TROFEO MINISTARS

Al via la 33esima edizione dello storico appuntamento internazionale dedicato al basket giovanile

Roseto degli Abruzzi, 10 giugno 2024. Comincia oggi a Roseto il Trofeo Ministars edizione numero 33: appuntamento storico di basket giovanile tra i più attesi dell’estate del Lido delle Rose. Al via della competizione organizzata dalla Scuola Minibasket Roseto saranno ben 28 le squadre iscritte, divise in 3 categorie: Under 13, Aquilotti ed Esordienti.

La manifestazione è stata presentata questa mattina in conferenza stampa, in una Sala Consiliare di Palazzo di Città gremita di giovani atleti, alla presenza del Sindaco Mario Nugnes e del Professor Saverio Di Blasio.

Prevista l’allegra invasione di quasi duemila appassionati della palla a spicchi tra atleti, tecnici, accompagnatori e famiglie che si contenderanno i prestigiosi trofei in palio: un bel risultato per una manifestazione da 22 anni intitolata alla memoria dell’indimenticabile Remo Maggetti.

Da oggi fino al 12 giugno si giocheranno i tornei Under 13 ed Aquilotti; il torneo Esordienti invece, si giocherà dal 13 al 15 giugno.

Questo l’elenco delle squadre partecipanti.

• Under 13: Fides Roseto, Il Picchio Civitanova Marche, Minibasket Murano, Il Faro San Benedetto del Tronto, Metauro Basket Academy.

• Aquilotti: Bees Pesaro, Gazzera Leoncino, Nuovo Basket Fossombrone, Bee Pescara, Basket Pescara, Scuola Minibasket Roseto, Jungle Team Palestrina.

• Esordienti: Scuola Minibasket Roseto, Pallacanestro Roseto, Nuova Pallacanestro Dese Rossa, Nuova Pallacanestro Dese Verde, Sporting Sant’Elpidio, Minibasket Costone Siena, CBBA Basket Cologno Monzese, Nuovo Basket Fossombrone, Virtus Padova, Arcobaleno Porto San Giorgio.

75 saranno le partite che si giocheranno sui 3 campi regolamentari: a quelli sul lungomare nord del Bellavista Arena e del Lido Azzurra, va aggiunto infatti lo storico impianto dell’Arena 4 Palme.

In ogni campo, come da tradizione, ci sarà lo spazio dedicato alla solidarietà a favore dell’Aism di Teramo alla quale sarà devoluto un contributo da parte degli organizzatori.

“La Scuola di Minibasket e il Trofeo Ministars affondano le radici dentro la storia della nostra citta – ha detto il Sindaco Mario Nugnes, portando anche i saluti dell’Assessore Annalisa D’Elpidio, assente per un impegno improrogabile – Una società e una manifestazione che sono in buona salute grazie alla capacità di rigenerarsi e di coinvolgere sempre nuove persone con energia ed entusiasmo, rimanendo allo stesso tempo agganciati alla storia attraverso il ricordo della figura di Remo Maggetti. Roseto accoglie con entusiasmo le 28 squadre che arrivano da tutto il contesto nazionale per partecipare ad un trofeo che rappresenta anche un importante momento per il nostro comparto turistico e una bella vetrina per dare maggiore visibilità alle nostre bellezze”.

“Il Torneo ha raggiunto i 33 anni di vita e uno degli obiettivi di questo evento è tornare definitivamente all’Arena 4 Palme, fermo restando che gli impianti che ci ospitano al momento sono bellissimi. Questo è il primo anno in cui organizziamo il Trofeo senza una figura fondamentale per noi e per i ragazzi: Enzo Dj Di Liberatore, che è salito in cielo e che, sono certo, sta facendo il tifo per noi e per tutti i giovani atleti che parteciperanno al torneo – ha aggiunto Di Blasio chiedendo un applauso per l’amico scomparso – Faccio il mio in bocca al lupo ai ragazzi che stanno arrivando da tutta Italia e ringrazio tutto il mio staff per il prezioso lavoro e l’Amministrazione Comunale per il costante supporto”.

Il Calendario completo delle partite sulle pagine social Trofeo Ministars




VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO LIBRARIO

Al via i lavori alla Biblioteca Delfico Esperti all’opera per il censimento e catalogazione di circa 600 volumi del XVI secolo

Teramo, 10 giugno 2024. Nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise e la Biblioteca Delfico il progetto di censimento e catalogazione di circa 600 Cinquecentine conservate presso la Biblioteca Regionale Melchiorre Delfico di Teramo. Il progetto è finanziato dalla Direzione Generale Biblioteche e Diritto D’Autore diretto dalla dott.ssa Paola Passarelli del Ministero della Cultura nell’ambito del programma “Tutela beni librari non statali 2024”.

