A CALDO

I veri risultati del voto

Torrevecchia Teatina, 12 giugno 2024. I risultati di queste consultazioni, con i propri numeri inconfondibili, assicurano un altro giro di giostra ai riconfermati ed un nuovo ciclo ai nuovi eletti.

Tralasciando il nuovo corso per le comunità democratiche che hanno avuto la forza e la garanzia di cambiare, per le riconferme c’è solo da piangere.

La democrazia vuole dinamica e ricambio e se questo non avviene la democrazia non funziona. Una comunità che conferma, riconferma e riconferma ancora, ovviamente, non può che essere malata; andrebbe curata e posta sotto osservazione di istituzioni sovraordinate e di controllo che, in democrazia, dovrebbero funzionare.

Funzionano ? Purtroppo, NO.

Nella nostra democrazia non funziona proprio un bel niente. Il voto, il momento più delicato delle regole democratiche non è libero.

Si registrano inenarrabili nefandezze elettorali per il controllo del voto: dagli accostamenti, i suggerimenti, gli inviti, fino al presidio fisso del seggio per ricordare chi comanda. Anche la cabina elettorale oramai sarebbe diventata una sorta di studio fotografico che produce garanzia togliendo ogni dubbio al sistema di potere. Chi controlla, chi verifica, chi si oppone a questo stato di cose ? Nessuno ovviamente.

Ecco, allora, il risultato elettorale diffuso è ampiamente in anticipo che brucia sondaggi, exit pool e addirittura proiezioni. A questo punto inutile anche votare. I portavoce dietro le quinte diffondono in largo anticipo, risultati, numeri e addirittura scale di preferenze: cosa si vuole di più.

Serve ancora la pratica del voto, così come attuale sistema assicura ai gestori e ai fruitori primari?

Un certo popolo, che diserta le urne, ha capito da tempo che il sistema è inutile e ridicolo; un altro popolo, quello sottomesso, oramai è succube e indifferente, non proferisce parola; un altro popolo ancora, cieco e sordo, si ostina nelle tradizioni e nei riti;  c’è un popolo, infine, che si carica puntualmente del pesante fardello della responsabilità ma senza registrare ricezione alcuna: l’orecchio istituzionale è sordo ai richiami di libertà, verità e democrazia.

In una comunità d’irresponsabilità conclamate, ovviamente, ogni responsabilità a chi permette, con il proprio ruolo e la propria funzione, questo stato di cose.

Adesso, in questo momento storico, i danni cominciano a farsi sentire e i responsabili del pesante fardello disarmati sembrano più che stufi: questi sono i risultati su ci riflettere davvero.

nm




FASHION MIND ABRUZZO

Il Black Hole di Sant’Onofrio presenta la prima edizione con la direzione artistica di Sonia Iampieri

Campli, 12 giugno 2024. Un atto liberatorio e moderno che spiega gli abiti come mezzo per vestire tutti, non solo la finta perfezione propinata attraverso i social media.

Un inno a essere fieri di ciò che siamo: imperfettamente perfetti. È questo il messaggio insito nella serata evento della prima edizione della Fashion Mind Abruzzo, show inclusivo di moda e fashion, una cena evento con ospiti e sfilate, che si terrà venerdì 14 giugno 2024 presso il Black Hole Ristopub di Sant’Onofrio di Campli, e che rappresenta una svolta epocale del concetto di moda e fashion.

Una passerella di donne e uomini comuni, realizzata sotto la direzione artistica di Sonia Iampieri, che sfileranno con la propria unicità, con la propria bellezza, in un inno di glorioso glamour. La serata è aperta al pubblico: sarà possibile prendere parte alla cena evento.

Numerosi saranno gli ospiti che interverranno nel corso della serata: la Psicologa Virginia Maloni, lo stilista Davide Mattiucci, la Commissione Pari Opportunità di Giulianova nella figura di Valentina Piccioni, Silvano Del Cane medico specializzato in medicina rigenerativa, la giornalista e conduttrice televisiva Ludovica Pelliccioni. E poi ancora Sara Salvati, “L’Atelier dei sogni”, una donna che nonostante le difficoltà economiche e temporali, riesce a realizzare il giusto connubio tra la vita di mamma, con i suoi due bambini, e la vita imprenditoriale che si concretizza nei progetti che porta costantemente avanti nella sua quotidianità.

Presentatrice della serata sarà Manuela Cermignani, fotografo ufficiale Mauro Di Bonaventura. Di seguito la scaletta della serata:

– presentazione e introduzione della serata a cura di Manuela Cermignani;

– interviene la psicologa Virginia Maloni, sulla tendenza a idolatrare corpi anoressici e a denigrare corpi obesi, quando la realtà è che entrambi sono facce della stessa medaglia di disturbo visivo e alimentare;

– interviene la giornalista Ludovica Pelliccioni, in merito all’influenza dei social media sui disturbi psicologici di adolescenti e adulti;

– interviene lo stilista Davide Mattiucci, che parlerà della moda come strumento al servizio delle persone e non viceversa;

– sfilata a cura dello store di abbigliamento “Edwards” di Alba Adriatica;

– interviene Valentina Piccione, Commissione Pari Opportunità di Giulianova, con un approfondimento sulle figure femminili sul nostro territorio;

– interviene Sara Salvati, per raccontare la sua esperienza personale di mamma e imprenditrice hand made locale;

– interviene il medico Silvano Del Cane, per parlare della medicina rigenerativa e non sostitutiva, secondo il messaggio per cui nessuno deve diventare qualcun altro;

– sfilata a cura dello store di abbigliamento “Amnesia e firmamento” di Tortoreto;

– saluti finali.




