PORTE SICURE 2024-2030

Nasce il programma internazionale

Avezzano, 11 giugno 2024. Al programma porte sicure ha aderito per primo il Sindaco di Trasacco (Aq) Cesidio Lobene, al quale l’inventore del sistema salvavita Luca Fallaolita ha personalmente consegnato una targa di merito. Si legge da un post social del Sindaco “Un onore ricevere un attestato di riconoscenza per essere stato il primo al mondo,” continua “come amministrazione ci sentiamo in obbligo, nell’adattare le nostre strutture al progresso tecnologico.”

Progresso tecnologico, un termine per nulla casuale, infatti la normativa vigente in tutti i luoghi pubblici e di lavoro Testo Unico Sicurezza indica nelle misure generali di tutela art. 15, negli obblighi del datore di lavoro e/o dirigente art. 18 le responsabilità civili e penali nel caso non vengano aggiornate le misure di sicurezza in base al progresso tecnologico. Tutte le misure di sicurezza devono essere aggiornate e sostituite al passo con le soluzioni che offrono maggiore sicurezza.  Dal 1970 al 2021 quasi 12.000 disastri legati al rischio sismico ed idrogeologico hanno contato in Europa più di 2milioni di vittime. Gli ultimi casi di cronaca hanno ulteriormente acceso i riflettori sulle morti bianche. I sindacati gridano a gran voce al governo di incrementare le misure di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il parlamento italiano ha recentemente recepito un Disegno di Legge su iniziativa della Senatrice Gabriella Di Girolamo, la quale con estrema attenzione ha esaminato la normativa vigente ed ha indicato nel DL.S1046 lo strumento salvavita per le porte di emergenza e quelle per l’accesso ad esse nel percorso delle vie di fuga.

Il programma porte sicure nasce ad Avezzano, promosso dalla LF System Italia società promotrice del sistema salvavita in collaborazione con partner e stakeholder, mirano a promuovere la cultura di sicurezza e resilienza.

Con un approccio basato sulla ricerca scientifica, la squadra di esperti capitanata da Fallaolita vanta partner internazionali volti a sviluppare costantemente nuove tecnologie e miglioramenti per affrontare le sfide legate agli eventi calamitosi. La visione è quella di diventare un punto di riferimento globale nella fornitura di soluzioni innovative affidabili per la sicurezza, contribuendo così a costruire un mondo più sicuro e sostenibile.