I lavori sono iniziati il 4 giugno scorso. Esperti nella catalogazione del libro antico saranno impegnati per circa 5 mesi per rendere fruibili agli studiosi testi dall’alto valore storico e culturale attraverso il loro inserimento nel catalogo OPAC. La Soprintendente Giuseppina Rigatuso ha dichiarato: “È un primo intervento del Ministero della Cultura nelle biblioteche abruzzesi che hanno vissuto il difficoltoso passaggio dalla gestione provinciale a quella regionale. Si tratta di un piccolo progetto che vuole però dare il segno di un cambio di passo”.

L’attento lavoro di catalogazione potrà contare della supervisione del Responsabile della Biblioteca teramana, Dimitri Bosi: “la collaborazione con la Soprintendenza è un segno di rinnovata attenzione istituzionale verso la nostra Biblioteca e la catalogazione delle cinquecentine è un importante momento di valorizzazione di un patrimonio unico nel contesto regionale. I volumi appartengono a diversi fondi acquisiti nel corso della storia bicentenaria della Delfico e in particolare alle librerie claustrali soppresse nella seconda metà dell’Ottocento”.

Giuseppina Rigatuso

Dimitri Bosi




ARTISTI IN VIGNA

Il 14 giugno 2024, dalle 18:00, la Cantina Zaccagnini diventa palcoscenico incantato degli spettacoli dei migliori artisti di strada, tra degustazioni e street food

Bolognano, 10 giugno 2024. Pianoforti che volano, danze di fuoco e di luci, acrobazie ardite. Sarà un’esperienza unica e sorprendente la prima edizione di Artisti in Vigna, un evento esclusivo che venerdì 14 giugno 2024, dalle 18:00 alle 23:00, riempirà di magia gli spazi verdi e i paesaggi della Cantina Zaccagnini  – in contrada Pozzo, 4, a Bolognano (PE).

Una serata ricca di spettacoli coinvolgenti, ideali per grandi e piccoli, portati in scena da alcuni dei migliori artisti di strada italiani ed internazionali, coordinati da Gigi Russo di InStrada, pioniere dei più importanti festival di arte di strada in Italia. Visitatori e buongustai vivranno un’esperienza fantastica, tra esplorazioni sensoriali e apparizioni fantastiche, ma potranno assaporare anche proposte enogastronomiche dello street food allestito per l’occasione e i preziosi calici della Cantina Zaccagnini, il cui “tralcetto” legato ad ogni bottiglia è diventato ambasciatore del territorio e dei suoi vini in tutto il mondo.

In un’ampia area verde saranno allestiti “i giochi di una volta” di Cai Mercati, costruiti artigianalmente in legno e materiali poveri e messi a disposizione per sfidare amici, figli, familiari in un clima di festa e di socialità d’altri tempi. Gli ospiti passeranno da uno spettacolo all’altro, portando con sé la sacca con il calice e la meraviglia che si prova davanti a qualcosa di straordinario. Come il pianoforte volante di Piano Sky – Flying Piano, lo show dell’artista Daniele Bonato che suona dal vivo a 4 metri d’altezza in un’atmosfera sognante. Il suo spettacolo ha girato davvero tutto il mondo.

Sorprendente, come gli effetti speciali fra giochi di fuoco, led e giocoleria della compagnia Lux Arcana, che propone un mix inebriante di danza contemporanea, arti marziali, coreografie infuocate in una narrazione che terrà tutti con il fiato sospeso. E lascerà a bocca aperta anche l’esibizione di Mr Dyvinetz, che dal Cile porta nelle città e nei festival del pianeta la sua ruota Cyr, che solo pochi artisti nel mondo sono in grado di usare, ma che per lui è compagna di acrobazie sensazionali, dove equilibrio, impatto visivo e doti tecniche si combinano in modo impeccabile.

Divertente, ironica e spensierata è la performance di Thomas Goodman con le sue Bolle Strabelle, che guiderà il pubblico in un viaggio “merabolloso” nelle bolle di sapone, alternando gag, poesia, improvvisazione. Gli spettatori si ritroveranno in una pioggia di bolle e forse anche dentro una di esse. Bolle diverse e a dir poco “esplosive” sono quelle di Mr Bang, artista anglo francese e clown pluripremiato, che porta in scena un’esibizione dal ritmo incalzante, in cui la naturale autoironia incontra la tecnica teatrale per un esito dalla comicità assicurata. Si definisce “terrorista della risata” e riesce a creare situazioni assurde inframmezzate da colpi di scena a suon di botti, giochi di fumo, esplosioni inattese e battute al vetriolo, dove anche il pubblico diventa protagonista. Ampio spazio nell’ambito di Artisti in Vigna sarà dato alla musica: la Mabò Band, brass band italiana, trasporterà tutti in un vortice di suoni itinerante e colpi di scena.