PROGETTO EUROPEO DISCOVER

AGENA, secondo Meeting a Giulianova  

Teramo, 12 giugno 2024. Dopo il primo incontro tenutosi a Vienna lo scorso gennaio, la seconda riunione per il Progetto Europeo Discover, di cui AGENA – l’Agenzia per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Teramo, è partner, si terrà a Giulianova, presso l’Hotel Europa, il prossimo 13 e 14 giugno 2024.

Il progetto Discover si concentra su un tema di assoluta centralità: le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), considerate una strategia fondamentale per la decarbonizzazione e la transizione energetica. Le CER rappresentano infatti un modello innovativo che permette ai cittadini di assumere un ruolo attivo nella produzione e nel consumo di energia da fonti rinnovabili, favorendo la sostenibilità ambientale, l’indipendenza energetica e lo sviluppo economico locale.

L’incontro vedrà la partecipazione di partner provenienti da Francia, Austria, Croazia e Bulgaria, riuniti per discutere lo stato di avanzamento del Progetto.

Il meeting rappresenta un’importante occasione per confrontarsi sulle iniziative e i servizi europei e nazionali dedicati al sostegno delle CER, condividere le esperienze maturate nei diversi Paesi partner e definire le strategie future per il coinvolgimento degli stakeholder su scala locale. I partecipanti avranno inoltre modo di confrontarsi sui cosiddetti “sister projects”, progetti affini per intrecciare connessioni e sinergie proficue per il successo del Progetto.

Nell’ottica di promuovere la mobilità sostenibile e di valorizzare il territorio abruzzese, i partner avranno modo di vivere un’esperienza unica la sera di giovedì 13 giugno: un’escursione in bicicletta lungo la ciclabile della riviera adriatica nel tratto tra Giulianova e Tortoreto. Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dall’Amministratore di AGENA, Francesco Marconi, che sottolinea il crescente valore delle piste ciclabili in Abruzzo, diventate ormai patrimonio di cultura e di uno stile di vita sano e sostenibile.

“Siamo entusiasti di essere partner del progetto Discover e di poter contribuire attivamente alla promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili sul nostro territorio”, ha dichiarato Francesco Marconi, Amministratore Unico di AGENA. “Le CER rappresentano un’opportunità unica per accelerare la transizione energetica e per costruire un futuro più sostenibile per le nostre comunità. AGENA metterà a disposizione le proprie competenze e la propria esperienza per supportare la realizzazione di CER sul territorio provinciale, coinvolgendo attivamente cittadini, enti locali e imprese.”




THANK GOD IT’S FRIDAY 2024

Campus universitario – 14, 21 e 28 giugno 2024

Chieti, 12 giugno 2024. Una rassegna di incontri all’insegna della cultura e del divertimento riempirà i venerdì sera di questo giugno 2024 con la grande comunità accademica della “d’Annunzio”.  Portando felicemente all’attuazione quella che fu la promessa del Rettore, Liborio Stuppia, alle studentesse e agli studenti presenti alla serata de “La Notte Europea dei Ricercatori 2023”, il Campus di Chieti ospiterà tre appuntamenti interessanti, attrattivi e coinvolgenti, curati dalla professoressa Elisabetta Dimauro, responsabile di Ateneo degli Eventi culturali e musicali.

Venerdì prossimo, 14 giugno, nell’Auditorium del Rettorato andrà in scena “Hamlet. An Adaptation of Shakespeare’s Play”, una versione molto particolare dell’Amleto shakespiriano, interpretato dalle studentesse e studenti di Storia del Teatro Inglese, con la supervisione della professoressa Anna Enrichetta Soccio. Il successivo venerdì, il 21 giugno, sarà la volta del DJ set con Roberto Rantucci, che riempirà di musica gli spazi aperti del Campus. Questa prima edizione di “Thank God It’s Friday” si chiuderà, il 28 giugno, con “Antonello Persico canta Fabrizio De André”, l’attesissimo spettacolo dedicato al grande cantautore della scuola genovese.

“È mio piacere poter tenere oggi fede alla promessa fatta alle studentesse e agli studenti quasi un anno fa, quando mi impegnai a dedicare alcune serate alla realizzazione di eventi in favore della popolazione studentesca all’interno del Campus   – dice il Rettore della “d’Annunzio”, Liborio Stuppia -. I tre appuntamenti del venerdì sera, su richiesta dei nostri Studenti, sono finalizzati alla partecipazione ad eventi culturali e di socialità di tutta la nostra comunità studentesca e accademica insieme alla cittadinanza e – precisa il Rettore Stuppia – inaugureranno altri eventi già in programma nei prossimi mesi”.    




FLAIANO FILM FESTIVAL

Premi Internazionali Flaiano 2024, 51ª edizione

Pescara, 12 giugno 2024  Dal 1 al 6 giugno 2024, il Flaiano Film Festival diretto da Riccardo Milani e il 7 luglio il Premio Flaiano di cinema, teatro, televisione e giornalismo.

Si tiene a Pescara, dal 1° al 6 luglio 2024 al Cinema Teatro S. Andrea, a ingresso libero fino a esaurimento posti, nell’ambito della 51ª edizione dei Premi Internazionali Flaiano, il Flaiano Film Festival, diretto dal regista e sceneggiatore Riccardo Milani. La kermesse si chiude il 7 luglio  in Piazza della Rinascita con il Premio Flaiano di cinema, teatro, televisione e giornalismo.

