IL DIAVOLO ENTRA PER LE TASCHE E DISTRUGGE CON LA LINGUA

Il miglior modo per combattere il diavolo è non cadere nella trappola delle sue divisioni e tentazioni, ma impegnarsi sempre a riformare le nostre relazioni come giustizia vuole

di don Rocco D’Ambrosio

Globalist.it, 11 giugno 2024. Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé».

Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni».

Ma egli li chiamò e con parabole diceva loro: «Come può Satana scacciare Satana? Se un regno è diviso in sé stesso, quel regno non potrà restare in piedi; se una casa è divisa in sé stessa, quella casa non potrà restare in piedi. Anche Satana, se si ribella contro sé stesso ed è diviso, non può restare in piedi, ma è finito. Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire i suoi beni, se prima non lo lega. Soltanto allora potrà saccheggiargli la casa.

In verità io vi dico: tutto sarà perdonato ai figli degli uomini, i peccati e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno: è reo di colpa eterna». Poiché dicevano: «È posseduto da uno spirito impuro».

Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre». (Mc 3, 20-25 – X TO B).

Quello sul diavolo, nella chiesa cattolica, è un discorso difficile è pericoloso. C’è chi lo vede ovunque e chi, invece non lo vede affatto. La prima trappola è, quindi, evitare di crederci troppo o per niente. Lo spiega Lewis nel suo Lettere di Berlicche: «vi sono due errori, uguali e opposti, nei quali la nostra razza può cadere nei riguardi dei diavoli. Uno è quello di non credere alla loro esistenza. L’altro, di credervi, e di sentire per essi un interesse eccessivo e non sano. I diavoli sono contenti d’ambedue gli errori e salutano con la stessa gioia il materialista e il mago». Come sempre la virtù sta nel mezzo, come insegna Aristotele.

Ricordiamo un po’ di catechismo. Il diavolo esiste e opera. Non è Dio, né lo sarà mai. E’ solo un angelo cattivo che si è ribellato a Dio e la sua opera consiste nell’allontanare da Dio, nel dividerci da Lui: Διάβολος, diábolos in greco vuol dire, appunto, ”dividere”, “colui che divide“.  In un’omelia Papa Francesco spiegava che “il diavolo ha due armi potentissime per distruggere la Chiesa: le divisioni e i soldi. Il diavolo semina gelosie, ambizioni, idee, ma per dividere! O semina cupidigia… E’ una guerra sporca quella delle divisioni è come un terrorismo”. E altrove aggiunge:  «Il diavolo entra per le tasche e distrugge con la lingua, con le chiacchiere che dividono e l’abitudine a chiacchierare è un’abitudine di terrorismo. Il chiacchierone è un terrorista che butta la bomba – la chiacchiera – per distruggere» (9.9.2016).

Resistere al diavolo vuol dire lavorare per l’unità interiore, comunitaria e sociale. “Il regno diviso in se stesso non può restare in piedi”, afferma Gesù. Resistere al diavolo tuo dire ricostruire e rinsaldare relazioni. Interessante è che il brano odierno si conclude con un riferimento alle relazioni. Gesù risponde alle domande sui suoi parenti affermando «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre». Non è un momento in cui nega di avere parenti, ma è la consacrazione solenne delle relazioni parentali: fare la volontà di Dio per rinsaldare ed levare i propri legami. Per molti aspetti, ma con presupposti filosofici differenti, è quello che scriveva Aristotele: le amicizie si fortificano se sono orientate a crescere nella giustizia.

Il miglior modo per combattere il diavolo è non cadere nella trappola delle sue divisioni e tentazioni, ma impegnarsi sempre a riformare le nostre relazioni come giustizia vuole, direbbe Aristotele; come volontà di Dio comanda, ci ricorda Gesù.




CORSI DI GINNASTICA DOLCE

Allenamente gratuiti per gli over 65 nelle “Stanze del dono” inaugurate a Casoli, Pennadomo e Torricella Peligna nell’ambito del progetto “Il dono donato”.

Casoli, 11 giugno 2024. Corsi di ginnastica dolce e di “allenamente” gratuiti per promuovere la longevità attiva saranno organizzati nelle “Stanze del dono” inaugurate nei giorni scorsi rispettivamente nel foyer del Teatro comunale di Casoli, nella sala polivalente del Comune a Pennadomo e nel centro diurno di Torricella Peligna. L’iniziativa rientra nel progetto “Il dono donato” che ha come capofila l’associazione “Articolo 3” Odv di Pescara e come partner le Avis dei tre territori. Collaborano al progetto anche le rispettive amministrazioni comunali che hanno messo a disposizione i locali per le attività.

