TERME DI CARAMANICO: ANCORA IN STANDBY

L’assegnazione in concessione delle acque: i ritardi di Regione e Areacom pregiudicheranno anche l’esito della quinta asta, la cui scadenza è fissata per oggi ?

Caramanico Terme, 18 giugno 2024. Scadrà oggi alle ore 12 il termine per partecipare alla quinta asta per i due lotti della procedura fallimentare relativa alle Terme di Caramanico. Questa volta è cambiata la modalità, si è passati a un’asta online asincrona, oltre a registrare un ulteriore ribasso dei prezzi, fissato questa volta in 5.687.876 euro per il lotto 1 (lo stabilimento termale), la cui perizia fissava il valore a circa 10 milioni di euro, e 7.958.349 euro per il lotto 2 (la spa), il cui valore periziato era pari a circa 14 milioni.

I numeri dimostrano come i beni siano acquistabili oggi ad un valore pari alla metà delle valutazioni iniziali dei periti, ma questa è una materia che non attiene alla politica. Ciò che colpisce invece è che dopo le entusiaste e scomposte reazioni del centrodestra regionale durante la campagna elettorale, nel corso della quale hanno annunciato trionfanti l’assegnazione in concessione dell’utilizzo delle fonti termali, in realtà anche questa asta si sta tenendo, almeno stando alle notizie in nostro possesso e alle mancate risposte di Areacom, senza un formale aggiudicatario delle acque.

Infatti, Areacom, l’Agenzia Regionale per la Committenza, che ha tenuto la gara per la concessione, dallo scorso febbraio sta effettuando la verifica dei requisiti (posizione fiscale, antimafia, etc) della ditta che ha presentato l’offerta vincente, che ricordiamo è la Dre srl, una società che peraltro non vanta esperienze precedenti nella gestione di stabilimenti termali.

A seguito dell’esito del lavoro della commissione di gara, annunciato lo scorso febbraio, abbiamo scritto una prima volta ad Areacom l’11 aprile per avere contezza dei documenti e del fatto che la gara era stata effettivamente aggiudicata. La risposta di Areacom, datata 15 aprile, specificava come la procedura non fosse conclusa poiché era ancora in corso il controllo dei requisiti. Ed infatti, dopo il tanto correre per l’istruttoria della gara, solo dopo la mia richiesta è stata formalizzata la richiesta di verifica dei requisiti.

Abbiamo reiterato la richiesta lo scorso 15 maggio, ricevendo in cambio la stessa risposta, ovvero che i controlli non erano ancora terminati.

Il 31 maggio infine abbiamo scritto per la terza volta ad Areacom, facendo altresì presenti alcuni errori formali contenuti nella determina direttoriale di febbraio, la n. 12/2024, di aggiudicazione della gara. Nella determina era infatti scritto che l’aggiudicazione avveniva sulla base degli articoli 80 e 86 del D. Lgs. 50/2016 (il vecchio codice dei contratti). Tuttavia la procedura era stata effettuata sulla base del D. Lgs. 36/2023, cioè il Codice più recente. Sembra un cambiamento di poco conto e invece non lo è, perché la normativa attuale non avrebbe permesso ad Areacom di effettuare un affidamento subordinato alla verifica dei requisiti, come invece avvenuto. In sostanza, Areacom avrebbe dovuto prima effettuare i controlli e solo in seguito aggiudicare definitivamente la procedura.

Dalla nostra ultima missiva sono trascorsi più di quindici giorni. In questo lasso di tempo non abbiamo ricevuto risposte e devo quindi presumere che la verifica dei requisiti sia ancora in corso. Pertanto, lo stesso centrodestra che a febbraio gioiva per l’assegnazione delle acque dovrebbe ora spiegarci perché abbia permesso che anche la quinta asta si svolgesse senza l’assegnazione delle acque, in mancanza della quale, come ormai risaputo, è alquanto difficile trovare qualcuno disposto ad acquisire gli immobili.

Da parte nostra continuiamo a pensare che riunire in un unico proprietario, cioè la Regione, la gestione delle acque e le strutture immobiliari, sia l’unica possibilità per una concreta e reale possibilità di vendita delle terme di Caramanico. La Regione a guida Marsilio non è di questo avviso, ne siamo consapevoli, ma con questo abissale ritardo sta mortificando, ancora una volta, il comprensorio della Maiella.

Antonio Blasioli

Vicepresidente del Consiglio Regionale




DOPPIO SENSO CICLABILE, almeno!