Fondati nel 1973 da Edoardo Tiboni per onorare Ennio Flaiano e riproporre costantemente lo studio della sua opera, i Premi Internazionali Flaiano costituiscono una struttura articolata in tutta una serie di manifestazioni, rassegne, convegni, spettacoli nei quali confluiscono motivi concreti di cultura: nel senso specifico di produzione di “fatti” letterari, teatrali, cinematografici, televisivi che culminano nelle giornate estive e autunnali della consegna dei premi.

Patrimonio prezioso di Pescara e dell’Italia, nella loro composita configurazione, intendono da sempre onorare Ennio Flaiano al di fuori di una fredda prassi commemorativa, attivando al contrario un insieme di manifestazioni nelle quali confluissero motivi concreti di cultura, nel senso più specifico di produzione e divulgazione di fatti letterari, teatrali, cinematografici e televisivi. Nella conferenza di presentazione del festival, Riccardo Milani, direttore artistico dal 2018 e la Presidente Carla Tiboni, hanno illustrato il programma della kermesse e annunciato una prima ospite, l’attrice Kasia Smutniak, che il 3 giugno presenterà il suo esordio alla regia, il docufilm Mur. Tre, come di consueto, le sezioni del festival: il Concorso Flaiano Opera prima e seconda, il Panorama italiano e l’Omaggio, quest’anno dedicato al Centenario della nascita di Marcello Mastroianni.

Il Concorso Flaiano Opera prima e seconda, sezione competitiva del Festival, riservata a film di produzione italiana, che hanno ricevuto il contributo ministeriale, prevede la proiezione delle opere prime come registi di attori e attrici: da Micaela Ramazzotti (Felicità, che aprirà il concorso, alle ore 20:30 di lunedì 1 luglio) a Michele Riondino (Palazzina Laf), passando per Kasia Smutniak (Mur), Alessandro Roia (Con la grazia di un Dio) e Claudio Bisio (L’ultima volta che siamo stati bambini). Una Giuria popolare, composta da 100 appassionati dai 14 anni in poi, voterà il miglior film dopo la visione dell’ultimo film in concorso, venerdì 5 luglio. Il vincitore sarà svelato durante la serata conclusiva dei Premi, domenica 7 luglio.

La sezione Panorama italiano presenta film italiani rappresentativi dell’attuale stagione cinematografica: da Comandante di Edoardo De Angelis, a C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Io Capitano di Matteo Garrone, Cento domeniche di Antonio Albanese, Mia di Ivano De Matteo e il film d’animazione di Enzo D’Alò, Mary e lo spirito di mezzanotte. L’Omaggio a Marcello Mastroianni propone una retrospettiva dedicata all’attore, nel centenario della sua nascita. Sarà ricordato con Una giornata particolare e Dramma della gelosia di Ettore Scola, I compagni di Mario Monicelli, Ginger e Fred di Federico Fellini, Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica e Todo Modo di Elio Petri.

“È per me motivo di grande orgoglio – sottolinea Riccardo Milani – dirigere il Flaiano Film Festival, all’interno di un premio così prestigioso come il Flaiano, per il nome e la personalità di Ennio Flaiano, figura di riferimento culturale attualissima. I suoi aforismi e pensieri feroci e autoironici hanno raccontato e raccontano il nostro Paese con arguzia e intelligenza unici”. “Per quanto riguarda la selezione dei film – ha continuato Milani – ho agito come per i miei film: io cerco il pubblico, non mi piace la cinefilia estrema. La qualità al cinema si misura senza autocelebrazioni, ma con la concretezza e questo festival lo vuole dimostrare, con una scelta di film che tiene conto anche della fondamentale fruizione dei più giovani”.

Un legame profondo con la terra abruzzese, da parte di Riccardo Milani, che ha scelto l’Abruzzo in vari titoli della sua filmografia. Tra questi, il recente Un mondo a parte, girato nel piccolo paese di Opi, con alcune scene a Pescasseroli – da dove provengono la maggior parte degli attori non protagonisti – a Villetta Barrea, a Civitella Alfedena, ma anche sul lago di Barrea, a Passo Godi, a L’Aquila e a Gioia dei Marsi. Quindi, datato 2003, Il posto dell’anima, girato in gran parte a Vasto, con scene girate a San Sebastiano dei Marsi. Altro titolo della filmografia ‘abruzzese’ del regista romano, La guerra degli Antò , di cui ricorre il prossimo anno il venticinquesimo anniversario – girato a Montesilvano e nella Piana del Fucino.

“La 51 edizione dei Premi Internazionali Flaiano – dichiara Carla Tiboni, Presidente del Premio rinnova anche quest’anno il desiderio e la volontà di onorare la figura storica del cinema italiano, attraverso le varie sezioni del Premio (cinema teatro televisione giornalismo e poesia). La grande partecipazione di autori anche nel premio di narrativa e in quello di poesia- conclude la Presidente – esaltano un’edizione ricca di presenze artistiche”.

