CALISTELLE SI PREPARA

Un’altra estate ad altissimo gradimento. Giovedì scorso, la serata inaugurale.

Giulianova, 22 giugno 2024. Se il buon giorno si vede dal mattino, l’edizione 2024 di Calistelle è destinata a replicare il successo dello scorso anno e, probabilmente, a superare sé stessa. Giovedì scorso, la serata inaugurale dell’evento è stata, non a caso, carica di ottimi auspici, a giudicare dal numero dei partecipanti e dalla qualità dei piatti e dei vini proposti.

Proprio lei, la cucina marinara giuliese, egregiamente accompagnata dalla migliore produzione vitivinicola teramana, la protagonista del primo appuntamento della rassegna. Presenti sulla banchina, tra gli altri, il Sindaco Jwan Costantini, il Presidente della Provincia Camillo D’ Angelo, il vicario del Prefetto di Teramo Alberto Di Gaetano, i vertici dell’Ente Porto, i rappresentanti delle associazioni organizzatrici ( Os.Te., Associazione Caliscendi, Consorzio Vini d’Abruzzo).

Un grande risultato è stato detto da tutti, ottenuto grazie allo spirito di collaborazione e di iniziativa che ha distinto i promotori, sin dall’ ideazione del progetto. Prezioso, il supporto dell’ Ufficio circondariale Marittimo di Giulianova, guidato dal Tenente di Vascello Alessio Fiorentino. La serata di giovedì è stata animata e allietata dalle note dei Pink Tape di Giulianova.

Son ben 18 i ristoranti coinvolti quest’anno. L’appuntamento, fino al 5 settembre, è ogni giovedì (escluso il 15 agosto).

Kit d’ingresso: calice e 5 degustazioni, 12 euro; token per i ristoranti, 2 euro cad.




SQUILIBRI: SECONDA GIORNATA

Il programma di oggi

Francavilla al Mare, 22 giugno 2024. Si prosegue, nella seconda giornata con il vasto programma di SquiLibri – Festival delle Narrazioni, il cui cartellone, curato dal Direttore artistico Peppe Millanta e la Scuola Macondo di Pescara con Elisa Quinto e Sara Caramanico, propone appuntamenti per tutti i gusti con la collaborazione del Comune guidato dal sindaco Luisa Russo e grazie all’Assessore alla Cultura Cristina Rapino.

Eccezionalmente per la mattina presso la sala ipogea del Mu.Mi, il conferimento del Diploma d’Onore del Dipartimento di Lettere Arti e Scienze Sociali, Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne, Scuola di Studi Umanistici dell’Università “G.d’Annunzio” di Chieti – Pescara a Nicola Lagioia con i Professori Ugo Perolino e Valentina Sturli.

Nel pomeriggio si inizia con un “Evento speciale” nel Foyer dove ci sarà la cerimonia di premiazione del concorso letterario dedicato ai Racconti lampo.

Conduce l’appuntamento Sara Caramanico ed interviene Cristina Rapino, Assessore alla Cultura per il Comune di Francavilla, le letture sono di Stefano Di Caprio. I finalisti con i loro racconti (in ordine alfabetico) sono: con “Il brodo della minestrina” Wilma Avanzato di Chivasso (TO); con “Muffa”, Daniele Bertoncello Brotto – Cittadella (PD) e con “Licenza di uccidersi” di Caterina Sperandii – Pescara. Inoltre la ‘Scuola Macondo – l’Officina delle Storie’, grazie all’organizzazione di Elisa Quinto, attribuisce 2 borse di studio a Valentina Di Ludovico con “La bambina di vetro soffiato” di Teramo e Silvia Sbaraglia con “Invisibilmente affamata” di Francavilla al Mare (CH), poichè ritenute le più meritevoli.

Alle ore 18:00 per l’Incipit, Lato nord Sirena ci sarà la presentazione di “Ci siamo traditi tutti” di Maddalena Crepet con Fiorenza Panaccio in collaborazione con Bookrider, mentre per “Storie ritrovate” nel Foyer del Sirena alle 18.30 ci sarà la presentazione di “Prima e dopo” e “Invito a pranzo” di Alba De Céspedes con Maristella Lippolis e Maria Rosaria La Morgia con le letture di Emanuela Di Nicola.

Alle ore 19:00 per l’Aperitivo Letterario, a Lato Nord Sirena, ci sarà Roberto Biondi con il recital “Il mio amico Lucio Battisti”.

Alle ore 19:00 presso la ‘Fiera del libro’ Walter Lazzarin  presenta “Scrittore per strada”.

La seconda parte della serata prevede: alle ore 19:30 per Voci nel Foyer Nicoletta Verna  presenta “I giorni di vetro” con Ilaria Stivaletta  mentre alle ore 20:00 per Sincronie sul Pontile Sirena, Oscar Buonamano presenta Nicola Lagioia con “Città e perdita di senso. Discorsi intorno alla letteratura”. Le letture sono di Mario Massari.

Alle ore 20:30 per Incontri d’autore in Piazza Sirena ci sarà Luca Bianchini  con “Il cuore è uno zingaro”: presenta Maria Rosaria Vitalone, l’evento è in collaborazione con Quid – Associazione Culturale.

Alle ore 21:30  Incontri d’autore fa il bis in Piazza Sirena con Tiziana Ferrario ed il suoCenere”, presenta Antimo Amore, l’evento è in collaborazione con Angelozzi Comunicazione; mentre alle ore 22:00 sul Pontile Walter Lazzarin parla di “Storiacce sparse sul sentiero storico”.

Alle ore 22:30 ci sarà un nuovo Incontro d’autore a Piazza Sirena con Rokia ed il suo “Guilty”: presenta Kristine Maria Rapino. L’evento è in collaborazione con Angelozzi Comunicazione. Si conclude questa seconda giornata, alle ore 23:30 sul Pontile per Libridine con l’appuntamento di Luca Romagnoli & Nicola Ceroli ed il reading musicale “Un anno terribile” in omaggio a John Fante.




VIA AGLI INTERVENTI SULLA VIABILITÀ

Sfalcio dell’erba per 787.000 euro lungo 1370 km di strade provinciali

Chieti, 22 giugno 2024. Il settore Viabilità della Provincia di Chieti ha avviato in questi giorni le operazioni per un primo intervento di sfalcio della vegetazione infestante come erbe, rovi, arbusti, cespugli, insistenti ai margini delle strade provinciali.

