storia: quello tra servo e padrone, tra chi produce l’olio e chi lo possiede, tra chi può friggere tutti i giorni e chi non può friggere mai. Se è vero che la saggezza popolare insegna a mantenere celate le questioni familiari all’interno delle mura domestiche lontano da occhi indiscreti, è altrettanto vero che quelle mura non sempre bastano a contenere i segreti, i tabù e i non detti della famiglia Mezzalira, protagonista del racconto. Il tutto visto e raccontato da Giovanni Battista Mezzalira detto “Petrusino”, il più piccolo della famiglia che, una volta adulto, traccerà un vero e proprio arco della sua esistenza, in un caleidoscopio di ricordi che attraverseranno una vita intera, una vita fatta di luci, ombre e colpi di scena all’interno del medesimo focolare domestico.

La messa in scena è stata definita: « […] uno spettacolo che non ti da il tempo di applaudire. Grazie al suo ritmo serrato e incalzante, è un’opera che ti fa sorridere, ridere e al contempo emozionare. L’unione di questi quattro fenomenali artisti da sempre vita a pièce che meriterebbero i migliori palcoscenici d’Italia e che dovrebbero essere visti da un infinito numero di spettatori.»

Con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo e con Adriano Evangelisti; musiche originali Tiziano Caputo; scenografie Andrea Coppi; costumi Daniele Gelsi; Regia Raffaele Latagliata; una produzione Teatro degli Incamminati.

I biglietti sono in vendita presso il Tagliacozzo Turismo – Info Point in piazza Duca degli Abruzzi e sulla piattaforma online Oooh.events, con le seguenti tariffe: Platea e palchi di I Ordine € 20 (ridotto € 18), Palchi di II ordine € 18(ridotto € 16), Palchi III ordine € 16 (ridotto € 14). Per studenti e ragazzi fino ai 25 anni la tariffa unica per Prosa e Musica è di € 10. Il giorno dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti sia online che presso il Botteghino del Teatro.

Fino all’08 gennaio 2023 è possibile, inoltre, acquistare presso il Tagliacozzo Turismo – Info Point in Piazza Duca degli Abruzzi, le card natalizie del Teatro da donare!




CAFFÈ NERO A HAMMERSMITH, il secondo romanzo di Gabriele Lucci

È stato presentato a Roma il 2 dicembre 2022, con Paolo Mieli, nella Libreria Eli

di Goffredo Palmerini

L’Aquila 4 gennaio 2022. Pubblicato in novembre 2022 e presentato il 2 dicembre scorso a Roma, presso la magnifica Libreria Eli, il romanzo “Caffè nero a Hammersmith” (ed. L’Atalante) è la seconda incursione nella narrativa di Gabriele Lucci, fecondo saggista e insigne direttore artistico in campo cinematografico. Un magnifico evento, quello della presentazione del volume, in una delle più suggestive librerie della capitale, dove il profumo dei libri si coniuga con il sottile piacere degli incontri culturali, come quello vissuto appunto il 2 dicembre quando è stata svelata, ad una splendida cornice di pubblico, la novità di questo secondo romanzo di Lucci, attraverso l’intrigante conversazione con l’Autore dello storico Paolo Mieli, una delle penne più prestigiose del giornalismo italiano, già direttore della Stampa e del Corriere della Sera.

Numerose le presenze all’incontro di presentazione, specie dal mondo della settima arte. Notevoli e interessanti le annotazioni sull’opera emerse dalla conversazione, stimolata dalle puntuali domande di Mieli all’autore. D’altronde Paolo Mieli non ha fatto mistero del suo apprezzamento per l’opera, con un giudizio assai lusinghiero affidato alla terza di copertina. “Un grande romanzo di piacevole lettura – annota Paolo Mieli – e un concentrato di personaggi unici. Gabriele Lucci racconta il bisogno di far pace con le proprie radici, attraverso un ironico bilancio generazionale ricco di suspense. Riapre le ferite della protagonista e del rapporto irrisolto con il padre con il quale è costretta a confrontarsi, dimostrando l’importanza di fare i conti con il passato.” D’altronde non poteva difettare in Lucci, per la straordinaria sua confidenza e cultura in campo cinematografico, il giusto armamentario per tenere il lettore incollato alle pagine del romanzo, in una storia intricata di personaggi singolari e di varia umanità, in un ricco caleidoscopio di vicende umane, in una congerie di situazioni psicologiche, con una narrazione che non lascia vuoti, tanti sono gli intrecci nelle relazioni costruiti con un sapiente ed ampio ventaglio dialogico.

