LA MUSICA E LA BELLEZZA DI DIO

Un libro di Padre Bruno Forte al Teatro Rossetti martedì 16 aprile 2024 alle ore 19:00

Vasto, 12 aprile 2024. Martedì 16 aprile 2024, alle ore 19, presso il Teatro Rossetti in Vasto, S. E. Mons. Bruno Forte presenterà il libro “La musica e la bellezza di Dio”. Il programma prevede il saluto del Sindaco Francesco Menna, l’introduzione del Vicario per Vasto Don Gianni Sciorra e l’intervento dell’Arcivescovo. Il Maestro Giuliano Mazzocante eseguirà al pianoforte alcuni brani musicali. Seguirà il dialogo con il pubblico.

Del libro ha scritto don Marco Frisina:  “Questo bel testo ci spinge a riflettere e meditare sulla musica, dono stupendo di Dio, che ci rende capaci di esprimere ciò che le parole non possono dire per raccontare la nostra anima. Bruno Forte descrive il potere straordinario della musica, indagando sul suo valore non solo spirituale, ma anche teologico. Sono pagine che potranno aiutare tanti ad amare la musica e ad accostarsi ad essa per riceverne luce, forza, consolazione, anche sul piano spirituale”.

Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, è stato ordinario di teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli e ha tenuto lezioni e conferenze in università dei principali Paesi europei, oltre che in Nord e Sud America, in Israele e in Cina. Delle sue opere, molte delle quali tradotte nelle più diffuse lingue europee, le principali sono la Simbolica Ecclesiae in otto volumi (San Paolo, Milano) e la Dialogica in più volumi (Morcelliana, Brescia). Tra le pubblicazioni più recenti recenti con Queriniana: La trasmissione della fede (Brescia 2014); La santa radice (Brescia 2017); Vorrei parlarti di Dio (Brescia 2021).

L’ingresso è libero.




SCIOPERO DEI GIORNALISTI DE IL CENTRO

Oggi venerdì 12 aprile il sito ilcentro.it non sarà aggiornato e domani il giornale non sarà in edicola

Pescara, 12 aprile 2024. Il comitato di redazione del quotidiano il Centro, su mandato dell’assemblea, proclama lo sciopero per oggi venerdì 12 aprile, quindi il sito ilcentro.it non sarà aggiornato e domani il giornale non sarà in edicola. La decisione è stata presa dopo aver accertato che è in programma per domani la pubblicazione del supplemento di economia denominato Top 200 commissionato a un’agenzia esterna e dopo aver atteso invano una risposta del management aziendale al documento interno dell’assemblea di giovedì.

Un lavoro, quello del supplemento, realizzato dalla redazione fino all’anno scorso. Una redazione che nel frattempo è stata impoverita dal mancato rinnovo di tre contratti a termine. Da una parte si ridimensiona l’organico dei giornalisti e dall’altra si commissiona a un’agenzia esterna il confezionamento di un’iniziativa editoriale. Si tratta dell’esternalizzazione del lavoro giornalistico che nessuna redazione può accettare.

Men che meno la nostra nel corso di una vertenza in atto che svaria dai carichi di lavoro alla competitività del web, passando per la mancata adesione al percorso sui prepensionamenti che non ha ancora una motivazione. I giornalisti restano esterrefatti dal silenzio dell’Azienda su questioni cruciali e dalle decisioni assunte che continuano a penalizzare il giornale e i giornalisti. Che lavorano in carenza di organico e cercano di mantenere alto il livello dell’informazione, malgrado il management aziendale sembra essere interessato solo ai tagli. Si parla del ridimensionamento dei costi di gestione e poi non si sfrutta la legge messa a disposizione dallo Stato: siamo di fronte a una situazione poco chiara alla quale nessuno, nemmeno le istituzioni, può girare le spalle.  

C’è da rimanere increduli nel vedere la firma del direttore su un supplemento che non porta alcun contenuto prodotto dalla redazione. Ma ormai questa direzione non finisce mai di stupire, nonostante la sfiducia all’unanimità votata il primo febbraio scorso e ribadita più volte.

Alla rinuncia all’inserto per il quindicinale del terremoto all’Aquila si aggiunge un’altra ferita inferta alla redazione che non riesce a comprendere la differenza tra le intenzioni manifestate dagli Editori e le decisioni adottate dal management aziendale.

Si diffida inoltre l’Azienda dal pubblicare qualsiasi inserto di un’agenzia esterna copiato nella sua interezza da un progetto grafico firmato da un dipendente, non citato tra l’altro come autore.

Il Comitato di redazione del quotidiano il Centro




CONTE, M5S E DESTRA

Breve analisi sui puritani nuovi e vecchi

di Don Rocco D’Ambrosio

Globalist.it, 12 aprile 2024. Troppo digiuno formativo in materia politica ha ingrossato le schiere dei puritani, come quelle dell’antipolitica, dell’astensionismo, della chiusura in un privato individualista, razzista e meschino

Cosa c’entra un movimento religioso inglese (XVI-XVII sec) con la politica italiana? Molto; a partire dal fatto che i puritani, all’epoca, erano coloro che vivevano “secondo principî morali e religiosi più rigidi: il che dimostra come questa severità fosse l’aspetto del movimento che richiamò, e richiama, più fortemente l’attenzione degli estranei” (Treccani on line). Quelli nostrani – in questo momento storico Conte e i 5Stelle, in compagnia di diversi della destra – non ammettono errori, credono che la politica sia il regno della sintesi perfetta tra teoria e azione, della bacchetta magica che risolve tutti i problemi e, se sono religiosi, si spingono anche a pensare che la politica possa conformarsi perfettamente al credo religioso e tradurlo in legge.

Troppo digiuno formativo in materia politica ha ingrossato le schiere dei puritani, come quelle dell’antipolitica, dell’astensionismo, della chiusura in un privato individualista, razzista e meschino. Certo il quadro presente non brilla affatto: una cultura fascista galoppante, il tentativo di imbavagliare quei pochi residui di libertà di stampa che ci sono in questo Paese, gli attacchi continui agli immigrati, il tema europeo usato come strumento per misurare (proporzionalmente) chi è il più forte. Tutto ciò non invoglia a partecipare al voto. Ma perché non dovremmo andare a votare: perché (quasi tutti) i politici sono cinici, attaccati a sé stessi, al potere e a interessi come l’edera al muro, continuando a rubare, ovunque e comunque? Motivazione troppo debole. Se così fosse non dovremmo andare più a lavorare, o divertirci, mandare i piccoli a scuola e i giovani all’università, o frequentare istituzioni culturali, religiose, sportive. I problemi umani, etici e tecnici che presenta la politica italiana sono, grosso modo, gli stessi che presentano le altre istituzioni.

Se la politica è “sporca” (non del tutto), lo sono, in parte, anche le famiglie, la scuola, l’università, la pubblica amministrazione, i media, la cultura, le comunità di fede religiosa, il mondo sportivo e via dicendo. Ovunque, in tutti i partiti e in tutte le istituzioni, a Bari come a Torino, a Roma o altrove, ci sono corruttori e corrotti, ladri, impostori, ego stratosferici, cinici, razzisti e individualisti; ma anche tanta brava gente matura, proba e competente. Se ci impegniamo in queste aggregazioni per renderle migliori, lo stesso dobbiamo fare in politica, nel senso più ampio e nei contesti più diversi che il termine “politica” intende. Iniziando col voto.

Ma non ci sono solo i puritani che non vogliono “sporcarsi le mani”, nemmeno col voto; ci sono anche i puritani del “come noi non c’è nessuno”. Sono quelli (tipo Conte e 5Stelle, ma non solo) che hanno da dire su tutto e su tutti, che non si alleano, non dialogano, non collaborano con nessuno. Sono perfetti: puri e santi come loro non c’è nessuno. Pontificano da giornali e cattedre, sempre alla ricerca dell’ottimo che è nemico del bene; dimenticando che la politica (come ogni realtà umana) è il campo del bene possibile non di quello perfetto. Spesso ho il forte dubbio che questo comportamento abbia un po’ favorito – pur non volendolo – la crescita di quei leader ed elettorati individualisti, cinici, affaristi e razzisti, di cui oggi ci lamentiamo.

Una parola sulle alleanze politiche. Qui la confusione regna sovrana: Ego colossali si aggirano in cerca di voti da divorare, profeti della prima come dell’ultima ora sanno già tutto, prevedono già tutto e hanno la soluzione per tutto. Non fa male ricordare che le alleanze non si fanno con la puzza sotto al naso, né col puritanesimo intellettualoide. Le alleanze, come la politica, devono avere due solidi fondamenti: principi e strategie, teorie e azione, contenuti e programmi, politics and policies, direbbero gli anglosassoni. I primi sono i fondamenti (etici e costituzionali), i secondi sono le scelte concrete, sempre frutto di dialogo e mediazione, discernimento etico e studio della situazione. Si media sui secondi, ma si tengono fermi i primi; le “agende” hanno valore se contengono gli uni e gli altri. La politica, diceva La Pira, è l’arte di “meditare intorno ai problemi sociali ed apportare ad essi la nostra collaborazione di pensiero e di opere”.

Non andremo a votare “turandoci il naso” o con una sensazione di nausea, ma con scienza e coscienza, direbbe l’etica medica. In altri termini con un grande senso di responsabilità, che si può fortificare discutendo tra amici e in piccoli gruppi su contenuti e programmi dei partiti e dei candidati, approfondendo su cosa sta distruggendo alcune democrazie, in Europa e nel mondo, per evitare di cascare negli stessi baratri.




LO SPETTACOLO DEL TERZO POLO SENZA UN PROGETTO

PoliticaInsieme.com, 12 aprile 2024. Quello che fu il cosiddetto Terzo Polo non sta dando una bella prova di sé. Siamo dinanzi all’ennesimo fallimento di un tentativo di dare vita ad una terza via perché si rinuncia ad elaborare una reale e vigorosa proposta in grado di porsi in alternativa e come autentico scardinamento del bipolarismo che ha fatto perdere qualità e sostanza al sistema politico ed istituzionale italiano.

Le ragioni del fallimento sono numerose. Certamente brilla quella da connettere all’ubriacatura da leaderismo che ha finito per pervadere anche quanti parlano di un’altra cosa rispetto al sistema trentennale che ancora continua nonostante ne sia evidente la crisi. E per come stanno andando le cose, in questa lunga stagione elettorale, sembra che l’obiettivo sia quello di limitarsi a fare una sommatoria di capi e capetti locali pur di giungere al superamento della fatidica soglia del 4% alle prossime elezioni europee.

Tanti gli spunti che ci dicono di uno spettacolo desolante che costringe a rimandare a tempi migliori l’obiettivo di creare una vera alternativa sulla base di una reale immersione nel profondo dei veri problemi dell’Italia e degli italiani.

Qualche giorno fa, Nino Labate ci ha parlato dei rischi della disgregazione diventata nel corso degli ultimi decenni un fenomeno sociale di ampie proporzioni e in grado di definire una caratteristica specifica della società italiana al pari delle altre occidentali dei nostri tempi. Con le inevitabili conseguenze che hanno investito pure la politica. In particolare, nella sua capacità di tenere insieme il pluralismo con il sempre più rampante individualismo. E un tale  individualismo sembra essere diventato una caratteristica propria del gioco della nostra politica nonostante il tutto sia apparentemente sublimato con la semplicistica idea che i partiti debbano avere un leader (anche questo termine andrebbe tra virgolette) pena la loro mancata definizione nell’agone pubblico e, quindi, una ridotta capacità attrattiva.

Si tratta di uno dei peggior frutti del bipolarismo che stiamo sperimentando da  trent’anni. Che se ha avuto una parvenza di credibilità, almeno nella prima fase dei celeberrimi scontri Berlusconi Prodi,  ha poi via via perso sostanza e diventato uno sterile gioco di gestione del potere e di vaniloquio riformatore.