Strada tra Foro di Francavilla e Stazione di Tollo ora a senso unico direzione sud nord

[Lettera di Giancarlo Odoardi,  Esperto Promotore Mobilità Ciclistica (EPMC),al Commissario Prefettizio di Ortona e al Comandante Polizia Municipale di Ortona]

Ortona, 18 giugno 2024. Torno su una questione su cui nel 2023 e nel 2021 avevo già trasmesso due note e su cui sono di nuovo a sollecitare una integrazione funzionale del regolamento stradale di agevolazione del transito di persone in bici.

Avendo intercettato proprio nella giornata odierna, sullo stesso tracciato, identica condizione di impedimento al transito per i veicoli, in particolare per le bici, ripropongo la medesima istanza.

Aggiungo di aver avuto modo di rappresentare la condizione di inadeguatezza del provvedimento ad una pattuglia della Polizia Municipale presente sul posto, che mi ha cortesemente prestato ascolto e a cui ho evidenziato quanto sia pericoloso costringere il transito delle bici sulla SS 16, soprattutto per persone non particolarmente abili come possono esserlo bambini e anziani o soggetti con particolarmente esperti, vista anche l’altra frequentazione di questi luoghi da parte di turisti.

Tra l’altro rappresento con particolare evidenza la curiosa condizione di coloro che in bicicletta, volendo usufruire della spiaggia libera in prossimità e subito a sud del torrente Foro, sarebbero costretti, per ottemperare all’obbligo, a percorre la SS 16, non una strada minore, per oltre 1,700 km, fino alla Stazione di Tollo, per poi tornare indietro per quasi 0,800 km, mentre potrebbero fare poco più di 500 m, in totale sicurezza, se ci fosse un banale doppio senso ciclabile.

Si tenga inoltre presente che il transito delle bici in direzione nord sud, ora contromano, è, verrebbe da dire, regolarmente praticato e intenso, quasi naturale, il che dovrebbe far riflettere sulla opportunità del divieto.

In attesa di un cortese riscontro, che auspico sollecito, porgo cordiali saluti.




FRENTAUTO SUMMER TOUR

L’evento che abbina le novità nel settore auto alla promozione del territorio. Il business manager Frentauto, Enrico Bevilacqua: “Il nostro obiettivo è creare un ecosistema imprenditoriale forte e sostenibile”

Mozzagrogna, 18 giugno 2024. Continua il Summer Tour organizzato da Frentauto, azienda leader nel settore automobilistico in Abruzzo, Marche e Molise.

L’evento, iniziato a giugno e che si conclude ad ottobre, ha come obiettivi presentare le novità proposte da Frentauto group e creare sinergie tra le realtà imprenditoriali e associative del territorio, valorizzando le peculiarità dei luoghi che ospitano le singole iniziative. La finalità del gruppo Frentauto, primo promotore del tour, è riunire nei diversi appuntamenti aziende, associazioni e altri attori, abbinando così alle presentazioni delle principali novità in casa Frentauto la promozione del territorio e delle sue eccellenze imprenditoriali e non solo.

Il calendario dei prossimi eventi prevede: la presentazione della gamma Skoda allo stabilimento Hawaii di Pescara (23 giugno), la partecipazione ad Abruzzo motor show 2024 con l’expò della gamma Stellantis alla Camera di Commercio Chieti Pescara (22 e 23 giugno), l’esposizione della gamma Mg  alla Risacca beach club di Petacciato (30 giugno), la partecipazione come main sponsor all’evento Rotary Club Val di Sangro all’Auditorium Italia di Atessa (12 luglio), la presentazione della nuova Tucson e della gamma Hyundai a Inarte beach nella splendida cornice della Costa dei Trabocchi (28 luglio), la presentazione della nuove ibride Fiat 600 e Jeep Avenger alla Grotta del Saraceno di Vasto (4 agosto), la partecipazione a “Val di Sangro expò”, con l’intervento dell’amministratore delegato Frentauto Alberto Rolli, del business manager Enrico Bevilacqua e del direttore Horizon Automotive Centro Sud Walter Lardinelli (dal 26 al 29 settembre), l’iniziativa “The future is now” organizzata da Frentauto  in collaborazione con il ristorante stellato Villa Maiella e il Rotary club Val di Sangro, che si svolge nella concessionaria di Mozzagrogna (10 ottobre).