Insomma, “Caffè nero a Hammersmith” è un libro che si legge tutto d’un fiato, portando il lettore fino all’acme della storia, quando tutto si risolve nella maniera più imprevedibile, quando la suspense cinematografica s’acuisce nel colpo di teatro. Creatività e indiscutibile talento dell’Autore, entrambi fortemente vivi in Gabriele Lucci che alla profonda conoscenza delle tecniche narrative della settima arte assomma anche un’evidente propensione drammaturgica, peraltro già felicemente sperimentata. Non resta, dunque, che lasciare ai potenziali lettori il gusto di leggere il romanzo, senza richiami di dettaglio alla storia che vi è narrata, ma solo rinviando alla valutazione che sull’opera rilascia il critico prof. Angelo Moscariello nella recensione che segue queste modeste mie note di lettura. Riguardo le tecniche narrative apparirà tutto più chiaro scorrendo le annotazioni biografiche sull’autore.    

Gabriele Lucci è nato a L’Aquila il 7 luglio 1950. Giovanissimo, frequenta la Scuola di Cultura drammatica, espressione d’un fermento culturale che caratterizza negli anni ’60 L’Aquila, uno dei più importanti centri di produzione teatrale italiana. È con il Teatro Stabile dell’Aquila, poi diventato Regionale, che Lucci arricchisce il proprio bagaglio culturale, seguendo diversi allestimenti del regista Antonio Calenda. Ma è con la tesi di laurea in Economia (Regioni e Radiotelevisione) che si evidenzia il suo interesse verso il variegato mondo dell’immagine, dove il cinema è solo uno dei settori, anche se di fondamentale rilievo. A metà degli anni ’70 Lucci dà infatti vita, con alcuni amici cinefili, al Cineclub “Primo Piano”, il primo in Abruzzo, e scrive per la RAI i testi di varie trasmissioni radiofoniche, firmando anche la regia del cortometraggio “Festa”, presentato al Festival internazionale di Salsomaggiore.

Contemporaneamente pone le basi per la creazione di quello che sarà all’Aquila un vero e proprio Sistema Cinema. Nel 1981 fonda l’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica”, assumendone la direzione artistica fino al 1995. Con l’Istituto avvia un’intensa attività di promozione del cinema sul territorio, accanto ad iniziative di respiro internazionale. Tra queste il primo Convegno sull’Alta Definizione, la Conferenza sul linguaggio audiovisivo, alcuni workshops tenuti da prestigiosi professionisti del cinema, il Seminario dedicato a François Truffaut, presenti i familiari e i più stretti collaboratori del regista francese. Nel 1992 fonda, con Vittorio Storaro e l’Università dell’Aquila, l’Accademia per le Arti e le Scienze dell’Immagine, ricoprendone la carica di Direttore fino al 2006. In questi stessi anni promuove la nascita della Cineteca dell’Aquila (2000), dell’Aquila Film Commission (2001), della Mediateca regionale “Giovanni Tantillo” (2005).

Gabriele Lucci è stato ideatore, con Luciano Tovoli, di “Una Città in cinema” (1981/1990), il primo Festival internazionale dedicato agli autori della fotografia, con approfondimenti anche sugli altri mestieri del cinema, e del Premio “Nestor Almendros” (1992/2008) riservato ai giovani cinematographers. Direttore editoriale per la Lanterna Magica delle Collane “Saggi e Documenti” e i “Mestieri del Cinema”, nel 1988 ha curato l’edizione italiana della biografia di Nestor Almendros (premio Oscar per la fotografia). Direttore scientifico per la sezione Cinema della Mondadori Electa (2003/2010), Lucci ha scritto diversi volumi sui generi cinematografici, tradotti in vari Paesi, e curato le pubblicazioni monografiche sui premi Oscar Vittorio Storaro, Ennio Morricone (Premio Efebo d’oro miglior libro di cinema 2008) e Dante Ferretti, libri presentati in diverse sedi istituzionali, quali la Casa del Cinema a Roma, la Mostra del Cinema a Venezia, il Guggenheim Museum e l’Istituto Italiano di Cultura a New York, l’University of California-UCLA a Los Angeles, la Protomoteca del Comune di Roma, le Università di Padova e Gorizia, i Comuni di Macerata e dell’Aquila.

Intensa la sua attività di studioso: Gabriele Lucci ha pubblicato saggi, tenuto seminari e un corso universitario su Cinema e Letteratura. I suoi lavori sono stati riportati dalle più importanti testate nazionali e internazionali (da Le Monde a La Repubblica, dal The Guardian al Corriere della Sera, da Variety a La Stampa, da Süddeutsche Zeitung a Il Sole 24 Ore, dal Los Angeles Times a Le Figaro, dalle reti televisive RAI a quelle di Mediaset). Per l’attività svolta a favore del cinema ha ricevuto a Hollywood il tributo dell’American Society Cinematographers ed è stato eletto Socio Onorario dell’Associazione Italiana Autori della Fotografia e dell’Associazione Scenografi, Costumisti e Arredatori.