E questo è valso, e tuttora vale, pure per le forze minori che, invece, a ben altro dovrebbero puntare. Con partitini e partitucoli già di per sé felici solo di avere un qualche posto in televisione, sui giornali e su qualche trapuntino nel salotto delle decisioni.

La ragione dell’aborto del Terzo polo sta nella mancata elaborazione di una prospettiva progettuale da indicare al Paese che vada oltre i metodi e la sostanza espressi dell’attuale assetto dirigente del Paese. Si continua, insomma, a sposare un atteggiamento di sostanziale accettazione della realtà delle cose, del gioco della politica degli ultimi trent’anni basati su sistemi elettorali iniqui e antidemocratici.

Inevitabilmente, tutto si riduce alle candidature di personaggi più o meno noti, più o meno credibili, in gran parte alla ricerca di autore e…senza voti o di volti del passato che si portano il peso di vicende che sarebbe il caso, invece, di lasciare nell’oblio.

Il Terzo polo, che abbiamo visto sprizzare energia per pochi attimi in occasione delle elezioni del settembre 2022, non è riuscito ad andare oltre tutto ciò che parte di quel  verticistico individualismo che chiamiamo leaderismo.




CONOSCERE LA CIVILTÀ CONTADINA

Scolari a lezione  a Castelvecchio Subequo

di Giovanni Pizzocchia

Lanciano, 12 aprile 2024. La generazione digitale non può ignorare le radici culturali dei propri antenati, poiché un paese senza memoria non può avere un futuro. È questo il senso dell’incontro  formativo voluto dai docenti professori Adornati Mariana, Enza Chiara Ricci, Maria Carmela Di Cesare, Antonio Piotti, operanti nella sede di Castelvecchio Subequo dell’Istituto Scolastico  Comprensivo di Raiano, diretta dalla prof.ssa Paola Ruscitti,  con l’Azienda Agricola “Marinopiccoli”, grazie agli  interventi di Giuseppe Cera, cultore di storia locale e lo scrivente Giovanni Pizzocchia, già dipendente della Comunità Montana Sirentina, sociologo pubblicista e già operatore dell’ufficio stampa e dell’Ecomuseo d’Abruzzo.

Danilo Marinopiccoli, titolare dell’Azienda, intitolata al bisnonno, ha allestito ed illustrato nei propri locali, di ottocentesca memoria, un vero museo con gli attrezzi agricoli, utilizzati soprattutto nel passato dai braccianti agricoli, quando ancora la moderna tecnologia non aveva rivoluzionato le modalità delle lavorazioni agricole. I discenti hanno avuto modo di scoprire il mondo del passato, quando nei piccoli  paesi si nasceva nelle proprie abitazioni, in una società solida, coesa, patriarcale, contadina con le sue tradizioni e consuetudini, e confrontarla con quella del presente, più individualista, liquida, come insegnava il sociologo Baumann, di cui, come metafora, ne è eloquente testimonianza ed espressione anche il patrimonio immobiliare.

Dai centri storici in cui le case, arroccate, intorno al castello medievale,  venivano costruite in pietra e calce,  attaccate le une alle altre, nell’ottica di un’economia rurale, di mutua assistenza e d’uso comunitario, nell’accessibilità con la chiave nella toppa. In contrapposizione con la parte nuova del paese con case singole, costruite in cemento armato, spesso con recinto, cancello e con la scritta “Attenti al cane”.

Pietre e cemento parlanti che raccontano chi eravamo e cosa siamo…

Felici gli scolari e i docenti. Compiaciuto Danilo che, da eccellente interprete di un modo innovativo nell’essere imprenditori agricoli, ha offerto l’occasione anche per far degustare una piccola “colazione contadina” a tutti i partecipanti, per chiudere così in bellezza l’incontro didattico nella sua fattoria.




BRONZO AI CAMPIONATI NAZIONALI GIOVANILI DI RICCIONE

Successi della Lanciano Nuoto con Pierpaolo Di Paolo. Buon quinto posto anche per Martina Capuzzi

Lanciano, 12 aprile 2024. “Ci complimentiamo con i nostri ragazzi per i risultati raccolti ai campionati italiani di nuoto giovanili, ai Criteria a Riccione. Terzo posto per Pierpaolo Di Paolo e buoni piazzamenti per Martina Capuzzi. Si tratta di giovanissimi atleti della società Lanciano Nuoto – Sport Center Le Gemelle che hanno dimostrato impegno, abnegazione, caparbietà, ottenendo risultati che ci inorgogliscono, considerato anche che si tratta di una società sportiva che è in attività da pochissimo tempo. Ringraziamo per questo anche il tecnico Luca Fasoli. Andiamo avanti in questa direzione” così Franco D’Intino, presidente della Lanciano Nuoto.

Pierpaolo Di Paolo, di Lanciano, ha conquistato una medaglia di bronzo nei 200 dorso e si è piazzato settimo nei 100 dorso, nella categoria Ragazzi 2008. Di Paolo è risultato anche primo negli Assoluti in Abruzzo nei 200 dorso. Martina Capuzzi, di Guardiagrele, è giunta quinta nei 200 rana, categoria Ragazze del 2010.

“Sono molto contento di questi Criteria, conclusi ieri 10 aprile – dice l’allenatore Luca Fasoli – oltre che per gli eccellenti risultati conseguiti, soprattutto per l’atteggiamento propositivo e per l’ottimo approccio alle gare dimostrati da entrambi i ragazzi, fatto non scontato in un contesto del genere. Sicuramente la soddisfazione più grande è il podio di Pierpaolo Di Paolo, fiore all’occhiello di una manifestazione aperta molto bene da Martina Capuzzi con un ottimo progresso nei 200 rana, che ha portato la giovane atleta al 5° posto della classifica ragazze 2010. Riguardo alla medaglia, era l’obiettivo di inizio stagione di Pierpaolo: essere riusciti ad ottenerla è un’enorme soddisfazione, considerando da dove siamo partiti un anno fa. Si tratta della prima medaglia per la nostra società, frutto del buon lavoro svolto finora, che ci ha visti crescere sia come singoli che come squadra. Spero sia solo l’inizio di un percorso colmo di soddisfazioni per il nuoto lancianese”.

“Sono state tre giornate molto impegnative  – afferma Pierpaolo Di Paolo – a livello fisico ma soprattutto a livello mentale. Ero piuttosto agitato, ma alla fine tutto è andato per il meglio, ed essere saliti sul podio tricolore è stata una esperienza unica, frutto di tanti sacrifici. Ora ricominciamo subito a lavorare per la parte migliore della stagione, quella in vasca da 50 metri, puntando sempre più in alto”.

“Da parte mia, dell’amministrazione comunale e di tutta la città – dichiara Danilo Ranieri, vice sindaco e assessore allo Sport del Comune di Lanciano – le congratulazioni a tutta la struttura e ai due ragazzi, che, ancora una volta, hanno dimostrato che, anche nelle discipline d’acqua, impegno e duro lavoro costanti, portano a crescere e ad ottenere risultati”.




BRIGANTI FILM FESTIVAL

Due panel per i professionisti del settore, ecco tutte le info

Sante Marie, 12 aprile 2024. Festival del Cinema Briganti Film Festival a Sante Marie organizzato dalla società di produzione cinematografica Oro Studios, in collaborazione con il Comune. Con la direzione artistica di Marianna Adamo, regista, attrice e sceneggiatrice e la Presidenza di Marco Monno, produttore, il Festival prepara il suo debutto e presenta due panel rivolti ai professionisti del settore.

Collaborazioni Internazionali nel Cinema: opportunità e sfide in questa sessione speciale, il significato e l’importanza delle coproduzioni internazionali nel panorama cinematografico contemporaneo.

Guidati da Luigi Moscogiuri, responsabile delle Coproduzioni Internazionali presso il Ministero della Cultura, si affronterà tematiche cruciali quali il coinvolgimento dei paesi stranieri, le opportunità offerte dal MiC e il ruolo delle coproduzioni minoritarie.

Il Cinema nei Borghi: Valorizzazione e Sviluppo Con la direzione di Catello Masullo, questo panel esplorerà il legame tra cinema e territori non metropolitani, con particolare focus sui borghi. Presenteremo inoltre la seconda edizione di “Borghi sul Set”, festival gemellato con il Briganti Film Festival, per evidenziare ulteriormente l’importanza della valorizzazione dei borghi nel contesto cinematografico.

Attraverso la discussione su come il cinema possa promuovere le bellezze dei nostri territori e favorire lo sviluppo delle professioni cinematografiche nei piccoli comuni, si esaminerà il potenziale delle scenografie naturali dei borghi per la creazione di capolavori d’autore.

Entrambi i panel offriranno preziosi spunti e consigli pratici per i professionisti del settore e saranno un’occasione per approfondire tematiche di grande rilevanza nell’industria cinematografica contemporanea.




PRIMO APPUNTAMENTO DI VINCONTRI

Dibattiti e Confronti in Cantina: al centro il futuro del Montepulciano, del vino abruzzese e il ruolo delle bollicine autoctone

Ortona, 12 aprile 2024. Si è svolto ieri il primo appuntamento di «VINCONTRI» – Dibattiti e Confronti in Cantina – una serie di iniziative per riflettere sul futuro vitivinicolo regionale, promosse da VINCO, la prima cantina di spumanti da uve autoctone in Abruzzo. Al centro dell’incontro, moderato da Fabio Piccoli, direttore responsabile del magazine online Wine Meridian, si è discusso del futuro del Montepulciano, del vino abruzzese e il ruolo delle bollicine autoctone. I vari relatori hanno posto l’attenzione su quanto sia importante valorizzare le uve autoctone attraverso gli spumanti abruzzesi e il marchio collettivo Trabocco, per integrare l’offerta vitivinicola dell’Abruzzo che rappresenta un vero e proprio continente enologico. In esame le trasformazioni in atto nel settore del vino nazionale e internazionale: quali i cambiamenti climatici, le nuove abitudini di consumi dei consumatori, la sostenibilità, e la loro relazione con lo sviluppo futuro del vino abruzzese.

“Il titolo di quest’incontro è volutamente provocatorio: «C’ERA UNA VOLTA IL MONTEPULCIANO D’ABRUZZO». – dichiara Luciano Di Labio, presidente VINCO – Non vogliamo assolutamente mettere in discussione il glorioso Montepulciano d’Abruzzo che sarà sempre importante per la nostra Regione; ma è fondamentale riflettere con tutti gli attori del mondo vitivinicolo d’Abruzzo per tracciare insieme nuovi percorsi e strategie che guardino al futuro del vino abruzzese. Molti sono i cambiamenti in atto che spingono a rivedere le nostre produzioni ponendo al centro il territorio e la biodiversità attraverso i vitigni autoctoni. Sicuramente le bollicine e il marchio Trabocco giocheranno un ruolo centrale perché insieme promuovono la nostra identità.”

“I dati esaminati mostrano come il consumo dei vini rossi ad alta gradazione sia notevolmente diminuito nei mercati esteri e in quello nazionale. Inoltre, i consumatori di questa tipologia sono soprattutto persone di età adulta con un consumo abituale.” – afferma Denis Pantini, Responsabile Wine Monitor di Nomisma S.p.A. – “C’è molta più attenzione alla sostenibilità e all’aspetto salutistico, vedi l’estremizzazione con i vini no alcol. Contestualmente assistiamo ad un incremento del consumo di vini bianchi e delle bollicine. In questo caso i giovani risultano i consumatori più frequenti e numerosi, soprattutto nel vino “mixato”.

Cambiano anche i consumi: calano quelli quotidiani e aumentano quelli occasionali. Il vino rosso è penalizzato dal calo del consumo abituale, mentre le bollicine sono favorite nei momenti occasionali e di consumo collettivo. In definitiva, i cambiamenti climatici, sociali, economici e demografici si riflettono nei consumi di vino, portando ad una crescita degli spumanti a discapito dei rossi fermi, privilegiando vini più leggeri, da vitigni autoctoni, di bassa gradazione e sostenibili. Rispetto a questi nuovi trend l’Abruzzo del vino ha tutte le carte in regola per giocare una buona partita nello scenario di mercato nazionale e internazionale, diversificando la propria offerta vinicola attraverso una valorizzazione dei vitigni autoctoni e lo sviluppo di vini spumanti.”