I corsi partiranno il 17 giugno e saranno destinati a 30 over 65.

“Agli anziani verranno proposte due sessioni di attività, che viaggeranno in parallelo, proprio nell’intento di offrire un’opportunità di benessere completo, che abbracci tanto la sfera fisica quanto quella mentale. – spiega Antonella Allegrino – L’attività fisica è raccomandata per le persone over 65, alle quali una pratica motoria dolce e regolare può garantire condizioni di maggiore elasticità e tonicità: esercizi semplici e non stancanti dedicati alla cervicale e alle spalle, alla scioltezza di arti superiori e inferiori, alla coordinazione e al rilassamento, alla respirazione. Alla sezione corporea, si affiancherà la ginnastica per la mente, una serie di esercizi di genere enigmistico e neurologico, volti a tenere in allenamento il cervello. È dimostrato che con l’avanzare dell’età e il modificarsi delle situazioni di vita, si perde una certa vivacità: è tanto più vero quando, ad esempio, si vive da soli o si verificano eventi traumatici, personali o sociali. L’ allenamento mentale permetterà di mantenere vivi e reattivi il cervello e il corpo, favorendo una longevità attiva. Le azioni previste dal progetto, oltre ad accrescere il benessere psicofisico degli over 65, promuoveranno l’inclusione sociale e contrasteranno le solitudini involontarie”.

Nelle “Stanze del dono” sono stati esposti gli elaborati realizzati dagli alunni della scuola primaria di Torricella Peligna e secondaria di primo grado di Montenero, che fanno parte dell’Istituto comprensivo “Palena-Torricella Peligna”. Bambini e ragazzi hanno partecipato al concorso “Il dono colorato”, che si concluderà con la scelta di alcuni elaborati che verranno inseriti in una App, creata per facilitare lo scambio gratuito di beni e servizi tra le comunità e le persone in situazioni di disagio

Alle inaugurazioni hanno partecipato Antonella Allegrino, fondatrice dell’Associazione ‘Articolo 3’ odv, i sindaci di Casoli e Pennadomo, Massimo Tiberini e Nicola Frattura, assessori e consiglieri, i presidenti delle Avis di Casoli, Pennadomo e Torricella Peligna Antonio Salino, Marisa Teti e Gianni De Falco, studenti delle classi del liceo scientifico “Algeri Marino” 2L e 2M, le docenti Maria Luciani e Roberta Lillo, l’insegnante della primaria di Torricella Peligna Rosanna Talone.

Gli orari delle attività nei tre Comuni

Torricella Peligna

Ginnastica dolce: tutti i lunedì, dal 17 giugno all’8 luglio, dalle ore 9.30 alle 11.30.

Attività per la mente: tutti venerdì dal 21 giugno al 12 luglio dalle ore 9.30 alle 11.30.

Pennadomo

Ginnastica dolce: tutti i lunedì al 17 giugno all’8 luglio dalle ore 15.30 alle 17.30.

Attività per la mente: tutti venerdì dal 21 giugno al 12 luglio dalle ore 16 alle 18.

Casoli

Ginnastica dolce: tutti i giovedì dal 20 giugno all’11 luglio dalle ore 9 alle 11.

Attività per la mente: mercoledì 19 giugno dalle 16 alle 18. Gli altri mercoledì, dal 26 giugno al 10         luglio, dalle 9.30 alle 11.30




#CANTIERIAPERTI

Partiti questa mattina i lavori di pulizia del fosso del torrente Borsacchio

Roseto degli Abruzzi, 11 giugno 2024. Nell’attesa che vengano definite le competenze in merito alle aste fluviali minori, la Provincia di Teramo continua a rimanere sensibile e a dimostrare la propria attenzione verso le tematiche e le esigenze di primaria importanza per il benessere della comunità, la qualità della vita e la cura dell’ambiente, provvedendo all’esecuzione degli interventi per garantire la sicurezza dell’area circostante il corso d’acqua.




LA BACHECA DEL RIUSO

Pescara, 11 giugno 2024.   Non so da quanto tempo sia operativo il servizio “bacheca del riuso” dell’app Junker, ma apprezzo molto che, seppur da alcuni giorni, sia ora disponibile sulla piazza di Pescara.

