scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Premiati i nuovi vincitori
Loreto Aprutino, 10 agosto 2024. Il pittoresco borgo abruzzese ha nuovamente ospitato l’attesissimo evento “Borgo in Fiore”, un concorso alla sua sesta edizione che ogni anno trasforma il paese in un’esplosione di colori e profumi. La premiazione è avvenuta nello splendido scenario del Giardino dei Ligustri all’interno del Parco Paesaggistico Lauretum, durante l’evento di Sagra&Profano, con partecipazione del Sindaco Renato Mariotti e della cittadinanza.
Tante le novità quest’anno, come la divisione del concorso in cinque categorie.
Divisione proposta dalla consigliera comunale Geraldine Ferri che spiega: “Un’idea lungimirante e inclusiva per permettere a tutti, dai possessori di piccoli balconi, ai fortunati proprietari di ampi giardini, di mettersi alla prova e di contribuire alla bellezza del proprio paese!”
Sono stati cinque, infatti, i vincitori 2024: Compagnoni Marisa, Di Paolo Miranda, Franchi Annamaria, B&B Dimora Amina, Colantonio Tiziana.
A decretarne la vittoria una giuria tecnica e competente composta dal curatore di giardini Alberto Colazilli, la fotografa Caterina Di Clemente e i due nuovi giudici: Alessia Brignardello, botanico paesaggista e Marco Blasiotti, giovane olivicoltore.
I giudici hanno dato spunti e consigli importanti ai partecipanti. “La valorizzazione del verde cittadino nel borgo e nel territorio di Loreto Aprutino rappresentano un investimento importante per il recupero del paesaggio e per migliorare l’offerta turistica. Il verde e i giardini sono un simbolo di qualità della vita e di buona gestione. Accanto alla pregevole opera di riqualificazione e restauro di angoli abbandonati del centro storico è fondamentale anche operare sulla scelta di materiali ecosostenibili eliminando la plastica, realizzando quindi giardini e terrazzi che siano in linea con le strategie di lotta e mitigazione dei cambiamenti climatici, per il risparmio idrico e per l’incremento della biodiversità” spiega Colazilli.
Altra novità interessante è stato il coinvolgimento sempre più diretto dei giovani del paese che hanno girato video informativi di cucina, di cosmetica e laboratori floreali per la pagina Facebook del concorso. “Bisogna avvicinare sempre più le nuove generazioni alla salvaguardia dell’ambiente e del verde!” conclude la Ferri.
Un’edizione memorabile dove Loreto Aprutino ha dimostrato ancora una volta di essere un luogo dove la passione per il verde e l’amore per il proprio paese trovano la loro massima espressione.
CONFLUENZE
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Mimmo Malandra presenta un Viaggio tra Tradizione e Innovazione Musicale
Chieti, 10 agosto 2024. Mimmo Malandra, sassofonista abruzzese e innovatore di tecniche musicali, presenta il suo nuovo album “CONFLUENZE”. Questo progetto discografico nasce dall’incontro tra la tradizione jazz e la contemporaneità, arricchito da influenze della musica classica. Il risultato è un’opera che celebra l’armonia tra generi e culture musicali diverse, fondendo passato e presente in un’esperienza sonora unica.
Dopo aver collaborato con compositori del calibro di Ennio Morricone, Luis Bacalov, e Giovanni Sollima, Malandra presenta “CONFLUENZE” non solo come interprete, ma anche come compositore. Il quartetto che dà vita a questo progetto include musicisti di grande talento: Arcangelo Trabucco al pianoforte, Nicola Di Camillo al contrabbasso e basso elettrico, e Bruno Marcozzi alla batteria.
L’album vanta la partecipazione straordinaria di artisti internazionali come il vibrafonista e produttore Mike Mainieri, il fisarmonicista e compositore Gil Goldstein, e il chitarrista Allen Hinds. Le loro collaborazioni hanno arricchito ulteriormente il progetto, come evidenziato dai loro commenti entusiasti. Mike Mainieri, ad esempio, ha elogiato la composizione “Floating” di Malandra, dichiarando: “La sua melodia ipnotica è rimasta con me per settimane dopo aver registrato la mia parte al vibrafono”.
“CONFLUENZE” esplora le molteplici possibilità creative del jazz moderno, con accenni alla tradizione classica, per un’esperienza musicale ricca e articolata. Le composizioni di Malandra riflettono una sintesi unica di stili, dove la complessità della musica classica si fonde con la fluidità e l’improvvisazione del jazz.
Il progetto non si limita alla registrazione in studio: Mimmo Malandra è impegnato nella promozione del disco attraverso concerti e masterclass in Europa e in Italia, condividendo la sua visione della musica contemporanea e le sue tecniche innovative con un pubblico sempre più ampio.
“CONFLUENZE” di Mimmo Malandra Quartet rappresenta un importante contributo alla musica contemporanea, una “sinfonia di generi” che invita l’ascoltatore a un viaggio musicale unico, dove ogni nota è frutto di una fusione perfetta tra passato e presente.
IL BANDO EROGAZIONI 2025
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Aperto fino al 6 settembre
Pescara, 10 agosto 2024. Nell’ambito dei suoi fini istituzionali e in aggiunta alle attività proprie, anche per l’anno 2025 la Fondazione Pescarabruzzo sostiene le iniziative di soggetti terzi da realizzarsi prevalentemente nel territorio della provincia di Pescara.
I settori di interesse del Bando Erogazioni 2025 includono attività riguardanti la cultura, l’arte, l’istruzione, la ricerca scientifica, la salute pubblica e la promozione dello sviluppo economico locale. I fondi erogabili in questi ambiti ammontano ad un totale di 500.000,00 euro. La somma sarà destinata a sostenere i più stimolanti e innovativi progetti proposti da associazioni ed enti attivi per lo più nel territorio pescarese, dove la Fondazione opera con costanza da oltre trent’anni.
L’avviso pubblico è un’importante opportunità offerta dalla Pescarabruzzo alla comunità di riferimento, al fine di accrescere il suo benessere e la sua coesione sociale.
Tante sono state negli anni passati le iniziative sostenute, che si sono caratterizzate per la capacità di coinvolgere, interessare e alimentare la socialità, lo sviluppo e la conoscenza. Nel corso del 2023 sono state sostenute ben 271 iniziative.
Tra quelle più esemplari sostenute per il 2024 si segnalano i seguenti progetti:
“Terra Autentica”, importante programma di turismo integrato, nato per tutelare, raccontare e preservare percorsi di promozione delle zone interne della Provincia di Pescara;
“Imperdonabili”, laboratorio gratuito di poesia, arte e performance che ha coinvolto cittadini locali e immigrati ospiti della Cittadella dell’Accoglienza Papa Giovanni II e realizzato negli spazi di Via Alento e in quelli dell’Imago Museum;
“Cinemadamare”, il più grande e gratuito raduno di giovani filmaker del mondo, ospitato nel borgo storico di Spoltore.
Il termine ultimo per partecipare al Bando Erogazioni 2025 è venerdì 6 settembre. L’avviso completo e la modulistica sono disponibili sul sito web: www.fondazionepescarabruzzo.it.
La richiesta di sostegno finanziario dovrà essere compilata e inviata all’indirizzo di posta elettronica bandi.pescarabruzzo@pec.it. È consentita la consegna a mano esclusivamente il giorno venerdì 6 settembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la sede della Fondazione Pescarabruzzo, in Corso Umberto I n. 83 a Pescara.
CONCERTO FLAUTO E PIANOFORTE CON IL MAESTRO DI IORIO
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
La Chiesa di San Nicola di Bari ospiterà un prestigioso concerto duo di flauto e pianoforte la sera del 12 agosto alle 21 ad ingresso gratuito
Taranta Peligna, 10 agosto 2024. Il concerto è tenuto dal Maestro Gabriele Di Iorio (al flauto) insieme a Silvia Ciammaglichella, che pur essendo molto giovane ha alle spalle un’intensa attività di pianista camerista, concertista e pianista accompagnatore ed ha collaborato assiduamente con eminenti prime parti, tra le quali Fabrizio Meloni, Fabien Thouand, Francesco Di Rosa, Thomas Indermuhle, Jean Louis Capezzali, Klaidi Sahatci, Matteo Trentin, Matteo Evangelisti, Tom Owen, Andreas Langenbuch, Carlo Palazzoli e molti altri nomi.
Il concerto del duo prevede il seguente programma: W.A.Mozart con Sonata in Mi min. KV 304; F. Schubert con Sonata in La min. “Arpeggione”; e poi F. Poulenc con Sonata per flauto e pianoforte e per finire Borne– Bizet, fantasia brillante sulla “Carmen”.
Il Maestro Di Iorio, a nove anni sotto la guida di Don Donato Martorella si accosta alla musica, ed è a tredici anni che entra nella classe di flauto del M° A. Persichilli, presso il Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara, da giovanissimo ha intrapreso una carriera internazionale da solista e Direttore d’orchestra: “spero che il programma scelto piaccia al pubblico che nelle sere d’estate ama sempre alleggerire i pensieri con musica d’autore – commenta il Maestro, – per quanto mi riguarda amo sempre tornare nel comune delle mie origini e dove nella stagione estiva c’è sempre aria di festa”.
L’appuntamento è organizzato dal Comune di Taranta Peligna.
LUCO IN FIORE
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Cantine aperte, arte, cultura e musica nel cuore del borgo storico per la XXII edizione
Luco dei Marsi, 10 agosto 2024. Tutto pronto a Luco dei Marsi per la nuova edizione di “Luco in Fiore”, la storica e attesissima manifestazione, quest’anno alla 22ª edizione, che tornerà ad animare il borgo storico del centro fucense oggi e domani a partire dalle 19.
Un’edizione, quella alle porte, che prevede tutti gli ingredienti rodati e più amati, ma anche interessanti novità, dai sapori dell’enogastronomia locale – dagli arrosticini artigianali ai formaggi locali, dalle paste fresche alle carni grigliate, ai dolci tradizionali fino ai vini e distillati locali e regionali – protagonisti di degustazioni proposte nelle cantine aperte e negli stand, agli spazi artistici e culturali, alla musica live, ai diversi dj set, fino ai focus particolari sull’artigianato e alle iniziative solidali. Immancabili, naturalmente, i contest artistici dedicati al mondo floreale: per “Luco in Fiore”, infatti, si tiene la speciale “gara di bellezza” che vede protagonisti rigogliosi giardini, balconi, gradinate fiorite, e che coinvolge tutto il paese.
Gli allestimenti fioriti più belli sono immortalati in una mostra fotografica, visibile nella due giorni, e premiati nel corso della kermesse. Fil rouge di questa edizione, l’Arte, in tutte le sue declinazioni. La manifestazione si terrà nelle vie del rione Borghetto fino al rione Campane, in un percorso suggestivo e sempre sorprendente tra gli archi, i vicoli a gradinate che si gettavano verso l’antico lago Fucino, oggi piana, le piazzole e le peculiari architetture racchiuse tra le mura del borgo antico.
Tra gli eventi e ospiti d’eccezione, JAM ATTACK, Urban Culture – WSW WUFER, Hyena Black Rob, Dj Rob, lay_bc_, Hayner MC; #Tibevointuttelelinguedelmondo ma con le radici Ca tieni; Dario Z e DJ Cutting; FGF Live, Emy e Maridò tra altri. “Luco in Fiore è cresciuto negli anni, confermandosi, a ogni edizione, un magnifico compendio di arte, cultura, musica, Territorio”, sottolinea la sindaca Marivera De Rosa, “Un evento in grado di catalizzare energie creative e partecipazione, che invito tutti a sperimentare, in una immersione rigenerante e suggestiva nel cuore antico del nostro paese”.
L’evento, organizzato dall’Arci Luco, presieduta da Americo Esposito, con il patrocinio del Comune, è annoverata nella rassegna estiva a tema “Vacanze luchesi” , e nasce, come ricorda il Presidente dell’Associazione, “Per contribuire a valorizzare il nostro centro storico, unico, e con esso tanti preziosi elementi del nostro territorio”, collocandosi tradizionalmente tra le iniziative maggiormente partecipate dell’estate marsicana.
ESTARTE MAGLIANESE 2024
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Grande successo per la 2° Collettiva d’Arte Contemporanea Internazionale
Magliano, 10 agosto 2024. Grande partecipazione all’inaugurazione della seconda edizione della Collettiva d’arte contemporanea internazionale che si è tenuta presso la chiesa di san Sebastiano a Rosciolo lo scorso 3 agosto.
La mostra, promossa dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Rosciolo de’ Marsi e dell’artista e curatrice dell’evento Agata Monika Zamojska, nonostante la pioggia, ha registrato il tutto esaurito.
Il taglio del nastro è stato eseguito dal Sindaco Pasqualino di Cristofano insieme all’assessore Regionale Mario Quaglieri. Le opere dei tredici artisti locali ed internazionali realizzate con diversi materiali e diverse tecniche pittoriche sono esposte all’interno della Chiesa di San Sebastiano, sarà possibile visitare la mostra fino al 15 agosto con i seguenti orari: Mattina dalle ore 11 alle ore 13, Pomeriggio dalle ore 16 alle ore 19:30.