“Credo che si possa parlare – racconta Alessandro Regoli, direttore WineNews – di «sociologia della bollicina». Le bollicine appassionano i giovani, sono un vino “orizzontale”, destagionalizzato e sdoganato nel consumo, un vino a tutto pasto. Le bollicine rappresentano la festa, la convivialità, un modo di vivere all’italiana, che tutto il mondo ci invidia. Se interrogassimo degli antropologi autorevoli penso che definirebbero le bollicine come dei vini “contemporanei”: in mezzo a mille difficoltà tutti cercano momenti di convivialità e festa che puntualmente vedono protagoniste le bollicine che ben si abbinano a piatti della tradizione ma anche alla cucina contemporanea, per incontri a due o in compagnia, occasioni importanti o serate tranquille.

Sono contemporanei per la freschezza, per la gradazione e la loro versatilità, o forse per essere quasi un vino-non vino, tanto da arrivare a sostituirlo in tante occasioni di consumo, che sono ormai appannaggio esclusivo delle sole bollicine. I giovani della Generazione Z sono meno legati al vino e se lo consumano lo fanno con un’attenzione alla salute e al grado alcolico. Per l’Abruzzo del Montepulciano, Pecorino, Trebbiano, Cerasuolo (che nella flessione dei mercati e dei consumi mondiali dovuti alla difficile congiuntura internazionale, crescono in controtendenza sia in Italia che all’estero), la scelta di puntare anche sulle bollicine da uve autoctone, con il marchio “Trabocco” è, sicuramente, una buona idea. Ma “Trabocco” non è e non deve essere solo un’operazione commerciale bensì anche culturale. La stessa parola Trabocco è un pezzo dell’identità regionale dell’Abruzzo, come le antiche macchine da pesca, che vantano un testimonial d’eccezione come il poeta ed intellettuale Gabriele d’Annunzio che le paragonava a dei “ragni colossali”. Uno strumento utilizzato dagli agricoltori per pescare senza allontanarsi dalla costa e stare sul mare: si tratta di continuare su questa strada, di fare un vino “pop” (ma stando attenti alla giusta remunerazione di chi produce le uve da cui hanno origine queste bollicine) e costruire contenuti semplici, ma non banali, che valorizzino il Trabocco, legandolo comunque fortemente al territorio, in maniera moderna, contemporanea, leggera, spensierata, e rimanendo anche aperti alla mixology”. “Questo titolo “C’era una volta il Montepulciano d’Abruzzo” pone al centro una riflessione. Chiaramente con il Montepulciano sappiamo da dove siamo partiti.

Il rinascimento del vino abruzzese avviene a fine anni ‘90 con l’affermazione dei vini rossi. – afferma Giovanni Pasquale, Presidente Assoenologi Abruzzo Molise – E noi abruzzesi siamo stati pronti ad intercettare questo nuovo stile di consumo che si affacciava in maniera globale con i nostri vini che ben si prestavano ad assecondare questi gusti: opulenti, corposi e concentrati. Il Montepulciano è un grande vitigno. Negli anni 2000 ci ha fatto diventare attori in una fase molto positiva del vino italiano. Oggi assistiamo ad un calo dei consumi dei vini rossi, che per una Regione come la nostra offre delle preoccupazioni. Ma è pur vero che abbiamo delle soluzioni introdotte da qualche decennio.

È chiaro che il Montepulciano la parte sua l’ha fatta e probabilmente ha trainato tutta la Regione, ma è necessario che ci sia qualcuno che gli dia il cambio. In questi ultimi anni, il Montepulciano ha trovato degli ottimi compagni di viaggio nei vitigni autoctoni, che hanno alleggerito la sua responsabilità, e si sono fatti conoscere ed apprezzare. Sicuramente la svolta delle bollicine è la conferma della grandissima potenzialità che abbiamo in Regione; penso a vitigni come Cococciola, Montonico, Passerina, Pecorino che ben si adattano a questo tipo di lavorazione. Ma è chiaro che il Trabocco non può essere una mera operazione commerciale. L’Abruzzo ha bisogno di qualcosa in più per alzare il tiro. Il vino finora ha dovuto trainare una Regione. Il Montepulciano è stato il primo ambasciatore dell’Abruzzo nel mondo: ha avuto una funzione, anche sociale, di far crescere e dare visibilità alla Regione. È stato un compito molto importante che ha avuto il Montepulciano, ma forse è stato anche un limite perché l’Abruzzo ha puntato sempre su questo grandissimo vitigno e forse incerte fasi doveva osare e non ha osato. L’idea che si passi da un concetto di vitigno ad un concetto di denominazione territoriale è, sicuramente, la svolta più importate che si potesse fare negli ultimi anni.

L’idea di rimanere attaccati al Montepulciano e di difenderlo a tutti i costi, è un qualcosa che bisogna fare, ci batteremo fino all’ultimo per questo, ma dobbiamo trovare una strada di uscita, che è stata individuata nelle nuove denominazioni e nuove sottozone. Queste mettono in rilievo al primo posto la denominazione territoriale; quindi, è importante la centralità della denominazione della zona. Ancora più centrale in questo caso è il marchio Trabocco, che qualcuno oggi ha ricordato come il luogo più iconico della nostra Regione, ed è stato fatto diventare il testimonial di un progetto ambizioso e di una delle tendenze più attuali e importanti di mercato, quella delle bollicine. Per la prima volta abbiamo messo al centro il territorio e un simbolo fortemente identificativo della Regione. Su questo dobbiamo fare tutti uno sforzo perché il mondo del vino abruzzese “da solo” non va da nessuna parte. Le sfide si vincono insieme se si fa sinergia con tutto ciò che circuita intorno: turismo, ristorazione, giornalismo, Enti e Regione. Noi possiamo anche fare le bollicine Trabocco ma se poi non c’è una crescita culturale, un elevarsi generale, se non si trasmette tutto ciò che rappresenta il Trabocco quando si viene in vacanza in Abruzzo si rischia che il progetto diventi un’operazione commerciale fine a sé stessa. Per questo motivo è fondamentale l’esperienza che il consumatore riporta dalla sua visita in Abruzzo: quello che si associa a tutto ciò che si riporta da una Regione. È importante che tutti facciano squadra e si faccia sistema per affrontare le sfide che il futuro riserva, soprattutto qui in Abruzzo dove gran parte della produzione è affidata alla Cooperazione. Per valorizzare il nostro territorio e il nostro vino dobbiamo continuare a lavorare con i nuovi disciplinari e il marchio Trabocco per fare in modo che chi venga in Abruzzo, conservi il sapore della nostra Terra: il suo ricordo sarà il miglior ambasciatore dei nostri prodotti.”




LE ECCELLENZE DEL MERCATO DRONI & AEROSPACE

Carbotech Innovative ad Aero Friedrichshafen 2024  

Teramo, 12 aprile 2024. Carbotech Innovative, leader nella produzione di materiali compositi avanzati per settori come Aerospace, Automotive e Marine, è orgogliosa di annunciare la propria partecipazione ad Aero Friedrichshafen 2024. Questo evento è uno dei più rilevanti nel settore aerospaziale e si svolgerà dal 17 al 20 aprile al Messe Friedrichshafen in Germania.

Dal 17 al 19 aprile, il team di Carbotech Innovative sarà presente all’interno dell’area Aero Drones – Hall A2, Stand 109, dove esporrà il suo approccio innovativo e le competenze specialistiche nel settore dei droni. L’Aero Drones è lo spazio dedicato esclusivamente alla tecnologia dronica e alle sue applicazioni in campi come l’agricoltura, la sicurezza e la fotografia.

Carbotech Innovative si distingue per l’impegno nella sostenibilità e nella ricerca e sviluppo, volti a creare soluzioni innovative che integrano le alte prestazioni e l’efficienza dei materiali compositi con la flessibilità d’uso dei droni di ultima generazione. Impiegando tecnologie avanzate e processi di stampaggio in pressa, RTM (3D resin transfer moulding), SMC (sheet moulding compound) ed in autoclave, l’azienda assicura alti standard qualitativi dei componenti compositi destinati all’industria aerospaziale, offrendo assistenza completa nel ciclo produttivo, dalla progettazione fino alla verniciatura.

Il presidio nel settore dei droni è merito anche della sinergia con AMC Innovative, azienda piemontese certificata EN 9100 e Boeing D1-4426 – parte dell’Ecosistema Carbotech Innovative – e specializzata nella produzione di scocche e strutture in carbonio per il mercato Aerospace. Il mercato dei droni sta attraversando una fase di rapida evoluzione, con un incremento delle applicazioni in settori come l’agricoltura di precisione, l’ispezione industriale, la sicurezza e la produzione televisiva.

 In particolare, si registra una interessante espansione dell’uso dei droni per i sistemi di sorveglianza autonoma per infrastrutture critiche, che integrano sensori avanzati e intelligenza artificiale per rilevare e rispondere a minacce in tempo reale. In questa prospettiva di forte spinta all’innovazione, la presenza ad Aero Friedrichshafen è un’opportunità significativa per Carbotech Innovative di interfacciarsi con altri player internazionali ed esperti del settore. “Il nostro impegno ad Aero Friedrichshafen è un’opportunità cruciale per presentare a livello internazionale le nostre soluzioni progettate specificatamente per l’Aerospace”, afferma l’Ing. Marco Pistillo, CEO di Carbotech Innovative.

“Il settore dei droni è un pilastro strategico nel nostro piano di sviluppo aziendale, continuamente spinto dall’innovazione e dalla tecnologia, elementi fondanti il nostro DNA aziendale”.




LO SCIOPERO GENERALE PER I SETTORI PRIVATI

Cgil Abruzzo Molise e Uil Abruzzo, le rivendicazioni della mobilitazione: zero morti sul lavoro, giusta riforma fiscale, nuovo modello sociale e di fare impresa

Pescara, 12 aprile 2024. Sono state presentate durante la conferenza stampa che si è svolta questa mattina nella sala Camplone della Camera di Commercio Chieti Pescara, le motivazioni dello sciopero generale di quattro ore in tutti i settori privati, proclamato per oggi da Cgil e Uil.

Il segretario generale Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri, e il segretario generale Uil Abruzzo, Michele Lombardo, hanno illustrato le motivazioni della mobilitazione che rivendica zero morti sul lavoro, una giusta riforma fiscale e un nuovo modello sociale e di fare impresa.

Sul tema del lavoro e della sicurezza, i sindacati tornano a chiedere la cancellazione delle leggi che negli anni hanno reso il lavoro precario e frammentato; il superamento del subappalto a cascata e il ripristino della parità di trattamento economico e normativo per le lavoratrici e i lavoratori di tutti gli appalti pubblici e privati; maggiori attività di vigilanza e prevenzione, incrementando le assunzioni nell’Ispettorato del Lavoro e nelle Aziende Sanitarie Locali; un’adeguata formazione e il diritto alla formazione continua per tutte le lavoratrici e i lavoratori; la  patente a punti, per tutte le aziende e per tutti i settori, che blocchi le attività alle imprese che non rispettano le norme di sicurezza; il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori di eleggere in tutti i luoghi di lavoro i propri rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; l’obbligo delle imprese ad applicare i CCNL di settore firmati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative ed al rispetto delle norme sulla sicurezza, quali condizioni per poter accedere a finanziamenti e incentivi pubblici.

Altro argomento caldo dell’agenda sindacale firmata da Cgil e Uil è la necessità di una giusta riforma fiscale. I punti sono la riduzione della tassazione sul lavoro dipendente e sui pensionati, la tassazione delle rendite e il contrasto all’evasione; la promozione di un fisco progressivo abolendo la flat tax ed estendendo la base imponibile dell’Irpef a tutti i redditi; l’indicizzazione all’inflazione reale delle detrazioni da lavoro e da pensione e la detassazione degli aumenti contrattuali.