Queste attività di manutenzione, fondamentali per garantire la sicurezza stradale e il decoro del paesaggio, saranno condotte in modo sistematico e coordinato con interventi programmati per minimizzare i disagi alla circolazione e ottimizzare l’efficacia degli interventi. La cittadinanza è invitata a prestare particolare attenzione alla segnaletica temporanea e alle eventuali deviazioni predisposte per garantire la sicurezza di tutti.

Il programma di interventi avviato prevede lo sfalcio dell’erba lungo 1370 km di strade provinciali, nei tratti interessati dalla presenza di erbe infestanti. Lo sfalcio è stato affidato a ditte esterne specializzate per un importo complessivo dei lavori di 787.000 euro. Ulteriori attività a supporto delle operazioni di sfalcio saranno eseguite con mezzi e personale della Provincia di Chieti.

“L’intervento di sfalcio dell’erba è parte di un più ampio programma di manutenzione stradale programmata, che include anche il controllo e la riparazione delle infrastrutture viarie. La Provincia di Chieti è impegnata a mantenere le strade sicure e ben curate per tutti gli utenti: in quest’ottica andremo a rinforzare con due nuovi assunzioni di operatori esperti l’organico del personale impegnato quotidianamente lungo i 1600 chilometri di strade provinciali di cui abbiamo la competenza. Questi numeri dimostrano come sia urgente e non più rinviabile una contro riforma delle Province, alle quali vanno restituiti fondi adeguati, competenze chiare ed elezione diretta del Presidente e del Consiglio per gestire al meglio le funzioni assegnate. Ringraziamo anticipatamente i cittadini per la collaborazione e la comprensione durante lo svolgimento di queste importanti attività di sfalcio dell’erba, che potranno causare minimi disagi alla circolazione stradale”, dichiara il Presidente della Provincia di Chieti Francesco Menna.




LA NASCITA DI UNA NUOVA CELLULA

L’annuncio del Partito Comunista Italiano Abruzzese per la città di Vasto e critica la gestione amministrativa del sindaco Menna

Vasto, 22 giugno 2024. Il Partito Comunista Italiano (PCI) Abruzzese è lieto di annunciare la nascita di una nuova cellula nel territorio di Vasto. Questo importante sviluppo testimonia un crescente interesse verso il nostro partito, che in Abruzzo sta vedendo un significativo aumento nel tesseramento. Sempre più cittadini abruzzesi riconoscono nel PCI un partito che pone al centro della propria azione politica gli interessi della collettività, rigettando logiche individualistiche e clientelari.

Il PCI di Vasto esprime una dura critica alla gestione amministrativa del sindaco Francesco Menna, esponente del Partito Democratico. Le scelte politiche dell’attuale amministrazione sono spesso sovrapponibili a quelle del centrodestra, dimostrando una continuità di politiche che non rispondono ai bisogni della nostra comunità. In particolare, il PCI vastese chiede con fermezza le dimissioni del primo cittadino Menna, a causa della fallimentare co-gestione del CIVETA.

Il bando di nomina per la ricerca di un direttore generale lautamente retribuito per il CIVETA, avallato dal primo cittadino, in una fase in cui tale figura non appare necessaria e risulta secondo noi controproducente, rappresenta un esempio lampante delle scelte sbagliate dell’attuale amministrazione e di chi ha condiviso tali scelte. Tuttavia, il PCI intende distanziarsi anche dalle critiche mosse dal centrodestra in consiglio comunale rispetto a questa questione, proponendo una visione alternativa e costruttiva per il futuro della città.

Il PCI, in linea con la propria convinzione politica di più “Stato e meno privato”, ribadisce la necessità di trasformare il CIVETA S.r.l. in una società per azioni (S.p.A.) a totale capitale pubblico, aggiornando l’attuale statuto che non prevede esplicitamente la partecipazione dei privati, ma che permette concessioni a terzi, società miste o l’acquisizione di quote di partecipazione in società con attività complementari. Questo passo è essenziale per garantire una gestione trasparente e orientata al bene comune, superando le inefficienze che a nostro avviso hanno caratterizzato l’amministrazione attuale.

Siamo pronti a collaborare e a proporre soluzioni concrete per il miglioramento della nostra città, invitando tutti i cittadini di Vasto a unirsi a noi in questo percorso di cambiamento e di rinnovamento politico.




GLI ASSALTI FRONTALI

La festa di radio città Pescara

Ortona, 22 giugno 2024. Oggi, sabato 22 giugno, dalle ore 15 alle ore 3, a Villa Ada, in contrada San Giuliano 7 a Ortona (Chieti), si svolgerà l’Early Summer Fest 2024 a sostegno di Radio Città Pescara. Una maratona che prevede 12 ore di musica: dal rock al dub, dall’hip hop al reggae, dall’elettro punk al funky e molto altro, con la partecipazione della storica band romana Assalti Frontali. Dj-set e musica live, cibo e relax in una location immersa nel verde, dove poter anche stendere un telo su un prato e godersi la giornata. Ci saranno anche dei giochi per bambini.

Sarà possibile contribuire a mantenere attiva, libera e indipendente la radio. Si esibiranno Hill Dweller, Luchetto & Amed, Oscar TrONiK, Filtro Selecta, Dj Stivo, Ras Lion, Romoletto, T.U.: Troppo Umani, Minerva Rap, Underground Soul e Filtro Bonomelli. Quindi l’esibizione degli Assalti Frontali. L’ingresso è riservato ai soli soci ARCI ed è richiesto un contributo minimo di 5 euro.

Gli Assalti Frontali sono una formazione storica del rap militante. Nati nel 1990 dalle ceneri del collettivo musicale romano Onda Rossa Posse che con il disco “Batti il tuo tempo” aveva aperto la stagione delle posse. Guidati da Militant A, nel luglio 1992 pubblicano il primo album, “Terra di nessuno”. Nel 1993 esce il singolo “Sud”, inserito nella colonna sonora dell’omonimo film diretto da Gabriele Salvatores. Il secondo disco, “Conflitto”, arriva nel 1996 e viene distribuito in edicola con il quotidiano “Il manifesto”. Nel 1999 esce “Banditi”, mentre nel 2004 tocca a “Hic Sunt Leones”, nuovamente prodotto da “Il manifesto”. Nel 2006 viene dato alle stampe “Mi sa che stanotte…”, che vince il premio come miglior album indipendente 2006 al Pimi. A marzo 2011 esce “Profondo rosso”, e nel 2012, a vent’anni dall’uscita di “Terra di nessuno”, ecco “Let’s go”. Nel 2016 esce il penultimo disco “Mille gruppi avanzano”, mentre l’ultimo cd in ordine di tempo è del 2022 e si intitola “Courage”.