DOMUS MEA La Marsica ospita la Mostra Fotografica di Marco Giori
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Civita D’Antino, 9 agosto 2024. Il 15 agosto 2024, il suggestivo borgo di Civita D’Antino, in Abruzzo, sarà il punto di partenza della mostra fotografica “DOMUS MEA” del fotografo Marco Giori, noto per la sua maestria nella fotografia analogica e per i suoi anni di studi e ricerca nella tecnica del bianco e nero.
La mostra, che durerà fino al 31 agosto 2024, sarà ospitata nel centro storico, precisamente in Zona Porta Flora, un luogo ricco di storia e arte, che tra il 1877 e i primi anni del Novecento ha accolto centinaia di pittori scandinavi impressionisti, affascinati dalla particolarità della luce di Civita D’Antino.
“DOMUS MEA”, dal latino “casa mia”, è un progetto fotografico che cattura la bellezza silenziosa e senza tempo dei paesi di provincia. Le fotografie di Marco Giori ritraggono paesaggi e scorci che evocano un profondo senso di nostalgia e appartenenza, permettendo allo spettatore di portare con sé quei luoghi ovunque vada. Dopo Civita D’Antino, la mostra si estenderà nel tempo ad altri paesi della Valle Roveto, ciascuno dei quali avrà una mostra dedicata.
Le fotografie esposte saranno arricchite dalla firma dell’artista, rendendole pezzi unici per collezionisti e appassionati di fotografia.
L’ingresso alla mostra è gratuito, offrendo un’opportunità imperdibile per immergersi nella bellezza e nella storia di questi luoghi attraverso l’occhio di un fotografo che ha saputo catturarne l’essenza più profonda.
Commentando il suo lavoro, Marco Giori ha dichiarato: “La fotografia è l’occhio della mente e la vita è come una foto, un istante nitido tra un tempo infinito e l’altro.”
Questa riflessione racchiude il senso del suo percorso artistico, dove ogni scatto diventa un frammento di eternità, un ponte tra memoria e futuro.
“DOMUS MEA” non è solo un omaggio ai borghi e alla loro bellezza silenziosa, ma anche un invito a riflettere sul valore della dell’identità, sulle radici e sul concetto di “casa”, inteso come un legame indissolubile con i luoghi che ci appartengono.
Dettagli dell’Evento:
Titolo: DOMUS MEA
Fotografo: Marco Giori
Data di Inaugurazione: 15 agosto 2024
Durata: 15 agosto – 31 agosto 2024
Luogo: Zona Porta Flora, Centro Storico di Civita D’Antino
Ingresso: Gratuito
Vendita Fotografie: Stampa in serie limitata firmata dall’artista
FATTI E PERSONAGGI DELLA TERRA DI QUADRI (SEC. XII-XVI)
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
[Pubblicazione di Franco Cercone “Fatti e personaggi della Terra di Quadri (sec. XII-XVI)” a c. Comune di Quadri – Tip. Arte della Stampa Sambuceto – Pescara 1994.]
Timida e quasi adagiata su un rilievo che assomiglia ad uno scrigno geloso di rilevare ciò che nasconde, Quadri si presenta avvolta in una atmosfera di sogno ed al viandante che le si avvicina sembra sussurrare: “Non disturbatemi. Sono già coricata!”. Nessun fatto d’armi, nessun episodio cruento, nel periodo storico preso in esame, ci è stato tramandato che abbia turbato la pace di questo bel paese situato sul medio corso del Sangro ed il verde che lo circonda, fatto di cerri avvolti dal morso soffocante dell’edera, conferisce all’intero paesaggio un aspetto esotico che attanaglia i sensi ed invita alla quiete. L’importanza strategica di questo sito emerge fin dall’epoca italica e si consolida nel periodo romano allorché, su un precedente insediamento, sorge il pagus di Trebula, attestato da una iscrizione pubblicata nel 1852 da Theodor Mommsen nel “Corpus Inscriptionum Latinarum” (IX, 262) ed in cui i Conscripti Trebulani fanno voti per la salute dell’Imperatore Adriano:
IMP. CAESARI – DIVI TRAIANI – PARTHICI F. DIVI NERVAE NEPOTI – HADRIANO – AUG. PONTIF. MAX. – TRIB.PO… – III P.P. – CQNSCRIPTI – TREBUI OB MERITA – IOVI TREBULANO.
Di un’altra lapide, sepolcrale, ci dà notizia il Verlengia : OFINIAE ARISTAE – PATRONAE – L. C. OFINI L.D.S.P.
Il Verlengia chiarisce al riguardo: “Questa lapide, ora a Chieti, era un tempo abbandonata presso una muraglia di recinto lungo la via che da Quadri mena a S. Maria dello Spineto ed era oggetto di scherno da parte delle donne di Quadri perché si vedeva in essi effigiata una donna pagana, cioè una donna del diavolo”.
Il Mommsen precisa, che si tratta di una Trebula Sannitica la quale, sottolinea il Verlengia nell’articolo citato, “nell’antichità dové accentrare tutta la vita che si svolgeva nel territorio di cui oggi è centro Quadri”. Le indagini archeologiche più recenti hanno evidenziato tuttavia come le popolazioni insediate lungo il corso iniziale e medio del Sangro, costituite dalle tribù di stirpe sannitica dei Pentri e dei Carecini, si trovassero costantemente a contatto con Frentani e Marrucini ed anche a nord non erano infrequenti i loro contatti con i Peligni.
Sicché tutta questa area si presentava come un complesso mosaico etnico e linguistico i cui tasselli non sempre erano facilmente individuabili. Ad accentuare tale promiscuità concorreva poi la principale attività economica dell’epoca, cioè l’allevamento ovino, che per mezzo della transumanza legava in modo proficuo tali gruppi etnici ad interessi comuni.
Va notato d’altro canto che la voce Trebula non appare come unicum nella toponomastica romana, la quale annovera per es. una Trebula Matusca nella Sabina, un’altra Trebula in Campania (odierna Treglia), nonché una Porta trebulana (Gubbio) da dove si usciva per recarsi ad un Trebulum, cioè ad una casa di campagna, villa, podere e, come sottolinea il Devoto che chiarisce così definitivamente il significato del toponimo Trebula in un casale, cioè gruppo di case sparse “derivanti da una radice treb- connessa al concetto di un insediamento sparso”[G. Devoto, Gli Antichi Italici, Firenze 1969.]
Una conferma in tal senso ci viene anche da recenti studi nel campo della glottologia comparata: “Trebula, identificata con Quadri, in provincia di Chieti, potrebbe avere una base nel termine treba, accostato dai glottologi all’umbro tremno che significa edificare e che ha il suo corrispondente nell’osco triibum, edificio, e probabilmente nell’italiano trave” .
Inoltre “alla stessa radice potrebbero risalire i nomi di un vecchio quartiere della Chieti medievale, Tribuliano o Trevigliano, località presso Scafa in provincia di Pescara” .
La fortuna di Trebula è legata all’importanza strategica del sito in cui sorgeva, costituendo quest’ultimo un punto di sosta ed a nostro avviso di “mercato” per le greggi transumanti in Apulia, che si raggiungeva seguendo il corso del Sangro e la costa adriatica.
Ciò spiega la presenza in loco dei resti di un teatro romano che, sottolinea il Verlengia nell’articolo citato, non doveva essere probabilmente “dissimile per ampiezza da quello della prossima Juvanum”. Gli stessi ruderi della Chiesa di Santa Maria dello Spineto, aggiunge ancora il Verlengia, rivelano nella parte basilare la presenza “di un antico tempio classico”, a riprova dunque dell’importanza cui era assurto tale pagus in quest’area del Sangro.
Nel periodo medievale sono frequenti i tentativi da parte dei Conti di Sangro, di San Vincenzo al Volturno e dei Vescovi di Trivento di estendere i loro domìni “materiali e spirituali” su questa Terra, posta sotto la giurisdizione della Badia benedettina di Santa Maria, detta vulgariter “dello Spineto”, e quindi di Montecassino.
La risposta di Quadri a tali tendenze egemoniche è stata nel corso dei primi secoli singolare. Pur non rinunciando ai rapporti con gli altri centri situati a sud (e quindi con il Contado di Molise) e lungo la direttrice ovest-est, costituita dal corso del Sangro, essa ha avuto modo di privilegiare anche i contatti con l’area peligna, soggetta ai vescovi di Valva.
La ratio insita in tale scelta ha un sapore politico ed economico; con essa Quadri ha cercato storicamente di salvaguardare sia i propri commerci che la sua indipendenza ed identità socioculturale, aumentando costantemente l’importanza strategica della sua posizione geografica.
Non è un caso, allora, che Alfonso, duca di Calabria e figlio del re Ferrante, lasciata Castel di Sangro in data 2 giugno 1485, alloggiasse proprio a Quadri nel recarsi in quest’area del Sangro con il suo seguito, segno che Quadri doveva costituire un imprescindibile punto di riferimento per il futuro sovrano, regnato anche se per un solo anno, nel 1494, con il nome di Alfonso II.
La storia di Quadri, dunque, almeno a giudicare dai documenti in nostro possesso, è tutta incentrata su quelle direttive politiche che in precedenza abbiamo delineato e preposte alla salvaguardia dei suoi interessi commerciali in questa vasta area del Sangro. Il presente saggio non ha alcuna pretesa ovviamente di costituire “la storia” di Quadri nel periodo preso in esame, ma vuol dare invece solo un’idea, soprattutto ai giovani, di come siano state interessanti in passato le vicende dei loro padri. Le notizie riportate risulteranno comunque di grande importanza a chi, in futuro, decidesse di cimentarsi nella stesura di una monografia storica su Quadri, da inviare a tutti i cittadini di questo bel centro i quali, in America, Canada, e Australia, rendono alto il nome del loro paese d’origine grazie alla loro tenacia ed operosità.
Non resta che sottolineare, come sia per me doveroso dedicare questo breve studio a due cari amici di Quadri e cioè al Dott. Donato Calabrese e ad Americo Casciato, con i quali sia in passato che in tempi più recenti ho trascorso ore lietissime e difficili da dimenticare.
In una auspicabile monografia storica, dovrebbe inoltre trovare largo spazio il cosiddetto ciclo dell’uomo e dell’anno, cioè il complesso delle manifestazioni folkloristiche ed etnografiche che contraddistinguono la vera storia di un gruppo sociale, la quale, certamente, non ha mai coinciso con il mero elenco di conti e baroni che si sono succeduti nel corso dei secoli al governo materiale della Terra di Quadri, da me scelta per ragioni affettive come Patria ideale.
Quadri: il toponimo.
Apprendiamo dal Chronicon Vulturnense che in seguito alle scorrerie dei Saraceni, particolarmente frequenti a partire dall’871, cominciano a sorgere nella nostra Regione castelli ed altre opere di fortificazione attorno a quei tipici insediamenti dell’epoca, denominati villae o casali, fenomeno questo che per quanto concerne Quadri costituisce una proiezione nel tempo della struttura del Trebulanum.
Si tratta, come sottolinea lo stesso cronista, cioè il monaco Giovanni, di un fatto nuovo ed estremamente importante anche sotto l’aspetto urbanistico, in quanto i castelli erano in precedenza assai rari nell’area centro-meridionale della Penisola .
Queste opere di incastellamento avvengono anche ad istanza di comunità benedettine dipendenti da S. Vincenzo al Volturno o direttamente da Montecassino e proprio ad opera di quest’ultimi, tra il X e XI secolo , sorgono i castelli siti in Villetta di Sant’Angelo di Barreggio (attuale Villetta Barrea) ed in Quadri: “il castello dei Quadri nella Badia di Santa Maria dei Quadri” .
I Saraceni effettuavano le loro terribili incursioni muovendo da una base allestita sul Garigliano e risalendo il corso dei fiumi sfocianti all’Adriatico. Nell’881 essi avevano distrutto persino San Vincenzo al Volturno ed uguale sorte toccò nel 916 al monastero di San Clemente a Casauria, raggiunto dalle orde saracene attraverso il fiume Pescara, allora in parte navigabile , e più tardi a quello di Sant’Angelo di Barreggio (Villetta Barrea).
Si comprende dunque la necessità avvertita dai monaci della Badia di Santa Maria dei Quadri, o de Quatris, (anche: de Quadris come risulta dai primi documenti) di erigere un castello a difesa della popolazione locale.
Siamo all’incirca intorno al Mille e questa è la prima notizia che possediamo del toponimo Quadri, che fa così il suo ingresso nella storia.
Si tratta di una grancia, cioè feudo dipendente probabilmente da Montecassino e non da San Vincenzo al Volturno, particolare questo che la vicinanza tra Quadri e quest’ultima località lascerebbe a ragione supporre.
