Sezioni

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

30 Giugno 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

PUCCINI DANCE CIRCUS OPERA, per coro di corpi e strumenti

Apre la XVIII edizione del festival Funambolika. Un omaggio circense a Puccini che celebra le voci delle sue iconiche eroine.

Pescara, 15 giugno 2024. La XVIII edizione di Funambolika, Festival Internazionale del Nuovo Circo, si aprirà domenica 16 giugno, con la Compagnia blucinQue, che presenterà in prima assoluta lo spettacolo “Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti”. Un evento in cui teatro, danza, musica dal vivo classica ed elettronica, opera lirica e circo contemporaneo si fondono sulla scena dando vita a una nuova opera per celebrare il centenario della morte di Giacomo Puccini.

Lo spettacolo sarà replicato per sette serate al Porto Turistico Marina di Pescara fino a sabato 22 giugno, con inizio alle ore 21.15. L’arena del Porto Turistico, per questo progetto originale, diventa un’installazione site-specific sotto le stelle. Grazie alla performance di un gruppo di acrobate a otto metri di altezza e alla presenza di talentuose musiciste, il pubblico potrà assistere ad uno spettacolo onirico e avvolgente.

Saranno protagoniste in scena cinque performer: Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio, affiancate da un trio d’archi composto da Irene Dosio, Maria Sandu e Nadia Marino, dirette dalla compositrice di musica elettronica e violoncellista Beatrice Zanin. Voci in scena di Ivan Ieri e Michelangelo Merlanti anche nella funzione di rigger. La regia e la coreografia sono affidate a Caterina Mochi Sismondi, ideatrice dello spettacolo.

La performance consentirà di esplorare le caratteristiche di cinque icone femminili delle opere di Puccini: Manon Lescaut (1883); La Bohème (1896); Tosca (1900); Madame Butterfly (1904) e Turandot (1926).

Le figure femminili di Puccini, sono viste come portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria personalità, i propri sogni e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive e affrontare le sfide. Dalle opere del compositore, a volte criticato per il suo approccio al mondo femminile e nella sua vita privata, non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature terrene, che vivono gli imprevisti della quotidianità. L’opera si struttura in coreografie aeree e terrene; i personaggi nello spazio scenico si spostano come un’onda che di volta in volta fa affiorare caratteristiche, segni, luoghi e personalità delle cinque figure: da Manon a Cio-Cio-San, da Mimì a Tosca a Turandot.

Caterina Mochi Sismondi, direttrice artistica della Compagnia blucinQue e regista e coreografa dello spettacolo, commenta: “La volontà è quella di parlare intimamente al pubblico per portarlo in un viaggio visionario. Gli allestimenti scenografici richiamano un vecchio teatro o una sala concerto di una reggia in decadenza, come un luogo sospeso nel tempo. In scena – spiega la regista – oltre alla danza si alternano alcune tecniche di circo contemporaneo come la sospensione capillare che porta in aria Cio-Cio-San e la trasforma in Butterfly o la corda aerea che diviene armatura, protezione e possibile via di fuga per Turandot. Tutti gli attrezzi, come anche le cinghie, il cerchio e il trapezio, non riportano solo al numero di bravura, ma diventano necessari portatori di segno del personaggio”.

Dopo l’anteprima a Pescara, lo spettacolo partirà in tour dal Festival di Caracalla a Roma, continuando in tutta Europa, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e degli Istituti Italiani di Cultura all’estero di Bruxelles, Madrid e Parigi.

La Compagnia blucinQue è stata fondata nel 2006 dalla coreografa Caterina Mochi Sismondi, autrice, regista e coreografa di tutti i lavori di creazione e direttrice artistica del Teatro Café Müller di Torino, dove è ubicata la sede dal 2018.

I biglietti, posti non numerati fino ad esaurimento, hanno il prezzo di 12 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini sotto i dodici anni. Sono disponibili sul circuito Ciaotickets (e relativi punti vendita), e presso il botteghino di Viale C. Colombo (Piazzale del Teatro d’Annunzio). La sera degli spettacoli, botteghino aperto anche al Porto Turistico dalle ore 20. Ulteriori informazioni e curiosità sul sito www.funambolika.com, sulle pagine Facebook e Instagram.

Funambolika, festival prodotto dall’Ente Manifestazioni Pescaresi e ideato e curato da Raffaele De Ritis, si trasferirà successivamente al Teatro Massimo. Il 1° luglio avrà luogo l’esclusiva rappresentazione estiva italiana di ‘SMASHED’ della compagnia inglese Gandini Juggling. Seguirà, il 4 e 5 luglio, il XVI GRAN GALA DU CIRQUE, lo spettacolo più atteso dell’anno, ricco di sorprendenti novità inedite.

Franca Terra

image_pdfimage_print

About Post Author