VITTORIO BROCCATELLI CONFERMATO

A lui le chiavi del reparto difensivo del sestetto ortonese

Ortona, 22 giugno 2024.  Confermato e promosso a pieni voti. Vittorio Broccatelli sarà il libero della Sieco Service Impavida Ortona per la stagione 2024/2025. Continua quindi il percorso di crescita per il giovane libero di Assisi, Santa Maria Degli Angeli. Nonostante la prossima stagione sia la prima che affronterà da titolare in un campionato di alto spessore, l’esperienza e soprattutto il talento di Broccatelli sono già molto evidenti.

Vittorio Broccatelli può infatti vantare di aver esordito in SuperLega con la Sir Safety Perugia e di aver partecipato a diversi collegiali della Nazionale Italiana Under 16/17 e Under 17/18. Nel 2020 è poi arrivata la sua prima convocazione con la Nazionale Juniores Under 17

Il Libero impavido ha iniziato la sua carriera nel settore giovanile della Pallavolo Assisi, prima di entrare nelle fila della prestigiosa Sir Safety Perugia. Qui ha continuato il percorso nelle giovanili fino a guadagnarsi un posto in Serie C nel 2019. È evidente che in Casa Sir avevano notato il talento del ragazzo, tanto che presto Vittorio è stato chiamato ad aggregarsi alla squadra di Serie B, con cui ha giocato regolarmente nelle stagioni 2021/2022 e 2022/2023. Ma la Chiamata con la “C” maiuscola è arrivata nel 2022, quando, a causa dell’infortunio di Colaci, Vittorio è stato richiesto per unirsi alla squadra di SuperLega.

«Dopo aver assaggiato la Serie A2 sono pronto per il mio primo anno da titolare in A3. Sono contento che la possibilità arrivi proprio da Ortona perché conosco l’ambiente e una buona parte di quelli che saranno i miei prossimi compagni di squadra. Sarà un di certo un campionato difficile, ma il nostro roster è competitivo che manterrà le aspettative. Peccato per lo scorso anno. Abbiamo avuto infortuni che hanno penalizzato il nostro cammino in campionato e quindi c’è voglia di rivalsa. Per quanto mi riguarda sono pronto a ripagare la fiducia della società lavorando duro in allenamento e dando il massimo in partita. Un grandissimo saluto a tutti i nostri tifosi, in particolar modo ai Dragoni che non vedo l’ora di riabbracciare al palazzetto»

Vittorio Broccatelli

Nascita: 8/01/2005

Luogo: Assisi

Nazionalità Sportiva: Italiana

Ruolo: Libero

Altezza: 175 cm

Carriera

2024/2025 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)

2023/2024 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)

2022/2023 Sir Safety Perugia (Settore Giovanile, Serie B, Superlega)

2021/2022 Sir Safety Perugia (Settore Giovanile e Serie B)

2020/2021 Sir Safety Perugia (Settore Giovanile e Serie C)

2019/2020 Sir Safety Perugia (Settore Giovanile e Serie C)

Squadre Nazionali

2021 Italia Under 16/17

2022 Italia Under 17/18




I CONCERTI BRANDEBURGHESI DI BACH

Al Santuario della Madonna d’Appari a Paganica, l’Orchestra Progetto Syntagma, violino solista e direttore Gabriele Pro

L’Aquila, 22 giugno 2024. Venerdì 28 giugno, alle ore 21:00, nella splendida cornice del Santuario della Madonna d’Appari a Paganica appuntamento da non perdere con la sublime bellezza dei Concerti Brandeburghesi di J.S. Bach.

L’Orchestra Progetto Syntagma, formata da 2 flauti dolci – 3 oboi – fagotto – 2 corni – tromba – 3 violini – viola – violoncello – contrabbasso e clavicembalo, violino solista e direttore Gabriele Pro, eseguirà dei Six concerts avec plusieurs instruments, che Philipp Spitta nel 1873 denominerà Concerti Brandeburghesi, il n.1 in fa maggiore BWV 1046, il n.4 in sol maggiore BWV 1049 e il n.2 in fa maggiore BWV 1047: tre capolavori assoluti della storia della musica.

Il concerto rientra nella programmazione 2024 della rassegna “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati” organizzata dalla COOP ART di Roma con il contributo del Ministero della Cultura.

I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati sono realizzati dalla COOP ART di Roma (Socio AIAM) con il contributo del Ministero della Cultura. 




DOPO LE ELEZIONI

Le sfide per l’unione europea e per l’Italia

di Maurizio Cotta

PoliticaInsieme.com, 22 giugno 2024. Le elezioni europee di giugno non hanno solo aperto i complessi negoziati per rinnovare le cariche dell’Unione, segnano anche l’inizio di un quinquennio nel corso del quale l’Unione sarà chiamata a dare risposte a sfide di grande rilievo.

Limitiamoci alle sfide principali: transizione ambientale, sviluppo e trasformazioni dell’economia europea, crisi internazionali e migrazioni sono i grandi temi sui quali l’Unionesi dovrà cimentare con importanti ricadute anche sulla vita politica dell’Europa e dei paesi membri. Su questi importanti dossier è necessario che l’Unione acceleri con decisione il passo e faccia seriamente i conti con le risorse finanziarie che questo comporta se non vuole restare indietro e in posizioni di dipendenza rispetto agli altri grandi attori mondiali.

Contemporaneamente, se si vuole far tesoro della lezione delle elezioni europee, è necessario che sulle grandi scelte l’orientamento sia sì lungimirante e fermo, ma non si dimentichi che è altrettanto importante avere il consenso delle opinioni pubbliche spesso fortemente contrariate dagli impatti negativi di politiche pensate in un’ottica troppo ideologica o tecnocratica.

La questione ambientale è forse quella che meglio mette in luce la duplice esigenza che abbiamo evidenziato: se l’Unione vuole continuare, come è giusto che sia, a fare da capofila a livello mondiale di politiche coraggiose di mitigazione degli effetti negativi delle attività umane sul clima, deve capire anche, come le elezioni europee hanno mostrato, che queste politiche, a volte esasperatamente regolatrici, hanno costi non equamente distribuiti sulle popolazioni e suscitano forti reazioni di rigetto. È necessario allora che di questo si tenga conto prevedendo significative misure di compensazione per gli strati della popolazione maggiormente colpiti. Diventa quindi cruciale la capacità dell’Unione di introdurre ingenti risorse finanziarie.