Infatti, tra i possedimenti di San Vincenzo, elencati nel Chronicon, non è compresa la Badia di Santa Maria che, comunque, resta al di fuori della giurisdizione dei vescovi di Valva. Essa cioè, è nullius dioecesis, retta da un abate e questi risponde solo davanti all’autorità di Montecassino .
Di conseguenza, Santa Maria de Quatris non è menzionata nella Bolla Corografica emanata nel 1138 da papa Innocenzo II e contenente la descrizione delle chiese, terre e confini della Diocesi di Valva, che pur si spingeva lungo il Sanger fluvius, cioè Sangro, fino al fossatum Loparelli, in tenimento dell’odierna Civitaluparella [Cfr. N.F. Faraglia, op. cit., p. 43 sgg.]
Il fatto nuovo e storicamente rilevante è costituito dalla Bolla di papa Lucio III, emanata nel 1183, che attesta, rispetto a quella del 1138 – e quindi a distanza di 45 anni – l’appartenenza delle chiese della SS. Trinità e di Santa Maria alla Diocesi di Valva e quindi la loro sottrazione alla giurisdizione benedettina. Si legge infatti nella suddetta Bolla che a Quadri vi erano nel 1183 due chiese: “Ecc. S. Trinitatis et Sante Marie de Quadri cum omnibus pertinentiis suis” , e fra tali pertinenze, dipendenti da Santa Maria, deve essere annoverato un piccolo Cenobio, Sant’Angelo di Quadri, il cui preposito appare in una vertenza, come si vedrà di seguito, composta agli inizi del ‘300 .
La conferma di questo rilevante mutamento politico ed economico si evince da un’altra importante Bolla, quella di Clemente III, emanata in data 5 aprile 1188, in cui si conferma l’appartenenza della Ecclesiam sancte Trinitatis et sancte Marie de Quatri cum omnibus pertinentiis suis alla Diocesi di Valva [Cfr. N.F. Faraglia, op. cit., p. 53].
Donde deriva la specificazione de Quadris, de Quatris oppure in Quatris che si trova accanto alla chiesa di Santa Maria in questi primi documenti medievali?
La risposta non è facile. Il Prof. Ernesto Giammarco, glottologo di fama internazionale, mi comunicava tempo fa che il toponimo è “da ricollegarsi con il termine lombardo Quadra, Quadro, Quadre, forse appezzamento quadrato: cfr. Quadri vecchi (Piana dei Quadri vecchi) nei pressi di Atri”.
Occorrerebbero poi ricerche più approfondite per accertare come e quando accanto al titolo di Santa Maria si aggiunge la specificazione dello Spineto.
Nella visita pastorale compiuta a Quadri dal Vescovo di Valva e Sulmona, mons. Filippo Paini (siamo nel 1765), si apprende che il vescovo stesso: “se contulit ad ecclesiam matricem sub titulo S. Johannis Baptisti”, accolto dall’abate curato Don Giuseppe Sabatini che reggeva anche la chiesa di “Santa Maria vulgariter dicta dello Spineto” ed al quale il vescovo impartisce precise istruzioni per il mantenimento della ecclesia Sancti Sebastiani extra muros
Il documento si presta a qualche considerazione non priva di interesse. Il parroco conservava il titolo dignitario di abate per essere stata Santa Maria, fino alla seconda metà del XII secolo, badia e grancia benedettina.
All’epoca della visita pastorale del vescovo Filippo Paini, dunque all’incirca verso la prima metà del XVIII secolo, la chiesa madre di Quadri era intitolata come oggi a San Giovanni Battista, probabilmente all’epoca protettore del paese, mentre come è noto tale patronato spetta oggi a San Sebastiano, invocato storicamente, al pari di San Rocco, come protettore contro la peste. La chiesa
di San Sebastiano sorgeva, come specifica il verbale della visita pastorale, extra muros, fuori le mura, cioè al di là della cinta muraria che in base ad una tipica struttura urbanistica di tutti i paesi abruzzesi si completa nella seconda metà del ‘500. È probabile che questa chiesa sia sorta subito dopo la peste del 1656, che tante vittime mietè nella nostra regione, quale mirabile ex voto della popolazione di Quadri a ricordo del pericolo scampato per intercessione di San Sebastiano.
Fatta questa breve parentesi, torniamo ai primi documenti che in tale sede interessano.
Dal Catalogo dei Baroni, documento importante e dalla data incerta, ma comunque ascrivibile alla seconda metà del XII secolo, si apprende che “Odorisio di Idri tiene dal re Pizzoferrato, feudo di due soldati, e Quadri feudo di un soldato” [G. Celidonio, La Diocesi, ecc., cit. vol. III, p. 66]; ogni feudo che aveva annualmente venti once d’oro veniva tassato infatti per un soldato a cavallo, cioè un milite accompagnato da scudieri, fanti e servienti.
Poiché il servizio di due militi (come appunto a Pizzo-ferrato, citata nello stesso documento) spettava in ragione di 24 famiglie, si può ragionevolmente supporre che esse fossero a Quadri, in tale periodo, circa 12, con una popolazione oscillante intorno ai cento abitanti .
Da un altro documento risalente ai primi decenni del XIII secolo, in cui si parla delle prestazioni dovute da molte chiese della Diocesi alla Cattedrale di San Panfilo in Sulmona, si apprende che a Quadri era stata eretta un’altra chiesa (certamente di piccole dimensioni) intitolata a San Tommaso: Sanctus Thomas de Quadris, che doveva appunto alla Cattedrale sulmonese mezza libbra di cera all’anno. [ Cfr. G. Celidonio, La Diocesi, ecc., cit., vol. III, p. 175 sgg.]
Spunti sulla vita spirituale ed amministrativa dell’area geografica di Quadri ci vengono offerte dalle Decime pagate dal monastero di Santa Maria nei secoli XIII e XIV. Santa Maria vi appare come caput et mater da cui dipendono chiese e celle ad essa soggette:
– Decima degli anni 1308-1309: Monasterium sanctae Marie de Quadris valet unc. XIII, solvit unc. I et tar. VIII ;
– Monasterium S. Marie de Quatris, tar. XVIII, summa unc. XXIII, tar. XVI;
– Decima dell’anno 1323: tar. XVI;
– Decima dell’anno 1326: Eodem die prepositus S. Marie de Quatris solvit pro decima huius anni pro dicto monasterio et cellis sibi subiectis in carlenis argenti duobus per tarenum computatis, tar. viginti unum;
– Decima dell’anno 1328: il vicario Francesco, di Teramo, incaricato di riscuotere le decime, riceve da frate Nicolao abbate S. Marie de Quatris, pro se et conventu eiusdem cum omnibus ecclesiis sibi subiectis, 21 tareni.
Di difficile interpretazione appare un altro documento degli inizi del XIV secolo. In esso si legge che il vicario del vescovo di Chieti si pronuncia in una sentenza a favore di un tal Nicola di Berardo, di Archi, contro fra’ Antonio da Quadri, preposito del monastero di Sant’Angelo di Quadri .
Probabilmente alle origini del pìato doveva esservi una fornitura di derrate alimentari oppure la prestazione di qualche opera la cui natura resta per noi sconosciuta.
Giacomo, Signore di Quadri.
Dai documenti in nostro possesso, anche se non numerosi, si evince che nella lotta fra Svevi ed Angioini, culminata nella battaglia di Tagliacozzo (1268), Quadri parteggiasse per quest’ultimi.
Viene a rovesciarsi così la posizione di sudditanza rispetto a Pizzoferrato, fedele agli Svevi, il cui Signore, Odorisio di Idri, possedeva come si è visto la Terra di Quadri, feudo di un “soldato a cavallo”.
Infatti nella più importante rassegna dei Baroni e feudatari d’Abruzzo, svoltasi nel 1279 a Sulmona su ordine di Carlo I d’Angiò, Giacomo, Signore di Quadri, possedeva Quadri e dodici parti di Pizzoferrato.
La notizia, importante, è tratta dal Registro dei feudatari di Carlo d’Angiò, Archivio di Stato, Napoli, fasc. 8, foglio 140.
Cognomi ed abitanti di Quadri nel 1447.
Sulla Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte apparve nel secolo scorso un saggio dello storico sulmonese Nunzio Federico Faraglia dal titolo: La numerazione dei fuochi nelle terre della Valle del
Sangro fatta nel 1447. L’autore riporta anche i cognomi di Quadri disposti in ordine alfabetico. Esaminiamo da vicino l’importante documento:
Quadri: fuochi 70, anime 347
Deputati: Dominus Honufrius, archipresbiter; Cola Blasi Zaroli, Camerarius; Colacantandi, massarius, Cola Magistri Bucij, Gualterius Petrucii, Tomas Amici.
Se confrontiamo i cognomi del 1447 rispetto a quelli di oggi, si deve ammettere per Quadri un forte movimento demografico che ha portato al rinnovo completo di interi gruppi familiari. Il cognome Amici, tipicamente patronimico, diventa successivamente D’Amico mentre Petrucij costituiva forse un diminutivo del nome Pietro, e quindi l’attuale famiglia Di Pietro potrebbe essere considerata, accanto ai D’Amico, originaria del periodo preso in esame.
Non sappiamo se il cognome attuale Di Biase, sia da ricollegarsi a quel Cola Blasi citato nel documento del 1447 ed in complesso tali mutamenti demografici, tenuto conto della posizione geografica di Quadri, rientrano nella normalità dei casi quando emergono in aree caratterizzate da spinte economiche pluridirezionali.
Quadro prospettico dei fuochi e degli abitanti di Quadri (sec. XII- XVIII)
Seconda metà del XII secolo . Fuochi 12, abitanti 100 circa
Anno 1447 Fuochi 70, abitanti 347
Anno 1596 Fuochi 108, abitanti 540
Anno 1654 abitanti 149
Anno 1670 Fuochi 22, abitanti 110
Anno 1794-96 anime 532
Le Chiese di Quadri
Si è visto in precedenza che sia le Bolle corografiche del XVII secolo che altri documenti di rilevante interesse, come per esempio, le Decime, ci rivelano i titoli delle chiese esistenti a Quadri a partire
da detto periodo.
Abbiamo così:
– la chiesa di Santa Maria che conserva il titolo abbaziale; nel 1577 era abate di Santa Maria Don Tarquinio Sciarame [cfr. A. Chiaverini, ivi, vol. VI, p. 206];
– la chiesa della SS. Trinità;
– la chiesa di San Tommaso;
– il monastero di Sant’Angelo, sicuramente cella della badia di Santa Maria.
Da alcuni documenti successivi al periodo storico preso in esame, apprendiamo che a Quadri esisteva anche “l’hospedale di S. Antonio, il quale ha alcuni terreni et sono abbandonati (sic) et incolti” . La notizia è tratta da un documento del 1696 in cui si legge ancora: “Vi è la chiesa di San Sebastiano ove si seppelliscono i morti et si ha l’entrata se non di mezzo tomolo di grano l’anno…
Il curato vi ha titolo di abbate e la chiesa abbatiale con cura d’anime è fuori la terra circa mezzo miglio lontana, però la cura è trasferita dentro la detta terra quale è annessa alla detta Abbatia” .
Si apprende ancora che la Compagnia del SS. Sacramento aveva “pochissima entrata d’elemosina con che si compra l’oglio (sic) per la lampada”.
In tale periodo (seconda metà del XVII secolo) Quadri era terra del conte Melocchi, bolognese.
Anche tale documento si presta a molte considerazioni. Innanzitutto, l’hospedale di S. Antonio deve intendersi come ospedale di S. Antonio Abate, in quanto fin dal XIII secolo è caratteristica dell’ordine antoniano quello di fondare in zone di traffici ospedali e ricoveri per i viandanti .
La chiesa di San Sebastiano, extra muros, risale come si è detto probabilmente ad un periodo immediatamente successivo alla peste del 1656 e sorge come ex voto in concomitanza della terribile peste che afflisse come in altri periodi le popolazioni della Diocesi di Valva e Sulmona [I. Di Pietro, op. cit., p. 281].
Circa l’ecclesiam matricem sub titulo S. Johannis Baptisti, menzionata nella visita pastorale del 1765 e di cui si è in precedenza parlato, occorre notare come il culto per il Battista affondi a Quadri profonde radici e costituisca la proiezione di una struttura economica imperniata – e non solo in passato – attorno al fenomeno dell’emigrazione stagionale. Sicché l’istituto del comparatico, che si concretizza nella figura del compare e della commare (lu San Giuànne), sorge come esigenza del lavoratore che nella sua assenza affida la propria famiglia ed i propri beni alla tutela di una persona fidata. Lu cumpare e la cummàre sono perciò importanti come i parenti. Ma poiché spesso, per questioni ereditarie o per interessi di varia natura, forti contrasti emergono proprio tra parenti, avviene che a Quadri – come in molte altre località abruzzesi – il compare (o lu San Giuànne) non sia mai un parente, ma una persona estranea o comunque una persona che si conosce da tempo ed alla quale si è legati da forti vincoli di amicizia, stretti per lo più fin dai tempi dell’adolescenza.