Infine diventa necessario, secondo Cgil e  Uil, rimettere al centro delle politiche economiche e sociali del governo e delle imprese il valore del lavoro – a partire dal rinnovo dei contratti nazionali e da una legge sulla rappresentanza – la centralità della salute e della persona, la qualità di un’occupazione stabile e non precaria, una seria riforma delle pensioni, il rilancio degli investimenti pubblici e privati per riconvertire e innovare il sistema produttivo e puntare alla piena e buona occupazione a partire dal Mezzogiorno.

Per il segretario generale Uil Abruzzo, Michele Lombardo: “Questa è una settimana molto importante per il nostro Abruzzo. Lo sciopero generale cade nelle ore dell’insediamento del nuovo governo regionale, al quale torniamo a chiedere di dare maggiore attenzione a tematiche vitali per la nostra regione. Sul tema della sanità, crediamo che il tempo perso vada recuperato, perché ci troviamo di fronte ad una situazione che desta molta preoccupazione. Le strutture ospedaliere sono insufficienti e inadeguate e allo stesso tempo c’è carenza di medici e operatori sanitari.

C’è necessità di stanziare subito fondi per la sanità pubblica.  Poi c’è da affrontare l’argomento del futuro dell’automotive in Abruzzo e dello stabilimento Stellantis, dove sono impiegati 30mila lavoratori. Infine il tema delle infrastrutture. Siamo una regione cerniera tra il Nord e il Sud del Paese, e tra l’Est e l’Ovest, non possiamo permetterci di perdere altro tempo e altre opportunità.

Bisogna potenziare subito il porto di Ortona, che deve diventare il porto di riferimento per gli scambi commerciali e turistici della nostra regione, recuperare le perdite dell’aeroporto d’Abruzzo, potenziando i voli verso il Nord e per le maggiori città europee, far diventare la A14 una vera autostrada come via di collegamento tra la parte settentrionale e quella meridionale del Paese, e attivare al più presto la linea ferroviaria ad alta capacità e velocità Roma Pescara.  È una partita importante che determinerà l’assetto futuro dell’Abruzzo”.

Per il segretario generale Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri: “Questo sciopero rimarca la necessità di intervenire tempestivamente per fermare le stragi sul lavoro che nella nostra regione vedono un numero altissimo di vittime. Nel 2023 in Abruzzo 36 persone hanno perso la vita lavorando. Un dato in continua crescita che riguarda tutti i settori lavorativi ed in maniera più consistente quello dell’edilizia. Numeri che evidenziano tutte le criticità ed i limiti del mondo del lavoro in Abruzzo, per cui vi è l’urgenza di adottare politiche nazionali e regionali efficaci di contrasto, a partire dalla assunzione degli ispettori negli enti preposti al controllo, che in regione sono assolutamente carenti.

Temi dello sciopero sono anche la necessità di rinnovare i contratti collettivi nazionali di lavoro e di cambiare una riforma fiscale iniqua che colpisce i lavoratori dipendenti e i pensionati, i quali pagano oltre il 90% del gettito totale IRPEF. Tra l’altro, ciò avviene in un contesto nel quale oltre la metà dei lavoratori italiani ha il contratto scaduto e con l’alta inflazione degli ultimi anni il potere di acquisto dei salari è crollato del 22%. Crediamo che questi dati siano eloquenti per dimostrare come il lavoro sicuro, stabile e ben retribuito non rappresenti una priorità per il Governo e per le imprese.”

Le rivendicazioni in materia di salute e sicurezza, diritto alla cura e sanità pubblica, riforma fiscale e tutela dei salari saranno ribadite, inoltre, in occasione della manifestazione nazionale di Cgil e Uil, che si terrà sabato 20 aprile a Roma.

Barbara Del Fallo




CONCORSO FOTOGRAFICO ZACCARIA

Sabato la premiazione

Francavilla Al Mare, 12 aprile 2024. “Siamo molto felici della grande partecipazione, che ha raccolto la prima edizione del concorso fotografico Francesco Zaccaria ” Terra-Mare e cielo la bellezza degli elementi”, per far rimanere vivo il ricordo di Francesco, che ha regalato a questa città scatti meravigliosi. Sono arrivate oltre venti proposte, molte delle quali di grande qualità e capaci di interpretare con grande originalità il contest proposto”, a dirlo la Presidente del Consiglio Comunale di Francavilla al Mare, Francesca Buttari.

Il concorso fotografico era aperto a tutti coloro che volevano  esprimere la propria creatività, senza limiti di età, interpretando personalmente il concorso attraverso la propria sensibilità. Dopo la prima fase di raccolta che si è conclusa sabato 30 marzo, nel corso della quale ogni partecipante poteva inviare 3 proposte fotografiche secondo quanto stabilito dal regolamento del concorso, la Giuria composta dalla stessa Presidente, dal fotografo Francavillese Gianni Catena che ha lungamente collaborato con Francesco Zaccaria , da Bruno D’Antonio, Presidente del Club Rotary Francavilla al Mare  e dai soci del club Rotary Francavilla al Mare Ugo Iezzi e Giuseppe Rosati, hanno scelto le tre migliori per originalità , qualità della proposta e valorizzazione del tema del contest.

A loro, nel corso dell’evento finale che si terrà  il 13 aprile al MUMI alle 10.30, sarà conferita una targa. Le immagini rimarranno esposte al MUMI insieme a due scatti di Francesco, anche queste scelte dalla Giuria. Nel corso della mattina verranno comunque condivise tutte le fotografie proposte. “Il Rotary sin da oggi si impegna a proporre una seconda edizione di questo concorso, che oltre a permetterci di ricordare Francesco Zaccaria ci aiuta a mantenere vivo il legame con la comunità, attraverso progetti culturali di valore  ” chiude il Presidente del Rotary.




NOTE ETNOGRAFICHE SULLE VESTITURE DELL’ABRUZZO CITERIORE ED ULTERIORE

[Pubblicato in: AA. VV. Costumi diversi di alcune popolazioni de’ Reali Domini di qua del Faro “Centro Studi Panfilo Serafini, Sulmona 1994.]

di Franco Cercone

Il tema iconografico delle Vestiture del Regno di Napoli, da trasferire sulle porcellane prodotte nella Real Fabbrica “Ferdinandea” a Napoli, rappresenta una operazione culturale ed economica di prima qualità a firma del marchese Domenico Venuti, assai influente a corte ed ascoltato particolarmente da Ferdinando IV. Il re, in tale circostanza, tutto appare, come vuole uno stantio cliché storiografico, fuorché il monarca indolente ed insensibile nei confronti dell’arte, come dimostra l’incarico affidato nel 1778 dal sovrano a Philip Hackert di ritrarre i Porti del Regno di Napoli, una serie di veri e propri capolavori, purtroppo incompiuta, la cui idea era scaturita probabilmente dalla conoscenza delle tele

di J. Vernet, che in Francia aveva ricevuto un medesimo incarico anni prima da parte di Luigi XV.

Siamo nel 1782 e su “regal determinazione” di Ferdinando IV, a tal riguardo stimolato da Domenico Venuti, Intendente della Real Fabbrica di Porcellana, viene indetto un concorso da svolgersi nella stessa Fabbrica al fine di scegliere due pittori da inviare nelle varie Province del Regno a ritrarre le fogge di vestire più caratteristiche e di rilevante effetto cromatico.

Le modalità stabilite per l’esecuzione dell’artistica “tenzone” si rivestono di colore prettamente partenopeo. Gli artisti concorrenti devono infatti ritrarre a tempera una Luciana, cioè una giovane donna del quartiere di Santa Lucia in Napoli, colta nel suo caratteristico abito festivo da riprodursi di fronte ed a tergo.

Il compito di formulare la graduatoria, diremmo oggi, fu assunto dallo stesso Ferdinando IV, che proclama vincitori artisti Saverio Della Gatta (sostituito poco dopo da Antonio Berotti), ed Alessandro D’Anna.

Dopo una prima indagine sul campo fatta nel 1783 in Terra di Lavoro, la missione dei due artisti viene interrotta per due anni e mezzo circa ed alla ripresa dei lavori troviamo al posto del D’Anna il giovane pittore Stefano Santucci, che dunque insieme ad Antonio Berotti continua l’avventuroso viaggio attraverso le Provincie del Regno di Napoli.

Il compito preciso affidato ai due artisti itineranti è quello di ritrarre le fogge di vestire più caratteristiche, da utilizzare come affascinante documento etnografico nella decorazione delle porcellane prodotte nella Real Fabbrica Ferdinandea.

Va ricordato a tal riguardo che malgrado i pesi daziari, la concorrenza delle ceramiche inglesi, pur nella loro fredda e stereotipata decorazione, era molto forte a Napoli, ed i servizi erano particolarmente ricercati dall’agiata borghesia e dalla stessa nobiltà.

Donde la necessità di un rinnovamento cromatico delle porcellane avvertito dallo stesso Pietro Fabris, il quale – ironia della sorte – aveva dato alle stampe nel 1773 la famosa Raccolta di vari vestimenti ed arti del Regno di Napoli con la supervisione di Sir William Hamilton, personaggio di spicco negli ambienti culturali partenopei e nella stessa Corte.

Il compito di Berotti e Santucci non è facile, anche se si può immaginare che i due artisti chiedessero continuamente informazioni sui paesi cui dirigersi a cavallo, non mancando anche di recarsi nelle località dove si svolgevano fiere o feste particolari, in modo da poter osservare direttamente le fogge di vestire del luogo e del contado.

Già nel «Vojage pittoresque on Description des Royaumes de Naple et de Sicile» (Parigi 1781-86), opera pregna di esotismo preromantico, l’Abate R. de Saint Non sottolinea che i costumi popolari dei dintorni di Napoli “sont aussi variés que le language”, una “varietà” che investe essenzialmente l’abito femminile, perché – aggiunge l’Autore – sono le donne che hanno “dans la manière de se vêtir quelque particularité qui les distingue”.

Questa realtà non era sfuggita ai due “regi disegnatori” allorché nella loro prima missione in Terra di Lavoro inviano a Napoli i primi disegni.

Il Venuti infatti, nel presentarli a Ferdinando IV, viene rampognato dal re il quale raccomanda che nelle raffigurazioni devono essere riprodotte, accanto a quelle femminili, anche le fogge di vestire maschili. I due artisti diventano così testimoni inconsapevoli di un fenomeno latente nel regno di Napoli, la omologazione cioè del vestito maschile, che per quanto concerne l’Abruzzo può essere confermata da L. Dorotea, che riferendosi al costume di Castel di Sangro afferma: “L’abito degli uomini non merita alcuna riflessione, essendo lo stesso nella maggior parte degli Abruzzi”.

Le cause del fenomeno vanno ricercate nella struttura economica del regno, che determina continui spostamenti dell’uomo nell’attività transumante ed in una miriade di lavori stagionali che incidono sulla identità del costume tradizionale maschile, con la perdita di ogni riferimento alle località di origine, come dimostrano anche ex-voto pittorici nei nostri Santuari.

L’ attività manifatturiera è infatti vivace ed alle Fiere di Foggia, Lanciano, Montorio, ecc. si può acquistare di tutto in fatto di “abbigliamento” maschile, comprese le note giamberche (giacche) confezionate con panno ruvido prodotto dalle gualchiere regnicole.

Al contrario l’abito femminile, in tutte le parti che lo compongono, conserva fedelmente i tratti delle fogge tradizionali. È la donna infatti che resta in paese, che coltiva i campi ed accudisce i figli, che si improvvisa – come scrive A. Macdonell – muratore e ciabattina, provvedendo alla raccolta della legna nel bosco come le “bestie da soma” del Patini e che nei momenti di pausa riesce a trovare il tempo per tessere al telaio indumenti da indossare nel giorno di festa.

