TRADIZIONI ABRUZZESI IN MODESTO DELLA PORTA

[Pubblicazione di Franco Cercone, Tradizioni Abruzzesi in Modesto Della Porta, Eurografica s.r.l., Comune di Guardiagrele, 2006.]

Quella che abbiamo sotto gli occhi è la decima edizione di “TA-PU’. Lu trumbone d’accumpagnamente”, curata da Luigi De Giorgio ed apparsa a Lanciano nel 1984 per i tipi della Editrice Itinerari. Non sappiamo se in seguito vi siano state altre ristampe dell’opera e soprattutto se quella consultata dovesse veder la luce ben quattordici anni dopo e dunque nel 1998, in occasione della ricorrenza del sessantesimo anniversario della morte del Poeta di Guardiagrele, ricordato comunque da un saggio di U. Russo [Per ricordare Modesto Della Porta, in “Rivista Abruzzese”, n° 4, 1998.].     

Ci sembrano tuttavia evidenti le motivazioni della decima edizione di “TA-PU”, che ripropone all’attenzione degli studiosi un importante saggio introduttivo di F.P. Giancristofaro[1] ed in appendice ben 26 poesie “inedite”, alcune delle quali – come La Velàngele di San Michele[2] – erano già note perché lette da Modesto Della Porta in varie occasioni, ma non ancora pronte nella loro stesura definitiva a causa delle numerose varianti che il Poeta soleva apportare nelle sue note improvvisazioni declamatorie. Ma non è tutto. Il De Giorgio avverte che la decima ristampa è scaturita dalla inderogabile esigenza di “ripristinare” il testo della quarta edizione di TA-PU’ [Carabba Ed., Lanciano, 1942], poiché “nelle più recenti edizioni si riscontrano molteplici refusi e gravi inesattezze grafiche, che rischiano di alterare profondamente la lezione autentica del componimento poetico”.

L’anno successivo alla decima edizione di TA-PU’ è apparso un fondamentale lavoro di Vito Moretti che costituisce – come sottolinea E. Giancristofaro – “uno dei contributi più rilevanti della critica Dellaportiana”[3]. Il Moretti ci offre infatti un quadro completo della bibliografia del poeta apparsa fino a quell’anno e dalla quale si evince che solo pochi studiosi abruzzesi sono riusciti a restare indifferenti di fronte alla complessa visione della vita di Cicche di Sbrascente”.

Lo studioso correda inoltre il suo volume di cinque componimenti inediti e di altre quattro “poesie già edite ma mai ristampate” ed apparse su vari periodici negli anni 1914-1948, con l’augurio che insieme potessero far parte di una successiva e possibilmente completa ristampa delle poesie di Modesto Della Porta, da considerarsi ormai, come avverte E. Paratore, un “Poeta a livello nazionale” per la originalità e profondità dei temi trattati [E. Paratore, Profilo di una storia della cultura abruzzese, Roma 1965].

Da uno sguardo pur superficiale dato alla grande mole di scritti sul Guardiese, riportati nella citata opera del Moretti, si avverte subito che l’interesse degli studiosi si è cristallizzato intorno agli aspetti dialettologici e letterari dell’Opera del Poeta. È innegabile, infatti, che la profondità dei temi trattati dal “singolare sarto che amava la vocazione del poeta” è tale da conferire – come sottolinea il Moretti – “una indubbia caratterizzazione universale” ai personaggi di TA-PU’, talvolta colti psicologicamente – come è stato più volte osservato – in atteggiamenti che ci ricordano quelli pirandelliani.

La fonte primaria da cui Modesto trae ispirazione è tuttavia la Guardiagrele del primo decennio del Novecento, in cui si riflettono tra l’altro fermenti politici e sociali che agitavano il nostro Paese. La Cittadina natale del Poeta era una comunità rurale ed artigianale di circa diecimila abitanti, con vizi e virtù tipici dei piccoli centri di provincia, di cui sono portatori i personaggi che animano i suoi arguti componimenti.

Modesto è soprattutto un acuto osservatore, talvolta freddo e distaccato, e possiamo immaginarlo quando – ancora giovinetto – comincia ad apprendere il mestiere di sarto.

Come le botteghe dei calzolai e dei barbieri, anche la sartoria è stata nei nostri paesi – e fino a tempi non molto lontani – un particolare termometro sociale che segnalava ricorrenze non solo del ciclo dell’uomo ma anche dell’anno.

Ed il tempo scorreva a Guardiagrele lento, “gni chi li trene de la Sangritane”, nota argutamente Modesto in “N’avetra canzùne”.

Nella sartoria sfilano personaggi appartenenti a tutti i ceti sociali cittadini e del contado, messaggeri di notizie tristi e liete, ma soprattutto di pettegolezzi.

Così la “fuga” di due innamorati diventa nella Cittadina una notizia tanto ghiotta da suscitare sagaci commenti, specie se i due fuggitivi sono una giovane vedova ed uno scapolo abbastanza attempato, efficacemente chiamato da Modesto ciavarre, termine pastorale che nell’area della Maiella indica la pecora che non ha mai avuto agnelli.

A proposito della fuga operata dagli innamorati ed ovunque diffusa nel meridione, soprattutto in Sicilia, il Finamore fa una interessante osservazione:

È ben raro che la donna osi contrariare la volontà dei genitori sul suo collocamento. Ma se il suo cuore fosse preso già da altro affetto, e gli sforzi per rifiutare il partito proposto non riuscissero, in molti luoghi d’Abruzzo, ma specialmente a Lanciano e nei vicini Comuni, la questione viene risolta con la fuga, “nghè lu scappà”. E bisogna pur dire che, alle volte, lo sposo ricorre a lu scappà’ non per rispettare una tradizione, ma semplicemente per risparmiarsi le spese ingenti che si affrontano quando ci si sposa. Insomma, il matrimonio si celebra alla chetichella, senza apparato di scorta, con un bel risparmio di denaro.[4]

Per tacer poi di un ulteriore e significativo “risparmio”. La fuga infatti evita l’acquisto di una costosa camicia, che costituiva un tempo – dice Modesto – il regalo d’obbligo da farsi al mezzano o alla mezzana, il mediatore cioè che aveva condotto a buon fine le trattative per il matrimonio (cfr. “La camisce de lu ruffìane”).

Quando poi facezie ed aneddoti si riferiscono agli abitanti dei paesi vicini, essi tendono a trasformarsi con il trascorrere del tempo in novelle moraleggianti (si pensi ad esempio ai fischi rivolti a Berlino da un fusaro di Pretoro alla Banda del proprio paese!) oppure in blasone popolare.

Rileggiamo Lu miràquele di San Donate e precisamente i versi:

“…, ‘na campane

s’è rutelate da lu campanine

… E a une di Rusciane,

…………………………………

ne j’à lassate manche n’osse sane”.

Modesto, malato soltanto di poesia, aveva qui diverse possibilità di sostituire, rispettando sempre l’esigenza metrica, il toponimo Rusciane con Guriane, Raiane, Canzàne e via dicendo, ma queste località non sono state prese nemmeno in considerazione per esigenze per così dire “semantiche”. Esse sono poste infatti – ed il Poeta ne è cosciente – oltre l’orizzonte dei destinatari immediati dei suoi componimenti, per lo più guardiesi o abitanti delle aree limitrofe, che agiscono in un mondo geograficamente circoscritto e menano comunque una vita dignitosa, accontentandosi, per essere felici, di                               

“nu litre, quattr’amice e ‘na cantate

‘nche n’accumpagnamente d’urganette” (Brìndise)

Il confine di questo “kleine Welt” è ben   delimitato soprattutto a livello psicologico ed è tratteggiato anche dal d’Annunzio nel Trionfo della Morte.

A Giorgio Aurispa, che chiede dove si trovasse il “Messia“, Cola di Sciampagna – la cui dimora è presso l’Eremo di San Vito – risponde indicando “le spiagge remote oltre Ortona” e volge “lo sguardo e il gesto verso la regione lontana”.

Nel contado guardiese la visione della vita è regolata secondo Modesto non tanto da proverbi, cioè da norme comportamentali trasmessesi di generazione in generazione e codificate nelle consuete forme paremiologiche, quanto da wellerismi, più consoni a tramandare l’Erfahrung dei padri e ad eliminare incertezze in tutti gli aspetti della vita quotidiana.

Così in Vujje pijà la mojje”:

M’à ditte Zi Giuvanne di Caròte:

“La mojje s’arsumèjje a nu citròne,

che tutte sta gnà èsce …”

Zi Colasante immèce m’à spiegate:

“La giuvinette quande si marite

è gnì nu solde nove …

Ma dopo a mane a mane si scurisce” [5].

Oppure in “Lu fume”:

Tatòne, immece, m’avè cunzijate:

“Dentr’a la case, niputucce bbelle,

statte dijùne e fa’ nu patimente,

ma pe’ la vie lu sicher appìcciate”,

Ed ancora in La cocce di San Donate”:

Dicè li vicchi antiche: a grande male

cchiù grande lu repare  …..

ed infine in Brìndise”:

Tatòne immèce  .…

dicè: “Fije di hatte sorge pije”.

Nella Guardiagrele di Modesto il tempo è fatto anche di momenti ludici. Dopo il ritorno dai campi e la chiusura delle botteghe artigiane i ceti rurali si ritrovano per abitudine, se non per esigenza, nell’unico “circolo culturale” che all’epoca un paese poteva offrire: la cantina.

In genere tutti posseggono a casa “nu vascelle”, ma il vino se è bevuto in solitudine apporta malinconia, mentre in compagnia di amici mette buonumore ed allegria. Specie se le “buttije” si uniscono al gioco delle carte.

È costante infatti in Modesto un non casuale richiamo al numero “quattro”, indispensabile per una buona partita a scopa, briscola o tressette:

“nu litre, quattr’amice e ‘na cantate”.  (Brìndise),

oppure:

“Scemme da la cantine. Ere notte.

Savàme quattre…”.  (Lu Carusille)

Il patrimonio letterario popolare, che Modesto dimostra di ben conoscere, non si limita soltanto agli aspetti paremiologici, ma si estende anche alle credenze e superstizioni, a racconti e leggende e persino ai romanzi popolari le cui trame affascinavano in modo particolare i ceti agro-pastorali.

Nella poesia dal titolo “39 (Lu ‘mbise)”, Carmenucce de la Strazze – tipico personaggio che possedeva i proverbiali “sette spiriti” dei gatti – si vanta spavaldamente non solo di essere istruito, ma di aver letto molte novelle e romanzi popolari, specie quelli aventi per soggetto Bertoldo, Guerin il Meschino (reso popolare agli inizi del XV secolo da un romanzo di Andrea da Barberino), Genoveffa, le Sette Trombe e soprattutto I Reali di Francia con gli eroi del ciclo carolingio[6] .

Per dare un’idea dell’importante fenomeno letterario giova ricordare ciò che scrive Benedetto Croce a proposito della disavventura capitata ad un pastore di Pescasseroli. Costui, catturato dai briganti di Domenico Fuoco, fu liberato “quando giunse l’imposto riscatto ed ebbe salvi gli orecchi …  sol perché egli seppe entrare nelle grazie delle concubine dei briganti, alle quali leggeva con grande loro diletto, nelle ore di sosta, il Guerin Meschino e i Reali di Francia” [7] .

A tale genere letterario vanno aggiunte alcune favole moraleggianti (si pensi per esempio a Lu ddore de lu casce), aneddoti e racconti popolari tratti forse dalla tradizione orale locale.  Ascritti, secondo alcuni studiosi, al “racconto realistico popolare”[8], essi rivelano tratti comuni al patrimonio favolistico nazionale e lasciano supporre talvolta un fenomeno di discesa dal mondo colto a quello popolare, dal mondo del libro a quello della tradizione orale, custodito da sempre in quella meravigliosa biblioteca ambulante che è appunto la memoria dei nostri vecchi: un vecchio che muore, è una biblioteca incendiata e ridotta in cenere.

La prima “biblioteca” di Modesto è da identificarsi proprio con il camino, che troneggiava in cucina come un santo nella propria nicchia. Non sono poche infatti le sue poesie in cui il focolare (si pensi a ‘Na serata d’immerne, La Novena di Natale, ecc.)  assurge a valore di locus sacer per l’accoglienza riservata agli amici o per ascoltare “le favulette di Za’ Catarine”, termine questo (le favulette) nel quale si coglie lo stesso atteggiamento di bonario scetticismo nutrito da Modesto nei confronti delle manifestazioni di religiosità popolare e che gli hanno valso l’appellativo – come il Poeta stesso dice – di “scriticate”.

Nella propria abitazione, semplice e decorosa, ma che diventa “bella” d’inverno “quande ci sta li lene e lu vascelle”, il Poeta è oggetto nella sua adolescenza di un naturale processo di inculturazione.

Sfilano così davanti ai suoi occhi, evocati dalla indelebile memoria giovanile, i propri familiari intenti a leggere e “spieà lu Barbanere” , a canticchiare “la canzone de la ninna nanne”  (egli  ci  offre  uno  splendido  testo,  dal  titolo  appunto  Ninna nonne, ninna ninne, attinto forse – come suggerisce la metrica –  dalla  tradizione orale locale), a  parlare dei poteri di una potente maga, (la mahòne, che riscuote maggior fiducia rispetto al medico), di “brihande” , del tradizionale dono della palma d’ulivo,benedetta appunto nella Domenica delle Palme e dalle molteplici funzioni. Con lo scambio dei ramoscelli, offerti in segno di pace, si ristabilivano fra due persone, come del resto avviene tuttora in molti paesi abruzzesi, contatti e relazioni in precedenza interrotti:

“Minè lu jurne che se dà le palme

scurdate tutta sorte de rangore”

(La dumeneche de le Palme)

oppure si costituivano le premesse per un particolare rapporto di comparatico, tuttora denominato di San Giovanni, la cui intensità supera persino i vincoli della parentela. Lu cumpare e la cummare costituivano infatti una sorta di alter ego, persone di cui ci si poteva ciecamente fidare e da scegliersi necessariamente al di fuori del cerchio della parentela, con la quale si era spesso in attrito soprattutto per la suddivisione dell’asse ereditario.

La palme benedette” è ovunque conservata. Nel mondo rurale viene bruciata al fuoco per scongiurare in particolar modo le assai temute tempeste di grandine oppure, come dice Modesto, perché “fa scappà vente e sajette”. Infine, dal modo in cui reagiscono le foglie a contatto con il fuoco, si ricavano responsi di varia natura.

Vi sono poi tante tradizioni legate al ciclo dell’anno di Guardiagrele, come la preparazione – nella festa di San Giovanni – di una mongolfiera così grande da richiamare la curiosità di tutta la gente del contado. Di conseguenza – come vuole il blasone popolare – per tale ricorrenza

“a Ursugne nen ci à da ì ‘nu cane” [9].

Seguono poi come “quadri viventi” impressi nella memoria del Poeta il suono delle zampogne e ciaramelle a Natale, i cibi rituali nello stesso periodo, la fuga degli innamorati che si conclude poi con le nozze ed il singolare patronato di san Michele Arcangelo,

“che prutegge li ladre e li brihante”,

epiteti affibbiati da Modesto ai commercianti, specie quelli che per il loro mestiere…lavorano con la bilancia e perciò sono ritenuti ladri e disonesti (“Brihante”).

Ed è proprio la poesia La Velàngele di San Michele”, annoverata dai critici letterari “fra le più significative di Modesto della Porta”, che ci offre il destro per evidenziare la capacità del Poeta di sintetizzare e saper dipingere i momenti più significativi delle ricorrenze religiose nei nostri paesi:

“congreghe, ‘ntorce, vergenelle, bbande,

………………………………………

conche de grane, li stannarde avante”,

in una impressionante successione di scene rievocate con le medesime immagini anche ne La cocce di san Donate”:

“Stannarde avante … bbande di Lanciane…

appresse, ‘ntorce … conche de lu grane …

Cungrèhe e virginelle a ‘st àtru late…”

Le due ricorrenze, quelle di San Michele e San Donato, sono così importanti nella cultura popolare abruzzese che meritano decisamente un pur breve commento.

Chissà quante volte Modesto, pensoso, ha rivolto gli occhi al bellissimo San Michele che troneggia a Guardiagrele sul portale trecentesco di palazzo Marini. Secondo una tradizione popolare, assai diffusa in Abruzzo e ben nota al Poeta, la protezione accordata da San Michele ai commercianti, accusati da sempre di non vendere merci a peso giusto o “a buona misura”, si spiega per via della bilancia che il “Santo longobardo” ha in mano e con cui è stato spesso raffigurato.

In alcune aree abruzzesi, come per esempio quella peligna, San Michele è particolarmente venerato ed al suo culto sono collegate antiche consuetudini di carattere agrario, tuttora assai vive. Il granturco, per esempio, si semina di norma nel Sulmonese l’8 maggio, festa appunto di San Michele Arcangelo, protettore di Roccacasale, mentre a Pescocostanzo, nei cui pressi sorge un’antica chiesetta rupestre dedicata al Santo, avviene in tale giorno la recinzione dei prati pascolativi che saranno falciati nel mese di luglio per l’approvvigionamento del fieno.