Nell’articolo citato, pubblicato su “La Rivista Abruzzese”, il Verlengia scrive che probabilmente la badia di Santa Maria dello Spineto è stata fondata da Pietro del Morrone, assurto alla dignità papale con il titolo di Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco. Sarebbe bello provare questa notizia con documenti storici, poiché essa costituirebbe la conferma dell’intensa spiritualità emanata dalla Terra di Quadri, pregna di testimonianze che aspettano la loro giusta valorizzazione. Quadri, insomma, merita una importante pagina di storia che finora non è stata ancora scritta.
F. Cercone
NOTE
1 Cfr. F. Verlengia, I resti dell’antica Trebula e la badia di Santa Maria dello Spineto presso Quadri, in “Rivista Abruzzese”, n. 3, 1958, p. 95.
2 V. Cianfarani – L. Franchi Dell’Orto – A. La Regina, Culture Adriatiche Antiche di Abruzzo e di Molise, p. 74, De Luca Ed., Roma 1978; cfr. anche T. Mommsen, Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, p. 262; C. Battisti, Sostrati e parastrati nell’Italia preistorica, pp. 143-145, Firenze 1959.
3 V. Cianfarani, Note di antica e vecchia urbanistica teatina, in “Atti del VII Congresso di Archeologia Classica”, p. 298, Roma 1961.
4 Cfr. F. Sabatini, La Regione degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, p. 45, Roccaraso 1960. Per castello si intende in tale periodo un “gruppo di più case cinto da mura di difesa”.
5 “Eo siquidem tempore rara in his regionibus castella habebantur, sed omnia villis et ecclesiis plena erant”; cfr. Chronicon Vulturnense, del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, vol. I, p. 231, Roma 1925.
6 F. Sabatini, op. cit., p. 45.
7 Cfr. I. Di Pietro, Memorie storiche della Città di Sulmona, p. 94, Napoli 1804; G. Celidonio, La Diocesi di Valva e Sulmona, vol. II, p. 48, Casalbordino 1910.
8 G. Pansa, Il Chronicon Casauriense e le vicende dell’insigne monastero benedettino di S. Clemente alla Pescara, p. 39 sgg., Lanciano 1893; I. Di Pietro, op. cit., p. 91 sgg.
9 Circa l’origine del toponimo Valva, è utile ricordare che esso deriva “dal latino valva, dapprima col significato di cavità e poi tratto di paese che si scorge da quell’apertura, o semplicemente regione”, Cfr. F. Sabatini, op. cit., p. 50, nota 6. I primi documenti del secolo XI relativi alla diocesi contengono spesso la specificazione: actum in Balba (o Valva), per indicare tutta l’area peligna e non solo una località, che spesso è tuttavia Corfinio, dove si forma la prima sede episcopale della Diocesi. L’ascesa economica e politica di Sulmona è all’origine della trasformazione della chiesa di San Panfilo da plebs, plebe, cioè pieve, a cattedrale, con un capitolo distinto da quello di San Pelino in Corfinio (Valva). I due Capitoli, quello di Valva e Sulmona, sottoscrissero nel febbraio del 1238 un “atto di concordia” per la elezione del vescovo e la divisione della Diocesi. In seguito, la sede del vescovo fu sempre Sulmona, ma la Diocesi conservò la designazione di “Valva e Sulmona”, come ai nostri giorni. Cfr. al riguardo N.F. Faraglia, Codice Diplomatico Sulmonese, p. 63, Lanciano 1888.
10 Cfr. G. Celidonio, La Diocesi di Valva e Sulmona, vol. III, p. 50, Casalbordino 1911.
11 Il toponimo Sant’Angelo è indice sicuro della presenza, nell’area di Quadri, di insediamenti longobardi, al cui santo patrono, Sant’Arcangelo, trasformato in Sant’Angelo, si dedicavano ovunque chiese e persino grotte e colli (Grotta di Sant’Angelo, Colle Sant’Angelo ecc.). D’altro canto, il culto di Sant’Arcangelo è collegato anche a quello delle acque e non è improbabile nell’antica toponomastica locale una “fonte Sant’Angelo” la cui acqua salutare era parte integrante di importanti rituali recentemente analizzati dal Dini: Cfr. V. Dini, Il potere delle antiche Madri, p. 15 sgg., Torino 1984.
12 Chiaverini, La Diocesi di Valva e Sulmona, vol. VIII, Sulmona 1981. Non è da escludere l’ipotesi che la specificazione “dello Spineto” sia derivata alla chiesa di Santa Maria dal luogo in cui è situata e che all’epoca era forse incolto e cosparso di macchie di rovi, le quali rendevano inagibile il sentiero collegante il centro abitato con l’antica Abazia. Così il Santuario della Madonna di Loreto nelle Marche (ma tanti esempi potrebbero essere addotti al riguardo), trae la sua denominazione dal fatto che esso fu eretto sopra un colle pieno di Lauri (Lauretum). Occorrerebbero poi indagini più approfondite per scoprire come si sia arrivati alla trasformazione di S. Maria dello Spineto in Santa Fina, meta fino a qualche tempo fa di numerosi fedeli che vi si recavano in processione nella festa dell’Ascensione.
13 Si calcola infatti convenzionalmente che un fuoco, cioè una famiglia, corrisponda ad un nucleo composto da cinque persone. Cfr. al riguardo F. Sabatini, op. cit., p. 166.
14 Questi dati e gli altri citati si trovano nell’opera: Aprutium-Molisium. Le decime dei secoli XIII-XIV, a cura di P. Sella, Città del Vaticano, 1936.
15 Cfr. Abbazia di Montecassino. I Regesti dell’Archivio, vol. III, p. 281, a cura di T. Leccisotti, Roma 1966.
16 Cfr. Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte, n. 5-6, p. 208 sgg, Casalbordino 1898. La “Rassegna”, come è noto, era diretta dai due illustri storici sulmonesi G. Pansa e P. Piccirilli. Il documento ci dà anche una notizia per così dire …piccante. Infatti “Maria de Canezano (Cansano)” era concubina del priore della chiesa “Sancti Nicolai” di Quadri. Dall’unione era nata una bambina Galina, all’epoca di anni 6.
17 Il dato è desumibile, come si è visto, dalla circostanza che nel Catalogo dei Baroni (1170 circa) Quadri era feudo di un soldato a cavallo, con all’incirca 12 famiglie, o fuochi.
18 Per gli anni 1447 e 1596, cfr. N.F. Faraglia, La numerazione dei fuochi ecc. cit.
19 Chiaverini, La Diocesi di Valva e Sulmona, vol. VII, p. 140, Sulmona 1979. Il dato risulta dalla Relazione dello Stato della Diocesi alla Santa Sede, inviata nel 1654 a Roma dal vescovo di Valva e Sulmona, Francesco Carducci e che è utile riportare per intero: “Castrum Quadrorum: Abbas S. Mariae annuatim ducata 130; economia S. Caroli tumulos frumenti; Societas SS. Sacramenti annuatim ducata 8; clerus 2, anumae 149”. Il numero dei ducati si riferisce agli introiti annuali della chiesa. Vi erano in tale periodo la Confraternita (Societas) del SS. Sacramento e la Economia, forse anche con finalità assistenziali, di San Carlo Borromeo, il cui culto è largamente attestato in Abruzzo fin da tale periodo.
20 La drastica riduzione dei fuochi, a Quadri, nel 1670, va messa in relazione con la peste del 1656 che decimò la popolazione in Abruzzo. Il morbo, come si è detto, non risparmiò alcun centro ed i primi casi si registrarono a Castel Frentano. Dai Parlamenti Teatini si apprende inoltre che a Chieti le persone condannate a morte e rinchiuse presso le locali carceri in attesa dell’esecuzione, furono impiegate al trasporto ed al seppellimento dei cadaveri. Cfr. L. Del Vecchio, La peste del 1656-57 in Abruzzo, in “Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria”, annate 1976-78, L’Aquila 1978, p. 88. Cessata la moria, come si credette, per intercessione di San Rocco e San Sebastiano, furono eretti ai due santi, un po’ ovunque in Abruzzo, santuari e chiese, mete continue delle devote popolazioni del mare e della montagna a perenne ricordo dello scampato pericolo.
21 De Nino, Notizie ricavate dalle Mappe rimesse alla Curia Diocesana di Valva e Sulmona negli anni 1794 e 1796 d’ordine della Corte, in “Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria”, Puntata XXVI, pp. 80-81, L’Aquila 1901. Si legge in questa breve relazione del De Nino: «Quadri: … il duca di tal paese è Don Tomasso D’Ambrosio. Vi sono anime 352. L’Arciprete è Rocco Di Letto… Nelle sue vicinanze scorre il fiumetto Parello o Ruparello che dà nome a Civita Luparella. Questo ruscello dopo 18 Km, di corso, tra boscaglie e balze, si precipita nel Sangro facendo una notevole cascata»
22 Chiaverini, La Diocesi di Valva e Sulmona, vol. VI, p. 47, Sulmona 1978.
23 Chiaverini, ivi, vol. VI. Nel 1629 era Signore di Quadri il Conte Melocchi, bolognese.
24 Cfr. A. Di Nola, Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana, Boringhieri, Torino 1976.
OMAGGIO AI MARTIRI
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Commemorazione per i martiri duosiciliani del 1806 e del 1861
Civitella del Tronto, 9 agosto 2024. In questi giorni, Cristiano Vignali di Chieti e Daniele Catini di Teramo hanno capeggiato un gruppo di appassionati e simpatizzanti che si è recato presso la Fortezza di Civitella del Tronto (la “Fedelissima” perché ultimo baluardo dell’esercito del regno del sud ad arrendersi agli invasori), per rendere omaggio ai martiri eroi caduti negli assedi del 1806 (quando l’esercito meridionale, al comando del maggiore irlandese Matteo Wade, ha resistito per quattro mesi agli assedianti francesi) e del 1860/1861,allorché il contingente militare duo siciliano della fortezza è stato l’ultimo baluardo meridionale ad arrendersi all’esercito sabaudo, alcuni giorni dopo la proclamazione del Regno d’Italia, scrivendo una leggendaria pagina di eroismo, di spirito di abnegazione e sacrificio per il dovere, la propria causa e i propri ideali, nonostante la sconfitta sembrava ormai certa.
“Nella foto, un omaggio a chi ha sacrificato fino alla fine la sua vita per la causa duo siciliana e per il bene delle popolazioni delle regioni del centro – sud Italia che più di tutte hanno pagato lo scotto sia in termini di vite umane, sia in termini economici dall’unità statale della Penisola Italiana, sorta – co me ha spiegato il politologo Cristiano Vignali – contro il Sud. Non bisogna fare l’errore – ha commentato Vignali – di interpretare il passato con gli occhi di un italiano di oggi, quello che ci hanno raccontato a scuola che il Regno di Sardegna era l’unico Stato preunitario rimasto indipendente dal dominio straniero, non corrisponde esattamente al vero. In realtà, nel meridione d’Italia esisteva un regno unitario da ben sette secoli, e con la politica accentratrice portata avanti dai Borbone di Napoli si stava andando verso la formazione di uno Stato Nazionale meridionale. Di fatto, la guerra civile nel Sud del Paese scoppiata dal 1861 al 1871 (perché la lotta al Brigantaggio questo è in realtà), era non solo l’eterno scontro tra l’anima “Romana” (universalistica) e l’anima “Italica” (particolaristica) della Invertebrata Nazione Italiana, ma la lotta in atto tra due principi di patria, una più ideale e astratta sentita particolarmente da lobby di intellettuali, di borghesi e da centri di potere economico – finanziario, dello Stato Nazione moderno, mentre l’altra più concreta e reale, quella legittimista che affonda le sue radici nell’ “Ancien Regime” e sulle due colonne portanti del “Trono” e dell’ “Altare” ha aggiunto Cristiano Vignali.
Vignali con la bandiera duo siciliana e Catini con quella del Partito Meridionalista, nella terza piazza d’armi della Fortezza di Civitella del Tronto, davanti la chiesa sconsacrata di S.Giacomo che nasconde un segreto sconosciuto alla maggiorparte dei turisti e visitatori: proprio lì, infatti, sono state sepolte le salme dei castellani e dei soldati della fortezza, di fatto mai conquistata in combattimento.
Durante, la cerimonia solenne, oltre all’ascolto dell’inno nazionale duo siciliano che tutte le mattine risuonava nella fortezza e in questa piazza d’armi dove il comandante – governatore passava in rassegna le truppe la mattina e durante le cerimonie ufficiali, voci gagliarde hanno intonano il canto dei briganti, non esattamente come la canzone del cantautore Bennato, ma la versione legittimista, in cui i briganti dichiarano di combattere per il Re Borbone, fiera memoria di una antica appartenenza identitaria che, come spiega il giornalista e politologo Cristiano Vignali “avrebbe rafforzato lo Stato Nazionale Italiano se esso fosse stato organizzato a livello amministrativo con un sistema federale o confederale di Stati come in Germania fece la Prussia, a differenza dei Savoia che scelsero il modello accentratore francese”.
