Sezioni

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

30 Giugno 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

DAL PENDOLO AL RACCORDO URBANO VERDE

Una trasformazione epocale!

Nuova Pescara – 17 luglio 2033. Si chiude quest’anno la definitiva trasformazione della cosiddetta strada “Pendolo” in “Raccordo Urbano Verde” (RUV). Questo progetto è diventato simbolo di sostenibilità e integrazione urbana, mettendo in rete i quartieri periferici con spazi verdi, percorsi pedonali e ciclabili, una efficiente rete di trasporto pubblico locale, spazi culturali e sportivi di ritrovo e attività commerciali. Tuttavia, per comprendere appieno questa trasformazione, è essenziale riflettere sulle criticità sociali e di viabilità che l’hanno caratterizzato negli anni passati.

Il progetto originario del Pendolo mirava a spostare il traffico verso la periferia. Questo modello di mobilità, già vecchio quando lo si stava realizzando, prevedeva la proliferazione di strade e superstrade per gli spostamenti in auto, a discapito di altri mezzi e in generale della qualità urbana. Il Pendolo, con le sue quattro corsie, ricordava più un’autostrada che una strada cittadina, con pochi alberi e scarso arredo urbano, trasformandosi da subito in un anonimo asse di solo trasporto.

Insomma, una struttura nata vecchia, contrapposta alla mobilità sostenibile e integrata, che già all’epoca era stata però prevista e progettata con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), che fissavano obiettivi ambiziosi (come la riduzione del traffico automobilistico del 50%), anche se il Pendolo lo ignorava.

Lungo il Pendolo, a partire dal 2023, le strutture commerciali e sociali erano praticamente assenti. Emblematico il caso di un negozio alimentare trasformato in sala giochi, lungo via Lago di Capestrano, a riflettere il degrado del tessuto sociale. La strada, progettata per l’automobile, non offriva spazi sicuri e attraenti per pedoni e ciclisti, limitando le opportunità di socializzazione, di commercio e miglioramento della qualità della vita.

Ma torniamo all’oggi. Dopo quasi dieci anni il nuovo Raccordo Urbano Verde è composto da 8 km di super ciclabili in sede propria, 4 per ogni lato, offrendo un percorso sicuro e attraente per persone di tutte le età. Lungo il percorso sono stati piantati 5.000 alberi, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e a creare un ambiente vivibile per i residenti. Il numero di auto è diminuito significativamente, sostituite da un efficiente sistema di trasporto pubblico (rete di Bus Rapid Transit, e la metropolitana di superficie) in linea con il Green New Deal europeo e con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030.

Tutto questo dimostra come una visione integrata e sostenibile possa realmente fare la differenza per le future generazioni, migliorando non solo la viabilità ma anche la qualità della vita urbana.

Radici inComune

image_pdfimage_print

About Post Author