IL DOVERE DI SEMINARE …

… perché i credenti “vibrino di dolore e di fede pensando all’ingiustizia sociale”

Il Vangelo dice, relativamente al seminatore, che “dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente…”. Non è una logica molto moderna: è poco tecnica. Ma…

di Don Rocco D’Ambrosio

Globalist.it, 16 giugno 2024. Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga, e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».

Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».

Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa (Mc 4,26-34 – XI TO B).

Questa domenica dobbiamo riflettere sul Regno di Dio: la realtà che Gesù inaugura con la sua persona e che affida alle nostre mani, in attesa che Lui ritorni e lo instauri in modo definitivo.

E il Regno c’entra con la nostra vita quotidiana: personale, familiare, professionale, amicale e così via?

Ispira il nostro modo di accogliere ed essere lievito nel nostro Paese, nel villaggio globale?

Non ci sono dubbi che, se abbiamo creduto e seguito nostro Signore, per il Regno dobbiamo lavorare. Ma come?

Gesù, nel Vangelo odierno, ci offre la logica della terra per comprendere lo stile del nostro lavoro: “gettare semi”, si direbbe in sintesi. Nella vita, nel nostro quotidiano, gettiamo tanti semi, purtroppo non sempre buoni: sono relazioni, parole, gesti, emozioni, momenti nel lavoro e opere che realizziamo nei mondi che frequentiamo. Oltre a chiederci se sono buoni o cattivi, se sono in sintonia con il Regno o meno, dovremmo verificare cosa facciamo una volta che li abbiamo seminati. La vita è una continua prova: far crescere i semi buoni che abbiamo seminato in diversi tempi e contesti è una delle sue sfide fondamentali.

Il Vangelo dice, relativamente al seminatore, che “dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente…”. Non è una logica molto moderna: è poco tecnica. Nel nostro mondo si programma, si verifica, si monitora, si fanno rendiconti a breve, medio e lungo termine, analisi previsionali e via discorrendo. Il contadino evangelico semina e va a casa, “dorma o vegli, il seme germoglia e cresce”. Ciò ci riconduce all’umiltà evangelica: non siamo noi a salvare il mondo, ma è il Signore. Noi siamo suoi operai che collaborano al piano di salvezza. Il seme germoglia e cresce anche senza di noi, ma noi dobbiamo portare il nostro contributo, utilizzando i talenti ricevuti, altrimenti siamo fuori dal Regno.

Viviamo tempi difficili tra guerre, crisi economiche e neofascismi populisti che crescono in diverse parti di Europa e nel mondo. Dobbiamo seminare tanto e il Signore ci aiuterà a raccogliere frutti di comunione e giustizia. Bisogno essere chiari su cosa e come vogliamo contribuire alla crescita di tutti, avere pazienza e lavorare per il Regno, sempre e comunque, nonostante i tentativi di regressione sociale, culturale e politica in atto. Scriveva Milani rivolgendosi ai giovani, ma credo valga per tutti: bisogna seminare perché i credenti “vibrino di dolore e di fede pensando all’ingiustizia sociale. Qualcosa, cioè, che sia al centro del momento storico che attraversiamo, al di fuori dell’angustia dell’io, al di sopra delle stupidaggini che vanno di moda”.




SOS DONNA PRIGIONIERA IN CASA

Prigioniera fra le mura domestiche, le istituzioni non dimenticano i più fragili.

Chieti, 16 giugno 2024. I vincoli di bilancio che sempre più influenzano l’azione degli enti pubblici, a volte penalizzano proprio quelle persone più fragili che abbisognano maggiormente di un ausilio da parte di ciò che rimane dello “Stato Sociale”.

A tal proposito, come abbiamo visto, sono diverse anche a Chieti le situazioni di persone bisognose che si trovano in difficoltà a causa dei tagli e dei vincoli di bilancio che condizionano l’azione della pubblica amministrazione; una di queste è Paola, diversamente abile in carrozzella che vive dal 2009 nelle case Ater di Strada Fosso Paradiso in località San Martino di Chieti e che ha chiesto al Comune (assegnatario di immobili di edilizia popolare) di poter avere un nuovo alloggio più consono alle sue esigenze,  dato che quello dove attualmente vive è sito al primo piano, ed è raggiungibile percorrendo due rampe di scale, costringendola a rimanere chiusa in casa; con un bagno non idoneo alle sue condizioni di salute, in quanto troppo stretto per una persona a ridotte capacità motorie, e difficilmente raggiungibile a causa di una barriera architettonica, ossia uno scalino che rende più difficoltoso il passaggio.

Capita, a tal proposito, di sovente che Paola cada in casa,  ed è costretta a chiedere il soccorso di amici, come successo domenica 2 giugno 2024, quando nel pomeriggio, uscita dalla doccia, Paola, assistita dalla inseparabile amica Anna, è caduta nei pressi della porta di ingresso del bagno (dove sta lo scalino per intenderci) e non é riuscita a rialzarsi nemmeno con l’aiuto degli amici, a tal punto che è stato necessario l’intervento degli operatori del 118 che hanno dovuto chiamare i rinforzi per sollevare Paola e posizionarla sul letto.  Situazione analoga si è ripetuta mercoledì 12 giugno 2024 allorché Paola è stata accompagnata in ospedale con l’intervento di ben sei persone che le hanno permesso di scendere le scale.

Il Comune dovrebbe assegnare con somma urgenza un nuovo appartamento,  dato che se ne sono resi recentemente disponibili almeno due, sicuramente uno in località Madonna degli Angeli per il decesso di un inquilino diversamente abile in carrozzella a novembre 2023, e uno al piano terra dello stesso stabile dove attualmente vive Paola. Anche se sicuramente ce ne soni altri.

Del suo caso nel mese di gennaio 2024 si è interessata anche la televisione nazionale e le istituzioni si sono impegnate ad aiutarla.  Sta seguendo la pratica un legale del foro di Chieti, già assessore ai tempi del Sindaco Nicola Cucullo, Federico Gallucci, coadiuvato dalla già Consigliera Regionale Sara Marcozzi.

Ma, la situazione non riesce ancora a sbloccarsi, a causa di una morosità che Paola ha per i canoni di locazione dell’attuale appartamento.

Il problema della morosità con l’Ater potrebbe essere facilmente baypassato attraverso un accordo fra le parti che garantisca un nuovo appartamento a Paola, in cambio di una rivisitazione del piano di rateizzazione e rientro del debito insoluto a cifre più consone alle sue tasche. Anche, se le due cose formalmente non sono direttamente collegate, perché Paola, è una persona con grave disabilità e ha diritto a un locale più consono alle sue esigenze di diversamente abile.

Chi vivrà vedrà che succederà. Sperando che il buon senso possa prevalere e Paola possa finalmente vivere in una casa che gli permetta di non essere più prigioniera fra le mura domestiche.

Tratto da Censorino Teatino Blog




LA GIULIANI IN GARA A MARTELLAGO

La pescarese del K2 Women Team sarà tra le atlete al via del Trofeo Smania Idee Casa

Corvara, 16 giugno 2024. La ciclista pescarese Giulia Giuliani dopo l’ottimo quarto posto al Gp Città di Nereto prosegue la sua stagione ciclistica con un nuovo appuntamento del calendario italiano che la vedrà oggi impegnata sulle strade del veneto.

La ventunenne originaria di Corvara sarà al via del Trofeo Smania Idee Casa con il K2 Women Team alla ricerca di un altro risultato. La corsa, inserita nel calendario italiano open propone un percorso adattissimo alle velociste, in programma ci sono 125,4 chilometri divisi su un circuito di 6,6 km da ripetere  19 volte.

Il K2 Women Team accanto all’abruzzese Giuliani schiera una formazione di altre 5 atlete: la friulana Alice Papo, le toscane Gemma Sernissi e Rebekka Pigolotti, la romana Sara Pellegrini e la piemontese Vittoria Ruffilli.

Di seguito la formazione del K2 Women Team per il Trofeo Smania Idee Casa

–       Giulia Giuliani (05/07/2002)

–       Alice Papo (17/08/2003)

–       Sara Pellegrini (13/03/2004)

–       Rebekka Pigolotti (27/06/2005)

–       Vittoria Ruffilli (03/04/2002)

–       Gemma Sernissi  (06/03/2000)




LA PREMIERE DI SPILLOVER

L’attore Pescarese Edoardo Sferrella tra Cina a Giappone

Pechino, 16 giugno 2024. Edoardo Sferrella, giovane talento emergente di Pescara, sta rapidamente conquistando il panorama cinematografico internazionale asiatico. Protagonista del film diretto dal regista Gianluigi Perrone, Edoardo ha lavorato su un progetto che ha visto le riprese svolgersi tra Cina, Stati Uniti e Italia. Il film affronta il tema della pandemia vissuta su diversi continenti, esplorandone gli aspetti psicologici e spirituali includendo elementi fantascientifici.

