SILENT BOOK CLUB ABRUZZO

Incontro zero. Nasce uno dei chapter del format mondiale che promuove la lettura condivisa e la socializzazione culturale

Bucchianico, 21 giugno 2024. Anche l’Abruzzo ha il suo Silent Book Club. La community degli appassionati di libri, che sceglie di condividere il piacere della lettura, si è ritrovata per la prima volta ieri a Bucchianico, il borgo in provincia di Chieti con una spiccata sensibilità verso le manifestazioni artistiche e culturali.

All’incontro zero hanno partecipato 20 persone, un numero che ha superato ogni aspettativa. C’erano adulti, ma anche bambini e ragazze, residenti a Bucchianico e in zone limitrofe, come Guardiagrele, Lettomanoppello, Moscufo, Pescara e Montesilvano. «Non potevamo immaginare un inizio migliore di questo. Ci speravamo, ma non ci aspettavamo tanto entusiasmo» raccontano Paolo e Genny, coloro che hanno dato il via al chapter abruzzese del Silent Book Club ®.

Un format mondiale quello del SBC, con più di 1000 capitoli in 50 paesi in tutto il mondo guidati da volontari locali, che in Abruzzo ha trovato casa grazie all’intuito di Paolo Di Menna, divoratore di libri, buona musica e taccuini sui quali scrive racconti e poesie, con il supporto di Genny Di Filippo, Copywriter, Formatrice e grande appassionata di storie.

I membri del SBC si riuniscono in pubblico in bar, caffè, librerie, biblioteche e online per leggere insieme. Ma cosa cambia rispetto ad un club del libro? «Nei gruppi di lettura tradizionali i partecipanti leggono il libro assegnato e spesso vi è una vera e propria corsa per finirlo nei tempi stabiliti. Il Silent Book Club, invece, promuove il piacere di leggere insieme, senza compiti o aspettative di nessun tipo» spiega Paolo.

Ed è proprio il piacere della lettura condivisa che ha suscitato interesse e curiosità non solo nei partecipanti, ma anche nella Pro Loco di Bucchianico che fin da subito ha creduto nel progetto, sostenendolo e mettendo a disposizione la propria sede per lo svolgimento dell’incontro zero. «Qual è il piacere della lettura? Ce ne sono tanti. Ma ce n’è uno rassicurante ed appagante: sapere che nello stesso momento qualcun altro sta leggendo come noi.» dichiara Giuliano Di Menna, Architetto e Vicepresidente della Pro Loco di Bucchianico.

L’iniziativa, nata per ricreare uno spazio di condivisione, scambio e confronto, permette di conoscere persone con le quali si ha già qualcosa in comune, scoprire nuovi libri, entrare a far parte di una community mondiale di lettori. «Abbiamo voluto dare vita ad un Chapter del Silent Book Club in Abruzzo perché siamo i primi a desiderare un evento di questo tipo» continua Paolo. «Aprire la porta di casa e sapere che c’è un luogo in cui coltivare una passione e condividerla con altre persone è incoraggiante. Inoltre, penso agli studenti che fino ad oggi ho incontrato in classe. I libri sono stati spesso lo strumento per far arrivare loro dei messaggi, un modo gentile per comunicare e indicare una strada» racconta Genny.

Il Silent Book Club Abruzzo è un progetto aperto a tutti. La partecipazione è gratuita e supporta le attività locali che possono contattare gli organizzatori, attraverso le pagine Social Facebook e Instagram, per proporsi e ospitare uno degli incontri sul territorio.

«Da quanto abbiamo iniziato a promuovere l’iniziativa sono arrivate tante richieste e numerosi messaggi di incoraggiamento. All’incontro zero, inoltre, hanno partecipato anche ragazzi di soli dieci anni. Questo ci offre una motivazione in più per portare avanti il progetto, con l’idea di lasciare qualcosa anche alle nuove generazioni» concludono Paolo e Genny.

I volontari sono già a lavoro per organizzare nuovi incontri nelle città di Chieti e Pescara. Presto verranno comunicate le nuove date per leggere insieme.




UN POSTER PER LA PACE

Premiati 28 ragazzi delle medie

Roseto degli Abruzzi, 21 giugno 2024. Tanta partecipazione per il Concorso Un poster per la Pace,  promosso dal Lions Club Roseto degli Abruzzi Valle del Vomano, che ha coinvolto gli studenti della scuola secondaria di primo grado sul tema Osate Sognare.

Complessivamente hanno aderito nove scuole, Cologna Spiaggia, Notaresco, Morro D’Oro, Cellino, Castellalto, Canzano, Basciano e Cermignano. Più di 200 gli elaborati arrivati alla commissione e trenta gli studenti premiati con primo e secondo premio. 

I vincitori

A Castelnuovo: Sara Mancini e Mia Di Sabatino

A Canzano: Federica Di Francesco e Marco Lamoratta

A Cellino Attanasio: hanno vinto Marina Vanni, seconde Mara Celeste e Bianca D’Ignazio;

Tra gli studenti della scuola di Castellalto sono stati premiati Rebecca Taraschi e Lucrezia Rastelli

A Morro D’Oro: primo premio a Veronica Cola, Sofia Valentini e Beatrice Politi, secondo posto per Manuel Antoccia, Lorenzo D’Eugenio, Osvaldo Di Colli e Ibo Bjordi.

A Notaresco primi classificati Catone Sofia, Letizia Narcisi e Alessia Marini, al secondo posto Nice D’Emilio, Valeria Burlacu e Chiara Pacini.

Nella scuola di Basciano hanno vinto Sara Di Pietro ed Emanuele Di Felice.

