FRANCO BATTIATO. La Voce del Padrone

Film evento di Marco Spagnoli dal 28 novembre al 4 dicembre solo al cinema, ecco le sale abruzzesi

Le più emozionanti interpretazioni di Battiato si intrecciano con testimonianze d’eccezione, in un viaggio nella musica e nella vita di un cantautore unico. Un omaggio al musicista e al suo storico album ‘La Voce del Padrone’, il primo in Italia a superare il record di oltre 1 milione di copie vendute nel 1982.

Chieti, 25 novembre 2022. Per celebrare Franco Battiato, genio indiscusso della musica italiana, arriva sul grande schermo, dopo la presentazione al Taormina Film Fest 2022, il film evento Franco Battiato – La Voce del Padrone diretto da Marco Spagnoli, dal 28 novembre al 4 dicembre solo al cinema in 200 copie in tutta Italia, grazie alla distribuzione theatrical di qualità firmata Altre Storie e RS Productions.

Prodotto da RS Productions e ITsART, la piattaforma streaming dedicata all’arte e alla cultura italiana, il film evento Franco Battiato – La Voce del Padrone è un viaggio nella musica e nella vita di Battiato, attraverso le sue esibizioni più significative, immagini di repertorio e i racconti di testimoni d’eccezione che ci restituiscono la sua storia e la sua personalità.

Ad accompagnare lo spettatore in questo viaggio è Stefano Senardi, tra i più grandi produttori discografici italiani, autore del film insieme al regista, e caro amico di Franco Battiato. Partendo da Milano e arrivando fino a Milo, nella casa di Franco Battiato, Senardi incontra personalità molto diverse: Nanni Moretti, Willem Dafoe, Oliviero Toscani, Caterina Caselli, Mara Maionchi, Morgan, Alice, Carmen Consoli, Vincenzo Mollica, Andrea Scanzi, Francesco Messina, Roberto Masotti, Francesco Cattini, Alberto Radius, Carlo Guaitoli e tanti altri che lo conoscevano bene e che possono restituire al pubblico uno spaccato della sua musica e della sua filosofia di vita.

Nel film evento troviamo alcuni brani dell’album ‘La voce del padrone’ e altri selezionati in esibizioni esclusive. Fra i principali: Cuccurucucù, Centro di gravità permanente, Bandiera Bianca, La Cura. Lo score è composto dal Maestro Paolo Buonvino, vincitore del David di Donatello e Nastro D’Argento e autore delle musiche di Muccino e Moretti.

“Franco Battiato è stato e rimarrà un artista unico da tanti punti di vista – ha affermato il regista Marco Spagnoli – e la presenza di Stefano Senardi ci aiuta a comprenderlo sotto diversi aspetti: umano, artistico, amicale, intimo.  Ad accompagnarlo in questo meraviglioso viaggio troviamo personalità strepitose dell’entertainment italiano ed internazionale che, per la prima volta, elaborano dinanzi alla macchina da presa una riflessione sul perché e sul come sono stati anche loro protagonisti del lavoro e della vita di questo cantautore”.

“Questo viaggio ha un motivo preciso – ha dichiarato Stefano Senardi – trattare con cura quello che Battiato ci ha lasciato. E riuscire a comprendere il senso ultimo di una vita eccezionale come la sua, raccontandola in una biografia plurale ed intima attraverso i ricordi, gli aneddoti dei suoi amici, i materiali di repertorio e le meravigliose canzoni di questo artista straordinario e indimenticabile. Speriamo di esserci riusciti”.

Sinossi ufficiale

Un viaggio musicale. Un viaggio fisico, ma anche ideale, da Nord a Sud dell’Italia per raccontare Franco Battiato e la sua influenza sulla cultura del nostro paese, attraverso testimoni d’eccezione che ci restituiscono la storia e la personalità di Battiato. Un racconto che, tra arte e memoria, non solo renda omaggio alla storia del musicista e del suo storico album “La Voce del Padrone”, ma riesca anche a celebrare l’eredità morale ed estetica di questo cantautore unico.

