Sezioni

25 Dicembre 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

CARMINE LA FRATTA

Per i suoi scatti d’autore va dove lo porta il cuore

di Franco Presicci

Va dove lo porta il cuore (parafrasando il titolo di un libro di successo di Susanna Tamaro). E il cuore questa volta lo ha portato a Napoli. Era da tempo che Carmine La Fratta, tarantino delle cozze, fotografo errante e virtuoso, ci voleva andare; poi per una catena di appuntamenti aveva dovuto rimandare. Adesso no, ha chiuso il libretto degli impegni e si è deciso. Lui corre sempre sul teatro di un evento importante, in un luogo che ha una storia, un paesaggio da offrire, da personaggi che hanno qualcosa di interessante da raccontare. Ha lo spirito del cronista.

Vado sotto il Vesuvio, mi ha detto per telefono. Sulle tracce di Maradona?

Non solo: da quelle parti ogni scatto è prezioso. Come dargli torto?

L’incanto di questa città variopinta rapisce residenti e turisti, da qualunque parte arrivino. Immaginavo che lui non si sarebbe limitato a puntare l’obiettivo sulle facciate con il volto e le espressioni del calciatore che in campo disegnava geometrie esaltanti, compiva acrobazie ardite, dava pedate così forti da sfondare la rete, scatenando i tifosi.

Giunto a Napoli, Carmine La Fratta si è infilato nel reticolo di vicoli, dove ancora palpita il ricordo dei grandi della scena: Totò, Eduardo De Filippo. Al ritorno mi ha chiamato nuovamente, entusiasta: “Ho cliccato, estasiato, sulle case del principe Antonio De Curtis e di Eduardo De Filippo, una a due passi dall’altra. Ho avuto la sensazione che non siano scomparsi del tutto, questi miti. Ma che siano ancora lì, tra mattoni rosicchiati e bandiere, bancarelle e negozi, tra la gente, dentro la gente. Respirano, in quei budelli, sono immortali nella memoria degli abitanti. Se tu qui fai domande su uno o su l’altro, cominciano a parlare e non riesci più a fermarli. Chi li ha visti da vicino snocciola chicche, battute, episodi particolari, comportamenti. Come quella riferita da Edmondo Capecelatro, scrittore partenopeo affermato, oltre che attore: una signora incontrò Totò in un salotto, e vedendolo molto serio, inappuntabile, gli disse. “L’ho applaudita a teatro, dove provocava risate a crepapelle; qui è quasi schivo”. Risposta: “Lei a teatro ha visto Totò, adesso è di fronte al principe De Curtis”.

Carmine è stato al rione Sanità, il vicolo nativo del grande attore comico, che proprio qui fece le sue prime esibizioni da ragazzino, avendo come spettatori i parenti, la gente dei bassi, gli scugnizzi, qualche estraneo. Poi affrontò la prima volta la ribalta, al teatro Quattro Fontane di Roma. All’Hotel Plaza incontrò l’autorevole giornalista Gaetano Afeltra e gli chiese: Zavattini verrà una sera a teatro? Mi piacerebbe conoscerlo.

Non sapeva che Zavattini ci andava tutte le sere, e batteva le mani freneticamente. In seguito, passò di palcoscenico in palcoscenico, sempre più in alto, sempre più applaudito, celebrato. Un’icona.

Carmine è entrato nei vicoli come in una chiesa: tale è considerato anche quello, a due passi, in cui visse Eduardo. Li imbocchi, questi contenitori di umanità, e non puoi non pensare a Natale in casa Cupiello, Filumena Marturano, Il sindaco del Rione Sanità, Non ti pago, divertentissima commedia che ha come tema il lotto, evocato dal vico Bonafficiata Vecchia, antico nome del gioco, creato non a Napoli, come si pensa, ma a Genova, da un barbiere, pare. Figura onnipresente del botteghino, l’assistito, personaggio ricercato e odiato quando non azzecca i numeri, inconveniente che gli capita spesso, come nel libro di Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista.

Sicuramente tutto questo scenario di commedie, di storie, di vita vissuta, di monelli di strada, di riffe, di voci è riemerso anche dai ricordi di Carmine La Fratta, tra uno scatto e l’altro, una conversazione e l’altra, camminando per ore intere tra vicoli, strettoie, balconi con i bucati appesi alle ringhiere, budelli descritti in tante pagine letterarie. Il pensiero di Carmine è andato sicuramente a quella splendida poesia, ‘A livella e alla canzone Malafemmena, entrambe di Totò, e ai versi di Eduardo. 

