SUCCESSO per il Pic-Park

L’ Amministrazione Comunale si complimenta con il quartiere Annunziata

Giulianova, 4 giugno 2023. Grande successo di pubblico, ieri, per la prima edizione di Pic-Park, l’iniziativa organizzata dall’ Associazione Quartiere Annunziata con il Patrocinio della Città di Giulianova.

Il parco Annunziata è stato pacificamente invaso da decine di persone, ragazzi, anziani, famiglie, che hanno risposto con entusiasmo alla proposta dell’associazione e trascorso un pomeriggio in amicizia, allietati dalla musica del gruppo Panorama e dal dj Roberto Battaglia.




ABRUZZO IN BICI: finita l’ora dell’armocromia

Adesso è tempo di strategia

Pescara, 4 giugno 2023. L’Abruzzo si è tinto di rosa: merito del Giroditalia che, meno di un mese fa, ha colorato le strade ciclabili e non della costa e quelle dell’Appennino, fino a Campo Imperatore. Regina incontrastata di questa armocromia di primavera del nostro territorio è stata la bicicletta: la più in vista quella da corsa, ma anche di tutti gli altri usi, nell’immediato intorno delle strade lungo le quali la competizione si è svolta.

E adesso?

Adesso che abbiamo voluto la bicicletta, bisogna pedalare, soprattutto per stare in equilibrio, come diceva lo scienziato della relatività. E come si pedala in Abruzzo, soprattutto nella giornata mondiale della bicicletta?

Due sono gli scenari che si prospettano ad una prima analisi: il cicloturismo, o i cicloturismi, e il ciclismo urbano. Nell’accezione comune, e soprattutto nel mondo della comunicazione, prevale indubbiamente il primo, soprattutto quando sopraggiunge la bella stagione, e tutte le analisi, le valutazioni, le prospettive, gli scenari, si incardinano su questo modello, sulla gita fuori porta, sulla escursione, sullo svago e sul divertimento. Grandi numeri sulla resa economica e grandi proiezioni su futuro del settore e del suo peso sul PIL: in Svizzera la vendita delle mountain bike ha superato gli sci, e dal punto di vista del cambiamento climatico (gli impianti, la neve artificiale) questo dovrebbe far riflettere (la bici salverà il mondo?). Nella nostra Regione, proprio in questi giorni, le bici girano a mille lungo la costa: dalla Bici-Pattinata Adriatica del 2 giugno di FIAB e WWF (e tanti altri), doppia staffetta tra San Benedetto del Tronto e Pescara con arrivo a Pineto, giunta alla sua XII edizione, alla Ciclo-Pattinata dei Trabocchi del 3 giungo (FIAB), all’interno di Art-Bike&Run+Wine (Legambiente e altri), con tutto il suo ciclo-programma, lungo la Via Verde della Costa de Trabocchi. Ma mentre da San Salvo a Ortona i tratti di pista ciclabile coinvolti non attraversano nessun paese costiero, da Pescara a Martinsicuro tutto si svolge all’interno dei centri abitati, e ciò comporta una grande diversità dal punto di vista della disponibilità dei servizi e quindi dell’economia turistica, su cui bisognerebbe riflettere.

Questo lungo la costa, pianeggiante. E all’interno, con valli, colline e montagne? Il fenomeno cicloturistico, pur essendo in sordina, meno di massa (per ovvie ragioni di fatica, compensata dall’e-bike) cresce: nascono percorsi (come la Ciclovidia e le sorelle Ciclovie dell’acqua dell’area Peligna di FIAB Bicincontriamoci di Sulmona, oppure la Linea Gustav dell’Alto Sangro) e nascono opportunità, di conoscenza del territorio e di crescita economica.

Poi c’è il contesto urbano, dove i numeri delle bici sarebbero di gran lunga più importanti, di cui si parla meno ma che incidono di gran lunga di più su alcuni aspetti di rilievo, come della pianificazione della mobilità e dell’impatto ambientale. Contesto, quello cittadino, dove sembra non si riesca a cogliere lo stesso entusiasmo, lo stesso slancio, soprattutto in termini di investimenti e di strategie, di quello turistico. Tutte le grandi città abruzzesi, a volte conurbazioni costiere, non brillano come risultati: nonostante le bandiere dei Comuni-Ciclabili attribuite da FIAB ai Comuni più talentuosi, specie lungo la costa, i bike smile, il punteggio della valutazione per capirci, fatica a salire (tranne alcuni casi ancora troppo isolati ma che si spera facciano da traino agli altri).