Questo film ha attirato l’attenzione dell’associazione ONLUS Soleterre, che lo ha adottato come opera di interesse sociale oltre che di intrattenimento. La pellicola, il cui titolo rimane ancora riservato per evitare spoiler, è stata presentata in anteprima mondiale a Venezia, durante l’evento cross-culture con la Cina. Attualmente, il film è pronto per essere distribuito in Cina e in DVD e Blu-ray negli Stati Uniti, con grandi aspettative anche per una futura uscita nelle sale italiane.

Edoardo interpreta Tazio, una versione esagerata e grottesca di quella che lui descrive come “sé stesso da adolescente”, un ragazzo introverso e nerd, con difficoltà a relazionarsi con coloro privi di sensibilità ma anche che non abbiano il suo stesso backgorund sub-culturale. Assieme a lui l’attore romano Giorgio Grasselli nel ruolo di Manfredi, burbero fratello maggiore, e l’attrice napoletana Clara Morlino nel ruolo di Lucrezia, compagna di Manfredi.

Il regista di origini pugliesi Gianluigi Perrone, autore e accademico, vive e lavora a Pechino, vent’anni di esperienza e collaborazioni di tutto rispetto (Dario Argento, Mario Bava, Alejandro Jodorowsky e altri), rappresenta un ponte esoterico tra Cina e Italia.

Nel frattempo, mentre attende l’uscita del film, Edoardo si trova attualmente a Tokyo impegnato su altri set cinematografici. Il giovane attore è infatti protagonista di uno short drama prodotto da Aperol Japan, di un progetto cinematografico intitolato “Become a Hero”, girato in Giappone, anche questo atteso nelle sale, ed è spesso ospite di eventi istituzionali presso la rinomata Ambasciata Italiana di Tokyo, e legati al cinema come la recente premiere del film “City Hunter” dove assieme alla cosplayer Yuriko Tiger sono stati gli unici invitati italiani.




UN INCONTRO SPECIALE

Terramàne promuove il turismo delle radici

Mosciano Sant’Angelo, 16 giugno 2024. Terramàne, Colline Verdi d’Abruzzo, in occasione del suo 1° compleanno, ha voluto sostenere un evento straordinario il “Family Rooting Experience a Mosciano Sant’Angelo” che ha celebrato il legame tra passato e presente attraverso il turismo delle radici

Si è concluso l’emozionante evento “Family Rooting Experience a Mosciano Sant’Angelo”, si tratta della prima azione del Gal Terreverdi Teramane sul Turismo delle radici in collaborazione con il Comune di Mosciano Sant’Angelo, la Pro Loco Musiano e l’Associazione Italy Rooting Consulting.

Questo evento ha visto protagonisti gli italo americani, Italia Senese Oliver e suo figlio Jessiah Thomas Lee di ritorno per la prima volta dallo Stato della California sulle tracce dei loro avi a Mosciano Sant’Angelo.

L’incontro è un evento che si colloca nell’ambito del tema del Turismo delle radici in questo 2024 che è stato proclamato appunto l’“Anno delle radici italiane”. Gli scorsi 13 e 14 giugno, Italia e suo figlio Jessiah hanno fatto una vera full immersion nella cultura abruzzese tra mete turistiche ed enogastronomiche e hanno concluso la loro permanenza a Mosciano Sant’Angelo con una grande festa inclusiva alla quale ha partecipato tutta la comunità locale, con musica e spettacoli.

Terramàne che è una destinazione tutta da scoprire, in occasione del suo primo compleanno, ha voluto sostenere questo evento che rappresenta un’opportunità unica per riscoprire le proprie origini, conoscere le storie degli antenati e ritrovare i legami familiari che il tempo e la distanza non hanno cancellato.

Con il suo paesaggio incantevole e la sua ricca storia Terramàne si è rivelato in questi due giorni il luogo ideale per un viaggio che va oltre il semplice turismo, diventando un’esperienza di vita indimenticabile. Questo evento non è stato solo un incontro di famiglia, ma una celebrazione dell’eredità e della identità culturale, spirituale ed enogastronomica offrendo un’esperienza che arricchisce il cuore e l’anima.

Terramàne, Colline verdi d’Abruzzo, è composta da 21 Comuni, dove ogni borgo racconta una storia fatta di passione, resilienza e amore per la propria terra e insieme offrono una combinazione unica di bellezze naturali, tradizioni antiche e un caloroso senso di comunità.

“Il Turismo delle Radici è una delle molteplici iniziative di Terramàne per promuovere un turismo sostenibile e autentico, che valorizza le persone e le storie che rendono speciale questo territorio” – ha detto il Presidente Pasquale Cantoro ed ha aggiunto “Il Gal Terreverdi Teramane è sempre vicino e pronto a supportare il territorio per accompagnarlo nel suo sviluppo e valorizzazione”.

Per la visita a Mosciano Sant’Angelo, la società ItalyRooting Consulting ha attuato il modello integrato “Rooting Experience Planning” ed ha coinvolto, oltre al Gal, il Comune e la Proloco, che si sono resi promotori di una serie di iniziative di accoglienza per valorizzare al massimo l’esperienza immersiva di scoperta e di viaggio di Italia e di suo figlio.

Un anno fa Italia Senese contattò Letizia Sinisi, titolare di ItalyRooting Consulting, realtà specializzata in esperienze e cultura delle radici. Meticolose ricerche genealogiche hanno consentito di ricostruire cento anni di storia di questa famiglia e sono state affiancate in questi mesi da un progetto turistico, allestito in collaborazione con Borghi Italia Tour Network, che, per la tappa a Mosciano, ha coinvolto l’operatore turistico Living Italy.

ItalyRooting Consulting infatti è un’organizzazione italiana con sede a Roma che offre servizi fungendo da ponte di “ri”connessione con l’Italia e con le radici italiane delle tante generazioni di oriundi nel mondo.

L’accoglienza ad Italia ed a suo figlio ha previsto speciali sorprese che hanno reso memorabile ogni singola giornata come la tappa al Comune di Mosciano dove il sindaco Giuliano Galiffi li ha accolti calorosamente. In programma gli incontri con i parenti ritrovati, le visite ai luoghi familiari, ma anche esperienze turistiche, culturali, momenti di enogastronomia ed una grande festa ieri sera al Convento dei Santi Sette Fratelli dove tutta la comunità locale, ha voluto partecipare con musica e cucina tipica con un menù della tradizione moscianese.

“Questa festa ha rappresentato la giusta cornice per il primo compleanno di Terramàne. Momenti come questi aiutano a rafforzare il concetto, – ha concluso il direttore del Gal Terreverdi Teramane Rosalia Montefusco- ma forse più il sentimento, che anima le comunità locali. Sono momenti che vanno oltre la realizzazione di un progetto. Lavorare in rete Comune, Proloco e Gal è il modello migliore che consente a territori come i nostri di cimentarsi oltre le classiche attività in cui ciascuno di noi è impegnato e quindi su progetti di più ampio respiro. Per tornare all’evento della serata è stato ricco di emozioni e con una forte dose di emotività, inoltre abbiamo potuto spegnere questa prima candelina di Terramàne con Italia e Jessiah che porteranno questo ricordo con loro negli Stati Uniti e Jessiah ha annunciato che tra i suoi progetti futuri ci sarà sicuramente un ritorno a Mosciano Sant’Angelo ma anche il desiderio di poter avere un luogo dove poter vivere”.




APRE POP-UP STORE DI CONFARTIGIANATO

Le eccellenze abruzzesi protagoniste sulla costa dei trabocchi. Con “Abruzzo da Gustarti” prodotti tipici in vendita sulla Via Verde

Chieti, 16 giugno 2024. Un punto vendita di prodotti tipici per la promozione delle eccellenze e dell’artigianato artistico del territorio ed un punto informativo a disposizione dei turisti. E’ il pop-up store “Abruzzo da Gustarti” che Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila ha promosso sulla Costa dei Trabocchi, lungo la Via Verde, tra le mete principali del turismo regionale. La struttura, che si trova a Torino di Sangro (Chieti), all’ingresso del lungomare Le Morge, ha aperto ufficialmente oggi, con la cerimonia istituzionale.

