Come affrontare il cambiamento climatico tra innovazione, politiche sostenibili e consapevolezza collettiva
Pescara, 21 Novembre 2024. La gestione sostenibile delle risorse idriche, una sfida ormai imprescindibile per l’agricoltura, è stata al centro dell’incontro che si è tenuto ieri presso il Museo Michetti di Francavilla al Mare, organizzato da CIA Abruzzo in collaborazione con CREA. L’evento ha visto la partecipazione di esperti scientifici, rappresentanti istituzionali e giovani agricoltori, tutti impegnati in un confronto sul ruolo dell’innovazione e delle politiche pubbliche per mitigare l’impatto del cambiamento climatico su uno dei settori più vulnerabili.
Ad aprire i lavori, il presidente CIA Abruzzo, Nicola Sichetti, che ha sottolineato come l’’aumento della temperatura, la distribuzione delle precipitazioni e l’intensificazione di eventi estremi stanno alterando il ciclo naturale dell’acqua, rendendola una risorsa sempre più scarsa.
“I cambiamenti climatici stanno colpendo duramente il nostro territorio, con danni economici che in Abruzzo superano già i 90 milioni di euro. La sicurezza alimentare globale è in pericolo, e l’acqua è al centro di questa crisi,” ha dichiarato il Presidente regionale.
I consorzi di bonifica devono essere valorizzati e sostenuti, ha aggiunto, perché rappresentano uno strumento cruciale per ottimizzare le risorse idriche, anche attraverso il riutilizzo delle acque di depurazione. La prima sessione, moderata da Cristina Giannetti, ha dato spazio agli esperti, che hanno analizzato il problema da una prospettiva scientifica. Andrea Rinaldo, Consigliere scientifico CREA, vincitore del Stockholm Water Prize 2023, ha affrontato il tema delle bombe d’acqua e degli eventi climatici estremi, come quelli recenti in Romagna e a Valencia.
“Non possiamo fermare il cambiamento climatico, ma possiamo adattarci. Dobbiamo investire in sistemi resilienti e pratiche che ci permettono di convivere con queste nuove realtà,” ha affermato.
Roberto Verardi, docente dell’Università D’Annunzio, ha evidenziato l’enorme importanza del settore agricolo, spiegando come i cambiamenti climatici incidano non solo sulla produzione, ma anche sulla stabilità socioeconomica delle aree rurali. Questo, ha aggiunto, rende urgente promuovere un “ecosistema favorevole” che includa non solo politiche di sostegno economico, ma anche un cambio di mentalità culturale, sia a livello locale che globale.
I rappresentanti del CREA, Veronica Manganiello e Domenico Ventrella, hanno invece presentato dati preoccupanti sull’insufficiente attenzione al fabbisogno irriguo nazionale. Secondo Manganiello, la mancanza di un piano nazionale strutturato espone molte aziende agricole, specialmente le più piccole, al rischio di non poter più sostenere la loro attività.
Nella tavola rotonda, rappresentanti istituzionali e agricoltori si confrontano sull’urgenza di intervenire con politiche pubbliche efficaci. Andrea Rocchi, presidente CREA, ha sottolineato l’importanza dei consorzi di bonifica come infrastrutture strategiche per la gestione delle risorse idriche. “La loro centralità è indiscutibile, ma serve una visione a lungo termine per garantire il loro ruolo in un contesto sempre più complesso”, ha dichiarato.
Stefano Calderoni, vicepresidente ANBI, ha fatto un’analisi critica: “In Italia, scopriamo l’importanza dell’acqua nel 2022, ma nel resto del mondo se ne parla da almeno trent’anni. Questo ritardo culturale e operativo è il principale ostacolo che dobbiamo superare.”
L’assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, ha poi posto l’accento sulla necessità di cercare opere pubbliche di lungo respiro, capacità di rispondere alle sfide del cambiamento climatico. “I consorzi di bonifica sono una risorsa strategica, ma il Paese deve fare la sua parte, sia con finanziamenti che con una legislazione adeguata”, ha dichiarato.
Cristiano Fini, presidente di CIA Agricoltori Italiani, ha concluso l’evento con un messaggio di speranza e impegno. “Anche noi agricoltori possiamo fare la nostra parte, adottando pratiche che migliorino la fertilità dei suoli e valorizzino le risorse idriche. L’acqua non è solo un bene economico, ma un valore ambientale e sociale fondamentale,” ha affermato.
Altre Notizie
ENBITAL DONA MATERIALE DI EMERGENZA
SAMPOGNE E ALTRI PIFFARI
SISMA 2016, PROROGA TERMINI