In tutta questa storia manca un pezzo importante. Infatti se all’inizio la Biciclettata Adriatica è nata per promuovere il tratto costiero della Ciclovia Adriatica, ormai quasi completa, oggi le richieste si orientano verso una migliore pianificazione della mobilità ciclistica regionale, urbana e extraurbana, con la redazione e l’approvazione, da parte della Regione Abruzzo, del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, reso obbligatorio dalla Legge 2/2018 e da predisporre entro un anno dalla pubblicazione del Piano Generale della Mobilità Ciclistica dello scorso ottobre.

Entro pochi mesi, quindi, la Regione Abruzzo dovrebbe aver redatto il proprio piano, come anche previsto dalla propria Legge Regionale n. 8 del 25/3/2013, in cui l’art. 1, tenendo conto delle norme nazionali di riferimento, prevede che venga redatto il PRMC: “allo scopo di perseguire, attraverso la creazione di una rete ciclabile regionale, obiettivi di intermodalità e di migliore fruizione del territorio e di garantire lo sviluppo in sicurezza dell’uso della bicicletta sia in ambito urbano che extraurbano”.

A tal fine: “la Regione promuove la realizzazione ed il completamento di percorsi ciclabili e ciclopedonali nonché la realizzazione degli interventi finalizzati alla coesistenza dell’utenza motorizzata e non motorizzata attraverso politiche di moderazione del traffico”.

Ecco: dal 2013 si attende che tutto ciò accada, sia per il cicloturismo che per il ciclismo urbano.

Giancarlo Odoardi – Ri-media.net

Direttore Editoriale – Web Content Editor




SOLIDARIETÀ ALLA SEA EYE 4 sotto sequestro a Ortona

Ortona, 4 giugno 2023. La nave ONG Sea-Eye 4, attraccata a Ortona, è stata posta sotto sequestro amministrativo di 20 giorni in ottemperanza al decreto Piantedosi.

La motivazione?

Dopo aver soccorso e salvato dal mare 17 migranti, nel corso della navigazione verso Ortona (meta molto distante dai luoghi di salvataggio, secondo la criminale strategia del Viminale), ha soccorso ulteriori 32 donne e uomini in difficoltà.

Questo Governo criminalizza e punisce chi salva vite. Esprimiamo solidarietà all’equipaggio della Sea-Eye.

Non è certo in questo modo che si fermeranno le morti in mare, perché pensare di arrestare fenomeni migratori di portata storica con un fermo amministrativo è come tentare di svuotare il mare col cucchiaio.

Chiediamo al Governo di assumersi le sue responsabilità, di porre fine a questo trattamento vessatorio nei confronti di coloro che salvano vite umane e di concentrarsi su soluzioni alle sfide migratorie che affrontiamo come società, che siano sostenibili, non lesive dei diritti umani e che apportino un valore aggiunto alla vita di chi arriva e delle comunità che accolgono.

Comunità come quella di Ortona che vogliamo invece ringraziare, perché fin dal primo sbarco ha dimostrato umanità e grande organizzazione; in particolare ringraziamo il consigliere comunale Riccardo Di Deo, dei Giovani Democratici.

Claudio Mastrangelo, Direzione nazionale Pd e Segretario regionale Gd Abruzzo

Saverio Gileno, Coordinatore della segreteria Gd Abruzzo




ALEXANDRE DUMAS CHIUDE la Primavera dei Libri

Sabato 10 giugno a Bugnara quinto e ultimo appuntamento della rassegna Primavera dei Libri 2023 organizzata dal Centro studi e ricerche Nino Ruscitti.

Bugnara, 4 giugno 2023.

Il libro Viaggio in Abruzzo di Alexandre Dumas (collana Comete-Scie d’Abruzzo), quinto e ultimo appuntamento della rassegna Primavera dei libri 2023 del Centro Studi e Ricerche Nino Ruscitti, sarà presentato a Bugnara (L’Aquila) il 10 giugno 2023, alle 17.30, nei locali del Centro Congressi in piazza Annibale de Gasparis. L’evento vedrà la partecipazione di Tommaso Paolini, già professore di Economia del turismo, dell’editore Mario Ianieri e del curatore della Collana Peppe Millanta. Gli interventi saranno introdotti dal presidente del Centro studi Matteo Servilio e dal sindaco di Bugnara Domenico Taglieri.

«Sarà l’occasione – afferma il Presidente del Centro Studi – per riflettere sul ruolo che la letteratura può assumere nella valorizzazione di un territorio. Il prosciugamento del Fucino, terzo lago d’Italia per estensione dopo il Garda e il Maggiore, fu un’impresa di tale grandezza da richiamare curiosi da ogni parte del mondo. È difficile immaginare il profondo cambiamento economico, paesaggistico, culturale e più in generale antropologico che ha affrontato il territorio marsicano con il prosciugamento del lago. Tutta questa meraviglia ci viene presentata dallo sguardo di Alexandre Dumas, tra gli autori più noti e influenti della letteratura». 

