DEMOCRISTIANI appassionati del Centro

A margine di un convegno

di Giancarlo Infante

Politicainsieme.com, 14 maggio 2023. Sono stato presente ieri ad un incontro organizzato a Roma da Mario Tassone ed Ettore Bonalberti per lanciare l’idea della creazione di un nuovo partito di centro. Ho ascoltato tante cose interessanti e tante buone intenzioni per superare la cosiddetta diaspora in politica dei cattolici. Annoso tema cui, da più parti, anche con più di un certo disinvolto piroettismo da parte di taluni,  si cerca di dare una risposta, ma ottenendo magri risultati.

Di positivo è che questa abnegazione, come l’avrebbe definita Aldo Moro, è adesso propria di molti che quella diaspora l’hanno vissuta, più o meno collocati nel centrosinistra o nel centrodestra. Che adesso il riconoscimento della necessità di muoversi seguendo una logica di autonomia sia sincero non ci sono dubbi. Così come la constatazione del fallimento del progetto del Pd, da un lato, e la poca credibilità della destra estrema nel tentare di riproporsi come la nuova Democrazia cristiana.

Giustamente, ieri è stato detto come non basti vestirsi di bianco come Papa Francesco per ammantarsi di una immagine che significa popolarismo, solidarietà sociale. Oltre che il richiamo ad una particolare postura politica e a un particolare metodo da applicare nell’azione politica e di governo. Se ce l’hai nella tua cultura politica bene, sennò resti sempre quello che eri, com’è ampiamente confermato anche questi giorni.

Il punto di partenza di chi ha convocato l’incontro di ieri è dunque quello della collocazione al Centro. Che poco ha a che vedere, è stato detto, con il fallimentare tentativo appena appena collassato in cui si sono cimentati Renzi e Calenda.

Nonostante la nostra ritrosia a ragionare in termini di mero schieramento, diciamo pure che fin qui andrebbe tutto bene. Pure se c’è da considerare che altri federatori sono intervenuti nel corso degli anni passati. Forse troppi. Al punto che talvolta abbiamo avuto l’impressione che ci siano più federatori di quanti dovrebbero essere coinvolti in un processo di agglutinamento che, ieri, è stato prospettato addirittura con l’idea di dare vita ad un partito nuovo.

Ma su questo non sembra esserci la convita adesione di tutti i rappresentanti delle tante democrazie cristiane nate negli ultimi trent’anni, e finora finite un po’ sui giornali quasi esclusivamente per gli echi di un’infinita serie di vicende legali e giudiziarie che riguardano la proprietà e l’utilizzazione di denominazione e di simbolo. Da un oratore siamo venuti a sapere che sarebbero circa dieci o 11; e allora, ammesso che siano davvero così tante, e realmente intenzionate a fare qualcosa assieme, si porrebbe il problema di fare l’unica cosa buona e giusta.

Cioè, organizzare una congiunta visita all’Istituto Sturzo cui affidare lo Scudo della Democrazia cristiana in doveroso e perenne ricordo e sua effettiva salvaguardia.

Ma anche questo non basta. Ci sono delle riflessioni che, per quanto velocemente, vanno assolutamente fatte se davvero si crede possibile avviare un processo di convergenza in grado di portare frutti nuovi, originali ed efficaci.

La prima non può che riguardare l’analisi della diaspora e la necessità di comprendere quanto essa sia frutto di quel pluralismo politico che tra i cattolici italiani c’è sempre stato. Non meravigliò don Luigi Sturzo e neppure Alcide De Gasperi visto che, anche ai loro tempi, l’enorme maggioranza del Paese, che si diceva cattolica, non votò certamente sempre e solamente, prima, per il Partito Popolare e per la Democrazia Cristiana, poi. Certo, il fenomeno è diventato sempre più crescente con il passare dei decenni fino all’esplosione finale degli inizi degli anni ’90 culminando nella subitanea e improvvisa chiusura della Democrazia cristiana.

Questo cosa significa?

Che ci si deve acconciare all’idea che il totale superamento della diaspora sarà sempre impossibile e che, quindi,  è necessario definire l’area di riferimento cui ci si intenda rivolgere.

Non si può certo cadere nell’errore di proporre un’ipotesi confessionale, o para confessionale, come sta facendo la destra cattolica oramai tutta imbarcatasi sul carro Meloni – Salvini.

Può bastare a risolvere il problema la proposta di superare l’esistenza di una miriade di gruppi e gruppetti creando solamente una sigla unica che li raccolga tutti?

Che poi li raccolga proponendo l’iscrizione con una tessera comune o con una collaborazione improntata al federalismo poco cambia. E su che base dovrebbero mettersi insieme?

Sulla generica idea di creare un Centro mentre esiste una legge elettorale che premia le opposte estremizzazioni?

Forse i ripetuti fallimenti degli ultimi decenni, nel provare a dare una rinnovata voce al popolarismo cristiano, stanno paradossalmente proprio in quel che sta alla base delle buone intenzioni espresse. Si provano a mettere insieme spezzoni di ciò che già c’è.