Per il business manager Frentauto, Enrico Bevilacqua: “Per noi è fondamentale essere presenti sul territorio e supportare le imprese e le associazioni locali. Siamo vicini alle aziende per offrire un servizio completo e integrato, rispondendo a ogni loro esigenza. I legami con queste importanti realtà si fanno sempre più forti. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema imprenditoriale forte e sostenibile. Siamo qui per il territorio e per il futuro delle nostre imprese.”

Barbara Del Fallo




L’INGEGNER MARIANI A TERAMO

Uno tra i maggiori esperti di sismica ospite al seminario organizzato dall’ordine degli Ingegneri

Teramo, 18 giugno 2024. L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Teramo ospiterà come relatore, a partire dalle ore 15 di venerdì 21 giugno, all’Auditorium Parco della Scienza, Massimo Mariani, ingegnere, riconosciuto tra i maggiori esperti del settore della sismica e del consolidamento e restauro degli edifici in Italia e all’estero.

Il seminario dal titolo: “Comportamento delle strutture in muratura in assenza di sisma e durante il sisma. Metodi di indagine e tecniche di consolidamento e restauro” è stato patrocinato dal Comune di Teramo e darà diritto al riconoscimento di 4 crediti formativi per gli ingegneri mentre per gli altri professionisti si procederà in base al proprio regolamento di formazione.

Verranno proposte una serie di soluzioni per il consolidamento strutturale, frutto del percorso di studio e di ricerca di Mariani, finalizzate al rinforzo tridimensionale dei collegamenti e al miglioramento complessivo della resistenza delle murature.

Ai partecipanti saranno resi disponibili i materiali del corso con i dettagli costruttivi di rinforzo e di intervento strutturale.

Massimo Mariani è autore di importanti ricerche nel settore, pubblicate in ambito nazionale e internazionale. Già docente di “Geotecnica e Geologia Applicata alle Opere di Ingegneria” all’Università degli Studi di Perugia, insegna nei Master di II livello sul Consolidamento e Restauro degli edifici dissestati presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e presso il Servizio Tecnico Nazionale della Protezione Civile per il Sismo.

“Si tratta di un seminario davvero molto importante – dichiara Leo De Santis, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Teramo -. Il nostro Ordine è fortemente impegnato nella formazione continua e nell’aggiornamento tecnico dei propri iscritti. Approfondire il comportamento delle strutture in muratura in assenza e durante un sisma con un esperto come Massimo Mariani, rappresenta una rara opportunità di crescita professionale”.




PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA

XXVII Edizione

Abbateggio, 18 giugno 2024. Il Presidente del Premio Parco Majella e dell’Associazione “Alle Falde della Majella” Antonio Di Marco, assieme al Direttore Artistico Marco Presutti e ai componenti della Giuria tecnica, si sono riuniti per la prima valutazione delle opere in concorso alla XXVII edizione del Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella. È stata individuata la rosa di autori, dalla quale saranno scelti i vincitori del Premio, secondo i momenti di seguito descritti.

VENERDÌ 19 luglio 2024 si terrà ad Abbateggio un INCONTRO PUBBLICO con l’intervento degli autori delle opere finaliste, ai quali i giurati potranno rivolgere domande e osservazioni. Al termine dell’incontro i giurati deporranno in urne sigillate la scheda in cui indicheranno la loro preferenza sull’opera vincitrice del Premio.

SABATO 20 luglio 2024 dalle ore 20.00 si svolgerà ad Abbateggio la CERIMONIA DI PREMIAZIONE, a seguito dello spoglio delle schede compilate dai giurati da cui risulteranno i vincitori delle tre sezioni, che riceveranno il premio loro assegnato.

Durante la cerimonia saranno conferiti anche dei Premi speciali stabiliti dal Presidente del Premio d’intesa con la Direzione artistica.

Presidente del Premio e dell’Associazione “Alle Falde della Majella” ANTONIO DI MARCO

Direttore Artistico

MARCO PRESUTTI

COMPONENTI DELLA GIURIA 2023

Claudio AMICANTONIO – Docente  

Claudia BASILEO – Dottoressa

Enzo FIMIANI – Docente universitario

Francesca GUAZZELLI – Docente universitario

Alfredo MAZZONI –       Docente

Peppe MILLANTA – Scrittore e sceneggiatore

Pierluigi ORTOLANO – Docente universitario

Alessandra RENZETTI – Giornalista

FINALISTI EDIZIONE 2024

Sezione Narrativa

David Comincini, L’estate, Manni

Gabriella Dal Lago, Estate caldissima, 66thand2nd

Lisa Ginzburg, Una piuma nascosta, Rizzoli

Piero Lotito, Di freccia e di gelo, Mondadori

Francesco Prosdocimi, Io e Gio, Neo.