La debole crescita economica dell’Europa, ma anche il suo ritardo rispetto agli Stati Uniti da un lato e alla Cina dall’altro in alcuni dei campi più avanzati delle trasformazioni tecnologiche richiedono un serio ripensamento delle priorità delle politiche europee. Rispetto al passato in cui l’attenzione dell’Unione è stata tutta centrata sulla stabilità finanziaria dei bilanci nazionali e ha avuto il suo fulcro nel Patto di Stabilità e Sviluppo [in realtà molto sulla stabilità e poco sullo sviluppo], con i suoi vincoli in materia di deficit e debito pubblici, è arrivato il momento di mettere invece al centro le politiche di sviluppo senza le quali il modello europeo di una economia socialmente equilibrata rischia di andare a gambe all’aria. Anche qui il sostegno che le forze dell’estrema destra ricevono in sede elettorale dalle componenti della popolazione più svantaggiate dovrebbe insegnare qualcosa.

La decisione cruciale per il futuro dell’Unione è se gli ingenti investimenti necessari per invertire la curva del declino europeo dovranno essere a carico degli stati membri, accentuando così le divergenze interne all’Europa, o invece se si voglia finanziarli in parte significativa con un rafforzato bilancio europeo a salvaguardia della coesione della UE.

Sul fronte delle crisi internazionali i prossimi due anni saranno decisivi per capire se in Europa può essere ristabilita una pace giusta e stabile. Condizione essenziale è che sia respinta l’aggressione russa all’Ucraina che è l’ostacolo principale per ricostruire un assetto di pace rispettoso del diritto all’integrità territoriale e delle sovranità degli stati europei. Un assetto che dovrà ricomprendere anche la Russia (quando la dirigenza russa avrà capito il grave errore commesso con la cosiddetta “Operazione militare speciale”). Come è chiaro la questione della pace non riguarda soltanto l’Unione Europea: gli Stati Uniti hanno comprensibilmente assunto un ruolo di primo piano nella difesa dell’Ucraina, ma l’Europa non può rinunciare ad assumersi le proprie responsabilità.

Fin qui l’Unione ha mostrato una forte unità di intenti sulla linea di principio e su alcuni aspetti del sostegno all’Ucraina (le sanzioni alla Russia, l’accelerazione del processo di ammissione dell’Ucraina e della Moldova nell’Unione, i primi aiuti finanziari). Molto più debole si è rivelata la sua capacità di aiuto militare in ragione dei limiti di bilancio della UE e della assenza degli strumenti operativi di una vera politica di difesa europea. L’aiuto militare europeo è stato quindi essenzialmente demandato all’iniziativa dei singoli stati (e alle loro disponibilità e volontà) con un qualche sforzo di coordinamento dell’Unione.

È chiaro che questo non basta se l’Europa vuole essere efficace e non troppo dipendente dagli Stati Uniti su questo vitale dossier. E il problema di una politica estera comune più forte e dotata di risorse adeguate si pone anche sugli altri importanti dossier, come il Medio Oriente, il partenariato con l’Africa e la gestione delle migrazioni irregolari.

Dove di posiziona su queste questioni l’Italia e il suo governo? Meno Europa o più Europa?

Una Europa più confederale o un’Europa più federale? Un bilancio europeo limitato come quello attuale o uno più ricco per sostenere più forti investimenti europei? Passati gli slogan della campagna elettorale credo che debba esser a tutti chiaro che su tutti i grandi temi sopra indicati l’interesse dell’Italia sia per più Europa, un’Europa più federale e con maggiori capacità di bilancio. Se qualcuno pensa che l’Italia da sola potrebbe fare meglio credo dovrebbe portarne le prove.

Maurizio Cotta




FESTA DELLA MUSICA IN AEROPORTO

Abruzzo Airport aderisce alla giornata internazionale della musica

Pescara, 22 giugno 2024. Anche Abruzzo Airport ha aderito alla giornata internazionale della musica. Lo scalo ha risposto positivamente all’appello di Assaeroporti per partecipare alla festa della musica, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, dalla Rappresentanza italiana della Commissione Europea, in collaborazione con Siae, Nuovoimaie, Cafim, Anbima, Feniarco e con la Rai media partner, per celebrare la musica in tutte le sue sfaccettature. Dodici gli scali in tutta Italia che hanno organizzato eventi musicali. Tra questi anche l’aeroporto d’Abruzzo con il terminal che si è trasformato in un vero palcoscenico con i musicisti di Gea, Giovane Ensemble d’Abruzzo, che hanno allietato i passeggeri in partenza e in arrivo nello scalo abruzzese.

“Come ogni anno rispondiamo positivamente all’appello di Assaeroporti per partecipare alla Festa della Musica. Una opportunità per intrattenere i passeggeri che transitano nel nostro scalo nei momenti che precedono l’imbarco, ma anche un’occasione per far esibire giovani musicisti in un luogo diverso dalle sale tradizionali”, ha commentato il direttore di Saga, Luca Bruni.

La festa della musica si è aperta con due flash mob per poi proseguire con un vero e proprio concerto in galleria. Con viole, violini e violoncelli il repertorio proposto ha visto Vivaldi, “La Primavera”;  G.P. Telemann, “Allegro” e “Presto” dal concerto per viola, archi e basso continuo; P. Mascagni, “Intermezzo” da Cavalleria Rusticana; Pachebel “Canone”, e  G. Holst, “Intermezzo”, e “Finale” da Dargason.

Il gruppo musicale, guidato da Pierfrancesco Fiordaliso, nato a dicembre con lo scopo di unirsi nel segno della musica, per la performance in aeroporto è stato composto da: Stella Di Domenicantonio, Lorenzo Astolfi, Margherita Palmieri, Valentina De Iuliis, Chiara Antico, Mehdi Chbary, Giovanni Narciso.




VELA, CERASUOLO D’ABRUZZO CUP AL VIA

Ultime ore di allenamenti per gli oltre trenta equipaggi che partecipano alla terza edizione della Cerasuolo d’Abruzzo Cup – 1^ Trofeo CNP, regata per imbarcazioni di vela d’Altura e di Minialtura organizzata come ogni anno dal Circolo Nautico Pescara 2018 con il sostegno del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e legata a filo doppio con il vino rosé d’Abruzzo di cui porta il nome e il colore

Pescara, 22 giugno 2024. La sfida tra vele per la conquista del Challenger Cerasuolo d’Abruzzo Cup 2024 parte domani mattina, sabato, dal porto turistico Marina di Pescara per la prima delle due giornate previste in programma.

