Sezioni

25 Dicembre 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

TRAVERSATA SALLE VECCHIA CARAMANICO

di Luciano Pellegrini

Chieti, 5 ottobre 2024. Una escursione interessante con Antonio de Acetis, utilizzando i sentieri A13 “Salle Vecchio – Fiume Orta” e A1 “Caramanico Terme – Salle”, abbastanza segnati e puliti. Come nostra abitudine, ogni tanto ci siamo allontanati dal sentiero per andare ad esplorare e abbiamo trovato realtà coinvolgenti. L’escursione è iniziata dal Castello di Salle Vecchia (470 m), seguendo il Sentiero A13. [Salle PE, è un piccolo comune di 268 abitanti. Fa parte del parco nazionale della Maiella e il suo territorio è attraversato dal fiume Orta. Importante è il Castello medievale del XI secolo, l’unica testimonianza sopravvissuta del vecchio borgo, dopo il terremoto di Avezzano del 1915 e in seguito per una frana causata dal terremoto nella Maiella nell’anno 1933]. Camminando su una ripida carrareccia in discesa, arriviamo al vecchio cimitero.

È recintato, immagino per lavori di restauro. Siamo entrati e, nel silenzio che si confà con il luogo, ho visto molte lapidi abbandonate, quasi sotterrate e piegate. Incredulo ma concentrato, per alcuni minuti sono stato interessato a guardare un tronco di albero, che si è modellato su una lapide seguendo il suo contorno. Non l’ha realizzata nessuna mano umana, ma uno scultore ambientale! INCREDIBILE QUESTA SCOPERTA! Il Sentiero A13 termina con uno sbarramento sul fiume Orta. A destra inizia il sentiero A 1, sino a Caramanico Terme Pe.

Si attraversa il bosco che è rilassante, costeggiando le sponde del fiume Orta, la cui portata di acqua è limitata a causa del cambiamento climatico. La vegetazione lungo il fiume è quella tipica degli ambienti ripariali, che ha il proprio habitat naturale sulle rive di corsi e specchi d’acqua. Salici, pioppi, cipressi, querce e molti profumi di aromi spontanei. Si fa notare la Piracanta, le cui bacche rosse e tondeggianti, sono riunite in piccoli grappoli che arrivano a maturazione in autunno. Oltre ad essere molto decorative, queste bacche sono anche commestibili. Improvvisamente, il fruscio delle foglie secche, ci blocca.

Ci attraversa il sentiero un cinghiale, ma lo svolazzare di un airone il cui habitat naturale è la valle dell’Orta, ci fa rivolgere lo sguardo verso il cielo e ci torna il sorriso. Raggiungiamo un rudere abbandonato in un prato con muretti a secco e, poco dopo, si incomincia a vedere Caramanico. Si riconosce l’ex convento delle clarisse. Per osservare meglio il fiume Orta fra i meandri del suo percorso, siamo scesi sule pietraie. Rientrati sul sentiero, arriviamo ai ruderi del ponte che collegava Salle a Caramanico, ancora con le fondamenta ben ancorate al terreno.

Il momento più emozionante è stato assistere alla confluenza dell’affluente Orfento, che versa le sue acque nel fiume Orta. Il fiume Orfento aveva una grande portata d’acqua, che fu utilizzata per la costruzione di una piccola centrale elettrica e alcuni mulini, come il Ciombè, al cui interno sono ancora presenti le ruote in ghisa ed altre apparecchiature. Seguitiamo a camminare lungo il fiume Orfento, riempiendoci gli occhi per la bellezza delle cascate, i canyon, il colore turchese dell’acqua e le vasche naturali. L’acqua è pulita ed anche se è rumorosa, è molto intonata rispetto al fiume Orta.

Attraversiamo il fiume su un ponte in legno ed arriviamo sulla strada asfaltata che porta a Caramanico. In questa escursione sono rimasto affascinato da: Flora, fauna, ambiente, storia, tradizione, commozione, silenzio e panorama. 

Difficoltà: E

Dislivello 200 m circa

Lunghezza: 6.5 Km

Tempo di percorrenza: 3 h

image_pdfimage_print

About Post Author