Dumas visiterà la Valle del Liri, Avezzano, Pescina, Collarmele, Alba Fucens per raccontare queste terre con uno sguardo che non dimentica le suggestioni classiche e la magnificenza dell’antica Roma.

Comete-Scie d’Abruzzo è un ampio progetto editoriale che raccoglie i racconti di grandi personaggi che hanno attraversato l’Abruzzo. Itinerari che invitano i lettori a mettersi a loro volta in cammino sugli stessi sentieri, oggi, con gli occhi del passato. Le 12 uscite di questa prima serie cercano di abbracciare un ventaglio ampio sia come periodo storico, sia come personaggi che parlano in prima persona: da Edward Lear a Maud Howe, da Ferdinand Gregorovius ad Anne MacDonell; e ancora, Ugo Ojetti ed Alberto Savinio, Uys Krige ma anche Primo Levi.

Il progetto si avvale della collaborazione dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara. Gli itinerari sono stati curati da Serena D’Orazio, progetto grafico e disegni da Luca Di Francescantonio, impaginazione da Federica Di Pasquale, lavoro di redazione da Cecilia Di Paolo.

Piano dell’opera:

Collana “Comete. Scie d’Abruzzo” diretta da Peppe Millanta

1. Alexandre Dumas Viaggio nel Fucino

Il viaggio audace di uno degli scrittori più importanti di sempre, sulle tracce del prosciugamento del Fucino.

2. Ugo Ojetti Una settimana in Abruzzo

Giornalista e appassionato d’arte, una serie di articoli che parlano degli antichi mestieri d’Abruzzo e delle sue nascoste bellezze artistiche.

3. Ferdinand Gregorovius Passeggiate per l’Abruzzo

Uno dei massimi storici di sempre, in Abruzzo sulle tracce di Corradino e della battaglia di Tagliacozzo.

4. Maud Howe Diario di una viaggiatrice

Alla scoperta della Valle del Sagittario grazie all’inaugurazione della ferrovia a fine ’800.

5. Estella Canziani Attraverso gli Appennini

Un viaggio alla scoperta di riti e antiche tradizioni d’Abruzzo compiuto da due donne pionieristiche.

6. Alberto Savinio Dico a te, Clio

Uno degli scrittori più importanti del ’900, in viaggio in Abruzzo tra il sacro e il profano.

7. Edward Lear Escursioni illustrate negli Abruzzi

Il visionario scrittore inglese, innamorato dell’Abruzzo, in un viaggio che lo porterà a scoprire i suoi luoghi più inaspettati.

8. Giovanni Cena Visioni d’Abruzzo

L’indagine e l’occhio di un poeta sulle condizioni di vita nella Marsica.

9. Anne MacDonell Negli Abruzzi

L’Abruzzo raccontato con la delicatezza femminile e lo sguardo senza pregiudizi di una donna innamorata dell’Abruzzo.

10. Serafino Razzi Viaggi in Abruzzo

La cronaca di un frate nell’Abruzzo del ’500, attraverso monasteri e religione.

11. Uys Krige Libertà sulla Maiella

La fuga durante la Seconda guerra mondiale dello scrittore sudafricano, attraverso scorci Maiella e umanità unici.

12. Primo Levi Abruzzo forte e gentile

Il libro dove nacque “l’Abruzzo forte e gentile”, la formula più riuscita per raccontare un’intera regione.

Ogni quattro numeri un’uscita extra a cura di Daniela D’Alimonte




DISSESTO IDROGEOLOGICO di Chieti

Interpellanza. Inutile la passerella di Marsilio, dalla Regione serve un impegno concreto. Attivi la compartecipazione alle risorse del FESR Abruzzo 2021/27

L’Aquila, 4 giugno 2023. “Il dissesto idrogeologico di Chieti non può diventare occasione per l’ennesima passerella di Marsilio. Al capoluogo e a tutti gli altri fronti interessati da questo fenomeno serve un sostegno immediato e concreto da parte della Regione, non promesse impossibili da mantenere come quelle fatte dal presidente all’Amministrazione comunale tre giorni fa. Le vie da percorrere sono diverse, prima fra tutte quella di assicurare subito la compartecipazione della Regione all’Obiettivo specifico 2.4 del FESR Abruzzo 2021/2027, che contempla l’intervento e, soprattutto, consente di sbloccare anche le risorse UE, al fine di agire, con urgenza, alla messa in sicurezza di quel territorio, nonché degli altri fronti vulnerabili regionali.