A Cermignano premiati Simone Rapacchietti e Asia Misantone

A Cologna spiaggia (IC Roseto 1 ) primo premio a Bruno Di Girolamo, secondo posto per Anastasia Mancini

Genny Mummolo ed Elisabetta Di Berardino, della commissione del premio, ringraziano tutti i dirigenti scolastici Candeloro Di Biagio IC Falcone-Borsellino, Maria Lalli (Notaresco- Morro D’Oro), Simona Piantieri (Castellalto), Lara Di Luigi (IC Roseto 1) e tutti i docenti coinvolti: Simona Cerere e Mauro Di Giuseppe,  Alessia Calisti,  Silich, Piccioni e  Lisa Ambrosini.




CENTENARIO COPPA ACERBO (1924-2024)

Mostra storico-documentaria La Coppa Acerbo. Motori, Consenso e Modernità 22 giugno 2024 – 13 luglio 2024

Pescara, 21 giugno 2024. Il 22 giugno 2024 alle ore 18:00 presso la sala D’Annunzio dell’Aurum di Pescara la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise inaugura la mostra storicodocumentaria: La Coppa Acerbo. Motori, consenso e modernità. L’incontro, introdotto dallo storico Licio Di Biase, prevede, in apertura, la proiezione del video documentario “Motori e uomini. Il Circuito Automobilistico Internazionale di Pescara dalla Coppa Acerbo al Circuito di Pescara. 1924-1961”.

Dopo i saluti istituzionali, ci sarà l’intervento del Direttore Generale Archivi del Ministero della Cultura, Antonio Tarasco e della Soprintendente, Giuseppina Rigatuso. Seguiranno le relazioni degli storici: l’arch. Francesco Nuvolari e l’ing. Aldo Mastrangelo. Parteciperà all’evento anche il famoso pilota abruzzese Jarno Trulli. Durante l’inaugurazione sarà esposta, per gentile concessione della famiglia Romeo, la Coppa Acerbo vinta da Enzo Ferrari nel 1924 in occasione della prima edizione della storica corsa automobilistica. Sarà possibile visitare l’esposizione fino al 13 luglio 2024 presso la sala Flaiano dell’Aurum, e rivivere l’atmosfera della mitica competizione che, dal 1924 al 1961, ha visto sfrecciare su Bugatti, Alfa Romeo, Mercedes e tutte le grandi marche dell’automobilismo mondiale piloti entrati nella leggenda: da Enzo Ferrari, primo vincitore, a Tazio Nuvolari; da Manuel Fangio a Stirling Moss, nonché piloti abruzzesi quali il marchese volante Diego de Sterlich Aliprandi, Luigi Spinozzi e Berardo Taraschi.

Le vicende della Coppa Acerbo ci conducono come un filo rosso nel vivo della società di quegli anni: dalla nascita della Provincia alla costruzione di infrastrutture che hanno modellato il paesaggio urbano che ci è ora familiare e di scoprire i volti di personaggi politici e sportivi protagonisti ed interpreti consapevoli di partecipare ad un evento che poneva l’Abruzzo all’attenzione del mondo. La Coppa Acerbo si corre per la prima volta quando Pescara è ancora il piccolo borgo a sud dell’Aterno che la separa da Castellamare Adriatico, il villaggio di pescatori dove effettivamente la corsa ha il suo traguardo, dopo aver attraversato gli abitati di Spoltore, Cappelle e Montesilvano per complessivi 25 km. Solo nel 1927 infatti le due sponde sono amministrativamente unificate e creata la Provincia. Voluta dall’onorevole Giacomo Acerbo, in memoria del fratello Tito medaglia d’oro della Prima guerra mondiale, la corsa diventa da subito un evento tecnico-sportivo di rilievo non solo nazionale ed un richiamo per la mondanità dell’epoca.

Membri della casa reale, ministri e personalità anche straniere dal 1924 in poi si danno appuntamento nella settimana di Ferragosto a Pescara. La vita cittadina si anima tra inaugurazioni, ricevimenti e fuochi d’artificio sul mare mentre la corsa cresce di importanza e viene affiancata da altre gare: la Coppa Abruzzo per vetture da turismo, corse in notturna, un gran premio di motociclismo e la prima 24ore disputata in Italia. La mostra ricostruisce le vicende della Coppa Acerbo con precisa scansione cronologica evidenziando cambiamenti, trasformazioni e continuità, non ultimo l’interesse costante e l’uso propagandistico che il regime seppe attuare con grande capacità e modernità di concezione.

Oltre alla figura di Giacomo Acerbo, ministro dell’agricoltura nel periodo cruciale delle bonifiche e della “battaglia del grano” e che ha ricoperto una funzione chiave di raccordo tra il governo e la classe dirigente locale, emergono le figure del notabilato abruzzese che lo hanno sostenuto e affiancato nell’azione quali il menzionato marchese Diego de Sterlich e il barone Giovanni Casamarte, solo per indicarne alcuni. Personaggi ed eventi di questo periodo sono illustrati da una ricchissima selezione di documenti e fotografie provenienti da archivi pubblici e da numerose collezioni private presentate su pannelli grigi per il periodo prebellico, rossi per le gare post-belliche; su banda nera invece le tipologie documentarie classiche: carteggi, progetti, fatture, dépliant con un gradevole effetto visivo d’insieme.

Degni di nota sono anche i numerosi cimeli che arricchiscono la mostra, come il modellino degli anni Cinquanta dell’auto su cui corse il famoso pilota Manuel Fangio, i foulard e le coppe date in premio durante le varie edizioni della competizione. Un’attenzione particolare è stata data ai visitatori non vedenti che potranno usufruire di un supporto audio esplicativo delle varie sezioni della mostra e di un pannello tattile del percorso automobilistico, fornito dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con i punti di riferimento più importanti dello storico circuito.