RISCHIO FRANE
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Controlli preventivi della guardia costiera e della polizia locale sul rispetto dei divieti di accesso alle aree demaniali interdette
Ortona, 9 agosto 2024. La Guardia costiera e la Polizia locale di Ortona, nei giorni scorsi, hanno avviato congiuntamente una serie di controlli preventivi per la verifica del rispetto dei divieti di accesso alle aree demaniali marittime interdette per rischio frane fin dal 2020 con un’ordinanza sindacale, mirata alla tutela di bagnanti e turisti. Nel corso dei controlli, è stata fatta anche un’azione di sensibilizzazione e di informazione.
Hanno preso parte alle operazioni una pattuglia composta da due militari della Guardia costiera e una pattuglia formata da tre agenti della Polizia locale.
I tratti interessati dall’ordinanza si trovano presso il promontorio dell’Acquabella e nelle località dei Ripari di Giobbe (tratto sud – punta Lunga e tratto nord – punta Ferruccio) Torre Mucchia e della Riccetta.
I divieti vigenti per le aree a terra sono stati recentemente estesi, con un’ordinanza di polizia marittima della Capitaneria di porto, anche ai primi 50 metri di specchio acqueo prospiciente per scongiurare ogni possibile pericolo anche per natanti e piccole imbarcazioni (numero n. 62 che data 28 maggio 2024 consultabile al sito https://www.guardiacostiera.gov.it/ortona
I controlli a terra si rendono necessari in quanto le recinzioni di sicurezza e la cartellonistica monitoria vengono spesso manomesse o addirittura divelte da parte dei bagnanti che, noncuranti dei pericoli per la loro incolumità, decidono di sostare proprio nelle aree interdette. Si è provveduto, infatti, anche al ripristino delle recinzioni.
Le verifiche di polizia demaniale saranno intensificate nei prossimi giorni in concomitanza con le festività di Ferragosto e con il consequenziale incremento di presenze turistiche.
Nel corso dei controlli sono stati rinvenuti anche alcuni rifiuti lungo la spiaggia che saranno recuperati e correttamente smaltiti dalla ditta Ecolan.
LA FANCIULLA N. 7 DI FRANCO SUMMA
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Arriva a Castiglione. Inaugurazione sabato 10 agosto nell’area della Piazzetta di San Rocco
Castiglione a Casauria, 9 agosto 2024. Si terrà sabato 10 agosto, ore 10:30, nell’area della Piazzetta di San Rocco a Castiglione a Casauria, l’inaugurazione dell’installazione della “Fanciulla n. 7”, scultura monumentale di Franco Summa, realizzata dalla Fondazione Pescarabruzzo in partnership con il Comune di Castiglione a Casauria e la Fondazione Summa.
Opere postume di un progetto (in serie di 12, le “Fanciulle d’Abruzzo”) che l’artista scomparso nel 2020 aveva concepito nel segno di una relazione profonda con la terra di origine, le “Fanciulle” sono sculture che omaggiano i lineamenti femminili con l’inconfondibile impronta della grammatica del colore codificata da Summa nel tempo. Figure iconiche e tornite, le “Fanciulle” richiamano ad una femminilità gentile e accogliente, quasi una dea tutrice della “madre terra”. Il Maestro aveva interpretato e difeso tenacemente nel corso della sua lunga carriera una propria concezione di arte ambientale, capace di intessere un dialogo tra i luoghi, la storia e la memoria dei contesti urbani. Le “Fanciulle” ne costituiscono una delle più esemplari testimonianze.
All’evento di inaugurazione interverranno: Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, che ha proposto e realizzato l’installazione dell’opera; Biagio Piero Petrilli, Sindaco
del Comune di Castiglione a Casauria, che ne ha autorizzato l’installazione; Ottorino La Rocca, Presidente della Fondazione Summa che tutela l’eredità artistica del Maestro. Sono stati invitati i sindaci dei Comuni che ospitano la serie delle “Fanciulle” dell’artista Franco Summa: Borgotufi, Gessopalena, Giulianova, Pescara, Spoltore. Presenterà l’opera monumentale la Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, Tiziana D’Acchille.
«Continua il progetto pluriennale della Fondazione Pescarabruzzo volto a realizzare un percorso turistico-culturale e territoriale attraverso le installazioni delle Fanciulle di Franco Summa. È la volta di Castiglione a Casauria dove la Pescarabruzzo inaugura la numero 7 delle 12 Fanciulle, frutto di un progetto specifico che, attraverso la loro dislocazione, integra le aree urbane e i borghi storici. L’installazione di Castiglione a Casauria assume un significato speciale per la Pescarabruzzo che nella stessa località ha sostenuto il restauro dell’Abbazia di San Clemente, il primo monumento ad essere recuperato dopo il terremoto del 2009», dichiara il Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio.
DAL NIDO ALLA RISERVA
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Insieme per liberare Silvia. Ottavo Rilascio di Tartaruga Marina per ricordare che torneranno a Roseto
Roseto degli Abruzzi, 11 agosto 2024. L’evento “Dal Nido alla Riserva” si terrà l’11 agosto 2024 a Roseto degli Abruzzi, nella spiaggia libera tra Lido Papenoo e Lido Ahmar. Insieme, celebreremo il rilascio della tartaruga Silvia con il seguente programma:
17:00 – Apertura stand informativo del Centro Studi Cetacei
17:30 – Arrivo in spiaggia e saluto della tartaruga Silvia
17:45 – Rilascio in mare
Presso gli stand, i visitatori avranno la possibilità di lasciare un contributo per sostenere le attività di tutela e salvaguardia promosse dal Centro Studi Cetacei e dalle Guide del Borsacchio.
Quest’anno, per l’ottavo anno consecutivo, rilasceremo una tartaruga marina grazie al Centro Studi Cetacei, che si occupa della cura e della salvaguardia di queste creature. Questo rilascio avverrà nello stesso punto in cui, nel 2013, una tartaruga nidificò per la prima volta, a simbolo del ritorno futuro di questi straordinari animali.
Nel 2023, abbiamo registrato un altro nido nella riserva, e quest’anno abbiamo assistito a un nuovo tentativo, purtroppo non riuscito, nella riserva Borsacchio. Siamo un gruppo di volontari che opera con cuore e passione, ma abbiamo bisogno di maggiori strumenti e supporto per continuare questa lotta per la sopravvivenza delle specie protette.
Inoltre, è necessario adattare le normative per creare spazi e opportunità adeguate. Il nido di tartaruga del 2023 nella riserva Borsacchio ha attirato 4 milioni di spettatori sulle piattaforme social e oltre 15.000 visite in poco più di un mese. Questo non solo rappresenta un elemento unico per la biodiversità, ma offre anche un’opportunità unica per far conoscere e visitare la nostra città.
Durante l’evento, tutti i presenti avranno la possibilità di vedere la tartaruga Silvia da vicino e accompagnarla in un corridoio verso il mare per salutarla e augurarle buona vita.
Marco Borgatti
Presidente Guide Del Borsacchio -Guardia Ambientale – Direttivo WWF Teramo – Presidente FIAB Roseto
IL RISANAMENTO ACIAM
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Seduta di Commissione di vigilanza regionale
Avezzano, 9 agosto 2024. Ieri si è tenuta la seduta della Commissione di vigilanza regionale presieduta dal dr. Sandro Mariani avente, quale punto all’ordine del giorno, l’informativa sulla procedura di risanamento di ACIAM S.p.A.
Hanno preso parte alla seduta, in rappresentanza di ACIAM S.p.A., il Presidente del C.d.A. Dott. Maurizio Bianchini, l’Amministratore Delegato Dott. Alberto Torelli e, in rappresentanza del Collegio Sindacale, il Presidente Dott. Evandro Ranieri.
Maurizio Bianchini e Alberto Torelli hanno avuto modo di esporre compiutamente agli astanti le origini della crisi congiunturale che ha colpito ACIAM S.p.A. nell’esercizio 2023, esponendo altresì i tratti essenziali del piano di risanamento che la Società ha posto in atto e sta perseguendo al fine di rilanciarsi; in questi termini, hanno altresì avuto modo di ribadire la necessità di procedere con urgenza alla modifica statutaria onde poter procedere alla successiva ricostituzione/aumento di capitale, così consentendo peraltro agli Enti che già hanno manifestato la volontà di fuoriuscire dalla compagine societaria, di alienare le proprie partecipazioni.
È intervenuta altresì l’AGIR, in persona del Direttore Ing. Luca Zaccagnini che, interpellato sul punto, ha avuto modo di chiarire che la nota dell’Autorità del giorno 30.07.2024 (oggetto “indirizzi del piano d’ambito AGIR”) recava, appunto, meri indirizzi, e che la costituzione di un’unica società mediante fusione di quelle attualmente esistenti (tra cui ACIAM) non è risultato conseguibile in tempi brevi e compatibili con il salvataggio di ACIAM (non meno di 4 anni), difettando una norma regionale che lo consenta; sul punto, le rappresentanze di ACIAM hanno altresì significato che le modalità con cui la Società ha provveduto alla selezione del socio privato, in base alla normativa tempo per tempo vigente, non consento una liquidazione unilaterale del socio, trattandosi di socio “stabile”.
Proprio sulla base di tale ultima precisazione, la Commissione di vigilanza regionale ha chiesto al Comune di Avezzano di trasmettere la documentazione di gara afferente alla selezione del socio privato di ACIAM.
Il C.d.A. di ACIAM ritiene che la seduta odierna sia stata di peculiare importanza, consentendo di fare definitiva chiarezza in merito alla situazione in cui versa la Società e in ordine ai rimedi individuati e approntati, anche grazie al lavoro indefesso dei consulenti Avv. Antonio Della Pietra (per i profili di diritto societario) e Dott. Lorenzo De Cesare (per i profili contabili e di crisi d’impresa), al fine di rilanciare la Società e salvaguardare numerosi posti di lavori.
A tale ultimo riguardo, preme rappresentare che in data odierna il Tribunale di Avezzano ha accolto l’istanza presentata da parte di ACIAM volta a ottenere la proroga, per ulteriori 120 giorni, delle misure di protezione al fine di consentire il perfezionamento del percorso di ricapitalizzazione.
Conclusivamente, il C.d.A. di ACIAM è fiducioso acché il percorso tracciato per il risanamento e il rilancio di ACIAM possa perfezionarsi ed è altresì confitente nel fatto che quanti Enti non hanno ancora deliberato in senso favorevole alla modifica statutaria vi provvedano in vista della prossima assemblea straordinaria; infine, si ringraziano sin da ora i numerosi Comuni (ed Enti, tra cui l’Unione dei Comuni della Montagna Marsicana) che, viceversa, hanno già deliberato nel senso poc’anzi detto mostrando una peculiare attenzione e vicinanza ai 90 dipendenti di ACIAM e una lungimiranza espressione della migliore versione della Politica.
PENSARE L’AGIRE SCENICO
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Workshop sulla composizione dell’azione attoriale diretto da Claudio Di Scanno. Teatro comunale di Popoli Terme 19/22 Agosto 2024
Popoli Terme, 9 agosto 2024. È la trasmissione del sapere teatrale al centro di questo nuovo workshop che Claudio Di Scanno, regista del Drammateatro, dirigerà dal 19 al 22 Agosto nel Teatro comunale di Popoli Terme. È rivolto ad attori ma anche a danzatori e persone motivate desiderose di apprendere i processi realizzativi del lavoro scenico attraverso una metodologia dove, oltre gli stereotipi della recitazione tradizionale, nulla è scontato e molto è affidato alla capacità creativa dell’attore. La linea metodologica, una vera e propria cifra contraddistintiva del regista abruzzese, ha una scansione precisa, la quale segna i passaggi che dal presupposto drammaturgico, letterario o no, conduce ad una evoluzione creativa e compositiva dettagliata, un processo organico dove il pensare l’agire scenico conduce alla elaborazione dell’azione efficace dell’attore.
Così si esprime in merito Claudio Di Scanno: “Questa volta voglio dedicare il workshop a quegli attori e quelle attrici che hanno il desiderio di immergersi nel lavoro minuzioso della composizione organica di una partitura corpo/voce, sull’azione nello spazio/tempo, della relazione tra il sé e l’onda sonoro/visuale che attraversa la sua presenza nello spazio della scena “comunitaria”; tra l’essere cioè scena e l’essere percepiti come corpo di scena contaminante nel rapporto di scambio/baratto con lo spettatore. Lo faremo lavorando insieme per 20 ore in 4 giorni, alla ricerca dell’essenzialità efficace del pensiero che muove l’azione e, nella progressione del processo compositivo, dell’azione che muove il pensiero. Uno scambio da doppia freccia termodinamica, distanti dagli stereotipi “recitativi” e invece vicini al senso ostinato e irrinunciabile di affermare, lì e in quel momento, la propria personalità artistica”.
A carattere pratico, il workshop in svolgimento dal 19 al 22 Agosto nel Teatro comunale di Popoli Terme (PE) prevede circa 5 ore di lavoro al giorno. Per ogni informazione sulle modalità di partecipazione bisogna inviare un messaggio whatsapp al 333.1107187 oppure una mail a c.discanno@gmail.com -.