Chiediamo all’Esecutivo se ha contemplato questa fra le risposte da dare e, qualora non lo abbia fatto, come temiamo, quando e come ha intenzione di agire. A parte le chiacchiere di circostanza, la Regione potrebbe percorrere due binari: svegliarsi dall’inerzia che regna nella programmazione europea e che ci vede fra le peggiori performance italiane per la spesa e magari anche farsi promotrice con il Governo nazionale di iniziative che consentano al Comune di attingere a ulteriori fonti di finanziamento, sia per le opere e sia per i ristori ai cittadini che hanno dovuto lasciare le proprie case”, questa la proposta del capogruppo PD Silvio Paolucci contenuta in un’interpellanza che sarà depositata nei prossimi giorni.

“Bisogna agire preventivamente, ma bisogna sapere cosa fare e come farlo – aggiunge Paolucci – Bene ha fatto l’Amministrazione comunale teatina a stabilire che il dissesto idrogeologico è materia tanto importante da non poter stare in secondo piano, ma il Comune da solo non ce la può fare, considerato anche il dissesto economico e finanziario a cui sta andando incontro a causa del pessimo governo della precedente amministrazione della destra. Ma perché Chieti abbia risposte bisogna conoscere la materia e la visita di Marsilio è stata invece accompagnata dalle parole di chi non aveva studiato il dossier.

Proprio nel FESR Abruzzo 2021/2027, c’è una parte dedicata al processo di adattamento ai cambiamenti climatici e alla prevenzione dei rischi di catastrofe e resilienza e prevede risorse per 142,75 Milioni di euro, di cui 60 sono destinati alla difesa del suolo e 20 alla messa in sicurezza di dighe. Sono fondi che possono essere programmati, ma che di fatto sono congelati dalla mancanza di iniziativa del centrodestra. Alla luce di tutto questo diventa ancora più importante mettere nero su bianco volontà, progetti e interventi. A Marsilio un modesto suggerimento: studi i dossier prima di recarsi nei luoghi. Si può girare in lungo e largo l’Abruzzo usando parole di circostanza, oppure scegliere di muoversi in modo circostanziato. Sembra un gioco di parole, ma governare è cosa diversa da improvvisare e per gli abruzzesi la differenza è notevole”.

Silvio Paolucci

Capogruppo  Consiliare  del Partito Democratico

Consiglio Regionale dell’ Abruzzo




DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO e futuro dell’istruzione

La provincia di Chieti potrà perdere una decina di istituzioni scolastiche in dieci anni

Chieti, 4 giugno 2023. Il Ministero dell’Istruzione (e del Merito) si avvia a ridurre il numero dei dirigenti scolastici nella nostra regione. La decisione è stata annunciata dal ministro in occasione della Conferenza Unificata del 24 maggio scorso chiamata ad esprimere il suo parere sulla bozza di decreto, ma conclusasi con un mancato accordo. Prendiamo atto che la regione Abruzzo, così come la regione Sardegna, hanno annunciato opposizione ai provvedimenti governativi di riduzione eccessiva ed ingiustificata del numero di scuole, schierandosi contro il dimensionamento scolastico del Governo le altre quattro regioni (Puglia, Emilia-Romagna Campania e Toscana) che hanno fatto ricorso alla Corte costituzionale (potrebbe pronunciarsi entro il mese di dicembre).

Il solco tracciato dalla legge di Bilancio 2022, infatti, aveva sancito la riduzione del numero minimo di alunni da 600 a 500 per l’assegnazione alla scuola di DS e DSGA, estendendo tale riduzione anche per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24. Come FLC CGIL, avevamo attenzionato favorevolmente la decisione assunta dal precedente governo che, grazie a quanto previsto dal PNRR al punto 3.1 circa la Riforma dell’organizzazione del sistema scolastico, consentiva la riduzione del numero degli alunni per classe e poteva rappresentare finalmente una attenta e giusta riprogrammazione della presenza nei territori delle scuole, a partire dalle aree interne.

Invece, la decisione assunta dal Governo Meloni con l’adozione del provvedimento sopra citato e inserita nella legge di stabilità per il 2023 (legge 197/2022), ci preoccupa fortemente. Essa va nella direzione opposta. Modificato il decreto-legge 98 del 2011 si stabilisce che, al fine di riorganizzare il sistema scolastico il ministero può decidere di procedere nella riorganizzazione della rete scolastica anche in caso di mancato accordo con le regioni. Invece di applicare quanto previsto in merito nel PNRR, questo governo a pochi mesi dall’insediamento si è affrettato ad approvare una legge di Bilancio 2023 che peggiora le cose e che ridurrà in pochi anni il numero degli oltre 8000 istituti su tutto il territorio nazionale a circa 7000.