Contestualmente alla mostra la Soprintendenza ha prodotto il documentario video “Motori e uomini. Il circuito automobilistico internazionale di Pescara: dalla Coppa Acerbo al Gran Premio di Pescara, 1924-1961” realizzato con filmati d’epoca messi a disposizione dall’Istituto Luce e da privati cittadini. Per gli appassionati di motori sarà quindi possibile rivivere, in bianco e nero, i momenti salienti delle numerose edizioni di questa corsa che richiamava ogni anno fino a 200.000 spettatori.




IL MERCATO COSMETICO ITALIANO

Tra eccellenze e opportunità di impiego

Chieti, 21 giugno 2024. Nei giorni scorsi, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti- Pescara, alla presenza del Rettore, Liborio Stuppia, del Direttore del Dipartimento di Farmacia, professor Luigi Brunetti, e della comunità studentesca e docente, è intervenuto a parlare il Senatore Ancorotti, già presidente di “Cosmetica Italia”, associazione nazionale imprese cosmetiche afferente a Federchimica e Confindustria, nonché titolare dell’omonima azienda, che produce per il 95% prodotti da make up.

Il senatore Ancorotti è stato invitato dalla professoressa Piera Di Martino, Coordinatrice del Master di II livello in “Scienza e Comunicazione dei Prodotti Cosmetici e Dermatologici” della “d’Annunzio”. Il tema dell’intervento ha riguardato il settore della cosmetica come eccellenza italiana e, quindi, come opportunità di impiego dei neolaureati in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Il senatore Ancorotti, fondatore della omonima azienda, si è soffermato sul successo del “Contract manufacturing” italiano, meglio noto come “terzismo”, nella produzione dei cosmetici e nei prodotti da make-up

“Questo settore – spiega la professoressa Piera Di Martino, Coordinatrice del Master di II livello in Scienza e Comunicazione dei Prodotti Cosmetici e Dermatologici della “d’Annunzio” – muove in Italia un valore di due miliardi di euro. Infatti, più della metà dei make-up mondiale (oltre il 65% a livello europeo) è prodotto in Italia. Il primo terzista italiano – prosegue la professoressa Di Martino – è stato nel 1972 Dario Ferrari, titolare ancora oggi della “Intercos”, la più grande azienda terzista in Italia, che nel 2023 ha realizzato un utile di 52,4 milioni di euro. Nel corso degli anni, a questa realtà se ne sono affiancate altre, proprio sulla spinta del Dr. Renato Ancorotti, che ha creato la Beauty Valley nel cremasco a partire dal 1984.

Ad oggi sono più di cento le aziende, associate a Cosmetica Italia, che producono per altri in tutto il mondo. Questo è possibile – sottolinea la professoressa Piera Di Martino – grazie alla capacità di innovare, di reinvestire gli utili in innovazione e ricerca, e grazie ai grandi investimenti, come ad esempio quelli svolti nell’ambito dell’industria 4.0, di chi opera all’interno di questo settore. La maggior parte del mascara commercializzato nel mondo è prodotto in Italia e proprio all’interno della Ancorotti cosmetici. L’azienda raggiungerà la vendita di 100 milioni di euro di mascara grazie alla capacità di creare più di 600 formulazioni diverse adattate ai brand più noti al livello globale, con la capacità di produrre 300 milioni di pezzi in un anno. Ad oggi l’azienda occupa 400 dipendenti, la maggior parte di questi collocati nei laboratori di ricerca e sviluppo, controllo qualità e produzione.

Questi spunti offrono una riflessione importante sulla potenzialità che il settore della cosmetica, con tutto il suo comparto, rappresenti una opportunità di impiego per i nostri neolaureati ed una sfida per il loro futuro. Il nostro seminario – annuncia la professoressa Di Martino – è stata soprattutto l’occasione per anticipare una importante novità nell’offerta formativa del nostro Ateneo per il prossimo anno. Il Dipartimento di Farmacia ha approvato l’istituzione di un Corso di Perfezionamento post-laurea in Cosmetologia Applicata, che sarà il primo in Italia a formare una nuova figura professionale, con l’intento di ampliare ulteriormente le opportunità professionali per i nostri laureati.”

Maurizio Adezio




MARATONINA SOLIDALE

Magia, saltarello e la musica di Cisco nel fine settimana di Bimbi in piazza

San Nicolò a Tordino, 21 giugno 2024. Un fine settimana ricco di eventi per grandi e bambini a San Nicolò a Tordino con Bimbi in Piazza, la manifestazione giunta alla VII edizione ed organizzata all’associazione Bimbi in piazza Ets e dalla Asd Sannicolese che ha preso il via mercoledì.

Da oggi a domenica tanti gli appuntamenti, tutti gratuiti, che si svolgeranno in piazza Progresso. Stasera (venerdì 21 giugno), alle ore 20, il Piccolo coro Amadeus. A seguire lo spettacolo del mago Loran e poi musica anni ’90.

Domani, sabato 22 giugno, torna la Maratonina Solidale organizzata in collaborazione con l’istituto comprensivo Teramo 4: un momento di sport aperto a adulti e bambini ed il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza ad associazioni o strutture che si occupano di minori o persone in difficoltà. Dalle ore 8:30 alle 10:30 di domani sarà possibile registrarsi nel gazebo dedicato in piazza Progresso e ritirare la maglietta. Alle ore 11 la maratonina prenderà il via.

Nel pomeriggio, dalle 17, aprirà i battenti l’area giochi con gonfiabili e trucca bimbi; a seguire: esibizione di danza e spettacolo di marionette. Alle ore 20 spazio al musical Encanto e alle 21 il palco sarà tutto per l’Orchestra Popolare del Saltarello.

