LA CHIESA E IL CULTO DI S. ROCCO A ROCCARASO

di Franco Cercone

[Pubblicazione di Franco Cercone, La chiesa e il culto di San Rocco a Roccaraso, “Accademia degli Agghiacciati”, Sulmona 1985]

Poche ed incerte sono le notizie sulla vita di San Rocco.

Nato da nobile famiglia a Montpellier, città della Francia meridionale, verso la fine del secolo XIII, donò, come San Francesco d’Assisi, tutti i suoi beni ai poveri e come un umile pellegrino si recò a Roma.

Giunto ad Acquapendente, in provincia di Viterbo, proprio mentre infuriava una grande epidemia, San Rocco dedicò tutta la sua assistenza agli appestati e circondato da fama
di taumaturgo, esercitò il suo apostolato a Roma, Rimini, Novara e Piacenza, soccorrendo ovunque la popolazione colpita dalla peste. Arrestato come spia ad Angera, sulla riva orientale del lago Maggiore, egli morì dopo cinque anni di prigionia verso la metà del ‘300.

Fin dai principi del secolo XV San Rocco era invocato, al pari di San Sebastiano, come protettore contro la peste ed il suo culto si diffuse rapidamente in Italia acquistando
una straordinaria popolarità.

San Rocco è raffigurato nell’arte statuaria ed in pittura come un giovane pellegrino che mostra una gamba scoperta e cosparsa di piaghe, quelle appunto provocate al Santo dalla peste. Gli è sempre accanto un cagnolino che ha un pane in bocca. Secondo una leggenda, infatti, si tratta del cane che il nobile Gottardo inviava ogni giorno al Santo, quando giaceva malato in una località solitaria presso Piacenza.

Come si diceva in precedenza, San Rocco e San Sebastiano sono invocati entrambi contro il pericolo della peste. L’Arte ha recepito questo aspetto della religiosità popolare ed in molti capolavori pittorici, come anche negli ex voto, i due Santi sono raffigurati nell’esercizio del loro “patronato”.

Ricordiamo in proposito soltanto la pala San Rocco e San Sebastiano, del Tiepolo, conservata nella chiesa di Noventa Vicentina, e la pala omonima di G. Francesco Caroto, che si ammira a Venezia nella chiesa di San Giorgio Maggiore.

È probabile allora che i due culti, quello di S. Sebastiano e di S. Rocco, non siano coesistiti a Roccaraso per pura casualità, ma affondino invece le loro radici in questa
tipica esigenza protettiva, da tanto tempo avvertita dalla popolazione locale.

Tra l’altro, di S. Sebastiano, come sottolinea il Sabatini, si conservava a Roccaraso «una magnifica scultura in legno policromo, datata al 1560 ed attribuibile alla scuola del celebre Silvestre di Giacomo da Sulmona, detto l’Ariscola»[1]

Al riaffacciarsi improvviso di ogni epidemia, San Rocco costituiva per le popolazioni inermi l’unica speranza di salvezza ed anche in occasione della terribile peste che colpì
l’Italia nella seconda metà del XVII secolo, il Santo di Montpellier non negò il suo aiuto alle genti devote.

I primi focolai cominciarono a manifestarsi in Sardegna, tra il dicembre del 1655 ed il gennaio del 1656. Il contagio, scrive il Del Vecchio, raggiunse presto Napoli da dove
poté, con molta facilità, entrare nella parte settentrionale del Regno, cioè negli Abruzzi:

«L’esodo di gran parte della aristocrazia napoletana verso i castelli feudali e della più
agiata borghesia, in grado di mettersi in salvo con la fuga in territori non sospetti, esodo cominciato nel maggio del 1656 e continuato nei mesi successivi, concorse a propagare più rapidamente il male nelle province napoletane»[2].

Sembra che le prime località ad essere colpite dalla peste siano state, in Abruzzo, Castel Frentano e Chieti, dove i primi casi si registrarono il 4 agosto del 1656[3]. Non mancano particolari agghiaccianti sul modo con cui si tentò di difendersi dal morbo ormai dilagante. Dai Parlamenti Teatini si apprende infatti che le persone condannate a morte e rinchiuse a Chieti presso le locali carceri in attesa dell’esecuzione della sentenza, furono impiegate per trasportare e seppellire i cadaveri delle persone morte a causa della peste, con la conseguenza che moltissimi detenuti restarono contagiati e perirono[4].

Per timore del contagio i monaci sprangarono i conventi, impedendo a tutti di rifugiarvisi. A molti non restò che cercare riparo in campagna. A Villavallelonga si provvide, come in tante altre parti d’Italia, a costruire fosse nelle chiese per la sepoltura dei cadaveri. La prima persona colpita dal morbo in questa località della Marsica, quale segno di un «delirio di autodistruzione», si gettò ancora viva nella fossa comune, seguita nell’esempio da altre[5].

Molte notizie sono contenute al riguardo nei Libri dei Morti dell’epoca e da essi, sottolinea il De Rosa, «possiamo estrarre cifre importanti per conoscere l’andamento di una popolazione e le sue flessioni in occasione di malattie e carestie»[6].

L’esistenza di questi libri, negli archivi parrocchiali, rappresenta per lo studioso un colpo di fortuna, poiché essi, come nel caso di Roccaraso, sono andati dispersi in seguito alle distruzioni operate dalla seconda guerra mondiale, facendo svanire così la possibilità di ricostruire delle pagine importanti di storia patria.

A Castel di Sangro la peste, arrivata probabilmente subito da Napoli, «fece tanta strage che, dopo di essa, si trovò la popolazione ridotta a poco più di 800 anime, mentre prima passava le 2.000»[7].

Anche Pescocostanzo registrò un gran numero di morti, sicché la peste, scrive il Sabatini, “causò il 50% della diminuzione della popolazione”[8], percentuale questa che, data la vicinanza tra i due centri, può essere estesa a nostro avviso anche a Roccaraso.

Nella Relazione ad limina Apostolorum, inviata nel 1654 dal vescovo di Valva e Sulmona, Francesco Carducci, alla Santa Sede (due anni prima della peste, dunque), si apprende che a Roccaraso vi erano in quell’anno 900 anime:

«Rocca Rasuli. Archipresbiteratus et Parochia S. Hipoliti annuatim tumulos frumenti 100; Societas S. Sacramenti tumulos 10 frumenti et habet oves 500; Hospitale et S. Leonardus ducata 4; clerus 11, animae 900»[9].

Se è valida la nostra ipotesi, se cioè si ammette che come a Pescocostanzo anche a Roccaraso il morbo decimò il 50% della popolazione, ne deriva che a Roccaraso dovettero perire 450 persone circa ed anche se questa non fu la cifra esatta dei periti, essa assunse comunque dimensioni spaventose.

Scene terribili rimasero, forse, per lungo tempo impresse nella mente dei cittadini scampati al flagello e possiamo immaginare anche, come nelle chiese di S. Ippolito[10], di S. Maria Assunta, di S. Nicola e S. Bernardino, la popolazione di Roccaraso si raccogliesse devota, supplicando S. Sebastiano e S. Rocco affinché fosse risparmiata dalla terribile epidemia.

E fu proprio per intercessione di S. Rocco, come si credette, che la peste cessò di spargere i suoi letali effetti e quali mirabili ex voto per lo scampato pericolo sorsero, quasi ovunque, subito dopo il 1656, chiese e cappelle dedicate al Santo di Montpellier.

A Roccaraso la chiesa di San Rocco fu ultimata probabilmente entro il quinquennio successivo alla fine della peste. Per la sua edificazione fu scelta un’area situata ad occidente della Terra Vecchia, fuori la cinta muraria cinquecentesca. I verbali delle «Visite Pastorali» effettuate dai vescovi nella Diocesi di Valva e Sulmona nel sec.XVIII, ci dicono che le chiese dedicate a San Rocco sorgono, e non solo a Roccaraso, quasi tutte “extra muros, cioè fuori le mura, offrendo così precisi riferimenti sulla nuova struttura urbanistica che un po’ ovunque si registra nei paesi dell’area compresa tra il
Sangro e la conca peligna.