La previsione è inserita nei nuovi commi (5-quater e 5-quinquies) dell’art. 19 del DL 98/2011: in caso di mancato accordo con le regioni entro il 31 maggio, è il ministro a decidere entro il 30 giugno l’attribuzione del numero dei dirigenti scolastici, effettuata sulla base di un coefficiente (rapporto alunni/scuole della regione) non inferiore a 900 e non superiore a 1000. Tutto questo significa la riduzione della dotazione organica dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi, secondo la bozza di decreto discussa e non approvata: in Abruzzo il numero dei presidi scenderebbe (da 190) a 174 in 3 anni, con conseguente riorganizzazione degli istituti scolastici.

Noi come FLC e come CGIL Chieti, riteniamo si debba ripartire dal numero di DS per provincia applicando i parametri definiti dal regolamento sul dimensionamento DPR 233/1998. Nella provincia di Chieti il numero medio di alunni per istituzione scolastica è attualmente di circa 840 in considerazione dei circa 47850 iscritti nelle 57 scuole statali (già ridotte a 56 per l’accorpamento di 2 istituti nel distretto 015 ortonese).

Se lo stesso comma 5-quinquies non intervenisse a garantire una riduzione graduale con correttivi e compensazioni interregionali per i primi 7 anni, il cinico meccanismo del parametro (oltre 950 alunni in media per istituzione abruzzese) agirebbe già dal 2024/25 per dimensionare da subito a 50 il numero delle scuole della provincia, mentre è probabile che si attenderà il 2030 per avere questa drastica riduzione delle istituzioni scolastiche: in ogni caso una vera riorganizzazione peggiorativa.

Le iscrizioni per l’A.S.2023/24 certificano che la popolazione scolastica Chietina diminuisce di 690 alunni dal prossimo 1° settembre. Il dato è una conseguenza attesa del cosiddetto inverno demografico registrato negli ultimi anni: nel nostro territorio nascevano oltre 9 bambini al giorno della cosiddetta Generazione Z (nel periodo 1997 – 2012 mediamente 3200 nati/anno), mentre sono appena 7 al giorno i nuovi nati della Generazione Alpha (nel periodo 2012 – 2023 circa 2500 nati/anno).

Come FLC CGIL Chieti, abbiamo svolto assemblee nei mesi di marzo e aprile, raccogliendo malumori e contrarietà avverso questa politica dei tagli che penalizza la scuola pubblica e lede l’interesse dei cittadini. La CGIL Chieti e la FLC Chieti sono fortemente preoccupati per tutto quello che sta avvenendo nell’indifferenza generale senza un reale confronto con le parti mentre si modifica profondamente il concetto di scuola pubblica e diritto allo studio.

Al Congresso Nazionale della FLC è stata proprio la FLC Abruzzo Molise a proporre la mozione per abbassare congruamente a 400/600 il parametro del numero medio di alunni in base alle caratteristiche dei territori. Occorre agire subito con politiche che siano in grado di garantire ai giovani e ai migranti condizioni economiche e sociali tali da rendere il territorio abruzzese e Teatino attrattivo per le famiglie. Certo, se pensiamo che nelle aree interne della provincia ad oggi diminuiscono i servizi di trasporto pubblico, di sanità e cura, di opportunità di lavoro e abbastanza scuole con tempo pieno e prolungato, è miope pensare che i giovani costruiscano in quelle aree il proprio futuro. Chi governa dovrebbe preoccuparsi di questa situazione.

Il sistema scolastico della provincia di Chieti, ad esempio, è destinato a perdere dai 700 ai 900 alunni all’anno almeno fino al 2031/32, quando i ragazzi e le ragazze che abiteranno i nostri plessi scolastici saranno appena 41000 (erano oltre 50000 prima del Covid): in termini di popolazione scolastica si perde l’equivalente di una scuola ogni anno anche senza agitare parametri ministeriali più o meno severi! Le speranze di una possibile ripresa della popolazione scolastica, in questo quadro guidato da chiare tendenze demografiche, ma soprattutto da politiche totalmente sbagliate, potranno concretizzarsi non prima di una dozzina di anni. In un momento nel quale istruzione e formazione dovrebbero rivelarsi i temi sui quali investire di più, ci si trova di fronte ad una decisione che colpisce ancora una volta le aree più deboli del paese.