Prima del Flaiano Film Festival, i Premi Internazionali Flaiano continuano il loro percorso il prossimo 22 giugno, con il Premio Internazionale Flaiano di Poesia. Quindi, il Premio Internazionale Flaiano di Narrativa e Italianistica, che si tiene il 30 giugno e che vede la terna finalista categoria over 35 composta da Cristina Battocletti con il suo Epigenetica, edito da La nave di Teseo; Antonio Franchini con Il fuoco che ti porti dentro, edito da Marsilio e Dario Voltolini con Invernale, edito da La nave di Teseo.

La terna finalista categoria under 35 è invece composta da Greta Olivo con Spilli, edito da Einaudi; Vincenzo Reale con La fortuna del greco, edito da Rubbettino e Marta Zura-Puntaroni con L’olivastro, edito da effequ. Già archiviate, invece, le edizioni 2024 del 25° Festival internazionale Scrittura e immagine dedicato ai cortometraggi e della seconda edizione del Festival Internazionale di Fotografia e Giornalismo “Flaiano fO”.




HAI PRESENTE

La giovane cantautrice Chiara Casadei esce con il suo nuovo singolo: un inno alla crescita e alla forza interiore

Penne, 12 giugno 2024.  A soli 24 anni, la talentuosa cantautrice Chiara Casedei torna a conquistare il pubblico con il suo nuovo singolo Hai presente, un brano intenso ed emozionante che segna il suo terzo lavoro da autrice e interprete.

Con la sua voce e la sua scrittura poetica, Chiara Casedei ci accompagna in un viaggio introspettivo attraverso le sfide e le tappe di crescita di una giovane donna. Il videoclip girato sulle bellissime spiagge abruzzesi e molisane è prodotto sotto la regia di Antonio Mirica, Mirant Production.

Hai presente è realizzato in collaborazione con l’Aisha Produzioni di Umberto Iervolino & Co e a Roberto Pulitano autore del testo. Sarà disponibile sui canali digitali dal prossimo sabato 15 giugno, in streaming e download. Un inno alla forza interiore e alla consapevolezza acquisita che nasce dalle esperienze, anche quelle più dolorose. La protagonista del brano, infatti, ripercorre le difficoltà affrontate nel corso della sua vita, imparando ad accettarle e a trasformarle in preziosi insegnamenti.

Chiara Casedei canta con grande trasporto e sincerità, trasmettendo all’ascoltatore un messaggio di speranza e di rinascita. La sua musica arriva dritta al cuore, invitandoci a riflettere sui nostri percorsi individuali e a trovare la forza per affrontare le avversità con coraggio e determinazione.

Con questo nuovo singolo, Chiara Casedei conferma il suo talento e la sua capacità di emozionare. Hai presente è un brano che resterà impresso nella mente e nel cuore di chi lo ascolta, un inno alla crescita personale e alla scoperta di sé.

Hai presente arriva dopo il successo di “Non è lo stesso”, e “Cos’è l’amore” che hanno ottenuto un meraviglioso riscontro sui social e nei live. “Cos’è l’amore”, singolo uscito nel 2022 ha raggiunto il traguardo delle 50.000 views su YouTube. Chiara Casedei  un’artista da tenere d’occhio, che ha tutte le carte in regola per affermarsi come una delle nuove promesse della scena musicale italiana”




VACANZE LUCHESI

Inaugurazione deluxe con Marsi’n Jazz, alla ribalta Venanzio Venditti Quintet e Inside

Luco dei Marsi, 12 giugno 2024.  Esordio scintillante per la nuova edizione delle “Vacanze luchesi”, al via il prossimo 16 giugno. A inaugurare l’ormai tradizionale e attesissima rassegna che animerà, per il settimo anno consecutivo, l’estate a Luco dei Marsi e dintorni, una “Prima” d’eccellenza targata Marsi’n Jazz, acclamato festival ideato e promosso dal Maestro e direttore artistico Franco Finucci, con il concerto del “Venanzio Venditti Quintet” e la presentazione ufficiale in terra d’Abruzzo di “Inside”, nuovo album del sassofonista/composer, originario del centro fucense, Venanzio Venditti.

L’appuntamento è alle 18 di domenica, 16 giugno, nella casa dell’Amicizia, in via A. Torlonia, adiacente al campo sportivo. L’album, prodotto da AlfaMusic Label & Publishing, in uscita il 14 giugno, sarà dal 21 distribuito da Egea Distribution in tutto il mondo, comprese le piattaforme digitali, ed è stato presentato in anteprima nei giorni scorsi con il concerto all’Alexanderplatz, storico e prestigioso Jazz Club romano.

Una prima data del nuovo tour, quella luchese, con cui il Musicista omaggia le sue radici, nonché, sottolinea, “La sensibilità nei confronti dell’arte e la disponibilità della sindaca Marivera De Rosa e dell’Amministrazione comunale”, impegnate da anni nella promozione a tutto tondo del Territorio, delle sue peculiari ricchezze e dei suoi talenti. A seguire, Venanzio Venditti sarà impegnato in una tournée promozionale in tutta la Penisola e all’estero, a partire da Madrid.