La chiesa di San Rocco subì notevoli danni in occasione del terribile terremoto del 3 novembre 1706. La data del restauro, 1743, è ricordata dalla seguente iscrizione, tuttora esistente, posta sopra il portale dell’edificio sacro:

D O M

RASINIDUM POPULUS RENOVANS TIBI
TEMPLA DICATA

ROCHE TIBI RENOVAT PRISTINA VOTA PATRUM
ANNO SALUTIS MDCCXLIII

Dal verbale della visita pastorale compiuta a Roccaraso il 28 agosto 1756 dal vescovo Filippo Paini si apprende infatti che la chiesa di San Rocco era stata ricostruita di recente quasi dalle fondamenta ma non ancora completata. Tra l’altro, a causa della negligenza dei progettisti, era rimasta scoperta o forse in parte crollata la volta a botte dell’edificio, per cui il vescovo ordina che fossero consultati dei periti architetti per gli opportuni lavori da svolgere, in modo che esso non andasse maggiormente in rovina:

«Pro Ecclesia S. Rochi Confess. et Patroni minus principalis Loci… Haec Ecclesia noviter pene a fundamentis excitata sed nondum opere completa est, satis ampla et manet sub coelo et coelis ex opere fornicato sui nam minantibus ob artificum imperitiam, et ne in pejus ruat consulantur periti artifices, ad finem de remedio opportuno provideri. Habet unicam campanulam bene sonantem et approbavimus. Sepoltura pro viris expurgetur et per admodum Rev. Antistitem cui necessariam subivimus facultatem.»[11].

La chiesa di San Rocco, leggiamo sempre nel documento citato, aveva tre benefici ecclesiastici (habet in se erecta tria beneficia ecclesiastica) istituiti sotto i titoli di S. Francesco di Paola, di S. Pasquale Baylon ed infine di S. Rocco, con riserva di giuspatronato (cum reservatione jurispatronatus) e con l’onere delle messe. Tale riserva consisteva nel diritto di presentazione di un ecclesiastico da parte di laici,
il quale veniva così ammesso a godere dei frutti derivanti dal beneficio.

D’altro canto la chiesa di San Rocco, come risulta dal verbale della Visita Pastorale, aveva un unico altare istituito lo stesso con riserva di giuspatronato da parte dei maggiorenti (majorum) dell’Università di Roccaraso.

Il vescovo ordina inoltre che sia ripulita la fossa adibita a sepoltura degli uomini e scavata sotto la chiesa. Un’altra fossa comune era stata approntata nei pressi dell‘Ombrellone, zona che ancora oggi viene chiamata ‘u culére.

Nel verbale della Visita Pastorale compiuta il 28 agosto 1756 dal vescovo di Valva e Sulmona, Filippo Paini, si parla ovviamente di tutte le chiese esistenti a Roccaraso. Da
esso, redatto in una grafia non sempre chiara, stralciamo tuttavia solo la parte relativa alla chiesa di San Rocco, che è quella che in tale sede interessa e di cui si dà una libera traduzione (il testo è riportato in nota): «Questa chiesa, con il suo unico altare e presbiterio, con diritto di patronato[12]dei maggiorenti dell’Università di Roccaraso, sia mantenuto con propri introiti annui non solo uniti ed incorporati alle rendite
della venerabile cappella di Sant’Ippolito, ma anche con altri introiti provenienti dai beni amministrati dal Priore, da eleggersi ogni singolo anno dalla magnifica Università di Roccaraso. La chiesa ha eretti in sé tre benefici ecclesiastici, con onere delle messe, come risulta dalle Bolle; il primo sotto l’invocazione e titolo di San Francesco di Paola, con riserva di diritto di patronato un tempo affidato al reverendo sacerdote Don Giocondo Angelone, ed è posseduto dal reverendo Don Nicola Silvestri, l’altro sotto l’invocazione e titolo di San Pasquale Baylon, eretto da Stefano De Libero, con riserva di diritto di patronato, e di ciò si trova provvisto il reverendo Don Giuseppe De Libero; il terzo beneficio infine, sotto il titolo dello stesso lodato San Rocco, eretto con riserva di diritto di patronato da Domenico D’Alò, è posseduto dal reverendo Don Giovanni D’Alò[13]. L’altare di San Rocco manca di privilegi ed indulgenze, ha tuttavia l’onere delle messe e di altri obblighi ed impegni descritti nella tabella del reverendo collegio sacerdotale. La festa viene celebrata ogni anno con solennità il 16 agosto. Abbiamo trovato questo altare decentemente ornato, abbastanza provvisto di suppellettile sacra ed abbiamo approvato. Si provveda però entro sei mesi ad una nuova pianeta, con stuoia e manipolo, fatta di stoffa color nero, sotto la pena di interdetto della pianeta precedentemente esistente»[14].

La festa si svolgeva dunque solennemente (somptuose) il 16 agosto e la devozione per San Rocco aveva modo di esprimersi a Roccaraso anche con manifestazioni di rilevante
interesse folklorico. IlDe Nino ci dice infatti che le bambine nate entro l’anno, vestite di gala, venivano dai loro genitori portate in giro per il paese, sopra dei cavalli ornati di
nastri, fiori e campanelli, nel pomeriggio della festa di San Rocco, allietata da altri giuochi popolari. Alla bambina i parenti donavano per l’occasione «confetture o rosolio, pizze o vino»[15].

Queste sono, dunque, le vicende più importanti legate alla chiesa di San Rocco.

Per una circostanza veramente fortunata, essa è sfuggita alla furia distruttrice dell’ultimo conflitto mondiale, che ha cancellato ogni traccia dell’antico abitato. Questa chiesa rappresenta dunque l’unica testimonianza di un luminoso passato che Roccaraso deve conservare e trasmettere alle generazioni future, soprattutto ora che la benemerita Sezione degli Alpini di Roccaraso, con senso di alto civismo ed attaccamento alle memorie patrie, ha provveduto tra mille difficoltà a restaurare l’antico tempio dedicato al Santo di Montpellier.

Mi sia concesso, per concludere, di dedicare queste brevi note storiche alla memoria di Emma Bucci, di Roccaraso, che fu per me una seconda mamma come Roccaraso
è la mia seconda patria.

Roccaraso, Dicembre del 1985


[1] F. Sabatini, La Regione degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo. Roccaraso – Pescocostanzo, p. 175; Roccaraso, a cura dell’AAST, 1960.

[2] L. Del Vecchio, La peste del 1656-1657 in Abruzzo. Quadro storico-geografico-statistico, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria» annate 1976-78, p. 88; L’Aquila 1978.

[3] L. Del Vecchio, ivi, p. 86 sgg.

[4] Archivio di Stato, Chieti, Sezione Diplomatica, vol. IX, e. 90.

[5] Cfr. L. Palozzi, Storia di Villavallelonga, p. 156 sgg. Roma, Ediz. dell’Urbe, 1982. Vedasi anche la recensione del volume ad opera di A. Di Nola: Del fare storia in provincia, in «Rivista Abruzzese», n. 4, 1982, p. 177.

[6] G. De Rosa, Rituali della morte e cronaca nei libri parrocchiali del Mezzogiorno tra XVIII e XIX secolo, in «Studium», n. 6, 1981, p. 648.

[7] V. Balzano, La vita di un Comune del Reame: Castel di Sangro, p. 268, Pescara 1942.

[8] F. Sabatini, ivi, p. 166. L’Antinori afferma nella Corografia (voi. XXXVI, p. 812) che i morti a Pescocostanzo furono 1.300.

[9] A. Chiaverini, La Diocesi di Valva e Sulmona, vol. VII, p. 139; Sulmona 1979. Nella Relazione ad limina, inviata alla Santa Sede nel 1630 circa dal vescovo di Valva e Sulmona, Francesco Cavalieri, è specificato invece che «Rocca del Raso» ha 200 fuochi et animae 959», 59 in più dunque rispetto al 1654, anno questo in cui si registra una contrazione demografica rispetto al 1630.

[10] La Chiesa di S. Ippolito rimase incendiata «la mezza notte precedente al 21 gennaio del 1773», per cause difficili da accertare. Ecco cosa scriveva nel 1884 il canonico De Silvestri: «L’incendio consumò tutto e precipuamente le cose più pregevoli: rimasero in piedi, sebbene danneggiate, le sole mura. Si ignora in che tempo fosse edificata questa chiesa, certo assai vetusta, come si argomenta dalla forma: di fronte all’oriente, con tre navi di due archi da due colonne in mezzo: avea tre altari, il primo in fondo alla nave di mezzo e dedicata al martire titolare, adorno di marmi e di graziosi rabeschi: in cima e in mezzo la statua del santo con portamento alla eroica, alta un cinque piedi, di legno ma di buono scalpello: a’ lati due statue più piccole ma pregevoli anch’esse, del Patriarca S. Giuseppe e di S. Filippo Neri. In capo alla nave laterale da parte del vangelo e in linea retta dell’altare maggiore eravi un altare di travertino con quadro contenente le figure di S. Pietro, di S. Paolo e di S. Giorgio: l’altare dell’altra nave, sacro all’Addolorata, era tutto di marmo con rabeschi. Il cielo di tutta la Chiesa soffitto, liscio e semplice nelle navi laterali, egregiamente intagliato in quella di mezzo con cornici la più parte indorate a zecchino, con quarantaquattro piccoli ottavi, che dipinti ad olio facevano buona corona ad un ottimo quadro grande in mezzo: rappresentavano i primi la vita di Nostro Signore e di Nostra Signora e l’ultimo l’Assunta. Soffitto altresì il ciclo della sacristia con cinque quadri: in quattro erano gli Evangelisti e in quello di mezzo molti angeli con gli stromenti in mano della Passione. Nella
stessa sacristia di fronte dava all’occhio un altro buon quadro in legno, di forma semicircolare con cornice grande e indorata a zecchino, diviso in otto compartimenti: sette in giro rappresentanti la cattura e tutto il martirio del Protettore, nell’ultimo il corpo imbalsamato e assistito dal sacerdote Giustino. Eranvi altre pitture, intagli diversi, coro ed organo, armadio e arredi sacri: non mancava
nulla alla bellezza e maestà del tempio: visitato spesso da viaggiatori, che lo trovavano rispondente alla fama, anzi maggiore». Cfr. E. De Silvestri, Considerazioni storico-morali sopra S. Ippolito Milite, p. 37; Prato, 1884.