Dopo l’inaugurazione di ieri sera con alzabandiera e aperitivo sulla terrazza del CNP, oggi le imbarcazioni issano le vele e fanno rotta verso Ortona, passando dalla boa di Francavilla, per poi ritornare verso il traguardo a Pescara. La seconda ed ultima veleggiata si svolgerà invece domenica, con percorso costiero questa volta verso nord fino al confine con Montesilvano e ritorno.

Nello stesso pomeriggio di domenica verranno consegnati i trofei 2024 ai primi classificati in assoluto e di categoria (trofeo Challenger Cerasuolo d’Abruzzo Cup, Coppa AUTOSTAR e 1° Trofeo CNP). Entra quest’anno nell’evento, nato dal sodalizio di vela e Cerasuolo, un “tocco d’arte” in più ossia una estemporanea di pittura a cura di 10 artisti abruzzesi delle associazioni “Itinerari artistici” e “Le Muse” che in tutta la giornata di domani (sabato), dopo aver piazzato i propri cavalletti in vari angoli del porto, dipingeranno con pennelli e colori le loro tele sul tema mare, vento, vela e …cerasuolo. Sono Angela Di Teodoro, Ercolina Delle Monache, Patrizia Amoretti, Plinio Meriggiola, Rosa Maria Brandimarte, Sabina D’Alfonso, Sabrina Talarico, Stefania Ponziani, Stefano Schiazza, Valentini Vally. Poi domenica, ai vincitori delle regate e a conclusione dell’evento, verrà donato un quadro, che si aggiunge ai trofei.

La giornata si conclude la sera con la conviviale per armatori, equipaggi e amici nel ristorante “Osea” del Marina dove si pasteggia con il Cerasuolo delle aziende legate al Consorzio Tutela Vini, si brinda con lo spumante abruzzese Vinco e si gusta il dolce offerto dal mastro pasticciere Federico Anzellotti di Emozioni Italiane. Sostengono la Cerasuolo d’Abruzzo Cup Faieta Motors e Ford Autostar oltre a Banca Generali Private e Vittoria RMS (main sponsor del CNP) e ai supporter quali il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, EKF grafica, Saquella Caffè, Il Mercato del Pane, Spiedì, Rustichella d’Abruzzo, Vinco spumante, NYG, Pro Loco Pescara Aternum, Collettivo Itinerante, Le Muse, Altroporto, Mondovela Crew, Ristorante Osea ed Emozioni Italiane.




CONVEGNO SULLA LEGGE 194/78

Uil Abruzzo: “Piena attuazione della legge e maggiori tutele per le donne” . Sindacato, professionisti e istituzioni a confronto sulla normativa che riguarda l’interruzione volontaria di gravidanza

L’Aquila, 22 giugno 2024. Si è tenuto ieri mattina al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’incontro organizzato dal Coordinamento Pari opportunità Uil Abruzzo sulla Legge 194/78. Al dibattito su un argomento di grandissima attualità come quello dell’aborto volontario sono intervenuti: Ivana Veronese, segretaria nazionale Uil; Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo, Gianna Tollis, Coordinamento Pari opportunità Uil Abruzzo, Roberto Santangelo, assessore alle Politiche sociali della Regione Abruzzo; Mario Quaglieri, medico e assessore regionale; Clorinda Delli Paoli, Commissione Pari opportunità Regione Abruzzo; Serena Pisotta, avvocata del Foro di Avezzano; Alessandra Fazi, ginecologa non obiettrice dell’Ospedale di Avezzano; Valeria Salvatore, psicologa dell’Ordine degli psicologi d’Abruzzo.

Il sindacato, che ha una posizione netta rispetto all’importanza della legge sull’interruzione volontaria di gravidanza, chiede la piena attuazione della legge 194 e maggiore tutela per le donne. A partire dall’incremento del numero dei consultori sul territorio e del personale addetto, necessario per tutelare la salute delle donne e affiancarle nelle proprie scelte.

“La Legge 194 sull’aborto volontario nasce nel lontano 1978 e fu un traguardo importante perché per la prima volta si riconosceva alla donna il diritto inalienabile di essere padrona del proprio corpo – commenta Gianna Tollis, del Coordinamento Pari opportunità Uil Abruzzo – Per molti decenni ne siamo stati consapevoli e ne abbiamo goduto.  Purtroppo, in tempi recenti qualcosa sta cambiando ed è diventato sempre più difficile trovare un ginecologo non obiettore. Nella nostra regione, complice anche una politica di sanità pubblica volta al risparmio a tutti i costi, il percorso per una donna che sceglie di interrompere la gravidanza è tortuoso e sicuramente non agevole e accogliente come dovrebbe. Con la possibilità dell’inserimento delle associazioni pro-vita nei consultori, poi, si rende ancora più complicato un momento che è già molto difficile”. “La Uil Abruzzo – aggiunge – ha voluto fare un focus sull’argomento dando voce ai professionisti ma anche alle istituzioni e ribadendo la posizione della Uil e cioè che è necessario che la L. 194 rimanga un diritto e che la donna possa scegliere sempre, liberamente e senza condizionamenti”.

Per Ivana Veronese, segretaria nazionale Uil: “Da quando si è insediato questo governo, si sta diffondendo una narrazione, sostenuta da dichiarazioni e azioni di componenti dell’esecutivo, che attacca il diritto ad abortire e la libertà delle donne di scegliere sul proprio corpo e sulla propria vita. Suggeriamo al governo di spostare le proprie attenzioni dalle donne che non desiderano avere un figlio alle donne, alle coppie, che vorrebbero diventare genitori ma non possono: perché non hanno un lavoro stabile, o spesso non lo hanno affatto, perché non possono acquistare una casa, perché non possono accendere un mutuo, perché non hanno una rete familiare a supporto. Questo significa essere non solo dalla parte delle donne ma anche dalla parte del futuro”.

Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo, aggiunge: “Come Uil Abruzzo abbiamo avviato momenti di riflessione su varie materie riguardanti il mondo del lavoro e del sociale. Questo appuntamento fa parte di questo programma, iniziato mesi fa, che ribadisce il concetto della Uil come sindacato delle persone. Pronto ad occuparsi sempre più di temi che riguardano tutte le persone, donne, uomini e giovani, e delle loro problematiche, non solo lavorative ma anche di vita”. “La posizione di Uil e Uil Abruzzo in merito alle ultime scelte che il governo si è apprestato a fare sono estremamente chiare – conclude – ci opponiamo alla limitazione dell’applicazione della legge 194 e pensiamo che bisogna portare sul territorio maggiore presenza delle istituzioni pubbliche. Sosteniamo con forza, quindi, l’operato fatto dal nostro Coordinamento Pari opportunità e la libertà di tutte le donne di poter scegliere in assoluta libertà e coscienza, con la consapevolezza che il dibattito, il dialogo e la discussione con le istituzioni regionali, come avvenuto nell’incontro di oggi, possa servire a colmare quel divario che scelte sbagliate producono rispetto alla piena applicazione della legge”.