TUTTE LE SALE ABRUZZESI

Chieti – Guardiagrele (Ciak City Garden)

Chieti – Rocca San Giovanni (Ciak City)

Pescara – Montesilvano (The Space Cinema)

Pescara – Spoltore (Arca)

Pescara (Massimo)

Teramo (Smeraldo)

Luca Bramanti




UNITEDOC: IL RETTORE ISTITUISCE LA SCUOLA DI DOTTORATO dell’Università di Teramo

La richiesta di dediacarla a Giulio Regeni

Teramo, 25 novembre 2022. Ai genitori, che oggi pomeriggio hanno seguito in collegamento la prima edizione di UniteDoc, il rettore Dino Mastrocola ha chiesto di intitolare la Scuola di Dottorato dell’Università di Teramo, di cui è stata appena annunciata l’istituzione, a Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano dell’Università di Cambridge torturato e ucciso al Cairo il 25 gennaio 2016.

Il Rettore, nel ringraziare la famiglia Regeni, che si è resa disponibile, ha sottolineato che «l’intitolazione della Scuola di Dottorato dell’Università di Teramo, con i suoi sette percorsi nei diversi campi del sapere, vuole far sì che il nome di Giulio Regeni sia impresso in tutte le pergamene dottorali dell’Ateneo, pergamena che Giulio, per un vile e ancora impunito delitto, non è riuscito ad avere».

UniteDoc è la prima cerimonia pubblica di conferimento dei diplomi di Ph.D e di benvenuto ai 35 dottorandi iscritti al nuovo ciclo all’Università di Teramo.

Dopo la consegna dei 52 diplomi da parte del Rettore e della delegata di Ateneo all’Alta formazione in ricerca Barbara Barboni, è stato conferito il Premio alla memoria di Giulio Regeni (III edizione). (SEGUE)

I vincitori del premio Giulio Regeni

Sono sette, uno per ogni corso di dottorato, i dottori di ricerca ai quali è stato conferito il Premio Giulio Regeni dell’Università di Teramo, nel corso di UniteDoc, la cerimonia di consegna dei diplomi di Ph.D.

Sara Ponziani «…per l’approccio multidisciplinare in ambito biologico, chimico e medico che hanno arricchito la sua formazione di ricerca su sviluppo e produzione di molecole ad attività antitumorale» (Dottorato di Biotecnologie cellulari e molecolari, coordinatore prof.ssa Barbara Barboni).

Davide Trentacoste «…per il percorso di formazione svolto nelle attività del Dottorato e nel quadro della co-tutela internazionale con l’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3» (Dottorato in Studi storici dal Medioevo all’Età Contemporanea, coordinatore prof. Paolo Coen).

Annalisa Scroccarello «…per la sua attività di ricerca che ha contribuito all’avanzamento delle conoscenze nel campo dei nanomateriali» (Dottorato in Scienze degli Alimenti, coordinatore prof. Mauro Serafini).

Andrea D’Alessio «…per la capacità di stabilire rapporti di ricerca con importanti centri di studio esteri» (Dottorato in Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema, coordinatore prof.ssa Paola Bellocchi).

Simone Morelli «…per l’elevata produttività scientifica in termini di numero di pubblicazioni e di qualità̀ delle riviste scientifiche internazionali indicizzate» (Dottorato in Scienze mediche veterinarie, Sanità pubblica e Benessere animale, coordinatore prof.ssa Cristina Di Francesco).

Sara Santella «…per l’ampia e appassionata ricerca sul grande tema dell’autorità e del potere» (Dottorato in Governo dell’impresa, dell’amministrazione e della società nella dimensione interazionale, coordinatore prof. Romano Orrù).

Giovanni Provvisiero «…per l’apporto alla letteratura nell’analisi della disciplina della governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza» (Dottorato in Economic and Social Sciences, coordinatore prof. Christian Corsi)




CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO per la cittadinanza onoraria al mecenate Alfredo Paglione

Diversi i riconoscimenti. L’Amministrazione consegna le chiavi della città al prefetto Forgione e gli encomi e gli elogi scritti agli agenti della Polizia Municipale che si sono distinti per il servizio alla comunità

Chieti, 25 novembre 2022. Una giornata di ringraziamento pubblico quella di oggi in occasione del Consiglio comunale straordinario riunitosi al Marrucino per conferire la cittadinanza onoraria al mecenate Alfredo Paglione. Oltre alla delibera votata all’unanimità per il riconoscimento a questo speciale concittadino e consegnato nelle mani della sorella, Maria Paglione e di Luciano Di Tizio, presidente della Fondazione Immagine istituita dallo stesso Paglione, l’Amministrazione ha consegnato una simbolica chiave della città al Prefetto S.E. Armando Forgione, che sta per concludere il suo incarico a Chieti. In chiusura della seduta, sono stati consegnati anche degli encomi e degli elogi scritti agli agenti di Polizia Municipale che si sono distinti per l’attività di servizio svolta in particolari situazioni.