[11] Archivio Diocesano, Sulmona; Visite pastorali di Mons. Filippo Paini, (fogli n. 11 e n. 12), 28 agosto 1756.

[12] È utile ricordare che il diritto di patronato (o giuspatronato) consisteva nel diritto di presentazione di un ecclesiastico da parte di una persona fisica o morale, estranea alla gerarchia ecclesiastica, e nella somma dei privilegi, con alcuni oneri, che per concessione della Chiesa competevano ai fedeli fondatori di una cappella o di un beneficio.

[13] La famiglia D’Alò era originaria di Vasto. Devo la notizia al Prof. A. Chiaverini che in tale sede ringrazio vivamente.

[14] «Haec Ecclesia cum unico suo altari de presbiterio jurispatronatus majorum Universitatis manutenetur ex propriis annuis introitibus nedum unitis et incorporatis bonis venerabilis cappellae S. Hippoliti, verum etiam ex aliis introitibus provenientibus a benis administratis a Priore, singulis annis eligendis a magnifica Universitate. Habet in se erecta tria beneficia ecclesiastica cum onere missarum prout ex Bullis, primum sub invocatione et titulo S. Francisci de Paula cum reservatione jurispatronatus quondam Rev. Presbytero D. lucundo Angiolone et possidetur a Rev. D. Nicolae Silvestri, alterum sub invocatione et titulo S. Paschalis Baylon erectum a Stephano de Libero cum reservatione Jurispatronatus et de eo reperitur provisus Rev. D. Joseph de Libero, tertium vero sub titulo ipsius laudati S. Rochi erecti cum reservatione jurispatronatus a Dominico d’Alò et possidetur a Rev. Ioanne d’Alò. Caret privilegiis et indulgentiis, habet tamen onera missarum, aliorumque onerum, ac Legatorum piorum in Tabella Rev. Cleri descriptorum. Festum celebratur quotannis somptuose die 16. Augusti. Reperimus idem decenter ornatum et de quacumque sacra supellectili satis provisum et approbavimus. Verum provideatur de nova Casula cum stola et manìpulo ex sclorenico (?) nigri coloris, in termine sex mensium a data presentium (?) decurrent sub poena interdicti  Casulae antea existentis eo ipso incurrent». Archivio Diocesano, Sulmona; Visite Pastorali di Mons. Filippo Paini, 28 agosto 1756, foglio n. 12.

[15] Cfr, A. De Nino, Usi Abruzzesi, voi.1, pp. 196-97, Firenze 1879. Il brano del De Nino, dal titolo Nozze anticipate, si trova anche in F. Cercone, Scritti vari sulla Terra di Roccaraso, p .13, Sulmona 1976. Da indagini fatte non risulta che nella ricorrenza della festa si confezionassero, come avveniva in altre località abruzzesi, il cosiddetto «pan di San Rocco». La distribuzione votiva del pane avveniva tuttavia a Roccaraso il 6 dicembre, festa di San Nicola di Bari. Circa le confetture (confetti) lo storico Vincenzo Giuliani, nato a Roccaraso nel 1737, ci dice che ai suoi tempi i Roccolani «s’appigliavano a far confetti, che soglion passarsi come confetti di Sulmona». Cfr. V. Giuliani, Ragguaglio Istorico della Terra di Roccaraso, manoscritto, presso la Biblioteca Diocesana, Sulmona.




BIODIGESTORE A CITTÀ SANT’ANGELO

Cronaca di una morte annunciata. La giunta Perazzetti si assuma le proprie responsabilità

Città Sant’Angelo, 27 giugno 2024. Come rivelato quest’oggi anche dagli organi di informazione, il biodigestore previsto a Città Sant’Angelo non sarà realizzato a causa dell’acclarata scarsa convenienza dell’operazione. La notizia non può che rallegrarci, specie per gli angolani che risiedono a Piano di Sacco, la località che avrebbe dovuto ospitare l’impianto, ma al contempo non possiamo astenerci dal ripercorrere la vicenda per rimarcare tutti gli errori commessi dal centrodestra.

Noi abbiamo osteggiato sin dall’inizio il progetto con ogni mezzo, ritenendolo insostenibile sia a livello ambientale – per la localizzazione scellerata, non condivisa, semmai imposta da Pescara col benestare del sindaco Perazzetti – che economico. L’intero iter è stato a dir poco discutibile: la scelta di puntare su un mutuo Bei invece che sui fondi Pnrr come altri comuni, le decisioni adottate dal primo cittadino e dagli altri esponenti della Giunta all’oscuro della cittadinanza, la decisione di svendere al Comune di Pescara le quote di partecipazione in Ambiente svilendo il ruolo di Città Sant’Angelo.

Aspetti che abbiamo più volte denunciato nei consigli comunali, sui giornali, nelle assemblee pubbliche, senza però venire mai ascoltati. Anzi il sindaco Perazzetti ha sempre ribadito la bontà del progetto, corroborata, a suo dire, anche dal parere favorevole dei maggiori esperti del settore.

Arrivati a questo punto occorre mettere le cose in chiaro, perché è vero che fortunatamente ci troviamo di fronte ad un pericolo scampato, ma è altrettanto vero che nel frattempo sono state intraprese azioni finalizzate alla realizzazione del biodigestore che ricadono sulla collettività. Come, ad esempio, la spesa sostenuta per l’acquisto del terreno destinato ad ospitare l’impianto, che determinerà senza dubbio un danno economico importante per le casse di Ambiente, di cui il Comune angolano è socio.

Sicuramente tale responsabilità non potrà essere completamente scaricata sulle spalle della Vicepresidente di Ambiente, la Dott.ssa Sagazio, la quale, nominata dal sindaco, votò nell’assemblea la sostenibilità economica del progetto. Né sulle società che si sono giustamente tirate indietro a causa di un investimento chiaramente fallimentare.

Pretendiamo dunque che l’amministrazione comunale si assuma ora le proprie responsabilità. Il sindaco Perazzetti, che nel corso dell’assemblea di Ambiente spronava i sindaci degli altri comuni soci a votare favorevolmente all’iniziativa. La vicesindaca Travaglini, che nel corso della seduta del Comitato per il Controllo Analogo avrebbe potuto avanzare riserve sul progetto. L’assessore alle partecipate Rapagnetta, sempre pronto ad addossare colpe alle amministrazioni precedenti. A tutti loro sarebbe bastato un minimo di buon senso per arrivare alla nostra stessa conclusione, ovvero l’insostenibilità dell’opera. Avremmo così evitato quella che con ogni evidenza è una “cronaca di una morte annunciata”.

Invece, il centrodestra ha continuato con cieca ostinazione ad imboccare la strada della realizzazione del Biodigestore a Piano di Sacco, senza quel minimo di programmazione regionale che una tale tipologia di impianto necessita.

Ora da un lato ci troviamo a gioire per un epilogo che senza dubbio ha premiato il buon lavoro svolto in sinergia con i cittadini, le associazioni e veri esperti del settore non politicamente,  dall’altro a dover fare i conti con una situazione complicata che chiama in causa il nostro comune anche da un punto di vista legale.




UN RACCOGLITORE PER OCCHIALI USATI

La dottoressa Flavia Pirola, Direttore Sanitario Aziendale, e il dottor Fernando Di Vito, Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero, hanno confermato la disponibilità a ospitare il contenitore e hanno presenziato alla sua sistemazione, al fine di renderlo quanto più possibile accessibile ai visitatori del nosocomio

Chieti, 27 giugno 2024. Giovedì 27 giugno, nella hall dell’Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata di Chieti, è stato collocato un nuovo contenitore per la Raccolta degli occhiali usati, service storico del Lions Club Chieti I Marrucini.