La protezione nei confronti dei commercianti costituisce tuttavia, nell’immaginario collettivo, una acquisizione per così dire recente, poiché la funzione antica di San Michele, come ci mostra l’affresco di Santa Maria in Piano a Loreto Aprutino, era quella di “pesare” con la sua bilancia le anime e, una volta separate quelle buone dalle cattive, di far precipitare quest’ultime in un fiume di lava che conduceva all’Inferno ed alla perdizione eterna.

Più importante appare tuttavia nella religiosità popolare abruzzese il culto per San Donato, protettore di molti paesi, fra cui anche Guardiagrele. Il Santo Vescovo di Arezzo protegge com’è noto dall’epilessia, nota appunto come il terribile “Male di San Donato”.

Sulla diffusione del culto in Abruzzo esistono esaurienti indagini condotte dal Pansa, dal Lupinetti, da E. Giancristofaro e da altri studiosi [10] . Sulla “Rivista Abruzzese” (n° 1, 1982) è apparso anche un nostro contributo sull’argomento e precisamente una “Orazione di San Donato”, registrata a Cansano (AQ.), che contiene alcune significative varianti rispetto ai testi raccolti e pubblicati dal Lupinetti. [vedi link n.38 Bibliografia]

Ricordato che l’imprecazione “te pozz’acchiappà le male de Sande Denate” è annoverata fra quelle più temute in Abruzzo ed altrove, va sottolineato come l’epilessia – al di là delle riserve espresse da molti studiosi a tal riguardo – costituisca storicamente in Abruzzo una conseguenza ereditaria legata principalmente all’eccessivo consumo di vino, unica sostanza zuccherina e perciò energetica di cui in passato i ceti rurali potessero facilmente disporre durante i faticosi lavori sui campi [11].

Fra le varie terapie empiriche e magico religiose predominava nei secoli scorsi – e Modesto ne doveva ben essere al corrente – quella nota come il tocco della medaglia di San Donato, medaglia appunto in cui il Santo era raffigurato insieme alla ranocchia ed alla falce di luna[12].

Questo estremo tentativo, definito “superstizioso e contrario ai principi della Santa religione cattolica”, veniva fortemente osteggiato dalla gerarchia ecclesiastica ma non era in uso solo nei ceti agro-pastorali e nel mondo degli umili.

Panfilo Serafini nella sua Monografia storica di Sulmona” [op. cit., Napoli 1853] , scrive infatti che ai suoi tempi (prima metà dell’800) persisteva ancora l’eco di un memorabile processo intentato alla fine del ‘700 dall’arcidiacono della Cattedrale di San Panfilo di Sulmona, Giacinto Sardi[13], contro un medico di Anversa degli Abruzzi, il quale  aveva tentato di curare un epilettico con la “medaglia di San Donato”, dopo che erano risultati ormai inutili tutti i mezzi a disposizione della medicina ufficiale dell’epoca e persino l’uso magico degli “anelli di Gige”.

Nota nel mondo rurale con il nome di “ranocchiella”, questa “medaglia di San Donato” fa bella mostra di sé anche nelle carte dotali del passato e ne abbiamo rinvenuto alcune descritte nei rogiti del notaio Tommaso Genovesi di Atessa, conservati presso l’Archivio di Stato di Lanciano. In particolare in quello del 27 novembre 1799 si parla di “una ranocchia d’argento” effigiata in una “medaglia di San Donato” ed avente maggiori poteri contro l’epilessia, a differenza di quelle coniate in ferro o in ottone!

In diversi componimenti Cicche di Sbrascente” ci informa inoltre di aver suonato spesso con la banda nei paesi in cui si festeggiava il 19 marzo San Giuseppe.

Questa devozione ha perso oggi il suo significato originario ed ha relegato al mondo dei ricordi anche alcune significative consuetudini, come il pranzo offerto dalle famiglie benestanti del paese a tre poveri raffiguranti i personaggi della Sacra Famiglia. Specie nel periodo successivo all’Unità d’Italia, in cui si accentua il fenomeno migratorio verso le Americhe, la figura di San Giuseppe diventa sostitutiva del padre assente ed il suo culto viene a sovrapporsi in tal senso a quello più antico di San Nicola di Bari, in concomitanza con il declino dell’attività transumante.

Modesto tuttavia non mostra alcun segno di comprensione per il pantheon devozionale dei ceti rurali, colto soltanto nei suoi aspetti umoristici. Refrattario com’è a tutto ciò che è mistero, non comprende l’importanza che per il devoto riveste il contatto fisico con la divinità, degradata a livello di semplice statua. Sicché l’asta condotta “a diece lire … A quìnice … A quaranta” per aggiudicare il trasporto delle varie statue dei santi durante la processione, si risolve – come scrive L. Sciascia a proposito delle Feste Religiose in Sicilia – in un “modo assolutamente irreligioso di intendere e professare una religione”.

C’è da chiedersi allora quale influsso o condizionamento abbia esercitato la “cultura” dei ceti meno abbienti nell’opera del Poeta guardiese, ceti che per il periodo storico di riferimento possiamo definire subalterni secondo il noto pensiero di Gramsci.

Non va dimenticato infatti che circa dieci anni prima della morte di Modesto, il filosofo marxista aveva dato nei suoi Quaderni dal carcere una definizione rivoluzionaria di “folklore” come “cultura delle classi subalterne”, che eserciterà sugli studiosi contemporanei e successivi un influsso notevole.

 Infatti “il  dubbio  che  le definizioni egemonico e subalterno abbiano superato la  soglia del logoramento e richiedono una verifica storica”[14] rappresenta un ripensamento solo recente da parte dell’indagine demologia ed in particolare della religiosità popolare, mentre all’epoca di Modesto i due termini indicavano una dicotomia quasi insanabile nella società italiana, composta per il 52 % da ceti rurali i cui bisogni protettivi ed angoscianti, per nulla compresi dal d’Annunzio, erano assicurati dal culto verso determinati santi, garanti contro il pericolo della loro disgregazione psichica e del non esserci nella storia.

L’aspetto singolare che è dato cogliere in molti componimenti è che Modesto, pur traendo spunti dalle vicende quotidiane di questo strato sociale, si pone infine su un piano psicologicamente distante dalle realtà rappresentate.

“Ma a me, Francì, nen m’empurtave niente”, afferma il Poeta nella “Velàngele di San Michele” a proposito delle manifestazioni di religiosità popolare, osservabili qui come altrove in occasione dei pellegrinaggi; ed indifferente ad ogni nesso tra miseria ed esigenza collettiva di protezione, egli coglie solo gli aspetti esteriori ed umoristici di comportamenti che reclamavano invece comprensione e pietà.

Siamo così in un mondo assai lontano sia da quello descritto da C. Levi, il quale coglie felicemente l’alterità della cultura contadina, che da quello dei pellegrini al Santuario di Casalbordino descritto dal d’Annunzio nel Trionfo della morte, in cui una umanità dolente viene trasformata in una bolgia di dannati.

V’è più di un motivo per ritenere che molti dei quadri che compongono La Velàngele di San Michele (fra cui lo struscio penitenziale e mortificante della lingua per terra al santuario del Gargano, che il Poeta guardiese fa proprio ma solo per esigenze metriche) siano stati “fotografati” da Modesto in un santuario abruzzese e forse proprio in quello della veneratissima Madonna di Casalbordino, per la quale egli deve aver nutrito non poco timore riverenziale.

È singolare, infatti, la circostanza che mentre i Santi siano circonfusi in TA-PU’ di incomparabile ma non irriverente humour e siano collocati in cieli così lontani da non poter ascoltare non solo le preci ma neanche le imprecazioni dei fedeli:

“… ca ti fì  ‘na bbiastemate?

Si quante ie n’importe a San Giuvanne” (“Lu Pallune”),

e che inoltre la figura di Dio (Lu Criatore) si riduca per Modesto a

” quattre sagne, ‘na custate” (“Lu timore de Ddie”)

(e proprio per questa sua devianza gli è stato affibbiato l’appellativo di scriticàte, cioè miscredente), invece nessun cenno si rinviene – pur a livello di religiosità popolare – in merito al culto della Madonna, anche se la Madre di tutte le madri appare adombrata, a nostro avviso, negli ultimi tre versi della poesia Serenate a mamma, che si configurano come vera e commossa preghiera.

Al pari dei Santi, per nulla ausiliatori, anche l’aristocratico Poeta guardiese si pone distante dall’angusto mondo del Contado, in cui fra vizi e virtù agiscono molti personaggi dei suoi componimenti. Talvolta essi ci ricordano sotto certi aspetti, gli “idolatri” dannunziani delle Novelle della Pescara e vengono chiamati cafoni in diverse occasioni (cfr. La cocce di San Donate; Lu miràquele di San Donate, ecc.) ma solo per evidenziare una dicotomia “culturale” avvertita ormai da Modesto come irreversibile.

Il Poeta guardiese, in sostanza, non si identifica più – il che è paradossale – con il ceto sociale cui comunque egli appartiene e che considera refrattario ad ogni mutamento e senza afflato di riscatto.

Se la nostra analisi è esatta, essa ci indica allora anche la distanza che separa i suoi “cafoni” da quelli marsicani descritti da Ignazio Silone e colti in atteggiamenti religiosi o in sincretismi magico-religiosi che hanno nel pensiero dello scrittore di Pescina una funzione precisa, quella di alleviare, come scrive il Prandi nell’opera citata, “una situazione di dipendenza economica e di scarsità di beni che opprime le popolazioni marsicane”.

La freddezza con cui Modesto tratta alcuni temi folklorici locali, a riprova di come la sua sensibilità sia estranea a questa cultura subalterna, si avverte anche nelle poesie ispirate alla religiosità popolare ed al mondo magico rurale.

Infatti, mentre da un lato la sfiducia nella medicina ufficiale viene ribadita in più di una occasione (cfr. per esempio Lu secrete di professione), dall’altro le considerazioni del Poeta per il mahone o la mahona sono improntate a piacevole ironia, non priva di scettica bonarietà.

Sicché in questa pessimistica Weltanschauung, in cui non esiste alcuna àncora di salvezza se non la propria coscienza, naufragano i concetti di giustizia sociale (La Velàngele di San Michele) e di solidarietà umana, poiché “se nen ‘ti cinque lire nen ze magne” (Cfr. Gna va st’affare?).

Ma naufraga in questa visione della vita anche il concetto di destino, che non può essere mutato – specie per uno scriticàte come Modesto – né con preci (e dunque nemmeno con il soccorso della fede) e né con il ricorso a sincretismi magico religiosi. Il destino degli uomini resta dunque per il Poeta guardiese un “mistero“.

Va tuttavia rilevato che questa concezione di Modesto non è sempre lineare e coerente. Il tema della solidarietà umana, la cui esistenza è negata in“Gna va st’affare?”, è riaffermato invece nel componimento dal titolo Brindise”, in cui si esalta con tono appassionato il senso d’ospitalità e di solidarietà degli

“abruzzise, genta paisàne” che ha

“… nu core, che ‘mmezz’a lu pane

le pu magnà ……… ” .

La contrapposizione concettuale fra i due componimenti è così stridente da far insorgere il sospetto che ci troviamo di fronte non solo a due stati d’animo diversi, pur avvertiti dal Poeta in differenti momenti psicologici, ma addirittura a due poeti diversi, con concezioni della vita e dell’uomo completamente opposte.

Questa sorta di dicotomia si avverte anche nel dialetto usato e mal si concilia con quanto scrive il compianto A. Di Giorgio, secondo cui “solo Modesto Della Porta fu e rimase artista guardiese, non tanto perché la sua opera è scritta in un dialetto autentico, […] ma perché è tutta pensata in dialetto, interamente ispirata dal minuscolo ma essenziale cosmo vernacolo del suo paese”[A. Di Giorgio, Ragionamenti e altre prose, Lanciano 1982].

Al destino pregno di “mistero“, si aggiunge dunque quest’altro mistero, sul quale forse indagheranno in seguito altri studiosi.  

La raccolta delle poesie finora conosciute (non sono poche, infatti, quelle di cui si son perse le tracce) è dominata dalla figura di Cicche di Sbrascente e del suo notissimo trumbone d’accumpagnamente,che fa forse la sua prima apparizione in “Serenate a mamma”, composta nel 1929. Essa è annoverata a giusto titolo fra i componimenti più riusciti di Modesto Della Porta per la freschezza delle immagini e per il tono lirico, pregno di così intensa devozione da ingenerare il dubbio, come abbiamo in precedenza ipotizzato, che la parte finale della poesia celi in realtà un frammento di prece alla Vergine.

Ma non è questo il solo caso. La medesima freschezza si avverte infatti nella bella “Ninna nonne, ninna ninne”, in cui anche la cadenza del verso ottonario sembra indicare la derivazione di questo “canto di culla” dal patrimonio letterario guardiese, tramandatosi oralmente di generazione in generazione.

È l’unico aspetto della cultura del mondo rurale dalla quale Modesto si sente naturalmente attratto. Tuttavia, la raccolta completa dei suoi componimenti, contenuta come sembra nella decima edizione di TA-PU’, ci offre ulteriori esempi al riguardo. Pensiamo a “Lu prime sangue”, poesia ricca di senso patriottico e scaturita dalla visione di alpini abruzzesi in convalescenza, perché feriti sul fronte durante la Prima guerra mondiale.

Essa è strutturata in modo che uno stornello – e dunque un verso quinario contenente l’invocazione ad un particolare “fiore”, seguìto da due endecasillabi – funge per così dire da introduzione al componimento, certamente originale:

” Fiure de vite!

Ugnune ce té  ‘ngore aretrattate

‘na piume, nu suldate e na ferite:

fiure de vite!”.

L’originalità poi, anche se non mancano modelli simili nei canti lirico-monostrofici, è accentuata dalla ripetizione del quinario che chiude i due endecasillabi iniziali, i quali a loro volta diventano tre nell’ultima parte del componimento:

“Fiure de mundagne!

La mamma vustre preghe ma nen piagne,

dendra lu core chiuse té nu pegne,

perciò se sta cùjete e nen ‘nze lagne.

Fiure de mundagne!”.

Ma è tempo di tornare, dopo questa necessaria digressione, a Cicche di Sbrascente, al suo trumbone ed alle vicissitudini del povero suonatore in mezzo ad una banda, la quale in fondo, nota acutamente F.P. Giancristofaro, rappresenta “lo specchio della società dove si ripetono le sperequazioni: i compensi sono diversi, secondo lo strumento che si suona”.

Sono note le complicazioni psicologiche che emergono nelle varie ricorrenze festive e che si trasformano per un bandista come Cicche in un vero e proprio inferno.

Ad episodi tragicomici (come l’accompagnamento simultaneo dell’Internazionale e della Marcia Reale) si alternano esperienze amare e mortificanti, al punto che Cicche è costretto in una occasione a recitare la parte del suonatore di clarino, strumento che non conosce e che deve imbracciare per la prima volta, in quanto gli viene imposto il compito umiliante di fungere da “comparsa” nella banda.

Il mestiere o meglio la professione del bandista si diffonde in Abruzzo in modo particolare nell’ultimo ventennio dell’800 e costituiva un capitolo poco conosciuto della nostra cultura popolare fino a quando non è apparsa, circa venti anni fa, una fondamentale monografia di E. Leone e S. Masciarelli dal titolo Una vita per la banda. Ricordi di un musicante abruzzese” [Lanciano 1981], in cui i due Autori ripropongono all’attenzione dei lettori il secondo componimento di TA-PU’, quello che inizia appunto con il verso: “Che vite! Mo a la stalle, mo a le stelle”, che essi dedicano a Giuseppe Leone, notissimo musicante e maestro di banda.

Modesto si rivela un appassionato e profondo conoscitore delle bande abruzzesi e soprattutto delle loro fortunate tournée in Europa  e  persino in America, dopo che  Alessandro  Vessella,  geniale  musicista  ed  arrangiatore  di  Piedimonte  d’Alife,  aveva creato agli inizi del Novecento una strumentazione del tutto innovativa che permise a questi complessi (assai noti erano quelli di Spoltore e Lanciano) di includere nei loro repertori opere liriche e sinfoniche di fondamentale importanza per la storia della musica.

Il Poeta guardiese dimostra di conoscere bene l’azione riformatrice di questo musicista, dato che Cicche di Sbrascente sottolinea nel componimento in precedenza citato che quando una banda eseguiva               

“… ‘na marcia sgargiante di Vesselle

la ggente si cacciave lu cappelle”.

Ma chi erano i bandisti? Risponde il Masciarelli: si trattava di “laboriosi e tenaci artigiani, i quali, animati da una grande passione per la musica e musicalmente dotati, si ritrovavano dopo il normale lavoro quotidiano a dar fiato ai nuovi strumenti … Appartenevano a generazioni di esclusi quando i teatri, in Abruzzo e nelle altre regioni emarginate sul piano culturale e sociale, erano un lusso per pochi privilegiati”.

E toccò proprio a questi “esclusi” il compito di avvicinare i ceti subalterni alla cultura musicale.

La banda, infatti, si spostava utilizzando normalmente traballanti autocarri, che venivano considerati “di lusso” solo se erano dotati di un normale telone atto a proteggere strumenti e bandisti dal vento e dalla pioggia. Pochi paesi, infatti, erano raggiungibili con il treno, malgrado che la rete ferroviaria regionale avesse raggiunto agli inizi del Novecento l’attuale sviluppo.