Cittadinanza onoraria. Alla consegna dell’atto appena votato alla sorella di Paglione, hanno partecipato anche il Prefetto Armando Forgione e il Commissario governativo Giovanni Legnini, oltre al presidente della Fondazione Immagine, Luciano Di Tizio.

“Tanti in Abruzzo hanno detto grazie ad Alfredo Paglione – così il sindaco Diego Ferrara, la vicepresidente del Consiglio comunale Silvia Di Pasquale e il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare –  Chieti si unisce a questo coro significativo di tante realtà regionali, con un riconoscimento unanime e sentito e condivide la gratitudine della città non solo per le opere donate, ma per averci consentito di arricchire la nostra esposizione museale e, soprattutto, di condividerne valore e bellezza con la cittadinanza e la comunità tutta”.

Saluto al Prefetto. Chiusi i lavori del Consiglio, il sindaco ha consegnato una simbolica chiave della città realizzata in 3D, con il saluto dell’Amministrazione.

“Abbiamo voluto dare uno speciale arrivederci – così il sindaco nel presentare la consegna – La Città di Chieti saluta un uomo delle istituzioni, un amico, una persona appassionata di bellezza e cultura e pronta a spendersi per la Comunità, com’è accaduto durante gli anni difficili della pandemia. A lui una chiave per aprire le porte di una città dove tornare sempre e ritrovare immutati l’affetto e la stima di tutti”.

Encomi ed elogi scritti alla Polizia Municipale. Il Consiglio si è concluso con la consegna di encomi ed elogi scritti a diversi agenti della Polizia Municipale impegnati nello svolgimento del progetto Strade sicure e che si sono distinti per aver prestato soccorso a un collega, a due signore in estrema difficoltà e per aver supportato l’attività di monitoraggio e controllo degli alloggi ERP insieme all’Unità di progetto comunale istituita per fare il punto della situazione abitativa negli alloggi comunali.

“Abbiamo colto l’occasione per ringraziare gli agenti che si sono distinti per il progetto Scuole Sicure e anche per altre tre situazioni degne di elogio – così il sindaco Diego Ferrara – è stato oltremodo importante stringere la mano a uomini e donne sempre a disposizione della nostra città, interpreti quotidiani di uno spirito di servizio verso la comunità e che consolida la nostra tradizione di città accogliente, rendendo Chieti più forte e più aperta alla solidarietà”.

–        Encomio per aver lavorato alla piena riuscita del progetto “Scuole Sicure” che ha distinto il Corpo a livello nazionale, in materia di prevenzione, sicurezza e conoscenza delle tossicodipendenze a vantaggio dei giovani delle scuole teatine agli agenti: Tenente colonnello Donatella Di Giovanni, maresciallo capo Antonio Carozza, maresciallo ordinario Enrica Fermi, Giuseppe Rossi, Graziano Marinelli; appuntati Giordana Zulli, Manuela Diodato, Monica Faieta, Sara Bassetta, Michele Perta, Paolo Iezzi, Claudia di Fabrizio. E per la partecipazione a: maggiore Fabio Primiterra, maggiore aiutante Fausto Costa e Alberto Cirotti, appuntato Maria Sanna, agente scelto Alessandro De Leonardis.

–        Elogio Scritto per il fattivo supporto dato dal 20 maggio al 31 ottobre 2022 all’Unità di progetto istituita dall’ Amministrazione al fine di effettuare una ricognizione puntuale sulle condizioni degli alloggi E.R.P. e di emergenza abitativa, sia sotto l’aspetto del rispetto delle regole, sia sullo stato manutentivo delle abitazioni a: maresciallo ordinario Graziano Marinelli, appuntato Giordana  Zulli, appuntato Maria Sanna, appuntato Michele Perta, appuntato Paolo Iezzi, appuntato Claudia Di Fabrizio, appuntato Antonio Quintilio.

–        Elogio scritto per aver effettuato, il 25 luglio 2022, un intervento decisivo per la vita di una donna che stava tentando di togliersi la vita alla Villa comunale. Grazie alla prontezza la delicata azione persuasiva è stato possibile convincerla ed evitare il peggio a: appuntato Marianna Denterino e appuntato Giuseppe Sannino, appuntato Cristina Perillo, appuntato Michele Perta.