La dottoressa Flavia Pirola, Direttore Sanitario Aziendale, e il dottor Fernando Di Vito, Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero, hanno confermato la disponibilità a ospitare il contenitore e hanno presenziato alla sua sistemazione, al fine di renderlo quanto più possibile accessibile ai visitatori del nosocomio.

Il Lions Club Chieti I Marrucini aderisce da circa venti anni a questo service, nel rispetto del nuovo orientamento al riciclo e alla lotta allo spreco: si tratta di una raccolta di occhiali non in utilizzo che, una volta catalogati e risistemati, vengono distribuiti nei paesi in via di sviluppo o in situazioni di necessità.

Con un gesto semplice, come rovistare nei cassetti e recuperare un occhiale inutilizzato e portarlo dove è collocato un contenitore dei Lions – sia esso il policlinico di Chieti o uno dei centri ottici partner dell’iniziativa – è possibile migliorare la vita di qualcuno che non è nella condizione di acquistare un paio di occhiali. Inizialmente i destinatari del service erano paesi in via di sviluppo o in gravi necessità per guerre o cataclismi, ma sempre più frequentemente sta emergendo la necessità di aiutare persone fragili presenti nel nostro paese.

«Ringrazio di cuore il dottor Di Vito e la dottoressa Pirola per avere offerto uno spazio al nostro raccoglitore» ha detto la dottoressa Orietta Pelliccioni, Presidente del Lions Club Chieti I Marrucini. «Con grande onore e piacere il Lions Club Chieti I Marrucini si è a sua volta reso disponibile per future collaborazioni con la Asl, con attività volte al benessere dei bambini della neuropsichiatria infantile, stabilendo così un sodalizio tra Lions e istituzioni ed enti della nostra città».




ITALIA–CROAZIA: AL VIA IL NUOVO PROGETTO BLUESLINKS

Il Flag Costa dei Trabocchi tra i partner dell’iniziativa a sostegno dell’innovazione e del miglioramento delle competenze professionali nei settori della blue economy

Ortona, 27 giugno 2024. C’è anche il Flag Costa dei Trabocchi tra gli 8 partner del nuovo progetto “Blueslinks”, acronimo di Blue Economy New Skills, finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia. L’iniziativa, partita ufficialmente nei giorni scorsi con il primo meeting a Cesenatico, avrà una durata di 30 mesi per concludersi a settembre del 2026. Obiettivo del progetto è quello di promuovere processi di innovazione e specializzazione smart nei settori della blue economy con azioni volte a individuare i bisogni emergenti, migliorare l’innovazione e il rapporto con la ricerca nelle aziende target – quali l’acquacoltura, la pesca artigianale, il pescaturismo e la nautica – e favorire l’incontro tra domanda e offerta tra PMI e persone in cerca di lavoro nella blue economy.

Il progetto Blueslinks intende, quindi, affrontare alcune delle problematiche riscontrate dalle imprese nei settori tradizionali della blue economy come la necessità di innovazione, il sostegno allo sviluppo di nuove competenze e professionalità, una maggiore collaborazione tra università, ricerca e imprese, obiettivi da raggiungere attraverso una complessa serie di azioni.

Le fasi iniziali prevedono la costituzione di un “Innovation Hub Network” nei settori della blue economy e delle opere marittime, attività di indagine e analisi dei bisogni e scambio di buone pratiche ed esperienze innovative delle piccole e medie imprese anche attraverso la creazione di focus group. Tali attività sono propedeutiche all’individuazione di un piano d’azione che porterà alla realizzazione di attività informative e di supporto alle imprese per favorire percorsi innovativi di sviluppo. Per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, verranno realizzati anche eventi come l’attivazione di un punto informativo, l’organizzazione di hackathon e di career day.

Nel corso del progetto sono previste anche azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento rivolte alle scuole e alle giovani generazioni, attraverso sessioni informative e visite di studio.

Il partenariato è composto da 8 partner italiani e croati: per la parte italiana, Delta 2000 Agenzia di Sviluppo Locale (capofila), Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani, Confcooperative Veneto, Flag Costa dei Trabocchi e Università del Salento e, per la parte croata, l’Università di Dubrovnik, l’Agenzia per lo Sviluppo della Contea di Zara Zadra Nova e l’Associazione Argonauta. Il budget totale del progetto è di 1.702.334 euro, di cui 1.361.867 euro finanziati dal FESR attraverso il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg Italia-Croazia.

«Siamo estremamente soddisfatti di essere tra i protagonisti di questo nuovo progetto che, dopo gli ottimi risultati della precedente esperienza con il progetto “Sushi Drop”, vede il nostro Flag confrontarsi ancora una volta con un qualificato partenariato italo-croato», commenta il presidente del Flag Costa dei Trabocchi, Franco Ricci. «I diversi settori della blue economy, a cominciare proprio dalla pesca e dall’acquacultura, passando per l’ittiturismo e la nautica in generale, nel nostro territorio, hanno grandi potenzialità che vanno però sviluppate nel modo giusto. C’è bisogno di formazione per sviluppare competenze e professionalità, così come è necessario creare una rete virtuosa tra tutti gli attori, pubblici e privati, per poi incentivare l’incontro tra la domanda e l’offerta. Solo in questo modo possiamo perseguire da un lato l’obiettivo di innalzare i livelli di innovazione e competitività delle nostre piccole e medie imprese, dall’altro quello di accrescere l’occupazione, soprattutto per i nostri giovani». 




PKU DAY ABRUZZO 2024

28 giugno: giornata internazionale della fenilchetonuria

Pescara,  27  giugno 2024: In occasione della Giornata Internazionale della Fenilchetonuria, che si celebra ogni anno in tutto il mondo il 28 giugno, si svolgerà a Pescara, presso la Provincia in Piazza Italia n. 30,  il PKU DAY ABRUZZO 2024, un evento dedicato alle famiglie e ai pazienti affetti da questa malattia metabolica congenita rara che necessita di costanti controlli e terapie salva-vita e che colpisce in Italia oltre 4.000 tra bambini e adulti.

Dal 2013, anno della sua istituzione, la Giornata internazionale della PKU si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e offrire occasioni di incontro e di supporto alle famiglie dei pazienti. La data del 28 giugno coincide con il compleanno di due scienziati che hanno cambiato la storia di questi pazienti: Robert Guthrie (1916-1995), che pose le basi per lo screening neonatale di questa malattia, e Horst Bickel (1918-2000), che per primo contribuì alla messa a punto della terapia dietetica.

L’evento si svolgerà venerdì 28 giugno dalle 16 alle 19 nell’aula Tinozzi della provincia di Pescara, ed è organizzato da Marco Rubino, referente famiglie PKU gruppo tecnico regionale malattie rare, e da Oreste Andalò, referente di Aismme (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie, componente del Gruppo Tecnico Regionale Malattie Rare), con il supporto del Forum Associazioni Malattie Rare Abruzzo e di Aismme.

Sono stati invitati:  la responsabile del dipartimento farmaceutico regionale Dott.ssa Stefania Melena, i farmacisti, i medici e la dietista del Centro Clinico  di Pescara.

«L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è di accendere i riflettori sulla Fenilchetonuria (PKU). Sarà un’occasione unica di incontro e condivisione, un momento prezioso per condividere esperienze, idee e soluzioni, rafforzando la comunità e il sostegno reciproco. Non solo. Avremo occasione di discutere insieme della situazione della PKU in Abruzzo, affrontando sia le proposte che le problematiche che si incontrano quotidianamente. A conclusione verrà offerta una degustazione di dolci e prodotti aproteici, pensati appositamente per le esigenze alimentari dei bambini affetti da PKU».

La ricerca ha messo a disposizione nuovi trattamenti e sarà possibile nel tempo garantire alle famiglie una vita migliore. Tuttavia, le difficoltà quotidiane e le grandi restrizioni comportano una fatica quotidiana con cui i genitori e i giovani pazienti devono fare i conti ogni giorno. Basti pensare all’impossibilità/pericolosità di fare “sgarri” al duro regime alimentare, l’assenza di ristoratori che preparino alimenti aproteici e le forti limitazioni della vita sociale che ne conseguono. I bambini non possono mai condividere il pasto con i coetanei e la loro dieta si basa su prodotti aproteici che sostituiscono gli alimenti. Per poter gustare un piccolo gelato con gli amici, possono dover rinunciare alle proteine dell’intera giornata! Anche nelle Iperfenillalaninemie, condizioni simili ma più lievi, i bambini e gli adulti necessitano di costanti controlli e spesso di restrizioni dietetiche.