Al taglio del nastro hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore regionale alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, il sindaco di Torino di Sangro, Nino Di Fonso, il presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo, la presidente del Movimento Donne Impresa e della categoria Artistico dell’associazione dell’associazione, Erika Liberati, il presidente di Confarte (categoria Cultura, Turismo e Spettacolo), Marcello Natarelli, e il direttore generale Daniele Giangiulli. Il pop-up store, che nel corso dell’estate verrà animato con eventi di vario genere, è il primo step della più ampia iniziativa “Abruzzo da Gustarti”, progetto turistico innovativo unico in Abruzzo.

Dagli arrosticini ai dolci e ai prodotti di panetteria, dall’olio extra vergine d’oliva al vino, dalle confetture ai sottoli, dalle ceramiche artistiche fino al noleggio delle bici: otto le aziende protagoniste del pop-up store. Si tratta di Azienda Agricola Ferrante, Cantine Mucci, Ceramiche Liberati, Cic Carni, Dal Fornaio D’Elia, Majellando, Oleificio Priori. Il pop-up store, realizzato con il contributo di BCC Abruzzi e Molise, rimarrà aperto dal 15 giugno al 15 settembre, dalle ore 11:00 alle ore 20:00 (fino all’8 luglio e a settembre apertura solo dal venerdì alla domenica).

“Con l’inaugurazione del pop-up store – affermano Liberati e Saraullo – prende il via un progetto a cui stiamo lavorando da oltre un anno. L’iniziativa di Torino di Sangro, infatti, è solo il punto di partenza del più ampio progetto Abruzzo da Gustarti che, promosso dalla nostra associazione, è finalizzato alla promozione del ‘made in Abruzzo’ in Italia e nel mondo attraverso una serie di attività che vedranno la luce dopo l’estate. Il progetto – concludono i due presidenti – è una delle tante iniziative che la nostra associazione sta promuovendo per il rilancio e lo sviluppo di una strategia turistica ben definita, che abbia al centro anche la valorizzazione dell’artigianato e delle eccellenze del territorio”.

“Un’iniziativa che valorizza la creatività con oggetti che non sono replicabili – sottolinea Magnacca – Manufatti che raccontano ai turisti la storia dell’Abruzzo, un marchio del made in Italy. In bocca al lupo a Confartigianato e ad Abruzzo da Gustarti per un presidio di arte e sapori a pochi passi dalla spiaggia di Torino di Sangro”.




BIMBI IN PIAZZA

Al via la VII Edizione

Teramo, 16 giugno 2024. Giochi, spettacoli e sport a San Nicolò a Tordino dal 19 al 23 giugno. Maxischermo per la Nazionale e concerto finale di Cisco Dal 19 al 23 giugno 2024 a San Nicolò a Tordino (Teramo) torna “Bimbi in piazza”: la manifestazione, organizzata dalla Asd Sannicolese e dall’associazione Bimbi in piazza Ets, è giunta alla sua settimana edizione in un crescendo di numeri e qualità.

Ieri mattina negli spazi del centro multiculturale CaFé della frazione teramana si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento alla presenza dei promotori e del Comune di Teramo che, insieme al BIM e a sponsor privati, lo sostiene. Gianluca Pierannunzi e Lorena Sistilli, in veste di organizzatori, hanno illustrato il ricco programma che come ogni anno mira a mettere insieme divertimento, sport, musica e spettacoli di livello internazionale dedicati ai bambini ma anche ai più grandi. “Bimbi in piazza” è anche inclusione e solidarietà, come ha spiegato Sistilli, rappresentante dell’istituto comprensivo Teramo 4 coinvolto direttamente nel calendario degli appuntamenti.

Infatti, sabato 22 giugno alle ore 11 torna la terza edizione della Maratonina Solidale che ha come finalità quella di raccogliere fondi da devolvere ad associazioni o strutture che aiutano bambini o persone fragili. L’intera manifestazione guarda con grande attenzione ai più piccoli e alle famiglie: ogni appuntamento, infatti, è gratuito. Dai gonfiabili ai musical, dai concerti alle attività ludiche, tutto è ad accesso libero. L’inaugurazione si terrà il 19 giugno alle ore 18 con la parata iniziale che muoverà dalla Café per raggiungere piazza Progresso: qui si svolgeranno fino a domenica 23 tutti gli eventi.

Fra gli appuntamenti di spicco ci saranno: il musical “Ariel” e il concerto dei Ken La Fen mercoledì 19 giugno. Giovedì 20 giugno, fra gli spettacoli pomeridiani e notturni, sarà proiettata sul maxischermo la partita “Italia – Spagna”. Fra gli eventi di punta di venerdì 21 giugno ci sarà, alle ore 21, lo spettacolo di magia del Mago Loran. Sabato sarà la volta del “Circus Follies”, del musical “Encanto” e in chiusura spazio all’Orchestra Popolare del Saltarello. Domenica pomeriggio esibizioni di danza e baby dance, fino allo spettacolo di un artista internazionale: Alekos, il poeta delle bolle.

La chiusura della manifestazione è stata affidata ad un nome di livello del panorama musicale italiano: sul palco ci sarà Cisco Bellotti, storico frontman dei Modena City Ramblers. L’intera manifestazione si svolgerà in piazza Progresso, dove ci saranno anche stand enogastronomici, a partire dalle ore 18. Il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto e l’assessore Antonio Filipponi hanno sottolineato in conferenza stampa il valore di una manifestazione «unica nel suo genere e diventata punto di riferimento per bambini e famiglie dell’intero territorio provinciale».




TORNEO BORGO SAN PANFILO – Memorial Luisa D’Agostini

Tutto pronto per l’VIII^ edizione

Sulmona, 16 giugno 2024. Tutto pronto per l’VIII edizione del Torneo Borgo San Panfilo – Memorial Luisa D’Agostini che andrà in scena oggi, 16 giugno, nella suggestiva cornice del Cortile del Palazzo Vescovile di Sulmona con accesso da Piazza Tresca. Il torneo per musici e sbandieratori storico, diventato ormai un appuntamento fisso del Borgo e della città di Sulmona, richiamerà in città circa 300 atleti provenienti da tutta Italia. Sono quattordici i gruppi in gara iscritti alla manifestazione: Sestiere Porta Bonomini di Sulmona, Sbandieratori delle Torri Metelliane di Cava De’ Tirreni (SA), Contrada Borgo San Giovanni di Ferrara, Alfieri del Cardinal Borghese di Artena (LT), Battitori ‘Nzegna di Carovigno (BR), Rione Lama di Oria (BR), Sestiere Piazzarola di Ascoli Piceno, Sestiere Sant’Emidio di Ascoli Piceno, Sestiere Porta Tufilla di Ascoli Piceno, Sestiere Porta Solestà di Ascoli Piceno, Sestiere Porta Maggiore di Ascoli Piceno, Sestiere Porta Romana di Ascoli Piceno e i padroni di casa del Borgo San Panfilo di Sulmona. I gruppi di musici e sbandieratori si sfideranno sul campo di gara nelle specialità di Singolo Assoluti, Coppia Assoluti, Piccola Squadra Assoluti e Musici assoluti; tanto lo spazio dedicato ai più piccoli con le categorie Giovanissimi, Esordienti e Under 15.

Il torneo prenderà il via nel Palazzo Vescovile domani, dalle 10:00 con le specialità di Singolo Tradizionale e Coppia Tradizionale che proseguiranno per tutta la mattinata. Nel pomeriggio, dalle 15:30 si torna al Palazzo Vescovile con le gare di tutte le specialità delle categorie giovanili; a seguire sarà la volta delle specialità Piccola Squadra e Musici Assoluti. Al termine delle gare pomeridiane, indicativamente per le ore 18:00, nella nuova sede del Borgo San Panfilo andrà in scena la cerimonia di premiazione.

“L’VIII edizione del Torneo Borgo San Panfilo – Memorial Luisa D’Agostini – commenta il Capitano del Borgo San Panfilo, Filippo Ficorilli – testimonia ancora una volta il valore, l’importanza e il successo che questa manifestazione riscontra anno dopo anno. Quest’edizione, la partecipazione massiva, con tredici gruppi iscritti, oltre a noi, sottolinea quanto i gruppi di musici e sbandieratori vengano volentieri a Sulmona e questo è il modo migliore e più sentito per onorare la memoria della nostra Luisa, da sempre nei nostri ricordi e nei nostri cuori.