Claudio Di Scanno
è un regista teatrale, fondatore della Compagnia Drammateatro dal 1985 professionalmente dedita all’innovazione drammaturgica e del lavoro dell’attore. Ha curato tutte le regie degli spettacoli della sua Compagnia, portati in tournè in Italia e in diversi altri paesi europei quali Spagna, Francia, Danimarca, Polonia, Germania, Croazia, Albania, partecipando a prestigiosi Festival Internazionali di teatro. Recensioni ai propri spettacoli sono a cura di autorevoli critici teatrali e sono state più volte apparse più volte sui principali quotidiani italiani, dal Corriere della Sera a La Repubblica, dal Sole 24 Ore a L’Unità, Il Manifesto, La Stampa, Il Resto del Carlino, Avvenire, Il Tempo, il Messaggero, nonché su prestigiose riviste universitarie come Venezia Arti, bollettino annuale dell’Università di Venezia Cà Foscari, Prove di Drammaturgia del DAMS Università di Bologna, Culture Teatrali dell’Università di Bologna, inoltre su riviste specializzate di teatro e spettacolo quali Sipario, Hystrio, Scena, Prima Fila, Linea d’Ombra, la rivista spagnola Primer Acto, la rivista polacca Teatr in Poland, la rivista messicana Mascara. E’ compreso in autorevoli volumi storici, tra gli altri Il Romanzo della Regia di Luigi Squarzina e Declino del Teatro di Regia di Franco Cordelli. Negli 2005, nel 2015 è Premio Nazionale Franco Enriquez per la Regia, nel 2008 è Premio Internazionale per la regia al Festival teatrale di Umag (Croazia). Nel 2009 è menzione di Franco Cordelli critico del Corriere della Sera ai prestigiosi Premi Ubu per il Teatro quale miglior regista italiano 2008 con lo spettacolo I Giganti della Montagna di Luigi Pirandello. Ha realizzato regie di spettacoli del Teatro Stabile dell’Aquila e Teatro Stabile dell’Aquila e per il Teatro Stabile d’Abruzzo, per il Teatro regionale abruzzese, per i Teatri Stabili d’Innovazione Florian e L’Uovo. Ha diretto seminari e stage in prestigiosi ambiti accademici, quali il DAMS dell’Università di Bologna, l’Università di Venezia Cà Foscari, la RESAD Real Escuela Superior de Arte Dramatica di Madrid, l’Università Gabriele D’Annunzio di Pescara. Nel 2019 e nel 2020 dirige un Laboratorio teatrale in seno al Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti “Gabriele d’Annunzio”. Nel 2019 è Premio Nazionale Pratola per il Teatro. Nel 2020 è di nuovo Premio Nazionale Franco Enriquez per la regia dello spettacolo Moby Dick. E’ autore del volume Teatro e Altri Luoghi dove approfondisce la sua esperienza di lavoro ultra trentennale a Popoli, cittadina abruzzese dove vive e lavora, e di Il Processo a Dio di Gessopalena (Edizioni Il Viandante).
LUCA BARBAROSSA A CASTELBASSO
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
In un appuntamento firmato FLA – Festival di Libri e Altrecose il cantautore presenterà il suo nuovo libro “Cento storie per cento canzoni”, uscito da pochissimo per La nave di Teseo
Pescara, 9 agosto 2024. Anche quest’anno, per il settimo anno consecutivo, il FLA – Festival di Libri e Altrecose torna ad arricchire il programma di “Castelbasso borgo della cultura”, la storica rassegna di arte, musica e letteratura che la Fondazione Malvina Menegaz organizza da oltre vent’anni nello splendido borgo della provincia teramana.
Venerdì 9 agosto alle ore 21:30 in piazza Belvedere a Castelbasso, il direttore del FLA Vincenzo d’Aquino dialogherà con il cantautore Luca Barbarossa intorno al suo nuovo libro Cento storie per cento canzoni, uscito da pochissimo per La nave di Teseo. «Più che un libro, una valigia musicale da portarsi dietro se dovete partire all’improvviso»: così Luca Barbarossa, protagonista fra i più amati della canzone d’autore del nostro tempo, da oltre un decennio noto e apprezzato anche come conduttore radiofonico del daily Social Club su Rai Radio2, ha raccontato la sua ultima fatica letteraria. Un volume che è un vero e proprio viaggio attraverso la musica, per scoprire le storie che nascono dietro, attorno, dentro cento canzoni che tutti abbiamo cantato: da Frank Sinatra a Vasco Rossi, da Lucio Battisti a David Bowie, dai Beatles ai Radiohead, da Franco Battiato a Michael Jackson.
«La canzone – spiega Luca Barbarossa – è una sintesi basata sull’equilibrio tra musica e parole, preferibilmente melodica, ricordabile. La canzone però è soprattutto emozione, vibrazione, evoca luoghi, periodi, sensazioni. È voce, timbrica, intensità interpretativa, virtuosismo o semplicità. La canzone è un grido oppure un sospiro, un sussurro. La canzone è d’amore, quasi sempre. C’è la canzone di protesta, di denuncia, ma le canzoni che cantiamo sotto la doccia, quando fa freddo in motorino, nelle serate con gli amici, nove volte su dieci parlano d’amore. La canzone è immagine, niente come una canzone ti fa vedere, intuire quello che stai ascoltando. La canzone che esce dalla radio, orchestre con cantanti che non vedi ma ti sembra di essere lì con loro, arrangiamenti avvolgenti, fiati, violini, ritmiche. La canzone che entra nelle case con i suoi i divi attraverso la televisione, concorsi, gare, da Sanremo al Cantagiro, da Un disco per l’Estate al Festivalbar, poi MTV, infine i talent. La canzone è concerti, nei club, negli stadi, nei teatri, nelle piazze, fino a Woodstock o al Live Aid. La canzone è disco nel grammofono, nel giradischi, nel mangiadischi, musicassette sparate a palla in macchina, CD, copie pirata, streaming. La canzone è cinema, quando si fermano i dialoghi e parte un pezzo che ti ricorderà per sempre quel film, quella scena. La canzone è ballo sfrenato o ninna nanna, è girotondo. Insomma, la canzone è quasi tutto, alzi la mano chi non ha almeno una canzone della vita…».
Luca Barbarossa è cantautore e conduttore radiofonico e televisivo. Nato a Roma, ha iniziato la gavetta come musicista di strada in piazza Navona, suonando il repertorio folk americano e i classici dei cantautori italiani, prima di cominciare una carriera travolgente che lo ha portato, nel 1992, a vincere il festival di Sanremo con il brano Portami a ballare. A quella musicale si accompagna la carriera teatrale, con spettacoli che lo vedono protagonista con Neri Marcorè, e quella televisiva e radiofonica da conduttore del fortunato programma Radio 2 Social Club. Ha pubblicato, in occasione del suo sessantesimo compleanno, il romanzo autobiografico Non perderti niente (2021).
BENE NOMINA COMMISSARIO STRAORDINARIO GRANCHIO BLU
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Acli Terra, Tavoletta: Governo autorizzi anche commercializzazione altre specie ittiche aliene come il Lion fish
Roma, 9 agosto 2024. “Siamo lieti della recentissima nomina del commissario straordinario per l’emergenza Granchio blu da parte dei ministri Pichetto Fratin e Lollobrigida e auguriamo buon lavoro al prefetto Enrico Caterino”. È quanto ha affermato, intervenendo a un convegno sui temi della pesca, il presidente nazionale Acli Terra, Nicola Tavoletta.
Tavoletta ha sottolineato che “già nell’estate 2022 Acli Terra aveva lanciato l’allarme sulla abnorme diffusione del Granchio blu e delle specie aliene nel Mediterraneo con il loro arrivo nei nostri mari, e varando poi nel 2023 anche la campagna informativa sul Lion fish, il pesce leone, in direzione non solo della tutela dell’ecosistema, ma del loro utilizzo positivo in chiave gastronomica e commerciale”.
Il presidente dell’associazione professionale aclista che tutela lavoratori e aziende del mondo rurale e delle marinerie ha quindi invitato l’esecutivo a un ulteriore passo: “Sarebbe molto importante che da parte delle autorità di governo venisse ora l’autorizzazione alla commercializzazione delle specie aliene, in specie il Lion fish. Questo rappresenterebbe un evidente sollievo economico per tutta la filiera, dai pescatori ai trasformatori ittici, alla ristorazione, ai consumatori”.
PLASTIC FREE giornata di pulizia ambientale
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Domenica 11 agosto plogging e passeggiata ecologica per adulti e bambini
Archi, 8 agosto 2024. Si terrà domenica 11 agosto ad Archi, in provincia di Chieti, la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free, l’organizzazione di volontariato nazionale nata nel 2019 che si occupa di progetti e battaglie per la salvaguardia del pianeta dall’inquinamento da plastica.
L’evento di domenica, organizzato dal referente Plastic Free Onlus Angelo Ferrante, in collaborazione con il Comune di Archi, la Pro Loco e la Protezione Civile, sarà suddiviso in due parti: un’attività di passeggiata ecologica per le vie del paese per bambini e adulti e un’attività di plogging per i più sportivi. Il plogging è una disciplina inventata in Svezia che abbina lo jogging alla raccolta di rifiuti. Il percorso partirà da piazza Marconi per arrivare ai confini con Tornareccio, l’attività di pulizia ambientale sarà invece più incentrata per le vie del paese.
L’appuntamento è per le ore 8:00 in piazza Guglielmo Marconi.
Il sindaco Nicola De Laurentis: “Ringrazio Angelo per l’organizzazione dell’evento e tutti i volontari che condividono questa importante causa per la tutela dell’ambiente. Invito tutta la cittadinanza a partecipare a questa iniziativa, che è un piccolo passo verso atteggiamenti più consapevoli, volti alla salvaguardia del pianeta”.
Barbara Del Fallo
LUNEDÌ DEL MANDOLINO
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Il mandolinista Francesco Mammola, accompagnato dal chitarrista Alfonso Brandi, in concerto al Lago di Montagna Spaccata aprirà la rassegna il 12 agosto. Musica e natura per una serata unica a ingresso gratuito
Alfedena, 8 agosto 2024. Nella suggestiva cornice del Lago di Montagna Spaccata ad Alfedena, lunedì 12 agosto, alle 18:00, avrà luogo il primo concerto del celebre mandolinista abruzzese Francesco Mammola che guiderà l’estate del borgo alfedenese in una serie di eventi dedicati alla musica. Il Maestro sarà accompagnato dal chitarrista Alfonso Brandi, con il quale svolge da quasi cinque anni un’intensa attività concertistica nazionale ed internazionale.
Dopo un recente tour negli Stati Uniti completamente sold out, Francesco Mammola e Alfonso Brandi porteranno ad Alfedena lo spettacolo estivo “Un secolo di musica in 14 corde”. Si tratta, infatti, di tre appuntamenti a ingresso libero che si svolgeranno nel borgo abruzzese nel mese estivo e precisamente nelle giornate del 12, 19 e 26 agosto. Il duo si esibirà al calar del sole, quando le acque del lago rifletteranno le luci del crepuscolo e il cielo stellato creerà un’atmosfera magica e irripetibile.
Originario di Pescocostanzo, Francesco Mammola è considerato uno dei migliori mandolinisti al mondo e uno dei concertisti più richiesti nell’ambito della musica popolare. Docente presso il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila e direttore artistico dell’Accademia musicale dell’Alto Sangro, ha collaborato con diversi artisti, tra cui Max Gazzè, Piero Mazzocchetti, Nando Citarella ed Alessandro Quarta. Nel 2022, si è esibito al Palazzo del Quirinale in occasione dell’incontro tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente algerino Abdelmadjid Tebboune.
“Sono estremamente felice che il Comune di Alfedena mi abbia coinvolto in questa importante iniziativa su cui lavoriamo già da diverso tempo. L’opportunità di suonare in un luogo così particolare e affascinante rappresenta non solo un’esperienza musicale unica ma deve accendere l’attenzione sull’immenso patrimonio naturalistico di questi piccoli borghi, vetrina eccezionale dal punto di vista turistico” – ha commentato Francesco Mammola.
Il concerto promette di essere un evento unico, in cui la musica e la natura si incontreranno in una sinfonia di armonie e suoni. Gli spettatori potranno godere di brani che spaziano dai grandi classici del repertorio italiano a composizioni più originali ispirate ai grandi artisti internazionali, come i Beatles.
“Siamo onorati di ospitare il Maestro Francesco Mammola ad Alfedena per una serie di eventi originali nel panorama musicale locale. Con un ricco programma che abbraccia musica, arte, teatro e tradizioni locali, la nostra Amministrazione intende offrire a cittadini e visitatori esperienze uniche, capaci di esaltare le bellezze naturali e il patrimonio storico-culturale della nostra comunità. Dal suggestivo scenario del Lago di Montagna Spaccata alle piazze storiche, ogni evento sarà un’opportunità per scoprire e riscoprire la magia di Alfedena” – ha commentato l’Amministrazione Comunale di Alfedena, organizzatrice dell’evento. L’iniziativa è pensata per coinvolgere persone di tutte le età e per offrire momenti di svago e riflessione, in un connubio perfetto tra natura, cultura e tradizione.