Pierpaolo Vettori, L’imperatore delle nuvole, Neri Pozza

Sezione Saggistica

Luigi Alici, Natura e persona nella crisi planetaria, Castelvecchi

Andrea Baranes, O la Borsa o la vita, Ponte alle Grazie

Marco Esposito, Vuoto a perdere, Rubbettino

Gianluca Ferri, Con altri occhi. Storie di migranti e migratori, Orme

Paolo Pecere, Il senso della natura, Sellerio

Giovanni Sessa, Icone del possibile, Oaks editrice

Sezione Poesia

Federica Maria D’Amato, La montagna dell’andare, Ianieri edizioni

Giuseppe Langella, Pandemie e altre poesie civili, Ugo Mursia Editore

Giuseppe Elio Ligotti, L’alga del tempo, Molesini Editore

Beppe Mariano, Notizie dalla Terra stondata, Di Felice Edizioni

Massimo Pamio, Anonimie, Edizioni Mondo Nuovo

Nelida Ukmar, Luce sul Carso, Chi Più Ne Art Edizioni

Antonio Di Marco Presidente del Premio Parco Majella e dell’Associazione “Alle Falde della Majella”:

“Giunto alla sua 27ª edizione, il Premio Parco Majella continua ad appassionare il pubblico, riscuotendo grande partecipazione da parte di autori e case editrici di rilievo nazionale. I testi in concorso nelle sezioni di Narrativa, Saggistica e Poesia offriranno a tutti anche in questa edizione la possibilità di riflettere su argomenti sempre più attuali e di grande interesse”.




PESCARA – TORINO: MATCH DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE DA CAMPIONI

Sabato 22 giugno ore 21 Auditorium Petruzzi Pescara

Pescara, 18 giugno 2024.  TIC TeatroInCorso chiude questa lunga stagione di Match di Improvvisazione Teatrale con uno scontro d’eccezione nella poetica cornice dell’Auditorium Petruzzi, nel Museo delle Genti d’Abruzzo (via delle Caserme 60), nel cuore di Pescara Vecchia. Sabato 22 giugno alle ore 21, infatti, a sfidare gli improvisAttori pescaresi sarà questa volta la rinomata squadra di Torino, guidata da due colonne dell’Improvvisazione, Roberto Zunino e Andrea Zanni.

La scuola d’Improvvisazione Teatrale TIC TeatroInCorso si occupa da anni di diffondere sul territorio l’arte dell’improvvisazione teatrale promuovendo corsi e spettacoli con lo scopo di divertirsi e divertire corsisti e pubblico. Il Match d’Improvvisazione Teatrale® è un format nato più di 40 anni fa in Canada: due squadre di improvvisatori si incontrano guidati da un arbitro che, accogliendo gli input degli spettatori, fa sì che si creino storie ogni volta diverse e che aiutano a sognare e divertire. Alla fine, al fischio dell’arbitro, il pubblico è chiamato a votare per l’una o l’altra squadra in modo da decidere il vincitore della serata che rimane sempre e comunque lo spettacolo!

Tutto accompagnato da melodie musicali nate sul momento grazie alle mani esperte del maestro Elio Depasquale; ad arbitrare il match, direttamente da Modena, Ivan Cattini, mentre a presentare il modenese Lorenzo Malpeli. Sul palco, improvviseranno: Roberto Zunino, Andrea Zanni, Mara Di Bartolomeo, Anna Cellini, Giulia Pascucci e Davide Colalongo. Venite a sostenere la Squadra Pescarese contro l’avanzata dei Gianduiotti Torinesi! Inoltre, dato che non c’è improvvisazione senza formazione-continua, il 23/24/25 agosto TIC promuove “ImproInBorgo”, un week end di improFormazione con docenti nazionali e internazionali nel suggestivo borgo di Guardiagrele, sul versante orientale della Majella.