Domenica 23 giugno tanti eventi di sport e musica sin dal mattino: la giornata di chiusura di BIMBI IN PIAZZA culminerà a sera con lo spettacolo dell’artista internazionale Alekos il Poeta delle Bolle alle ore 20. Alle 21, infine, concerto di Cisco Bellotti, storico frontman dei Modena City Ramblers.




SQUILIBRI, PRIMO GIORNO

Al Festival anche la tappa dei sei titoli finalisti dello Strega

Francavilla al Mare, 21 giugno 2024. Lo Strega Tour fa tappa anche a SquiLibri (21 – 23 giugno) con i sei titoli finalisti che si contendono la vittoria del Premio Strega 2024 edizione LXXVIII. L’anno scorso ad aggiudicarsi il Premio Strega 2023 era stata l’amatissima Ada d’Adamo per il suo Come d’aria (Elliot).

La terza edizione del Festival di Francavilla al Mare attende la presentazione dei finalisti del Premio Strega 2024 per questa sera, prima serata del Festival: saranno Giulia Ciarapica e Peppe Millanta per la sezione “Incontri d’autore” alle ore 21:30 a Piazza Sirena a presentare al pubblico la sestina guidata, con grande orgoglio per gli abruzzesi, da Donatella Di Pietrantonio, con 248 voti, per il suo L’età fragile (Einaudi), vincitrice dell’undicesima edizione del Premio Strega Giovani.

A seguire c’è Dario Voltolini con Invernale (La nave di Teseo), con 243 voti; poi Chiara Valerio con Chi dice e chi tace (Sellerio), 213 voti; in seguito c’è Paolo Di Paolo con Romanzo senza umani (Feltrinelli), 195 voti, e poi Raffaella Romagnolo con Aggiustare l’universo (Mondadori), 193 voti; con 126 voti c’è Tommaso Giartosio, con Autobiogrammatica (minimum fax).

La cerimonia di premiazione del vincitore per il 2024 si svolgerà giovedì 4 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e sarà trasmessa in diretta televisiva da Rai3.

Una prima serata d’autore dunque è attesa per il Festival che rinnova per il terzo anno la sua presenza sul territorio, ed è possibile grazie al Comune di Francavilla con il sindaco Luisa Russo e l’Assessore alla Cultura Cristina Rapino in collaborazione con la Scuola Macondo di Pescara con Elisa Quinto e Sara Caramanico e il Direttore artistico del Festival, lo scrittore e sceneggiatore Peppe Millanta.

Oltre all’appuntamento con i finalisti dello Strega, questo è il programma del pomeriggio della prima giornata:

– ore 17:30 “Evento Speciale” presso il Foyer dell’Auditorium Sirena: Andrea Magno e “La forma del desiderio” con Cristina Mosca e letture di Arianna Caporuscio; -ore 18:00 “Incipit” – Lato nord Sirena: Vito Di Battista e “Il buon uso della distanza” con Paola Caporale e letture di Stefano Di Caprio, a cura di Associazione Amélie;

– ore 18:30 “Storie Ritrovate” presso il Foyer dell’Auditorium Sirena di Anna Cherubini (sorella del cantante Lorenzo Cherubini, Jovanotti) e “Diventeremo amiche” con Luca Prosperi;

– ore 19:00 “Aperitivo Letterario” – Lato nord Sirena: Federico Bonadonna “Sulle corde del tempo – Una storia degli Inti-Illimani” con Paolo Primavera e musiche di Denis Di Donato;

– ore 19:00 Fiera del libro: Walter Lazzarin, “Scrittore per strada”;

– ore 19:30 “Voci” presso il Foyer dell’Auditorium Sirena: Giulia Ciarapica “Come se non fossimo stati” con Maura Chiulli;

– ore 20:00 “Libri al Tramonto” sul Pontile: Ludovico Tersigni“Ci vediamo oltre l’orizzonte” con Alessandra Relmi;

– ore 20:30 “Incontri d’autore” a Piazza Sirena: Stefania Andreoli “Io, tu, l’amore” con Alessandra Di Giacinto, in collaborazione con ASIPP – Associazione per lo Studio e l’Intervento della Psicoterapia Psicoanalitica;

– ore 22:00 Pontile: Walter Lazzarin “Storiacce sparse sul sentiero storico”;

– ore 23:30 “Libridine” sul Pontile: Dario Sansone “Santo sud” con Paolo Tocco.

Si ricorda che per accedere ad alcuni appuntamenti è necessario prenotare il proprio posto (gratuito) su www.billetto.it pertanto si consiglia di consultare il programma completo sul sito www.squilibrifestival.it.




SUL PROGRAMMA CAMPER

Il duo musicale Man Stewart in diretta su Rai 1

Turrivalignani, 21 giugno 2024. Due ragazzi, Manuel D’Alessandro di Chieti e Danilo Orsini di Turrivalignani, in arte Man Stewart, continuano la loro ascella a livello nazionale.

Sono stati invitati agli Studi Rai di Roma, potrete vederli in diretta oggi, 21 giugno, alle ore 13 al programma “Camper” diretto da Marcello Masi di origini abruzzesi anche lui, dove presenteranno il loro brano “Giulia”.

Una grande emozione anche per noi sapere che i ragazzi della nostra regione vengono apprezzati a livello nazionale.

Manuel e Danilo, dopo il loro primo EP “Amore Postmoderno” pubblicheranno a breve un nuovo brano estivo, potete seguirli nei loro live in giro per l’Italia.

Le loro note pop-indie-rock vi faranno ballare e se volete ascoltarli li trovate su tutte le principali piattaforme di streaming comprese Spotify e YouTube.




