Sezioni

Settembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

8 Gennaio 2025 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

COMMISSIONI CONTROLLO e Garanzia sulla Riserva Dannunziana

di  Simona Barba, Consigliera AVS-Radici in Comune

Pescara, 24 settembre 2024. L’assenza del comitato di gestione è stata quanto mai grave in occasione del devastante incendio del primo agosto 2021, quando è apparsa chiara la sua fragilità nel rimbalzo di competenze e responsabilità. Una serie di mancanze e di errori che porta fino a oggi, allo stato desolante di una sconfitta. Questo il risultato evidente scaturito dalle Commissioni Controllo e Garanzia.

Il vuoto del comitato di gestione  si è cercato di colmare con un tavolo tecnico, volontario, a chiamata, composto dai tecnici ed esperti Pirone, Febbo e Savini, che hanno cercato di dare gli indirizzi di azione per il post incendio, senza nessun potere se non quello consultivo.

Pirone, Febbo e Savini lavorano, studiano, producono la loro relazione nel novembre del 2021 , individuano con bandierine  le piccole plantule di pini d’Aleppo che stavano nascendo e cominciano a dare indicazioni operative. Indicazioni disattese, come la più importante: nell’estate del 2022 il team più volte richiede di supportare la giovane vegetazione con acqua, nulla è stato fatto, e come comprovato dal monitoraggio dell’Università dell’Aquila (ottobre 2022) la Riserva perde un 50% delle plantule nate per la forte siccità estiva (relazione Università dell’Aquila).

Parallelamente al tavolo degli esperti, che, capiamo ora, essere una facciata di buoni intenti per le associazioni e cittadinanza, l’ordine degli Agronomi a gennaio 2023, con una lettera che salta il tavolo formato, caldeggia la chiamata della fondazione Alberitalia.

Tale fondazione viene incaricata così di uno studio per la ripresa e prepara le linee guide, che vengono accolte e utilizzate per la preparazione dell’appalto del disboscamento degli alberi morti, alberi che Febbo consigliava di mantenere in loco, magari utilizzandoli come delimitazione di sentieristica. Non c’era bisogno di portarli via tutti, esponendosi ai grossi rischi di perdita delle plantule

Per la scrivente laa mancanza di un controllo, gli esperti volontari non coinvolti, portano al disastro finale: il cantiere iniziato nel 2023 ha esboscato sì i tronchi di pino morti, ma uccidendo la stessa ripresa naturale della Riserva: nessun rispetto delle giovani plantule:

 -i letti di caduta dei tronchi non sono stati controllati per cercare di non schiacciare le plantule

– i cingolati entrati nell’area hanno poi portato all’ennesima falcidazione dei giovani pini d’Aleppo, i nostri pini, il cui corredo genetico è fondamentale.

È stato un vero esbosco.

Uno scempio ambientale. Un disastro annunciato direbbero gli esperti.

La posizione dell’Amministrazione ora è semplicistica : i piccoli pini non c’erano più, nulla è stato distrutto. Occhio non vede, cuore non duole.

E per non fare vedere agli occhi, imbarazzante è il fatto che sia prima dell’esbosco, sia dopo, nessun monitoraggio sia stato fatto: nessuna contezza di dati è stato trasformato in “non c’erano più pini”.

Sappiamo poi che circa 200 pini prelevati dalle aiuole spartitraffico della Riserva (dove lì si, c’è stata rinnovazione) sono in un qualche posto in via D’Avalos, con la speranza di essere utilizzati.

Del futuro restauro, comprensivo della decementificazione di via della Bonifica, ancora nessun indirizzo.

Amen per la nostra Riserva.

image_pdfimage_print

About Post Author