NO AL REWILDING SI A DIFESA DELL’AMBIENTE E DEI PRODUTTORI

Coapi “Siamo noi i custodi della Terra del Mare e della Natura”. In Abruzzo iniziativa su “No al rewilding – Si alla tutela della Natura e delle Attività agropastorali” nel quadro della campagna “99 giorni per salvare l’agricoltura e la pesca” e dopo l’approvazione definitiva del Regolamento Ue sulla Restaurazione della Natura

Sulmona, 22 giugno 2024. Il Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani (Coapi) ha aperto a Sulmona il progamma di iniziative della cinque giorni dedicata al “Diritto a produrre e diritti ambientali”, occasione di riflessione e proposta quanto mai opportuna all’indomani dell’approvazione definitiva del Regolamento Ue sulla Restaurazione della Natura

L’evento di Sulmona, centrato sul “No al rewilding – Si alla tutela della Natura e delle Attività agropastorali”, si è aperto con un presidio davanti alla sede operativa del Parco Nazionale della Maiella a Sulmona ed è proseguito con un incontro all’Eremo di Sant’Onofrio, occasioni per definire i contenuti che contribuiranno, alla fine delle giornate di mobilitazione, a comporre il capitolo dedicato all’ambiente del documento finale della campagna di mobilitazione dei #99giorni

All’interno del presidio, alle 12, si è tenuta la Conferenza stampa cominciata con un minuto di silenzio in segno di lutto per la tragica morte di Satnam Singh nelle campagne di Latina e di Pierpaolo Bodini, morto ieri nelle campagne di Brembio in Lombardia, per testimoniare come gli agricoltori che si stanno battendo per l’agroecologia e la sovranità alimentare come strumenti per affermare la giustizia ambientale sono i primi a rivendicare il rispetto della dignità e dei diritti del lavoro (dei braccianti, degli agricoltori e dei pescatori artigianali) come prima garanzia per il rispetto dei diritti sociali ed economici.

Nella Conferenza stampa il Coapi ha ribadito come la protezione dell’ambiente naturale non può risolversi in una “mummificazione del territorio”. Da qui il no deciso al Rewilding, “un’idea antistorica, che non tiene conto della presenza dell’uomo come parte dell’ambiente naturale e della sua capacità di gestirlo, manutenerlo e viverlo”. Obiettivi di grande attualità in Abruzzo, dove la convivenza con tre parchi nazionali (Maiella, interregionale di Abruzzo, Lazio e Molise, Gran Sasso e Monti della Laga) e il parco regionale del Sirente – Velino diventa sempre più complessa, per i vincoli crescenti che limitano di fatto la costruzione di un sano equilibrio tra attività umane e natura.

Dopo il presidio, in cui sono intervenuti in diversi, l’iniziativa si è spostata per la redazione di un documento di proposte (che saranno assunte nel documento generale della campagna dei #99giorni) all’Eremo di Sant’Onofrio, luogo di alto valore simbolico voluto da Papa Celestino V, che abitò la Maiella in armonia con la natura, primo a costruire un percorso di gestione della montagna .

Dino Rossi del Cospa Abruzzo, in conferenza stampa ha dichiarato: “Il presidio di oggi a Sulmona prelude ad un convegno che terremo presto a Pescasseroli, alla Tana del Lupo, sede del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La questione che intendiamo porre è che oggi abbiamo due specie in via di estinzione, l’orso e il pastore. Perché in questi lunghi anni la specie minacciata di estinzione (orso bruno marsicano) consta sempre dei soliti 50 esemplari, mentre sono stati spesi tanti soldi dal Parco senza riuscire a tutelare realmente la specie? Noi chiediamo un Parco a misura di orso, perché questo plantigrado purtroppo entra in competizione alimentare con cervi, che si muovono anche in branchi di 400 esemplari, e cinghiali, che ormai sono ovunque, popolazioni di ungulati che ad oggi, proprio perché non gestite, vanificano ogni forma di protezione dell’orso stesso. Il tutto, mentre il Parco vuole includere nelle aree protette gli usi civici, un esproprio vero e proprio, nei luoghi da sempre dedicati soprattutto al pascolo, e al tempo stesso si chiede all’allevatore una procedura complessa, costosa e con un fortissimo e irragionavole appesantimento burocratico come la valutazione d’incidenza ambientale per autorizzarlo al pascolo e alla tenuta stessa dell’allevamento.”

Andrea Marsili, del Cospa Abruzzo, sottolinea: “Il Parco della Maiella è un geoparco Unesco, la presenza di ominidi è testimoniata in questi territori praticamente da sempre, ma oggi lo spopolamento minaccia seriamente la presenza dell’uomo. Un processo in accelerazione spinto da sempre nuovi vincoli ambientali; servono sempre più carte e burocrazia per pascolare le pecore, una forma di colpevolizzazione della presenza umana che è ormai straripante e che è ingiustificata: abbiamo da sempre manutenuto e custodito il territorio.” Marsili sottolinea l’esigenza di un dialogo fino ad ora mancato con gli enti parco, al fine di “Partecipare alla stesura dei regolamenti e degli impianti normativi, questo vogliamo attuare, attraverso un’azione che intendiamo sviluppare lungo tutto l’Appennino a partire dal contributo che daremo oggi dall’Eremo di Sant’Onofrio. Perché dobbiamo scongiurare la dinamica davanti ai nostri occhi che pretende di bloccare la storia umana in questi territori. Noi vogliamo restare qui con una nuova agricoltura e una nuova pastorizia”.

In Abruzzo, ai tempi della transumanza lungo il tratturo magno L’Aquila – Foggia c’erano tra i 2 ed i 3 milioni di pecore, nel 2017 gli ovini erano rimasti in 200mila unità, oggi sono 150mila, segno che l’attività di imprenditore armentario rischia di scomparire, con tutte le sue produzioni.