FAVORIRE RIPRESE CON LA NASCENTE FILMCOMMISSION

Lucio Zazzara: Il Parco Nazionale della Maiella è aperto ad accettare e promuovere convenzioni

Sulmona, 21 giugno 2024. Il Presidente Lucio Zazzara è intervenuto a Campo di Giove ospite del sindaco Michele Di Gesualdo e di Matteo De Chellis, a Palazzo Nanni, per rappresentare il Geoparco Maiella che ha patrocinato una nuova iniziativa di produzione e didattica cinematografica. Cristiano Di Felice, fondatore dell’IFA scuola di cinema nata 15 anni fa a Pescara, creerà nella ex locale del Parco a Campo di Giove, L’Ifa Cinecamp Appenino, pensata come una sede distaccata della scuola che è anche casa di produzione con all’attivo cinque lungometraggi e oltre quarantacinque cortometraggi. 

Un nuovo progetto alla cui presentazione è stato invitato anche un docente storico della scuola ma prima di tutto riconosciuto storico di cinema, Piercesare Stagni, esperto del rapporto tra cinema e Abruzzo, recentemente nominato da decreto di giunta regionale Presidente della Abruzzo Filmcommission.

L’obiettivo è quindi non solo di far conoscere i territori del Parco Maiella attraverso nuove produzioni cinematografiche ma anche quello di portare gente al di fuori del periodo di alta stagione, cercando di fare del cinema un mezzo di sviluppo economico anche nel periodo di bassa stagione, usando il foliage autunnale dell’area protetta come sfondo delle riprese che realizzeranno gli studenti e i nuovi registi prodotti dall’IFA.

Il Presidente Lucio Zazzara ha dichiarato: “Sono entusiasta che si stia lavorando ad un’iniziativa indipendente dall’uso turistico di questi luoghi. Un lavoro che si organizzerà con dei propri ritmi prolungando la stagione d’uso di questi territori. Come Parco della Maiella possiamo offrire un ambiente di grande bellezza con una storia che ha tracce di una presenza costante nel tempo dell’uomo.  La nostra montagna non è stata un sempre un rifugio: i nostri paesaggi sono il risultato di un rapporto tra uomo e natura. Abbiamo bisogno di iniziative che portano gente e di un turismo che mette a contatto il territorio con il mondo, un turismo che è interessato alla cultura delle comunità locali e alla natura. Noi vogliamo giovani che ci chiedono cosa possono fare per rimanere a vivere qui. Quindi la scuola di cinema può organizzare una serie di nuove idee per produrre una nuova visione del territorio, quella che può portare conseguenze interessanti per la promozione delle nostre preziosità naturali.”

Ad una domanda di un giornalista riguardo il rapporto che l’Ente intenderà stabilire con la nascente Fondazione Abruzzo Film Commission: “Questa gestione è apertissima ad un rapporto con l’Abruzzo Film Commission, accettiamo e promuoviamo convenzioni con il territorio ma anche fuori del territorio. Abbiamo convenzioni con il Governatorato di Damasco, in Siria, con la Grecia e tanti altri paesi perché siamo portati a mostrare fuori del nostro territorio i messaggi geo-culturali della nostra area geografica. Credo che ci siano degli ambienti che vadano compresi nella loro complessità e la lettura che può fare la ciematografia è senz’altro interessante a questo fine. Sono molto speranzoso del nuovo rapporto della Film Commission con la Regione che è un interlocutore molto importante perché queste iniziative possono dare uno slancio positivo a delle nuove attività. Siamo pronti ad ogni tipo di collaborazione anche coinvolgendo le nostre guide nella scoperta del territorio per produzioni cinematografiche.”

All’evento hanno partecipato anche Roberto Zazzara, il regista di Carne et Ossa, documentario prodotto dall’Ifa, ambientato proprio nei paesaggi abruzzesi, dedicato alla corsa degli zingari di Pacentro, già vincitore di tanti premi come quello di migliore film italiano al Cervino Cinemountain che tra l’altro è in programma nel tabellone estivo di Campo di Giove. Durante l’evento è stato proiettato il backstage della produzione IFA ‘The Frog’, Simone Paggetti, un thriller horror girato a marzo scorso proprio in un albergo degli anni 70 a Campo di Giove.




CITTÀ SEMPRE PIÙ A MISURA DEI BAMBINI E DELLE LORO MAMME

Francavilla al Mare avrà ben tre asili nido pubblici

Francavilla, 21 giugno 2024. L’amministrazione, infatti, è riuscita ad accaparrarsi un altro bando del Pnrr, questa volta da quasi un milione e mezzo di euro. La commissione ha reputato la nostra città idonea a ricevere il finanziamento poiché la crescita demografica è costante. Con i nuovi asili comunali, finalmente riusciremo a soddisfare tutte le richieste inoltrate dai genitori dei nostri più piccoli concittadini.  Questa è la Francavilla che intendevo realizzare quando mi sono candidata a sindaco: una città in grado di offrire servizi che rispondano alle necessità di chi la abita.

Inoltre, sono orgogliosa che questo progetto vada nella direzione della parità di genere e dell’emancipazione femminile. La costruzione di asili nido pubblici, infatti, consente anche alle mamme con figli piccoli di non dover rinunciare alla propria carriera. Attualmente, è già aperto il cantiere dell’asilo che sorgerà dietro il PalaPretaro, dove è stata completata la bonifica dell’area. Oltre a questo, si aggiunge ora un’ulteriore struttura, che realizzeremo nei pressi di via Scarfoglio.