Carmine non ha visitato soltanto i vicoli, dove emerge anche il nome di Matilde Serao, la giornalista scrittrice che con il marito Edoardo Scarfoglio nel 1892 fondò Il Mattino, dove la signora arrivava tutte i giorni in carrozza. Carmine non poteva per esempio non andare nei vicoli di San Gregorio Armeno, dove si fabbricano i presepi più belli al mondo (alcuni esemplari si trovano anche nel Museo di Dalmine e in tantissime collezioni private).

Questi presepisti hanno larghissima fama per la finezza, la bellezza, la cura delle facce, del vestiario delle loro statuine e per le loro architetture sacre, stupende: paesaggi dotati di magia, di profondità suggestive. Carmine ha fatto capolino nelle botteghe, ha ammirato i lavori, ha fatto commenti con gli artisti, ha fotografato tutto ciò che lo colpiva. Ho visto quelle foto, me ne ha mandate una settantina: foto magistrali, fanno vivere l’atmosfera dei luoghi.

Dopo qualche giorno, l’ho richiamato per chiedere altri particolari. Era già ripartito. Non si ferma mai, Carmine. Ama scoprire aspetti nuovi, perle, collettività in festa. Un giorno è impegnato a fotografare i falò e i fuochi d’artificio alla festa patronale di San Marzano di San Giuseppe, un altro nella sua Taranto davanti alle barche che dondolano con la ninna-nanna del Mar Piccolo, magnificato da poeti mai dimenticati.

Lo pensi alla festa di San Cataldo, protettore della città dei due mari, o in corso Umberto, nel Museo archeologico nazionale, a riprendere gli ori di Taranto, e invece è a Crispiano a cogliere luci e colori, la folla, la cassarmonica delle celebrazioni della Madonna della Neve o a Milano a sorprendere i colombi in piazza del Duomo e a riprendere i merletti delle guglie della Cattedrale.

   Carmine è abituato a macinare chilometri anche nella Bimare: lasciato il ponte girevole, va a destra, smaltisce la discesa del Vasto e costeggia ’u màre peccerìdde, dove dalle paranze sbarca il pesce destinato ai mercati. Vedo e rivedo le sue foto anche per sentirmi vicino alla mia culla. Foto di natanti, scafi, lampàre, che catturano il pesce di notte, la porta ormai chiusa di Cicce ‘u gnùre, noto venditore di mitili, la dogana, le facciate delle case, screpolate come le labbra dei vecchi pescatori, la chiesa di San Domenico, la via Di Mezzo, i Misteri, la processione dell’Addolorata, la ringhiera con affaccio su Mar Grande, il Castello Aragonese, il canale navigabile che sposa le due distese d’acqua. Tutte immagini raccolte nei suoi libri senza didascalie, perché, dice, questi ritratti non hanno bisogno di essere spiegati.

Mi piace seguire idealmente questo cacciatore di immagini, capace di attendere ore e ore per poter cogliere tutto lo splendore di un panorama. Non gli ho chiesto dove sia andato a cacciare questa volta. Aveva fretta di mettersi al voltante. Ma vedrò i risultati.  Intanto osservo i quadretti dei vicoli napoletani, dove restano anche le tracce di Giuseppe Marotta, giornalista, scrittore, critico cinematografico severo, sceneggiatore, paroliere, autore di Mal di Galleria, Pietre e nuvole, L’oro di Napoli, San Gennaro non dice mai di no… Si trasferì giovanissimo nel capoluogo lombardo, dove scrisse per il settimanale della Rizzoli L’Europeo e nel ’54 ricevette il Premio Bagutta per il romanzo Coraggio, guardiamo. Non trascurò mai la sua Napoli, non dimenticò le sue radici, forti, bene aggrappate alla terra.

Carmine La Fratta è tornato, appagato, arricchito dal suo pellegrinaggio napoletano tra vicoli, murales di Maradona dappertutto (anche sulle carrozzine dei bambini) e luoghi storici come il San Ferdinando, il teatro che, eretto alla fine del Settecento, fu tanto caro a Eduardo De Filippo; e vico dei Carbonari, in cui emise il suo primo vagito, a Forcella, Nino Taranto, eccellente in Pensaci Giacomino, fiammante in Ciccio Formaggio, con la paglietta a tre punte. So che ci tornerà. I vicoli di Napoli, attraversati anche da Curzio Malaparte, se li è portati nel cuore.

image_pdfimage_print

About Post Author