–        Elogio scritto per aver effettuato, il 28 luglio 2022, un intervento decisivo per la sicurezza di una donna 83enne allontanatasi dalla sua abitazione di via Milano in stato confusionale. Grazie alle ricerche portate avanti dagli agenti e al conseguente ritrovamento, la vicenda ha avuto un lieto fine per la signora e per la famiglia. Agli appuntati Camillo Vanni e Danilo Iori.

–        Elogio scritto per aver effettuato, il 20 novembre del 2020, un intervento decisivo per la vita del collega, il maresciallo Umberto Grasso, vittima di un malore nella sua abitazione, soccorso dalla squadra e salvato dal tempestivo sopraggiungere del 118, allertato dagli agenti intervenuti: appuntato Claudia Di Fabrizio e appuntato Paolo Iezzi.




SOLIDALI CON LE DONNE IRANIANE, ma dovunque è la cultura che deve cambiare

L’appello della presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, Diana Giuliani, promotrice dell’iniziativa del taglio di capelli svoltasi questa mattina in tribunale

Teramo, 25 novembre 2022. “Abbiamo voluto esprimere ancora una volta la nostra solidarietà alle donne iraniane, che stanno lottando da più di settanta giorni contro il regime che limita le loro libertà, ma la nostra solidarietà va a tutte coloro che combattono quotidianamente una battaglia in difesa dei lori diritti. Dobbiamo convincerci che è la cultura, innanzitutto, che va cambiata”. È l’appello lanciato da Diana Giuliani, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, durante l’iniziativa del taglio di capelli promossa oggi, 25 novembre, in tribunale, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

In molti – tra avvocate, avvocati, giudici e personale degli uffici giudiziari -erano presenti questa mattina, all’ultimo piano del palazzo di giustizia, per rispondere all’invito di tagliarsi in pubblico di una ciocca di capelli, un gesto divenuto simbolo di lutto, condivisione del dolore e dissenso contro il regime iraniano e in memoria di Mahasa Amini, la ragazza arrestata e picchiata a morte per non aver indossato correttamente il velo islamico in pubblico.

“Ringrazio il Comitato Pari Opportunità per il lavoro proficuo e costante che sta portando avanti – ha detto Antonio Lessiani, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo –, che si aggiunge a tutti gli sforzi prodotti a livello locale in difesa delle pari opportunità e per la prevenzione della violenza sulle donne. È necessario insistere e non abbassare la guardia”.

“Ci sono dei piccoli Iran anche nel nostro Paese – ha dichiarato nel suo intervento il presidente del tribunale, Carlo Calvaresi – e spesso si annidano nelle famiglie dove le leggi vengono fatte da mariti o familiari violenti. Va ripristinato un ordine all’interno e noi, come istituzione, possiamo fare la nostra parte garantendo innanzitutto una sempre maggiore efficienza della risposta penale”.

“Bisogna passare dalla logica emergenziale del codice rosso – ha sottolineato il sostituto procuratore Davide Rosati, intervenuto in rappresentanza del procuratore Ettore Picardi – a un vero cambio di mentalità che coinvolga tutti. Non dimentichiamoci che, in passato, da noi vigeva il delitto d’onore”.

Tra gli interventi, si è registrato anche quello di Farzaneh Alizadeh, dipendente del tribunale di Teramo di origini iraniane, la quale ha letto un breve discorso su quanto sta avvenendo in Iran intitolato “Donna, Vita, Libertà”. “La soppressione delle proteste pacifiche – ha detto tra le altre cose – è stata una routine quotidiana nel corso degli ultimi quarantatré anni; ma quello che sta succedendo ora ai bambini, ai prigionieri e ai curdi dall’inizio delle proteste e soprattutto in questa ultima settimana è una delle pagine più nere della storia della repubblica islamica. L’assalto delle forze repressive nelle scuole femminili, nelle carceri e i pestaggi, le uccisioni e i rapimenti di studentesse minorenni sono una tragedia che va oltre l’eccidio di manifestanti nella strada”.

Hanno partecipato alla manifestazione svoltasi in tribunale, tra le altre, anche la giudice Angela Di Girolamo, presidente della sezione civile, e le avvocate Gabriella Zuccarini, direttrice della Scuola Forense, e Maria Magda Di Taranto, presidente dell’ADU Teramo (Associazione Difensori d’Ufficio).