L’edizione di quest’anno, poi, è solo un’anticipazione di quello che andrà in scena domenica 7 luglio, la Tenzone Bronzea 2024, che torna a Sulmona per la terza volta e che porterà in città ancora più atleti del Torneo, in un’ottica anche di vetrina per le bellezze della nostra città. Mi preme ringraziare sentitamente il Vescovo della Diocesi Sulmona-Valva Mons. Miche Fusco per averci concesso lo splendido Cortile del Palazzo Vescovile, cornice suggestiva e perfetta per una manifestazione del genere. Un ringraziamento al Comune di Sulmona, all’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona e alla F.I.Sb., oltre che a tutti i soci che hanno collaborato all’organizzazione di un evento così importante per noi”.




TI PRESENTO UN CLASSICO

Con Remo Rapino si riscopre L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Lo scrittore protagonista dell’appuntamento di giugno  

Francavilla al Mare, 16 giugno 2024. “Ti presento un classico” continua il suo viaggio e per l’appuntamento di giugno si inserisce all’interno del Festival di SquiLibri di Francavilla al Mare:  la rassegna di otto incontri a cadenza mensile con personaggi di spicco della letteratura italiana prosegue sul magico sfondo offerto dal Pontile Sirena domenica 23 giugno alle ore 20.00 con Remo Rapino e L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. L’appuntamento è gratuito ed aperto a tutti.

Collaborano a questo progetto (al fianco del Comune) Fonderie Ars e Identità Musicali ed inoltre la Scuola Macondo; la direzione artistica è dello scrittore abruzzese Peppe Millanta, Direttore artistico altresì di SquiLibri – Festival delle Narrazioni.

L’Antologia di Spoon River è stata pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1943, tradotta da Fernanda Pivano e scoperta da Cesare Pavese. Da allora sono state fatte innumerevoli edizioni; il numero di copie vendute, da autentico bestseller, è straordinario, soprattutto se si tiene conto del fatto che si tratta di un libro di poesia, tradotto per di più da un’altra lingua. Dal libro sono stati tratti dischi, riduzioni teatrali, musicali, radiofoniche, televisive. E intere generazioni l’hanno scelto come testo da leggere e come oggetto di studio. Con tre scritti di Cesare Pavese.

Edgar Lee Masters è stato un poeta statunitense; cresciuto nell’Illinois, visse a Chicago praticando l’avvocatura ma desiderando soprattutto di affermarsi come poeta e di cantare la vita «di quelli che lavorano, dei predicatori, degli atei e di tutti i tipi umani».

Nel 1915 pubblicò L’antologia di Spoon River (Spoon River anthology), che ebbe un successo immediato e clamoroso. Nata, come per miracolosa germinazione, dalla lettura degli epigrammi sepolcrali della greca Antologia palatina, Spoon River allinea, in versi appena ritmati, le lapidi del cimitero di una piccola città del Midwest: quasi una microstoria in frammenti dell’America provinciale tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo.

Le voci incrociate dei morti che «dormono sulla collina», e che al cenno del poeta si destano dai loro inferni, purgatori, brevi paradisi, smascherano le ipocrisie del potere, le menzogne degli amanti, le angosce dei giusti, per svelare la disintegrazione degli antichi codici morali dietro lo specchio della rispettabilità.

“Anche all’interno del Festival di SquiLibri proseguiamo con l’attività di Libridine: grazie a Remo Rapino portiamo a Francavilla una lezione su Edgar Lee Masters e la sua Antologia di Spoon River, libro indimenticabile, capace di rinnovarsi nel tempo grazie ad esempio a De Andrè, che riesce ad emozionarci ancora oggi” – spiega Peppe Millanta.

Ed ecco che “Ti presento un classico” cerca di raccontare storie antiche con voci nuove: con La nuova Spoon River (The new Spoon River, 1924), per esempio Edgar Lee Masters non riuscì a dare un seguito a quel suo libro unico e dopo il discusso L’uomo Lincoln (Lincoln the man, 1931) e altre biografie, di Lindsay, di Whitman, di Mark Twain, fu dimenticato ma con il progetto sarà oggetto di una vera lezione.

Le letture sono a cura dell’attore Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro. Per info la mail è scuolamacondo@gmail.com.

Si ricorda che “Libridine” è promosso dal Centro Per il Libro e la Lettura (CEPELL), istituto del Ministero della Cultura; le associazioni partecipanti al fianco del Comune di Francavilla al Mare sono l’Aps Macondo, Fonderie Ars, l’Associazione Alphaville – nonsolocinema, la Neo edizioni, Sophia Aps e l’Associazione Identità Musicali che a loro volta coinvolgeranno location strategiche, culturali, turistiche del territorio, oltre alla Mondadori di Francavilla e all’Azienda di Trasporti Abruzzese TUA.

Per accedere ad alcuni appuntamenti di SquiLibri è necessario prenotare il proprio posto (gratuito) su www.billetto.it pertanto si consiglia di consultare il programma completo sul sito www.squilibrifestival.it.

È possibile seguire le pagine social @squilibrifestivaldellenarrazioni.

Per info e contatti i riferimenti sono squilibrifestival@gmail.com o 370.3525381.




III^ EDIZIONE PREMIO SQUILIBRI

Ecco i finalisti di Racconti lampo. La premiazione sabato 22 giugno alle 17.30 nel Foyer del Sirena

Francavilla al Mare, 16 giugno 2024. Dal 21 al 23 giugno torna SquiLibri a Francavilla al Mare (CH) con le sue attività, i suoi grandi ospiti e la fiera dell’editoria: una scommessa vincente del Direttore artistico Peppe Millanta che si prepara per la sua terza edizione.

Tra le tante attività legate al Festival, sabato 22 giugno alle ore 17.30 nel Foyer dell’Auditorium Sirena ci sarà la premiazione del concorso letterario  dedicato ai ‘Racconti lampo’.

Conduce l’appuntamento Sara Caramanico della Scuola Macondo di Pescara, interviene Cristina Rapino, Assessore alla Cultura per il Comune di Francavilla, le letture sono di Stefano Di Caprio.

La giuria è composta dagli scrittori Marco Marrucci, Kristine Maria Rapino, Giampaolo Rugo, Francesca Scotti, Paolo Zardi e la Direttrice editoriale Elliott Loretta Santini. I premi previsti sono: al primo classificato la targa di merito più 500 euro; secondo e terzo classificato la targa di merito. Inoltre la ‘Scuola Macondo – l’Officina delle Storie’, grazie all’organizzazione di Elisa Quinto, attribuisce 2 borse di studio a Valentina Di Ludovico con “La bambina di vetro soffiato” di Teramo e Silvia Sbaraglia con “Invisibilmente affamata” di Francavilla al Mare (CH), poichè ritenute le più meritevoli.

Ecco i finalisti (in ordine alfabetico):

 – “Il brodo della minestrina” di Wilma Avanzato – Chivasso (TO);
 – “Muffa” di Daniele Bertoncello Brotto – Cittadella (PD);

 – “Licenza di uccidersi” di Caterina Sperandii – Pescara.

“SquiLibri cresce ogni anno sempre di più, supportato quest’anno anche dal progetto “Libridine” realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura e in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare. La manifestazione, che per il terzo anno consecutivo ospiterà la sestina finalista del Premio Strega, punta a promuovere il libro e l’editoria, ma anche a coinvolgere il pubblico che nelle prime due edizioni è stato presente e si è dimostrato attento e responsabile anche grazie alla vasta offerta tematica della rassegna. È motivo di orgoglio riempire le piazze con la cultura durante l’estate” –  interviene l’Assessore, Cristina Rapino.




CONSEGNATE LE BANDIERE BLU agli operatori turistici

Martinsicuro, 16 giugno 2024. La cerimonia di consegna dei prestigiosi vessilli è andata in scena nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 giugno all’interno della sala consiliare. Martinsicuro ha confermato anche per il 2024 la Bandiera Blu, importante riconoscimento della Fee che viene assegnato a quelle localita’ che possono vantare le acque migliori, il maggior rispetto dell’ambiente e servizi di qualità. Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale che ha lavorato alacremente, già dal primo mandato, per permettere alla città di tornare a potersi fregiare di questo importante riconoscimento. Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco Massimo Vagnoni, l’assessore al Bilancio e Finanze, Alduino Tommolini, il consigliere con delega al Turismo e Demanio, Umberto Barcaroli, l’assessore ai Lavori Pubblici, Monica Persiani, il presidente del consiglio comunale, Umberto Tassoni, l’assessore all’Urbanistica Alessandra Pulcini, l’assessore all’Ambiente, Marco Cappellacci, e i consiglieri Peppino Vallese e Martina Pollastrelli.