I due nuovi asili sono entrambi interamente finanziati coi fondi europei e, dunque, a costo zero per i cittadini di Francavilla. Questi saranno edificati in luoghi strategici: il primo sarà situato nella zona nord della città, mentre il secondo in quella centrale. Considerando anche l’unico asilo attualmente esistente, che si trova nella zona sud in via dei Piceni, il servizio riuscirà così a coprire l’intero territorio comunale.

Luisa Russo, Sindaco di Francavilla al Mare




PREMIO ARTISTI NELLA STORIA

Oggi al Teatro Italia 

Roma, 21 giugno 2024. Con l’iconico José Van Roy Dalì, oggi alle 10:00 al Teatro Italia, la presentazione del prestigioso evento artistico culturale Premio artisti nella Storia. Un evento artistico culturale a cura della Fondazione Effetto Arte che si protrae anche nel pomeriggio con videoproiezioni. Art curator Roberta Papponetti.

ARTISTI SELEZIONATI

Elena Cavanna

Judit Seiler

Rossana Chiappetta

Rita Bianca Teatino

Caterina Maria Alfieri

Barbara Pisano

Anna Hamar

Casula Corrado

Patrizia Navarra

Stefano Scagni

Domenico Truocchio

Hugo Correa

Enzo Monterosso

Fabio Farinaccia

Marijuana Vukovic

Valeria Girardoni

Jada Gallo




AL VIA LA NOTTE COSMICA

Al campetto della villa musica, food e dj set, un evento per tutti che nasce come saluto all’ingresso dell’estate

Chieti, 21 giugno 2024. Tutto pronto per la “Notte cosmica”, evento che si svolgerà questa sera nell’area del campetto della Villa comunale, a cura della Ritmi eventi e con il patrocinio del Comune.

“Si tratta di un appuntamento-contenitore, il primo che avrà come scenario lo spazio sportivo riqualificato della Villa – annunciano il vicesindaco Paolo De Cesare, con l’assessore Manuel Pantalone e il consigliere Valerio Giannini – L’evento nasce come “Notte cosmica” per celebrare l’ingresso dell’estate e il solstizio, lo faremo all’insegna della musica e della degustazione di prodotti locali. Si comincia alle 18 con l’esibizione della palestra DASK in tema K-Pop; alle 20 Gruppo concerto dei “Mama’s Brothers”, alle 21 è prevista esibizione vocal e dj/set dell’artista Libera de Santis e dalle ore 22 si esibiranno i dj s della Pineal Gland Records, con un programma di musica house ed elettronica, alla consolle si alterneranno: Louie Vertigo, Soul Chapter, DiDonaz, Rony Spen e Ilaria Di Marco. Una serata di intrattenimento per tutti, da vivere nel cuore del nostro parco cittadino, all’insegna della musica, del food e di un potenziale che vogliamo sfruttare al meglio perché Chieti venga scelta anche come meta del divertimento sano e inclusivo”.




FESTIVAL DEL MARE

Torna la seconda edizione del Festival del Mare, la rassegna culturale di arti e spettacoli. Ospite d’onore: Elio Germano. Ortona, 18-27 luglio 2024. Cinema Auditorium Zambra – Piazza del Teatro –  Spazio De Lectis – Kairos delle Arti

Ortona, 21 giugno 2024 – La seconda edizione del Festival del Mare si terrà a Ortona dal 18  al 27 luglio 2024. Una rassegna culturale di arti e spettacoli che, in un solo anno, ha raddoppiato i numeri e che presenta, in 10 giorni e 4 sedi, spettacoli e incontri di teatro, musica, letteratura, performance, e installazioni artistiche, coinvolgendo un totale di oltre 20 ospiti da tutta Italia.

Il direttore artistico Dario Iubatti continua il percorso già tracciato nell’edizione precedente, prendendo a prestito le parole dello scrittore cileno Luis Sepúlveda: «Quando si varca l’arco di ingresso al tempio dei sogni, lì, proprio lì, c’è il mare». È il mare che crea connessione e dialogo, con il Festival che si trasforma per  dieci giorni in un tempio, dentro il quale la cultura è protagonista. La sfida è quella di porre il pubblico (non solo locale, ma anche il turista) davanti a nuovi stimoli creativi, grazie all’elevata qualità delle proposte, con i migliori artisti della scena contemporanea, come l’attore e regista Elio Germano (Premio David di Donatello 2024), che aprirà la prima serata del Festival.

«Quando si fa teatro si torna bambini» spiega Iubatti, «e il Festival del Mare vuole essere proprio questo: un grande palcoscenico sul quale si ritorna piccini, a sognare e a emozionarsi.»

«Toto Holding è entusiasta di supportare il Festival del Mare di Ortona, un evento in forte crescita che rappresenta la sintesi perfetta tra cultura e valorizzazione del territorio abruzzese. Il mare è una risorsa e un’opportunità che sta caratterizzando sempre più l’evoluzione del Gruppo e su cui abbiamo basato lo sviluppo di progetti importanti per il Paese. Questa ragione, unitamente alla volontà di favorire manifestazioni di grande prestigio per il territorio, ci ha convinti a supportare il Festival del Mare anche il prossimo anno» – ha commentato Alfonso Toto, per Toto Holding, main partner dell’evento.

Per la rinnovata edizione, il Festival del Mare, organizzato con la Compagnia Teatrale NoveZeroSei – APS , porta in scena talenti che si esibiranno e dialogheranno nei luoghi di cultura della Città di Ortona, sia per gli eventi gratuiti, sia per quelli per cui è previsto un biglietto di ingresso. Molti gli appuntamenti in programma tra Piazza del Teatro, il Cinema Auditorium Zambra, lo Spazio De Lectis e Kairós delle Arti.