Sicché i viaggi su strade strette e polverose risultavano così faticosi ed irti di pericoli da causare continui incidenti e sciagure. Il 30 Agosto del 1922, per esempio, l’autocarro che trasportava la banda di Silvi fu travolto da un treno in un passaggio incustodito presso Chieti Scalo e ben 11 bandisti persero la vita.

La tragedia commosse a tal punto l’opinione pubblica da indurre Achille Beltrame a riprodurre in una tavola della “Domenica del Corriere” il luttuoso evento.

A causa del suo continuo peregrinare da un paese all’altro, il bandista si trasforma in uno straordinario calendario ambulante che memorizza non solo le ricorrenze delle feste patronali nei nostri paesi, ma anche – come si evince dai componimenti di Modesto Della Porta – particolari temi ed aspetti di religiosità popolare legati al culto di un determinato Santo.

Così nella monografia Una vita per la banda, uno dei due Autori, Errico Leone, è proprio un vecchio bandista che attraverso i suoi ricordi ricostruisce un affascinante mosaico etnografico composto da tasselli di grande importanza e talvolta ignoti ai nostri grandi folkloristi.

Apprendiamo per esempio da E. Leone che a Bugnara, nella ricorrenza della festa della Madonna della Neve, vigeva la seguente tradizione che ci ricorda in parte quella della Mastra nelle feste della Madonna della Libera a Pratola Peligna.

La banda, preceduta dai “deputati”, si recava all’abitazione di una donna del paese, chiamata la parende de lu sande, per condurla davanti al sagrato della chiesa, dove l’attendeva il sacerdote officiante. Ad un cenno del capo-deputazione otto uomini, divisi in due gruppi, deponevano sulla parende de lu sande una fascina di rami di quercia così pesante da “piegare la groppa di un asino”. Quindi con il suo enorme fardello sulle spalle, la donna faceva ingresso in chiesa a suon di banda e vi restava così per tutta la durata della funzione religiosa.

Non meno interessanti – ma tanti altri esempi potrebbero essere ancora addotti – risultano alcuni particolari della festa di San Pantaleone a Miglianico, dove com’è noto affluivano in gran numero i sofferenti di ernia, che veneravano il Santo come taumaturgo [15].

Il D’Annunzio non parla nelle Novelle della Pescara di tale patronato, sul quale tace anche il De Nino [16] .

Sicché San Pantaleone, grazie ai ricordi del vecchio bandista, si affianca al culto della Madonna del Lago di Scanno, dove si recavano da ogni luogo d’Abruzzo gli erniosi per sottoporsi al rito del “querciolo spaccato”.[17]

Con immagini nitide e scorrevoli, Modesto lascia intravedere nella figura del bandista il depositario e nello stesso tempo il diffusore degli aspetti caratteristici delle manifestazioni folkloriche regionali, specie quelle legate ai santi protettori, memorizzate nel corso di una lunga attività:

“Trent’anne e forse cchiù, che vajje ‘n gire

…………………………………………

Quanta ricurde …………………

N’àjje sunate feste …… a San Dunate,

a San Giuvanne, a Sante Casimire ……”.

Modesto traccia così un sicuro sentiero da imboccare per le ricerche demologiche, individuando nel bandista la figura attendibile dell’informatore, il quale è diventato per mestiere un “calendario ambulante” che ha registrato nella sua memoria le date più importanti per una comunità nel corso del ciclo dell’anno. Il “bandista” dunque, pur intento professionalmente, come rileva il Masciarelli, “nella gioia artigianale del suo far musica”, riesce sempre a fotografare il paese colto “nel fascino immutato del suo folklore”.

Vorremmo concludere queste nostre riflessioni ricordando che l’amore – se non la passione – di Modesto per la banda, “dispensatrice di gioia per la bella musica”, brilla in tanti componimenti di TA-PU’. Tuttavia, la circostanza che ben nove di essi (fra cui Serenate a mamma) siano stati musicati di recente ed adattati allo stile dei cantanti pop, ci lascia alquanto perplessi.

Il pensiero, infatti, che componimenti pregni di soavi stati d’animo siano offuscati dal suono di stridenti chitarre elettriche e finiscano sulle bancarelle di fiere e mercati, potrebbe indurre Modesto Della Porta a riflettere sulla inutilità della sua opera ed a declamare ancora i suoi versi:   

“Tu vidi che destine ruffiane!

Dope che une à fatte nu favòre,

sa da’ vedè cagnà le carte ‘mmane

e, pe’ di cchiù, mazzate e disunure”

Franco Cercone


[1] – Cfr. F.P. Giancristofaro, Contributo alla interpretazione di TA-PU’, in “Itinerari”, n° 12, Lanciano 1963.

[2] – La “ricostruzione” mnemonica dei versi della “Velàngele di San Michele”, che mancavano nel testo originario, risale al 1953 e si deve all’appassionato impegno di Gabriele Sartorelli.

[3] – V. Moretti, Saggi di lettura e di bibliografia Dellaportiana. Con alcuni inediti, 14° Quaderno della “Rivista Abruzzese”, Lanciano 1985.

[4] – Cfr. G. Finamore, Tradizioni popolari abruzzesi, in “Curiosità popolari tradizionali”, a cura di G. Pitrè, vol. XIII, Palermo 1885-89.

[5] – Va notato a proposito del verso La giuvinette quande si marite…” (reminiscenza forse del periodo trascorso dal Poeta a Roma?) che esso richiama quello di un noto canto popolare ciociaro che suona in modo analogo: E quanno la Ciociara se marita …. pare un soldo novo, tutto d’oro”.

[6] – Il fenomeno letterario è stato ben descritto da G. Pansa nel saggio L’Epopea carolingia in Abruzzo, in “Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte”, n° 8, Casalbordino 1899. A proposito delle Sette Trombe, P. Serafini scrive nella sua Monografia Storica di Sulmona, pubblicata ne “Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato” (1853), che “pei contadini, uno che giungeva a saper leggere il Libro delle Sette Trombe si aveva il nome di scolaro per eccellenza”. Come è noto del Libro delle Sette Trombe parla San Giovanni nell’Apocalisse: “I sette angeli che avevano le sette trombe si accinsero a suonarle”. Ad ogni suono di tromba, secondo l’Apocalisse, si rovesceranno sui peccatori tremendi castighi divini e la “settima tromba” in particolare decreterà la fine del mondo.

[7] – Cfr. B. Croce, Storia del Regno di Napoli, p. 339, ristampa, Bari 1972.

[8] – G. Profeta, Letteratura popolare e Letteratura dialettale. Con un saggio sulla poesia di M. Della Porta e sui canti nuziali abruzzesi, p. 391, Teramo 1962.

[9] – Per avere un’idea di come fossero mordaci i motteggi fra le due cittadine, basta ricordare che i Guardiesi dicevano al cantiniere: Pùrteme ‘na Ursignise” (=”Portami una Orsognese”) quando occorreva uno straccio per pulire il tavolo da giuoco in cantina o in trattoria. Gli abitanti di Guardiagrele venivano chiamati invece “ciociari” per via delle “ciocie”.

[10] – Cfr.: G. Lùtzenkirchen – G. Chiari – F. Troncarelli – M.P. Saci – L. Albano, Mal di Luna, con Saggio introduttivo di A. Di Nola, Roma 1981. Il volume è corredato di notevoli documenti fotografici che si riferiscono a chiese e santuari d’Abruzzo e Molise dedicati al santo Vescovo di Arezzo ed ai rituali che vi si svolgono in funzione protettiva, fra cui quello di donare al Santo, come per es. a Celenza sul Trigno, una quantità di grano pari al peso corporeo dell’offerente.

[11] – Cfr. M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, p. 967 sgg., Milano 1968.

[12] -Cfr. al riguardo G. Pansa, Miti, leggende e superstizioni dell’Abruzzo, vol. II, p. 100 sgg., Sulmona 1927.

[13] – Giacinto Sardi fu eletto in seguito Vescovo della Diocesi di Aquino e Pontecorvo.

[14] – C. Prandi, Religione e classi subalterne, p. 23, Roma 1977.

[15] – Cfr. Il libro magico di San Pantaleone, prefazione di A. Di Nola, Napoli 1991.

[16] – Per il Chietino il rituale magico è ricordato dal Finamore e dal Bruni. A Lanciano gli erniosi venivano condotti per essere guariti alla Chiesa del Purgatorio (cfr. D. Priori, Folklore abruzzese. Torino di Sangro, Lanciano 1964). Sul rituale dei “quercioli spaccati” è fondamentale il saggio di A. Di Nola dal titolo L’arco di rovo. Impotenza e aggressività in due rituali del Sud, Torino 1983.

[17] – Cfr. G. Tanturri, Monografia storica di Scanno: ne “Il regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato”, diretto da F. Cirelli, Napoli 1853.




COASTAL BEACH SPRINT

A Pescara 400 atleti per i Campionati italiani. Da venerdì a domenica l’evento sportivo promosso dal Circolo canottieri con il supporto dell’assessorato allo sport

Pescara 22 agosto 2024. Sono più di 400 gli iscritti ai Campionati Italiani di Coastal beach sprint che si terranno a Pescara da venerdì a domenica prossimi su iniziativa del Circolo Canottieri La Pescara, presieduto da Umberto Di Bonaventura, nell’ambito delle iniziative per il centenario del Circolo.

Oggi la presentazione in Comune alla presenza del sindaco Carlo Masci, dell’assessore allo Sport Patrizia Martelli, che ha collaborato alla realizzazione dei Campionati, della consigliera nazionale della Federazione Italiana Canottaggio Luciana Reale e di Alessandra Berghella, vicepresidente del Coni.

Tra gli atleti presenti, provenienti da tutta Italia, anche alcuni partecipanti alle recenti Olimpiadi di Parigi. Questa disciplina è entrata tra gli sport olimpici dai prossimi Giochi, in programma a Los Angeles nel 2028. Spiccano, tra chi gareggerà a Pescara, i nomi di Giovanni Ficarra, Lucio Fugazzotto, Maria Lanciano, Vincenzo Abbagnale, ha sottolineato Berghella mettendo in evidenza che sabato, in città, arriverà anche il presidente della Federazione nazionale canottaggio, Giuseppe Abbagnale. “Sarà un appuntamento molto popolato”, ha commentato, “con numeri che parlano già di un successo, grazie al lavoro del Circolo Canottieri e del Comune”.

“Il tricolore di Beach Sprint prenderà vita sulla spiaggia prospiciente l’Arena del Mare e le finali, in programma domenica 24 agosto, saranno trasmesse in diretta su Rai Sport a partire dalle ore 9.15”, ha sottolineato l’assessore Martelli che da mesi sta lavorando a questo appuntamento. “Un grande evento sportivo, ha detto, che si inserisce nel centenario del Circolo, celebrato all’inizio del mese. In questo secolo il Circolo ci ha creduto ed è riuscito a stringere legami forti, rafforzandoli nella pratica sportiva, e ha sempre diffuso quei valori in cui tutti i nostri giovani devono credere”.

“Un evento importantissimo” per Di Bonaventura, soddisfatto di essere riuscito ad organizzare un appuntamento “su cui la Federazione conta” e in attesa di accogliere “tanti atleti, che arriveranno qui da tutte le parti”.

“Una bellissima iniziativa” per il sindaco Carlo Masci, che pensa al “risvolto turistico di questi eventi sportivi“. Il primo cittadino si è augurato che “la sede del Circolo sia pronta presto” e ha ringraziato tutti i rappresentanti “di questa bella realtà per ciò che fanno”.

“Il Circolo è la storia di Pescara”, queste le parole di Berghella, “il Coni sarà presente a queste giornate che saranno seguite dal campionato di vela”.




IL PALIO DELLE CONTRADE

Le frazioni e i quartieri di roseto si sfidano. L’evento sarà aperto da un convegno con i grandi protagonisti dei giochi olimpici

Roseto degli Abruzzi, 22 agosto 2024. Le frazioni e i quartieri di Roseto degli Abruzzi pronti a sfidarsi a suon di giochi nel borgo antico di Montepagano grazie alla prima edizione del “Palio delle Contrade” che, domenica 25 agosto, animerà piazza del Municipio a partire dalle ore 19.

Il Palio sarà aperto il 24 agosto, alle ore 18.00, da un importante convegno sullo sport che vedrà la partecipazione di ospiti d’eccezione come Roberto Cammarelle (pugile italiano medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Pechino 2008) e Pierpaolo Addesi (Commissario Tecnico Paraciclismo settore strada) e che sarà moderato dal noto giornalista sportivo Rai Mario Mattioli.

Entrambe le manifestazioni sono organizzate dall’Asd Polisportiva Montepagano con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi, del Centro Sportivo Italiano e del progetto ADSU PRO TER.

Il doppio evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione del Sindaco Mario Nugnes, dell’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio, dalla Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti, del Presidente Provinciale del Csi Angelo De Marcellis, di Guido Campana del Csi e dei rappresentanti della Asd Polisportiva Montepagano: il presidente Paolo Tritella, il vicepresidente Davide Di Bonaventura e Giovanni Rosini.

IL CONVEGNO. L’appuntamento del 24 agosto si svolgerà nel suggestivo luogo di “Porta da Piedi”, sul Belvedere di Montepagano. Il convegno, dal titolo “Italia, una Nazione nel segno di Olimpia”, oltre alla partecipazione di Cammarelle e Addesi, ospiti d’eccezione, vedrà il saluto istituzionale del Sindaco di Roseto Mario Nugnes e gli interventi del Presidente Csi Teramo e Direttore dell’Ufficio Sport della Diocesi Angelo De Marcellis e dell’Assessore allo Sport di Roseto Annalisa D’Elpidio. L’evento, ad ingresso libero, è accreditato per il riconoscimento di due ore di aggiornamento e formazione per la qualifica di dirigente sportivo promosso dal Centro Sportivo Italiano.

IL PALIO. Domenica 25 agosto alle ore 19.00 appuntamento con l’atteso “Palio delle Contrade – Roseto Senza Frontiere” in cui, le dodici squadre individuate sulla base dei quartieri e delle frazioni di Roseto, si affronteranno in una serie di giochi coinvolgenti e divertenti per decretare la vincitrice della prima edizione. L’evento, presentato da Luigiaurelio Pomante e Francesca Martinelli, prenderà il via con la presentazione e la sfilata delle squadre che, successivamente, si sfideranno in tre giochi distinti: il Gioco del Cucchiaio, il Gioco del Mattone e il Gioco della Spugna. Al gioco finale (a sorpresa), valido per l’assegnazione del Trofeo “Palio delle Contrade”, si qualificheranno le prime quattro squadre in base alla classifica stilata sui primi tre giochi. Saranno assegnati, inoltre, il Premio Miglior Tifo e il Premio Migliore Sfilata.

Non mancherà il buon cibo con la presenza di stand gastronomici che apriranno a partire dalle ore 18. A disposizione, inoltre, il servizio gratuito di bus navetta che, dalle ore 17.00 in poi, collegherà l’area di sosta di piazza Olimpia con Montepagano e viceversa.

“Tutta l’Amministrazione Comunale ha sposato con convinzione una doppia manifestazione organizzata da persone che amano il nostro territorio che hanno capito la necessità di portare iniziative nuove e vincenti a Roseto e a Montepagano e la necessità di portare nella comunità la cultura dello Sport con la S maiuscola – afferma il Sindaco Mario Nugnes – Per organizzare eventi come il Convegno e il Palio sono necessari interlocutori importanti come il Csi che rappresenta un’eccellenza nel campo dell’aggregazione e dello sport sano”.

“L’Asd Polisportiva Montepagano è mossa dalla voglia di valorizzare il proprio paese e far sì che diventi una realtà di primo piano attraverso lo sport, la festa e l’aggregazione – aggiunge il Presidente Angelo De Marcellis – Le due iniziative fanno parte del Calendario organizzato per l’ottantesimo anniversario della nascita del Csi sul territorio di Teramo e sarà uno dei primissimi eventi del progetto ADSU PRO TER. Invito tutti a prendere parte dal dibattito di sabato sulle Olimpiadi con gli illustri relatori che parleranno delle loro esperienze olimpiche e paralimpiche”.

“L’evento, in un certo senso, è già cominciato grazie alla nascita di uno spirito aggregativo tra le squadre che, già in questi giorni, si incontrano per prepararsi al Palio e alla sfilata – dice Guido Campana – Domenica, quindi, sarà un grande giorno di festa dove raccoglieremo i frutti di questo percorso”.

“Il nostro ringraziamento va all’Amministrazione Comunale e al Csi per il prezioso supporto e agli sponsor che ci permetto di finanziare questo doppio appuntamento – conclude Di Bonaventura a nome della Polisportiva e di Tritella e Rosini – L’idea è nata dalla volontà di rianimare il nostro borgo non solo attraverso la nostra squadra di Calcio a sette ma anche ampliando la nostra azione, coinvolgendo tutto il territorio con il Palio delle Contrade. Riuscire ad unire le frazioni, a unire giovani e meno giovani, per noi rappresenta già una vittoria”.