In città esiste, anche perché ne sono coinvolto, una sorta di mercato diffuso della cessione di certi beni, in particolare per mancato uso, siano essi vestiario, arredi. ecc. La mia sedia dell’ufficio, ad esempio, l’ho trovata di fianco ad un cassonetto dei rifiuti, perché mancava di una ruota girevole. Ma so di persone che hanno trovato di tutto abbandonato in strada: mobilio, libri, abiti …

Ma per rimanere a situazioni più regolari, ci sono bustoni di abbigliamento che girano in continuazione di famiglia in famiglia finché non si fermano utilmente in qualche casa.

Questa cessione di un bene ha spesso a che fare con la perdita della sua funzione d’uso: non serve più. A volte il bene acquista la funzione di scambio, come nel caso del baratto, altre viene semplicemente regalato (nota la pagina FB: te lo regalo se te lo vieni a prendere).

Questa pratica riduce decisamente la produzione dei rifiuti, e al contempo rafforza la consapevolezza circa il valore delle merci.

Ho immaginato questo servizio tanti anni fa e, curiosamente, l’ho riproposto nel programma elettorale di uno dei candidati sindaco (addirittura attribuendolo proprio a Junker). Estendo i miei complimenti a Ambiente Spa che ne ha colto l’opportunità che spero trovi il modo di affermarsi.

Quando certe tradizioni tornano indietro come grandi novità, dovremmo capire che forse avevamo preso una direzione sbagliata. Ma quante altre strade abbiamo iniziato a percorrere senza aver prima consultato a sufficienza le mappe della sostenibilità? Ecco, su questo la “bacheca del riuso” potrebbe svolgere una interessante funzione di bussola di riflessione.

Giancarlo Odoardi – Referente Mondocompost




LA VILLA ROMANA DI SAN PIETRO

Sabato mattina a feudo antico un convegno a Tollo

Tollo, 11 giugno 2024.  La Villa Romana di San Pietro a Tollo, un esempio virtuoso di valorizzazione. È questo il titolo del convegno che si svolgerà a Feudo Antico il prossimo 15 giugno alle ore 10.

L’evento è promosso in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara. Interverranno al dibattito: Anna Dionisio, Funzionaria archeologa Soprintendenza ABAP Chieti-Pescara, Mauro Rottoli, Archeobotanico e Ricercatore, Aurelio Manzi, etnobotanico dell’Università di Teramo e Vittorio Di Carlo, Presidente di Feudo Antico.

L’evento è inserito all’interno delle Giornate europee dell’archeologia 2024, per info: www.beniculturali.it.




UN VIAGGIO TRA NATURA E BORGHI

Il Gran trail della Brigantessa a Sante Marie

Sante Marie, 11 giugno 2024. Immaginate di trovarvi immersi in una natura incontaminata, circondati da panorami mozzafiato e antichi borghi che raccontano storie di un tempo passato. Questo è ciò che vi aspetta domenica 16 giugno al “Gran Trail della Brigantessa”, un evento di trail running unico nel suo genere che si svolgerà nel comune outdoor di Sante Marie, nel cuore dell’Abruzzo. Organizzato dall’associazione “La Brigatessa” con il patrocinio del Comune di Sante Marie, questo trail promette un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di sport e natura.

Il Gran Trail della Brigantessa non è solo una corsa, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta della bellezza autentica dell’Abruzzo. Il percorso, di circa 17 chilometri e con un dislivello positivo di 630 metri, attraversa boschi lussureggianti e sentieri avventurosi, offrendo ai partecipanti la possibilità di immergersi completamente in un ambiente naturale ancora tutto da scoprire.

Lungo il tragitto, avrete l’opportunità di esplorare borghi poco conosciuti ma ricchi di fascino, come Santo Stefano, Scanzano e Tubione. Questi paesi, con le loro stradine acciottolate e le case in pietra, conservano intatto il loro patrimonio storico e culturale, offrendo uno sguardo autentico sull’Abruzzo di una volta.

“Il trail running della Brigantessa sarà un evento non competitivo e aperto a tutti coloro che vorranno trascorrere una giornata immersi nella natura”, spiegano dall’associazione La Brigantessa. Ogni partecipante sarà libero di seguire il proprio ritmo, senza pressioni o competizioni, per godere appieno dell’esperienza.

Partecipando al Gran Trail della Brigantessa, non solo vivrai un’avventura unica, ma contribuirai anche alla promozione dell’ecoturismo e alla sostenibilità dei territori abruzzesi. Questo evento rappresenta un’occasione per valorizzare le bellezze naturali e culturali della regione, sostenendo al contempo le comunità locali.