Un Festival che ha trovato sostegno anche da realtà come Centro Porsche Pescara. Il direttore generale, Manuele Piubeni, racconta: «PWP e Centro Porsche Pescara sono felici di contribuire come Main Sponsor al Festival del Mare di Ortona. Crediamo fortemente nel territorio, e crediamo soprattutto nelle potenzialità di questa splendida regione, e sosteniamo la promozione e la divulgazione della cultura, dell’arte e dello spettacolo, cosa che, siamo convinti, il Festival del Mare farà benissimo. Il Centro Porsche Pescara è ormai un punto di riferimento consolidato per l’Abruzzo e il Molise ed è riconosciuto per la professionalità del suo team e per l’eccellenza del servizio offerto ai tanti clienti e appassionati Porsche. Date le premesse, la partnership con il Festival del Mare sembrava quindi la naturale connessione tra due realtà che hanno appunto in comune la passione per il lavoro e la voglia di offrire un’esperienza di assoluto livello ai propri clienti e spettatori.»

Il Festival si inaugura giovedì 18 luglio alle ore 18.30 allo Spazio De Lectis con il vernissage della mostra d’arte del pittore Pino Procopio, in presenza, e l’apertura ufficiale di due allestimenti dedicati al mondo dei libri: la mostra-mercato del libro antico e usato e la microfiera del libro indipendente, entrambi a cura di Maremagnum.com, la più importante piattaforma italiana per la promozione e la ricerca del libro antico e da collezione in Italia. Le case editrici partecipanti sono: Edicola Ediciones (Ortona), Graphe.it (Perugia), Atlantide Edizioni (Roma), Sui Generis (Torino), 8tto Edizioni (Milano), Safarà (Pordenone), Revolver (Madrid).

Durante la serata di inaugurazione, il direttore artistico presenterà anche il manuale da lui curato: Parlare bène. Appunti di dizione di un attore, prima pubblicazione della collana editoriale Kairós, edita dalla Graphe.it di Perugia, e dedicata alle arti performative.

Teatro

La sera stessa, alle 21, il Festival prende avvio con il teatro. Al Cinema Zambra, un’eccellenza del mondo dello spettacolo: Elio Germano (regista e attore, Premio David di Donatello 2024), accompagnato da Teho Teardo (musicista e compositore) porta in scena Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini, in una versione di parole e musica.

A muoversi, invece, tra la musica, il teatro e la letteratura, è l’attore Luca Mascolo che mercoledì 24 luglio porterà in Piazza una cavalcata sulla musica del Maestro Ennio Morricone attraverso pagine celebri della letteratura italiana. Ad accompagnare Mascolo il Quartetto d’archi “Refice”.

A teatro si ritorna giovedì 25 luglio con Apocalisse tascabile, un eroicomico atto unico dell’attore e regista Niccolò Fettarappa. L’indomani, venerdì 26 luglio, è il turno dell’affermato Paolo Rossi, che andrà in scena con Operaccia satirica e che dirigerà, nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 luglio, presso gli spazi di Kairós delle Arti, un workshop di tecniche attoriali rivolto a chiunque sia interessato. Non sono richiesti requisiti per partecipare, se non tanta curiosità e voglia di mettersi in gioco.

Musica

Per gli amanti della musica contemporanea, sono previsti due concerti. Il primo, venerdì 19 luglio alle 21, è alla Piazza del Teatro, con la cantante MILLE, finalista di X Factor 2015, che negli ultimi anni sta crescendo sempre più di popolarità, e che si è esibita anche all’ultimo Concerto del Primo Maggio.

Sempre da X Factor, ultima edizione 2023, un altro finalista: Il Solito Dandy, che chiuderà il Festival del Mare allo Zambra la sera di sabato 28 luglio.

Clownerie

Mercoledì 23 luglio ci sarà un’incursione nelle arti circensi, con la partecipazione della Compagnia del Buco. Gli attori Luca Vaccari e Simone Vaccari, in arte Momi e Luca, regaleranno al pubblico ortonese, sempre in Piazza del Teatro, uno spettacolo acrobatico adatto a tutti, grandi e piccini.

Incontri

Tra gli incontri da appuntarsi, oltre a quello con il maestro Pino Procopio, c’è quello con il brillante attore Vincenzo Ferrera, divenuto celebre per il suo ruolo di “Beppe” nella fortunatissima serie Mare fuori prodotta da Rai Fiction. L’appuntamento è alle 21 di domenica 21 luglio, sempre in Piazza.

Per gli amanti dei libri e della letteratura, non mancheranno poi incontri con i professionisti della filiera editoriale, tutti in Piazza del Teatro.

Sabato 20 luglio si svolgerà un dialogo a tre voci che avrà come titolo Invito alla lettura: Sergio Malavasi, libraio antiquario di Milano e fondatore di Maremagnum.com parlerà di bibliofilia e del “furor di possedere libri”; Paolo Primavera, editore ortonese di Edicola Ediciones, vincitore del Premio nazionale di Traduzione, parlerà di editoria e dell’importanza di leggere testi ben tradotti; Remo Rapino, scrittore lancianese, Premio Campiello e Premio Flaiano, presenterà i suoi ultimi romanzi editi da Minimum Fax.

Lunedì 22 luglio è la volta di Atlantide Edizioni di Roma, casa editrice ospite del Festival del Mare 2024. Si parlerà di come un romanzo manoscritto diventa libro di culto. Ne parla Simone Caltabellota, editore di Atlantide e talent scout di scrittori come Tiffany McDaniels e Melissa Panarello, insieme allo scrittore bresciano Nicola Brami, autore di Melinoe, vestita di zafferano, romanzo che sta velocemente scalando le classifiche di vendita.

