Sezioni

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

30 Giugno 2024 home

Abruzzo Popolare

Sito di informazione quotidiana: politica, cronaca, economia, ambiente, sport, piccoli Comuni, editoriali e rubriche

CAMPO SCUOLA PEGASO

Un’Esperienza Unica per i Giovani del nostro territorio

Fara San Martino, 28 giugno 2024. Dopo un successo durato oltre un decennio, la Pubblica Assistenza PEGASO organizzazione di volontariato ripropone il suo attesissimo Campo Scuola Anch’io Sono la Protezione Civile, giunto ormai alla sua nona edizione. Questo evento, che si terrà dal 5 al 9 agosto 2024 a Fara San Martino, offre un’opportunità unica per ragazzi e ragazze dai 14 ai 16 anni di immergersi nel mondo del volontariato e della protezione civile.

L’Iniziativa Nazionale

Il Campo Scuola “Anch’io Sono la Protezione Civile” fa parte di una campagna nazionale promossa dal Dipartimento della Protezione Civile in stretta collaborazione con la Regione e numerosi enti di volontariato nazionali e locali. Lanciato nel 2007, l’obiettivo di questa iniziativa è sensibilizzare i giovani sulle tematiche sociali e ambientali, insegnando loro a tutelare il territorio e la collettività. In tutta Italia, questa campagna coinvolge migliaia di giovani, promuovendo valori di cittadinanza attiva e consapevolezza delle emergenze.

Un’Esperienza Formativa Completa

Durante il campo, i partecipanti avranno la possibilità di apprendere e mettere in pratica le principali attività svolte quotidianamente dai volontari della Protezione Civile e del soccorso sanitario. Il programma formativo include argomenti obbligatori come il Servizio Nazionale della Protezione Civile, i Piani di Emergenza e il rischio di incendi boschivi. Oltre a queste lezioni, i ragazzi potranno incontrare rappresentanti delle forze dell’ordine, funzionari regionali e nazionali, e altre figure istituzionali.

Tra le attività previste ci saranno corsi di primo soccorso, disostruzione delle vie aeree, montaggio di tende da campo in situazioni di emergenza e orientamento cartografico. I ragazzi saranno accompagnati da volontari esperti che garantiranno una formazione avanzata e un supporto continuo durante tutta la settimana.

Vita da Campo

I partecipanti condurranno “la vita da campo” 24 ore su 24, affiancati da volontari esperti che assicureranno il corretto svolgimento di tutte le attività. Dovranno portare con sé il minimo indispensabile, come ricambi intimi per tutta la durata del campo, almeno un pantalone lungo, scarpe da trekking, coperte e cuscini. L’associazione fornirà tende campali e brandine per il pernottamento, e i pasti saranno preparati secondo un regime alimentare adeguato alle attività previste.

L’Importanza dei Volontari

I volontari sono il cuore pulsante della Pubblica Assistenza PEGASO e del Campo Scuola. Essi dedicano il loro tempo e le loro energie per garantire che ogni aspetto dell’evento si svolga senza intoppi. Ogni singola attrezzatura, mezzo e alimento è frutto del loro duro impegno. Durante il campo, i volontari supervisionano tutte le attività, assicurando che i ragazzi siano sempre accompagnati e supportati. Le giornate saranno arricchite da giochi di squadra e attività pratiche che favoriranno l’affiatamento tra i partecipanti, molti dei quali non si conoscono.

Perché Partecipare

Partecipare al Campo Scuola PEGASO rappresenta un’opportunità irripetibile per i giovani di imparare, crescere e diventare cittadini attivi e consapevoli. Le attività, che includono formazione su antincendio, rischi del territorio, soccorso e altro, permettono ai ragazzi di incontrare e collaborare con vari enti e strutture operative del sistema nazionale di protezione civile.

L’esperienza lontano dalla famiglia è fondamentale per sviluppare autonomia, responsabilità e spirito di squadra. Gli organizzatori garantiscono la supervisione h24, con volontari che assistono i ragazzi in tutte le attività del campo, favorendo l’integrazione e l’affiatamento attraverso giochi di squadra e attività pratiche.

Modalità di Iscrizione

Le iscrizioni devono essere inviate esclusivamente tramite il modulo Google disponibile al seguente link: https://forms.gle/SeSBDcBfG6da1JS27

Qualsiasi altra modalità di iscrizione non verrà presa in considerazione. Le iscrizioni verranno valutate in ordine di arrivo e accettate fino al raggiungimento dei posti disponibili, che saranno limitati per sesso dei partecipanti. Superata la data di scadenza del 12 luglio 2024, verranno accettate ulteriori iscrizioni solo se i posti saranno ancora disponibili.

Sostenere l’Associazione

Il campo scuola è gratuito per i partecipanti, ma il Dipartimento della Protezione Civile partecipa solo in parte alle spese. La nostra associazione desidera mantenere il campo accessibile a tutti, senza alcun costo per le famiglie. Eventuali donazioni saranno sicuramente ben accette per supportare le spese che l’associazione dovrà sostenere per la buona riuscita del campo. Le aziende interessate a contribuire con la fornitura di prodotti sono invitate a contattarci.

Un altro modo per sostenere il nostro lavoro è attraverso la destinazione del 5×1000 nella vostra dichiarazione dei redditi. Donare il 5×1000 alla Pubblica Assistenza PEGASO non comporta alcun costo aggiuntivo per voi, ma rappresenta un enorme aiuto per noi. Questi fondi ci permettono di acquistare attrezzature, migliorare le nostre strutture e continuare a offrire esperienze formative come il Campo Scuola PEGASO. Per destinare il 5×1000 alla nostra associazione, basta inserire il nostro codice fiscale 90005250692 nell’apposito spazio della vostra dichiarazione dei redditi.

Conclusione

Non esitate a contattarci al numero associativo 3337299845 o tramite mail info@pegaso.online per ulteriori informazioni. La Pubblica Assistenza PEGASO è pronta a rispondere a tutte le vostre domande e a rendere questa esperienza indimenticabile per i vostri figli. Scegliete la sicurezza, scegliete la formazione, scegliete il futuro: scegliete il Campo Scuola PEGASO

image_pdfimage_print

About Post Author