La partecipazione è  aperta alle Famiglie e ai pazienti PKU, necessaria l’iscrizione all’indirizzo: info@forum-malattierareabruzzo.it .

La PKU

La fenilchetonuria colpisce in Italia oltre 4.000 tra bambini e adulti, circa 50.000 persone nel mondo ed è fra le malattie rare la più diffusa nel nostro Paese. È  dovuta a mutazioni genetiche che rendono inefficace l’attività dell’enzima necessario a metabolizzare la fenilalanina, aminoacido essenziale, presente nella maggior parte delle proteine alimentari. I pazienti affetti devono eseguire regolari controlli dei livelli ematici di fenilalanina e seguire una una dietoterapia estremamente severa che ne limiti l’assunzione.

Questa patologia è sottoposta a screening neonatale obbligatorio dal 1992, grazie al quale può essere diagnosticata precocemente e trattata tempestivamente. Se non viene affrontata precocemente e efficacemente, può generare serie conseguenze nei pazienti, quali gravissime disabilità intellettive irreversibili, unitamente a disturbi psichici e neurologici.




ARTEPARCO megx è l’artista della settima edizione

Progetto che porta l’arte contemporanea nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Sabato 27 luglio 2024 Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Pescasseroli, 27 giugno 2024. Arteparco, iniziativa che dal 2018 valorizza un territorio unico come il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con interventi di arte contemporanea, inaugura nel mese di luglio la sua settima edizione e presenta l’opera Rinascita di megx (1984), artista visiva il cui lavoro vede sempre protagonista il contesto del bosco in una costante riflessione intorno al rapporto tra uomo e natura.

La scultrice, colpita dalla maestosità delle foreste vetuste, fonde alla corteccia di un albero una figura umana che emerge dall’elemento naturale, evocando una visione di rinnovamento: rami-umani che si innalzano verso il cielo rappresentando una primavera simbolica che porta a germogliare ogni cosa. Con questa settima edizione, ARTEPARCO amplia la vocazione del progetto a diventare un vero e proprio museo a cielo aperto che porta il pubblico alla scoperta di opere nascoste nel parco.

Arrivando da Pescasseroli e attraversando i sentieri C1 e C2 è possibile trovare le installazioni di artisti dalla diversa cifra stilistica che, nel corso degli anni, si sono confrontati con questa incontaminata ambientazione: Marcantonio, Matteo Fato, Alessandro Pavone, Sissi, Valerio Berruti e Accademia di Aracne. Il progetto, ideato dall’imprenditore e comunicatore abruzzese Paride Vitale, nasce dalla virtuosa collaborazione tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Comune di Pescasseroli e il marchio di profumi PARCO1923.

ARTEPARCO è inoltre realizzato grazie al prezioso supporto di partner attenti alla salvaguardia dell’ambiente come BMW Italia, Sky Arte, GORE-TEX, Woolrich Outdoor Foundation e, da quest’anno per la prima volta, INWIT. Per l’impegno rivolto alla valorizzazione del territorio dimostrato negli anni, l’iniziativa gode del Patrocinio del Ministero dell’ambiente della sicurezza energetica.

IL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

Il Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, costituito su iniziativa privata nel 1922 e istituito per decreto regio nel 1923, è il più antico d’Italia e uno dei più antichi d’Europa, uno dei migliori esempi mondiali di conservazione di flora e fauna. Montagne e valli selvagge, foreste, praterie, fiumi, torrenti, laghi e un clima relativamente temperato durante tutto l’anno fanno del PNALM un ambiente ideale per numerose specie vegetali e animali; tra queste ultime ce ne sono alcune, rare e misteriose, come l’orso bruno marsicano e il camoscio appenninico, che talvolta, seppur da lontano e solamente per pochi preziosi secondi, è possibile osservare. In ogni caso, visitare il Parco e sentire il fascino della presenza di questi animali, o scoprire i segni del loro recente passaggio, anche senza incontrarli direttamente, è sempre un’esperienza meravigliosa che fa provare emozioni inconsuete. Nel 2017 le Foreste Vetuste che lo popolano sono diventate Patrimonio dell’Unesco.




CRISI DELL’EDITORIA

Stati generali dell’informazione alla presenza del Presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli e del Segretario Aggiunto Vicario della Federazione Nazionale della Stampa Domenico Affinito

Pescara, 27 giugno 2024. Sabato mattina, alle ore 10:00, nella sala Gabriele D’Annunzio dell’Aurum, a Pescara, prenderanno il via gli Stati generali dell’Informazione, che vedranno la partecipazione anche del Presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli e del Segretario Aggiunto Vicario della Federazione Nazionale della Stampa Domenico Affinito.

Obiettivo dell’iniziativa, promossa da Anci Abruzzo, Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo e Sindacato dei Giornalisti abruzzesi, è quello di arrivare a un documento condiviso che rappresenti la base per lavorare insieme al Consiglio regionale, come prime azioni, alla definizione di una nuova legge regionale sull’editoria, degli strumenti e delle misure di sostegno all’esercizio delle funzioni associate in materia di comunicazione istituzionale, oltre agli interventi di supporto al sistema dell’informazione nelle aree interne e nei piccoli comuni della nostra regione.

Da tempo, infatti, il settore sta vivendo una situazione di forte crisi, che rischia di minare il diritto-dovere dei cittadini ad essere informati e, dunque, la tenuta democratica del nostro Paese. Questo è ancor più vero in Abruzzo, dove negli ultimi anni si è assistito a un grave depauperamento del sistema informativo, con la chiusura di redazioni e giornali, anche improvvise da un giorno all’altro, a cui si è accompagnato e si accompagna un precariato sempre più dilagante.

Una situazione che richiede risposte concrete e immediate, nella consapevolezza che la tenuta del sistema informativo è essenziale per la difesa dei principi democratici del Paese. Per questo all’incontro di sabato, oltre alle istituzioni e al mondo dell’informazione, è stata invitata a partecipare l’intera società civile, dal mondo dell’economia a quello del volontariato.

Ad aprire la giornata, dopo i saluti istituzionali, saranno le relazioni del Presidente di Anci Abruzzo Gianguido D’Alberto, del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Stefano Pallotta e del Segretario SGA Ezio Cerasi, ai quali seguiranno gli interventi programmati e l’apertura del dibattito.




APPELLO DI CIA ABRUZZO

Emergenza fauna selvatica in Abruzzo

Pescara, 27 giugno 2024. La Cia Agricoltori Italiani Abruzzo, attraverso il suo Presidente Nicola Sichetti, lancia un allarme sull’aggravarsi dell’emergenza fauna selvatica nella regione, che sta causando danni significativi agli agricoltori e rappresenta un crescente pericolo per la sicurezza stradale.

In particolare, i cinghiali stanno devastando i campi di grano, provocando perdite economiche rilevanti per gli agricoltori locali. Questi danni compromettono non solo la produzione agricola, ma anche l’intera economia rurale e la sicurezza alimentare della nostra regione. Gli agricoltori sono in una situazione di grande difficoltà e chiedono un intervento immediato e risolutivo.

La situazione è resa ancora più critica dal rischio di incidenti stradali causati dalla presenza incontrollata dei cinghiali sulle strade, un problema che sta aumentando esponenzialmente. La sicurezza dei cittadini è a rischio e necessita di una risposta urgente da parte delle istituzioni.

Per questo, la Confederazione sollecita la Regione Abruzzo a prendere misure immediate per affrontare e risolvere questa emergenza. È essenziale implementare strategie efficaci di contenimento e controllo della popolazione di fauna selvatica, con particolare attenzione ai cinghiali, e garantire un giusto risarcimento agli agricoltori colpiti.

Ricordiamo inoltre che la Cia Agricoltori Italiani nazionale aveva proposto una riforma alcuni anni fa per gestire in modo più efficace la problematica della fauna selvatica. Questa riforma prevedeva un piano di gestione sostenibile che coinvolgesse tutte le parti interessate, dagli agricoltori agli enti locali, per creare un equilibrio tra le attività umane e la fauna selvatica. Riteniamo che sia il momento opportuno per riprendere e aggiornare questa proposta, adattandola alle esigenze attuali.




MA DAI …!!!

Ognuno va per conto suo qua … come si fa ad andare avanti cosi !

