di Giancarlo Infante
PoliticaInsieme.com 29 agosto 2024. Continuando con la riflessione su ciò che richiede oggi delle scelte, e a maggior ragione, per quanto ci riguarda, alla luce di quello che abbiamo definito il “tirare per la giacchetta il voto cattolico” , come dimenticare la questione dei migranti?
E proprio su essa è intervenuto ancora una volta Papa Francesco.
Questione epocale e d’impegnativa soluzione visto che nel mondo parliamo di centinaia di milioni di persone coinvolte. Così, siamo tutti consapevoli del fatto che il punto politico da focalizzare non è tanto quello delle magiche soluzioni pratiche da adottare, bensì dell’atteggiamento da tenere e il dedicarsi, con realismo ed umiltà, a definire una serie di risposte che vengono prima e dopo la questione del salvataggio in mare. Cioè quelle dell’impegno internazionale comune da riuscire a introdurre, dell’accoglienza e dell’integrazione.
Si tratta, quindi, di rivedere tutti i paradigmi di riferimento di natura antropologia, culturale, economici e sociali di riferimento sposati finora. Questo è il vero discrimine politico che aiuta a superare, da un lato, l’irrealistica posizione di chi vuole rispondere con l’impraticabile organizzazione di blocchi navali o di affidarsi solo all’organizzazione di sistemi di detenzione, magari realizzati in paesi terzi; dall’altro, l’altrettanto velleitaria idea di accogliere tutti.
Lo stesso Francesco ha sempre invitato a considerare quanto sia necessario valutare le capacità del paese ospitante che, come nel caso dell’Italia, paga il prezzo di essere il primo cosiddetto d’ingresso. E da qui i numerosi interventi sugli altri europei che finora hanno sortito pochi effetti. Anche perché pure noi non abbiamo esitato a farne oggetto di scambio con altri dossier di rilevanza europea.
Gli interventi dell’attuale Pontefice vengono da lontano. La Chiesa non rimase certo indifferente nei confronti degli importanti fenomeni migratori che interessarono, e coinvolsero, sia in entrata, sia in uscita, l’intera Europa, e dunque anche l’Italia, a partire dalla seconda parte dell’800 e i primi del ‘900. Al punto che si può parlare dell’ elaborazione di un vero e proprio Magistero pontificio sull’emigrazione, come documentato dallo storico Matteo Sanfilippo nel suo “L’emigrazione nei documenti pontifici”.
C’è un tenace e lungo filo rosso che parte da Pio X e giunge fino ai giorni nostri. Passando per quella tappa fondamentale di apertura al mondo, e ai suoi nuovi problemi, costituita dal Concilio vaticano II. Da quel momento, la Chiesa ha assunto un ruolo di sollecitazione su un tema ineludibile cui sono i politici, e i popoli, però, chiamati a trovare le soluzioni più adeguate.
In Italia, c’è chi ritiene che la scelta resti quella di dover rispondere con le vuote risposte del passato, vedi la Bossi Fini, o con la gestione dell’esistente. Ma è invece possibile, guardando anche al nostro deserto demografico e alle nostre esigenze economiche produttive, oltre che ai doveri morali e storici, che ci vengono dall’essere stato uno dei principali paesi di emigrazione, al punto che si ritiene che un’altra, intera Italia si sia sparsa per il mondo, lavorare per individuare un altro modo di affrontare la questione. Magari senza barattare in Europa il tema migranti con altro… com’è stato fatto finora.
Altre Notizie
LE CICLOVIE DELLA TRANSUMANZA
CIASPOLATA DA MAMMA ROSA ALLO STAZZO DI ROCCAMORICE
SISMA 2009: ASSEGNAZIONE RISORSE