“Un riconoscimento frutto del grande lavoro di squadra tra amministrazione comunale e operatori turistici – le parole del sindaco Massimo Vagnoni – un ringraziamento particolare ai nostri uffici comunali (settori lavori pubblici, ambiente, demanio e turismo) e al nostro personale addetto alla manutenzione, per l’importante lavoro svolto per garantire la riconferma della Bandiera Blu anche per quest’anno”.

“Un traguardo che va ottenuto con un lavoro quotidiano – commenta invece Marco Cappellacci – ogni anno la Fee alza il livello dei parametri da rispettare, sia quelli ambientali che quelli inerenti ai servizi, e noi continueremo a farci trovare pronti. Abbiamo reso completamente accessibili alcuni tratti di spiaggia libera anche a persone con disabilità, mentre l’ultimo prelievo dell’Arta di lunedì ha confermato la qualità eccellente delle nostre acque di balneazione”.

“L’ormai consueto, anche se non affatto scontato in quanto frutto di costante lavoro, appuntamento annuale per la consegna della bandiera blu rappresenta l’occasione per ribadire quanto in questi anni si sia fatto forte il rapporto di collaborazione tra l’amministrazione comunale e gli operatori turistici – il commento di Alduino Tommolini – un rapporto grazie al quale è stato possibile introdurre anni fa l’imposta di soggiorno e quindi porre le basi finanziarie per la realizzazione del nuovissimo Lungomare, vero fiore all’occhiello della nostra bella località turistica.

“Un risultato importante – le parole di Umberto Barcaroli – Conosco bene il duro lavoro introdotto da questa amministrazione per riportare la Bandiera Blu in città. Un riconoscimento fondamentale per la crescita del settore turistico cittadino. Qualche giorno fa abbiamo presentato anche il calendario degli eventi estivi che reputiamo di qualità, tutti elementi, unite alle importanti opere pubbliche realizzate che ci permettono di guardare con ottimismo a questa stagione estiva”.

Soddisfatta anche l’associazione operatori turistici di Martinsicuro e Villa Rosa: “Poter fregiare la nostra città della Bandiera Blu, che per tanti anni è mancata, migliora di molto l’appeal turistico di Martinsicuro – il commento di Simone Tommolini, presidente dell’associazione operatori turistici di Martinsicuro e Villa Rosa – il nostro rapporto di collaborazione con l’amministrazione comunale procede spedito: nei giorni scorsi è uscito il calendario degli eventi al quale abbiamo collaborato cercando di offrire il nostro contributo per arricchire l’offerta di un mercato, come quello turistico, sempre più esigente”.




PAESAGGI ITALIANI, RITRATTI NORVEGESI

Imago Museum presenta il volume  di Dyveke Bast 28 giugno 2024, ore 18:00

Pescara,15 giugno 2023. Il 28 giugno alle ore 18:00, l’Imago Museum di Pescara è lieto di presentare il libro “Paesaggi Italiani, Ritratti Norvegesi” di Dyveke Bast. L’incontro offre un’esplorazione affascinante delle connessioni artistiche tra l’Italia e la Norvegia attraverso l’opera e la vita del pittore Kristofer Sinding-Larsen (1873-1948).

Kristofer Sinding-Larsen appartiene alla cosiddetta generazione intermedia dell’arte norvegese degli anni 1890-1920. Gli artisti di questa generazione, influenzati dal pittore danese Kristian Zahrtmann, si recarono in Italia passando per Copenaghen. Sinding-Larsen fu profondamente affascinato dall’Italia e vi soggiornò più volte tra il 1895 e il 1898, continuando a visitare il paese nel corso della sua vita. Il libro di Dyveke Bast analizza le idee e le opere di questo gruppo di artisti, che offrono un’alternativa al modernismo parigino rappresentato dagli studenti di Matisse.

Il volume esplora il contributo di Sinding-Larsen e dei suoi contemporanei nordici, come Johan Rohde, Ludvig Ravensberg e Ludvig Karsten, alla pittura nordica e alla formazione di una linea danese-italiana nell’arte. Uno dei dipinti più noti di Sinding-Larsen, “L’albero d’arancio” (1898), è emblematico degli sforzi artistici di questa generazione.

Dyveke Bast delinea anche la formazione di una colonia di artisti a Stavern intorno al 1910, ispirata dai soggiorni di Sinding-Larsen a Civita d’Antino. Il libro illumina il percorso dal riconoscimento iniziale all’oblio quasi totale di questi artisti, emarginati dal predominio del modernismo francese e nazionale nella pittura norvegese, rappresentato dai cosiddetti “fratelli dell’affresco” attorno al pittore Henrik Sørensen.

Alla presentazione interverranno Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Antonio Bini, saggista e studioso della Scuola di Zahrtmann di Civita d’Antino e Marco Nocca, Accademia di Belle Arti di Roma. Sarà presente l’autrice.

Dyveke Bast è nata nel 1948 a Oslo, in Norvegia. Si è diplomata nel 1970 alla Scuola d’arte e artigianato. Durante questo periodo ha trascorso due mesi presso l’Istituto norvegese di storia dell’arte e archeologia a Roma, approfondendo ulteriormente i suoi studi artistici.

Negli anni dal 1980 al 1989, Dyveke ha studiato presso l’Università di Oslo, specializzandosi in storia dell’arte, storia, lingua e letteratura nordica. Dopo il completamento dei suoi studi, ha insegnato nelle scuole superiori fino al 2012, trasmettendo la sua passione e conoscenza a generazioni di studenti.

Dal 1990 al 2016, Dyveke ha ricoperto ruoli di leader in varie organizzazioni culturali locali, tra cui “Arte a scuola” e il “National Trust of Norway”. Durante questo periodo, ha organizzato e guidato numerose escursioni d’arte per studenti e insegnanti, non solo in Italia, ma anche nei Paesi nordici, contribuendo a diffondere l’apprezzamento per l’arte e la cultura tra i giovani.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.




RISERVA PINETA DANNUNZIANA A RISCHIO DI TAGLIO!

Il Comune di Pescara, Ente Gestore, ridisegna unilateralmente i confini della Riserva Regionale della Pineta Dannunziana.

Pescara, 15 giugno 2024. Quando nel mese di maggio del 2021 venne aperto il cantiere dei lavori di realizzazione del tratto finale del Pendolo in direzione sud, l’impresa, sotto la nervosa ma decisa guida di Fabrizio Trisi, allora Dirigente Comunale del Settore Lavori Pubblici, ebbe cura di chiudere con un catenaccio il cancelletto di ingresso all’area sgambettamento cani, recintata a destra e a sinistra lungo via Pantini da una rete di perimetrazione dell’area protetta, su cui spiccavano, e spiccano ancora, i cartelli di confine della Riserva. Prim’ancora di definire l’area di cantiere, sovrapponendo la classica rete rossa di delimitazione a quella della Riserva, l’impresa era già entrata di notte con camion, pale meccaniche e soprattutto motoseghe, chiudendosi dentro, per procedere all’abbattimento degli alberi. Prima delle 8,00 eravamo già sul posto a chiedere chiarimenti, ma il cancello era sbarrato e i cartelli di divieto di ingresso già posizionati

Superate diverse e significative criticità procedurali, che sono state con sollecitudine sanate addirittura con una modifica ad hoc della Regione Abruzzo della propria Legge Forestale, la strada è stata realizzata e completata, e da pochi giorni aperta al traffico veicolare.

A fronte del reiterato annuncio del Sindaco circa la bontà dell’opera in quanto consentirebbe  il riaccorpamento di due comparti, va sottolineato, perché è evidente, che la strada è stata realizzata all’interno del perimetro della Riserva, come testimoniato dal recinto in rete ancora esistente. Il che si traduce in un riaccorpamento sbilanciato dall’apertura di un nuovo asse viario, con una somma praticamente a zero, se non negativa. Spieghiamo perché.

