Sezioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

21 Dicembre 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

IL CULTO DI SAN DOMENICO DI COCULLO

Nei resoconti dei viaggiatori inglesi

di Franco Cercone

[Introduzione di Franco Cercone Il Culto di S. Domenico di Cocullo nei resoconti dei viaggiatori inglesi pubblicata in: Woodward, W. H. La festa di San Domenico di Cocullo (traduzione di D. Lepore). Sulmona, La Moderna, 1977.]

L’interesse suscitato dal rito delle serpi che si svolge a Cocullo ogni primo giovedì di maggio, in onore di San Domenico, ha varcato i confini nazionali fin dal secolo scorso. Ma i progressi diretti a far luce su questo «interessante capitolo di psicologia popolare››, soprattutto per ciò che concerne le funzioni che in passato il rito svolgeva presso due comunità come Cocullo e Villalago, a struttura prevalentemente pastorale, si sono avuti solo di recente grazie alle indagini, condotte anche in senso diacronico, di due studiosi italiani: Alfonso Di Nola e Giuseppe Profeta [i].

Non bisogna dimenticare tuttavia l’importante contributo del folklorista sulmonese Giovanni Pansa (1865 – 1929), autore di uno studio dal titolo L’ordalia totemica dei Marsi ed il Santuario di S. Domenico di Cocullo, apparso postumo in diverse puntate sulle riviste Luci Sannite ed Attraverso l’Abruzzo nel periodo 1938-1957 e riunite poi in un volume che raccoglie gli scritti inediti e rari del Pansa da me curati [ii] .

Il rito delle serpi di Cocullo viene conosciuto in Inghilterra verso la metà del secolo scorso grazie al successo ottenuto dal volume di un colto viaggiatore, K. Craven, dal titolo Excursions in the Abruzzi and Northern Provinces of Naples (Londra, 1838) [iii], un periodo in cui tra gli studiosi inglesi si discuteva sul nome da dare a quelle che fino ad allora venivano chiamate popular antiquities.

Siamo dunque alla vigilia del famoso intervento dell’archeologo William John Thomps sul giornale londinese Athenaeum, in data 22 agosto 1846, in cui propose l’adozione del termine ƒolklore. La descrizione che il Craven fa non tanto dei serpari marsi a Napoli, quanto dell’emissario posto vicino a Luco, deve aver non poco impressionato i suoi flemmatici connazionali:

«Quando lo visitai – scrive egli – il luogo era reso più notevole per una grande moltitudine di serpenti che stavano sulle pietre a scaldarsi al sole e che si lanciavano nell’acqua per avvicinarsi a noi. Si poteva vederli che nuotavano attorno alla nostra barca e che vibravano la lingua contro di essa con un’apparenza aggressiva e violenta›› [iv]  Dopo il Craven, è E. Lear a compiere un viaggio in Abruzzo e nel 1846 pubblica a Londra le sue Illustrated Excursions in Italy. La parte relativa all’Abruzzo, Viaggio illustrato nei tre Abruzzi, è stata tradotta e pubblicata alcuni anni fa (1974) a Sulmona [v].

Agli inizi del nostro secolo compie un altro viaggio la scrittrice A. Macdonnel, che pubblica poi a Londra nel 1908 il volume dal titolo In the Abruzzi, in cui a p. 183 e 275 sgg. ritorna sull’argomento che il Woodward tratterà l’anno dopo nel quotidiano inglese «The Manchester Guardian›› in data 1° giugno 1909 e che viene sottoposto all’ attenzione degli studiosi nella versione di Donatella Lepore.

Altre interessanti descrizioni del rito delle serpi di Cocullo sono contenute nell’ opera della scrittrice inglese E. Canziani, che compie un viaggio in Abruzzo nell’estate del 1913 ed il cui resoconto è pubblicato però nel 1928 a Londra con il titolo Through the Appenines and the Lands oƒ the Abruzzi. Landscape and Peasant-liƒe described and drawn by E. C. [vi] .

Importanti sono anche alcuni articoli apparsi in riviste specializzate nel corso del secolo, soprattutto quelli di M. C. Harrison, “Serpent – Procession at Cocullo” [vii], di T. Ashby, “Some festivals in the Abruzzi”[viii]  e della studiosa americana L. Clarke Smith, “A Survival oƒ an ancient cult in the Abruzzi”, pubblicato nella rivista «Studi e materiali di storia delle religioni›› (vol. IV, 1928, pp. 106-119).

Questi sono ovviamente gli autori noti, che si sono interessati del culto di S. Domenico a partire dalla metà del secolo scorso.

Per arricchire il quadro delle testimonianze inglesi, occorrerebbero proficue letture degli scritti di quei «viaggiatori››, resi noti dalla relazione che il Prof. Lemann Brokans svolse a Teramo nel settembre del 1974, in occasione del Terzo Convegno di studio del Centro di Ricerche Abruzzo Teramano , e dal titolo «Viaggiatori Europei negli Abruzzi durante il sette – ottocento›› [ix].

Nell’ambito del Convegno un ulteriore contributo venne in tal senso dal Prof. Noel Blackiston, del «Grande Archivio›› di Londra, che parlò dei «Viaggiatori inglesi in Abruzzo››, a partire dai sec. XVII-XVIII, che sono i più importanti per il processo di ofidizzazione del culto di S. Domenico di Cocullo, processo che in verità presenta ancora molti lati oscuri, malgrado gli enormi successi ottenuti dalle indagini di A. Di Nola e G. Profeta. Da qui la necessità di dirigere le ricerche non solo nell’ambito degli archivi e biblioteche nazionali, ma anche altrove, non essendo escluso che proprio da una fonte straniera possano pervenirci importanti contributi sulla dinamica del culto di S. Domenico di Cocullo. Franco Cercone


[i] Cfr A. DI NOLA, Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana (Torino 1976); G. PROFETA, Il rito delle serpi di Cocullo e la sua funzione socio-culturale (L’Aquila 1976); ID., Una ignorata dissertazione di Melchiorre Delfico sugli incantatori di serpenti, in «Lares››, genn.-marzo 1979, pp. 5-56.

[ii] G. PANSA, Miti, Leggende, Superstizioni, Inediti e Rari a cura di F Cercone; L’Aquila, Japadre Ed., 1979.

[iii] Il primo vol., tradotto da I. Di Iorio, è stato pubblicato nel 1979 a Sulmona per i tipi della «Moderna››.

[iv] Op. cit. p. 105; nota 3.

[v] Tip. Labor; traduzione a cura di B. Di Benedetto Avallone.

[vi] L’opera della Canziani, tradotta da D. Grilli, M. Luisi e V. Bonanno, è stata pubblicata nel 1979 dall’Ed. De Feo. Roma. Entro l’anno uscirà un’aItra edizione della stessa nella collana «Documenti di vita popolare», diretta da G.Profeta, con note di carattere folklorico che mancano nell’edizione romana.

[vii] In «Folk-lore. Being the Transactions of the Folk-lore Society», vol. 18, 1907, pp. 187-191.

[viii] In «The Anglo-American Review», vol. ll, 1909, pp. 45-51.

[ix] Per i nomi dei viaggiatori europei cfr. «Attraverso l’Abruzzo››, n. 33, 1974, pp. 187-188.

image_pdfimage_print

About Post Author