Sono appunto quelli ritratti a Pietransieri, Pescocostanzo, Collelongo e Gioia dei Marsi da Berotti e Santucci, ma più tardi anche da Michela De Vito e Luiggi (sic) Del Giudice, forse al corrente dei “regali intendimenti” del sovrano. Al Del Giudice infatti si deve il dipinto a tempera dal titolo Uomo del Paese di Casoli (Ch), in cui il personaggio, quasi in ossequio al volere del monarca, è raffigurato di fronte e di spalle in abbigliamento festivo ed indossato per l’occasione.

Vestiti per un giorno di festa, dunque. Ma come va intesa la festa, in particolar modo nella realtà dei tre Abruzzi?

La festa, sottolinea A. Di Nola, nella società arcaica e tradizionale abruzzese, va osservata “come principale occasione rituale nella quale si esprime la religiosità rurale”. Festa, festività, festivo, sono termini che per noi evocano un periodo di esultanza, di liberazione, di divertimento vissuto in connessione con talune ricorrenze di carattere civile o religioso.

Nella realtà abruzzese – e non solo in essa – la festa è collegata invece a specifiche fasi del ciclo coltivatorio o allevatorio; è festa il 17 gennaio, ricorrenza di S. Antonio Abate che ha preservato dalla morìa il bestiame da cortile, è festa il pellegrinaggio, che nel mese di maggio assume il valore di un ex voto per scongiurare le incertezze che incombono sul raccolto; è festa a giugno e a settembre, mesi che segnano rispettivamente il ritorno e la partenza del lavoratore stagionale e che non a caso coincidono con la maggior parte delle festività patronali.

È festa la domenica ma anche nel giorno di mercato, momento aggregante e “culturale” per il mondo rurale. Il vestito tradizionale “festivo” viene così a coincidere, nel mentre lo si indossa, con un particolare momento del ciclo dell’anno e diventa in molte occasioni il simbolo della liberazione dalle cariche angoscianti e dalle tensioni, un segno del malessere storico che ha modo di emergere soprattutto nei pellegrinaggi, nei quali, sottolinea ancora il Di Nola, “l’esplosività festosa del gruppo quasi nasconde, sotto il paradiso cromatico delle fogge di vestire, i rischi di cancellazione della propria presenza storica”.

Il vestito tradizionale, in tutta la sua bellezza, viene così a nascondere una attesa: la soluzione dei mali economici ed esistenziali.




LA DESTRA ABBANDONA L’AULA

Uno degli album più famosi degli Afterhours, uscito nel 1997, venne chiamato dalla band capitanata da Manuel Agnelli “Hai paura del Buio?”

Chieti, 11 aprile 2024. Se questo album fosse uscito oggi, a Chieti, e fosse stato composto dal centrodestra, si sarebbe certamente chiamato “Hai Paura di Pace e Diritti?”

“La minoranza del centrodestra – afferma Paci Paride, consigliere del Partito Democratico – sfrutta due assenze della maggioranza (entrambe certificate per malattia) ed abbandona l’aula durante la discussione dell’Odg a firma Silvio Di Primio, buttando una mannaia sul numero legale e troncando sul nascere qualsiasi discussione sia sulla questione del cessate il fuoco in Palestina, sia sull’ordine del giorno da me depositato, che chiedeva il sostegno da parte dell’amministrazione comunale alla PdL sul suicidio medicalmente assistito.

Non mi soffermo sulla scelta di abbandonare l’aula e far valere, quindi, il mancato numero legale – continua Paci – è questo uno strumento politico ben noto e valido. Ciò che spaventa è, piuttosto, il perseverare da parte di questa minoranza nell’utilizzo di tale modalità di dissenso, sia quando si tratta di tematiche centrali per l’ente (questione TeateServizi), sia quando all’ordine del giorno vi sono questioni etiche, sociali e generali (vedi il caso odierno).

La minoranza – conclude il consigliere del PD – non discute, non elabora, non affronta le questioni presentate in aula. Vota il primo Odg per garantirsi il gettone di presenza e, come suo solito, abbandona la nave”.




FARE CULTURA PER CREARE VALORE SUL TERRITORIO

Il ruolo degli alumni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Biblioteca Diocesana, 13 aprile 2024, ore 10

Teramo, 11 aprile 2024. In data 13 aprile 2024 presso la Biblioteca diocesana di Teramo, in via S. Berardo 22, si svolgerà il primo incontro del comitato della diocesi di Teramo-Atri della associazione “Ludovico Necchi”.

L’associazione rappresenta un punto di incontro degli alumni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, una vasta community di ex-studenti che, ravvivando rapporti di amicizia, concorrono nel diffondere i tradizionali valori etici della Università Cattolica nel mondo del lavoro e delle professioni e creano occasioni di formazione continua di carattere culturale, religioso e professionale.

Nell’incontro, insieme alle figure rappresentative accademiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed agli amici ex studenti e professionisti, si discuterà del ruolo degli alumni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nella creazione di iniziative culturali e di valore per il nostro territorio. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!

Al termine dell’incontro si celebrerà la Santa Messa nel Duomo di Teramo presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Lorenzo Leuzzi.




MILLE E UNA DI QUESTE NOTTI

Al Maxxi Gea Casolaro. Proiezione dedicata al sisma del 2009. Sala della Voliera 13 aprile 2023, ore 19.00. Ingresso libero con prenotazione sul sito maxxilaquila.art

L’Aquila, 11 aprile 2024 – Sabato 13 aprile alle 19.00 il MAXXI L’Aquila ospita nella Sala della Voliera la proiezione del documentario Mille e una di queste notti di Gea Casolaro. È questa la seconda iniziativa della Fondazione MAXXI per condividere con la comunità aquilana il quindicesimo anniversario del sisma del 6 aprile 2009, dopo l’installazione nella corte di palazzo Ardinghelli dell’opera commemorativa In un battito d’ali dell’artista aquilana Emanuela Giacco.

La proiezione, a ingresso libero con prenotazione sul sito www.maxxilaquila.art, è patrocinata dal Comune dell’Aquila ed è realizzata in collaborazione con il Soroptimist Club L’Aquila e l’Istituto Cinematografico “Lanterna Magica”. Presente alla proiezione l’artista Gea Casolaro che introdurrà il video, con lei la Presidente del Soroptimist Club Nora Concordia per i saluti.

Mille e una di queste notti è un documentario realizzato nei vicoli deserti del centro storico dell’Aquila il 31 dicembre 2011, proprio nella notte di Capodanno, solitamente dedicata ai bilanci e ai buoni propositi, esattamente mille notti e un giorno dopo il 6 aprile 2009. Il lavoro ritrae la città ancora completamente disabitata, ingabbiata in ponteggi di sicurezza e propone un viaggio della memoria nel cuore del centro che proietta oltre la consapevolezza della tragedia.

È come rivivere la notte del 6 aprile, in un tempo sospeso tra la veglia e il sonno. Suoni ovattati e voci lontane accompagnano le immagini delle strade care agli aquilani, con le case ancora crollate, lesionate, ferite, puntellate e per troppo tempo abbandonate. Come all’interno di un tunnel, lo spettatore è coinvolto emotivamente in un percorso individuale e collettivo, con la speranza di trovare una via di uscita, un approdo, una speranza di rinascita che, secondo l’autrice, è legata alla poesia, unica possibilità che rimane dopo la distruzione, la rovina, la sconfitta: “Ricostruire L’Aquila, per chi dal 6 aprile 2009 è rimasto nel buio. E per tutti quelli che, da allora, sono venuti alla luce”.




LO SGOMBERO DI UN IMMOBILE DI VIA CAVONI

Confiscato alla criminalità organizzata, è il secondo, dopo quello di via Orbetello. Il vicesindaco Lidia Albani, presente alle operazioni, ringrazia la prefettura e le forze dell’ ordine.

Giulianova, 11 aprile 2024. Dopo lo sgombero della scorsa settimana in via Orbetello, questa mattina si è proceduto con la medesima operazione in un villino di via Cavoni. Anche in questo caso, il bene immobile, composto da fabbricato con relativi magazzini, è stato acquisito dal Comune di Giulianova in virtù di una sentenza della Suprema Corte di Cassazione che, nel 2015, ha stabilito la confisca dell’edificio alla criminalità organizzata, edificio gestito per legge dall’ affidataria Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità.

Le operazioni di oggi, a cui ha assistito il Vicesindaco Lidia Albani, sono state coordinate dai Carabinieri della Compagnia di Giulianova, dalla Polizia Municipale e dai Vigili del Fuoco.

Il lungo iter che ha portato alla presa di possesso è stato seguito dalla Prefettura di Teramo. 

L’immobile, come stabilito dalla giunta comunale in una delibera del 7 settembre 2023, sarà utilizzato per  sopperire ad esigenze legate all’emergenza abitativa, secondo modalità di gestione diretta da parte del Comune.

“Un secondo grande risultato – commenta il Vicesindaco Lidia Albani – Ringraziamo per questo il vigile e costante coordinamento della Prefettura di Teramo e le Forze dell’ Ordine che questa mattina hanno reso possibile il perfetto svolgersi delle operazioni. L’edificio avrà un ruolo non irrilevante nell’alleggerimento della complessa problematica dell’emergenza abitativa. Le istituzioni e gli organi democratici hanno oggi segnato un ulteriore punto a favore della legalità e dei diritti civili della comunità”.




LA GIORNATA DEL MARE

Celebrazioni dell a direzione marittima di Pescara

Pescara, 11 aprile 2024.  Istituita nel 2017 attraverso una specifica integrazione del Codice della nautica da diporto, oggi 11 aprile ricorre la “giornata del mare e della cultura marinara”, che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell’obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado la cultura del mare, intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. Di qui, la promozione di iniziative formative e divulgative per diffonderne la conoscenza, al fianco della scuola che accompagna i giovani nella loro crescita, educandoli al rispetto, esteso in questo caso anche a quello del bene-mare.

La promozione della giornata è volta a valorizzare il mare quale elemento di sviluppo sociale, costruendo nell’opinione pubblica e nelle giovani generazioni la cultura e la conoscenza del mare, a tutela del quale il Corpo delle Capitanerie di porto si adopera quotidianamente.

Infatti, questi valori di riferimento si configurano tra gli obiettivi e i compiti della Guardia Costiera, impegnata nella ricerca e soccorso, nella tutela della sicurezza della navigazione, nella difesa dell’ambiente, nella tutela del patrimonio ittico e dell’habitat marino e costiero, nonché in tutto ciò che riguarda gli usi civili e produttivi del mare.

I Comandi ricadenti nella giurisdizione della Direzione Marittima di Pescara hanno organizzato una serie di incontri rivolti alle scuole di ogni ordine e grado rivolti alla sensibilizzazione dei piccoli interlocutori sul rispetto e la tutela delle risorse marine nell’ottica di preservare il bene mare per le generazioni future.

Gli incontri hanno avuto luogo a Termoli, Ortona, Vasto e Giulianova, alcuni nelle scuole che hanno aderito all’iniziativa altri direttamente nell’ambito portuale di Giulianova e nel suggestivo scenario di Punta Penna e Punta Aderci a Vasto. Agli incontri oltre agli studenti – circa mille tra la regione Abruzzo e Molise – hanno partecipato diversi Enti ed Associazioni che fanno del mare la loro ragione di vita o di attività lavorativa.




LA FATTORIA DI CARLO

Gli studenti dell’Agrario di Avezzano in  visita

Massa d’Albe, 11 aprile 2024. La Fattoria Di Carlo apre le porte agli studenti dell’Istituto per l’agricoltura e l’ambiente di Avezzano e gli fa conoscere la filiera certificata che da cinque anni promuove alle pendici del Velino.

La cava dismessa e trasformata in un grande campo dove poter coltivare triticale e le stalle dove vengono allevate carni di qualità nel territorio comunale di Massa d’Albe hanno attirato l’attenzione della classe quinta tecnico dell’Arrigo Serpieri di Avezzano.