AL VIA LA FESTA DELLE NARRAZIONI POPOLARI

A Civitaretenga inizia oggi la manifestazione: quattro giornate ricche di storie, libri, editoria indipendente, presentazioni, dibattiti, proiezioni, musica, degustazioni, laboratori e street art. Coinvolti oltre venti artisti, aprono la manifestazione lo chef Davide Nanni e il rapper Piotta. Street Artist all’opera per il “Paese dei Francobolli”

L’Aquila, 22 agosto 2024. Ai nastri di partenza la quattro giorni organizzata dalla rivista TerraNullius in collaborazione con le associazioni del territorio a Civitaretenga (Navelli – AQ), da oggi a domenica 25 agosto: scrittori, editori, artisti, musicisti e performer si ritroveranno al Convento di Sant’Antonio per una manifestazione completamente gratuita incentrata sulle narrazioni popolari.

Aprirà la giornata inaugurale lo scrittore Roberto Mandracchia col suo ultimo romanzo “L’Implosivo”, un viaggio fra grottesco e violenza nel profondo dell’animo umano. Quindi sarà la volta dello chef e scrittore “wild” Davide Nanni, che dialogherà con il Consorzio per la tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP a partire dal suo ultimo libro incentrato proprio sulla cucina “A Sentimento”, volta a riscoprire e valorizzare la tradizione abruzzese. Poi toccherà a Tommaso Zanello aka Piotta, musicista e scrittore, che in “Corso Trieste” racconta un quartiere e una generazione. La serata chiuderà in danza con il sound system degli aquilani Dabadub.

In ognuna delle giornate, a partire dalle 17:30, una fiera dell’editoria indipendente e le degustazioni della sommelier e scrittrice Barbara Summa si uniranno ai laboratori per i più piccoli di introduzione alla scrittura, al racconto e all’animazione cinematografica. Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre attivo un punto ristoro allestito grazie alla collaborazione con la Proloco di Navelli che permetterà di assaggiare piatti tipici locali.

La seconda giornata di venerdì 23 concentrerà la sua attenzione sul territorio regionale, grazie alla partecipazione del progetto di racconto orale de Il libraio di notte, “La corriera dei nonni lettori”, ma anche agli interventi dedicati alla riscoperta di due importanti personaggi d’Abruzzo: il poeta e scrittore italo-americano Pascal D’Angelo, cantore di una terra selvaggia e ancestrale e, nel centenario della morte, il maestro e scrittore Umberto Postiglione, educatore appassionato e impegnato. La serata del 23 vedrà quindi uno show case di Rastablanco e Phenom dai Radici nel cemento.

Tutte le attività si svolgeranno nel bellissimo contesto del recentemente ristrutturato convento di Sant’Antonio a Civitarerenga. Attualmente il convento che ospita la manifestazione è gestito dalla cooperativa di comunità Oro Rosso che oltre a mantenere l’ostello ivi presente si occupa della produzione dello zafferano DOP dell’Aquila.

Sabato 24 agosto continueranno ad alternarsi le presentazioni e i talk nel bellissimo chiostro del convento, con Andrea Mattei che con il suo “In cammino per la libertà” ha raccontato i sentieri della lotta partigiana che attraversano l’Abruzzo, Valeria Pica che presenterà in anteprima la “Autobiografia bugiarda” di Pino Zac, fumettista e artista geniale e ribelle. La giornata si concluderà con un concerto della polistrumentista Lavinia Mancusi tratto dal suo ultimo lavoro “Revolucionaria”, con al centro la vita e le lotte di Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas.

Durante tutta la durata della manifestazione proseguirà inoltre il progetto “Paese dei francobolli”, che in questa edizione vede impegnati due importanti artisti italiani: Leonardo Crudi e Croma, che realizzeranno due opere murarie seguendo il format del francobollo gigante inaugurato nella passata edizione, opere che verranno poi svelate nell’ultima giornata di domenica durante il trekking narrativo che accompagnerà i partecipanti attraverso le strette vie del Ghetto di Civitaretenga.

La giornata di domenica proporrà poi due proiezioni: verrà presentato il documentario di Angelo Figorilli e Francesco Paolucci “L’uomo più buono del mondo. La leggenda di Carlo Tresca”, agitatore culturale e sindacalista abruzzese emigrato negli Stati Uniti, e a seguire “Una vita all’assalto”, realizzato da Paolo Fazzini e Francesco Principini, che narra la storia della storica band italiana degli Assalti Frontali. A chiudere la serata e la manifestazione ancora musica con un dj set con Ally Ally & Millimoi.

Un’occasione unica, dunque, per tornare a scoprire un territorio bellissimo e la sua comunità attraverso le narrazioni popolari. L’appuntamento è ogni giorno dalle 17:30 presso il Convento di Sant’Antonio di Civitaretenga. L’ingresso è gratuito.




CHIUDE LA BIBLIOTECA DEL RICORDO SENZA PREAVVISO

Tanto tuonò che piovve

Montorio al Vomano, 22 agosto 2024. Si vociferava dello smantellamento della Biblioteca del Ricordo, impegno ultradecennale di Corrado Scipioni, situata all’interno del Palazzetto dello Sport comunale, unico esempio in Italia e forse in Europa e, in pieno Ferragosto, avviene l’impensabile.  Senza trovare una soluzione alternativa, senza condividere alcuna decisione, nella giornata di ieri è iniziato lo smantellamento della biblioteca.

Come circolo locale chiediamo al sindaco di spiegare dove verrà messa a dimora la bellissima e preziosa collezione composta da migliaia e migliaia di libri. Proponiamo l’installazione di un chiosco adiacente il palazzetto dello sport, che possa sopperire momentaneamente ai problemi sopraggiunti al palazzetto e aprire una immediata discussione con la cittadinanza per trovare una soluzione fattibile, coinvolgendo, in prima persona, Corrado Scipioni, vero artefice del progetto.

Ricordiamo al sindaco che questa biblioteca è dedicata a tre ragazzi scomparsi prematuramente, il progetto è nato con lo scopo di creare un legame tra lo sport e la cultura e di  fare in modo che il nome di Federica, Arianna e Lorenzo possano vivere nella gioia dei ragazzi che frequentano il palazzetto.

Sindaco, Montorio non è tua e la biblioteca è dei montoriesi! Fermati, prima di cancellare un altro pezzo della nostra storia.

Circolo PD di Montorio al  Vomano




AVVICINARSI ALLA FEDE A OGNI ETÀ

Sabato 10 agosto, il battesimo dei nuovi fedeli al congresso dei Testimoni di Geova “Annunciamo la buona notizia!”

Roma, 22 agosto 2024. Anche quest’estate, si è svolto presso la Nuova Fiera di Roma da venerdì 9 agosto a domenica 11 agosto il congresso dei Testimoni di Geova, intitolato “Annunciamo la buona notizia!” All’evento hanno partecipato gli oltre 2.000 fedeli e simpatizzanti di Chieti e provincia che si aggiungono ai circa 20 milioni di persone che partecipano allo stesso evento in tutto il mondo.

Sabato è stato uno dei momenti più attesi con il battesimo dei nuovi 76 fedeli per immersione totale in acqua, seguendo il modello descritto nei Vangeli del battesimo di Gesù, che fu immerso nel fiume Giordano. Lo scorso anno i nuovi battezzati in Italia sono stati più di 3.800 e nel mondo oltre 269.000.

Luca Didò, portavoce dei Testimoni di Geova per il Lazio e l’Abruzzo, spiega: “Il battesimo è una scelta personale. A battezzarsi non sono i bambini ma uomini e donne, giovani e anziani. Prima di prendere questa decisione, che comporta anche grandi cambiamenti, hanno studiato la Bibbia sicuramente per molti mesi, spesso per anni”.

L’emozione è stata palpabile anche per le migliaia di presenti che hanno osservato i “nuovi fedeli” immergersi completamente nella piscina per il battesimo.

“Avvicinarsi alla fede oggi è una scelta controcorrente, spesso coraggiosa, e la gioia dei nuovi fedeli che si sono battezzati ha avuto un notevole effetto sugli oltre 10.000 partecipanti”, conclude Luca Didò. “Tutto il programma del congresso Annunciamo la buona notizia!, presentato sotto forma di discorsi, video, interviste e musica, ha dato a tutti noi molti motivi di riflessione”.

Da oltre cento anni i Testimoni di Geova tengono congressi in stadi, arene, centri fieristici e teatri in tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni sul programma dell’evento o per trovare altre date e sedi dei congressi (sono ben 70 quelli organizzati in Italia, in altre 15 città oltre a Roma visitate il sito jw.org e navigate nella scheda “Chi siamo”.




SOLO LA FORZA DI AMARE TUTTI

Quarant’anni dalla nascita al cielo del “servo di dio” Pietrino Di Natale. “Per me non chiedo niente, solo la forza di amare tutti”  Pietrino Di Natale, Servo di Dio

Silvi, 21 agosto 2024. “I santi non sono superuomini…sono come ognuno di noi, hanno vissuto una vita normale, con fatiche e speranze, ma hanno gioia nel cuore e la trasmettono agli altri…. essere santi non è privilegio per pochi ma una Vocazione per tutti” Papa Francesco.

Sono passati 40 anni dalla morte di Pietrino di Natale, giovane diciassettenne deceduto a Silvi per una tragica fatalità. Una morte, una tragedia, come tante, che poteva rimanere confinata nella cerchia familiare, che invece, dopo quaranta anni, costituisce una luce per tante persone, giovani soprattutto, che vedono in Pietrino un esempio di vita da seguire. Pietrino Di Natale nasce a Teramo il 10 dicembre 1966, già orfano del padre, deceduto per un incidente sul lavoro pochi mesi prima della sua nascita.

Trascorre l’infanzia e l’adolescenza ad Oranano Piccolo, frazione di Colledara, poco lontano dal Santuario di San Gabriele, il Santo dei giovani, all’ombra del Gran Sasso d’Italia, seguito dalla mamma Adelina e dalla zia Derna che gli trasmettono i principi della fede cattolica; a dieci anni riceve la prima comunione, primo passo di un lungo e costante cammino con Gesù Eucarestia. Nel 1977, grazie alla presenza di due giovani parroci, don Giovanni D’Annunzio e don Gianfranco De Luca (oggi vescovo della Diocesi di Termoli-Larino), nella vicina Tossicia, assiste alla nascita del Movimento Diocesano di Teramo, espressione dell’Opera di Maria, fondata da Chiara Lubich, e farà sua la consegna del Vescovo Abele Conigli di “incendiare” d’amore tutti i giovani della Diocesi.

L’anno successivo partecipa al primo campo-scuola del Movimento Diocesano e viene segnato dalla scoperta di Dio Amore e proprio da Padre Abele Conigli, Vescovo di Teramo-Atri, a cui aveva scritto alla fine del campo una lettera in cui si impegnava , riceverà la Cresima. La certezza dell’Amore di Dio per lui lo porta a vedere sempre il positivo, ad essere Parola vissuta, a non smettere mai di cercare Gesù dentro di sé, nel fratello, nell’Eucarestia, nella Parola, nella Gerarchia. Affascina di lui non solo lo slancio ad amare concretamente, ma anche la prontezza a raccontare il più recente atto d’amore e i suoi effetti.

Nella quotidianità, attraverso l’attenzione costante agli altri, impara a morire a sé stesso per lasciare vivere Gesù: è l’allenamento dell’anima a dare la vita. Dio gliela chiede il 20 agosto 1984, mentre è al mare con gli amici.  Potrebbe sembrare una vita spezzata, invece ancora oggi giovani, ragazzi, famiglie, sacerdoti avvertono che – come il “chicco di grano che muore” – è nata una comunione profonda tra Cielo e Terra. Ogni anno il 20 agosto in tantissimi, non solo del Movimento Diocesano, si ritrovano presso la tomba di Pietrino per pregare, per riflettere, per riscoprire – grazie a lui – la propria chiamata alla santità. Una Santità fatta di gesti quotidiani, di quotidiana fedeltà a principi che, oggi, potrebbero sembrare obsoleti ma che ancora affascinano migliaia di giovani alla ricerca del senso di una vita ancora tutta da scoprire. Il 10 Dicembre 2018, con una solenne concelebrazione nella Cattedrale di Teramo, è stato dato il via, dal Vescovo Mons. Lorenzo Leuzzi, al processo di Beatificazione con l’insediamento del Tribunale Ecclesiastico.

Da allora sono state raccolte centinaia di testimonianze sulla vita di Pietrino, un ragazzo come tanti altri, studente al liceo scientifico di Teramo, che alternava i momenti di studio a quelli di svago propri della sua età.  Ma proprio questa “normalità”, unita alla costanza nella fede e allo speciale rapporto verso Dio e verso il prossimo, fanno di Pietrino Di Natale un esempio per molti, nella certezza che la santità si conquista nella quotidianità, senza bisogno di gesta eroiche o di episodi speciali. Da quel dicembre 2018 sono passati già sei anni, ed il processo di beatificazione si è spostato a Roma, presso la Congregazione delle Cause dei Santi.

Nel frattempo, il nome e la vita di Pietrino ispirano sempre più giovani e adulti come esempio di vita ed oggi, a 40 anni della sua scomparsa, nella sua Ornano, si raduneranno ancora giovani e adulti per ricordare una figura che è riuscita a trasformare il dolore della morte in luce per tanti.

“Pietrino Di Natale era un angelo con un volto e cuore umano, proiettato in Gesù nella quotidianità della sua breve ma intensa vita”, scrive Mons. Gianfranco De Luca, e Papa Francesco sottolinea, nella sua esortazione apostolica Gaudete et exsultate: “La santità non consiste nel fare un grande gesto eroico una volta per tutte, ma in uno stile di vita, in un atteggiamento usuale, un habitus virtuoso che si acquista col tempo, perseverando giorno per giorno, affidando tutta la propria esistenza a Dio, confidando sempre nella sua grazia, desiderando con tutto noi stessi essere persone miti e umili, docili di cuore, semplici come bambini ma grandi e generosi nella carità, nell’altruismo, nella bontà, nella benevolenza, ricercando quei frutti dello Spirito…”.

Pietrino, il Santo della porta accanto, lo studente liceale che girava in vespa, giocava a pallone e viveva la vita di ogni adolescente della sua età, ha vissuto le virtù della santità quotidiana, quella a cui ogni Cristiano è chiamato.

Raffaele Di Marcello

Famiglie Amiche di Pietrino di Natale




IL COMITATO RINGRAZIA

Arischia, 21 agosto 2024. Si è conclusa con successo il 17 agosto 2024 la settimana di festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta ed è il momento di tirare le somme.

Dallo scorso 12 agosto Arischia si è resa protagonista di una settimana all’insegna della socialità, della musica, del divertimento e delle eccellenze culturali locali.

Il Comitato Festa ringrazia coloro che hanno aiutato e supportato in questo percorso: il Comune dell’Aquila, l’Aduc Arischia, la Pro Loco Arischia, l’associazione Abruzzo Fiera, il Gruppo Alpini Arischia, il Centro anziani di Arischia, il gruppo Attori in Prova, il gruppo Attori per Passione, la parrocchia, don Tito e don Luigi, il Comitato festa uscente.

In ultimo un ringraziamento speciale alle imprese ed ai cittadini di Arischia che grazie alle loro donazioni hanno permesso di realizzare tutto questo.

Il Comitato Festa 2024




LA CASA DELLA POESIA IN ABRUZZO

Ad Ari con Munch e Savinio domenica 25 agosto, ore 18


Ari, 21 agosto 2024. Scrive tra l’altro Alberto Savinio il 12 agosto del 1939 nel suo bel libro di viaggio Dico a te, Clio: “Sulla terrazza del nostro ospite, ad Ari. Il suo nome suona strano fuori d’Abruzzo: si chiama Concezio.

Siamo nella situazione di un quadro di Hans von Thoma, l’ultimo dei pittori romantici tedeschi. Nei paesaggi panoramici di questo pittore, un personaggio collocato in primo piano guarda il paesaggio con manifesto compiacimento, come a invitare lo spettatore a fare altrettanto. Ad Ari, la parte del personaggio «di richiamo» è fatta al vivo da Concezio.

Questi traccia col dito un lento semicerchio sul panorama e dice: «Qui siamo nel Chietino». All’inaspettata sonorità di questa determinazione geografica, ci guardiamo l’un l’altro nel timore di aver capito male.” 

E ancora: “Curioso paese! Pesante e assieme leggerissimo, nordico e assieme greco. Intorno è una tempesta rappresa di monti e avvallamenti. In cima a ogni «onda» è posato un paesino con la gobba della sua chiesona e il dito eretto del suo campanile.”  

Alberto Savinio è stato uno dei numerosi scrittori – tra i quali spiccano D’Annunzio e Corrado Alvaro – che nel corso del primo Novecento hanno visitato e scritto di Ari, ospiti soprattutto al palazzo Nolli Ramignani, che rappresentava un invidiabile cenacolo culturale e allo stesso tempo un luogo di svago e di villeggiatura.

È con lo stesso spirito che ora si inaugura, con un omaggio al grande pittore norvegese Edvard Munch, di cui cade l’ottantesimo anniversario della morte, e allo scrittore Alberto Savinio e ai suoi scritti aresi, che il 25 agosto si inaugurerà ad Ari, in via Santa Maria 27, una sede della Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio. Sarà l’occasione non solo per leggere componimenti dell’antologia L’urlo dei poeti (Editrice Sigraf) dedicata a Munch e curata dalla Casa della poesia, ma anche per presentare dieci artisti aresi, più o meno noti che si muovono nel solco della nostra più viva tradizione artistica.