L’ingresso ad Artisti in Vigna è di 15 euro e include, oltre alla ricca proposta di spettacoli, sacca con calice e degustazione di tre prodotti selezionati dalla Cantina. L’ingresso per i bambini e i minorenni è gratuito. A disposizione, ampio parcheggio con servizio navetta da Bolognano.




GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE E DEGLI OCEANI

Martinsicuro risponde presente

Giulianova, 10 giugno 2024. Volontari, amministratori e membri dell’associazione Plastic Free si sono dati appuntamento sabato 8 giugno alla foce del Vibrata per dare il via alla raccolta di materiale inquinante.

105 kg di rifiuti, tra cui un seggiolone estratto dall’alveo del fiume, tre gomme d’auto, tanto polistirolo e reti da pesca. Tutto materiale raccolto e portato via grazie anche all’entusiasmo dei passanti che a mano a mano si sono fermati partecipando attivamente alle operazioni.

“Soddisfatti per aver liberato quel tratto di spiaggia da tanti rifiuti – le parole dell’assessore all’Ambiente Marco Cappellacci, presente alla foce del Vibrata insieme all’assessore ai Lavori Pubblici, Monica Persiani – un po’ meno per la loro quantità, segno che dobbiamo migliorare ancora tanto sotto questo punto di vista. Ripeteremo nei prossimi giorni eventi di raccolta anche nei pressi dei fossi a mare presenti sul nostro territorio e invito già ora i cittadini a partecipare”.




FARE LA MAGLIA O L’UNCINETTO

Insieme, nel verde, per beneficenza. Piace l’idea del circolo colibrì e di “il filo di ludo’ lab”. Sabato pomeriggio, in tanti a sferruzzare e a fare l’uncinetto, nel parco franchi. L’ iniziativa sarà ripetuta. Presto il programma.

Giulianova, 10 giugno 2024. Calda ed entusiastica accoglienza, sabato pomeriggio, per l’originale iniziativa organizzata dal Circolo Colibrì e da Il Filo di Ludo’ Lab, con il patrocinio del Comune di Giulianova, in occasione della Giornata Mondiale della Maglia in pubblico. L’anniversario, ben oltre l’intento  celebrativo, ha dato il la alla promozione del primo appuntamento di una rassegna di cui presto sarà diffuso il programma.

Kitting party, è il nome, in tutto il mondo, di questi incontri che, oltre all’utilità socializzante  e ricreativa,  si distinguono spesso per finalità benefiche. Così appunto, quello di sabato, che ha portato sull’erba del parco Franchi persone di tutte le età e le professioni, naturalmente di entrambi i sessi, per parlare, conoscersi, lavorare a maglia o all’uncinetto. Per gli adulti, un modo per restare allenati, per i più piccoli, un’occasione per imparare. Tra le tante buone ragioni che già spingono gli organizzatori a ripetere l’esperienza, il fatto che i lavori confezionati saranno destinati a finalità benefiche.

Ambra Di Pietro ed Egidio Casati del Colibrì, e Valentina Peralacci del “Filo di Ludo’ Lab”, ringraziano tutti i partecipanti per la risposta di sabato, una bellissima sorpresa, da riproporre e rivivere.




UN NUOVO PERICOLO PER LA PINETA DANNUNZIANA

Pescara, 10 giugno 2024. Attraverso dichiarazioni del presidente della Commissione Comunale Mobilità e Sicurezza, Armando Foschi, apprendiamo che stanno per iniziare i lavori  per la nuova recinzione del comparto 5 della Riserva Naturale Pineta Dannunziana (quello distrutto dall’incendio del primo Agosto 2023, n.d.r.) da realizzare coi fondi ricevuti come premio dell’assicurazione sull’incendio.

Foschi ha comunicato inoltre che il R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento, ancora a noi ignoto), ha autorizzato l’intervento e che sono previsti anche una struttura didattica e, in seguito, una struttura per anziani.

Si tratta di edifici che, ovviamente, dovrebbero essere valutati nel loro impatto sull’habitat della Riserva all’interno del Piano di Assetto Naturalistico opportunamente rivisto alla luce dei danni post-incendio; invece vengono realizzati col solito progettino estemporaneo, come  fossimo in uno slargo qualsiasi.

La Sezione di ITALIA NOSTRA Pescara  e GUFI (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane) esprimono la più viva preoccupazione per gli interventi annunciati che possono risultare estremamente nocivi ed esiziali per la Pineta; su di essa si continua ad intervenire trattandola  ostinatamente come un banale giardino pubblico  e non come Riserva Naturale. Il Comune non vuole in nessun modo istituire la direzione scientifica prevista dalla legge, smantella anche la commissione consultiva composta dopo l’emergenza, ma non smette di intervenire  in assenza di criteri di sostenibilità.