Ad accoglierli il Presidente, Umberto Di Carlo, che con orgoglio ha illustrato il progetto portato avanti grazie al supporto dall’università di Perugia e alla grande passione della sua famiglia. 

Una giornata di studio insolita per i ragazzi, accompagnati dai docenti, Francesco Testa e Sofia Ronci, che hanno avuto modo di dialogare e confrontarsi con Di Carlo e di scoprire questa importante realtà del territorio, con filiera certificata, dove non vengono utilizzati agenti chimici nelle coltivazioni, antibiotici dopo lo svezzamento e soprattutto dove sono banditi gli ormoni.

“Ho cercato di trasmettere la passione che muove me e i miei fratelli nel portare avanti la nostra Fattoria Di Carlo a questi giovani”, ha spiegato il Presidente, “per me è un orgoglio vedere una grande distesa verde dove un tempo c’era solo il grigio della cava dismessa, e poi entrare nella vecchia segheria abbandonata che abbiamo trasformato in una stalla per allevare i nostri capi di qualità. Sono rimasto felicemente colpito dall’interesse di questi ragazzi e dall’entusiasmo dei loro docenti. Un privilegio per noi averli ospitati”.




AVS UFFICIALIZZA L’ADESIONE ALLA COALIZIONE

Sostegno a Carlo Costantini con un simbolo unico insieme a Radici in Comune

Pescara, 11 aprile 2024. L’Alleanza Verdi Sinistra ufficializza l’adesione alla coalizione che sostiene la candidatura di Carlo Costantini a sindaco di Pescara in vista delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno. Avs si presenterà con un unico simbolo insieme all’associazione Radici in Comune, che già aveva aderito al progetto di Costantini. L’ufficializzazione nel pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa in Comune. Presenti, oltre a Carlo Costantini, la portavoce Europa Verde Pescara, Giulia Persico, il segretario regionale di Sinistra Italiana Abruzzo, Daniele Licheri, e la presidente di Radici in Comune, Simona Barba.

“Europa Verde Pescara – afferma la portavoce Giulia Persico – nasce dall’esigenza di riportare sul nostro territorio la voce dell’ecologismo, che da troppo tempo rimane tristemente inascoltata, per affrontare i temi che in questo momento storico muovono il mondo e che devono necessariamente essere tradotti a livello locale per poter essere efficaci. Saremo amministratori capaci, che con il cappello dell’eco più che dell’ego guideranno la città nell’affrontare tematiche centrali e interconesse, come la tutela dell’ambiente, dei diritti delle diversità, troppo spesso lasciate indietro ma che devono poter essere rimesse al centro, in una città che vive il presente ma che guarda al futuro. Anche forti delle elezioni regionali, che hanno visto l’elezione di un esponente di Europa Verde e dell’Avs, abbiamo avuto conferma che sul territorio le persone credono ancora che un’alternativa verde, libera e giusta sia realizzabile. Abbiamo quindi deciso di cogliere la sfida delle elezioni amministrative di Pescara con Avs e con il prezioso contributo di Radici in Comune. Vogliamo proporre e non distruggere, affinché Pescara diventi un modello a livello nazionale e sovranazionale, un posto in cui restare. Costruiamo insieme l’opportunità”.

“Ci siamo voluti prendere qualche giorno in più perché necessario per confrontarci, in primis con la nostra comunità politica, Avs in forma pubblica, e con Carlo – spiega Daniele Licheri – per verificare se fosse possibile costruire un percorso insieme. Siccome per noi il metodo è sostanza, questi passaggi erano fondamentali. Questo tempo è stato importante per convergere non solo sulla figura di Costantini, con cui abbiamo trovato piena sintonia sul progetto di città che vogliamo, alternativa alle destre, ma anche per allargare il progetto di Avs all’esperienza civica di Radici in Comune. Sul modello delle recenti elezioni regionali ci si apre ad altre e ad altri che come noi hanno a cuore il bene comune e lo hanno dimostrato in questi anni nelle loro battaglie. Crediamo di aver proposte innovative in termini programmatici su sostenibilità, inclusione sociale e partecipazione per poter contribuire ad un cambiamento radicale della nostra città. Per questo abbiamo scelto di esserci”.

“Radici in Comune – afferma la presidente Simona Barba – è un’associazione politica che ha come compito prioritario quello di riportare il tema della vivibilità della città aprendo alla partecipazione dei cittadini. Partecipazione, progettualità e visione sono legati in modo imprescindibile se si vuole proporre una buona amministrazione. Noi ci siamo seduti al tavolo della coalizione di centrosinistra, con Carlo Costantini candidato sindaco, fin dal primo momento, proprio per riaffermare questa necessità. L’adesione oggi alla coalizione da parte di Avs ci permette di proseguire questo progetto: presentarsi insieme alle elezioni è un esempio di partecipazione, un esempio di come la politica organizzata deve stringersi intorno al civismo, di come i cittadini possono trovare spazi e alleanze”.

“Sono estremamente felice del lavoro che stiamo facendo e di questo ulteriore allargamento della coalizione – commenta Carlo Costantini – Con Radici in Comune stiamo lavorando in modo proficuo già da diversi mesi: si tratta di una straordinaria esperienza, legata ad ambiti importantissimi, quali l’ambiente e il verde. Un percorso che è nato dal basso negli ultimi anni, per contrastare le scelte assurde di questa amministrazione comunale. L’adesione di Alleanza Verdi e Sinistra rappresenta un ulteriore ed importante puntello alla nostra coalizione, che si prepara a vincere. Tutti insieme, l’8 e il 9 giugno – conclude il candidato sindaco – riapriremo Pescara e creeremo le condizioni affinché la città riprenda la sua corsa verso il futuro”.




MOSCIANO DOMANI. Ufficializzata la lista

Candidato sindaco il consigliere provinciale Luca Lattanzi

Mosciano Sant’Angelo, 11 aprile 2024. Nasce “Mosciano Domani”: una formazione civica che si propone di rinnovare e rilanciare il territorio moscianese, con lo scopo preciso di offrire un modello amministrativo nuovo, partecipativo e che metta al centro i reali bisogni delle persone, delle famiglie e delle imprese.

“La mia candidatura – commenta Luca Lattanzi – nasce dalla volontà di mettere al servizio della nostra comunità l’esperienza maturata negli anni in Comune qui a Mosciano ed in Provincia come consigliere delegato, per rilanciare questa straordinaria terra, la NOSTRA terra, per troppo tempo abusata dalle logiche di pochi.

Mosciano Domani si pone come una sfida di rinnovamento politico ed amministrativo che va al di là delle logiche partitiche, e vuole porsi come forza unicamente civica ed aperta al dialogo ed al contributo di tutte e di tutti.

Ormai in via di definizione, all’interno di Mosciano Domani troverete persone di grande caratura, presenti quotidianamente con il loro impegno e con le loro forze sul territorio, al fianco di ogni singolo moscianese”.




INCONTRO TRA GENERAZIONI

per il futuro delle imprese e delle comunità

Pescara, 11 aprile 2024. Il passaggio generazionale non è una questione privata, ma un elemento che dovrebbe essere centrale nel dibattito pubblico sia per gli effetti sul sistema economico sia per i risvolti psicologici degli attori coinvolti. In più, dirigere un’impresa in un contesto economico sempre più complesso come quello che stiamo vivendo, rende indispensabile un’analisi della gestione aziendale più puntuale e competitiva.

Sala gremita con imprenditori di ogni generazione provenienti da diverse regioni d’Italia oggi 11 aprile presso lo show room dell’azienda Aran World a Silvi Marina, storica azienda 100% italiana che dal 1962 opera nel settore dell’arredo, per la terza tappa 2024 del progetto di sensibilizzazione e approfondimento degli aspetti relativi al passaggio generazionale dal titolo “GenerAZIONI”: un road show che ha raggiunto vari territori del Paese e fortemente voluto da Movimento nazionale Giovani Imprenditori, in collaborazione con la Luiss Business School. Promotori della tappa Abruzzese gli imprenditori Stefano Perazzelli, Presidente GI Confindustria Abruzzo, Mirko Basilisco, Presidente GGI Chieti Pescara, Fabio Conocchioli, Presidente GGI Teramo per la tappa abruzzese che hanno fortemente voluto un confronto in ottica di condivisione e formazione, perché la coabitazione e poi il passaggio generazione sono un processo che deve avvenire tanto su un livello gestionale quanto su un livello ‘culturale’, che crei visione per il futuro. Così è possibile diffondere tra i giovani, non solo imprenditori ma anche con una mano tesa alle nuove generazioni in cerca di una professione, un modello socio-economico moderno, una cultura d’impresa diffusa e lo sviluppo di un’azione economica che sia efficace e capace di generare benessere collettivo.

Comprendere come avviene il passaggio di gestione tra le generazioni è essenziale per garantire la continuità e la prosperità delle imprese e delle comunità in cui operano: tradizione e innovazione, coabitazione generazionale, governance chiara, gioia di fare impresa e sostenibilità sociale i temi al centro delle testimonianze portate da imprese storiche eccellenti del territorio di settori chiavi nell’economia regionale come l’agroalimentare e l’arredo, tramite Stefania Bosco per Bosco Nestore & Co, Pierluigi Francini per LDA, Erika Rastelli per Aran World, Enrico Saquella per Saquella 1856.

Ha moderato l’evento Mario Benedetto, Giornalista e docente Luiss Guido Carli nonché autore del volume “La Staffetta” ed. Luiss, mentre le conclusioni sono state affidate alla Vicepresidente nazionale G.I., Maria Anghileri, che ha salutato così i presenti: “Tappa ricchissima: grazie per averci aperto le porte delle vostre aziende e delle vostre famiglie. Più del 65% delle aziende che fatturano 20 milioni sono aziende famigliari, il tessuto della seconda manifattura europea, che è il nostro Paese. Dall’Abruzzo, terra ricca ma con delle difficoltà logistiche, sono riusciti a far conoscere le eccellenze italiane nel mondo. Generazioni ci ha insegnato che il passaggio generazionale non è un momento, ma un processo. Per un passaggio di successo c’è bisogno di una condivisione di valori, di una governance chiara e di strumenti giuridici adeguati, come il patto di famiglia.”




DECADE IL CONSIGLIO COMUNALE

Nove consiglieri comunali si dimettono: parola al Prefetto

Ortona, 11 aprile 2024.  Questa mattina i consiglieri comunali di Ortona Ilario Cocciola, Angelo DI Nardo, Franco Vanni, Gianluca Coletti, Simona Rabottini, Simonetta Schiazza, Italia Cocco, Antonio Sorgetti e Simonetta Faraone, hanno presentato personalmente e contestualmente le proprie dimissioni dalla carica di consigliere comunale di Ortona, dando il via alla procedura di scioglimento del consiglio comunale e favorendo l’arrivo immediato del commissario straordinario.

Martedì scorso è arrivata anche la diffida del Prefetto di Chieti ad approvare il bilancio di previsione 2024/2026 entro i successivi venti giorni. Decorso tale termine il Prefetto provvederà comunque ad avviare la procedura di scioglimento del consiglio comunale.  

“Ormai dal 15 marzo scorso la città di Ortona, per la terza volta in due anni, è stata di nuovo senza governo – dichiarano gli ex consiglieri comunali di opposizione Ilario Cocciola, Angelo Di Nardo, Franco Vanni, Gianluca Coletti, Simonetta Schiazza, Simona Rabottini, Antonio Sorgetti ed Italia Cocco – dopo che il sindaco Leo Castiglione ha revocato la nomina degli assessori. Di fronte all’ostinazione del sindaco di andare avanti solo per una personale convenienza politico-elettorale e all’incapacità dello stesso di prendere atto del fallimento del suo progetto amministrativo, abbiamo voluto favorire con le nostre dimissioni l’arrivo del commissario straordinario e l’urgente ripresa delle attività amministrative nell’interesse della comunità ortonese, poiché vi era il concreto rischio della perdita di un ulteriore mese in un periodo delicato per la nostra città”.