“Clamoroso autogol dei votanti meridionali che aumenta il divario con il nord Italia. A questo punto chissà se riusciranno nella rimonta.” #AutonomiaDifferenziata #Italia#EURO2024

La Vignetta di RU




FINCHÉ LA BARCA VA …

di Domenico Galbiati

PoliticaInsieme.com, 27 giugno 2024. La reazione scomposta di Giorgia Meloni all’esito dei ballottaggi e, contestualmente, all’accordo tra popolari, socialisti e liberali che, di fatto, almeno fin qui, la esclude dalla maggioranza politica destinata a governare l’Europa nel prossimo quinquennio, mostra i limiti di una leadership che è tanto tronfia quando ha il vento in poppa, quanto nervosa non appena il mare si increspa.

Al dunque i nodi vengono al pettine e le ambiguità non pagano. Difficile tenere il piede in due scarpe. Da una parte recitare con dovizia la parte dell’ euro-atlantista convertita dagli antichi furori, dall’ altra coltivare l’ alleanza, sul piano nazionale e non solo, con il peggior sovranismo. Il quale – e qui siamo al colmo della contraddizione – per quante acrobazie dialettiche adotti la Presidente del Consiglio, copre e giustifica la deriva secessionista che, non a caso, è affidata alle premure del Ministro Calderoli, che rappresenta l’effettiva continuità – e, riconosciamolo, la coerenza originaria, sprezzante nei confronti della Nazione “Italia” – del “celodurismo” leghista della prima ora.

Peraltro, Giorgia Meloni conosce soltanto lo scontro. Concepisce il governo solo nella forma del comando e la logica del “premierato” è, anzitutto, la proiezione di un abito mentale che privilegia, rispetto ad un principio di partecipazione democratica effettiva e diffusa, un criterio di autorità.

Alla destra non basta “governare”. È alla ricerca dell’ egemonia e solo nel perimetro di un pieno controllo del quadro generale, a cominciare dalla comunicazione, si sente rassicurata. Del resto, deve cautelarsi sia nei confronti dei “gaffeurs” e dei dilettanti che abbondano tra le sue fila, anche a rilevanti livelli di responsabilità politica ed istituzionale, sia sul fronte della militanza estrema e di chiara impronta fascista, cui pare ispirarsi la “nouvelle vague” allevata nei suoi vivai.

“Nostalgici” erano i vecchi esponenti del MSI che cercavano di mantenere in vita, per quanto storicamente improponibili, le parole d’ ordine, le illusioni, gli ideali traditi che avevano alimentato la passione dei loro vent’anni.

Ma i giovani esaltati che sono inquadrati – a quanto sembrano documentare recenti inchieste giornalistiche – nelle formazioni giovanili, piu’ o meno ufficiali, di Fratelli d’ Italia, dato che evidentemente non vivono di ricordi ed hanno non un crepuscolo, ma davanti a sé una vita intera, cosa preparano per l’Italia di domani?

Intanto, l’astensionismo dilaga e la proposta che la destra avanza per contenerne l’impatto preoccupante, è, a prima vista, sorprendente, ma, in effetti, a volerci riflettere un attimo, del tutto in linea con la sua cultura. Anziché, preoccuparsi di riportare gli italiani ai seggi, meglio chiuderli, almeno provarci, per quel tanto che forse si può fin d’ora osare, cominciando dal taglio dei ballottaggi. È presto, ad ogni modo, per ritenere che siamo giunti ad un cambio d’umore nel sentimento generale del Paese.

La Meloni ha incontestabilmente vinto le elezioni europee, pur lasciando per strada centinaia di migliaia di elettori che l’avevano impalmata nel settembre ‘22, ma ha perso quell’aura di invulnerabilità che rappresenta il collante di cui non può fare a meno il “culto della personalità”. Il soggetto che viene investito di tale ruolo – e la stessa stucchevole retorica meloniana dell’ under-dog è funzionale a questo disegno – o è intangibile o non è. Non sopporta scalfitture alla propria immagine perché sa che facilmente, una volta rotto l’ incantesimi, possono trasformarsi in ferite e poi crepe profonde. Non è detto cha la Schlein abbia vinto, tanto meno che possa farlo in vista della prossima scadenza politica, ma intanto gli italiani hanno capito che Giorgia Meloni può perdere ed il governo del Paese è seriamente contendibile.




DIALOGO FRA IMPRESE, ISTITUZIONI E SINDACATI

Un report sulle competenze e professionalità più richieste dalle aziende in Abruzzo

Pescara, 27 giugno 2024. Cambiamento del concetto sociologico di lavoro, competenze e competitività, formazione sul posto di lavoro, investimenti sul capitale umano, nuove generazioni e mercati globali. Questi i focus attorno ai quali si è animato il dibattito basato sui dati emersi martedì 25 giugno nella sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Via Raiale 110 bis – Pescara, dove è stato presentato il report completo con tutti i risultati dell’indagine promossa da Confindustria Abruzzo Piccola Industria e Adecco sulle competenze e professionalità richieste dalle aziende in Abruzzo.

L’evento ha preso la forma di un convegno dal titolo: “Futuro & Lavoro, Politiche attive e nuove competenze per l’occupazione” e ha costituito un dialogo aperto tra persone, aziende, sindacati e istituzioni per disegnare insieme il futuro del mondo del lavoro e dell’occupazione.

Giammaria de Paulis – Vicepresidente Piccola Industria Confindustria Abruzzo, promotore della ricerca, ha sottolineato: “Gli indicatori di una occupabilità stabile sono tutti positivi per la nostra Regione. L’obiettivo del confronto che abbiamo voluto oggi con istituzioni, imprese e sindacati è quello di analizzare sulla base di dati oggettivi le criticità del mondo del lavoro, del mismatch tra domanda e offerta, per individuare insieme dei percorsi condivisi sui quali investire sinergicamente.

Abbiamo coinvolto 251 aziende di tutti i settori e tutte le dimensioni: qualcosa in Abruzzo si muove positivamente, in linea con i tempi e le caratteristiche di un mercato del lavoro ormai globale; infatti, il primo profilo che emerge come il più ricercato, addetti al commerciale e alle vendite, è il medesimo indicato dal social network mondiale LinkedIn come quello in ascesa nel 2025.

Infine, in un’ottica di piena sinergia e concretezza abbiamo raccolto, insieme a tutti gli stakeholder presenti, l’invito della Regione a istituire un osservatorio del mondo del lavoro, in cui le parole “efficienza” ed “efficacia” siano le chiavi di lettura per analisi e reportistiche concrete, legate al territorio, alle aziende e ai lavoratori, per formare e sostenere professioni e competenze mirate, soprattutto in un mondo in cui la vera chiave di lettura non è il cambiamento, ma la velocità con cui questo avviene”.

Angelina Coletta – Head of Operations Abruzzo Molise Adecco Italia ha presentato dettagliatamente i risultati dell’analisi, sottolineando che: “La previsione sulla variazione di organico delle imprese intervistate si attesta su una media del più 3,65% nei prossimi mesi, con un picco per le PMI sotto i 50 dipendenti di un aumento del 10,06% e, con i riferimenti ai settori produttivi, un +7,76% per il settore servizi. Le competenze più richieste e che risultano più complesse da trovare nei profili da assumere sono risultate l’orientamento al risultato in termini di determinazione e impegno e il problem solving. Significa che le aziende hanno bisogno di competenze per competere in termini di orientamento al risultato più che competenze tecniche.”

Giuseppe Ranalli – Presidente Piccola Industria Confindustria Abruzzo ha aggiunto: “La fuga di cervelli ci colpisce duramente, dobbiamo recuperare i giovani che scelgono di andare all’estero. Un depauperamento per le imprese abruzzesi e la loro competitività sul mercato. Dobbiamo sviluppare l’attrattività dei nostri luoghi di lavoro, con azioni di welfare. Non si può fare sviluppo senza le persone: i collaboratori sono al centro dell’impresa.”

Sono intervenuti al convegno anche Umberto Sgambati – Vicepresidente Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Tiziana Magnacca – Assessore Regione Abruzzo con delega al Lavoro, Luca Di Giammatteo – Direttore di Filiale Adecco Italia, Dario Nizza – Development Director Adecco Italia S.p.A., Renata Durante – Direttore Dipartimento Lavoro Regione Abruzzo, Michele Lombardo – Segretario Generale UIL Abruzzo, Carmine Ranieri – Segretario Generale CGIL Abruzzo Molise, Fabio Benintendi – Rappresentante CISL Abruzzo Molise.

Ha moderato i lavori Andrea Mori – Giornalista.




MUSICA E MOVIMENTO

Seconda edizione con la direzione artistica di Lara Molino

San Salvo, 27 giugno 2024. Venerdì, 28 giugno alle ore 18:30, a San Salvo marina si terrà la seconda edizione del Festival “Musica e Movimento” con la direzione artistica della cantautrice e musicoterapista, Lara Molino. 