La formazione che “accenderà” le Vacanze luchesi edizione 2024 vedrà alla ribalta, con Venanzio Venditti, Tenor sax, musicisti del calibro di Francesco Lento, Trumpet & Flugelhorn, Roberto Tarenzi, piano, Francesco Puglisi, Double bass, e Marco Valeri, Drums. “Inside”, avvolgente velluto di sorprendente profondità e inattesi, vertiginosi slanci, risulta il distillato di esperienze e prospettive di respiro internazionale e di ininterrotta ricerca stilistica ed espressiva, narrate attraverso tre brani standard ed altre sei composizioni originali tessute sulla trama di quel modello di Jazz mitico e composito degli anni ‘50 e ‘60. Una narrazione musicale coinvolgente fino all’ultima nota, in cui riverberano gli echi delle performance e dei percorsi vissuti dall’Artista in Italia, Europa, Nord Africa, Asia e Stati Uniti, dall’Italian Jazz Days alle innumerevoli collaborazioni con musicisti e formazioni della caratura di Eddy Palermo, Roberto Gatto, Roberto Tarenzi, Fabrizio Bosso, Andy Gravish, il Trio di Mike Melillo, quale special guest, Antonio Ciacca, Dario Deidda, Karl Potter, Mike Karn, Jerome Jenning, Adam Pache tra altri.

La giornata inaugurale della rassegna “Vacanze luchesi” si aprirà alle 9 di domenica 16, in piazza Umberto I, con il raduno dei motori d’epoca, seguito dal tour marsicano e dalla conviviale, e proseguirà, dopo il concerto, con la serata in piazza Umberto I, a base di enogastronomia e allegria, eventi a cura della Sezione Marsica del Lambretta Club Abruzzo in collaborazione con il Comitato Feste Patronali classe ’73 e con il patrocinio del Comune di Luco dei Marsi.




IL NUOVO RETTORE

Eletto il Professor Christian Corsi

Teramo, 12 giugno 2024 Christian Corsi, ordinario di Economia aziendale, è il nuovo rettore dell’Università degli Studi di Teramo. Come stabilito dall’art. 19 dello Statuto di Ateneo, rimarrà in carica per sei anni accademici, fino al 2030.

Corsi ha ottenuto 239 preferenze. Il candidato Salvatore Cimini, ordinario di Diritto amministrativo, ha riportato 232 preferenze. Per l’elezione del Rettore sono stati interessati 533 elettori: 262 docenti tra professori di prima e seconda fascia e ricercatori, 185 unità di personale tecnico-amministrativo e di biblioteca, 86 rappresentanti degli studenti nel Consiglio degli studenti e negli organi collegiali di Ateneo. Ha votato il 92,5 % degli aventi diritto pari a 492 elettori. Le schede nulle sono state 10, le bianche 11. La proclamazione ufficiale da parte del Presidente della Commissione elettorale centrale avverrà entro sette giorni lavorativi dalla chiusura del seggio elettorale.

Il nuovo Rettore entrerà in carica il 1° novembre 2024. Christian Corsi succede a Dino Mastrocola che ha guidato l’Ateneo teramano dal 2018. 48 anni, Corsi è il più giovane rettore di una Università statale italiana.

Nato a Teramo nel 1976, Christian Corsi è professore ordinario in Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze della comunicazione, di cui è stato preside e successivamente direttore.

È coordinatore del Corso di Dottorato di ricerca in Economic and social sciences dell’Università degli Studi di Teramo e titolare di docenze all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

È stato prorettore all’Orientamento in entrata, al Placement e al Welfare studentesco. È stato coordinatore del Corso di laurea magistrale in Economics and communication for management and innovation in partenariato con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

È stato componente della Commissione CRUI “Bilancio e gestione economica e finanziaria delle Università”. È componente di comitati scientifici di riviste internazionali, tra le quali International Journal of Business Competition and Growth, Management Control, International Journal of Management and Enterprise Development, International Journal of Business Environment, Journal of Business Economics and Management.

È socio delle seguenti comunità accademico-scientifiche: AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), SISR (Società Italiana di Storia della Ragioneria) e SIDREA (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale).

Ha partecipato in qualità di relatore a oltre 170 convegni e seminari scientifici a livello nazionale ed europeo. Ha pubblicato oltre 70 contributi tra articoli e monografie scientifiche con editori nazionali e internazionali in ambito di trasferimento tecnologico universitario e spin-off, di dinamiche di accounting e di performance economico-finanziarie, innovative e sociali, come pure di corporate governance di PMI, imprese start-up e technology-based, anche con riferimento a modelli aziendali orientati alla sostenibilità.




COSA HA DETTO IL VOTO ALLE ELEZIONI COMUNALI

Giulianova, 12 giugno 2024. Innanzitutto, un sentito ringraziamento alle elettrici ed agli elettori che hanno voluto sostenere la candidata sindaca Alberta Ortolani e le liste del Cittadino Governante presenti all’interno della coalizione di centrosinistra formato da Cittadino Governante, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle. I nostri consiglieri eletti onoreranno con impegno il ruolo che gli è stato assegnato: l’opposizione sarà attenta, scrupolosa e costruttiva.

Auguriamo buon lavoro al sindaco Costantini, che sia al servizio di tutti i cittadini. Auguriamo buon lavoro al neoconsigliere Daniele Di Massimantonio.

L’esame dei risultati ci porta a fare alcune valutazioni sugli stessi e delle riflessioni sugli impegni per il futuro.

Il quadro delle recenti elezioni comunali ci consegna questi aspetti:

•             Una vittoria netta della coalizione di centro-destra e del candidato Costantini che ha ottenuto il 61,92%.

•             Un risultato molto al di sotto delle aspettative nel campo progressista e di sinistra dopo il bel risultato della coalizione di centrosinistra alle regionali del 10 marzo scorso quando Luciano D’Amico superò di 9 punti percentuali Marsilio.