GIORNATA DI IMPEGNO PER UNA NUOVA RESISTENZA

Appello ai cittadini e alle forze politiche e sociali democratiche e antifasciste

Giulianova, 11 aprile 2024. La ricorrenza del 25 Aprile in questo 2024 cade in un momento di particolare preoccupazione per i destini della democrazia costituzionale nata dalla Resistenza Partigiana. Ove i progetti riformatori di questo Governo dovessero arrivare a conclusione, infatti, si avrebbe nel nostro Paese un’involuzione della democrazia.

La forma di governo da Parlamentare diventerebbe un ibrido fra premierato e autoritarismo del capo; verrebbero meno gli equilibri fra poteri che garantiscono la forma di Stato; il Parlamento sarebbe ridotto a un mero strumento di uno solo al comando; si affrancherebbe la secessione dei ricchi a danno delle regioni più povere con il conseguente abbattimento dei principi di eguaglianza sostanziale, solidarietà, realizzazione della persona umana; risulterebbe distrutto il principio di unitarietà della Repubblica e si aprirebbero le strade verso la costituzione formale di un parlamento del nord; le garanzie giurisdizionali sarebbero private della grande e sicura risorsa dell’autonomia dal potere politico del Governo, e tanto altro.

In questo quadro, è verosimile che a breve potremmo perdere la Costituzione nata dalla Resistenza partigiana e scoprirne un’altra: quella della destra al potere.

Risulterebbe completamente vanificato il sacrificio di centomila morti per la libertà e l’eguaglianza. 

Si vanificherebbe anche il ricordo dei martiri della Resistenza, anche dei Partigiani teramani e giuliesi che in questa giornata, comunque, ricorderemo.

Oggi più che mai la celebrazione del 25 Aprile deve essere vista come una grande giornata di mobilitazione a difesa e per l’attuazione della Costituzione repubblicana.

L’ANPI di Giulianova, su questi temi, in occasione della giornata di impegno per una nuova Resistenza fissata a Giulianova per il 25 aprile 2024 in due eventi: il primo al mattino, in Piazza Fosse Ardeatine al Lido; il secondo nel pomeriggio, in Sala Buozzi al Paese, rivolge un

APPELLO

Ai cittadini, a tutte le forme associative, ai partiti, alle organizzazioni sindacali e del volontariato democratici ed antifascisti, affinché condividano con noi questo appuntamento.

Vorremmo che in questa giornata di impegno per una nuova Resistenza, coloro che lo desiderano portino il loro contributo e facciano sentire la loro voce.

A tale proposito, per organizzare al meglio, chiediamo che le organizzazioni dichiarino formalmente la loro adesione e prenotino il loro intervento scrivendo a anpi.giulianova@gmail.com entro martedì 23 aprile o anche, semplicemente, contattandoci per le vie brevi.

Carlo Di Marco Leone

Presidente ANPI, Sezione di Giulianova




CONCERTO DELLE ARIE DI F. P. TOSTI

Sabato 13 aprile alle 17:30 presso il Museo Barbella di Chieti, quarto incontro dei Salotti Teatini patrocinati dal Comune di Chieti, dall’Associazione FairyConsort e dal Giardino delle pubbliche letture.

Chieti, 11 aprile 2024. Al Barbella concerto delle arie (Quattro canzoni di Amaranta) di Francesco Paolo Tosti, con la voce del soprano Chiara Tarquini accompagnata al piano da Walter D’Arcangelo, in occasione della presentazione dei libri “Chi era Gabriele d’Annunzio”  di Massimo Pamio e Monica Ferri (Edizioni Mondo Nuovo) e di “Chi era Francesco Paolo Michetti” degli stessi autori, per la collana dei “Tascabili”. Luca Dragani introdurrà la serata.

Nelle opere, Massimo Pamio compie un’analisi delle opere e della biografia, Monica Ferri descrive la psicologia degli artisti tramite l’interpretazione grafologica.  Gli Autori cercano di rispondere alla domanda posta nel titolo “Chi era Gabriele D’Annunzio?” (o d’Annunzio?):già sul cognome si può disputare, offrendo al lettore il loro indiscreto punto di vista, “antropoetico” il primo, grafologico, la seconda. Quali le ragioni del successo dell’Immaginifico? Si tratta di un vero e proprio caso degno di indagine. Dall’analisi delle vicende dell’uomo e del Vate, Pamio ricava i segni di uno spregiudicato interprete della società del suo tempo, che tenta di dominare la potenza irriverente della Vita mediante il fascino che emana la sua personalità, animatore di salotti, arringatore di folle. Nell’enigma indecifrabile del Genio la lettura grafologica di Monica Ferri rivela la poliedrica e contradditoria modernità dell’uomo, nella sua ardente creatività, schiavo alla celebrità.

Per quanto riguarda la seconda opera, essi indicano in Michetti uno dei massimi esponenti della storia della pittura italiana. Talento e genialità ne fanno un soggetto versatile, eclettico, pieno di interessi, curioso, egli non fu solo pittore, ma anche incisore, scultore, fotografo, regista cinematografico, inventore e perfino architetto esoterico e visionario.

Nel ripercorrerne la vita, tentando di definirne il complesso percorso tecnico-artistico che si sviluppa per cicli, dalla fase centrale culminante nella luminosità gioiosa con cui egli mostra una perfetta armonia con il creato, espressione religiosissima che poi diverrà via via più greve, fino all’essenzialità dell’ultima fase, in cui diverrà astrattista e iperrealista, precursore di tutte le correnti del Novecento italiano, Pamio si misura con la profondità di quella ricerca, per poi porsi una questione che ancor oggi è irrisolta: perché Michetti volle tener nascosta la sua attività profetica, quella di aver compreso che dopo di lui si sarebbe sviluppato e avrebbe trionfato l’astrattismo?

La parola di un artista è spesso una criptografia, una scrittura segreta che rimanda ad altri segni e linguaggi. Nell’indagine di Monica Ferri la costellazione segnica grafologica di Francesco Paolo Michetti conferma una geniale spiritualità, radicata nella tipologia junghiana sensazione-intuizione. La lettura grafologica, in un’alchimia applicata a tanti segni nascosti, interpreta l’incessante tensione del pittore abruzzese a rendere le immagini materia per l’attuazione di sogni più alti. 

Chiara Tarquini, soprano, nata nel 1994, studia pianoforte dall’età di 6 anni e successivamente canto lirico presso la “Crossover Academy” di Pescara con Umberto De Baptistis. Si perfeziona in masterclass e seminari con i soprani Susanna Rigacci, Donata d’Annunzio Lombardi, con il tenore Fabio Armiliato e il basso Ildebrando D’Arcangelo. Si è esibita in varie formazioni cameristiche, in teatri, festival, manifestazioni varie. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.

Walter d’Arcangelo è nato a Chieti e si è brillantemente diplomato presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara in Organo e Composizione Organistica e Clavicembalo sotto la guida della Prof.ssa Giovanna Franzoni e del M° Francesco Baroni; inoltre è diplomando in Composizione con il M° Fabio Cellini. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con i Maestri A.Isoir, H.Vogel, L.Rogg, E.Koimann, M. Radulescu, W.Zerer e P.Westerbrik. Nel 1994 ha studiato nella classe di Organo presso la Scuola Civica di Milano con il M° Lorenzo Ghielmi, dove ha approfondito la prassi esecutiva della musica che va dal 1500 al 1700. Presidente dell’Associazione Organistica “Adriano Fedri, ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero; si è esibito in Austria, Germania, Francia, Ungheria, Belgio, Polonia, Slovenia, Norvegia, Spagna, Svizzera, Repubblica della Slovacchia riscuotendo successo sia di pubblico che di critica. Molti sono stati i premi e i riconoscimenti , numerose le registrazioni che ha effettuato sia come clavicembalista che come organista: le dodici sonate dell’opera V di Arcangelo Corelli per l’etichetta Novecento, le sonate Op. IX di Michele Mascitti, le sette sonate per flauto, archi e basso continuo di A. Scarlatti con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in qualità di organista varie composizioni per organo e violino di autori diversi per la casa discografica SynthagmaMusicum.

Massimo Pamio, abruzzese, saggista e scrittore, è direttore del Museo della Lettera d’Amore, Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, per meriti culturali. Ha pubblicato in volume numerose opere; tra le ultime: Arrivabene/Pamio(2023); Bisandola/Pamio (2022); Cetera/Pamio (2021); Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare (2020), Padovani/Pamio (2020), Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019) di saggistica; di poesia: Anonimie (2023), Egolari (2024); ha curato: Sirene, di Pierluca Cetera (2023), Scritti dannunziani di Ramiro Ortiz (2024), con Riccardo La Rovere, Chi era Gabriele D’Annunzio. Un’analisi antropoetica e grafologica (2024) e Chi era Francesco Paolo Michetti. Interpretazione critico-estetica e grafologica (2024), con Monica Ferri, Le più belle poesie di Gabriele d’Annunzio e molto altro… con un’appendice di motti dannunziani e di pagine sull’arte e il dannunziario (2023), Roma e Sant’Arsenio di Elio Pecora (2021).

Monica Ferri, nativa di Venezia, vive a Chieti. Laureata in lettere classiche, insegna materie letterarie nella scuola superiore. Ha seguito il corso quadriennale di grafologia presso l’Asergraf di Pescara. Grafologa appassionata, cura ritratti di personalità di artisti, collaborando a mostre, riviste e giornali on line. Promuove e organizza eventi culturali e incontri con autori nelle scuole e presso librerie, enti o associazioni ed è nelle giurie di alcuni premi letterari. Attualmente studia perizia forense presso l’Arigraf (Associazione Italiana di Ricerca Grafologica)di Roma. Ha pubblicato, con Massimo Pamio: Chi era Gabriele D’Annunzio (2024), Chi era Francesco Paolo Michetti (2024).




LA BATTAGLIA DI ORTONA

Oggi conferenza ore 17:30, presso la sezione UNUCI di Pescara

Ortona, 11 aprile 2024.  Ortona 1943. Una battaglia inutile“, questo il titolo della conferenza storica organizzata dalla sezione dell’UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali In Congedo D’Italia) di Pescara in via l’Aquila, in programma oggi pomeriggio a partire dalle ore 17:30.

Relatori dell’evento Andrea Di Marco, avvocato e magistrato onorario, appassionato ricercatore di storia, con particolare riferimento alla Seconda guerra mondiale, da anni conduce un’appassionata ricerca negli archivi nazionali ed internazionali sulla storia della battaglia di Ortona e sulla Linea Gustav.

Ha ricoperto l’incarico di membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Brigata Maiella dal 2005 al 2010, ha partecipato come relatore a diversi convegni ed incontri a carattere storiografico, ha collaborato e fornito consulenza storica alla realizzazione di diversi documentari nazionali ed internazionali sulla guerra in Abruzzo e la Battaglia di Ortona ed è autore di diversi articoli di interesse storico. Altro illustre relatore sarà Marco Patricelli insegnante di Storia dell’Europa contemporanea all’Università G. d’Annunzio di Chieti, e consulente del TG1 Storia.

 Tra le sue pubblicazioni più recenti: Liberate il duce.

Gran Sasso 1943: la vera storia dell’Operazione Quercia (Milano 2001, Premio Polidoro), da cui è stato tratto l’omonimo codufilm per Rai3-La grande storia; La Stalingrado d’Italia.

Ortona 1943: una battaglia dimenticata (Torino 2002), da cui è stata realizzata una docufiction Mediaset-Zdf; Le lance di cartone. Come la Polonia portò l’Europa alla guerra (Torino 2004); I banditi della libertà.

La straordinaria storia della Brigata Maiella, partigiani senza partito e soldati senza stellette (Torino 2005).