Insieme ai numerosi poeti che parteciperanno e agli artisti aresi saranno ospiti della serata l’attrice Giuliana Adezio, che leggerà pagine di Dico a te, Clio, e il musicista Beppe Frattaroli, che canterà sue canzoni e testi poetici da lui musicati. Porterà i suoi saluti il sindaco di Ari, Dott. Fabio Santone, mentre Dante Marianacci, presidente della Casa della poesia, introdurrà e modererà la serata.

Poeti partecipanti e antologizzati: Antonio Alleva, Natalia Anzalone, Eleonora Bellini, Antonella Caggiano, Franco Cajani, Antonio Cantamesse, Vittorina Castellano, Daniele Cavicchia, Rossella Circeo, Daniela D’Alimonte, Franca Di Bello, Nicoletta Di Gregorio, Grazia Di Nisio, Piero Fabris, Anna Maria Giancarli, Mauro Giangrande, Raffaele Giannantonio, Maria Lenti, Elena Malta, Marcello Marciani, Dante Marianacci, Esmail Mohades, Mara Motta, Massimo Pamio, Leda Panzone Natale, Sonia Pedroli, Daniela Quieti, Stevka Smitran, Flora Amelia Suárez Cárdenas, Marco Tabellione, Bogdana Trivak, Serena Zitti.

Artisti presenti nella mostra “Paesaggi aresi”: Giuliana Adezio, Alberto Costantini, Luciano Costantini, Tommasino Costantini, Valeria Costantini, Benito D’Aòessandro, Giacinta Di Battista, Lolita Di Paolo, Sandro Marianacci, Umberto Porfilio.




CONTROVENTO

Notte della Poesia, omaggio a Giovanni Marzoli sabato 24 agosto – Oratorio Santa Maria delle Grazie

Alanno, 21 agosto 2024. Sabato 24 agosto ad Alanno dalle ore 21:00 (ingresso gratuito), nel suggestivo scenario dell’Oratorio di Santa Maria delle Grazie, si terrà l’evento “Controvento – Notte della Poesia, omaggio a Giovanni Marzoli” promosso da Bibliodrammatica aps in collaborazione con Eracle aps e Caffè Letterari Federiciani. A cura di Beniamino Cardines e Annarita Pasquinelli Michetti.

Ospiti della serata scrittori e scrittrici tra le voci più significative della nuova letteratura in Abruzzo, alcune delle quali già affermate e riconosciute a livello nazionale e pluripremiate: Beniamino Cardines, Dante Marianacci, Giulia Madonna, Esmail Mohades, Franca Berardi, Daniela D’Alimonte, M.Gabriella Ciaffarini, Caterina Franchetta, Manuela Di Dalmazi, Lucia Magistro, Lucio Vitullo, Sonia Pedroli, Claudio Spinosa, Alessandra Puca, Alessio Scancella, Antonella Caggiano, Margherita Bonfilio, Antonella D’Arrezzo, Mariagrazia Genova.

Con la partecipazione dell’attrice Rosamaria Binni e dell’artista Raffaella Bonazzoli (progetto Energy) che performerà con Manuela Silverii Monti e Argemira Piciocco. Interverrà Marina Marzoli, figlia di Giovanni Marzoli illustre concittadino di Alanno, nonché grandissimo intellettuale italiano del secondo novecento, a cui la serata è dedicata.

Oscar Pezzi, sindaco di Alanno: “Una serata di grande poesia e letteratura nel suggestivo scenario dell’Oratorio di Santa Maria delle Grazie, da poco restaurato. Un progetto che vuole omaggiare Giovanni Marzoli e il suo indiscutibile spessore intellettuale, nonché promuovere la poesia presso le nuove generazioni. Vogliamo rendere possibile l’incontro con gli autori, le autrici e la loro scrittura, creare un ponte tra passato e presente. Con Ilaria Di Persio, Assessore alla Cultura, abbiamo subito accolto questo progetto, nel segno del rinnovamento e della continuità culturale.”

Beniamino Cardines, ideatore dell’evento: “La memoria è un continuo gesto di germinazione culturale e sociale. Senza la memoria saremmo solo oggi, senza nulla da raccontare se non di brevità e piccole cose. Giovanni Marzoli nel 1949 fondò la rivista culturale Controvento che diresse fino al 1988. Viaggiatore, intellettuale, sociologo, scrittore. Un uomo che ha fatto dell’esistenza un continuo rinnovarsi dell’esperienza umana e culturale. Nel segno di tutto questo, con Annarita Pasquinelli Michetti abbiamo immaginato una grande serata per ascoltare dal vivo testi di narrativa, poesie, interviste, quindi fruire dei valori della letteratura, avvicinandola al pubblico.”




TERAFEST 2024

La celebrazione dedicata alla musica indipendente, all’arte e alla pace. Appuntamento il 25 agosto alla pineta centrale del lungomare

Roseto degli Abruzzi, 21 agosto 2024. Il Circolo Culturale Chaikhana APS, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Roseto degli Abruzzi, annuncia la prima edizione del TeraFest, un evento che unisce musica indipendente, cultura e arte in nome della pace.

La manifestazione, in programma il 25 agosto a Roseto degli Abruzzi nella Pineta Centrale del Lungomare (detta “della Stazione”) a partire dalle 17:00, si propone come punto d’incontro tra artisti emergenti e affermati, associazioni e pubblico, offrendo uno spazio di riflessione su tematiche sociali di grande attualità e importanza.

L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta in Sala Consiliare alla presenza del Sindaco Mario Nugnes, dell’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio, di Evila Rosa Tovar e Corrado Spinelli per il Circolo Chaikhana, della presentatrice Maria Rita Piersanti e di Antonello Recanatini che si è occupato della parte musicale della manifestazione.

“Il territorio di Roseto dimostra ancora una volta di riuscire a creare spazi culturali innovativi e oggi sono emozionato nel portare il mio saluto per un evento che, con la sua prima edizione, dimostra la capacità di innovazione e di crescita per la nostra città – afferma il Sindaco Mario Nugnes – Quello rappresentato da TeraFest è un fermento che deve essere supportato perché ci aiuta a parlare di pace attraverso il linguaggio della cultura e della musica in un luogo, la piazza del Lungomare e la pineta, ripensato per diventare uno dei centri culturali e di confronto della nostra città”.

“Il nostro dovere è sostenere chi lavora con passione per organizzare eventi così belli e importanti – aggiunge l’Assessore D’Elpidio – Sono felice che questo Festival faccia parte del nostro calendario e sono certa che quello del 25 agosto sia solo l’inizio di un bel percorso che proseguirà con successo negli anni. TeraFest è una manifestazione che riesce a soddisfare tutti i gusti e a coinvolgere tutti attraverso musica, confronto, arte e artigianato”.

“Ringraziamo l’Amministrazione Comunale per il supporto – affermano Evila Rosa Tovar e Corrado Spinelli – Per noi è importante offrire bellezza e arte per parlare di Pace. Questa manifestazione è nata con la volontà di esportare oltre i muri del circolo le band locali e indipendenti che si erano proposte per esibirsi a Roseto. Si tratta di un evento ad ampio spettro che si divide in due parti: una artistica e di confronto con personalità di livello dell’ambiente giornalistico e inviati di guerra; una parte musicale organizzata per portare all’attenzione di tutti e tutte le potenzialità artistiche delle band indipendenti locali”.

L’EVENTO. Il programma, ricco e variegato, si aprirà nel pomeriggio con una collettiva d’arte che coinvolgerà, a partire dalle 17.00, 13 artisti: Migdalia Amaya, Natalino Clemente, Giorgio Colleluori, Sandra Di Marcantonio, Ivan Dimitri Pillogallo, Paolo Foglia, Patrizia Franchi, Beatrice Frischietti, Giuseppe Lucantoni GLArt, Massimo Piunti, Emili Maya Spinelli, Guerino Tentarelli e Volodymyr Predatko artista ucraino, pittore e poeta scomparso lo scorso mese di maggio 2024 e facente parte dell’iniziativa di “Integrazione progetto accoglienza Ucraina Pineto” attraverso ARCI TERAMO.

Seguirà un panel di discussione “S.O.S. PACE” con la partecipazione straordinaria di Barbara Schiavulli (giornalista di guerra, scrittrice e direttrice della radio web su notizie internazionali: Radio Bullets); Renato De Nicola (attivista esperto di politiche internazionali, coordina la rete “Disarmare la pace, disertare la guerra”) e i delegati Emergency e Amnesty International per la provincia di Teramo. Moderatori: Maria Rita Piersanti e Marco Monachese. Ospiti d’eccezione, Carolina Gallardo (voce) e Luigi Catuogno (chitarra) che cadenzeranno i momenti del panel.

La serata culminerà con le esibizioni live di cinque band rappresentative del territorio teramano: Init 5, BAU!, Garudas, Buzz Factory e Pre-cog in the Bunker / Hate on Canvas si alterneranno sul palco a partire dalle 20:00 fino a tarda serata. Presentazione a cura di Maria Rita Piersanti e Marco Monachese.

Saranno allestiti stand informativi delle associazioni coinvolte (Guide del Borsacchio, Fiab, Il Guscio e il Wwf), uno spazio per l’acquisto di prodotti artistici artigianali e la possibilità di supportare direttamente gli artisti attraverso l’acquisto di dischi e merchandising.

L’ingresso al TeraFest è gratuito, con la possibilità per i partecipanti di effettuare donazioni volontarie a sostegno dei progetti artistici e delle realtà associative coinvolte.




PARTITI I LAVORI IN VIA GENERALE SPATOCCO

Rispoli: “Sara ripristinato il manto stradale del lungo tratto danneggiato dal maltempo di giugno”

Chieti, 21 agosto 2024. Sono partiti ieri i lavori di ripristino di via Generale Spatocco, l’arteria era stata danneggiata dal maltempo di fine giugno scorso.

“Siamo intervenuti a fronte di una serie di sopralluoghi e della procedura di somma urgenza che si è conclusa lo scorso 5 agosto con l’affidamento degli interventi alla ditta Maccarone – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Rispoli – L’impresa ha iniziato ieri e sta procedendo alle operazioni di rifacimento di un lungo versante della via che per le mancate manutenzioni negli anni ha ceduto a causa della violenza dell’ondata di pioggia del 24 giugno scorso.

Dovrà essere ripristinato il manto stradale quindi in tempi brevi si procederà sia alla fresatura e rimozione del sottofondo, sia pure al ripristino del tratto della rete di raccolta delle acque che risulta danneggiato. La ditta dovrà smaltire il materiale di risulta e poi procedere alla realizzazione del nuovo manto di pavimentazione e della segnaletica orizzontale.

Abbiamo chiesto tempi rapidi e ci scusiamo per il disagio vissuto dalla cittadinanza e i residenti nella zona, ma le procedure necessarie ad arrivare al ripristino sono complesse perché connesse alla lotta al dissesto idrogeologico che questa amministrazione ha intrapreso sin dal primo giorno di governo della città”.




SOTTOSUOLO 

Di Fabio Di Lizio. Testo di Patrizio Di Sciullo. Inaugurazione Spazio dal basso 24 agosto 2024 ore 18. Fino al 14 settembre 2024

L’Aquila, 21 agosto 2024. Il giorno 24 agosto 2024 alle ore 18.00, durante la settimana della Perdonanza Celestiniana, inaugura presso Spazio dal basso, curato da Andrea Panarelli, la mostra Sottosuolo di Fabio Di Lizio, accompagnata da un testo di di Patrizio Di Sciullo.

In esposizione una serie di opere calcografiche sperimentali su matrice di alluminio la cui superficie è caratterizzata anche dall’uso del carborundum (carburo di silicio). In mostra anche libri d’arte di grande formato, come Amabili Resti, realizzati integrando risultati di stampa calcografica marginalizzati o sbagliati, che approfondiscono il tema affrontato dall’artista.

Come scrive Patrizio Di Sciullo nel testo di presentazione: «Queste grandi opere incise hanno un respiro forte che arriva ad occupare tutto il foglio di stampa fino ai suoi margini estremi: in modo esplicito ed evidente, visto i titoli, ci raccontano della terra misteriosa e scura che è alle origini del tutto. Nella terra germina la vita per fecondazioni segrete, le radici delle piante crescono e assorbono i minerali e i liquidi essenziali dando inizio al ciclo, nutrendo le piante che sono il cibo di tutte le altre forme di vita. Nella terra sono nascoste miriadi di piccoli e piccolissimi esseri, vermi, insetti e anche le formiche e le termiti con le loro straordinarie società. Celati nel sottosuolo, questi insetti creano organizzatissime misteriose città sotterranee, dedali di stanze e corridoi. I segni scuri ed arcuati, realizzati con il carborundum da Fabio nelle sue incisioni, segnano dei confini, ci raccontano di stanze protette e preziose e allo stesso tempo questi segni scuri e marcati nascono lontano nel tempo, sono segni antichi, ancestrali, direi quasi archetipi, che delimitano il dentro dal fuori e lo proteggono e ci ricordano, per assonanza, quelle stanze nelle città delle formiche e delle termiti.

Tornano poi in queste incisioni, come nelle maniere nere dei primi lavori, quelle partiture, quelle separazioni a scacchiera e divisioni e quei segni ripetuti diagonali e quei segnali che dividono, scandendo lo spazio, a volte con forza, a volte con delicatezza. Queste grandi incisioni ci portano nel sottosuolo, in mondi sotterranei, nel profondo; la materia e i colori di questi fogli sono quelli della terra – terra di siena bruciata, terra d’ombra, ocra gialla – colori amalgamati con sapienza e sensibilità, uniti sfumati, sfogati insieme, fino ai neri più intensi e cupi, sempre caldi come nel ventre della terra, della vita. Questi grandi lavori incisi espressi attraverso la forza della poesia, con grande sensibilità e rispetto, sono un grande omaggio al mistero della vita che sempre ci sfugge e alla terra, soprattutto, che silenziosa e operosa ci nutre sempre, umile dal basso».

Fabio Di Lizio è nato a Ortona nel 1976. È docente di Grafica d’Arte e Tecniche dell’Incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Dal 2004 al 2018 è stato impegnato in attività di formazione e didattica per la cattedra di Grafica e Tecniche dell’Incisione dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila. Tra le principali esposizioni personali: 2023. Frequenze – MAC, Museo d’Arte Contemporanea del Piccolo Formato, Giarcino; 2021 Frequenze – Museolaboratorio ex Manifatturiera Tabacchi Città Sant’Angelo; 2018 Tabula x Fabula – Museolaboratorio ex Manifatturiera Tabacchi Città Sant’Angelo; artificialia – Galleria MAW Sulmona; 2012 Cattivi Pensieri – Museo Archeologico Iuvanum Montenerodomo; 2011 Contro Vento – Sala Mostre Vincenzo Foresi Civitanova Marche / Marche; 2005 Lettera – Galleria d’Arte Giulio Cerqua L’Aquila. Tra le principali collettive: 2024 Biennale Internazionale per l’Incisione – Acqui Terme; 2022 Sentieri Incisi, “due artisti in cammino”, Angelo Mosca e Fabio Di Lizio – Spazio Studio Castel di Ieri L’Aquila; 2021 Premio Celommi 2020, Seconda Biennale internazionale di incisione e scultura Teramo – secondo premio; 2019 Megalo Print Studio Intaglio online exhibition Australia; 2019.




CHIUDE PASCAL D’ANGELO

La terza edizione di libri sotto le stelle

Bugnara, 21 agosto 2024. Ultimo incontro giovedì 22 agosto con Libri Sotto Le Stelle, la Rassegna culturale organizzata dal Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti”. In programma la presentazione del volume “Pascal D’Angelo. Poesie” curato da Massimo Tardio. A dialogare con l’autore ci sarà Antonio Bini, direttore editoriale della rivista Abruzzo nel Mondo.

Con il volume “Pascal D’Angelo. Poesie” curato da Massimo Tardio, si chiude giovedì 22 agosto alle ore 21.30 a Bugnara la terza edizione della rassegna Libri sotto le stelle. Il volume, edito dalla casa editrice Radici, raccoglie trentaquattro componimenti e rappresenta il lascito poetico di Pascal D’Angelo, al secolo Pasquale, morto a soli trentotto anni dopo essere vissuto in un sobrio monolocale di New York, dove era arrivato ancora adolescente dalla frazione di Cauze, nel comune abruzzese di Introdacqua.

A cento anni dalla prima pubblicazione dell’autobiografia Son of Italy (ultima edizione in Italia nel 2022 per i tipi di Readerforblind), le poesie di Pascal D’Angelo trovano una nuova vita nella traduzione di Mariagiorgia Ulbar e grazie al prezioso lavoro di ricerca di Massimo Tardio, cultore della storia dell’emigrazione abruzzese e animatore della D’Angelo’s House di Introdacqua, che da trent’anni segue le tracce di quello che la critica dei giornali americani definì the pick and shovel poet, il poeta del piccone e della pala.

«Giovedì si concluderà il percorso intrapreso il 26 luglio sul tema dell’eredità culturale. Un tema che abbiamo cercato di articolare attraverso una pluralità di punti di vista e una pluralità di forme espressive: fotografia, musica e scrittura hanno raccontato storie di cambiamenti, di ritorni, di abbandoni, di radici e di identità complesse. Torneremo a parlare di emigrazione – affermano dal Centro Studi – con due importanti ospiti come Massimo Tardio e Antonio Bini. Il lavoro di archivio, la ricerca documentale, il contatto con le comunità all’estero sono i passaggi fondamentali per poter mantenere vivo il senso di Comunità, alimentare la memoria, e dare una visione meno stereotipata della nostra identità e delle nostre radici».