•             In questa tornata elettorale nessun candidato del centrosinistra avrebbe potuto fronteggiare la potente macchina elettorale messa in campo da Costantini e la sua coalizione. Non ci sono riusciti Alberta Ortolani che ha ottenuto il 24,21%, né Daniele Di Massimantonio che ha conseguito il 10,75%, nemmeno se avessero sommato i loro voti. E non ci sarebbe riuscito nessun altro candidato.

 Perché è accaduto tutto ciò? A nostro avviso per vari motivi:

•             La definizione della coalizione di centrosinistra in extremis con conseguente entrata in ritardo in campagna elettorale, mentre lo schieramento avverso era al lavoro da mesi con potenti mezzi.

•             Ci sarebbe voluta un’azione di opposizione di tutte le forze sin dal 2019, ma così non è stato perché in consiglio l’opposizione l’abbiamo fatta solo noi in quanto gli altri non c’erano (e non per colpa nostra). Anche in città spesso l’abbiamo dovuta fare da soli promuovendo numerose iniziative, battaglie  e incontri con la popolazione su vari temi invitando  sempre  le altre forze.

•             I non ottimali rapporti fra le varie forze politiche dello schieramento progressista e di sinistra la cui parte più radicale ha voluto presentare comunque un suo candidato anche di fronte  alla candidatura di Alberta Ortolani che aveva il consenso  della maggioranza delle forze del centrosinistra mentre non c’era un candidato che raccogliesse l’unanimità. In questi casi se si è veramente unitari si accettano i principi democratici: se non c’è unanimità si rispetta la volontà della maggioranza. Come dicevamo prima però non sarebbe bastato, comunque,  per vincere.

•             Molti cittadini critici con i comportamenti passati delle amministrazioni di centrosinistra non hanno compreso la nostra alleanza col PD che invece  è motivata dal fatto che il Partito Democratico a Giulianova, seppur in ritardo, ha scelto  la linea del rinnovamento come noi da tempo auspicavamo. Purtroppo la decisione è arrivata in ritardo e abbiamo avuto poco tempo per comunicarla e spiegarla ai cittadini. D’altra parte anche i circa 1000 voti in meno del PD rispetto alle elezioni europee (dove Elly Schlein ha simboleggiato efficacemente il rinnovamento) possono avere la stessa spiegazione. Ormai comunque la rotta è tracciata: l’alleanza tra Cittadino Governante (che ha un consenso complessivo pari al 12%), PD e M5S c’è e continuerà  in città e in consiglio comunale dove salutiamo con piacere il ritorno dei rappresentanti del Partito Democratico. Ora occorrerà comunicare, in maniera chiara e convincente, che siamo insieme sulla strada del rinnovamento riferendoci con coerenza, nella nostra azione politica, all’innovativo programma per la città definito unitariamente.

•             L’informazione a Giulianova è molto schierata col centrodestra e non ha riportato, se non raramente tutto quello che Il Cittadino Governante ha fatto in consiglio comunale ed in città. I cittadini per poter decidere liberamente devono essere informati. Noi l’abbiamo potuto fare, quasi sempre, solo attraverso l’uso dei social.

•             La Giunta Costantini è riuscita a nascondere e a far dimenticare l’oggettiva insufficienza sul piano amministrativo proponendo costantemente l’effimero con eventi festosi e ricreativi (anche molto costosi). Riteniamo che sia stato giusto farlo, magari con una maggiore attenzione alla qualità e alla cultura, ma sarebbe stato perfetto se oltre a questo avesse fatto bene in tutti gli altri settori.

•             La potente macchina elettorale di Costantini che con la propaganda è partito ben prima dell’inizio della campagna elettorale ha sicuramente giocato un ruolo a suo favore: noi vorremmo sapere quali sono le provenienze di tutte le ingenti risorse che sono occorse per pagare manifesti giganti, vele, pubblicità sui media, cene, aperitivi, concerti. La legge prevede che vengano documentate tracciando la fonte. Ricordiamo che la volta scorsa l’importo dichiarato era assolutamente non corrispondente al costo dei mezzi pubblicitari utilizzati.

Quali prospettive?

La coalizione che noi abbiamo auspicato sin dal 2019 ora è già in campo e c’è la ferma convinzione da parte di tutti di andare avanti con impegno.

Il Cittadino Governante, Il PD ed il M5S insieme offrono all’elettorato progressista, di sinistra e ambientalista una prospettiva di una Giulianova migliore, più giusta, più sostenibile, più florida economicamente, più attenta ai bisogni di tutti i cittadini, più vivibile.  Saremo insieme oltre che in consiglio comunale anche nelle iniziative in città dando spazio al protagonismo dei tanti giovani pieni di entusiasmo e di idee che si sono avvicinati e candidati nelle varie liste della coalizione.  Il  rapporto con i cittadini sarà costantemente ricercato per promuovere la cittadinanza attiva.

Naturalmente la coalizione già esistente è aperta alle forze rappresentate in consiglio da Daniele Di Massimantonio  quali Rifondazione comunista, Comunisti italiani, Sinistra italiana e Socialisti. I temi e le problematiche che dovremo affrontare in consiglio comunale costituiranno il terreno su cui avviare  processi unitari che naturalmente auspichiamo.