La presenza di un dirigente non è un fatto accessorio soprattutto nelle aree interne dove, a causa dello spopolamento, le scuole hanno classi e pluriclassi poco numerose, ma presidio essenziale per il diritto all’istruzione. La FLC e la CGIL Chieti auspicano che il governo torni indietro su una decisione che colpisce la scuola pubblica in quei territori già in difficoltà per la mancanza di altri punti di riferimento sociali e culturali. Così come è indispensabile che sull’istruzione come sulla sanità e altri diritti fondamentali delle persone, si operi per evitare l’ulteriore peggioramento che potrebbe derivare dalla discussione sull’ulteriore riorganizzazione dell’autonomia differenziata. Tale scelta creerebbe differenza tra territori e tra Comuni spingendo ancor di più i nostri giovani a intraprendere scelte di vita lontano dall’Abruzzo e dal Chietino.

Per questo la FLC e la CGIL Chieti continueranno nelle iniziative territoriali, chiedendo anche alle istituzioni locali e regionali di prendere iniziative in difesa dei cittadini e dei diritti fondamentali della persona, far sentire la propria voce a livello di conferenza stato regioni e difendere il proprio territorio. Sosterremo inoltre, le mobilitazioni nazionali contro le azioni di un governo che non investe nell’istruzione pubblica di qualità, non si preoccupa di garantire una rete di trasposto pubblico adeguata, non offre alcuna garanzia per una vera tutela della salute del cittadino. Occorre ripensare il modello di società e di fare politica nell’interesse dei cittadini, da troppi anni chi governa, vede in tutto quello che è pubblico, un problema e non una opportunità.

Francesco Spina, Segretario Generale CDLT Chieti

Antonio Lagatta, Segretario Generale FLC Chieti




IL PRESIDENTE SI ACCORDA per tre milioni

Ma l’avvocatura aveva chiesto 1 miliardo di euro

Bussi, 4 giugno 2023. Il presidente della provincia di Pescara De Martinis annuncia trionfante di aver ottenuto 3 milioni di euro da Edison come risarcimento per un inquinamento industriale a Bussi che interessa 700 mila abitanti lungo il corso del fiume Pescara. Li destinerà al completamento del Liceo Marconi di Pescara.

Se tre milioni di euro vi sembrano tanti per una equa chiusura di una vicenda di inquinamento ambientale di un secolo di abusi e irresponsabilità, leggete dal sito ministeriale del MITE cosa si diceva della vicenda Edison-Bussi sul Torino.

“… Attualmente è pendente, avanti al Tribunale de L’Aquila, ma in fase di definizione, il giudizio di primo grado. … l’Avvocatura dello Stato ha richiesto, a titolo di risarcimento, un miliardo di euro …”.

Ma al presidente della provincia di Pescara bastano tre milioni per sentirsi il pacificatore e risolutore dei problemi del territorio; solo che i problemi dell’inquinamento del sito e della salute di 700 mila abruzzesi, rimangono li, lungo il corso del Tirino-Pescara.

G. Di Giampietro

Arch. PhD. Aiit,  Webstrade.it. Progetto di strade, sicurezza stradale, urbanistica sostenibile




OCCUPAZIONE: TRA CRESCITA E MANCANZA DI LAVORATORI

di Natale Forlani

Politicainsieme.com, 4 giugno 2023. La tendenza della crescita dell’occupazione nel mese di aprile 2023 (+48 mila posti di lavoro) prosegue analogamente a quello dell’economia. In parallelo, tende a migliorare anche la qualità dei rapporti di lavoro.

Un risultato, secondo il bollettino pubblicato ieri dall’Istat, generato dalla crescita costante dei posti di lavoro a tempo indeterminato (+74 mila), che compensa la perdita di quelli a termine. Una tendenza confermata anche dalla comparazione tra i dati dell’ultimo trimestre con quello precedente (+123 mila posti di lavoro tra i quali 114 mila a tempo indeterminato).

I recenti bollettini mensili dell’Istat aggiornano costantemente i record storici conseguiti dal nostro mercato del lavoro nel corso degli ultimi 12 mesi: il numero assoluto degli occupati (23,450 milioni, +390 mila); la quota dei lavoratori dipendenti (18,420 milioni, +470 mila); il numero dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato (15,460 milioni, +488 mila); il tasso di occupazione arrivato al 61% (+1,7%).

Il confronto annuale registra anche una significativa ripresa dei lavoratori autonomi (+71 mila). Il segnale di una possibile inversione di tendenza rispetto alla decrescita registrata nel secondo decennio degli anni 2000, e nel corso della pandemia: nell’insieme una perdita di oltre mezzo milione di lavoratori autonomi, professionisti e partite Iva.