Sei pronto per vivere un’esperienza straordinaria? Iscriviti al Gran Trail della Brigantessa e preparati a scoprire un angolo di Abruzzo ancora sconosciuto ma ricco di fascino e autenticità. Per iscriversi, visita il link qui.

Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento unico e di immergerti nella natura selvaggia e nei borghi storici dell’Abruzzo. Il Gran Trail della Brigantessa ti aspetta per un’avventura indimenticabile!




IL BENE COMUNE

Un post pubblicato da Fra’ Emiliano Antenucci, nei giorni delle stravaganti evasioni elettorali

Avezzano, 11 giugno 2024. È il bene comune il fine ultimo della politica.  Questo significa due cose. Anzitutto,  rifiutare la politica come gestione della cosa pubblica per il bene di una parte,  di una corporazione,  di un gruppo di potere o di pressione.

Poi significa mettere al centro la persona,  adottandola come misura di ogni impegno; come principio architettonico di ogni scelta;  come criterio assiologico supremo.

 La persona, non il calcolo di parte.

 La persona, non le astuzie di potere.

 La persona, non le mosse egemoniche.

 La persona, non il prestigio delle fazioni.

+don Tonino Bello, vescovo e servo di Dio




PORTE SICURE 2024-2030

Nasce il programma internazionale

Avezzano, 11 giugno 2024. Al programma porte sicure ha aderito per primo il Sindaco di Trasacco (Aq) Cesidio Lobene, al quale l’inventore del sistema salvavita Luca Fallaolita ha personalmente consegnato una targa di merito. Si legge da un post social del Sindaco “Un onore ricevere un attestato di riconoscenza per essere stato il primo al mondo,” continua “come amministrazione ci sentiamo in obbligo, nell’adattare le nostre strutture al progresso tecnologico.”

Progresso tecnologico, un termine per nulla casuale, infatti la normativa vigente in tutti i luoghi pubblici e di lavoro Testo Unico Sicurezza indica nelle misure generali di tutela art. 15, negli obblighi del datore di lavoro e/o dirigente art. 18 le responsabilità civili e penali nel caso non vengano aggiornate le misure di sicurezza in base al progresso tecnologico. Tutte le misure di sicurezza devono essere aggiornate e sostituite al passo con le soluzioni che offrono maggiore sicurezza.  Dal 1970 al 2021 quasi 12.000 disastri legati al rischio sismico ed idrogeologico hanno contato in Europa più di 2milioni di vittime. Gli ultimi casi di cronaca hanno ulteriormente acceso i riflettori sulle morti bianche. I sindacati gridano a gran voce al governo di incrementare le misure di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il parlamento italiano ha recentemente recepito un Disegno di Legge su iniziativa della Senatrice Gabriella Di Girolamo, la quale con estrema attenzione ha esaminato la normativa vigente ed ha indicato nel DL.S1046 lo strumento salvavita per le porte di emergenza e quelle per l’accesso ad esse nel percorso delle vie di fuga.

Il programma porte sicure nasce ad Avezzano, promosso dalla LF System Italia società promotrice del sistema salvavita in collaborazione con partner e stakeholder, mirano a promuovere la cultura di sicurezza e resilienza.

Con un approccio basato sulla ricerca scientifica, la squadra di esperti capitanata da Fallaolita vanta partner internazionali volti a sviluppare costantemente nuove tecnologie e miglioramenti per affrontare le sfide legate agli eventi calamitosi. La visione è quella di diventare un punto di riferimento globale nella fornitura di soluzioni innovative affidabili per la sicurezza, contribuendo così a costruire un mondo più sicuro e sostenibile.




PREMIO DI NICOLA PER LA MATEMATICA

È Giovanni Tocco del Liceo Scientifico Masci di Chieti il vincitore. Alice De Marcellis, del Liceo Scientifico Einstein di Teramo e Cecilia Di Nisio, del Liceo Scientifico Masci di Chieti premiate come migliori studentesse.

Pescara, 11 giugno 2024 Si è svolta ieri lunedì 10 giugno nella sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Via Raiale 110 bis – Pescara – l’assegnazione dei premi del contest che ha visto impegnati oltre 50 studenti abruzzesi in una prova di matematica e cultura generale in inglese, basata sui test che gli studenti americani svolgono ogni anno per accedere alle università.