Sarà presente anche la Libreria Ubik di Sulmona che nel punto vendita lungo corso Ovidio avrà a disposizione i libri dei protagonisti della Rassegna!

In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno della Biblioteca del Centro Studi




MUCILLAGINE, SICCITÀ E ACQUE CALDE

Morìa di cozze nella Costa dei Trabocchi. L’allarme lanciato dal Flag e dai produttori che chiedono l’intervento della Regione

Ortona, 21 agosto 2024. Mucillagine, siccità e riscaldamento delle acque marine: sono queste le tre criticità che nelle ultime settimane stanno mettendo in ginocchio gli impianti di molluschicoltura della Costa dei Trabocchi. A lanciare l’allarme sono Maurizio Di Pietro, presidente dell’organizzazione di produttori (Op) Acquacoltori della Costa dei Trabocchi, e Franco Ricci, presidente del Flag Costa dei Trabocchi, che chiedono un incontro urgente alla Regione Abruzzo per poter valutare possibili interventi a sostegno degli operatori.

Come riferito dal presidente della Op, infatti, negli impianti delle imprese aderenti al consorzio e dislocate nel territorio compreso tra Ortona e Vasto, i danni sono già ingenti e irreversibili. «Finora abbiamo già perso l’intero prodotto adulto, pari a 7.000 quintali di mitili, e circa l’80 per cento del novellame, pari a 10.000 quintali che avrebbero generato 30.000 quintali di prodotto adulto», rivela Di Pietro. «Continuando così, entro settembre avremo perso l’intero seme e questo significherà dover ripartire praticamente da zero, come se avessimo appena aperto gli impianti, con la raccolta dei prodotti per il commercio che non avverrà prima del 2026. Siamo davvero disperati».

All’origine della morìa delle cozze e del seme che poi, crescendo negli impianti, produrrebbe nuovo prodotto adulto, le condizioni meteorologiche nella stagione estiva 2024, caratterizzata da mucillagine e temperature elevate e prolungate nel tempo delle acque marine, che hanno raggiunto i 30 gradi, producendo anossia, ossia assenza di ossigeno, nei tessuti dei mitili e provocandone la morte.

A questo, si è aggiunta la siccità che ha causato uno scarso apporto idrico proveniente dai fiumi e, di conseguenza, una forte riduzione della disponibilità di nutrimento per i molluschi bivalvi costituito da fitoplancton e particellato organico. «Queste condizioni hanno determinato un forte stress e stato di sofferenza dello stock di molluschi in allevamento», prosegue Di Pietro. «Il fenomeno è iniziato già dal mese di luglio, provocando morìe di mitili in allevamento con una progressione crescente in maniera esponenziale. Tale situazione ha generato inevitabili ripercussioni sulla capacità di commercializzazione del prodotto adulto allevato e pronto per essere commercializzato. In queste ultime settimane, si è aggiunto il fenomeno dell’indebolimento del bisso (che tiene ancorate le cozze alle superfici) e del conseguente distacco dei mitili, dovuto presumibilmente al perdurare delle temperature elevate, con conseguente perdita totale del prodotto in allevamento».

Ma la preoccupazione principale è legata al novellamente da mettere a dimora, che rischia di non essere disponibile e, anche nel caso in cui resistesse, «sarebbe comunque un’operazione rischiosa se non inutile data la costanza delle condizioni meteo che non ne consentirebbe la sopravvivenza. Situazione che, di fatto, mette in serio pericolo la possibilità di avviare la produzione del prossimo anno».

Per questa ragione, l’organizzazione di produttori, supportati dal Flag Costa dei Trabocchi, ha inviato una nota al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, all’assessore regionale alla pesca, Emanuele Imprudente, ma anche all’Arta, all’ITC-CNR, alla Direzione Marittima di Pescara e alla Capitaneria di porto di Ortona, chiedendo un incontro urgente «per verificare e stabilire al più presto i provvedimenti da adottare, anche allo scopo di avviare processi amministrativi in grado di riconoscere lo stato di difficoltà degli operatori e mettere in campo interventi a sostegno del settore», come si evidenzia nella nota.

Tra le soluzioni lanciate dal consorzio e dal Flag Costa dei Trabocchi: il riconoscimento dello stato di calamità, l’individuazione di forme di indennizzo diretto o la rateizzazione degli importi dovuti al fisco e agli enti previdenziali (tasse, contributi, iva, concessioni demaniali, ecc), sia arretrati che futuri, almeno per i prossimi due anni. E ancora, si chiede alle istituzioni di adoperarsi con gli istituti bancari, affinché consentano una moratoria sui mutui accesi dagli imprenditori del settore.




I FUNERALI DI TOGLIATTI

L’Imago Museum inaugura la mostra di Ennio Calabria 24 agosto, ore 18:00

Pescara, 21 agosto 2024.  L’Imago Museum inaugura la mostra “I Funerali di Togliatti” il 24 agosto alle 18:00. L’esposizione celebra l’opera emblematica di Ennio Calabria, dipinto nel 1965 e recentemente acquistato dalla Fondazione Pescarabruzzo, offrendo spunti notevoli di riflessione su un momento di grandi cambiamenti nella storia dell’arte non solo italiana, nel prendere spunto dalla scomparsa di una personalità rivelatasi risolutiva per la nascita della Repubblica e la riconquista della democrazia.

Motivazioni della mostra

Con lo speciale allestimento, che ruota attorno all’imponente opera di un artista tra i più significativi del secondo Novecento italiano, la Fondazione intende far apprezzare un vero capolavoro, che rappresenta una sorta di sintesi delle principali esperienze avanguardiste sviluppatesi nel corso del secolo breve. La ricorrenza del sessantesimo anniversario dei funerali del carismatico leader comunista, avvenuti il 25 agosto 1964, quando Roma si riempì di una folla sterminata e commossa per dargli l’ultimo saluto (era morto a Jalta il 21, per emorragia cerebrale), consente di riflettere anche sul legame tra eventi storici e ruolo civile dell’arte che spesso ha segnato passaggi paradigmatici da essere assunti come riferimenti imprescindibili. Si pensi solo a Guernica di Picasso!

Esposizione e opere in mostra

Ne è prova il fatto che l’opera cattura magistralmente l’intensità emotiva del momento e la partecipazione popolare, evidenziando pure figure rappresentative e manifestanti con bandiere rosse, a voler sottolineare speranze di cambiamento e di continuità oltre la morte delle buone ragioni che hanno caratterizzato la vita, nel significato universale per ciascun uomo. C’è modo di cogliere anche l’abilità del Maestro nel mescolare astrazione e figurazione, riuscendo così a rappresentare persino il dualismo conflittuale tra le diverse anime del Partito Comunista di allora, nella sua naturale vocazione a dover evolvere necessariamente nella irreversibile prospettiva democratica (via italiana al socialismo!).

Accanto al capolavoro, è esposta una riproduzione fotografica ad alta definizione dell’opera “I Funerali di Togliatti” di Renato Guttuso (1972), conservata al Museo di Arte Moderna di Bologna (MAMBo). Sebbene realizzata tanti anni dopo l’evento, l’opera di Guttuso dialoga idealmente con quella di Calabria, offrendo un’angolatura dell’interpretazione storica dell’evento stesso complementare e altrettanto potente.

Documentazione storica

Per ricostruire l’atmosfera di quei momenti e il palpabile e sincero turbamento di buona parte del popolo italiano, la mostra include anche documenti visivi e filmati d’archivio dell’Istituto L.U.C.E., proiettati in forma di cine-giornale come furono presentati il 4 settembre 1964, e il filmato recentemente restaurato dal titolo “L’Italia con Togliatti” proveniente dall’Archivio Audiovisivo del Movimento operaio e democratico. Questi materiali storici offrono uno sguardo prezioso sulla commozione collettiva e sull’impatto duraturo di quel giorno cruciale, cui Calabria dà voce attraverso le immagini facendone percepire i sentimenti più profondi.

I legami di Palmiro Togliatti con Mario Spallone

Un aspetto particolare del progetto espositivo è dedicato alla relazione tra Palmiro Togliatti e il suo medico personale, Mario Spallone. Dal 1945 fino alla morte del carismatico politico, Spallone non fu solo il suo medico di fiducia, ma anche un confidente e amico. Nato a Lecce nei Marsi, Spallone si laureò in medicina nel 1941 e divenne una figura di rilievo nella cura dei dirigenti comunisti italiani. La loro relazione personale è testimoniata da ricordi affettuosi e quotidiani, come il saluto mattutino di Togliatti che chiamava Spallone “la Facoltà” o l’uso informale da parte del medico del nome di battesimo, “Palmiro”. Questi dettagli intimi offrono uno sguardo inedito sul temperamento del “lider maximo”, umanizzando un personaggio di grande importanza storica.

Un momento di riflessione e ricordo

La mostra, perciò, consente di riflettere sulla figura di Togliatti e sul suo ruolo avuto nella storia politica italiana, nonché di apprezzare l’arte come strumento per conservare e trasmettere la memoria storica congiuntamente, nel caso, alla conoscenza di un capolavoro tout court dell’arte.

All’evento di apertura saranno presenti: Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione e Marco Bussagli, professore all’Accademia di Belle Arti di Roma e membro del Comitato Scientifico dell’Imago Museum, nonché autore del concept della mostra e dei testi.

Ingresso libero all’evento di inaugurazione.




AL VIA IL FESTIVAL APPRODO

Alle 18:30, in sala Buozzi, la presentazione della mostra dantesca. Alle 16, il laboratorio Una giungla per il clima per bambini dai tre anni in su.

Giulianova, 21 agosto 2024.  Apre oggi i battenti il Festival Approdo con due anteprime, una  destinata agli adulti, l’altra ai bambini.

Alle 18:30 è prevista in sala Buozzi la presentazione della mostra “Il segreto di Dante: l’amor che perde, l’Amor che salva”  a cura di Paolo Piantieri.

Alle 16, invece, in piazza Buozzi, il laboratorio diretto da Maria Di Giammatteo Una giungla per il clima per bambini dai 3 anni in su.

La proposta creativa mira a realizzare  un’installazione abitata da vegetazione ed animali autoctoni, specie aliene e specie scomparse, che abiteranno una via del centro storico durante i giorni del Festival.

“La giungla – spiegano gli organizzatori – ci porterà a riflettere sui temi di amicizia, fratellanza, rispetto per il pianeta e scelte di vita più sostenibili.  L’installazione, oltre  a creare un momento di condivisione di pensieri, parole e sogni,  fungerà da luogo di pace e di fratellanza per chiunque voglia attraversarlo o sostare per un po’”.




L’IMMERSIONE NEL MONDO DELL’IMPOSSIBILE

Arriva la mostra d’arte del giovanissimo talento Viktor Samko

Martinsicuro, 21 agosto 2024.  Giovedì 22 agosto alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro, si svolgerà la presentazione della mostra d’arte del giovane artista bielorusso Viktor Samko che, a soli 9 anni, sta incantando il pubblico con le sue opere. Un incontro con l’artista che dialogherà con i presenti narrando il suo percorso e le sue opere. A seguire si darà il via, con il taglio del nastro, all’esposizione che sarà allestita presso la Galleria A&A Pascal, in Via Aldo Moro 124, che si protrarrà fino al 31 agosto.

“Samko è giovanissimo e promettente e siamo lieti di omaggiarlo ed incentivarlo, i suoi dipinti e le sue sculture rivelano un grande potenziale che ci auguriamo possa realizzarsi sempre più” – così il Sindaco Massimo Vagnoni. “Quando abbiamo conosciuto Viktor – affermano la consigliera delegata alla Cultura Giuseppina Camaioni e la consigliera delegata alla Biblioteca Valentina Coccia, storica dell’arte – siamo state profondamente colpite dalla sua conoscenza attenta e puntuale dell’arte, specie quella contemporanea, dalla quale scaturisce la capacità di stabilire un dialogo emotivo e pittorico con i grandi artisti, con una eccellente padronanza delle tecniche e degli stili”.

Il piccolo Viktor è un talento straordinario. Dal 2020 studia pittura presso la scuola d’arte di Minsk (Bielorussia), sua città natale, dedicandosi anche alla fotografia, al teatro e al pianoforte. Nell’agosto 2023 ha frequentato il corso di pittura presso la Galleria A&A Pascal di Martinsicuro di Katja Amabili ed uno dei suoi dipinti ha suscitato così tanto interesse da fargli ottenere, a soli 8 anni, una personale di pittura presso Palazzo Sangallo a Tolentino.




MISS ABRUZZO 2024, LA FINALISSIMA A GIULIANOVA

Piazza del Mare ospita la tappa conclusiva del tour di Miss Italia per la regione

Giulianova, 20 Agosto 2024. Giulianova ospiterà la finalissima di Miss Abruzzo per Miss Italia. In Piazza del Mare, domenica 25 agosto a partire dalle ore 21:30, le reginette di bellezza che hanno superato selezioni e finali regionali si giocheranno la chance ultima. Una sola di loro diventerà Miss Abruzzo 2024.

Tutte le finaliste regionali (foto allegata in oggetto), sotto elencate, andranno a rappresentare la nostra regione alle prefinali nazionali di Numana (dal 4 al 7 settembre).

Alla serata parteciperà la Miss Abruzzo uscente, l’aquilana Siria Di Giacomo. Queste le finaliste regionali:

Ludovica Cretone Miss Rocchetta Abruzzo Eletta a Basciano

Giulia Federici Miss Miluna Abruzzo Eletta a Celano

Giorgia De Feo Miss Eleganza Abruzzo Eletta a Capistrello

Gabriella Di Meo Miss Sorriso Abruzzo Eletta a Roccacasale

Francesca Compagno Miss Sport Givova Abruzzo Eletta a Campli

Alessandra De Luca Miss Framesi Abruzzo Eletta a Tortoreto

Annapaola Armando Miss Cinema Abruzzo Eletta a Tortoreto

Le miss di ogni regione (quindi Miss Abruzzo, Miss Marche ad esempio) faranno parte del gruppo delle quaranta che poi seguiranno l’accademia di Miss Italia per una settimana. L’organizzazione è affidata all’agenzia Pai di San Benedetto del Tronto esclusivista per Abruzzo e Marche di Miss Italia a condurre la finalissima sarà il giornalista e conduttore Alex De Palo.




UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA CULTURA

Premio Silone: ecco il programma del 21 agosto a Pescina

Pescina, 20 Agosto 2024. La XXVII^ Edizione del Premio Internazionale Ignazio Silone va avanti come da programma: non solo convegni ed incontri d’alta cultura anche in simbiosi con il paesaggio per questa edizione che pone l’accento in particolar modo sull’universo femminile che ha caratterizzato la vita di Secondino Tranquilli, ma anche musica d’autore che caratterizza la prima edizione del Festival Siloniano, “un test che sta dando i suoi frutti – commenta il Sindaco Mirko Zauri – che implementa anche il pubblico poichè attira anche i più giovani”.

E dunque dopo aver cantato a gran voce sulle note di Massimo Ranieri e Giuliano Palma, tra i big, ci si prepara al programma del 21 agosto che inzia con un convegno dal titolo “L’Abruzzo tra tradizione ed innovazione: le Città di Pescina e di L’Aquila, Capitali della Cultura 2025-2026”, l’appuntamento è previsto dalle ore 10.30 nella Sala Conferenze del Teatro San Francesco; modera il Giornalista Rai per la Cultura, Gianni Maritati, e la relazione introduttiva è affidata alla Professoressa di Geografia Silvia Scorrano dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti – Pescara.

Non mancheranno i rispettivi sindaci delle due capitali culturali messe a confronto (Pescina per l’Abruzzo 2025 e L’Aquila per l’Italia 2026) ossia lo stesso Zauri ed il Sindaco de L’Aquila, Pierluigi Biondi: “ci aspettiamo un incontro di alto livello in cui poter discutere di macro temi che fanno grande la nostra regione – spiega l’Amministrazione di Pescina – ci sentiamo anche in dovere di rappresentare tutto il territorio abruzzese pertanto invitiamo tutti a partecipare per dare voce al nostro impegno condiviso”.

Interverranno: Vincenzo Parisse, Presidente del Consiglio comunale di Pescina; Pierluigi Panunzi, Vicepresidente Fondazione Carispaq; dalla Regione Roberto Santangelo Assessore alla Cultura ed il Consigliere Massimo Verrecchia.

Presenti anche Raimondo Ambrosino, Sindaco di Procida, Capitale della Cultura Italiana 2022 e Daniele Vimini Vice sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Pesaro, Capitale della Cultura Italiana 2024 e Gaetano Quagliariello, Presidente della Fondazione Magna Carta.

Proprio con Ambrosino alle 17:30 verrà sottoscritto un Patto di Amicizia tra Pescina e Procida a sostegno dell’importanza dello scambio culturale tra realtà territoriali differenti: “Pescina apre le porta a nuove collaborazioni e favorisce strette di mano: i nostri diversi territori possono diventare volàno per nuovi progetti in cui ci si completa anche per promuovere un flusso turistico”- spiega Zauri.