La lettura delle serie storiche dell’Istat consente anche di valutare le tendenze strutturali, le potenzialità e le criticità del nostro mercato del lavoro nell’immediato futuro e che dovrebbero essere gestite in modo adeguato. A influenzare le tendenze positive è la crescita costante di una domanda di lavoro, in particolare di quella più qualificata, che risulta superiore all’offerta disponibile. Tutto ciò per la combinazione di una riduzione costante delle persone in età di lavoro (-642 mila rispetto al 1° gennaio 2020), che proseguirà nei prossimi anni, e della carenza di competenze coerenti con i fabbisogni delle imprese che si sta avvicinando rapidamente al 50% dei profili professionali ricercati.

All’opposto, il dibattito pubblico riguardo alle scelte da intraprendere per le nuove politiche per il lavoro continua a essere dominato dalla retorica della precarietà, dei vincoli da introdurre per i contratti a termine, dagli interventi finanziari a carico dello Stato, e dei contribuenti, per sostenere i redditi dei lavoratori e delle famiglie. Politiche che danno per scontata l’impossibilità di utilizzare meglio, e in modo più produttivo, le tecnologie, le organizzazioni del lavoro e le risorse umane. Una specie di mondo all’incontrario, in questo caso affollato anche dalle classi dirigenti che dovrebbero offrire risposte all’altezza dei tempi e dei fabbisogni.

La carenza quantitativa di risorse umane competenti rappresenta la principale criticità del nostro mercato del lavoro. Le tendenze spontanee tendono ad aggravare questa criticità in relazione alla fuoriuscita dal mercato del lavoro dei lavoratori anziani, mediamente superiore ai 700 mila l’anno, rispetto a un potenziale ingresso di nuovi giovani inferiore al mezzo milione. Un problema estremamente serio data l’esigenza di aumentare l’occupazione in termini assoluti, per assicurare la sostenibilità dell’aumento della spesa sociale che deve fare i conti con l’invecchiamento della popolazione.

L’esigenza di rigenerare la popolazione attiva, dovendo fronteggiare nel contempo le conseguenze del declino demografico e l’obsolescenza delle professioni derivante dall’impatto delle tecnologie digitali, richiede uno sforzo collettivo che ancora non si intravede nei comportamenti degli attori istituzionali e sociali che dovrebbero concorrere al perseguimento dell’obiettivo.

foto www.das.it

Pubblicato su www.ilsussidiario.net

https://www.politicainsieme.com/occupazione-tra-crescita-e-mancanza-di-lavoratori-di-natale-forlani/




ALLUVIONE IN ROMAGNA: due lezioni dalla Storia

Una lapide a Ravenna ricorda la tremenda alluvione che sommerse la città – per oltre due metri – nel 1636. In risposta, lo Stato Pontificio inaugurò un grande piano di interventi idraulici, di cui si beneficia ancora oggi. Basta dunque con la propaganda sul clima. E si faccia prevenzione.

di Gianfranco Amato

Lapide a Ravenna, alluvione 1636

Nella sua opera De Oratore, il grande Cicerone ci insegnava che la Storia è maestra di vita. Una delle lezioni oggi più inascoltate di quel famoso giurista. La Storia, in realtà, non è soltanto un parametro per educarci a vivere. Serve anche per capire la realtà e leggere la cronaca in maniera intelligente. Riesce pure a smentire le sesquipedali balle che vorrebbe imporre l’ideologia ecologista a proposito di global warming e crisi climatica.

Prendiamo ad esempio la recente alluvione romagnola. Proprio a Ravenna, capitale simbolica di quell’area d’Italia, all’incrocio tra via Cavour e via Salaria è possibile fare un tuffo nel passato andando a leggere una piccola lapide nella quale si trova la seguente iscrizione: «Addì 28 maggio 1636 sin qui l’acqua arrivò». È il ricordo della peggiore inondazione della città, avvenuta proprio la notte tra il 27 e il 28 maggio di 387 anni fa, quando l’acqua dei fiumi Ronco e Montone sommerse la città per oltre due metri, dopo sei giorni ininterrotti di pioggia. Il livello delle acque raggiunse il secondo piano delle case, e le strade si trasformarono in veri e propri fiumi, tanto da dovere costringere i soccorritori a mettere in salvo gli abitanti caricandoli su barche. Le cronache dell’epoca raccontano con il linguaggio di quel tempo: «Quando cominciò apparire il giorno si videro le povere famiglie con li loro figlioli su li tetti delle loro case; et si sentiva voce rauche e lamentevole chiamare aiuto, dal cielo e dalla terra; era cosa di straordinario terrore». Sembra la descrizione di quanto accaduto nel maggio dell’Anno del Signore 2023.