RIAFFERMARE DIGNITÀ E SICUREZZA DEI LAVORATORI
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Marcinelle: tragedia monito per il presente e futuro
Marcinelle, 8 agosto 2024. “L’8 agosto ci troviamo a commemorare una delle pagine più buie della storia del lavoro: la tragedia di Marcinelle. Ricordiamo con rispetto tutti coloro che hanno perso la vita in uno dei più gravi incidenti sul lavoro. Questo evento non è solo un capitolo del passato, ma un monito per il presente e il futuro, che sottolinea l’importanza della sicurezza sul lavoro e del rispetto dei diritti di ogni lavoratore, indipendentemente dal ruolo ricoperto”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, che sarà presente a Marcinelle, in Belgio, con una delegazione dell’UGL, per partecipare alla commemorazione dei 262 minatori, di cui 136 italiani, che l’8 agosto 1956 persero la vita a causa dello scoppio nella miniera di carbone del Bois du Cazier. Dal 2001, in occasione di questo anniversario, si celebra anche la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”.
“L’UGL – continua Capone – è presente a Marcinelle con una delegazione per ribadire il proprio impegno nel continuare a vigilare affinché le leggi sulla sicurezza vengano rispettate e applicate: i diritti dei lavoratori devono essere al centro delle politiche economiche e sociali del nostro Paese. La memoria di Marcinelle, infatti, è un simbolo per affermare l’importanza della sicurezza sul lavoro, un tema sempre attuale anche nel contesto odierno. I dati Inail fotografano un tragico bilancio: sono 469 gli incidenti mortali sul lavoro nel primo semestre del 2024, pari a +4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi non sono numeri ma vite spezzate, spesso anche giovani, e famiglie distrutte da Nord a Sud Italia. Per tali motivi è fondamentale promuovere, a livello nazionale ed europeo, una vera cultura del lavoro che salvaguardi la salute e la vita dei lavoratori”.
VACANZE LUCHESI
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Le più belle melodie del Cinema
Luco dei Marsi, 8 agosto 2024. Tornano ad accendere la serata estiva marsicana le più belle melodie del cinema, nell’interpretazione dei valenti musicisti dell’Orchestra da Camera dell’Istituzione Musicale Abruzzese, con la direzione del M° Francesco Fina.
L’appuntamento è previsto per la serata di oggi, 8 agosto, alle 21.30, in piazza Umberto I, ed è annoverato nella rassegna estiva a tema: “Vacanze luchesi”, progettata dall’Amministrazione comunale in sinergia con le associazioni locali.
Nel programma, un’ampia e varia selezione di brani tratti dalle colonne sonore dei film più amati, con musiche di Ennio Morricone, Henry Mancini, Nino Rota, tra altri, una composizione sempre diversa ma fortemente suggestiva.
“É un appuntamento tra i più attesi della nostra rassegna”, spiega la sindaca Marivera De Rosa, “il concerto vedrà protagoniste le composizioni più evocative del grande cinema, in una selezione inedita capace di appassionare un pubblico di ogni età e incontrare sensibilità diverse, come è stato nelle occasioni in cui abbiamo avuto il piacere di ospitare altre edizioni della “serata kolossal”. Invito tutti a partecipare”.
LA BUONA POLITICA PER LA COMUNITÀ
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Niente TARI per i magazzini agricoli
Ortona, 8 agosto 2024. Piacevole sorpresa per gli agricoltori ortonesi che in queste settimane stanno ricevendo gli avvisi di pagamento della tassa rifiuti 2024. Il Comune di Ortona, che per gli anni 2021 – 2023 ha fatto pagare agli agricoltori di Ortona la TARI sugli immobili strumentali all’attività agricola nonostante la normativa intervenuta a fine 2020 ne avesse previsto la loro non assoggettabilità al regime della tassa sui rifiuti urbani a decorrere dal 1° gennaio 2021, ha finalmente escluso dalla TARI i magazzini agricoli, recependo la proposta presentata in Consiglio comunale dagli ex consiglieri comunali di minoranza Gianluca Coletti, Angelo Di Nardo, Simonetta Schiazza, Franco Vanni, Simona Rabottini, Italia Cocco, Antonio Sorgetti e Ilario Cocciola, ed emendata dalla ex consigliera comunale indipendente Simonetta Faraone per dare la possibilità agli agricoltori di chiedere anche il rimborso delle somme indebitamente versate all’ente dal 2021.
Nei mesi scorsi il Comune di Ortona ha già iniziato a rimborsare la TARI non dovuta agli agricoltori che ne hanno fatto richiesta.
“Finalmente – dichiarano Leonardo Vespasiano, presidente di Ortona Popolare, e Simonetta Faraone, componente di Alleanza per Ortona – grazie all’impegno degli ex consiglieri comunali di minoranza Gianluca Coletti, Angelo Di Nardo, Franco Vanni, Simonetta Schiazza, Simona Rabottini, Italia Cocco, Antonio Sorgetti e Ilario Cocciola, e della sottoscritta, il Comune di Ortona ha rimediato ad un grave errore dell’amministrazione Castiglione.”
“Si tratta di un lavoro portato avanti nell’ultimo anno e mezzo in favore degli agricoltori ortonesi – continuano i rappresentanti di Ortona Popolare e di Alleanza per Ortona – grazie anche al supporto dell’ex assessore ai lavori pubblici Domenico De Iure e dell’esperto enotecnico Lorenzo Crudele. Restiamo a disposizione di coloro che non hanno ancora presentato la richiesta di rimborso e di esclusione della TARI sui magazzini agricoli.”
“Si è dimostrato – concludono i rappresentanti di Ortona Popolare e di Alleanza per Ortona – che ad Ortona è possibile fare buona Politica e assicurare un modo di amministrare utile per la comunità. Grazie all’impegno, alla competenza e alla voglia di lavorare insieme, è stato fatto ciò che era giusto fare, in questo caso nell’interesse degli agricoltori ortonesi.”
I CONCERTI DI EUTERPE
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Il duo di viole da gamba Amalia e Marco Ottone
Santo Stefano di Sessanio, 8 agosto 2024. Sabato 10 agosto 2024 alle ore 19 nella incantevole cornice della piazzetta di via della Chiesa dell’antico borgo di Santo Stefano di Sessanio, per la XVIII Rassegna di Musica Antica “I Concerti di Euterpe”, sarà di scena il duo di viole da gamba Amalia Ottone e Marco Ottone.
Il duo, nel concerto À deux violes, ci condurrà nelle suggestive sonorità barocche della Francia del XVII e XVIII secolo, il momento di massimo sviluppo della viola da gamba, proponendo musiche di alcuni fra i compositori più significativi del tempo: Monsieur de Sainte Colombe, Marin Marais, Joseph Bodin de Boismortier e Antoine Forqueray.
La giovanissima Amalia Ottone inizia a suonare la viola da gamba all’età di cinque anni e attualmente studia presso il Conservatorio di Verona con il M° Claudia Pasetto. Nel 2020 è arrivata finalista al concorso internazionale di Viola da Gamba “Gianni Bergamo” tenutosi al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e dal 2023 è violista dell’Enea Barock Orchestra.
Marco Ottone si diploma in viola da gamba suonando in varie formazioni nei festival dedicati alla musica antica in Italia e in Europa, tra cui: Festival internazionale di mezza estate, Campus Internazionale di Musica, Unione Musicale Torino, Fondi Music Festival, Echi Lontani, Barocco Europeo, Vallinmusica, Stagione Concertistica del Palladium, Societè Francaise de Viole DeGambe, Sponz Fest, Seviqc Brežice.
Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:
Barete (AQ) – domenica 18 agosto ore 17.30
Cortile palazzo Cionni
ALTAS ONDAS
Incontri e racconti lungo le vie del Medioevo
Le Cantrici di Euterpe
Aquila Altera ensemble
UNA NUOVA FALESIA
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Gran Sasso: nasce a Valle Fredda!
L’Aquila, 8 agosto 2024. “Una nuova falesia è anche una nuova sfida per il futuro dell’arrampicata” – esordisce così Antonio Scipioni, presidente dell’associazione Respira il Gran Sasso. Lavora a un nuovo progetto, dopo il successo della palestra di arrampicata ai piedi del rifugio Franchetti. Questa volta sarà protagonista Valle Fredda. Precisamente a 300 metri di distanza dalla strada statale 17 bis e a soltanto 50 metri dal sentiero 216 che risale tutta la valle nascerà una nuova falesia per praticare il dry tooling.
È una nuova tecnica che arricchisce il Gran Sasso e tutto l’Appennino.
“Dry tooling sostanzialmente vuol dire arrampicata su ghiaccio, ma senza ghiaccio. È una tecnica derivata dalla arrampicata su ghiaccio e quella su misto (misto di roccia e ghiaccio) che consiste nello scalare una parete utilizzando l’attrezzatura da ghiaccio, ossia le piccozze e i ramponi” – spiega Scipioni.
L’idea è nata ed è stata sviluppata da un gruppo di professionisti, tra cui la Guida Alpina Marco Iovenitti , il Presidente dell’ASD Antonio Scipioni ed il direttivo dell’associazione stessa. Il progetto è su carta, ma è a un passo dalla realizzazione concreta e andrà ad abbellire una delle “location” più frequentate del nostro Appennino sia in estate che in inverno.
Durante la bella stagione molti escursionisti percorrono l’anello per sella di Valle fredda fino ad arrivare alla Fossa di Paganica o a Montecristo o per i più allenati anche verso la vetta di Monte Scindarella; nella stagione fredda, invece, la valle è percorsa da migliaia di sciatori, free-riders, scialpinisti che la risalgono o la discendono data la presenza sempre costante del manto nevoso grazie alla sua esposizione.
LA CHIESA DI SAN PIETRO APOSTOLO
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Al centro dell’incontro di giovedì prossimo, 8 agosto. Il convegno, nel programma dei festeggiamenti in onore di Maria ss.ma del Portosalvo, in occasione del 50esimo anniversario delladedicazione.
Giulianova, 8 agosto 2024. È stato fissato per giovedì prossimo, 8 agosto, un incontro che, ad una settimana dalla chiusura della mostra La Fabbrica di San Pietro, ripercorrerà la storia della chiesa di San Pietro Apostolo, sviluppandone principalmente gli aspetti architettonici e con una particolare attenzione agli arredi interni. Il convegno, moderato dal Presidente emerito dell’Archivio di Stato di Teramo Ottavio Di Stanislao, si terrà nella stessa chiesa al centro del dibattito, alle 21:30.
Interverranno l’architetto Giovanni Basilici, curatore della mostra La Fabbrica di San Pietro, don Pasquale Fioretti, lo scultore varesino Renzo Vanetti, autore del crocifisso ligneo alle spalle dell’altare, l’architetto Osvaldo De Fabiis, a cui si deve il bozzetto del bassorilievo “La pesca miracolosa”, lo scultore perugino Riccardo Secchi, autore della Via Crucis, l’architetto Filippo Di Giambattista, che ha firmato l’opera scultorea che reca l’urna contenenti le reliquie del beato Carlo Acutis.
“Sarà un incontro molto interessante – spiega Di Stanislao – Il confronto fra tecnici, artisti e testimoni, consentirà una conoscenza ed una comprensione di uno spazio, a molti, familiare, amato e frequentato da più generazioni. La chiesa di San Pietro Apostolo, peraltro, domina un perimetro urbano centrale, che negli anni ha subito diverse trasformazioni. Una linea continua lega infatti il 1974, anno della dedicazione della chiesa, al 1998, quando l’area antistante, da polveroso parcheggio, divenne piazza Giovanni XXIII. Significativo anche il 2024, anno che ha visto la realizzazione del monumento a don Ennio Lucantoni, nel parco Franchi. Il dibattito di giovedì sarà dunque utile ad accendere i riflettori sulla chiesa e su una porzione importante di città, che va salvaguardata e auspicabilmente migliorata”.
DIFFONDIAMO BELLEZZA
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Il Circolo Colibrì festeggia i dieci anni di vita. il posizionamento di una lampara “foderata” dai lavori all’ uncinetto delle volontarie dell’associazione. Presenti per l’ Amministrazione Comunale gli assessori Lidia Albani e Nausicaa Cameli.
Giulianova, 8 agosto 2024. L’ Amministrazione Comunale esprime i propri auguri e le felicitazioni per il traguardo dei dieci anni di attività tagliato ieri dal Circolo Colibrì. L’associazione, creata e coordinata da Ambra Di Pietro ed Egidio Casati, opera dal 2014.
A lei si devono iniziative umanitarie rilevanti in Senegal e Congo, oltre al gemellaggio di Giulianova con la città di Dakar. Il Colibrì è stato presente ed efficiente durante le emergenze, ed ha posto in essere decine di azioni solidali. L’associazione organizza, inoltre, corsi annuali di varia natura ed è apprezzatissima anche nell’attività artistica dell’ Infiorata.