GIORNATA INTERNAZIONALE contro la violenza di genere

Presentate le iniziative dell’Ente e della Commissione provinciale Pari Opportunità

I dati del centro antiviolenza “La Fenice”

Teramo 25 novembre 2022. Con il debutto della nuova Presidente della Commissione Pari Opportunità, Amelide Francia, avvocato penalista (eletta a maggioranza ieri pomeriggio, due voti sono andati alla componente Paolo Di Felice) questa mattina il vicepresidente Luca Frangioni ha presentato le iniziative della Provincia per sostenere le pari opportunità e i servizioni antiviolenza Casa Maia e La Fenice. La coordinatrice del centro, Michela Fazzini, ha illustrato i dati della Fenice che confermano l’andamento – alto rispetto allo storico – delle donne prese in carico:  ad agosto di quest’anno erano 50. Dal 2020, anno del lockdown, il numero si stabilizza attorno agli 80 l’anno. Dalla relazione (vedi allegato) si evince l’importanza dell’informazione che insieme ai servizi sociali e alle forze dell’Ordine svolge un ruolo molto importante nell’aiutare le donne a “riconoscere” la condizione di maltrattata e a denunciare.

“Anche per questo – ha sottolineato Frangioni –  attraverso una collaborazione che consolidiamo anche con gli atti, abbiamo coinvolto l’Ufficio scolastico provinciale e la Camera di Commercio per campagne di informazione gli Istituti scolastici e gli esercizi commerciali. Gli adesivi da posizionare nei servizi igienici, unico luogo dove le donne maltrattate sono sole e possono telefonare liberamente, saranno di nuovo distribuiti con la loro collaborazione”.

“C’è un enorme gap fra quello dispongono le leggi e la vita quotidiana” ha detto Clara Moschella responsabile dell’Ufficio scolastico provinciale: “tutti possono attraversare momenti difficili, situazioni disfunzionali non riconosciute possono sfociare in violenza. E’ un problema della persona è un problema della collettività: ci vuole un’azione decisa della governance istituzionale che si occupa di antiviolenza”.

Amelide Francia ha anticipato i temi messi a fuoco ieri nella prima riunione della Commissione provinciale: “Certamente la scuola, i giovani per educarli a riconoscere i caratteri della violenza anche solo verbale, iniziative con gli Ordini Professionali, diritti delle persone disabili; protocolli d’intesa con il Tribunale perché il nostro materiale sia ben visibile proprio nelle aule del Palazzo di Giustizia, collaborazione con i Comuni per rivedere la toponomastica che ignora la storia delle donne”. Infine, ha raccontato la Presidente CPO: “vogliamo lavorare con il carcere per organizzare corsi di professionalizzazione alle detenute”.

A  dare l’augurio di buon lavoro alla CPO anche l’onorevole marchigiana Rachele Silvestri mentre il Lions di Giulianova rappresentato da Pierluigi Tarquini ha consegnato i buoni pasto che saranno distribuiti fra le donne in carico al Centro.

Pina Manente




ACCANTO ALLE DONNE, sempre. con impresa e lavoro si previene la violenza

Le imprenditrici di Confartigianato Chieti L’Aquila per il 25 novembre

Chieti, 25 novembre 2022. Il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, che rappresenta circa mille imprenditrici, aderisce alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

La provincia di Chieti, secondo uno studio elaborato alcuni mesi fa dall’associazione, è al terzo posto per imprese femminili sul totale delle imprese (12.813, 28,4%) e alla stessa posizione per quanto riguarda le imprese femminili artigiane sul totale delle imprese artigiane (1.785, 22,2%). L’Aquila, invece, è al diciottesimo posto per quanto riguarda l’incidenza delle imprese artigiane femminili sul totale delle imprese artigiane (1.275, 19,5%) e venticinquesima per quanto riguarda il peso delle imprese femminili sul

“Vogliamo testimoniare concretamente – sottolinea la presidente Erika Liberati – il valore dell’imprenditorialità e del lavoro come antidoto alla sopraffazione e alla violenza. Per le donne l’impresa può essere un presidio sociale, un luogo capace di garantire indipendenza economica, realizzazione personale, autostima. La violenza contro le donne si previene anche rendendole consapevoli del loro valore, del loro talento, consentendo di esprimerlo in un’attività d’impresa e liberandole così da soggezione psicologica e condizionamenti di tipo economico”.