Quel cataclisma indusse l’allora governo pontificio, di cui la Romagna faceva parte, ad avviare un grande piano di interventi idraulici, che previdero, tra l’altro, la riunificazione dei due fiumi che causarono l’inondazione e la costruzione di un canale di congiungimento della città al mare (ultimato verso il 1737), cui venne dato il nome dell’allora papa Clemente XII, al secolo Lorenzo Corsini. Come si vede, lo Stato della Chiesa era in fondo molto più illuminato e moderno di quanto gli storiografi risorgimentali hanno fatto credere nei loro testi. Va peraltro ricordato che se Ravenna si è salvata dal totale allagamento della città durante l’attuale alluvione, lo si deve proprio agli interventi idraulici disposti dall’allora legato apostolico in Romagna, il cardinale piacentino Giulio Alberoni (1664-1752). Circostanza che, a onor del vero, ha ricordato lo stesso sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, in un videomessaggio dei giorni scorsi rivolto ai suoi cittadini in cui ha descritto nei dettagli la dinamica degli allagamenti.

In questo caso la Storia ci insegna due cose. Primo, che non bisogna attendere gli eventi catastrofici ma occorre intervenire per realizzare opere di prevenzione, esattamente come fece l’allora legato apostolico cardinal Giulio Alberoni, che non si limitò a pregare e sperare nella Provvidenza né a prendersela, come si direbbe oggi, con i capricci di madre natura.

La seconda lezione ci dice che forse è arrivato davvero il tempo di smetterla con la tiritera del clima che è cambiato. Quanto è accaduto nel 2023 in Romagna è la replica esatta di ciò che è successo nel 1636, e ciclicamente nei secoli precedenti, con buona pace di Greta Thunberg , dei gretini, e degli ecovandali imbrattatori. Con buona pace anche dei politici a caccia di pretesti.

La Storia si è incaricata di rendere ancora più risibile e patetica la giustificazione addotta in Consiglio regionale dal presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, per ottenere la mozione con cui è stata chiesta la sua nomina a Commissario straordinario per la ricostruzione delle zone colpite dall’alluvione. In quell’occasione, infatti, lo stesso Bonaccini ha fondato il presupposto della sua pretesa sul «cambiamento climatico globale con cui dobbiamo fare i conti». Bisognerebbe ricordare al caro presidente che i conti, forse, è meglio farli con la Storia.

https://lanuovabq.it/it/alluvione-in-romagna-due-lezioni-dalla-storia




PREMIO CRESCO AWARD

Si illumina chiesa, campanile e  fontana delle cinque cannelle

Fossacesia, 4 giugno 2023. S’illuminano chiesa, campanile e fontana nel centro di Fossacesia. Grazie al finanziamento di 20mila euro, infatti, fasci di luce irradieranno la fontana delle 5 Cannelle , la facciata, il prospetto laterale e la storica torre campanaria, della Chiesa di San Donato.

L’illuminazione è stata realizzata da EnelX , per un valore di 20 mila euro, quale premio assegnato al comune di Fossacesia , che ha vinto  CRESCO AWARD Città Sostenibili 2021 dal titolo Progetti a sostegno dell’imprenditorialità delle persone con disabilità per l’iniziativa Diversamente Chiosco, un bar con offerte dei clienti, gestito da ragazzi con disabilità intellettive e/o relazionali, che nei fine settimana di luglio e agosto  ha aperto i battenti nella piazzetta dei Pescatori, sul lungomare di Fossacesia Marina.

Il riconoscimento avuto nel contest promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con l’Anci e con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Transizione Ecologica e della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, premia l’impegno dei Comuni italiani per lo sviluppo sostenibile dei territori in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. 

“Il premio ricevuto da Enel X e concesso dalla Fondazione Sodalitas che ringrazio molto , è stato per noi un riconoscimento che abbiamo molto apprezzato perché legato a una iniziativa come “Diversamente Chiosco”, alla quale abbiamo da subito creduto e appoggiato – ammette il sindaco Enrico Di Giuseppantonio – la scelta poi di illuminare la fontana delle 5 Cannelle e soprattutto alcune parti della chiesa parrocchiale di San Donato con il suo campanile storico, ci è parsa la più idonea per dare risalto a un edificio di culto che rappresenta molto per tutti i fossacesiani e a uno dei monumenti più caratterizzanti della città”.