Alessandro Novelli, Rete Interregionale GPS invece affronta un altro argomento, quello dei crediti di carbonio: “Come agricoltori produciamo molto più ossigeno di quanto ne consumiamo con la produzione di CO2, ma la normativa europea per farci accedere al mercato dei crediti di carbonio come venditori, vuole che le nostre aziende siano ancora più performanti e quindi ci chiede di fare ulteriori investimenti lì dove già la capacità di investire degli agricoltori è stata ridotta dalla crisi economica in atto. D’altro canto, l’industria che acquista i nostri crediti di carbonio e che dispone di ingenti capitali non è incentivata a ridurre realmente le proprie emissioni, che contribuiranno nel tempo a rendere il clima e l’esercizio dell’agricoltura sempre più difficile e rischioso.” Da qui Novelli conclude: “Anche la cessione di crediti di carbonio oggi da parte di noi agricoltori al settore industriale si pone nel lungo periodo come una forma di finanziarizzazione del danno ambientale presente e soprattutto futuro che subiamo e che subiremo; un mercato illogico, per cui gli eventuali profitti di oggi consumano l’unico capitale vero di cui ogni agricoltore dispone: la terra coltivabile.” Anche questo un tema che viene posto con forza in vista della redazione del documento ambientale del Coapi.

Gianni Fabbris, portavoce del Coapi conclude: “Vogliamo con le nostre iniziative scongiurare un rischio ormai concreto: entro i prossimi 20 anni i 2/3 della popolazione italiana vivrà nelle città, e solo 1/3 risiederà nei territori rurali. Ma a cosa serviranno a questo punto i territori rurali, luoghi nei quali coltivare solo parchi eolici, visto che la produzione di cibo sarà stata abbandonata? Resteranno solo per essere visitati nei wekend dai turisti provenienti dalle città selvaggia e inaccessibile ma da dove non si produrrà più il cibo, la cui produzione sarà delegata dal capitale finanziario a luoghi lontani devastati da modalità intensive, estrattive e industriali. Uno scenario che non vogliamo si avveri e che intendiamo scongiurare.”




ALFREDO PIRRI. LUOGO PENSIERO LUCE

Progetto vincitore del PAC 2022-2023  – Piano per l’Arte Contemporanea. MUSEOLABORATORIO d’Arte Contemporanea 21 giugno -10 agosto 2024

Città Sant’Angelo, 22 giugno 2024. Dal 21 giugno al 10 agosto 2024, il Museolaboratorio d’Arte Contemporanea di Città Sant’Angelo (Pe) presenta Alfredo Pirri. Luogo Pensiero Luce, progetto realizzato con il sostegno del PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’opera site-specific realizzata dall’artista dal titolo “Compagni e Angeli – per Città Sant’Angelo” è stata inaugurata al pubblico venerdì 21 giugno scorso entrando a far parte della collezione del museo, e sarà visitabile da giovedì a sabato dalle 17 alle 21, e la domenica su appuntamento dalle 11 alle 14.

Il titolo dell’opera è preso in prestito da alcuni versi del brano musicale del gruppo Radiodervish, La rosa di Turi, dedicato alla prigionia di Antonio Gramsci a Turi, dove scrisse i celebri quaderni dal carcere. Compagni e Angeli – per Città Sant’Angelo fa parte di una serie di lavori che rimandano al tema della prigionia e del desiderio di fuga.  L’opera tridimensionale è concepita per essere visitata solo parzialmente dal visitatore e collocata all’interno di una delle stanze del museo come un piccolo ambiente di forma parallelepipeda composto da pareti e superfici specchianti. Le pareti in metacrilato sono colorate dall’artista in fase di produzione e impastate con piume conciate di oche già macellate per l’alimentazione. Con i riflessi di luce naturale proveniente dalle finestre il museo è pervaso da un’illuminazione del tutto nuova.

Compagni e Angeli – per Città Sant’Angelo nasce dallo stretto rapporto di Alfredo Pirri con una lunga storia di trasformazione del Museolaboratorio. Dapprima come Convento delle Clarisse, poi campo d’internamento e manifattura tabacchi, nel 1996 si getta il primo seme per la realizzazione del Museolaboratorio con una mostra dal titolo Nuovo Luogo per L’Arte in cui partecipa, tra gli artisti, Alfredo Pirri. L’opera si ispira alle connessioni con il luogo, il paesaggio da cui si affaccia il museo e la sua storia, come sottolinea il direttore, Enzo De Leonibus: “E tutto entra da questo affaccio, come non pensare allora a questo rapporto con la natura, la luce ed il pensiero. L’opera proposta nel progetto di Alfredo Pirri Compagni e Angeli – per Città Sant’Angelo ha questo tipo di invito e credo che sia una scelta anch’essa conseguente al senso di questo luogo.”

Il progetto è sostenuto dal PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

BIO:

Alfredo Pirri (Cosenza, 1957) vive e lavora a Roma. La sua pratica artistica incontra diverse discipline: la pittura e la scultura, l’architettura e l’installazione. Le sue prime mostre personali risalgono agli anni Ottanta. Nel 1988 espone alla Biennale di Venezia, mentre nel 1999 è tra i protagonisti della collettiva Minimalia: An Italian Vision in 20th Century Art, curata da Achille Bonito Oliva presso il MoMA PS1 di New York. Nel 2023 riceve la Laurea Honoris Causa in Progettazione Architettonica, dall’Università degli Studi di Roma Tre. Collabora spesso con architetti per la realizzazione di progetti multidisciplinari, in cui arte e architettura dialogano in modo armonico. Negli ultimi anni ha partecipato alla realizzazione di grandi opere pubbliche, tra cui il restauro di edifici storici come il teatro Kursaal di Bari e il teatro del Maggio Fiorentino di Firenze. Predomina da sempre nel suo lavoro l’attenzione per lo spazio, un interesse che definisce “politico”: inteso come tentativo di mostrare, qualcosa di necessario alla sopravvivenza stessa, una sorta di battaglia a favore dell’esistenza. Ogni sua opera diventa un luogo spaziale, emozionale e temporale, dove l’osservatore ha la possibilità di entrare per immergersi in esperienze cromatiche che lo destabilizzano e lo disorientano: i suoi sono dei veri e propri ambienti di luce.