Dagli organi di informazione apprendiamo (secondo le parole dell’ex consigliere Armando Foschi) che “stanno per partire i lavori di realizzazione della “nuova recinzione del comparto 5 (ma dove????), su cui il RUP (di cosa?) sembra abbia autorizzato l’intervento (i fondi sono quelli dell’assicurazione, a seguito dell’incendio). Inoltre, a poca distanza dal laghetto, si sta  realizzando una struttura didattica, per rendere lo  spazio verde sempre più a portata di bambini.  La struttura per gli *anziani*, che è andata distrutta nel rogo, invece, sarà ricostruita a breve”.

A questo punto ci si chiede, e vorremmo anche interpellare le autorità di riferimento, sulla correttezza delle procedure: come è possibile che quest’area protetta istituita con una Legge Regionale del 2000, dopo 24 anni ancora senza riferimenti scientifici gestionali, venga e continui ad essere trattata come un giardino pubblico e addirittura se ne modifichi unilateralmente il perimetro, cosa che può avvenire solo con una nuova Legge Regionale, tra l’altro scientificamente motivata?

A questo punto, attraverso una comoda prassi che a quanto pare si va consolidando, non ci resta che suggerire alla Regione Abruzzo, sollecitando l’Ufficio Parchi a Riserve di istruire la pratica, di promulgare celermente una legge di nuova perimetrazione, riducendo l’area della Riserva, provvedendo intanto cartograficamente alla estrazione del tratto del Pendolo che altrimenti si troverebbe ad essere inclusa nell’area protetta, e quindi curiosamente diventare una nuova strada parco.




TARTUFAI SOTTO ACCUSA

La morte di un orso: interviene il presidente Gaetano Pignatelli degli “amici del tartufo d’Abruzzo

Sulmona, 15 giugno 2024. L’Aidaa accusa i tartufai dell’uccisione di un orso alla Montagna Spaccata del Parco Nazionale d’Abruzzo senza avere delle prove concrete. Il presidente Gaetano Pignatelli dell’associazione “Amici del tartufo d’Abruzzo” interviene perché non accetta questa generalizzazione sulla categoria tartufai e mette in chiaro che qualora fosse stato un tartufaio a fare un atto così crudele sarebbe un caso distinto e certamente non supportato dalla maggioranza dei tartufai che, concretamente, applicano il concetto di sostenibilità ambientale e di rispetto verso gli animali.

Infatti, lo stesso presidente Gaetano Pignatelli, ha dimostrato quanto sia importante prendersi cura di ogni specie animale e ci racconta del suo intervento su una poiana ferita e con un’ala dolente che ha preso accuratamente e l’ha subito portata alla Asl in via Rainaldi di Sulmona su direttivo dei carabinieri di Castel di Sangro, contattandoli personalmente. Questo esempio riporta quindi a quanto sia importante per gli stessi tartufai offrire delle condizioni benevoli ad ogni essere vivente e poiché sono spesso a contatto con la natura sviluppano un’innata sensibilità in merito.

Infatti Gaetano Pignatelli informa gli organi di stampa che tutte le Associazioni riconosciute nella Regione Abruzzo hanno concordato con l’Assessore Regionale Emanuele Imprudente di destinare parte delle risorse economiche dei tartufai provenienti dalla tassa regionale raccolta tartufi per i quattro Parchi di cui uno Regionale e tre Nazionali e di destinare la somma di centomila euro così ripartiti: quarantamila euro sono stati erogati al Parco Regionale Sirente Velino, ventimila euro per ogni Parco Nazionale: della Maiella, del Gran Sasso e Monti della Laga nonché LAM (Lazio, Abruzzo, Molise), allo scopo di salvaguardare la biodiversità ambientale e tutelare la fauna selvatica anche con l’istallazione di mezzi che garantiscono più sicurezza per gli automobilisti e fauna. Pertanto, non è assolutamente giusto e corretto dare sentenze sulla base del nulla e si resta in attesa dell’esame autoptico sull’orso morto per far emergere le cause del suo decesso.




PUCCINI DANCE CIRCUS OPERA, per coro di corpi e strumenti

Apre la XVIII edizione del festival Funambolika. Un omaggio circense a Puccini che celebra le voci delle sue iconiche eroine.

Pescara, 15 giugno 2024. La XVIII edizione di Funambolika, Festival Internazionale del Nuovo Circo, si aprirà domenica 16 giugno, con la Compagnia blucinQue, che presenterà in prima assoluta lo spettacolo “Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti”. Un evento in cui teatro, danza, musica dal vivo classica ed elettronica, opera lirica e circo contemporaneo si fondono sulla scena dando vita a una nuova opera per celebrare il centenario della morte di Giacomo Puccini.

Lo spettacolo sarà replicato per sette serate al Porto Turistico Marina di Pescara fino a sabato 22 giugno, con inizio alle ore 21.15. L’arena del Porto Turistico, per questo progetto originale, diventa un’installazione site-specific sotto le stelle. Grazie alla performance di un gruppo di acrobate a otto metri di altezza e alla presenza di talentuose musiciste, il pubblico potrà assistere ad uno spettacolo onirico e avvolgente.

Saranno protagoniste in scena cinque performer: Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio, affiancate da un trio d’archi composto da Irene Dosio, Maria Sandu e Nadia Marino, dirette dalla compositrice di musica elettronica e violoncellista Beatrice Zanin. Voci in scena di Ivan Ieri e Michelangelo Merlanti anche nella funzione di rigger. La regia e la coreografia sono affidate a Caterina Mochi Sismondi, ideatrice dello spettacolo.

La performance consentirà di esplorare le caratteristiche di cinque icone femminili delle opere di Puccini: Manon Lescaut (1883); La Bohème (1896); Tosca (1900); Madame Butterfly (1904) e Turandot (1926).

Le figure femminili di Puccini, sono viste come portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria personalità, i propri sogni e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive e affrontare le sfide. Dalle opere del compositore, a volte criticato per il suo approccio al mondo femminile e nella sua vita privata, non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature terrene, che vivono gli imprevisti della quotidianità. L’opera si struttura in coreografie aeree e terrene; i personaggi nello spazio scenico si spostano come un’onda che di volta in volta fa affiorare caratteristiche, segni, luoghi e personalità delle cinque figure: da Manon a Cio-Cio-San, da Mimì a Tosca a Turandot.

Caterina Mochi Sismondi, direttrice artistica della Compagnia blucinQue e regista e coreografa dello spettacolo, commenta: “La volontà è quella di parlare intimamente al pubblico per portarlo in un viaggio visionario. Gli allestimenti scenografici richiamano un vecchio teatro o una sala concerto di una reggia in decadenza, come un luogo sospeso nel tempo. In scena – spiega la regista – oltre alla danza si alternano alcune tecniche di circo contemporaneo come la sospensione capillare che porta in aria Cio-Cio-San e la trasforma in Butterfly o la corda aerea che diviene armatura, protezione e possibile via di fuga per Turandot. Tutti gli attrezzi, come anche le cinghie, il cerchio e il trapezio, non riportano solo al numero di bravura, ma diventano necessari portatori di segno del personaggio”.

Dopo l’anteprima a Pescara, lo spettacolo partirà in tour dal Festival di Caracalla a Roma, continuando in tutta Europa, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e degli Istituti Italiani di Cultura all’estero di Bruxelles, Madrid e Parigi.

La Compagnia blucinQue è stata fondata nel 2006 dalla coreografa Caterina Mochi Sismondi, autrice, regista e coreografa di tutti i lavori di creazione e direttrice artistica del Teatro Café Müller di Torino, dove è ubicata la sede dal 2018.

I biglietti, posti non numerati fino ad esaurimento, hanno il prezzo di 12 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini sotto i dodici anni. Sono disponibili sul circuito Ciaotickets (e relativi punti vendita), e presso il botteghino di Viale C. Colombo (Piazzale del Teatro d’Annunzio). La sera degli spettacoli, botteghino aperto anche al Porto Turistico dalle ore 20. Ulteriori informazioni e curiosità sul sito www.funambolika.com, sulle pagine Facebook e Instagram.

Funambolika, festival prodotto dall’Ente Manifestazioni Pescaresi e ideato e curato da Raffaele De Ritis, si trasferirà successivamente al Teatro Massimo. Il 1° luglio avrà luogo l’esclusiva rappresentazione estiva italiana di ‘SMASHED’ della compagnia inglese Gandini Juggling. Seguirà, il 4 e 5 luglio, il XVI GRAN GALA DU CIRQUE, lo spettacolo più atteso dell’anno, ricco di sorprendenti novità inedite.

