Sezioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

22 Dicembre 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI AMBASCIATORE della lirica in Nicaragua

Il direttore abruzzese torna da dieci anni in questa nazione quale direttore principale ospite del Festival Pucciniano. Stasera in Leon il secondo gala lirico con l’Orchestra del teatro nazionale Rubén Dario e cantanti provenienti da tutto il mondo

Pescasseroli, 16 settembre 2023. Il viaggio nasce dalla trasgressione, è la trasgressione. E come ogni violazione comporta sofferenza, tensione radicale, disagio e timori, ma anche conquista di conoscenza. Si è osservato che travel, viaggio, e travail, il travaglio del parto, hanno in inglese la stessa radice. Il viaggio resta una scelta di libertà. Questa la sfida che il tenore Laureano Ortega nicaraguegno e Jacopo Sipari di Pescasseroli, hanno lanciato a loro stessi, alla propria misoginia e alla alterità, alla diversità dell’estero, da dove sono tornati contaminati dalle esperienze altrui, nella lingua, negli abiti e nelle architetture, nei mangiari, nelle usanze, nei saperi, nelle tradizioni musicali.

Se Laureano Ortega ha studiato il canto lirico in Italia, e oggi in veste di ministro e un cognome che è quello del presidente del Nicaragua, essendone il figlio, ha avviato un proprio “Sistema”, che ha salvato, professionalizzando, tanti giovani di questa nazione, il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, abruzzese, quasi salernitano d’adozione, ma cittadino del mondo, torna ormai da dieci anni nello stato del Nicaragua, quale direttore principale del Festival pucciniano, per dirigere dei concerti con cantanti formatisi in Nicaragua, ai quali si aggiungono voci del gotha internazionale.

Sul palcoscenico dei due teatri di Managua e di Leon, Marina Gaevna, dall’Italia, i nicaraguegni, Karen García, José Luis Leytón, Lizbeth Berríos, Nelson Escobar, Karime Valdez, Josué Osorno, Elisa Picado, Mauricio Delgado, Katherine Velásquez y Laureano Ortega, Armando Likaj dall’Opera di Tirana e Alexey Kostuik y Elena Bezgodkova dal Teatro Marinskij di Mosca, il regno di Valery Gergiev, hanno fatto rivivere Violette e Rigoletti, Calf e Turandot, Cho-Cho-San, Scarpia, Tosche, Liù e Cavalier Cavaradossi, Manrico e Germont, senza dimenticare la grande tradizione napoletana che sa infiammare ogni platea.

Sono dieci anni che ritorno in questo paese – ha affermato il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli – ed ogni volta mi emoziono sempre più, in primis per il gran lavoro svolto attraverso questo progetto culturale che vede unita insieme la nostra tradizione e il sentire e l’entusiasmo di tanti giovani, che ho conosciuto bambini e rivedo affermati professionisti.

Non si può non pensare al compianto Josè Antonio Abreu: in un tempo in cui gli economisti di tutto il mondo si stanno domandando se davvero gli aiuti stanziati negli anni siano serviti allo sviluppo dei Paesi più poveri, e se i complicati progetti delle organizzazioni internazionali abbiano mai prodotto un qualche risultato, il sistema concepito dal venezuelano, fa tornare in mente un antico detto cinese: “Se dai un pesce ad un uomo, si nutrirà una volta. Se gli insegni a pescare, mangerà tutta la vita. Se i tuoi progetti valgono un anno, semina il grano. Se valgono cent’anni, istruisci le persone”.

Istruirle, significa farle diventare persone di valore. Suonare in un’orchestra, cantare  insieme, far parte di un’opera lirica,  infatti, è molto di più che studiare la musica, significa “entrare in una comunità, in un gruppo che si riconosce come interdipendente”, perseguire insieme uno scopo.

Per questa tournée – ha continuato il Maestro Sipari – che si ripete ad ogni fine estate non si può non ringraziare l’ambasciatore italiano Simone De Santi e la collaborazione della Fondazione Puccini diretta da Franco Moretti con la Puccini Festival Academy che dal 2010 collabora con il Teatro  Ruben Dario e con la Fundaciòn Incanto di Managua. Qui da oltre un decennio l’opera che è il più puro Made in Italy, è diventata parte fondante della produzione musicale del paese permea ogni momento della popolazione, qui tutti cantano le arie più celebri del nostro melodramma, quasi come le hit del momento, come lo era un tempo da noi. La cosa fondamentale è che qui l’accesso all’opera è gratuito, inoltre la popolazione del Nicaragua è giovane, ha meno di quaranta anni, il che vuol dire che qui si guarda veramente al futuro. Qui ci sono belle voci e ogni anno la Fondazione Puccini manda qui un insegnante di canto diverso proprio per garantire la diversificazione di approccio all’opera e chiunque abbia fatto lezione qui è rimasto meravigliato dei talenti e in particolare dell’impegno che tutti profondono nello studio”.

La musica sveglia il tempo è il titolo di uno degli ultimi lavori letterari di Daniel Barenboim e nell’essenza di questo volume, ritroviamo quel filo rosso di speranza che tante volte è sembrato perduto. Barenboim cita l’Also sprach Zarathustra: la via di Richard Strauss è aggiunta in esergo alla sua pagina: “La musica ha sognato per troppo tempo, adesso vogliamo svegliarla. Eravamo sonnambuli: vogliamo diventare sognatori svegli e coscienti per cambiare il mondo”.

image_pdfimage_print

About Post Author