FESTIVAL ROSETO GENTILE

Prima edizione. Gianluca Ginoble sarà nominato ambasciatore della gentilezza

Roseto degli Abruzzi, 18 giugno 2024. L’estate 2024 di Roseto degli Abruzzi si apre con il Festival Roseto Gentile in programma dal 21 al 23 giugno prossimi. Organizzata dall’Associazione Movimento Italia Gentile, in coprogettazione con il Comune di Roseto e con altre associazioni, la manifestazione sarà dedicata alle pratiche del benessere che coinvolgono corpo, mente e spirito e sarà arricchita da un evento speciale: la nomina di Gianluca Ginoble come Ambasciatore della Gentilezza per Roseto degli Abruzzi.

La presentazione del Festival si è svolta questa mattina nel corso di una conferenza stampa che ha visto la presenza del Sindaco Mario Nugnes, dell’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio, dell’Assessore alla Cultura Francesco Luciani, della Presidente del Consiglio Comunale e delegata alla Gentilezza Gabriella Recchiuti, del Consigliere Comunale Vincenzo Addazii, di Candida Di Bonaventura del Movimento Italia Gentile/ My Life Design ODV e di Marco Di Martino del Laboratorio della Ragione.

“Abbiamo inserito convintamente il Festival all’interno del programma degli eventi di Roseto – ha detto il Sindaco Mario Nugnes – Lo abbiamo fatto anche per coronare un percorso avviato nel corso degli ultimi anni attraverso il riconoscimento di Città Gentile per Roseto e attraverso le Domeniche della Gentilezza che hanno visto la partecipazione di tantissime persone. Il prossimo fine settimana sarà ricco di eventi, di opportunità e di occasioni per prendersi cura di sé stessi. Perché, avere cura di sé vuol dire anche avere maggiore sensibilità anche verso coloro che abbiamo attorno”.

“Aprire un momento di riflessione sui temi legati al benessere e alla gentilezza è stata una sfida che, a distanza di due anni dall’adesione al Movimento Italia Gentile, ha portato a cogliere frutti importanti – ha affermato la Presidente Recchiuti – Organizzare un Festival del genere ci apre ad un panorama nazionale e internazionale ed è un’occasione per vivere meglio l’appartenenza alla comunità e che ci permette di aprirci ad altre forme di turismo. Credo che sarà una manifestazione destinata a crescere nei numeri, nei contenuti e nell’esperienza”.

“Sono felice di aver realizzato un progetto avviato fin da settembre grazie al prezioso supporto di Candida Di Bonaventura e di tutta la squadra formata da tante associazioni e da tante persone – ha aggiunto l’Assessore D’Elpidio – Vivremo tre giorni magici a Roseto grazie ad un Festival che diventerà, nei prossimi anni, uno degli appuntamenti del settore più importanti d’Italia”.

“L’armonia trovata in Amministrazione nel puntare su questa iniziativa rappresenta in qualche modo il significato del Festival Roseto Gentile – ha dichiarato l’Assessore Luciani – Credo che sia in atto una piccola rivoluzione a Roseto che passa anche attraverso la gentilezza e la cura della nostra mente. Ancora una volta, la buona riuscita delle manifestazioni passa attraverso la volontà dei cittadini che si mettono insieme per lavorare in prima linea, al fianco del Comune, per il bene della città e della comunità tutta”.

“L’idea alla base del Festival Roseto Gentile punta soprattutto sulla volontà di coinvolgere il pubblico per permettere a tutti di portare a casa una vera e propria esperienza spalmata in tre giorni – ha aggiunto Candida Di Bonaventura – Abbiamo realizzato un calendario ricco e paragonabile a quelli delle grandi città come Roma o Firenze. Solo uniti si vince, e questa è la sfida che vogliamo lanciare in questa prima edizione. Per essere gentili dobbiamo essere capaci di stare in pace, innanzitutto, con noi stessi occupandoci in primo luogo del nostro benessere”.

“Le associazioni e i volontari sono il cuore di questo progetto – ha concluso il direttore organizzativo Marco Di Martino – progetto che con il passare degli anni sono convinto coinvolgerà sempre più realtà, anche da fuori regione. A raccontarlo sono i numeri di questa prima edizione che parlano quasi mille prenotazioni già pervenute e che sono un ottimo segnale anche in vista del futuro. Prenotazioni che arrivano dalle principali città italiane ma anche dai piccoli centri urbani e da tutta la nostra regione. Portare all’inizio della stagione estiva tantissime persone a Roseto è già un grandissimo risultato”.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

Venerdì 21 Giugno

dalle 18.30 alle 20.30 – Presso Riva del Sol (Spiaggia Gentile), APERITIVO GENTILE: SIAMO CIO’ CHE MANGIAMO

18.30 Esercizi di ricarica per il corpo – con Nico Caiazza

19.00 Yoga del suono con campane di cristallo e dijeridoo – con Daniele Spinelli e Afra Pacciarini

19.30 Consigli nutrizionali con Paola Castellani, chef e consulente alimentare per una corretta e sana combinazione dei cibi.