Franca Terra




EMILIO D’ERAMO NUOVO PRESIDENTE

Entusiasmo e ampia partecipazione per il rinnovamento della Pro Loco

Luco dei Marsi, 15 giugno 2024. Si rinnova e riparte con slancio la Pro Loco dei Luco dei Marsi. Una sala gremita ha fatto da cornice, nella serata di lunedì, 10 giugno, al varo del nuovo corso per l’Associazione, in cui affluiscono nuove energie e già si prepara a una stagione fitta di impegni. Nella sala dell’ex municipio l’Assemblea, guidata dalla presidente uscente, Elisa Panella, in regime di prorogatio, e alla presenza della sindaca Marivera De Rosa, anche socia, ha eletto il nuovo Direttivo e gli Organi collegiali statutari. Eletti all’unanimità, per il Direttivo: Gabriella Angeloni; Giuseppina Ciocci; Emilio D’Eramo; Giovanni D’Eramo; Ivo Lilli, Valerio Pace; Elisa Panella; Giuseppina Panella; il Direttivo ha poi proceduto alla designazione di Emilio D’Eramo quale nuovo presidente e di Elisa Panella alla vicepresidenza. Eletti membri effettivi per il Collegio dei Revisori dei Conti: Ivan Chiappini; Giuseppe Civitani; Antonio Pelliccione; membri supplenti: Antonio Amadoro; Claudia Angelucci. Per il Collegio dei Probiviri sono stati eletti membri effettivi Silvia Marchi; Monica Santellocco; Tullio Venti; membri supplenti: Carmelina Galdi; Domenico Marchi.

Numerose le nuove adesioni giunte alla Pro Loco nei mesi scorsi, condensatesi attorno all’interessante progetto di ristrutturazione e vivificazione della stessa, che archivia un lungo periodo di attività estremamente ridotta, causa pandemia ma non solo, e di un progressivo assottigliarsi, negli anni, del gruppo degli associati. Il rilancio, disegnato dalla Presidente uscente, prevede la più ampia partecipazione degli Associati, l’inaugurazione di una nuova sede, messa a disposizione dal Comune, che fungerà anche da Infopoint turistico, l’ampliamento delle iniziative volte a valorizzare il Territorio a tutto tondo, dalle risorse storico-architettoniche e paesaggistiche alle tipicità locali, alla maggiore partecipazione, in cooperazione, agli eventi organizzati e promossi dalla rete sociale luchese.

Un progetto che ha raccolto l’approvazione e l’entusiasmo di numerosi cittadini, “Un ottimo segnale e un buon inizio per ridare linfa vitale e centralità alla Pro Loco, tradizionalmente primo supporto dei Comuni nell’opera di valorizzazione del territorio”, ha sottolineato la Presidente uscente, che ha illustrato le attività svolte negli anni, non tralasciando l’accenno ad alcune criticità che si sono andate acuendo nel tempo, e che a seguire, in un’atmosfera di grande emozione, ha dato corso al passaggio del testimone, consegnando al nuovo Direttivo, come ha rimarcato, “Un bilancio in attivo e una storia di tutto rispetto”, storia che, è la particolarità emersa nel corso dell’incontro, vede la sindaca De Rosa quale prima storica presidente della Pro Loco e con lei l’assessore ai Lavori pubblici, Mauro Petricca, tra gli ispiratori e promotori della stessa.

“Ho accolto con piacere la proposta del Direttivo”, ha chiosato Emilio D’Eramo”, Assumere la guida di una Associazione tanto cruciale per il territorio è impegnativo ma è anche una sfida stimolante, molto vi è da fare e certamente la vitalità, lo spirito di iniziativa che caratterizza l’Amministrazione e tutto il tessuto sociale luchese, storicamente brillante nell’associazionismo, sono caratteri che questo nuovo corso della Pro Loco esprimerà appieno. Invito tutti coloro che abbiano voglia di darsi da fare e condividere una bella e costruttiva esperienza a iscriversi, troveranno spazio, accoglienza, e un clima amichevole e propositivo, quello necessario a fare, e fare bene per il nostro paese”.




CONCERTO SOLO PIANO

Recital della pianista Maria Gabriella Castiglione domenica 16 giugno 2024 Chiesa Santa Maria della Pietà.  Ingresso libero h 21

Ripa Teatina, 15 giugno 2024. Ascolteremo un percorso musicale intenso, suggestivo e singolare come lei sa fare da anni coinvolgendo spettatori di tutte le età, interpretando musiche di autori classici come Bach, Chopin, Rachmaninov ai moderni come Piazzolla, Sakamoto, Nyman, Tiersen, Einaudi, Glass, con una intensità che rapisce l’anima ed il cuore di ognuno lasciando sempre un pugno nello stomaco come segno indelebile.

Lei si autodefinisce Artista Indipendente perche fuori da tutte le convenzioni, dalla politica, dai “sistemi”, ma guidata da uno spirito ribelle ma austero, severo ma anarchico, libera da tutto e tutti. Laureata al Conservatorio di Pescara, ed in sound Engineering presso la Fonoprint a Bologna ha inciso numerosi CD e direttore artistico del festival Musicarte nel Parco a Pescara da 26 anni.

Maria Gabriella Castiglione ha in attivo circa 800 concerti, pluripremiata (6 medaglie d’oro e targa d’argento) dalla Presidenza della Repubblica Italiana, si esprime anche attraverso la pittura e scrittura, e come lei dice, sceglie l’arte come sopravvivenza e modus vivendi in un mondo ormai disumanizzato.

Ha pubblicato un libro “I miei anni” nel 2024, ed è stata per 12 anni attivista di Amnesty International. Ha preso nel 2023 il Premio Falcone e Borsellino per il suo impegno sociale culturale ( ha realizzato concerti nelle carceri, eventi per la giornata dello Shoà, concerti per Impegni Civili contro le mafie e concerti importanti in occasione della ricorrenza della strage di Capaci e via D’Amelio, concerti per Università etc.) e il 4 settembre 2023 a Roseto degli Abruzzi è stata insignita del Premio Eccellenze d’Abruzzo con altri personaggi nazionali di ogni settore.

Ha realizzato concerti internazionali anche con associazione Giappone Abruzzo l’Aquila in onore al grande compositore Ruichy Sakamoto. Maria Gabriella Castiglione. Una delle pochissime pianiste soliste in Abruzzo , sicuramente la più profonda e richiesta. Su Internet e You tube è presente con tantissime interviste e riprese di concerti.

Prof. Renato Caldarale




LANCIO NUOVA STARTUP

Veeno.it: giovani imprenditori abruzzesi di Lanciano. L’Abbonamento mensile per esplorare e collezionare vini unici

Lanciano, 15 giugno 2024. In un settore che spesso appare statico e privo di novità, Aldo Xhango e Giulio Topazio, due giovani appassionati di vino, stanno per cambiare le regole del gioco con Veeno.it. Questa nuova piattaforma mira a rivoluzionare l’esperienza della degustazione e della collezione di vini, portando freschezza e innovazione direttamente nelle case degli appassionati.

Veeno.it: Un Viaggio nel Mondo del Vino Veeno.it nasce dalla passione di Aldo e Giulio per il vino e dalla loro avventura nella coltivazione di una vigna. Con Veeno, ogni mese gli abbonati ricevono una wine box a sorpresa, curata nei minimi dettagli dal sommelier Gianluca, insieme ai due giovani fondatori. Queste wine box tematiche offrono un viaggio sensoriale attraverso vini particolari, come quelli affinati in cemento o anfora, e le nuove tendenze dei vini naturali Pét Nat.

Che tu stia iniziando la tua collezione o voglia arricchirla con bottiglie speciali, Veeno ha qualcosa di unico per te. Innovazione Giovane e Sostenibile Le wine box di Veeno non sono solo una selezione di bottiglie: rappresentano un’opportunità per esplorare nuovi gusti e aromi in modo divertente e educativo.

Ogni box è accompagnata da materiali informativi che guidano gli utenti nella degustazione, offrendo dettagli sulle caratteristiche uniche di ogni vino e suggerimenti su come abbinarli ai cibi. Questa combinazione di esplorazione e apprendimento rende ogni esperienza con Veeno unica e formativa. Passione e Autenticità: Il Cuore di Veeno Aldo e Giulio hanno vissuto in prima persona le sfide e le gioie della coltivazione della vigna. La loro esperienza sul campo, imparando e crescendo insieme alle loro piante, ha ispirato la creazione di Veeno.