Nonostante, spesso, si tratti di spezzoni che hanno vissuto a lungo andare i propri fallimenti per un’oggettiva distanza e incomprensione dei fenomeni sociali che determinano il mutare o la continuità degli equilibri politici ed istituzionali. E persino il permanere o il superare le leggi elettorali.

Non si tratta certo di aspirare a metterci insieme tra di noi e finire così per essere dei reduci. Anche se nessuno di noi vuole essere reduce.

Sappiamo, infatti, di non esserlo perché agitiamo un pensare alto. Quello della solidarietà, della sussidiarietà. E della libertà che coincide con il rispetto della dignità umana, di tutta la dignità umana indelebilmente connessa alla tutela della Vita e della qualità delle relazioni tra le Persone, che per noi non sono solo atomizzati e alienati individui.

E crediamo in una libertà autentica come quella finalizzata alla ricerca della Giustizia sociale. Questi non sono messaggi di nostalgia. E meglio emerge la necessità che noi per primi non li si faccia apparire con una patina che sappia soprattutto di riflusso e di moderatismo piccolo borghese, tanto per usare un termine desueto, ma che pure fa spesso capolino in un’ampia parte dei ragionamenti che vengono dall’interno del mondo cattolico.

Dunque, è forse necessario saltare a più pari il tentativo di superare la diaspora pensando di farlo solo limitandoci a parlare tra chi e con chi questa diaspora l’ha prodotta e consumata. Preoccupiamoci della diaspora vera. Quella che riguarda una comunità decomposta, individualizzata e senza speranze come quella che l’Italia sperimenta da anni; e, riconosciamolo in questo, complici anche quelle forze politiche cui i cattolici hanno comunque portato acqua in una cieca mancanza di visione prospettica. Una diaspora antropologia, culturale ed esistenziale verso cui è mancata la risposta che anche il mondo cattolico italiano era chiamato a dare. Anzi, soprattutto esso.

E dobbiamo chiederci se non discenda da essa quella diaspora elettorale frutto di una disillusione e di un sospetto che non sono riusciti a fugare neppure i nuovi fenomeni politici degli ultimi periodi come sono stati, in progressione, il berlusconismo, il Pd, la voglia di rottamare di Matteo Renzi, la Lega e i Cinque stelle.

Noi siamo nati per indicare, a cattolici e no, un’idea di autonomia politica da fondare su proposte programmatiche e garantite dall’impegno assicurato dalla presenza di immagini nuove, al di là del dato anagrafico, e sappiamo, comunque, che il nuovo non nasce in un’asettica provetta da laboratorio. Per questo da tempo creiamo il dialogo con l’autentico civismo che cresce in tutti i territori.

Abbiamo recentemente seguito con interesse, come è stato con Letizia Moratti alle regionali della Lombardia, tutti quei fenomeni che si muovono sulla base della necessità di superare il nefasto bipolarismo che ha distrutto la politica, indebolito le istituzioni e creato profonde fratture nel corpo civile.

Stiamo partecipando ad un’idea nuova di presenza popolare da parte di chi, come Giuseppe Fioroni e Giuseppe de Mita, ma anche esponenti del mondo laico,  sta maturato le nostre stesse scelte. Non abbiamo quindi nessuna difficoltà a far sì che anche gli amici riuniti ieri facciano parte dell’avvio di un processo che, però, non può ottenere alcunché se si limita a partire dal vertice e con l’obiettivo di riunire ciò che troppo spesso è solamente una sigla con scarso seguito.

INSIEME nel corso del congresso dello scorso 25 febbraio ha proposto una serie di punti da porre di un tavolo comune che possa vedere la partecipazione di una specifica realtà culturale e politica, e non fatta solo di cattolici, cui ciascuno partecipi con il proprio patrimonio di contenuti e di storia che deve essere per ognuno rispettato.

Rimando al documento di INSIEME e mi limito ai titoli di alcuni impegni comuni possibili su cui verificare la fattibilità di un’opera condivisa di costruzione di quella novità politica cui gli italiani, tutti gli italiani disillusi e sconfortati, possono sentire come propria:

Ripensare e riproporre il valore universale della democrazia. contrastare, fin d’ora, il presidenzialismo

Per una legge elettorale proporzionale

Regioni ed enti locali tra autonomia e corresponsabilità

Una piena e rinnovata affermazione della vocazione europea dell’Italia

Per un nuovo Statuto del lavoro. I diritti sociali, la famiglia, il contrasto alle diseguaglianze

Il rispetto integrale della vita come fondamento della libertà

Per una nuova politica del credito e della relativa responsabilità sociale

Si tratta di punti su cui esiste, o può esistere, un’ampia convergenza e questo è già un aiuto.

https://www.politicainsieme.com/a-margine-di-un-convegno-di-democristiani-appassionati-del-centro-di-giancarlo-infante/