In questa occasione verrà anche presentato il libro di Silvia Grossi L’Isola di Elsa, modera Maritati. Chiude questa penultima giornata il concerto tanto atteso di Anna Oxa che ci sarà alle ore 22:00 a piazza del Duomo, offerto alla cittadinanza.




SOUNDS IN SOUL solidarietà e musica

Teramo Cultura il 28 agosto a P.zza Sant’Anna

Teramo, 20 Agosto 2024 Il programma “Sounds in Soul” nasce dall’idea di un evento che unisca l’arte musicale, l’intensità dei testi e delle parole come germogli di idee che riecheggiando nell’anima di ognuno possono riuscire a superare barriere, pregiudizi, indifferenza, che separano le persone e i popoli e, troppo spesso, escludono i più deboli, i più vulnerabili.

Promosso dall’Associazione culturale Demos, da sempre impegnata sui temi della partecipazione, del valore dei diritti umani e del dialogo democratico tra idee e culture differenti, in collaborazione di EMERGENCY, e in partenariato con altri enti e associazioni (Legambiente, Ass. Salam, Ass. Polyedra, Cpo della Provincia di Teramo, Università di Teramo), “Sounds in Soul” propone una serata che unisce cultura, solidarietà, e varietà di proposte musicali: articolata in tre parti, con inizio previsto alle ore 19,00, legate tra loro dalla riflessione sulla realtà che ci circonda.

La prima parte propone un dibattito su esperienze di impegno umanitario e lavoro di ricerca: si parlerà dell’attività di salvataggio in mare della nave Life Support di Emergency attraverso la voce del responsabile sanitario Roberto Maccaroni, l’intervento dei Volontari di Emergency di Teramo, e la partecipazione di due giovani studiose dell’Università di Teramo, Dott.ssa Annalisa Geraci e dott.ssa C.A. Parisse, come animatrici del dibattito e discussant. La seconda e terza parte della serata prevede due concerti che mettono a tema, con differenti registri e con diversi stili, il rapporto tra musica, parole e amore per la libertà, per la giustizia e per la lotta contro la discriminazione.

Il primo concerto, che dedica un Omaggio a de Andrè, del Trio ZENA, composto da Nicola Aloisi, Carlo Di Marco, e Alessandro Valchera, porterà in scena le canzoni più emblematiche, struggenti ed ironiche del cantautore genovese, che ha incentrato tutta la sua opera sul grande emisfero dei diritti umani.

Il concerto, in una chiave interpretativa, propone canzoni e ballate di De Andrè coniugando diritti umani e libertà come il diritto all’amore in quanto tale, che non si cataloga né si può negare attraverso le “morali” stereotipate (Andrea, La canzone di Marinella, Bocca di rosa), nella consapevolezza, tuttavia, che l’amore può degenerare e diventare qualcosa di negativo fino alla morte (La ballata dell’amore cieco).

Anche il coraggio è un diritto umano: quello di poter scegliere da soli senza ingerenze anche a costo di sbagliare (Sally); e il diritto di essere diversi, calpestato quotidianamente come nel passato (Un giudice, Un matto, Un blasfemo). Il diritto dei popoli, delle etnie, dei diversi (per cultura, religioni e tradizioni) di poter vivere ed esistere pur nella loro diversità che è comunque e sempre una grande ricchezza (Fiume st. Creek, Coda di lupo, khorakhanè).

Il concerto di chiusura della serata è dedicato, in special modo, ai diritti negati alle donne, e a quelle persone vulnerabili, senza voce, che chiedono solo di potere essere riconosciute nella loro dignità, nel bisogno di libertà e di giustizia sociale.

L’intensità vocale e interpretativa di Fiammetta Ricci, autrice e compositrice, insieme ad AnimaCtonia Quintet, una formazione di raffinati musicisti jazz e blues, (Niki Barulli, Emanuele Di Teodoro, Toni Fidanza, Fabrizio Mandolini, Luca Mongia), vuole essere un tributo, come recita simbolicamente il titolo, a Nina (Simone), e a tutte le altre artiste, cantanti e musiciste soprattutto del jazz e del blues nero del primo novecento che, attraverso le loro canzoni e la loro musica, hanno lottato contro le ingiustizie e contro la discriminazione delle donne in quanto donne e in quanto nere, (Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Nina Simone, Aretha Franklin, Miriam Makeba, e molte altre), di cui il repertori offre alcune tra le più famose e significative cover.

A cui si aggiungono brani originali tratti dai due album discografici di Fiammetta Ricci, “AnimaCtonia” e “Untold e controvento”, e una anteprima del nuovo disco in preparazione “ Mi tingo di blues”.

In piazza Sant’Anna saranno allestiti stand e gazebo di Emergency e dell’Ass. Culturale Demos, con gadget, informazioni e illustrazione di attività e progetti in corso.




CONVENTION SULL’EMIGRAZIONE ABRUZZESE NEL MONDO

Antonello Persico in concerto con omaggio a Fabrizio De Andrè. Mercoledì 21 agosto, ore 21, Piazza Garibaldi

Sulmona, 20 agosto 2024. Con il concerto di Antonello Persico e il suo omaggio a Fabrizio De André, prende il via mercoledì 21 agosto, alle ore 21, in Piazza Garibaldi a Sulmona (L’Aquila), la due giorni dedicata all’emigrazione abruzzese nel mondo.

L’iniziativa si inserisce nell’anno del turismo delle radici, dedicata sia a chi già conosce le proprie origini italiane e vuole organizzare un viaggio per scoprire e ritrovare i luoghi, i costumi e la cultura dei propri antenati, ma anche per chi è ancora alla ricerca delle proprie radici. L’iniziativa è stata fortemente voluta dagli emigranti peligni, e in particolare dal Cav. Filippo Frattaroli (Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo) e Joey Crugnale, per rimarcare il proprio legame con la propria terra di origine.

Un’occasione per ascoltare alcune delle perle del repertorio di Fabrizio De André, a partire da brani come “Don Raffaè”, “La canzone di Marinella”, “Via del Campo” e “Fiume Sand Creek” con Antonello Persico (voce e chitarra). Sul palco una band composta da Paolo Palma (chitarre e arrangiamenti), Paola Ciolino (tastiere), Zelindo Di Giulio (basso), Simone Antonini (batteria), Stefano Mammarella (flauto) e Giulia Persico (cori e percussioni). Il concerto è promosso dall’Associazione Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona, segnerà anche l’apertura della nuova edizione del Premio nazionale “Un giorno insieme – Augusto Daolio Città di Sulmona” per cantautori emergenti. Obiettivo della serata anche quello di sostenere il reparto di ortopedia dell’Ospedale di Sulmona, attraverso l’acquisto di un macchinario di alta specializzazione. L’ingresso al concerto in piazza Garibaldi è gratuito. Per informazioni è possibile telefonare al 389 9737620. La due giorni proseguirà poi giovedì 22 agosto, alle ore 17, nella sala consiliare di Palazzo San Francesco (in via Mazara), con il convegno “L’emigrazione abruzzese nel mondo tra storia, esperienze e opportunità nell’anno del turismo delle radici”, e il concerto dei Nomadi, in programma alle ore 21, in Piazza Garibaldi (sempre a ingresso gratuito).

Antonello Persico è nato a Chieti nel 1957. Vive a Pescara, sposato, con tre figli. Laurea e specializzazione in Chirurgia Pediatrica a Milano. Ha lavorato nel reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Civile di Pescara dal Febbraio 1998 come Dirigente Medico di Primo Livello. E’ stato responsabile dell’ambulatorio di Ecografie Pediatriche presso il reparto di Chirurgia Pediatrica. E’ stato responsabile del follow up ecografico dei tumori solidi in età pediatrica con collaborazione con la sezione di oncoematologia pediatrica U.O. di Ematologia del Nosocomio pescarese. Socio fondatore dell’associazione A.M.I.C.O. (Associazione Malformazioni Infantili Chirurgiche Onlus). Socio fondatore dell’associazione ClownDoc.

All’età di 14 anni scopre la musica e le canzoni di Fabrizio De Andrè, ascoltando la cassetta della “Buona Novella”, regalatagli da suo fratello Mario. Da quel momento inizia a cantare in famiglia e con gli amici. Durante gli anni universitari, Antonello continua a cantare le canzoni di Fabrizio, immedesimandosi nelle sue storie e facendolo diventare un riferimento musicale e culturale che lo accompagnerà sempre. E’ di quegli anni  ( 1979) il debutto artistico, presso il Pensionato Universitario di Sesto San Giovanni. Al periodo trascorso in pensionato, risale anche l’incontro con la magia e i giochi di prestigio. Il segreto dei petali di rosa, delle monetine, dei foulard colorati che magicamente appaiono nelle mani di Antonello durante le visite ai piccoli pazienti della Chirurgia Pediatrica sta tutto nelle cose imparate allora. Tornato a Pescara, incoraggiato da suo nipote Nicola Persico, tastierista degli Arbor (gruppo rock pescarese), ha cominciato ad esibirsi in concerti in vari teatri e piazze.

Dal 1994 è stato l’anno di nascita di un sodalizio che continua, quello tra la musica e l’impegno solidale, contribuendo a realizzare numerosi progetti all’interno del reparto di Chirurgia Pediatrica: due ecografi, strumenti chirurgici, climatizzazione del reparto, cucina per le mamme, sala giochi in sala operatoria, clown terapia. Nel 2006, ha contribuito all’intitolazione di una via della città di Pescara a Fabrizio De Andrè avendo come ospite Dori Ghezzi, consacrando, così, un legame affettivo, di stima e anche di collaborazione continua ed ininterrotta con la fondazione De Andrè.

Durante i quasi 35 anni di solidarietà, tramite concerti in regione e fuori regione, ha devoluto il ricavato a diverse associazioni benefiche quali: A.M.I.C.O. (Associazione Malformazioni, Infantili Chirurgiche Onlus), A.I.L. (Associazione Italiana per la lotta alla Leucemia), A.G.B.E. (Associazione Genitori Bambini Emopatici), On The Road-Train de vie, Emergency, Fibrosi cistica, Theleton, S.M.I.C.I (Sostegno Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali), Associazione ClownDoc di Pescara, Amico Medico di Pescara. E per i reparti di Senologia dell’Aquila, Senologia di Ortona associazione “GAIA”, Chirurgia Pediatrica di Pescara, Oncoematologia Pediatrica di Pescara, per la Protezione Civile di Spoltore (Pescara).   L’11 febbraio 2019, in occasione del ventennale della morte di Fabrizio De Andre’ concerto al Teatro Massimo di Pescara per l’Unicef. Nel 2020, 2021, 2022 e 2023 altri concerti in favore di ClownDoc , Unicef ed Emergency.

Il suo sogno ricorrente è quello di continuare a cantare, ad aiutare chi ha bisogno e a far rivivere nei nostri cuori, e in quello di chi viene sempre a sentire le nostre esibizioni, la vitalità, l’esempio e gli insegnamenti di Faber… “Speriamo, quindi, di non doverci svegliare mai perché vogliamo continuare a sognare per tanto e tanto altro tempo… ancora”.




OLEA ET LABORA DI AROTRON

L’estate di Alfedena  

Alfedena, 20 agosto 2024. Eventi, divertimento, cultura, benessere e sport: nel programma dell’estate 2024 di Alfedena c’è anche l’omaggio all’olio, all’ulivo e alla terra con “Olea et labora” a cura della Compagnia dell’Aratro di Pianella per la regia di Franco Mannella.

L’appuntamento, possibile grazie al Comune di Alfedena è previsto per giovedì 22 agosto alle ore 21.30 a piazza Sannitica. Sul palco: Chiara Colangelo, Francesco Di Censo, Francesca Marchionno, Riccardo Pellegrini, Alessandro Rapattoni.

Questo sincero inno all’ulivo è diventato spettacolo e come spiega Mannella: “quando portiamo in giro questo spettacolo, come nel caso di Alfedena, noi che siamo di Pianella portiamo con noi anche le nostre radici territoriali oltre che le nostre origini; ben conosciamo  la sacralità di questa pianta, e l’importanza del suo prodotto, su cui si fonda poi una lunga ed importante tradizione, ed ecco perchè per la nostra Compagnia questo impegno diventa necessario”.

Cinque attori, tre leggii, letteratura, poesia, canti della tradizione popolare: questi gli ingredienti necessari per raccontare le gesta del longevo Ulivo, ossia l’elemento naturale che appartiene da sempre alla tradizione più remota e profonda dell’area Mediterranea.

Lavorando in stretta relazione con il proprio territorio, infatti, e ascoltando i suggerimenti del territorio stesso e di quanti lo vivono, non a caso Pianella è “Città dell’olio”, gli attori della Compagnia sentono il bisogno di ricordarsi da dove vengono, quali sono le loro radici, in che cosa identificarsi.

La presenza dell’ulivo nel Mediterraneo ha plasmato la vita delle persone e le loro tradizioni per secoli, rendendolo uno degli alberi più amati e venerati al mondo. D’Annunzio, Pascoli, Lorca, Neruda, Omero, sono solo alcuni dei letterati e poeti che contribuiscono alla narrazione, le loro parole si avvicendano e si accompagnano ai canti della tradizione e, attraverso le voci e i corpi degli attori, danno vita a un percorso narrativo originale e multisensoriale, che evoca un senso del sacro profondamente umano e terreno.

Con “Olea et labora” anche gli spettatori saranno trasportati in un viaggio senza tempo, alla ricerca di radici comuni e di suoni, colori e profumi che risveglieranno in loro sensazioni ed emozioni profonde ed ancestrali; tra parole, silenzi e un canto sempre presente e avvolgente il pubblico viene accompagnato in una passeggiata nella storia millenaria e nella valenza simbolica ed evocativa dell’ulivo.

Vocal coach dello spettacolo è Angela Crocetti, luci e fonica sono di Massimo Gobbo.




BRIGANTI FILM FESTIVAL

Prima Edizione 13/14/15 Settembre 2024

Sante Marie, 20 agosto 2024.  Dal 13 al 15 settembre 2024, il Comune di Sante Marie ospiterà la prima edizione del Briganti Film Festival, un evento culturale dedicato alla promozione del cinema indipendente e alla valorizzazione di artisti capaci di esprimere libertà e creatività attraverso il mezzo audiovisivo. Il festival, che ha ricevuto, tra gli altri, l’alto patrocinio della Regione Abruzzo, è organizzato da Oro Studios in collaborazione con il Comune di Sante Marie.

Il Briganti Film Festival si pone l’obiettivo di essere una piattaforma per i “briganti del cinema”, registi e autori che, con coraggio e originalità, sfidano le convenzioni per proporre nuovi linguaggi e tematiche nel panorama cinematografico. Due saranno le principali sezioni competitive: “Briganti del Cinema”, aperta a tutti i registi italiani senza limiti di età, e “Brigantesse del Cinema”, riservata alle registe donne. Entrambe le categorie mirano a riconoscere e premiare opere che si distinguono per la loro autorialità e innovazione.

Il presidente del festival è Marco Monno, produttore e fondatore di Oro Studios, mentre la direzione artistica è affidata a Marianna Adamo, regista, attrice e sceneggiatrice. Franco Nero, icona del cinema italiano e internazionale, ricopre il ruolo di presidente onorario, conferendo ulteriore prestigio all’iniziativa.

Durante i tre giorni di festival, Sante Marie diventerà un centro di incontro e dialogo per gli appassionati di cinema, con proiezioni, incontri e panel di discussione. Questi eventi paralleli saranno occasione per esplorare il ruolo del cinema nella valorizzazione dei territori e per discutere le opportunità offerte dalle coproduzioni internazionali.

Il Briganti Film Festival rappresenta una preziosa occasione per scoprire e supportare nuovi talenti, rafforzando al contempo la tradizione cinematografica italiana in un contesto che valorizza la creatività e la sperimentazione.




MUSICA E PAROLE NEL BORGO

Un omaggio a Montesilvano, alle sue radici, cultura e identità.  Quarto appuntamento in programma mercoledì 21 agosto a Montesilvano Colle

Montesilvano, 20 agosto 2024. La rassegna letteraria “Musica e Parole nel Borgo” torna mercoledì 21 agosto 2024 alle ore 21:30 con il suo quarto appuntamento, che si terrà nel borgo storico di Montesilvano Colle, presso il Centro Sociale “Ernesto Di Silverio”. L’evento è promosso dal Comune di Montesilvano e curato dall’Associazione Pro Loco Monti Silvani in collaborazione con l’Associazione per la Libera Cultura in Abruzzo.

I precedenti incontri della rassegna sono stati molto apprezzati dal pubblico, che ha partecipato con entusiasmo, contribuendo a creare un’atmosfera di condivisione e riflessione. Questo quarto appuntamento promette di essere altrettanto coinvolgente e significativo, poiché vedrà la partecipazione di due autori originari di Montesilvano, che pur avendo intrapreso percorsi di vita e carriera a Roma, continuano a mantenere un legame profondo con il loro paese d’origine. Questo forte sentimento di appartenenza li ha ispirati a scrivere due libri dedicati a Montesilvano, diversi tra loro, ma uniti dalla comune testimonianza dell’importanza delle radici.