Perché tutto sia facilitato ci aspettiamo che si smetta di raccontare in maniera non veritiera i comportamenti del Cittadino Governante cercando di mettere in cattiva luce i suoi esponenti. Il Cittadino Governante è nato per richiamare alla coerenza i partiti di sinistra che hanno governato in passato Giulianova. Per questo, in solitudine,  si è speso a lungo in consiglio comunale ed ha promosso numerose battaglie ed iniziative su temi cari alla Sinistra e all’Ambientalismo tra i cittadini. Questo dice la storia degli ultimi 20 anni della vita pubblica giuliese. Attualmente l’associazione è più viva che mai (non a caso è riuscita a promuovere 3 liste in poco tempo) e si è rafforzata con l’ingresso di tanti cittadini, anche giovani pieni di passione civile e politica. Ora se anche altre forze sono interessate alla prospettiva di cambiamento mettiamo volentieri a disposizione di tutte le forze progressiste, di sinistra ed ambientaliste il nostro impegno ed il nostro patrimonio di elaborazione per un progetto di vero cambiamento della nostra città. Noi lo stiamo già facendo con il PD ed il M5S.

Il Cittadino Governante           Associazione di cultura politica




CHIETI TRA PASSATO E FUTURO

Mostra iconografica di Lions Club Chieti “I Marrucini” e Fotoclub Chieti

Chieti, 12 giugno 2024. Giovedì 13 giugno alle ore 17:00, nelle sale di Palazzo Martinetti Bianchi, sarà inaugurata la mostra iconografica “Chieti tra passato e futuro”. L’evento è stato fortemente voluto dal Lions Club Chieti “I Marrucini” e dell’officer distrettuale Federica Panara che si è affidata a due curatori d’eccellenza: Lelia Ranalletta del Club “I Marrucini” e Gianni Ortolano, segretario e socio fondatore dell’A.C. Fotoclub Chieti.

Il vernissage sarà seguito da una conferenza tenuta dall’architetto Mauro Latini, il quale ci accompagnerà in un breve excursus socioculturale, economico e ambientale della città fino ad arrivare ai giorni nostri e alle opere attualmente in corso.

La conferenza vedrà la partecipazione della dottoressa Orietta Pelliccioni, Presidente Lions Club Chieti “I Marrucini”, del dottor Diego Ferrara, Sindaco di Chieti e del dottor Stefano Rispoli, Assessore con delega ai lavori pubblici.

La mostra sarà visitabile fino a sabato 22 giugno con i seguenti orari di apertura: il martedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, il mercoledì dalle 9:00 alle 13:00, il giovedì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15.00 alle 20.00, il venerdì e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

Abbiamo fatto un lavoro lungo e impegnativo di ricerca, sintesi e assemblaggio di fonti storiche e materiale fotografico, ma finalmente siamo in dirittura di arrivo» ha commentato Lelia Ranalletta, coordinatrice dell’evento.




GEA – GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

Amiternum, Mammut e MuNDA 14, 15 e 16 giugno

L’Aquila, 12 giugno 2024.  Il MuNDA aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA), in programma dal 14 al 16 giugno 2024. L’iniziativa è coordinata dall’ INRAP- Istituto Nazionale Francese di Ricerca Archeologica Preventiva, sotto l’egida del Ministero della Cultura transalpino e con il patrocinio del Consiglio d’Europa.

-Amiternum: Teatro ed Anfiteatro. Aperti venerdì 14 e sabato 15 dalle 8.30 alle 13.30. Per conoscere l’antica città sabina e  il suo straordinario ambito culturale ci saranno, venerdì mattina, due visite guidate gratuite al Teatro condotte dall’archeologo Alessandro Delfino alle ore 10 e 11.30. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail mn-abr.urp@cultura.gov.it . Domenica chiuso

-Il Mammut al Castello Cinquecentesco  apertura dalle 9.30 alle 18.30, ultima entrata ore 18, con servizio di accompagnamento didattico incluso nel biglietto. Prenotazione obbligatoria per gruppi da 20 persone e oltre all’indirizzo e-mail mn-abr.urp@cultura.gov.it

-MuNDA in Via Tancredi da Pentima, aperto dalle ore 8.30 alle 19.30 , ultimo ingresso alle ore 19.

Biglietto unico: intero 7 €, ridotto per la fascia d’età 18-25 anni 2 €, gratuito al di sotto dei 18 anni.

I biglietti di accesso al Museo Nazionale d’Abruzzo possono essere acquistati direttamente in biglietteria oppure sul portale dei Musei italiani al link www.museiitaliani.it o sull’app Musei Italiani.




ESTATE AL MAXXI L’AQUILA

Al via il 13 giugno libri e cinema in corte

www.maxxilaquila.art | @maxxilaquila

L’Aquila, 12 giugno 2024. Torna il programma Estate al MAXXI L’Aquila | Libri e cinema in corte che animerà l’estate del museo con 15 appuntamenti dal 13 giugno al 31 luglio, dedicati al cinema e alle presentazioni editoriali. Gli eventi, tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti, saranno ospitati nella corte a esedra di Palazzo Ardinghelli rispettivamente in serata (dalle 21) e nel tardo pomeriggio (dalle 19) nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì secondo il calendario allegato.

Per questa quarta edizione hanno collaborato alla curatela con il MAXXI L’Aquila l’Università degli Studi dell’Aquila e L’Aquila Film Festival.