Il Museolaboratorio nasce nel 1998, per volontà dell’Amministrazione Comunale di Città Sant’Angelo e si trova all’interno del complesso “ex Manifattura Tabacchi” a Città Sant’Angelo, in Abruzzo. Nel 2001, con la nuova direzione dell’artista Enzo De Leonibus, il museo persegue l’intento di mantenere sempre aperto lo spazio preesistente, come laboratorio di sperimentazione e di ricerca, utili a tutte le possibili espressioni dell’arte visiva contemporanea, “Il Museolaboratorio è un luogo di incontro e di lavoro per gli artisti, prima che un luogo espositivo, e desidera creare un importante clima di relazione determinante per la vita e per la progettualità del Museo che diventa così un luogo di riferimento per l’arte contemporanea, una sorta di terra di nessuno necessaria per modulare e realizzare progetti ed ossessioni”. Dal 2002 il Museo ha avviato un’attività continuativa, realizzando così ciò che era stato auspicato sin dalla sua nascita, avvenuta con spirito lungimirante ed un mix di passione culturale e di scelte politiche che sono riuscite, nel corso degli anni, a trasformare questa avventura nel punto di riferimento e nel luogo consolidato in cui si persegue la finalità di tracciare nuovi percorsi, di delineare nuovi orizzonti, di indicare nuove mete, di costruire l’identità del patrimonio culturale ed artistico per il mondo dell’arte contemporanea, specie per gli artisti, gli operatori culturali ed il pubblico privilegiato.




LA SANITÀ ABRUZZESE È IN DEFICIT

Conferenza comitato ristretto dei sindaci: “costa e non soddisfa i livelli di qualità a cui gli abruzzesi hanno diritto”.

Atessa, 22 giugno 2024. Si è svolta ad Atessa la conferenza del Comitato ristretto dei sindaci sul bilancio della Asl 2 e sul disavanzo. I dati della sanità contenuti nel documento, le azioni necessarie al ripianamento sono stati commentati dal presidente del Comitato Diego Ferrara e dagli altri componenti, il sindaco della città ospitante, Giulio Borrelli, il sindaco di Casoli Massimo Tiberini e di Vasto Francesco Menna. Il Comitato ha poi annunciato per il 10 luglio la data per la convocazione dell’Assemblea dei sindaci per reintegrare il quinto componente del Comitato, a seguito delle dimissioni del sindaco di Ortona, Leo Castiglione.

“L’aumento esponenziale del disavanzo del bilancio consuntivo della Asl 2 passato da 13.760.000 di euro a meno 41.127.000 è ancora più incomprensibile tenuto conto che i trasferimenti regionali sono cresciuti nel corso degli ultimi 5 anni di 65 milioni di euro, fino ad arrivare a un totale di 792 milioni – così il presidente Diego Ferrara e i sindaci Giulio Borrelli, Massimo Tiberini e Francesco Menna – . Anche se la Asl trovasse, attraverso i tagli, i 20 milioni di euro di risparmio, per il 2024 si prevede un deficit, di almeno 21 milioni di euro. Riteniamo che gli aumenti di spesa (per il personale, cresciuti di circa 11.000.000 nell’ultimo esercizio, 12.212.000 per l’acquisto di servizi sanitari, di 16.389.000 euro per l’acquisto di beni) non abbiano portato a un incremento di produzione adeguato. Infatti a oggi si sono prodotti più debiti, meno prestazioni più mobilità passiva: il saldo della mobilità extra-regionale, dal 2019 al 2023, ad esempio, passa da meno 51 milioni a meno 69.500.000 euro con un peggioramento di 18 milioni, pari al 35%. Nella relazione del consuntivo il numero di ricoveri ordinari nel 2023 è pari a 30.000 dell’intera Asl 2, per un valore complessivo di produzione di 125.717.000 con un peso medio delle prestazioni pari a 1,26 ovvero ricoveri a non elevata intensità di cura. Motivi per cui non è più tollerabile il grave disavanzo del bilancio, che mette a dura prova la tenuta economica dell’azienda per il futuro, cosa che ci preoccupa non poco, come ha già riconosciuto la sezione di controllo regionale della Corte dei Conti nel rendiconto generale 2022 e lo stesso DG della Asl valutando il progetto PNRR per lo sviluppo dell’assistenza territoriale. L’aumento dei costi d’esercizio che inevitabilmente la nuova organizzazione di assistenza territoriale comporterà, potrà essere sostenuto solo se si potranno attivare risparmi sull’esistente di pari valore. Vale a dire che, affinché il sistema sia sostenibile nel lungo periodo, ci si attende che l’investimento del PNRR possa ridurre la spesa corrente tanto da poter finanziare la gestione di quanto è stato realizzato grazie ai fondi europei. Il piano di rientro comprende alcune azioni inefficaci e a dirlo non siamo solo noi che abbiamo un compito di controllo e proposta come Comitato ristretto, ma critiche si sono levate anche sia dai tavoli ministeriali di monitoraggio, ma anche dalla presidenza del Consiglio regionale, da quello della V Commissione sanità, nonché dal sindaco dell’Aquila, presidente del Comitato ristretto di competenza.

Come comitato abbiamo serie preoccupazioni per il futuro e lo abbiamo messo nero su bianco nell’ultima riunione, esprimendo un parere negativo al bilancio proposto dal Dg, perché le misure proposte e i tagli previsti e dolorosi, soprattutto nelle aree interne e strategiche, com’è già capitato con la soppressione della guardia estiva nelle maggiori località turistiche della provincia, potrebbero far scendere, ma non riassorbire il deficit. Se fossero anche rispettate queste previsioni avremmo un bilancio negativo anche nell’anno corrente. Mi chiedo come sia possibile aumentare le entrate, quando il numero di ricoveri è in picchiata, con un peso medio delle prestazioni pari a 1,26, cioè ricoveri con elevata intensità di cura. Il Dg afferma che ci sia un eccesso di ricorso ad esami diagnostici strumentali di III livello (Tac e Risonanza magnetica) del 38 per cento e 33 per cento, ma lo sa che per arrivare a una diagnosi precisa di patologie gravi la radiografia standard è obsoleta e non serve? E che il ricorso alla Tac è dovuto per scongiurare complicanze gravi. Stessa cosa il punto sul risparmio sui farmaci, come se il prezzo dei farmaci sia stabilito dai medici. La campagna elettorale è finita, passerelle non sono più possibili, serve un’azione che coinvolga maggioranza e opposizione e una strategia capace di guardare in faccia alla realtà e restituire un’autonomia operativa lla Regione, evitando un nuovo possibile commissariamento. Finora la strada scelta e i procedimenti adottati non sono all’altezza della sfida”.




LA GUARDIA DI FINANZA FESTEGGIA 

250° Anniversario della fondazione del Corpo

Giulianova, 22 giugno 2024. La cerimonia sul portoil 26 giugno alle 19. Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Teramo ha scelto il porto turistico di Giulianova per celebrare il 250° Anniversario della fondazione del Corpo. La cerimonia, alla presenza della autorità civili e militari, si terrà il prossimo 26 giugno.