“Diffondiamo bellezza” è lo slogan con cui ieri, all’ingresso del molo nord, il circolo ha celebrato i suoi dieci anni di vita. Grazie alla collaborazione dell’ente porto, è stata collocata sulla banchina una lampara storica, restaurata e foderata dai lavori all’uncinetto delle sue volontarie. Un’opera colorata, fantasiosa e di grande effetto, un’installazione di legno, metallo e crochet, assolutamente originale. Erano presenti alla cerimonia di inaugurazione gli assessori Lidia Albani e Nausicaa Cameli.
La Albani ha portato i saluti e le felicitazioni dell’ Amministrazione Comunale, evidenziando come il Colibrì diffonda non solo bellezza, ma anche generosità, sensibilità, cultura, promozione sociale.
SOGNO NEL PARCO, quando la natura si fa palcoscenico
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
La più famosa delle commedie di Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate in scena nei Comuni del Cratere a partire dall’8 agosto
Tornimparte, 8 agosto 2024. Sarà Castiglione di Tornimparte il primo Comune del Cratere ad ospitare la tappa inaugurale dello spettacolo promosso dall’Associazione Shakespeare in sneakers con la regia di Veronica Pace.
Lo spettacolo, in scena questa sera alle ore 18:00 in via Roma a Tornimparte, si inserisce nel progetto di Teatro e Natura Sogno Nel Parco: obiettivo della performance sarà quello di far dialogare l’arte teatrale con la Natura, in un connubio in cui il Teatro celebra la bellezza incontaminata dei Parchi naturali.
Il progetto, già promosso dall’Ente Parco Nazionale della Maiella, dall’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dall’Ente Parco Naturale Regionale Sirente – Velino, consiste in uno speciale allestimento di “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: lo spettacolo, ricco di quadri animati dagli attori, riconnette il pubblico con il mondo della natura, e lo fa attraverso l’arte.
L’idea di portare il Teatro nei luoghi che lo hanno ispirato, nei boschi e nelle aree protette risponde al desiderio, promosso e sostenuto dall’USRC di valorizzare il territorio: la natura si fa protagonista e si mette in scena in uno spettacolo dalle atmosfere eteree e magiche.
La promozione del patrimonio ambientale dei paesi del Cratere, al centro delle strategie di sviluppo sostenibile promosso dall’Ufficio Speciale per la ricostruzione, incontra e accoglie la suggestione di uno spettacolo dalla forte impronta ambientalista ed ecologista.
“Sogno di una notte di mezza estate” è uno spettacolo a ingresso gratuito con prenotazione, adatto al pubblico di adulti e bambini.
LA PAROLA E IL SILENZIO. L’equilibrio degli opposti
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Presentazione del libro di Annarita Di Paolo – Fallo 10 agosto 2024 ore 18.30. La scrittrice Annarita Di Paolo invita a riflettere sull’importanza e sul valore delle parole e del silenzio
Fallo, 8 agosto 2024. La prima presentazione del libro di Annarita Di Paolo, vincitrice del prestigioso Premio Letterario “Ossi di Seppia” come “Miglior Scrittrice d’Abruzzo 2024”. L’evento si terrà sabato 10 agosto alle ore 18:30 presso Largo Colle Rosso a Fallo.
Con una prospettiva originale e profonda, Annarita Di Paolo invita a riflettere sull’importanza e sul valore delle parole e del silenzio, esplorando il loro ruolo in vari ambiti e contesti della vita privata e professionale.
“Sono felice di condividere con voi la mia opera letteraria, che è un affascinante viaggio nel Regno della Conoscenza per comprendere l’essenza e i segreti delle parole e del silenzio.
In questo libro ho voluto esplorare questi due doni fatti all’umanità che, se bilanciati con saggezza, possono arricchire profondamente la nostra vita – afferma l’autrice – La parola e il silenzio sono indispensabili per la nostra crescita interiore, per comprendere chi siamo e per relazionarci in modo autentico con gli altri. Il mio libro è un invito a scoprire l’arte della comunicazione consapevole e il potere trasformativo del silenzio”.
Annarita Di Paolo è una Scrittrice, Docente di Storia e Filosofia, e Formatrice in Comunicazione e Neuromarketing con una vasta esperienza presso importanti realtà imprenditoriali. Da oltre 15 anni si occupa dello studio del linguaggio, della psicologia del successo e della comunicazione interpersonale e digitale.
Durante la presentazione, interverranno illustri ospiti: Gianluca Castracane, sindaco di Fallo, che aprirà l’evento con un discorso di benvenuto. Franca Minnucci, attrice teatrale e studiosa di Eleonora Duse e di Gabriele d’Annunzio, che leggerà alcuni passi del libro. Francesco Castracane, Giornalista e Docente presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Angelo De Lollis, Docente di Lettere presso il Liceo Scientifico “A. Volta” di Francavilla al Mare. Elena Costa, Editrice e Presidente dell’Associazione Editori Abruzzesi che parlerà del processo di pubblicazione del libro.
La cerimonia si concluderà con un dialogo con l’autrice sulle tematiche affrontate.
IL TURISMO DELLE RADICI
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
tre giorni di attività tra ricerca e proposte. Sabato 10 agosto alle 17:30 il convegno
Pretoro, 8 agosto 2024. Il Comune ha aderito al progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale denominato “Il turismo delle radici – Una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo”: è un progetto che riguarda tutti gli italiani che vivono all’Estero e i loro discendenti, che tra gli anni Settanta dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento, sono stati coinvolti dal fenomeno dell’emigrazione.
Pretoro, borgo nel cuore del Parco della Maiella, si prepara ad accogliere gli italo-discendenti impegnati nella riscoperta delle proprie radici, un territorio che conserva la sua autenticità, in grado di restituire al turista di ritorno, le tradizioni, la cultura e la costruzione della propria storia familiare.
Il turismo di ritorno diventa così ponte per riconnettere passato e presente, rinsaldando il legame e i rapporti tra le comunità all’Estero e l’Italia. Dagli anni Cinquanta del secolo scorso il borgo ha vissuto una forte emigrazione in Canada, ad Ottawa, dove la maggior parte dei pretoresi emigrati oggi risiedono.
Il progetto è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Diego Giangiulli e dall’Assessore alla Cultura, Fabrizio Fanciulli, coinvolgendo, oltreoceano, l’associazione Pretorese di Ottawa, con la presidente Olimpia Bevilacqua, e il Centro Abruzzese Canadese Inc. di Ottawa nella persona del portavoce Angelo Filoso.
Il sipario dei tre giorni nel Comune di Pretoro, per l’anno del Turismo delle Radici, si aprirà il prossimo 10 agosto alle ore 17,30 con l’inaugurazione della mostra fotografica “La Valigia di Cartone-storie di migranti” presso il Museo dell’Arte N.D’Innocenzo, in via Sant’Andrea. Parteciperanno oltre ai promotori sopra citati: Antonio Bini, Direttore editoriale Abruzzo nel Mondo, Roberto Santangelo Assessore Regione Abruzzo, Daniele D’Amario Sottosegretario Giunta Regionale, Alessio Monaco Consigliere Regionale e membro del Cram, Antonio Di Marco, Presidente Associazione Borghi più belli d’Italia Abruzzo e Molise. Moderatrice del convegno la Giornalista Alessandra Renzetti. L’evento sarà accompagnato dalla Banda dei Pompieri in pensione di Ottawa e dalla Banda musicale Città di Pretoro.
L’11 Agosto alle ore 21.00 in piazza Dietro Corte, la Compagnia Teatrale Shakespeare in Sneakers si esibirà con lo spettacolo I Love Litaglia scritto e diretto da Veronica Pace.
Chiuderà l’evento il 12 Agosto alle ore 21.00 presso l’area del Lupo il concerto della Banda di Pretoro diretto dal Maestro Manuele Filoso.
CINEMADAMARE
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Fa tappa in Abruzzo
Pescara, 8 agosto 2024. Grazie al contributo della Fondazione Pescarabruzzo il Travelling Campus 2024 di Cinemadamare, il più grande e gratuito raduno di giovani filmmaker del mondo, dal 5 all’11 Agosto è ospitato a Spoltore. Trecento partecipanti intervengono ogni anno da più di 50 Paesi del mondo a Cinemadamare, per lavorare fianco a fianco durante ogni fase della produzione di un film, dall’ideazione degli script all’individuazione della location, dallo scouting alle riprese e la fase di montaggio.
Con questo concept la manifestazione Cinemadamare dal 2003 attraversa tutta l’Italia durante i mesi estivi con il suo Campus Itinerante che si muove a fine giugno da Roma per giungere a Venezia in coincidenza con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, durante la quale Cinemadamare è presente con i suoi giovani.
Con una sessione che coinvolge più di 50 ragazzi provenienti da oltre 20 Paesi, l’importante appuntamento anima per una settimana il centro storico di Spoltore con Masterclass, Workshop, incontri speciali e con la proiezione di cortometraggi all’aperto. Nella Weekly Competition, i partecipanti al Campus sono invitati ad interpretare e raccontare lo spirito e le prospettive future della location ospitante, attraverso il mezzo audiovisivo. Tanti sguardi diversi, provenienti da tante culture internazionali, si soffermeranno quindi sul borgo storico di Spoltore, coltivando un dialogo pacifico tra i popoli attraverso la finzione filmica.
Su proposta della Fondazione Pescarabruzzo, la tappa di Spoltore sarà anche l’occasione per redigere un Manifesto sul Cinema Globale e sulla sua libertà di espressione, che sarà presentato a margine del Summit del G7 previsto a Pescara il prossimo ottobre.
“La settima arte può rafforzare i legami e la conoscenza tra i Paesi di tutto il mondo. A partire dalla nostra Costituzione che pone in armonia tra loro il valore dell’uomo e quelli della natura, dell’arte, della cultura, per lo sviluppo equilibrato della persona umana e il progresso materiale e spirituale della società. Da Spoltore e da Pescara può elevarsi il monito dei Paesi più sviluppati affinché il cinema sia veicolo di diffusione della cultura e dei sentimenti di pace e di tolleranza, perché i diritti universali dell’uomo siano ovunque rispettati”.
…PER LE VIE DEL CACIO
scritto da Redazione Abruzzo Popolare | 10 Agosto 2024
Terza Edizione della manifestazione enogastronomica a Magliano de’ Marsi
Martinsicuro, 8 agosto 2024. La Pro Loco di Magliano de’ Marsi, con il patrocinio del Comune di Magliano de’ Marsi, è lieta di annunciare la terza edizione di “…per le vie del cacio“, una manifestazione enogastronomica dedicata alla valorizzazione delle tradizioni culinarie e culturali del territorio. L’evento, che si terrà il giorno 11 agosto 2024 presso la suggestiva cornice di Piazza Santa Lucia, rappresenta un’importante occasione per riscoprire e celebrare le eccellenze gastronomiche locali e le antiche usanze del paese.
Programma della Manifestazione:
– Ore 17:45 – Inaugurazione della manifestazione;
– Ore 18:00 – Inizio del “Gioco del Cacio”;
– Ore 19:00 – Apertura degli stands enogastronomici;
– Ore 23:00 – Premiazione dei vincitori del “Gioco del Cacio”.
Il “Gioco del Cacio” è una tradizione antica e affascinante che anima le strade di Magliano de’ Marsi dall’Epifania a Carnevale. Questo gioco consiste nel lanciare una pezza di cacio lungo un circuito noto come “Giro di Tornoterra”, un percorso storico situato nel cuore del paese. Il circuito del “Giro di Tornoterra” è caratterizzato da un tracciato che richiede ai partecipanti abilità, precisione e una buona dose di strategia.
Le regole del gioco sono semplici ma impegnative: i giocatori devono far rotolare una forma di cacio, appositamente selezionata per la sua forma e consistenza, lungo il percorso, cercando di coprire la maggiore distanza possibile con ogni lancio.
Il “Gioco del Cacio” non è solo una competizione sportiva, ma anche un momento di aggregazione e di celebrazione delle tradizioni locali. L’atmosfera è resa ancora più festosa dalla presenza del pubblico, che incita i giocatori e segue con entusiasmo ogni fase della gara. Al termine della competizione, vengono premiati i partecipanti che hanno dimostrato maggiore abilità e destrezza, consolidando il loro posto nella storia di questo gioco affascinante. Questa antica pratica non solo rappresenta una testimonianza del passato, ma è anche un’occasione per le nuove generazioni di riscoprire e mantenere vive le tradizioni del proprio territorio, valorizzando un elemento così simbolico e rappresentativo come il cacio.
La manifestazione “…per le vie del cacio” rappresenta un connubio fra il “Gioco del Cacio”, che si tiene solitamente durante il periodo invernale, al fine anche di fare conoscere lo stesso ai numerosi visitatori che visitano il paese nelle vacanze estive, e l’enogastronomia con prodotti tipici del luogo.