Nello specifico, UnivAQ ha curato insieme al MAXXI alcuni degli appuntamenti editoriali in cartellone e, protraendo nella stagione estiva il fortunato format de I Mercoledì della cultura – rassegna di divulgazione scientifica e culturale dell’Ateneo – propone momenti di incontro per la diffusione e la comunicazione dei saperi elaborati nell’ambito della ricerca universitaria presso il grande pubblico. Sei appuntamenti dedicati all’editoria con docenti universitari – Mirella Schino, Giulia Sissa e Piero Martin -, divulgatori scientifici – Danilo Zagaria -, scrittrici – Loreta Minutilli – e giornalisti – Piero Negri Scaglione -, che presenteranno, in forma di lectio, le opere pubblicate di recente su diversi argomenti: dal teatro all’ambiente, dalla matematica al cinema e alle questioni di genere. Più uno: l’Università degli Studi dell’Aquila propone anche una lectio di Paola Inverardi, rettrice del GSSI – Gran Sasso Science Institute, dal titolo L’etica ed i sistemi autonomi, La società digitale e la centralità dell’uomo, per una riflessione approfondita e consapevole su temi di assoluta attualità: rapporto fra uomo e informatica, utilizzo dell’intelligenza artificiale, privacy ed etica.

Per la parte del cartellone dedicata al cinema, torna invece la collaborazione con L’Aquila Film Festival che, per Estate al MAXXI, propone Visioni Primarie, una selezione di film italiani d’esordio sui temi chiave della contemporaneità indagati con linguaggi e sensibilità innovativi.

Ogni film rappresenta, a proprio modo, una incursione nell’immaginario contemporaneo utilizzando linguaggi cinematografici originali e coraggiosi. Opere prime di grande carattere interpretate da talenti della cinematografia italiana. I titoli: Billy di Emilia Mazzacurati (21 giugno), Castelrotto di Damiano Giacomelli (26 giugno), Zamora di Neri Marcorè (28 giugno), I limoni d’inverno di Caterina Carone (3 luglio), Troppo azzurro di Filippo Barbagallo (12 luglio), L’altra via di Saverio Cappiello (19 luglio), Patagonia di Simone Bozzelli (26 luglio) e Gloria! di Margherita Vicario (31 luglio).

Estate al MAXXI L’Aquila | Libri e cinema in corte comincia giovedì 13 giugno alle 19 con Mirella Schino, docente di Discipline dello spettacolo presso l’Università di Roma Tre, a lungo insegnante presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Aquila e autrice del volume Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale pubblicato da Carocci nel 2023. In occasione del centenario dalla morte di Eleonora Duse, la professoressa dialogherà con la collega di Univaq Doriana Legge sulla “rivoluzione silenziosa” della recitazione di una delle più grandi e innovative artiste del teatro italiano. Racconti, carteggi, testimonianze, ritratti e caricature sono alcuni degli indizi raccolti da Schino per indagare un’artista studiatissima eppure ancora misteriosa, forse l’artista più innovativa nel teatro italiano con Luigi Pirandello.

Porterà il proprio saluto il Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, il professor Edoardo Alesse.

Estate al MAXXI L’Aquila

Libri e cinema in corte

giovedì 13 giugno, ore 19 LECTIO – in collaborazione con UNIVAQ

Mirella Schino, Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale (Carocci) dialoga con Doriana Legge.

giovedì 20 giugno, ore 19 LECTIO – in collaborazione con UNIVAQ

Paola Inverardi, rettrice Gran Sasso Science Institute

L’etica ed i sistemi autonomi, La società digitale e la centralità dell’uomo

venerdì 21 giugno, ore 21 CINEMA – in collaborazione con L’Aquila Film Festival

BILLY di Emilia Mazzacurati (2023)

mercoledì 26 giugno, ore 21 CINEMA – in collaborazione con L’Aquila Film Festival

CASTELROTTO di Damiano Giacomelli (2023)

giovedì 27 giugno, ore 19 LECTIO – in collaborazione con UNIVAQ

Danilo Zagaria, Il groviglio verde (ADD Editore) 2024

venerdì 28 giugno, ore 21 CINEMA – in collaborazione con L’Aquila Film Festival

ZAMORA di Neri Marcorè (2023)

mercoledì 3 luglio, ore 21 CINEMA – in collaborazione con L’Aquila Film Festival

I LIMONI DI INVERNO di Caterina Carone  (2023)

venerdì 5 luglio, ore 19 LECTIO – in collaborazione con UNIVAQ

Loreta Minutilli, Le Tessitrici. Mitologia dell’informativa (effequ) (2023)

mercoledì 10 luglio, ore 19 LECTIO – in collaborazione con UNIVAQ

Piero Negri Scaglione, Che hai fatto in tutti questi anni (Einaudi)

venerdì 12 luglio, ore 21 CINEMA – in collaborazione con L’Aquila Film Festival

TROPPO AZZURRO di Filippo Barbagallo (2023)

mercoledì 17 luglio, ore 19 LECTIO – in collaborazione con UNIVAQ

Piero Martin. Storie di errori memorabili (Laterza) (2024)

venerdì 19 luglio, ore 21 CINEMA – in collaborazione con L’Aquila Film Festival

L’ALTRA VIA di Saverio Cappello (2023)

giovedì 25 luglio, ore 19 LECTIO – in collaborazione con UNIVAQ

Giulia Sissa. I generi e la storia. Femminile e maschile in rivoluzione (Il Mulino) (2024)

venerdì 26 luglio, ore 21 CINEMA – in collaborazione con L’Aquila Film Festival

PATAGONIA di Simone Bozzelli (2023)

mercoledì 31 luglio, ore 21 CINEMA – in collaborazione con L’Aquila Film Festival

GLORIA! di Margherita Vicario (2024)