A cura di Radici InComune
Pescara, 10 aprile 2024. L’assenza del comitato di gestione è stata quanto mai grave in occasione del devastante incendio del primo agosto 2021, quando è apparso chiaro la sua fragilità nel rimbalzo di competenze e responsabilità. Una serie di mancanze e di errori che porta fino a oggi, allo stato desolante di una sconfitta.
Il 14 settembre 2021 nel consiglio comunale straordinario successivo all’incendio le Associazioni del Coordinamento Salviamo gli Alberi di Pescara hanno richiesto un approccio e controllo scientifico tramite l’organo previsto di un Comitato di Gestione. (Doc.Ass_CCPE_14.09.2021C_E_G)
L’amministrazione ha risposto mantenendo la gestione in capo alla Giunta e agli uffici tecnici, un vuoto di controllo. Tale vuoto si è cercato di colmare con un tavolo tecnico, volontario, a chiamata, composto dai tecnici ed esperti Pirone, Febbo e Savini, che hanno cercato di dare gli indirizzi di azione per il post incendio, senza nessun potere se non quello consultivo.
Pirone, Febbo e Savini lavorano, studiano, producono la loro relazione nel novembre del 2021, individuano con bandierine le piccole plantule di pini d’Aleppo che stavano nascendo e cominciano a dare indicazioni operative. Indicazioni disattese, come la più importante: nell’estate del 2022 la squadra più volte richiede di supportare la giovane vegetazione con acqua, nulla è stato fatto, e come comprovato dal monitoraggio dell’Università dell’Aquila (ottobre 202) la Riserva perde un 50% delle plantule nate per la forte siccità estiva (relazione Università dell’Aquila),
Parallelamente al tavolo degli esperti, che, capiamo ora, essere una facciata di buoni intenti per le associazioni e cittadinanza, l’ordine degli Agronomi a gennaio 2023, con una lettera che salta il tavolo formato, caldeggia la chiamata della fondazione Alberitalia (ordine agronomi Riserva e risposta nota ordine da parte esperti)
Tale fondazione viene incaricata così di uno studio per la ripresa e prepara le linee guide, che vengono accolte e utilizzate per la preparazione dell’appalto del disboscamento degli alberi morti. (relazione Alberitalia)
La mancanza di un controllo, nessun comitato di gestione, gli esperti volontari non coinvolti, portano al disastro finale: il cantiere iniziato nel 2023 ha esboscato sì i tronchi di pino morti, ma uccidendo la stessa ripresa naturale della Riserva: nessun rispetto delle giovani plantule:
· i letti di caduta dei tronchi non sono stati controllati per cercare di non schiacciare le plantule
· i cingolati entrati nell’area hanno poi portato all’ennesima falcidiazione dei giovani pini d’Aleppo, i nostri pini, il cui corredo genetico è fondamentale.
È stato un vero esbosco. Uno scempio ambientale. Un disastro annunciato, direbbero gli esperti. L’amministrazione ha sbandierato come sempre i finanziamenti. Ma non i risultati:
i tronchi sono distesi fuori e dentro la riserva in attesa di conferimento misterioso, visto che nessuno rispetta i CAM previsti come obbligatori dal relativo Decreto del 2020 e dal Codice degli appalti, dal 2016 al 2023;
le plantule contate a una a una sia dagli esperti che dall’Università sparite dal controllo dei monitoraggi;
le prescrizioni delle relazioni disattese, nessuno poteva entrare nel cantiere a controllare per motivi di sicurezza. Oggi vediamo il risultato finale di una rinnovazione interrotta e distrutta per incuria.
E così oggi già si parla che la Fondazione Alberitalia porterà nuove plantule di Pino d’Aleppo, una notizia sbandierata come un successo, mentre la verità è l’ammissione di una clamorosa dichiarazione di sconfitta, l’ennesima, per il compito che ha una amministrazione: cercare di tutelare il patrimonio della Riserva Regionale Pineta Dannunziana.
Cronistoria
Primo agosto 2021 incendio Riserva
14 settembre 2021 Consiglio Comunale aperto
Novembre 2021 Relazione dei tecnici Febbo, Pirone e Savini
Relazione Università dell’Aquila Luglio- Ottobre 2022: relazione dell’Università dell’Aquila dove si evince che circa il 50% del rinnovamento delle plantule di Pino d’Aleppo sono state perdute per la siccità dell’estate del 2022, per quanto i nostri esperti avessero richiesto espressamente di irrigare e apportare acqua nei comparti incendiati.
Nel gennaio del 2023 l’ordine degli Agronomi di Pescara invia un documento nel quale disconosce l’operato del tavolo tecnico e addirittura sponsorizza una fondazione esterna, Alberitalia, per le azioni e studi da intraprendere, scrivendo di essere con loro in contatto, e che l’opera sarebbe stata a titolo gratuito.
Il dott. Febbo, il prof. Pirone e il dott. Savini, esperti conoscitori della Riserva Dannunziana, puntualmente rispondono al documento dell’ordine degli Agronomi di Pescara, a firma del presidente, facendo notare le incongruità scientifica e la non approfondita conoscenza della Riserva.
L’amministrazione invece segue il “consiglio” dell’ordine degli Agronomi, e affida, il 17 marzo, l’incarico del valore di 43.900 euro per:
Una relazione per abbattimento e rimozione del materiale legnoso fino ad un imposto;
Le Linee Guida” d’indirizzo riguardanti azioni sull’assetto forestale e indicazioni sui criteri di rinaturalizzazione del sedime di Via della Bonifica prossima alla chiusura del traffico veicolare;
Novembre 2023 parte il cantiere nella Riserva per l’esbosco di circa 400 alberi
Gennaio 2024 Question Time sui CAM e sulla destinazione del legname al quale non è stata data una risposta esaustiva e precisa.
2 aprile 2024 comunicazione in conferenza stampa dell’amministrazione dell’arrivo dei primi 200 pini d’ Aleppo da piantare per la Riserva.
Altre Notizie
LE CICLOVIE DELLA TRANSUMANZA
CIASPOLATA DA MAMMA ROSA ALLO STAZZO DI ROCCAMORICE
SISMA 2009: ASSEGNAZIONE RISORSE