RISOTTO CON CREMA DI ZUCCHINE E SOTTILETTE DI FORMAGGIO

Chieti, 30 giugno 2024. È un risotto vegetariano, facile da preparare, gustoso e cremoso, con l’aggiunta della sottiletta di formaggio.  La ZUCCHINA è un ortaggio generalmente verde e dalla forma allungata che si trova tutto l’anno. Le proprietà nutrizionali sono molte: proteine, carboidrati, lipidi, vitamine A/C/E/K e fibre, che aiutano a promuovere la regolarità intestinale, a ridurre il rischio di cancro al colon e, a controllare l’assorbimento di colesterolo e zuccheri.

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

riso carnaroli 160 g

zucchine 200 g

Sottilette (fettine di formaggio fuso) al parmigiano 125 g

parmigiano grattugiato 20 g

burro 15 g

brodo vegetale 1/2 l

Olio extravergine di oliva 2 cucchiai -16 grammi

Timo q.b.

Pepe nero q.b.

Sale fino q.b.

PROCEDIMENTO

Preparare il brodo vegetale con i classici ingredienti. In un tegame antiaderente, far rosolare nell’olio extravergine di oliva per qualche minuto, le zucchine tagliate a rondelle. Successivamente toglierle dal tegame e frullare nel mixer, per creare la crema. Mettere però sei rondelle da parte per guarnire il piatto Tagliare finemente la cipolla e farla appassire lentamente nello stesso tegame, quindi tostare il riso per qualche minuto. Cucinarlo per circa 20 minuti e quando il liquido sarà assorbito, bagnarlo con un mestolo di brodo vegetale. A metà cottura, unire la CREMA di ZUCCHINE.   Quando il riso è cotto, spegnere la fiamma e mantecarlo, (operazione fondamentale, per renderlo cremoso e vellutato), per circa due minuti, nel tegame chiuso con il coperchio, con burro, metà del parmigiano grattugiato, sottilette, una macinata di pepe e timo, (se graditi). Quindi, mescolare energicamente il risotto, aggiungere l’altra metà del formaggio parmigiano grattugiato per insaporirlo ancora di più. Disporlo nei piatti, con le zucchine rosolate e buone da mangiare, come elementi decorativi, in modo che risulti gradevole alla vista.

Accompagnare con un vino bianco fresco.

Luciano Pellegrini