Il manifesto della seconda edizione del Festival del Mare è firmato dall’architetto e illustratore Fabio Lupo.

La 2a edizione del Festival del Mare è patrocinata da Comune di Ortona, Provincia di Chieti, Regione Abruzzo, Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, Un altro teatro e Cinema Auditorium Zambra.

È realizzata con il sostegno di Centro Porsche Pescara (Main Partner), Toto Holding (Main Partner).

Si ringraziano gli Official Sponsor: Zélo energia locale, Nervegna, Fratino, Immobiliare Capista, Riflessi, ALIS Italia in Movimento, Mariter, Maremagnum.com.




FUSCO ORDINERÀ PRESBITERI TRE DIACONI

Christian A. Da Silva, Cristian Di Sanza E Francesco Romito

Sulmona, 21 giugno 2024 – La gioia di tre nuove vocazioni presbiterali inonda la Diocesi di Sulmona-Valva. Il Vescovo, Mons. Fusco, ordinerà presbiteri infatti i diaconi Christian Abrahão Da Silva (originario del Brasile), Cristian Di Sanza (di Roccaraso) e Francesco Romito (di Castel di Sangro) il prossimo 24 giugno 2024, alle ore 18:30, nella Cattedrale di San Panfilo Vescovo a Sulmona.

“È con immensa gratitudine a Dio e con grande gioia che ho dato annuncio dell’ordinazione presbiterale di questi tre diaconi”, dichiara Mons. Fusco. “Si tratta di un dono prezioso per la nostra Chiesa, un segno di speranza per il futuro. I nuovi presbiteri saranno chiamati a servire il popolo di Dio con amore e dedizione, annunciando il Vangelo e celebrando i sacramenti”.

I tre diaconi hanno concluso il loro percorso di formazione rispettivamente, il primo presso il Seminario Teologico del Libano, gli altri due presso il Regionale di Chieti, e sono pronti ad assumere il loro nuovo ministero.

“Invito tutta la comunità diocesana a partecipare alla solenne celebrazione dell’ordinazione presbiterale”, conclude Mons. Fusco. “Preghiamo per i nuovi presbiteri affinché il Signore li sostenga e li guidi nel loro servizio”.

La solenne liturgia di ordinazione presbiterale si terrà nella Cattedrale di San Panfilo Vescovo a Sulmona il 24 giugno 2024, alle ore 18:30. Sarà presieduta da S.E. Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva, concelebrata da un numeroso presbiterio e trasmessa in diretta sul canale YouTube della Diocesi di Sulmona-Valva, per permettere a tutti i fedeli di unirsi in preghiera e di partecipare a questo momento di grande grazia.

I nuovi Presbiteri

Christian Abrahão Da Silva, Membro dell’Opera di Maria fin dalla sua giovinezza, dal 1995 vive nelle comunità chiamate “Focolari” essendosi donato totalmente a Dio con voti seguendo i consigli evangelici. Dopo la formazione nel Movimento ha iniziato un periodo di missione in diversi Paesi del Medio Oriente e Nord Africa. Nato a Goianésia in Brasile il 01.VI.1972  da Abrahão Pires e Neuza Bergamelli, si è Laureato in Farmacia nel 1994, specializzandosi in Biochimica nel 2001, ha completato gli studi in Teologia nel 2016 presso la Pontificia Facoltà di Teologia del Santo Spirito di Kaslik (Libano). Si è Licenziato in Teologia Morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana con indirizzo in Bioetica nel 2023 e a settembre dello stesso anno ha iniziato il dottorato, sempre in Teologia Morale, presso lo stesso Istituto. È stato ordinato diacono nel settembre 2023.

Cristian Di Sanza è originario di Roccaraso, dove ha vissuto la sua crescita umana e cristiana e ha sempre partecipato attivamente alla vita della parrocchia. Il suo cammino vocazionale si è sviluppato durante gli anni della scuola elementare fino ad approdare alla scelta matura di entrare in Seminario a 35 anni. Nato a Popoli (PE) il 15.IV.1982 da Giuseppe e Roberta Silvestri, si è Laureato in Lettere Classiche nel 2004 all’Università di Urbino “Carlo Bo”, dove nel 2007, ha conseguito anche la laurea in Filologia e Tradizione Classica; dopo varie esperienze lavorative e associative, ha completato gli studi in Teologia nel 2023 presso l’ITAM di Chieti. È stato ordinato diacono nel settembre 2023.

Francesco Romito proviene da Castel di Sangro, La sua vocazione è sbocciata durante gli anni della Scuola e si è consolidata nel corso della formazione seminaristica. È nato a Castel di Sangro il 20.III.1993 da Vittorio ed Annamaria Buzzelli. Dopo le scuole medie ha conseguito la maturità classica nel luglio 2012 presso il Liceo Classico ‘‘Ovidio’’ in Sulmona (AQ). Dal 2012 ha avviato un’azienda agricola propria, dove ha operato fino all’estate del 2017. Il 16 ottobre del 2017 è entrato all’anno propedeutico nel Pontificio Seminario Regionale abruzzese-molisano ‘‘S.PioX’’, dove il 27 giugno 2023 ha conseguito il baccalaureato in teologia. Il 12 settembre 2023 è stato ordinato diacono.

L’ordinazione presbiterale di Christian, Cristian e Francesco è un evento di grazia per tutta la Diocesi di Sulmona-Valva. Si tratta di un segno di speranza per il futuro, che testimonia la vitalità della fede e la bellezza del dono della vocazione presbiterale. La comunità diocesana è invitata a partecipare, sia in presenza che in streaming, alla solenne celebrazione e ad accompagnare con la preghiera i nuovi presbiteri nel loro cammino di servizio al Vangelo e al popolo di Dio.