Dopo il sisma del 2009, che a L’Aquila ha fortemente penalizzato l’intero Sistema Cinema – è sopravvissuto, vocandosi principalmente alla missione archivistica e museale sui mestieri del cinema, solo l’Istituto Cinematografico (del quale chi scrive dal 2000 al 2019 è stato prima Amministratore delegato e poi Vice Presidente) –, complice una politica dissennata che di fatto ha portato alla chiusura di un’eccellenza internazionale come l’Accademia dell’Immagine, Lucci è tornato all’antica passione per il teatro con “Stazione di Transito”, la sua prima esperienza di autore teatrale. L’opera è stata presentata a New York, nell’ottobre del 2012, nel mese dedicato alla cultura italiana, e successivamente al Salone del libro di Torino 2013. Nel 2014 ha reso un omaggio al cinema con il volume “La diabolica ossessione” e, insieme a Vittorio Storaro, Luciano Tovoli, Daniele Nannuzzi, con il volume “The Art of Cinematography”, una grande opera figurativa che per la prima volta ha proposto, avvalendosi dei testi di Lorenzo Codelli e Bob Fisher, una rilettura della settima arte attraverso gli occhi dei più importanti cinematographers del mondo.

Nel 2015 Gabriele Lucci ha esordito nella narrativa con il romanzo “Il Tataurso imperiale”. È del 2016, invece, la rappresentazione teatrale in Italia della pièce “Stazione di Transito”, per la regia di Marisa Mastracci con la Compagnia “La Bottega dei Guitti”. Nel 2017, in occasione della rassegna “Scrittori al centro”, insieme al critico cinematografico Paolo D’Agostini del quotidiano La Repubblica, ha dialogato con lo scrittore Sandro Veronesi sul tema “Il Cinema Passivo”. È del 2021 la più recente pubblicazione saggistica “Biografia di un desiderio”, ovvero come è nato all’Aquila un Sistema Cinema, tra il 1976 e il sisma del 2009. Il libro è stato presentato a Onna (L’Aquila) il 30 ottobre 2021, con la partecipazione di Paolo Mieli e Marco Tullio Giordana. Il 30 maggio 2022 Gabriele Lucci è stato insignito a Roma del Premio Internazionale Federico II, presso la sala Zuccari del Senato della Repubblica, a riconoscimento del suo impegno e della professionalità nel settore cinematografico.

***

La recensione del critico

Prof. Angelo Moscariello

Un romanzo quello di Gabriele Lucci che ti aggancia fin dalle prime righe e non ti molla sino alla conclusione, un romanzo che si legge, o meglio si guarda, in uno stato di ipnosi da una sequenza all’altra lungo la  linea di un realismo fantastico dove si alternano dolorose memorie del passato e aperture oniriche verso il futuro (nel caso della protagonista Paola che cerca di riavere in affidamento la figlioletta) e di sdoppiamenti identitari (nel caso del poliziotto Ranieri che si crea un doppio narrativo nei suoi romanzi con protagonista il suo alter ego Chuck Harris, un agente alla James Bond), con sullo sfondo la presenza incombente di un uomo che persegue un suo scopo inconfessabile (Corrado il padre di Paola uscito di galera che ora si serve della figlia per recuperare il bottino di una rapina fatta anni prima).

La struttura di Caffè nero a Hammersmith è quella di un progettato road movie dal sud al nord della penisola che alimenta una crescente suspense senza mai tradire il verosimile quotidiano nella descrizione degli ambienti della costa adriatica (con tocchi figurativi simili a quadri di Hopper) e nei ritratti dei protagonisti, una transustanziazione del cinema in letteratura (quel cinema tanto amato dall’autore) dove dialoghi e azione procedono con ritmo veloce e finezza di dettagli.

Un percorso nello spazio che si risolve in un falso movimento o meglio in vortice che risucchia tutti in un locale di San Benedetto del Tronto chiamato La Rosa dei Venti dove si ritrovano i vecchi amici e forse complici di Corrado e li restituisce come “soggetti smarriti” (come si intitola uno dei capitoli cruciali del libro).

La sorpresa è che nel finale l’azione si riavvia fino a una scena sotto la pioggia da action-movie dopo la quale in un gioco di dare e avere i protagonisti si ritrovano conciliati con il loro passato. La cosa certa è che Lucci possiede il gusto del racconto e lo esprima in una forma matura e controllata (con momenti che a volte ricordano le dissolvenze scritturali incrociate dell’argentino Julio Cortazar), senza mai ricorrere agli stereotipi dei generi di largo consumo da lui evocati e con un mood del tutto personale non privo di una deliziosa sottile ironia che procede tra slittamenti e inversioni fino all’ultimo respiro.