Ecco i vincitori dei premi per un totale di 2.300 euro – che potranno ricevere a loro scelta anche in Bitcoin: primo classificato Giovanni Tocco – quarto anno Liceo Scientifico Masci di Chieti; secondi classificati a pari merito Giancamillo Alessandroni – quinto anno Liceo Scientifico Galileo Galilei di Pescara – e Giovanni Camicia – quarto anno Liceo Scientifico omnicomprensivo Nicola da Guardiagrele; migliori studentesse a pari merito Alice De Marcellis – terzo anno Liceo Scientifico Einstein di Teramo – e Cecilia Di Nisio – terzo anno Liceo Scientifico Masci di Chieti; il premio per spirito di iniziativa e grinta imprenditoriale è andato a Paolo Lamoratta – quarto anno Liceo Scientifico Einstein di Teramo. Infine, Andrea Ferretti del liceo scientifico Einstein di Teramo ha ricevuto una menzione d’onore.

Un premio ideato e portato avanti dal 2008 dal Cav. Vincenzo Di Nicola, professionista e imprenditore attivo da molti anni nel settore IT e criptovalute. Di Nicola, orgogliosamente abruzzese, è emigrato da giovane in America dopo una laurea con lode in Ingegneria Informatica dall’Università di Bologna, ha un Master of Science in Computer Science da Stanford, l’Università più prestigiosa al mondo per l’Informatica, è cresciuto professionalmente in Silicon Valley. Una carriera costruita sul suo must: la tecnologia. Ma non fine a sé stessa, bensì al servizio della persona. Nel 2015 ha co-fondato Conio, diventata compagnia di punta in Italia per le criptovalute. Dal 2021 è alla guida dell’innovazione tecnologica e trasformazione digitale in INPS.

Vincenzo Di Nicola, promotore del Premio non dimentica di essere ex studente del Liceo Scientifico Einstein di Teramo, Maturità 1998: “Da ragazzo ho avuto la fortuna di avere un’ottima istruzione di scuola superiore in Italia, e lavorando negli anni in USA e Cina mi sono reso conto di quanto sia formativa a livello globale. Quello che però ho notato è che spesso manca ai ragazzi italiani la determinazione e consapevolezza nelle proprie capacità. Il premio è ora giunto alla sua sedicesima edizione. In questi anni ho avuto modo di conoscere tanti ragazzi e apprezzare i loro progressi. E soprattutto sono stato felice di aiutarli a far emergere il proprio potenziale, a non farsi spaventare di fronte alle opportunità di oggi e a che capire che sì, si può volare alto. Questa è la filosofia del premio.”

Danila Di Nicola, che dall’Abruzzo ha scelto di sviluppare la sua carriera all’estero come direttore marketing digitale a Docusign – compagnia leader di firme digitali – è promotrice del premio rosa e ha premiato oggi le due migliori studentesse. Il Direttore Generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico Luigi Di Giosaffatte ha consegnato il premio imprenditorialità.

Silvano Pagliuca, Presidente di Confindustria Abruzzo e Confindustria Abruzzo Medio Adriatico ha dichiarato: “Sottolineo l’importanza della formazione scientifica e tecnologica (STEM) per le imprese e il territorio. In un momento in cui l’innovazione e la ricerca giocano un ruolo cruciale nello sviluppo economico, l’intelligenza artificiale, la robotica e altre tecnologie emergenti richiedono una base solida di competenze STEM. Queste competenze non solo favoriscono la crescita delle imprese, ma anche la creazione di opportunità di lavoro per i giovani. È fondamentale investire nella formazione scientifica per garantire la competitività e la sostenibilità delle imprese e dell’economia regionale. Anche quest’anno Confindustria Abruzzo Medio Adriatico ha offerto con determinazione la sua collaborazione al contest, con questa iniziativa Di Nicola ha dimostrato la volontà di restituire al Paese Italia tutto il potenziale che le giovani generazioni hanno in sé”.




MARZIANI 7… dal fioraio

Poesia della vita e meticciati culturali. Venerdì 14 giugno terzo appuntamento con

Pescara, 11 giugno 2024. Venerdì 14 giugno 2024 terzo appuntamento con “MARZIANI 7… dal Fioraio – la Poesia dove non l’avete mai ascoltata” in Piazza Muzii a Pescara centro, dalle ore 19.

A cura di Bibliodrammatica aps, progetto #culturespontanee, pensato per promuovere e sostenere la letteratura, l’editoria e gli autori-autrici abruzzesi contemporanei.