È stato insignito dell’onorificenza di “Bene Merito” di Polonia. I suoi libri sono tradotti in più lingue. Il suo ultimo libro s’intitola “Tagliare la corda” Solferino 2023 e descrive la fuga del Re dalla Capitale dopo l’8 settembre.

L’ingresso è libero e gratuito.




MISTER JACKPOT.  Vincere è facile

Spettacolo teatrale, martedì 16 Aprile ore 10, Teatro Gianni Cordova

Pescara, 11 aprile 2024.  L’evento è organizzato da U.O.C. – Ser.D. Azienda Sanitaria Locale di Pescara, all’interno del progetto “Azzardo Piglia tutto” della Regione Abruzzo, Piano Regionale GAP Asl 3 Pescara, in collaborazione con cooperativa PARS “Pio Carosi” e L.A.A.D. Ets Pescara, come attività di prevenzione, cura e riabilitazione rivolta a soggetti affetti da gioco d’azzardo patologico.

Il fascino proibito del gioco d’azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco.

Martedì 16/04/24 ore 10.00, presso il Teatro “Gianni Cordova” di Pescara,  andrà in scena “Mister Jackpot”.

Mister Jackpot sogna di essere un vincente: soldi, donne, auto di lusso. È un personaggio accattivante che riesce ad attrarre le persone con carisma e grande senso dello humor. Dietro questa patina dorata si nasconde tuttavia una terribile dipendenza scatenata da un demone con il quale ha stretto un patto diabolico.

Un’esplorazione emotiva del vizio del gioco

Un viaggio nell’eccitazione perversa che provoca in ognuno di noi. Per guardare con occhi diversi un fenomeno sempre più in crescita. Spettacolo interpretato da Marco De Martin Modolado. Scritto da Tom Corradini e Marco De Martin Modolado. Diretto da Tom Corradini. Produzione  Tom Corradini Teatro.

Tom CorradiniTeatro è una compagnia di teatro, visual comedy e comicità fisica. Fondata da Tom Corradini, produce e distribuisce spettacoli per adulti e ragazzi. Gli spettacoli della compagnia sono rivolti ad un pubblico internazionale, con performance di pura interpretazione fisica o in lingua inglese, italiana e francese. Le sue competenze la portano successivamente ad allargare le sue attività nel settore educativo, con progetti di insegnamento a distanza e multimedia, e nell’organizzazione e direzione artistica di eventi multiculturali senza barriera linguistica.




A PESCARA VUELVO AL SUR

La casa della musica e del cuore continua il 20 e 21 aprile, con il terzo e quarto appuntamento all’insegna del ritmo ancestrale del tamburo di un musicista griot

Pescara, 11 aprile 2024.  Ultimi appuntamenti con la rassegna Vuelvo al Sur. La casa della musica e del cuore a cura di Avalon Progetto Tango, I Luoghi dell’Anima e Cu_i Comunicazione Umanistica, il 20 e 21 aprile dedicati al djembè e alla tradizione errante della cultura africana.

Questa volta, grazie alla presenza di Seydou Kienou (djembè e voce), musicista griot originario del Burkina Faso, avremo la possibilità di viaggiare attraverso l’Africa per poi tornare in Europa sul suono del djembè, strumento di comunicazione sociale, usato per celebrare momenti fondamentali della vita delle persone. Il concerto Djembè Kan, che si terrà dalle ore 20.00 del 20 aprile, preceduto da un ricco aperitivo, narra la storia degli schiavi che partono dalla loro amata Africa, attraversano l’Europa lasciando l’impronta delle proprie origini.

Seydou Kienou, figlio di un Capo Griot del Burkina Faso e fratello di trentatré musicisti, è testimone del valore sociale e religioso della musica e della danza in Africa e nel mondo, poichè oggi viaggia per far conoscere le tradizioni della sua terra e della sua famiglia. Arriva in Germania giovanissimo per risolvere una grave malattia alle orecchie che lo aveva reso sordo. Seydou, infatti, inizia a suonare in tenera età sentendo le vibrazioni del Djembè nonostante la sua condizione fisica. A quattordici anni, in occasione di un concorso musicale in Burkina Faso, conosce un medico tedesco che decide di aiutarlo a recuperare l’udito. Da quel momento quello strumento acquisisce un significato rinnovato che segna la strada e la missione del musicista: generosità, gratitudine, amore in tutte le sue sfumature, educazione, tolleranza e rispetto, connessione con il mondo.

Il 21 aprile dalle ore 10:30 e dalle ore 15:00 Seydou Kienou condurrà due seminari, rispettivamente per bambini e adulti, aperti a persone con disabilità: danza, musica e percussioni in gioco, uno stage destinato a bambini dai 5 agli 11 anni, che sperimenteranno il piacere delle percussioni (i piccoli partecipanti suoneranno su strumenti costruiti artigianalmente dall’artista per loro); lo stage per adulti sarà un’esperienza immersiva in cui ciascun partecipante potrà sperimentare la potenza dell’essere unità col gruppo, di celebrare la vita nelle sue più semplici ritualità quotidiane, di mantenere un atteggiamento di fiducia e di apertura di cuore.

L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e realizzato mediante la partecipazione di Partner tecnici e Main Sponsor quali Pizzeria Giampiero al 58/1, Bonjour Boulangerie, Volavola audiovisivi e Franco Glieca Fotografia che l’organizzazione ringrazia vivamente.

È previsto uno sconto del 50% sull’acquisto dei biglietti per persone con disabilità. Per informazioni e acquisto biglietti è necessario chiamare il 3388008599.




LUIGI PIOVANO SUONA ŠOSTAKOVIČ CON L’ISA

Venerdì 12 aprile, ore 21.00 Città Sant’Angelo Teatro Comunale. Sabato 13 aprile, ore 18.00 L’Aquila Ridotto del Teatro Comunale. Domenica 14 aprile, ore 17.00 Montepulciano Teatro Poliziano

L’Aquila 11 aprile 2024. Tre le date per la penultima produzione della 49a Stagione dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese: Venerdì 12 aprile alle ore 21.00 nel Teatro Comunale di Città Sant’Angelo per il Città Sant’Angelo Music Festival diretto da Alessandro Mazzocchetti; Sabato 13 aprile ore 18.00 l’appuntamento è come sempre al Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” dell’Aquila, mentre, Domenica 14 aprile alle ore 17.00 l’Orchestra dell’ISA sarà al Teatro Poliziano di Montepulciano per il Concerto di Chiusura del Festival di Pasqua.

Sul palco torna un musicista abruzzese che rappresenta un vero vanto per tutta la regione. Nella doppia veste di direttore e solista, con i professori dell’ISA si esibirà infatti il violoncellista Luigi Piovano, prima parte solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, musicista e docente attivo in tutto il mondo. Fra i suoi impegni come direttore in questi ultimi anni, concerti sul podio di molte delle principali orchestre italiane e internazionali, ospite ormai fisso, fra l’altro, dell’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo.

Il programma offre una prova della grande varietà musicale e della ricchezza espressiva del Novecento con due capolavori, fra le pagine più preziose della letteratura sinfonica, di Dmitrij Šostakovič e di Maurice Ravel.

Luigi Piovano si esibirà al violoncello nel Concerto n. 2 per violoncello e orchestra in sol maggiore op. 126 di Dmitrij Šostakovič, meno noto e meno frequentemente eseguito, nonostante lo superi per originalità, del Concerto n. 1 scritto sette anni prima dal genio russo. Composto nel 1966 e dedicato al grande violoncellista Mstilav Rostropovic, protagonista della prima esecuzione con l’Orchestra Sinfonica di Stato dell’URSS diretta da Evgenj Svetlanov, il Concerto n. 2 riflette la posizione di isolato rilievo di Šostakovič nei suoi difficili rapporti con il potere sovietico e segna, dopo le composizioni celebrative del dopoguerra, un ritorno a quell’attitudine profondamente meditativa, venata di malinconico intimismo, del compositore che presenta un’opera liberamente articolata in tono rapsodico alla ricerca di una espressività calda e intima.

Nella seconda parte del concerto, il M° Piovano sarà sul podio per dirigere la  suite orchestrale Ma mere l’oye del francese Ravel: favole sonore con una partitura raffinata e di irresistibile fascino, nelle quali il compositore crea un suggestivo mondo fantastico ispirato alle opere di celebri favolisti francesi del XVII e XVIII secolo (Charles Perrault, Marie Catherine d’Aulnoy e Marie Leprince de Beaumont).




IBEN NAGEL RASMUSSEN PER I 40 ANNI DEL DRAMMATEATRO

L’attrice icona dell’Odin Teatret sarà a Popoli Terme il 30 Aprile

Popoli, 11 aprile 2024. Sarà Iben Nagel Rasmussen, l’attrice danese icona del celebre Odin Teatret diretto dal grande regista Eugenio Barba, ad aprire gli appuntamenti in calendario per i 40 anni di attività del Drammateatro, il gruppo fondato nel 1984 a Popoli dal regista Claudio Di Scanno e tra i più longevi del teatro abruzzese. Il prossimo 30 Aprile la Rasmussen sarà a Popoli Terme quale protagonista di un contesto che la vedrà in scena con la presentazione di un work in progress legato al suo nuovo spettacolo

I Coralli della Memoria, oltre a rinsaldare un legame con il Drammateatro la cui origine risale al 1983 quando Claudio Di Scanno la invitò a Popoli. Ed è proprio da quell’incontro che, come lo stesso Di Scanno ricorda, scattò la molla per la costituzione del gruppo abruzzese. All’incontro del 30 Aprile, con inizio alle ore 17,30 nel Teatro comunale e che si svilupperà attraverso performance, dialoghi e riflessioni non solo sulla storia del Drammateatro ma anche sul teatro dell’oggi, parteciperanno oltre a Iben Nagel Rasmussen altre personalità della scena contemporanea, quali il regista Horacio Czertok, il docente e storico del teatro Marcello Gallucci, l’attrice Susanna Costaglione.




THE DOOR TO YOUR TALENT

Aperte le iscrizioni. Mons. Fusco: la Chiesa è maestra di comunione anche attraverso l’arte

Sulmona, 11 aprile 2024. Aperte le iscrizioni per il Talent show “The door to your Talent” organizzato dall’Associazione Culturale Luce Nel Mondo in collaborazione con la Diocesi di Sulmona Valva e la Pastorale Giovanile Diocesana. Giunto ormai alla sua seconda edizione, vedrà protagonisti ancora una volta i giovani presso il cortile dell’Episcopio il prossimo 14 giugno alle ore 21:00.

“Vogliamo camminare per il mondo con il coraggio di chi non si ferma davanti agli ostacoli per raggiungere un sogno, traendo tutto il meglio dell’esistenza attraverso il proprio percorso”, è questo il tema proposto per quest’anno, ispirato alla figura di Celestino V, in occasione dell’anniversario dell’accettazione della nomina a Papa nel giugno del 1294 a Sulmona, prima di essere incoronato il 29 agosto dello stesso anno nella Basilica di Collemaggio.

“Sono convinto che la Chiesa è maestra di comunione anche attraverso l’arte”, dichiara Mons. Michele Fusco, vescovo di Sulmona-Valva, “ed è per questo che desidero promuovere e incoraggiare i giovani ad essere testimoni di bellezza attraverso questo spettacolo, sinfonia di persone, storie, amicizie e talenti”.

Un’occasione unica per i giovani ragazzi desiderosi dar prova della loro arte nel panorama artistico locale che, ispirandosi al tema proposto, potranno condividere il loro talento attraverso la musica, il canto, la recitazione, il ballo, la pittura, ecc.

“Come ebbe a dire il Santo Padre”, conclude Mons. Fusco, “nel mondo di oggi lacerato e abbruttito da egoismi e logiche di potere, l’arte rappresenta, forse ancora più che in passato, un bisogno universale, in quanto è sorgente di armonia e di pace”.

Termine ultimo per iscriversi al Talen show è quello del 10 maggio 2024, come indicato sul regolamento  consultabile sul sito della diocesi di Sulmona-Valva.