La manifestazione, voluta fortemente dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di San Salvo, si svolgerà in un luogo bellissimo, immerso nel verde, in Via Maristella, all’interno della pista ciclabile. Tanti bambini dai 9 mesi ai 6 anni, insieme ai loro genitori, si esibiranno con danze e canti, suoneranno i loro piccoli  strumenti.

Ad accompagnarli con chitarre, percussioni, tastiere e violino, gli allievi dell’Associazione Culturale Nonsolomusica di San Salvo, (preparati dal Maestro Eugenio Timpani e dalla stessa Molino), che eseguiranno anche brani di musica classica, pop, rock. 

Special guest del Festival, il Maestro Santino Stinziani, chitarrista elettrico, che sta facendo sempre più strada non solo a livello regionale, ma nazionale. 

I piccoli protagonisti, le loro mamme e papà, hanno potuto seguire i Corsi “Musica In Movimento” e “Musica Babies”, offerti dal Comune alla cittadinanza durante i mesi precedenti. Attraverso la Musica e la Musicoterapia i bambini socializzano, imparano ad ascoltare se stessi e gli altri, a percepire le proprie emozioni, a sviluppare delle capacità artistiche, ad essere più sensibili alla bellezza, a manifestare la loro gioia attraverso il canto, il movimento , i loro strumenti musicali. 




RICONOSCIUTI I DIRITTI DEI CACCIATORI

Accolta con soddisfazione la Decisione del TAR Abruzzo

Teramo, 27 giugno 2024. Le associazioni venatorie Arci Caccia Teramo, ANLC Teramo, Enalcaccia Teramo e Italcaccia Abruzzo esprimono la loro soddisfazione per la decisione del TAR dell’Abruzzo che ha rilevato possibili illegittimità nel provvedimento della Regione Abruzzo. Tale provvedimento, modificando i criteri di rappresentanza negli ATC, ha tentato di azzerare il pluralismo e di negare il diritto di una buona parte dei cacciatori ad essere rappresentati.

“Confidiamo ora che la Suprema Corte” sottolineano le associazioni venatorie firmatarie del documento congiunto, “ristabilisca lo stato di diritto, riconoscendo le legittime aspirazioni dei cacciatori abruzzesi. Non possiamo, però, esimerci dal sottoporci alcune domande cruciali:

1.            A chi ha giovato questa discutibile iniziativa legislativa?

Riteniamo che la risposta sia: “a nessuno, meno che mai ai cacciatori”.

2.            Non sarebbe opportuno, nell’attesa della pronuncia sulla legittimità della legge regionale n.11 del 2023, procedere al commissariamento di organismi che potrebbero essere dichiarati illegittimi?

La nostra risposta è: “prima possibile, anche a tutela degli attuali componenti dei CGS”.

3.            Le prossime nomine dei componenti dei Comitati di Gestione, che ormai sono alle porte, saranno fatte con questa norma su cui deve esprimersi la Corte costituzionale, oppure la Regione prenderà una strada diversa?

Per noi, la risposta appare ovvia. In attesa di un pronunciamento chiaro da parte della Regione Abruzzo,” conclude la nota,” restiamo vigili e determinati nel difendere i diritti dei cacciatori e nel garantire una rappresentanza equa e pluralista all’interno degli ATC”.




TORNA FRA[M]MENTI BOOK FESTIVAL

Tra grandi ospiti del panorama letterario e appuntamenti diffusi lungo tutta la stagione estiva

Roseto degli Abruzzi, 27 giugno 2024 – Torna, con la sua terza edizione, il “Fra[m]menti Book Festival” e lo fa confermando il percorso di crescita avviato già nello scorso anno dall’Assessorato alla Cultura dell’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi.

La manifestazione dedicata ai libri, alla cultura, al confronto “fra menti” e alle tematiche di stretta attualità, dopo aver raddoppiato lo scorso anno il numero di appuntamenti, in questa nuova edizione, curata direttamente dall’Amministrazione Comunale, fa un ulteriore salto di qualità diventando un evento “diffuso” che si svolgerà nel corso di sette diverse serate sparse all’interno del calendario estivo, dal prossimo 2 luglio al mese di settembre.

Anche questa volta è di altissima qualità il parterre degli ospiti che si confronteranno sul palco allestito nella centralissima piazza sul lungomare Celommi, recentemente realizzata dall’Amministrazione Comunale.

“Fra[m]menti Book Festival” è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta in Sala Consiliare alla presenza del Sindaco Mario Nugnes, dell’Assessore alla Cultura Francesco Luciani, dell’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio, della Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti e di Stefano De Luca di Roseto Art.Lab., laboratorio di arte contemporanea che collaborerà, con le sue “incursioni”, alla manifestazione.

“A soli tre anni dalla sua nascita il Fra[m]menti Book Festival è diventato un evento di grande rilievo con una ben precisa connotazione – ha affermato il Sindaco Mario Nugnes – In questa edizione abbiamo deciso di cambiare il luogo per rendere il festival sempre più coinvolgente, inclusivo e aperto a tutta la comunità: la nuova piazza sul lungomare centrale rappresenta un ottimo contenitore pronto ad ospitare contenuti di altissimo livello come quelli proposti da “Fra[m]enti”. Ancora una volta siamo qui a rimarcare il grande impegno dei nostri giovani, come i ragazzi e le ragazze che hanno sposato l’idea di Roseto Art.Lab. che si occupano di cultura e del nostro patrimonio materiale e immateriale rimanendo indipendenti e portando avanti progetti e innovazioni per la nostra comunità”.

“Fra[m]menti nasce dall’idea di donare a Roseto e alla sua stagione estiva un festival culturale dedicato principalmente ai libri e che ci permetta, allo stesso tempo, di avviare un confronto costruttivo “fra le menti” rispetto a temi di stretta attualità – ha aggiunto l’Assessore Francesco Luciani – Per questa edizione abbiamo pensato ad un calendario spalmato lungo tutta la stagione e, soprattutto, abbiamo coinvolto ospiti di caratura nazionale e internazionale. Tra questi mi piace citare Paolo Di Paolo, tra i finalisti del Premio Strega, Flavia Carlini, Carlotta Vagnoli e Franco Arminio. Il Festival vuole essere uno stimolo a riflettere su tematiche come la violenza di genere, l’uguaglianza sociale, i diritti e la lotta alla discriminazione perché siamo consapevoli che il confronto è cultura. Anche per questo la nostra Amministrazione ha investito il triplo del budget, rispetto al passato, sugli eventi legati ai libri, concentrandosi su diversi fronti ma dando il giusto risalto anche alle rassegne simbolo della nostra storia come il Premio di Saggistica, che continua a crescere e ad arricchirsi di anno in anno. Come per le altre novità lanciate dalla nostra Amministrazione nel campo della cultura, siamo certi che anche “Fra[m]menti” continuerà a crescere e diventare una manifestazione longeva, anche grazie alle associazioni del territorio che vorranno affiancarci nella sua coprogettazione”.

Il primo appuntamento con il “Fra[m]menti Book Festival” è fissato per martedì 2 luglio, alle ore 21.30, nella piazza sul Lungomare. Ospiti della serata saranno Laura Pariani, autrice del libro “Selvaggia e aspra e forte” e Beatrice Salvioni, autrice del libro “La Malnata”.

IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI

2 luglio, ore 21.30 – Laura Pariani e Beatrice Salvioni

23 luglio, ore 21.30 – Franco Arminio

6 agosto, ore 21 .30 – Tiziana Scalabrin e Alfredo Giacobbe

20 agosto, ore 21.30 – Carlotta Vagnoli

21 agosto, ore 21.30 – Flavia Carlini e Carlotta Vagnoli

Evento con data da definire – Paolo Di Paolo

Evento con data da definire – Le Eterobasiche




DIVENTARE ANZIANI, TORNARE BAMBINI

Lo scambio di una caramella genera due sorrisi e quattro occhi felici. Lo Sci Club Alfedena e la Residenza protetta San Pietro uniti per il bene dei loro appartenenti

Alfedena, 27 giugno 2024. Diventare anziani comporta il tornare ad essere bambini. Si ha, quasi, la licenza di riappropriarsi dell’ingenuità, della spontaneità e, del sorriso affrancato da circostanze di facciata. I bambini, dal canto loro, sono la semente nuova. Tutto tendono a sperimentare, a toccare, a portare alla bocca.

In queste due fasi della vita si prediligono le briglie sciolte, si rifuggono le regole della compostezza a tutti i costi. Dire che sono le più belle potrebbe essere opinabile, dire che sono sovrapponibili è verosimile.