Il primo libro che verrà presentato, “Montesilvano dal Colle al Mare” di Aldo Mastrangelo, esplora la trasformazione della città, da borgo rurale a moderno centro urbano. Attraverso 48 racconti arricchiti da immagini d’epoca e illustrazioni di Mimmo Sarchiapone, l’autore intreccia storie, aneddoti e curiosità che riportano alla luce la storia e l’identità culturale del territorio. Mastrangelo ricorda con affetto suo padre, Carlo Mastrangelo, di cui dice: “Nel libro traspare il vivido ricordo di mio padre, recentemente scomparso. È stato ispiratore, autore, fine e nostalgico narratore di una Montesilvano smarrita nel lungo volgere del tempo.”

L’autore dialogherà con Antonio Di Loreto, scrittore e regista.

La presentazione del secondo libro, “Mamma, vado in paese, torno subito” di Ernesto Giansante, è un viaggio nostalgico ambientato negli anni ’80 a Montesilvano Colle, dove un gruppo di giovani amici vive esperienze indimenticabili tra le strade del borgo. Il volume è un racconto intimo e divertente che riflette le sfumature culturali e dialettali del territorio. Al riguardo, l’autore afferma: “L’indissolubile legame con il mio paese di origine mi ha spinto a scrivere questo libro, che offre un divertente spaccato di vita nel borgo di Montesilvano Colle negli anni ‘80, periodo in cui, insieme a un gruppo di amici, ho vissuto momenti preziosi, percorrendo insieme un tratto significativo della nostra vita fino all’esame di maturità e agli anni ‘90.”

L’autore sarà affiancato da Lino Armellani, cultore e portavoce delle tradizioni di Montesilvano Colle, e dialogherà con Franca Terra, giornalista.

Come nei precedenti appuntamenti della rassegna, sarà presente l’arpista Mari Lena, che con la sua musica contribuirà a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Al termine delle presentazioni, i partecipanti potranno degustare i pregiati vini dell’azienda Monteselva di Montesilvano, che presenterà una selezione delle migliori etichette.

L’evento è aperto al pubblico con ingresso libero. Un’occasione imperdibile per riscoprire le radici, la storia e la cultura di Montesilvano attraverso le parole di chi, nonostante la distanza, continua a sentirsi parte integrante di questa comunità.

Sarà presente per i saluti, Corinna Sandias, assessore alla cultura del Comune di Montesilvano.

Il quinto e ultimo appuntamento della rassegna si terrà mercoledì 28 agosto.




CROLLO DELL’ARTIGIANATO

Un allarme lanciato da tempo. Di Blasio e Vianale: “Servono più formazione e una cultura dei consumi”

Pescara, 20 agosto 2024. Tradizioni che scompaiono, una cultura che non guarda più al mestiere e alla manualità come un valore, fette di mercato che si assottigliano sempre di più, mancanza di politiche di promozione dei territori che valorizzino le produzioni locali, crisi del sistema dei trasporti: c’è tutto questo e molto di più nel crollo verticale dell’artigianato. Un settore che nella provincia di Pescara, più che in altre località italiane, soffre e non da oggi.

Undici anni fa, sulla base di dati Inps e Infocamere elaborati dalla Cgia di Mestre, si contavano sul territorio 9696 artigiani, scesi a 6852 nel 2023, con un decremento in termini assoluti di 2844 unità e in percentuale del 29,3. Si scontano certamente due importanti periodi di crisi economica, che hanno pesato sulle attività, ma non è questo l’unico aspetto da considerare.

In realtà volendo utilizzare un concetto onnicomprensivo quello che manca, secondo il presidente provinciale di Confartigianato Giancarlo Di Blasio, è la progettualità: “Si è interrotto quel circolo virtuoso che alimentava la qualità e la quantità delle piccole e microimprese – afferma – e questo ha provocato scelte anche da parte dei giovani e delle loro famiglie che non hanno guardato più alla validità di una formazione qualificata.

E così alcuni settori sono rimasti ormai totalmente sguarniti, con lavori importanti, anche dal punto di vista sociale, che finiscono per essere effettuati in nero, come ripiego e soprattutto senza competenze. Da tempo Confartigianato Pescara ha lanciato l’allarme e da altrettanto tempo ha ipotizzato anche soluzioni, attraverso campagne mirate. Siamo andati nelle scuole a spiegare le opportunità offerte dal lavoro artigiano, anche nei settori dell’innovazione e della creatività, penso al web design e alla moda, soltanto come esempio, ma anche all’hospitality di qualità.

Al lavoro dipendente come all’autoimprenditorialità. Abbiamo rilanciato più volte la necessità di tornare ad una formazione attraverso le botteghe scuola, che erano il luogo in cui effettivamente venivano trasferiti i saperi artigiani. Sono passaggi fondamentali che servono a ricreare una cultura positiva rispetto a determinati lavori”.

Non vanno sottovalutati poi i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, sempre più orientati verso gli acquisti online: “Che non sempre sono più economici – sottolinea il direttore provinciale Fabrizio Vianale – ma che soprattutto non consentono quel contatto diretto e immediato in caso di necessità di assistenza. Non sottovalutiamo poi l’importanza di presenza di negozi nei centri urbani per quanto riguarda la sicurezza: ogni vetrina che si abbassa è una luce che si spegne. Nelle strade c’è meno movimento e quel vuoto è riempito rapidamente dalla piccola criminalità locale. Credo che tutti questi elementi meritino una riflessione che conduca fino a una strategia di rilancio dell’artigianato che coinvolga con determinazione tutti gli attori politici, economici e sociali della provincia. Con iniziative concrete”.




GRANDE SUCCESSO PER IL MAIELLOTTO

Il Pasticciotto della Maiella

Caramanico, 20 agosto 2024. Il 13 agosto a Caramanico Terme si è tenuta la prima tappa de “Il Pasticciotto incontra i territori”, il progetto itinerante ideato dal maestro Angelo Bisconti

È partito da Caramanico Terme il progetto itinerante “Il Pasticciotto incontra i territori” voluto dal maestro pasticciere di Campi Salentina Angelo Bisconti per promuovere nuove varianti del tipico dolce leccese valorizzando allo stesso tempo le eccellenze agroalimentari delle venti regioni italiane. Martedì 13 agosto, nella sala consiliare del Comune di Caramanico Terme, è stato presentato ufficialmente il “Maiellotto”, il pasticciotto della Maiella: fragrante pasta frolla con all’interno morbida crema impreziosita da uno strato di “Scrucchiata”, la deliziosa confettura prodotta da uve Montepulciano d’Abruzzo.

Ottimo da gustare a colazione o come dessert a fine pranzo, il “Maiellotto” nasce nel corso di una piacevole chiacchierata tra il maestro Bisconti, già inventore tra gli altri del “Pasticciotto Obama” e del “Pasticciotto Sinner”, e l’imprenditore turistico Eriberto Carestia. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti, tra gli altri il maestro pasticciere Angelo Bisconti, la consigliera con delega al Turismo Sabrina Orsini e il presidente ACT Francesco Di Domizio. Terminata la presentazione, si è tenuta una degustazione gratuita di “Maiellotti” e “Coperchiole”, un dolce tipico di Caramanico, variante golosa delle Pizzelle (o Ferratelle) composto da cialde cotte all’interno di “ferro” appena incavato e a doppia piastra, farcite con delicatissima “Scrucchiata”.

L’occasione per uno scambio di ricette tra il maestro Bisconti e gli operatori economici e culturali di Caramanico. “Realizzeremo un pasticciotto per ognuna delle venti regioni italiane perchè – dichiara il maestro Angelo Bisconti – vogliamo creare un ponte di dolcezza tra la Puglia e gli altri territori esaltando i prodotti tipici locali”. Per l’imprenditore Eriberto Carestia “si tratta di un progetto di ampio respiro che merita di essere valorizzato perché mette al centro il lavoro di tanti piccoli produttori, custodi della tradizione dei singoli territori ma sempre aperti alla sperimentazione”.




IL RICORDO DI ALCIDE DE GASPERI

L’APAMRI – Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana «Una fonte di ispirazione per chi crede nei valori liberali, europeisti e cristiani»

Roma, 20 agosto 2024. L’APAMRI – Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, con i parlamentari, gli insigniti e i delegati sul territorio, attraverso il segretario generale il dr. Michele Grillo, nonché responsabile dei rapporti Istituzionali (Giustizia e Interno) dell’Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi”, fondato a Roma nel 1953 e riconosciuto come Ente Morale, con il presidente prof Antonio SABBATELLA, ricordano la figura di Alcide De Gasperi.

Il 19 agosto del 1954, veniva a mancare Alcide De Gasperi, fondatore e leader della Democrazia Cristiana, Presidente del Consiglio in 8 successivi governi di coalizione, dal dicembre 1945 ad agosto 1953.

L’APAMRI – Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, con i parlamentari, gli insigniti e i delegati sul territorio, attraverso il segretario generale il dott. Michele Grillo, nonché responsabile dei rapporti Istituzionali (Giustizia e Interno) dell’Istituto  di Studi Europei “Alcide De Gasperi”, fondato a Roma nel 1953 e riconosciuto come Ente Morale, con il presidente prof Antonio SABBATELLA, ricordano la figura di Alcide De Gasperi, uno dei più grandi politici italiani del dopoguerra. Nel 1948, De Gasperi raccolse quasi il 50% dei voti, un risultato storico, che contribuì a collocare l’Italia nel campo delle democrazie occidentali.

Dicono dall’APAMRI «Tutti noi dobbiamo essere grati a questo grande statista, perché grazie al suo impegno furono gettate le basi per il miracolo economico, grazie agli aiuti del Piano Marshall, ma anche per la convinta adesione al progetto di integrazione europea e per gli interventi volti a ridurre il divario tra nord e sud del Paese, a partire dalla riforma agraria».

Proseguono «De Gasperi è stato un esempio, un saggio, tra i più importanti esempi di democrazia e libertà, al quale l’Italia deve tantissimo e che rappresenta una fonte di ispirazione per chi crede nei valori liberali, europeisti e cristiani, che oggi più che mai sono tornati centrali nella politica nazionale ed europea».

L’APAMRI condivide, infine, le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che parlando di Alcide De Gasperi ha dichiarato «Le sue abilità di statista furono impareggiabili all’indomani della Seconda guerra mondiale, quando seppe riaffermare la dignità di un’Italia gravemente compromessa dalla dittatura».




FESTE PATRONALI ROCCAVIVI 2024

Boom di presenze per le feste patronali: un successo da record per i giovani del comitato feste

Roccavivi, 20 agosto 2024. Il Comitato Feste Patronali di Roccavivi è lieto di annunciare il grande e inaspettato successo delle Feste Patronali 2024, svoltesi dal 13 al 16 agosto. La partecipazione della cittadinanza è stata eccezionale, con un’affluenza superiore alle aspettative e un clima di gioia e condivisione che ha caratterizzato ogni evento.

Partecipazione e successo degli eventi: migliaia di persone in visita al paese durante i giorni di festa

La manifestazione, che ha visto una serie di eventi religiosi, culturali e ricreativi, ha attratto un vasto pubblico non solo locale, ma anche proveniente dai paesi limitrofi. Il coinvolgimento delle autorità, delle associazioni locali, sia civili che religiose, e della popolazione è stato determinante per il successo della festa, contribuendo all’organizzazione impeccabile di tutte le attività previste nel programma.

Le Feste Patronali si sono svolte in un contesto di totale sicurezza, grazie al lavoro congiunto della Misericordia, della Protezione Civile di Balsorano e San Vincenzo Valle Roveto e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, a conferma dell’attenzione posta nel garantire un ambiente sicuro e sereno per tutti i partecipanti.

Boom di presenze al concerto di Michele Zarrillo del 14 agosto

Migliaia di persone sono accorse presso il Parco Enrico de Benedictis la sera del 14 agosto per il concerto di Michele Zarrillo, l’evento più atteso dell’estate rocchiciana. Il cantante, pianista e chitarrista – una delle più autorevoli voci del panorama italiano grazie alla lunga carriera costellata di successi e canzoni tra le più amate dal pubblico nazionale e internazionale – ha fatto tappa a Roccavivi con il suo “Cinque Giorni da 30 Anni – Tour 2024”. Fin da subito, Zarrillo è entrato in sintonia con il pubblico, confermando la fama di grande artista che lo precede e regalando emozioni uniche a tutta la platea.

Pubblico entusiasta per le serate del 13, 15 e 16 agosto

Il pubblico ha risposto in maniera estremamente positiva anche agli eventi che hanno coronato le giornate del 13, 15 e 16 agosto. I fan di Ligabue sono stati in delirio per l’esibizione dei “Liga Experience – Stereoscrash Mode”, la premiata cover band di Ligabue, ospite a Roccavivi con il suo “DEDICATO A VOI – Tour 2024”. Calorosa l’accoglienza riservata alla Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano, diretta dal Maestro Schirinzi, il cui ritorno nella nostra comunità – da sempre particolarmente legata alla grande tradizione bandistica – ha allietato il Ferragosto rocchiciano con performance di alto livello musicale e artistico, coinvolgendo tutti gli amanti della musica con un vasto repertorio. Grande entusiasmo anche per la quarta e ultima serata di festa, con la straordinaria performance dei “The Rockstar Show”, il primo multi-tribute rock in Italia ed Europa, che in un’unica serata ha fatto rivivere l’esperienza delle leggende del rock, con performance spettacolari e numerosi cambi di costume fedeli agli originali, scatenando la folla.

Ringraziamenti

Il Comitato Feste Patronali di Roccavivi 2024 desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita delle Feste Patronali: dalla parrocchia al parroco Don Giuseppe Siciliano, dagli sponsor alle associazioni che hanno partecipato con entusiasmo. Un ringraziamento particolare va alla popolazione, il cui contributo e supporto sono stati determinanti per il successo di ogni iniziativa.

Prospettive Future

Roccavivi continua a stupire, dimostrando di essere e di voler continuare ad essere un paese generoso, legato alle proprie tradizioni, ma capace di accogliere con entusiasmo anche innovazioni e cambiamenti. Il successo di quest’anno rappresenta una conferma della vitalità della nostra comunità e della capacità di creare momenti di aggregazione e festa, con l’auspicio che la buona riuscita degli eventi sia un segnale di positività per il futuro del paese.




MEMORIAL FORMICONE-CALISSI

Sesta edizione del Trofeo TOP 87

Castellalto, 20 agosto 2024. Presentata ieri nella sala consiliare del Comune di Castellalto la 6^ edizione del Trofeo TOP 87, memorial dedicato alle famiglie Formicone e Calissi, torneo che nasce dall’amicizia tra il campionissimo delle bocce il notareschino Gianluca Formicone, il suo mentore bergamasco Danilo Calissi e l’amico di sempre Peppino De Berardiniis della TOP 87, azienda di abbigliamento sportivo della Val Vibrata. A questo tris vanno aggiunti il sindaco di Castellalto Aniceto Rocci e il presidente del Circolo Bocciofilo Silvino Odoardi che hanno messo a disposizione l’impianto di Castelnuovo Vomano creando i presupposti per una edizione da ricordare, senza dimenticare la collaborazione organizzativa col circolo bocciofilo di Torricella del presidente Maurizio Iachini e il fattivo supporto del primo cittadino di Notaresco Antonio Di Gianvittorio, dall’assessore allo sport di Torricella Sicura Roberto Perpetuini, dal vice presidente della Federazione Bocce USA Danny Passaglia, dal delegato Provinciale FIB Bruno Rastelli.

Interessante il programma della manifestazione che avrà il suo prologo venerdì 23 agosto nella cena ad inviti nelle strutture del Cavallino Rosso, ristorante in Petriccione di Castellalto (Teramo): un momento di convivialità che darà lo sprint giusto alle due giornate di gara.

Si comincerà sabato 24 agosto quando dalle ore 14.30 si giocherà al bocciodromo di Castelnuovo la gara nazionale di coppia “Lui&Lei” con 68 coppie provenienti da tutta Italia: le fasi finali sono previste in serata.

Domenica 25 sarà invece il giorno del “6^ Trofeo TOP 87 Memorial Formicone-Calissi”. Di scena fin dal mattino le gare nazionali individuali sia maschili che femminili con in campo i migliori atleti d’Italia. Uno spiegamento di forze importante, che nelle fasi eliminatorie vedrà protagonisti gran parte dei bocciodromi della provincia di Teramo, con le fasi finali che si svolgeranno dalle ore 14.30 al bocciodromo di Castelnuovo Vomano. Le premiazioni inizieranno a partire dalle ore 18.30, seguite dal rinfresco offerto dagli organizzatori.

Felicità l’ha espressa il primo cittadino di Castellalto Aniceto Rocci: “C’è grande soddisfazione per ospitare nelle nostre strutture una manifestazione tra le prime in Italia: l’augurio è che verranno in tanti a vedere questi atleti di altissimo livello qualitativo”.

Tra i principali sostenitori del torneo c’è Gregorio Gregori, presidente regionale FIB: “Questo memorial è diventato con merito uno dei principali appuntamenti per gli appassionati delle bocce in Italia: ci saranno come al solito tutti i migliori, felici di intervenire ad un torneo destinato a dare un grande spettacolo”.

Direttori di gara di questa due giorni di bocce saranno i signori Nico Battistelli per il torneo del sabato, e Domenico Di Natale per quella di domenica.

Tutte le gare saranno visibili in diretta su Youtube tramite il canale AVELIA HD, con telecronaca affidata a Renato Scacchioli, il “Signore delle bocce”, tra i più importanti in Italia grazie al suo invidiabile palmares.