20.00 Degustazione di un aperitivo vegetale ad offerta.

Ingresso Libero

Prenota il tuo posto su Eventbrite

21.30 – Presso la Villa comunale, TEATRO “RIDI CHE TI PASSA”

Spettacolo comico con Eleonora D’Urso

Ingresso Libero

Prenota il tuo posto su Eventbrite

Sabato 22 Giugno

PRATICHE DEL BENESSERE– Presso la Villa comunale

Portare tappetino per la pratica

9.30 Attivazioni bioenergetiche con Nico Caiazza

10.10 Qi Gong – con Aurelia D’Andrea

10.50 Meditazione in movimento – con Federica Pavone

11.30 Pratiche del Perdono – con Cristina Franchini e Barbara Daniele

Ingresso Libero

Prenota il tuo posto su Eventbrite

SPORT E INCLUSIONE – Presso la Villa comunale

16.00 -17.00Gioco Fiaba per bambini dai 5 ai 7 anni

17.00-18.00 per bambini da 8 a 10 anni – con Andrea Farnese (Università di Parma).

Attraverso il gioco si esplora, si apprende e ci si allena a superare gli ostacoli, a confrontarsi con i propri limiti e le proprie capacità nell’ interazione con le diversità presenti nella società.

Ingresso Libero

Prenota il tuo posto su Eventbrite

16.30 Yoga della risata per ragazzi e adulti– con Erika Tori

Ingresso Libero

Prenota il tuo posto su Eventbrite

Ore 18.30-20.30

GIORNATA MONDIALE DELLO YOGA – Presso la Villa comunale

Pratica adatta a tutte le età, con asana, respirazione, meditazione, mantra e musica – con Mabedg Gomez, Isabel Sheridan, Candida Di Bonaventura, Emy Berti

portare tappetino per la pratica

Ingresso Libero. Prenota il tuo posto su Eventbrite

Ore 21.00

CONCERTO “OLTRE LA MUSICA, IL SUONO DELL’ANIMA” – Presso la Villa comunale

Bagno Sonoro con campane tibetane, flauti e gong – con Peter Treichler e Cristina Aanadi Pacciarini

Ingresso Libero Prenota il tuo posto su Eventbrite

Domenica 23 Giugno

CONCERTO ALL’ALBA – Presso Riva del Sol (Spiaggia Gentile)

05.00 Musica dal vivo in riva al mare: l’oriente incontra il pop, il jazz e il folk – con Emy Berti

Ingresso Libero

Prenota il tuo posto su Eventbrite

IL CAMMINO DEI 5 VALORI – Presso Parco Savini

10.30 Inaugurazione delle PANCHINE GENTILI con QR code / Pratica guidata di consapevolezza sui 5 valori a cura della My Life Design Odv (gentilezza, perdono, gratitudine, ottimismo, felicità) realizzate in collaborazione con Roseto Art.Lab.

Ingresso Libero.

Prenota il tuo posto su Eventbrite

GIOCO AL TEATRO – Presso Villa Comunale

16.00 Laboratorio creativo ed espressivo riservato ai bambini dai 5 ai 10 anni con la compagnia teatrale “I MERCANTI DI SOGNI”

Ingresso Libero su prenotazione

Ore 21.00 DANIEL LUMERA “Come se tutto fosse un miracolo” Presso la Villa Comunale.

Presentazione dell’ ultimo libro e Pratiche del benessere guidate dall’autore

Ingresso Libero su prenotazione

A seguire, nomina di Gianluca Ginoble ad Ambasciatore della Gentilezza di Roseto degli Abruzzi.

Ingresso libero. Prenota il tuo posto su Eventbrite




LA NUOVA STAGIONE

Francesco Del Vecchio Pronto

Ortona, 18 giugno 2024.  Francesco “Ciccio” Del Vecchio pronto per un nuovo anno con la Sieco Service Impavida Ortona. L’esperienza e la duttilità dello schiacciatore pugliese saranno una delle armi di Coach Denora per la stagione 2024 / 2025.