Queste realtà identitarie sono ben note all’ASD Sci Club di Alfedena e all’organizzazione Abruzzo Anziani, che da pochi mesi gestisce la residenza protetta San Pietro in Alfedena. Siamo davanti a due satelliti che ruotano, per ragioni differenti, ma non così distanti, intorno al pianeta vita. Entrambi scommettono sull’importanza della coesistenza fra generazioni differenti, mediante condivisione del tempo e delle esperienze.

Nella somma di questi teneri addendi, Arturo Como, Presidente dell’ASD Sci Club di Alfedena, insieme a tutti i suoi collaboratori, ha da sempre intravisto una bella possibilità di risultato. Per tal ragione, da decenni, spesso insieme al gruppo alpini, hanno cucinato per gli anziani della residenza San Pietro, hanno portato i giovani alunni ed atleti a far visita agli stessi, insomma, hanno creato momenti di semplice e pura condivisone in occasione del Natale, della Pasqua e del Ferragosto. Spesso, negli anni, il 17 gennaio, ricorrenza religiosa che celebra Sant’ Antonio Abate, festa sentita e partecipata da tutti gli alfedenesi e non solo, il pulmino dello Sci Club, ha fatto in modo che gli anziani raggiungessero i diversi fuochi allestiti per la ricorrenza nel paese. In più modi, quindi, e sempre con tanta volontà si è deciso di investire in azioni totalmente gratuite, per il bene della collettività, generando occasioni di incontro fra piccoli e grandi abitanti del territorio.

Il subentro della nuova organizzazione, nella condotta della residenza protetta per anziani, all’interno della comunità Aufedinate è molto recente. Di contropartita, Abruzzo Anziani, diretta da Dino di Stefano, da sedici anni addentro al settore e impegnato nella crescita e nella diffusione dello stesso, ha all’attivo, ad oggi, la gestione di quattordici strutture similari in tutto l’Abruzzo. In quel di Alfedena ad affiancarlo, vi è Fausto Bontempi.

Le responsabili, dell’assolata e luminosa sede di Alfedena, sono due, Roberta Pellizzari che, si fa portavoce per entrambe e Francesca Contucci, il tutto lascia evincere una interessante propensione al femminile. Un passato da OSS quello della Pellizzari, figura femminile dalla lunga esperienza nell’ambito dell’assistenza, dalle maniere dolci e affabili, tipiche di chi vuole far bene in un contesto così delicato e incantato al contempo.

 La struttura protetta San Pietro, al momento conta ventisei ospiti fra uomini e donne, con vari gradi di autosufficienza, un universo variegato, immerso nel verde e poco distante dalla piazza del paese dei selciaioli.

Quello in cui Arturo Como ha creduto e portato avanti per anni, è piaciuto molto alla nuova responsabile. Da cui, il proposito di continuare e di integrare. Una prima festa, improntata all’abbraccio dell’estate e a un brindisi al nuovo inizio, si è tenuta, all’interno della residenza, sabato scorso. Il cibo, la bellezza dei luoghi, la convivialità e la sensibilità dei coinvolti, ad ogni titolo, sono stati il suggello più bello e più promettente.

Seduti uno di fronte all’altro, all’interno dell’ufficio di direzione, l’impegnato ed iperattivo Presidente dello Sci Club di Alfedena Arturo Como e la nuova e propensa Responsabile della Residenza Protetta San Pietro, Roberta Pellizzari parlano di piccole progettualità da sperimentare nel divenire. Ipotizzano la lettura di fiabe fra bambini ed anziani, pensano a merende condivise, alla possibilità di piccoli incontri dalle tematiche differenti, alla visione di un film o di un cartone animato nella sala comune, insomma è tutto sul tavolo e tutti hanno la volontà di fare per la crescita sana dei più piccoli, che si rivelerà più verace e più schietta se, affiancata dall’esperienza e dal vissuto dei nonni, e delle nonne di un’intera comunità.

 Simpatico precisare che, seppur, la maggior parte dei presenti nella struttura sono del circondario, vi è un’inquilina di Poggibonsi e una centenaria.

Di fianco a tanta valenza sociale, comunitaria e di crescita territoriale, è correlata, il che non guasta, la realizzazione di un tessuto economico gradevole e in incremento. Nella struttura lavorano dieci OSS, due addette cucina, un’addetta alle pulizie e due infermiere. Si sta reperendo, in questi giorni, la figura di un nuovo fisioterapista. La sensibilità della gestione predilige personale del posto e, si sta adoperando in tal senso.

-Il passato e il futuro non possono essere semplici conoscenti, devono stringersi la mano, darsi un bacio, ascoltarsi, e aiutarsi nelle rispettive difficoltà- dichiara Arturo Como, sempre più impegnato a portare all’interno del suo Sci Club, esempi belli e concreti per i suoi giovani atleti. Nei prossimi mesi si annunciano eventi dal profilo solidale alto e dalla levata valenza sociale e sportiva. -La pratica sportiva è una delle componenti più importanti nella crescita e nella formazione dei nostri ragazzi-, continua il Como. -Per tal ragione all’allenamento fisico, insieme a tutti i miei collaboratori, affianchiamo l’allenamento alla vita, al rispetto per essa e all’esercizio nel divenire uomini e donne, sempre, più attenti alla chiamata del prossimo-.

Significativamente, Roberta Pellizzari, sottolinea il clima di familiarità che si respira in Alfedena, fra i dipendenti e con tutti gli apparati pubblici, religiosi e privati con cui si è trovata ad interagire. Precisa che, – ogni anziano rappresenta determinazione, impegno, dedizione e lotta. Non si dimentichino le privazioni, che un ospite delle nostre residenze, può aver patito, il tutto non va disperso, va condiviso e messo a servizio del futuro. Amo toccare con mano la gioia di un anziano che passa del tempo con un bambino! È un investire alternativo nella crescita e nella formazione delle future generazioni-conclude, emozionata.

Ispiranti, necessarie e promettenti le figure del Como e della Pellizzari. Fortunata la comunità Alfedena perché ospita una efficiente e distintiva residenza per anziani e perché è sede di uno Sci Club attivo, originale e capace.

Mentre la responsabile e il presidente lavorano, con attenzione e impegno, al bene dei simpatici “iscritti” dei loro “club” teniamo a mente che, quando una caramella passa dalla tasca di un anziano alla mano di un bambino i sorrisi sono due e gli occhi felici sono quattro.




IL CAMMINO DI MARGHERITA CRESCE CON IL TERRITORIO

Un nuovo paese si viene ad aggiungere alla lista dei 22 del primo blocco, e una nuova iniziativa viene introdotta

Ortona, 27 giugno 2024. Un nuovo paese si aggiunge ai 22 che compongono il primo blocco del “Cammino di Margherita”, un trekking escursionistico e turistico che si propone di diventare il cammino più lungo del mondo. Si tratta di Civitaquana, paese di 1100 abitanti adagiato nella valle del fiume Nora, che ha scorto nel cammino un importante veicolo di promozione territoriale. Grazie, infatti, all’iniziativa di un’associazione del posto, che ha approfittato del passaggio di Francesco Bernabeo nella vicina Catignano, il paese medaglia d’argento al merito civile, dopo la firma del protocollo d’intesa, potrà essere annoverato come 23esima tappa del cammino di Margherita. Ciò significa che il paese e il suo bellissimo centro storico potranno essere messi a disposizione dei camminatori, che potranno anche qui fruire di attività turistiche esperienziali messe a disposizione e/o create apposta.

E proprio a questo aspetto si collega la seconda iniziativa introdotta dal cammino di Margherita: la creazione di una costola, un team specializzato che si occuperà proprio della mappatura e della valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico e demo-etno-antropologico incontrato finora lungo il percorso. L’associazione “La storia in cammino APS -ETS”, infatti, ideatrice del cammino di Margherita, crede fortemente nella valorizzazione delle bellezze storico-artistiche incontrate lungo il territorio e nel turismo come veicolo di sviluppo regionale, e tramite questo team intende proprio porre l’accento su questo aspetto. Saranno create delle piccole banche – dati contenenti le bellezze dei paesi incontrati, e se si riscontreranno emergenze verranno segnalate alle Soprintendenze, altrimenti questa mappatura confluirà nella creazione di esperienze volte alla valorizzazione e alla fruibilità da parte dei camminatori, in maniera tale da costituire un vero e proprio volano di visibilità e sviluppo per il territorio. Ad ogni paese verrà offerta la possibilità di collaborare mediante esperti locali alla compilazione di questi elenchi, che serviranno anche a far emergere, con precisione e contezza, il numero e la dislocazione dei beni culturali presenti.

Un’iniziativa ambiziosa ma sentita, che contribuirà ad aumentare notevolmente l’impatto del cammino su tutto il territorio.