Prosegue con interesse e partecipazione la rassegna iniziata il 31 maggio scorso, proponiamo per questo terzo incontro “poesia della vita e meticciati culturali” immaginando la Letteratura come un luogo di incroci e contaminazioni culturali .

Ideazione, direzione artistica e culturale a cura di Beniamino Cardines, coordinamento Annarita Pasquinelli Michetti. Con il Patrocinio del Comune di Pescara.

Venerdì 14 giugno, saranno ospiti: Giulia Madonna (poetessa pluripremiata), Annamaria Acunzo (sommelier, giornalista) – Sandra De Felice (poetessa pluripremiata) – Caterina Franchetta (poetessa pluripremiata) – Claudio Spinosa (poeta cantore).

Annamaria Acunzo, giornalista: “La cultura è necessario diffonderla ovunque sia posto possibile. Del resto, viene da ovunque e continuamente incrocia intercetta e si propone con nuovi stimoli. Sono una persona molto curiosa, vorrei ogni giorno scoprire qualcosa di nuovo. Penso che la cultura, nel nostro caso letteraria, sia fondamentale per costruire una nuova società.”

Beniamino Cardines, ideatore e direttore culturale: “Ci facciamo delle domande e le poniamo al pubblico, senza smettere di sorridere alla vita. All’inizio di Marziani fuori c’era il silenzio del lockdown, oggi ci sono le mille voci della movida pescarese. Marziani è innanzitutto un omaggio a Ennio Flaiano e alla sua celebre commedia ‘Un marziano a Roma’ del 1960. La cultura oggi è soprattutto incrocio e contaminazione di culture, dunque coscienza del molteplice. Scrittori, poeti, giornalisti, artisti, uomini e donne di cultura devono rappresentare il fermento di una società. Ecco perché abbiamo pensato a #culturespontanee. Cultura spontanea, perché la vediamo diffusa su tutti i territori e a qualsiasi latitudine sociale. “

Come già con “PRESENTE!”, “MARZIANI… dal parrucchiere” (due edizioni), “MARZIANI… on the beach”, “MARZIANI… a San Vito”, “MARZIANI… a Bolognano” e “MARZIANI… dal fioraio 2022”. Crediamo nella letteratura come portatrice di valori umani condivisi. Valori che hanno radici profonde e cuore nella cultura della relazione, del dialogo, del confronto.

Programma:

Ogni venerdì saranno presenti: Raffaella Bonazzoli (artista visiva, scultrice pluripremiata) con performance tratte dal suo “Progetto Energy” già presentato alla Biennale Arte Contemporanea Milano 2023; Roberta Botta (Master Reiki) che divulgherà benessere e massaggi energetici.

venerdì 31 maggio:

Mimmo Sarchiapone (incisore pluripremiato) – Sonia Pedroli (poetessa) – Francesco Di Rocco (poeta, scrittore) – Alessio Scancella (poeta) – ospite Dante Marianacci (Casa della poesia in Abruzzo)

venerdì 7 giugno:

Beniamino Cardines (giornalista, scrittore pluripremiato) – Massimo Liberatore (editore artigiano, scrittore) – Riccardo Santarelli (poeta cantore) – Domenico Cornacchia (poeta pluripremiato) – Lucio Vitullo (poeta pluripremiato)

venerdì 14 giugno:

Annamaria Acunzo (giornalista, sommelier) – Giulia Madonna (scrittrice, poetessa) – Sandra De Felice (poetessa pluripremiata) – Caterina Franchetta (poetessa) – Claudio Spinosa (poeta cantore)

venerdì 21 giugno:

Assunta Di Basilico (poetessa, cantante) – Elena Malta (poetessa, critica letteraria) – Margherita Bonfilio (scrittrice, poetessa pluripremiata) – Simona Novacco (poetessa pluripremiata) – Manuela Di Dalmazi (poetessa) – Lucia Magistro (poetessa)

venerdì 28 giugno:

Angela Curatolo (giornalista) – Francesca Di Giuseppe (giornalista) – Annarita Pasquinelli (#pasquinellicasacultura) – Mariagrazia Genova (event manager) – Antonella D’Arrezzo (poetessa) – Patrizia Splendiani (operatrice olistica, campane tibetane)

venerdì 5 luglio (replichiamo):