Classe ’87, e 195 centimetri d’altezza, Francesco Del Vecchio vanta un curriculum di alto livello che lo ha portato a disputare anche diversi campionati in Serie A1. Nonostante la sua ventennale carriera del mondo della pallavolo, il prossimo campionato segnerà per Del Vecchio un nuovo esordio; quello nel campionato di Serie A3.

L’avventura di Ciccio nel mondo del Volley parte dalla Megaton di Terlizzi e dall’Under 15 si fa strada fino alla Serie B1, passando prima dalla Serie C .

La prima volta in Serie A2, Del Vecchio la sperimenta a pochi chilometri da casa, a Gioia Del Colle. La stagione successiva a Molfetta c’è voglia di fare le cose in grande e così Del Vecchio accetta di scendere un gradino per giocare in Serie B in una squadra che però ha grandi obiettivi. Molfetta mantiene le promesse e forte del suo nuovo posto quattro prende l’ascensore. Al primo tentativo è subito promozione in Serie A2. Una stagione per acclimatarsi e poi Del Vecchio & Co. sono pronti per il successivo upgrade che li porterà dritti in Superlega. L’avventura in Serie A1 con i molfettesi si interromperà alla settima stagione insieme per fare una breve capatina in quel di Gioia del Colle, in Serie A2 fino all’8 febbraio, quando le strade si divideranno. La stagione successiva, Del Vecchio veste la maglia della Geosat Lagonegro, sempre in A2 segnando la personale prima esperienza lontano dalla sua Puglia.

Dopo un breve periodo lontano, Del Vecchio torna in Puglia nel 2019/2020, giocando per Castellana Grotte in Serie A2. Successivamente, opta nuovamente per un passaggio in una categoria inferiore, ritornando a Molfetta, che nel frattempo è stata retrocessa in Serie B.

Per la stagione 2023/2024, La Sieco chiama e Francesco risponde “Si”. L’accordo sancisce quindi il ritorno di Ciccio Del Vecchio in Serie A2 ma la stagione si rivelerà sfortunata e costellata di infortuni a diversi giocatori chiave. Ortona non riesce a centrare la salvezza e riparte dalla A3 ma Francesco Del Vecchio rimane punto fermo del roster impavido.

«Sono felicissimo di trascorrere una nuova stagione in questa squadra. Ringrazio le famiglie Lanci e Tenaglia così come il DS D’Onofrio per la fiducia riposta. Stimo molto Coach Denora, pugliese come me. Con lui ho già avuto modo di lavorare in passato quando lui era secondo a Lagonegro in Serie A2. La squadra sarà composta da veterani e da giovani di prospettiva e questo non potrà che far bene al gioco e alla lotta per piazzamenti ambiziosi. Un saluto ed una promessa ai tifosi. La prossima stagione abbiamo voglia di riscatto così da renderli orgogliosi di noi»

Francesco Del Vecchio

Data di Nascita: 21/04/1987

Luogo di Nascita: Terlizzi (Bari)

Nazionalità Sportiva: Italiana

Ruolo: Schiacciatore

Altezza: 193 cm

CARRIERA:

2024/2025 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)

2023/2024 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)

2022/2023 Pallavolo Molfetta (Serie B)

2021/2022 Pallavolo Molfetta (Serie B)

2020/2021 Pallavolo Molfetta (Serie B)

2019/2020 BCC Castellana Grotte (Serie A2)

2018/2019 Geosat Geovertical Lagonegro (Serie A2)

2017/2018 Gioiella Micromilk Gioia Del Colle (Serie A2)

2016/2017 Exprivia Molfetta (Serie A1)

2015/2016 Exprivia Molfetta (Serie A1)

2014/2015 Exprivia Nel Diritto Molfetta (Serie A1)

2013/2014 Exprivia Molfetta (Serie A1)

2012/2013 Exprivia Molfetta (Serie A2)

2011/2012 Pallavolo Molfetta (Serie A2)

2010/2011 Pallavolo Molfetta (Serie B1)

2009/2010 Nava Gioia Del Colle (Serie A2)

2006/2009 Megaton Terlizzi (Serie B1)

2003/2006 Megaton Terlizzi (Serie B2)

2001/2003 Megaton Terlizzi (Serie C)

PALMARES INDIVIDUALI

2014/2015 MVP Superlega: Exprivia Neldiritto Molfetta – Cucina Banca Lube Macerata 3-2