Non conosciamo il progetto; al Comune vige la regola di non comunicare quello che intende fare (altro che la partecipazione, opportuna e necessaria): esso ama sbagliare in solitudine e procurare danni sul capitale naturalistico e sociale della Città.

Non informazioni ci aspettiamo dunque ma i commenti surreali e le accuse dell’Assessore (in)competente; visto che non abbiamo altri mezzi per farlo, teniamo a ricordare attraverso gli Organi d’Informazione,  che una delle criticità  più importanti che affligge la Pineta, nota da decenni, è la presenza di muri di recinzione costruiti con  fondamenta che impediscono il normale deflusso sotterraneo delle acque di pioggia. 

La falda idrica in Pineta è localmente assai superficiale e quando piove i muretti e recinti esistenti provocano ristagno, procurano allagamenti persistenti e trasformano i lotti della Pineta in piscine. Il Pino d’Aleppo, specie autoctona che teme l’umidità eccessiva, in quelle condizioni si ammala a causa delle radici  che ristagnano nel terreno sabbioso divenuto molle e gli alberi senza più ancoraggio cadono a terra copiosamente anche in  assenza di vento.

La Pineta per questo motivo continua a perdere i pini e a vedere insediata vegetazione di tipo palustre o fluviale oltre a vegetazione infestante e invasiva come robinie, canneti, rovi.

Le recinzioni  nuove devono essere progettate in modo da essere permeabili nel sottosuolo e consentire il libero deflusso delle acque meteoriche!   

È stato previsto questo accorgimento fondamentale che noi ed altri  esperti chiediamo da qualche decennio? 

Inoltre, è prevista una permeabilità anche ecologica dal momento che frammentazione e isolamento dell’ecosistema portano, come la scienza avverte, al degrado e al  collasso?

L’obiettivo di assicurare permeabilità non deve riguardare soltanto la nuova recinzione annunciata da Foschi, ma anche tutte quelle perimetrali esistenti che vanno adeguate a favorire le migliori condizioni della ripresa, Naturalmente i recinti interni tra i vari comparti devono essere eliminati, accelerando il riaccorpamento della Pineta la cui de-frammentazione è una delle principali condizioni se si vuole che essa possa esistere per i cittadini futuri di Pescara.

Facciamo un estremo appello perché il Comune riconduca gli interventi dentro un quadro unitario e condiviso, con una specifica Direzione scientifica prevista  e con l’obiettivo primario di ricreare le condizioni ambientali favorevoli agli equilibri dentro la Riserva.

Non mancherebbe il contributo di idee,  proposte, competenze delle nostre associazioni e dei nostri esperti.

Il Direttivo della Sezione L. Gorgoni di Italia Nostra, Pescara

Il Gruppo Unitario Foreste Italiane




ESA LIFE CHIETI PROMOSSA

Pallanuoto, Esalife vince il campionato Promozione e accede alla Serie C: risultato storico

Chieti, 10 giugno 2024.  Dopo nove anni di assenza, la città di Chieti torna a respirare l’aria della Serie C di pallanuoto grazie alla neonata squadra Esalife Chieti: la formazione allenata da Matteo Costantino ha trionfato nel campionato di Promozione della regione Abruzzo ed è approdata in Serie C, un risultato che segna una svolta storica per la pallanuoto maschile a Chieti.

Lo straordinario successo porta la firma della ESA Energie, guidata da Walter Serpellini, che non ha fatto mai mancare il proprio sostegno, e del presidente Giancarlo Della Rocca che ha garantito un supporto totale. L’allenatore Matteo Costantino, alla guida della squadra formata solo lo scorso anno, ha saputo creare un gruppo coeso, determinato, eterogeneo e con una mentalità vincente.

La formazione Esalife, seppur di giovane costituzione, ha dimostrato una straordinaria capacità di gioco e un’intesa invidiabile, affrontando squadre che hanno maggiore esperienza.

Matteo Costantino ha trasmesso ai suoi atleti la disciplina e la passione necessarie per competere ad alti livelli. “Siamo partiti da zero – dice l’allenatore- ma con il lavoro di squadra e la fiducia nelle nostre capacità, abbiamo raggiunto un traguardo incredibile.”

Il sostegno di ESA Energie e del presidente Giancarlo Della Rocca è stato cruciale per il raggiungimento di questo obiettivo. Walter Serpellini ha espresso grande soddisfazione: “Siamo entusiasti – sottolinea Serpellini –  di aver supportato questa straordinaria squadra. La vittoria del campionato è un risultato che va oltre lo sport, rappresenta un trionfo per tutta la famiglia ESA e la comunità di Chieti.”

“Credo che la città di Chieti possa guardare con fiducia al futuro di questa giovane squadra – dice Della Rocca – e che sia pronta a sostenere i suoi atleti in nuove avventure, e a festeggiare ancora tanti altri successi”.