Beniamino Cardines (giornalista, scrittore pluripremiato) – Massimo Liberatore (editore artigiano, scrittore) – Riccardo Santarelli (poeta cantore) – Lucio Vitullo (poeta pluripremiato)

Un ricchissimo programma realizzato attraverso una rete organizzativa che guarda alla LETTERATURA come promozione di valori e socialità con capofila Bibliodrammatica aps in collaborazione con OL//OfficineLetterarie e una rete di altre Associazioni: La Casa di Cristina odv-ets, coop La Minerva, Ooops! (scrittura e narrazione), Eracle Templari Federiciani aps e Caffè Letterari Federiciani, Ci vuole un Villaggio aps, CSEN Abruzzo, USACLI Abruzzo, ENDAS Abruzzo, www.condividiamocultura.it, SL/SegnalazioniLetterarie, www.rtradioterapia.it, www.zaffiromagazine.it, Cipas Abruzzo, www.alternewspress.eu, Agape Caffè Letterari d’Italia e d’Abruzzo.




INTERNATITE

La presentazione del libro presso l’Ente Mostra dell’artigianato Artistico Abruzzese

Guardiagrele, 11 giugno 2024. Il prossimo venerdì 14 giugno 2024, alle ore 18:00, presso la “Sala Rocco di Giuseppe” in Via Roma 26, avrà luogo la presentazione del libro “Internatite. Una voce inascoltata dai campi fascisti (1940-1943)”. L’evento, fortemente voluto e organizzato dal professor Gianfranco Marsibilio, Presidente dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, in collaborazione con l’Associazione Nazionale ex Combattenti Gruppo Patrioti della Maiella, rappresenta un importante appuntamento per la memoria storica e la riflessione sull’internamento fascista in Abruzzo.

Il libro, curato da Giuseppe Lorentini, dottorando presso l’Università degli Studi del Molise e responsabile del Centro di documentazione online del campo di concentramento fascista di Casoli www.campocasoli.org, è stato pubblicato dalla Round Robin Editrice nella collana “fuorirotta”. La traduzione dal testo originale sloveno all’italiano è stata realizzata da Ravel Kodrič. Attraverso le memorie di Fortunat Mikuletič, avvocato sloveno di Trieste internato nei campi di Corropoli (TE) e Casoli (CH), il libro getta luce su un capitolo spesso dimenticato della storia italiana, illustrando la quotidianità dell’internamento civile durante il regime fascista.

L’evento inizierà con i saluti istituzionali di Gianfranco Marsibilio, Presidente dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese. La discussione vedrà la partecipazione di Elsa Flacco, scrittrice, e Camillo Fedele, psichiatra, che esploreranno rispettivamente gli aspetti letterari e psicologici dell’internamento.

Il curatore del libro, Giuseppe Lorentini, approfondirà le tematiche trattate e l’importanza del recupero della memoria storica, mentre l’attore Icks Borea arricchirà l’incontro con la lettura di alcuni estratti dal libro, rendendo ancora più viva e intensa l’esperienza narrata.

La presentazione non solo si concentrerà sulle memorie personali di Mikuletič, ma anche sulle illustrazioni del pittore sloveno Ljubo Ravnikar, anch’egli internato, le cui opere sono espressioni artistiche della vita all’interno dei campi e testimonianze visive di Corropoli e Casoli.

L’evento promette di essere un momento di grande valore storico e umano, sostenuto dall’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti) che ha creduto fermamente in questo progetto editoriale fin dalle sue fasi iniziali. Tutta la comunità di Guardiagrele e gli interessati alla storia contemporanea a partecipare a questo significativo appuntamento, per condividere insieme un momento di memoria e riflessione.




PASSEGGIATA FRANCESE

Rassegna Organistica IV edizione giovedì 13  giugno ore 18.00 preso la Chiesa della SS. Annunziata Svetlana Berezhnaya all’organo

Sulmona, 11 giugno 2024. È dedicata a musiche di compositori francesi la seconda serata della Rassegna Organistica che la Camerata Musicale propone nella chiesa del Complesso Monumentale SS. Annunziata di Sulmona. Giovedì 13 giugno alle ore 18.00 (ingresso libero fino ad esaurimento posti) Svetlana Berezhnaya si esibisce all’organo in una “Passeggiata francese”: è il titolo del concerto che prevede una carrellata di brani di autori francesi che hanno composto musica per organo tra il ‘700 e i primi del ‘900. 