Questo progetto riflette la loro passione per il vino e il loro impegno per la qualità e l’autenticità. Veeno non è solo una piattaforma di vendita, ma un’avventura nel mondo del vino, dalla vigna al bicchiere, che invita tutti a unirsi in questa continua scoperta. Un’Esperienza Accessibile e Coinvolgente Veeno si distingue per la sua capacità di rendere la degustazione del vino un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti, dai neofiti agli esperti. Ogni wine box mensile è una sorpresa che arricchisce la vita dei suoi membri con nuove scoperte vinicole, rendendo ogni mese speciale.

Un’Iniziativa Locale con una Visione Globale Aldo e Giulio, originari dell’Abruzzo, portano con Veeno una ventata di freschezza e innovazione nel panorama vinicolo. La loro dedizione e amore per il vino sono radicati nella nostra comunità, e con Veeno, vogliono condividere questa passione con il mondo. La piattaforma non solo supporta i produttori locali, ma apre anche una finestra sulle tendenze vinicole internazionali.

Eventi e Degustazioni Esclusive Veeno.it non è solo un servizio di abbonamento, ma anche un’opportunità per partecipare a eventi esclusivi di degustazione e incontri con produttori vinicoli. Gli abbonati avranno accesso a degustazioni virtuali e in presenza, workshop e tour nelle vigne, creando un legame diretto con il mondo del vino.




SECONDO IL THE UNIVERSITY IMPACT RANKINGS

Università dell’Aquila tra i migliori atenei al mondo per qualità della didattica

L’Aquila, 15 giugno 2024. Sono stati pubblicati i risultati del THE University Impact Rankings, la classifica elaborata dall’agenzia Times Higher Education (THE) che valuta la capacità delle università di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), definiti dall’ONU come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. THE Impact Rankings valuta gli atenei su ognuno dei 17 SDGs a cui si aggiunge una classifica complessiva finale. Quest’anno sono state sottoposte a valutazione 2152 università da 115 paesi diversi, 26% in più rispetto alla scorsa edizione.

L’Università dell’Aquila si è classificata tra i primi 200 atenei nella classifica generale e al 28° posto al mondo nel SDG 4 – Qualità della didattica, risultato che la vede prima assoluta in Italia, davanti anche atenei molto blasonati. La classifica costruita per questo specifico obiettivo considera l’impegno profuso dalle università nel garantire un’istruzione e un’offerta formativa non solo di qualità, ma anche inclusive ed eque, e la promozione di pari opportunità di apprendimento per tutti.

La metodologia per l’elaborazione della classifica si è basata, in particolare, sulla valutazione di un set di indicatori, come la ricerca che viene effettuata all’interno delle università sull’educazione dei primi anni e sull’apprendimento permanente (numero di studi sulle strategie di apprendimento efficaci e sulle metodologie educative; percentuale di articoli sull’istruzione che vengono visualizzati o scaricati; percentuale di ricerche sull’istruzione pubblicate nelle riviste più importanti); la percentuale di laureati con abilitazione all’insegnamento; l’offerta di formazione professionale e programmi orientati alla carriera e di strutture e programmi per l’educazione degli adulti e opportunità di apprendimento permanente; la percentuale, tra i propri laureati, di studenti che si identificano come i primi membri della propria famiglia a frequentare l’università.

Sempre analizzando nel dettaglio le classifiche per i singoli SDG, UnivAQ ha ottenuto ottimi piazzamenti anche in altri ambiti. In particolare, per il SDG 3 (Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età); il SDG 8 (Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti); il SDG 9 (Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile); il SDG 10 (Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi); il SDG 13 (Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze) si è classificata, per entrambi, tra le prime 200 università al mondo.

“Aver ottenuto questo risultato ci riempie di soddisfazione e ci gratifica per il lavoro svolto” commenta il rettore dell’Università dell’Aquila Edoardo Alesse “Esserci piazzati al 28° posto nella categoria della formazione inclusiva, addirittura prima di Bologna, unico ateneo italiano classificatosi tra primi 100 nella graduatoria generale, e Padova, ci dà poi un particolare orgoglio.  Essendo i luoghi per eccellenza dove si coltivano il sapere, l’amore per la conoscenza e la passione per la ricerca, le università devono sentire forte, come missione, quella di contribuire all’abbattimento delle diseguaglianze sociali e della povertà educativa e di battersi per la costruzione di un futuro più equo, giusto e sostenibile per tutti”.

I Sustainable Development Goal – SDG

Conosciuti anche come Agenda 2030, dal nome del documento pubblicato nel 2016 che porta per titolo “Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. L’ONU e la comunità Europea riconoscono lo stretto legame tra il benessere umano, la salute dei sistemi naturali e la presenza di sfide comuni per tutti i paesi. I 17 SDGs mirano ad affrontare un’ampia gamma di questioni relative allo sviluppo economico e sociale, che includono la povertà, la fame, il diritto alla salute e all’istruzione, l’accesso all’acqua e all’energia, il lavoro, la crescita economica inclusiva e sostenibile, il cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente, l’urbanizzazione, i modelli di produzione e consumo, l’uguaglianza sociale e di genere, la giustizia e la pace.




IL MARE PROMOSSO ANCHE A GIUGNO

Le analisi dell’ Arta sui campioni prelevati lunedì non evidenziano criticità.

Giulianova, 15 giugno 2024. Il mare di Giulianova non presenta problemi e resta balneabile in ogni suo tratto. Lo dicono i risultati delle analisi effettuate dall’ Arta sui campioni prelevati lunedì scorso, 10 giugno, nei punti previsti, dislocati lungo l’intero litorale giuliese. I parametri chimico-batteriologici risultano conformi ai limiti fissati dalle normative vigenti. Residenti e turisti possono dunque fare il bagno in tutta tranquillità.




BISOGNA SAPER RINUNCIARE

Chieti, 15 giugno 2024. L’idea era di percorrere la carrareccia che da Passo Lanciano (1318 m), direzione PIANO DI TARICA, arriva all’Eremo di Sant’Onofrio (726 m). La giornata molto calda e la salita dura per tornare alla partenza, mi ha consigliato di fermarmi all’inizio dell’impervio vallone di Sant’Onofrio (770 m). Mi trovo nel Parco Nazionale della Maiella, territorio di Serramonacesca, PE.

Il sentiero è indicato con la lettera D 1. La fortuna è, che il percorso è molto boscoso. Cammino nel silenzio, calpestando l’erba che sta spuntando e che restituisce il colore verde ai prati.

Il profumo piacevole dell’origano e della menta, mi rapiscono. Contemplo le tante farfalle dai vari colori, (celeste, bianco, marrone), che mi volano sul viso e mi accarezzano. Anche le api da miele sono sedotte dal profumo della menta e dell’origano, con i tanti piccoli fiori rosa o porpora.

Il loro ronzio è rilassante mentre volano di fiore in fiore, alla ricerca di polline e nettare, che viene trasformato in miele. Stavo raccogliendo l’origano ma, … all’improvviso, un dolore intenso e con bruciore al dito pollice.

Dal pungiglione mi sono accorto che ero stato punto da un’ape, infastidita dalla mia presenza. Insomma, per circa una settimana, il dito pollice gonfio, rosso e con prurito, da curare con un medicinale. Arrivo in un pianoro (820 m), dove c’è una casa pastorale, ben conservata, ma poco visibile. Ciò dimostra che in questo territorio, c’erano costruzioni dei centri fortificati megalitici, della civiltà italica (secoli IX – VI a.C.), che presidiavano le alture e gli accessi ai pascoli.

Ora i ruderi sono ancora visibili. Proseguo sulla carrareccia ma, all’inizio dell’impervio vallone di Sant’Onofrio (770 m), ho deciso di fermarmi, perché la salita per tornare a Passo Lanciano, con questo caldo, poteva rivelarsi molto dura. Ho fatto una sosta al “cimitero del bosco bruciato”. Il terreno boschivo non è percorribile, per i rovi e i rami, circondati dai tronchi neri. Non è un problema, il bosco rinascerà naturalmente. Non potevo non fare una visita alla capanna di Cerrone, al piano di Renzi.

Conclusioni

Un percorso panoramico, storico, eremitico, dove si possono contemplare le capanne di pietra, l’ampio panorama sul Gran Sasso, il Morrone, i monti della Laga, le Cime della Maiella, IL MARE.

Distanza A/R 9.5 km

Dislivello +/- 700 m

Tempo 4 ore senza soste

Difficoltà E

Luciano Pellegrini