La serata si apre con cinque pezzi per organo di  Jean-Philippe Ramеau  (1683-1764) alcuni conosciutissimi anche dal grande pubblico: Allemanda, Menuet, Les Sauvages, L’Égyptien e La Poule, quest’ultimo considerato uno dei capolavori assoluti della musica a programma, la breve composizione cerca di imitare il verso della gallina. Il programma prosegue con un brano di César Franck (1822-1890), organista compositore di intensa creatività,  una delle figure più importanti della vita musicale francese nella seconda metà del XIX secolo: Prélude, fugue et variation in si minore per organo, op. 18 (dedicato a C. Saint-Saëns). 

È di quest’ultimo  la terza  composizione eseguita nella transcrizione della stessa Svetlana Berezhnaya. Si tratta di una delle opere più conosciute di Camille Saint-Saëns, compositore, pianista e organista francese (1835-1921),  Il  Carnevale degli animali, di cui verranno eseguiti i brani:Elefante e Cigno.

L’opera, scritta nel febbraio 1886,avrebbe dovuto essere data alle stampe ed eseguita pubblicamente solo dopo la morte dell’autore,  ma Il Cigno fu utilizzato nel 1905 dal grande ballerino e coreografo russo Michel Fokine per il celebre assolo di danza ed è oggi presente nei repertori delle scuole di danza di tutto il mondo. Il programma della serata prosegue con Trois Pièces op. 29 per organo, di Gabriel Pierné, compositore, organista e direttore d’orchestra francese con una produzione  ricca  ed eclettica.

Concludono la serata Pavana pour un enfant défunt di Gabriel Fauré (1845-1924) nella trascrizione di S. Berezhnaya, infine  La Suite Gothique, Op. 25 per organo composta da Léon  Boëllmann  attorno al 1895, due anni prima di morire appena trentacinquenne. La suite prevede   Introduzione-Coral- Minuetto Gótico -Orazione di Notre-Dame e Toccata.

Svetlana Bereznhaya è considerata una tra le cinque migliori organiste russe, nel 2000 le è stato conferito il titolo di Artista Onoraria di Russia. “Brillante musicista” che sa esplorare tutte le possibilità espressive dell’Organo, è particolarmente impegnata nell’arte della trascrizione, le sue composizioni sono utilizzate da interpreti di tutto il mondo, come esempio di intelligente creatività nella re-intepretazione della musica.

Diplomata in Pianoforte presso il Gnesins Istituto e in Organo presso il Conservatorio dello Stato del Kazan, ha conseguito Master Classes al Brabant Conservatorio dell’Olanda. Nel 1992 il Festival Internazionale del “Northern Palmira” le ha conferito il Diploma e nel 1996 ha ottenuto il primo premio all’Organ Competition.  Ha inciso numerosi CD per la Kondrashin Classic Recording studio: “Romantic Organ” (1997), “Popular Organ” (1999), “Romantics of the Past Century” (2002), “Organ — Music of Relaxation” (2002), “Mysterious Russian soni” (2006), “Gates to the rainbow” (music for children) (2007), “Music of the light” (2007).

Nel 2008 la Quartzmusic Company della Gran Bretagna, ha raccolto i suoi CD in una collana dal titolo “Serene” distribuita in tutto il mondo. Svolge attività concertistica con orchestre e cori, come l’Honored Collettive della State Philharmonic fondato in onore di Shostakovich (St. Petersburg), Academie Symphony Orchestra della State Philharmonic in Kavkazskiye Mineralnye Vody (Caucasus Minerai Waters), Chamber Orchestra “Hermitage” (St. Petersburg), Chamber Orchestra “Province” (Naberezhnye Chelny), Chamber Orchestra “Amadeus” (Kislovodsk), Chamber Orchestra (Krasnodar), State Choir fondato in onore di Glinka, State Chamber della Republica di Kalmylcia, Chamber Choir “Russian Partes” (Moscow), Chamber Choir (Tambov), Chamber Orchestra (Sochi). Si è esibita con i più famosi direttori e solisti del mondo.

Come Organista solista è regolarmente invitata a suonare nei più prestigiosi festival di Russia, Ucraina, Olanda, Germania, Belgio, Francia, Svizzera e Stati Uniti.

Attualmente è Direttore generale e Organista della Filarmonica di Stato del Kavkazskiye Mineralnye Vody (Caucasus Minerai Waters).

PROSSIMO ED ULTIMO APPUNTAMENTO

ORGANO E SAX

Italo Di Cioccio – Gaetano Di Bacco

Giovedì 20 giugno ore 18.00