La presidente di Donne Impresa considera quindi indispensabile investire sull’occupazione delle donne, in particolare sostenendo l’imprenditorialità femminile, sia nelle fasi di avvio dell’azienda che nel passaggio generazionale, e promuovendo un’efficace rete di servizi per favorire la conciliazione lavoro-famiglia e il welfare territoriale. Un’attenzione particolare va dedicata alla formazione delle competenze delle nuove generazioni, poiché in Italia su 1,1 milione di Neet under 35, ben 820mila sono donne.

Donne Impresa Confartigianato Chieti L’Aquila ricorda che l’Italia è al primo posto in Europa per numero di imprenditrici e all’ultimo per tasso di occupazione femminile. Le donne italiane sono infatti le più intraprendenti d’Europa, con 1,4 milioni di lavoratrici indipendenti, davanti a 1,2 milioni della Francia e a 1 milione di Germania e Spagna. Ma c’è ancora molto da fare per aumentare il tasso di occupazione delle donne tra 15 e 64 anni che nel nostro Paese è pari al 51,4%, inferiore di 13,7 punti percentuali rispetto al 65,1% della media Ue, e che ci colloca in fondo alla classifica dei Paesi europei.




IL MONDO CHE VA. Prossima l’uscita del nuovo libro di Goffredo Palmerini

È in corso di pubblicazione Il mondo che va, dodicesimo libro di Goffredo Palmerini, che uscirà per le Edizioni One Group nei primi giorni di dicembre. Con il consenso dell’editore, se può essere d’interesse, si anticipa la Presentazione di Mario Narducci, che apre il volume, con l’immagine di copertina.

L’Aquila, 23 novembre 2022. Goffredo Palmerini, giornalista e scrittore, ha pubblicato i volumi “Oltre confine” (2007), “Abruzzo Gran Riserva” (2008), “L’Aquila nel Mondo” (2010), “L’Altra Italia” (2012), “L’Italia dei sogni” (2014), “Le radici e le ali” (2016), “L’Italia nel cuore” (2017), “Grand Tour a volo d’Aquila” (2018), “Italia ante Covid” (2020), “Mario Daniele, il sogno americano” (2021), tradotto e pubblicato anche negli Stati Uniti, “Mosaico di Voci” (2021).

Nel 2008 gli è stato tributato il Premio Internazionale “Guerriero di Capestrano” per il contributo reso alla diffusione della cultura abruzzese nel mondo. Conferiti nel 2014 il Premio Roccamorice e a Lecce il Premio Speciale “Nelson Mandela” per i Diritti Umani. Gli sono inoltre stati conferiti Premi alla Cultura a Galatone (2016), Spoleto e Montefiore Conca (2019). Nel 2020 il Premio Nazionale Pratola per la Letteratura e dall’India il riconoscimento di “Scrittore d’eccellenza” dal World Pictorial Poetry Forum. Nel 2021 il Premio internazionale Città di Firenze per la Cultura.

Nell’attività giornalistica Palmerini ha vinto nel 2007 il XXXI Premio Internazionale Emigrazione. Gli sono poi stati tributati, sempre per il Giornalismo: lo Zirè d’Oro nel 2008, il Premio internazionale “Gaetano Scardocchia” (2017) il Premio Nazionale “Maria Grazia Cutuli” (2017), il Premio Giornalistico 2017 dall’Associazione Stampa italiana in Brasile, il Premio internazionale “Fontane di Roma” (2018). Nel 2021, per il Giornalismo sulla stampa italiana nel mondo, gli sono stati conferiti a Spoleto il Premio “I Grandi Dialoghi”, a Rimini il Premio alla Carriera dalla Universum International Academy, a Roma il Premio Eccellenza Italiana alla Carriera, a Cefalù il Premio internazionale Federico II, a Erice il Premio internazionale alla Carriera “L’Anfora di Calliope”.

Da molti anni svolge un’intensa attività con le comunità italiane nel mondo. Studioso di emigrazione, è membro del Comitato scientifico del “Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo”, per la quale opera è anche uno degli Autori. È membro di prestigiose istituzioni culturali internazionali, sia in Italia che all’estero.

***

PRESENTAZIONE di Mario Narducci

Coincidenza vuole che questa dodicesima fatica editoriale di Goffredo Palmerini, giornalista e scrittore di riconosciuta e consolidata fama, veda la luce dopo il suo ritorno dalla missione americana in occasione del Columbus Day, che dopo la costrizione impostagli dall’imperversare del Covid, ha segnato la ripresa dei suoi viaggi nel mondo dell’emigrazione dove la sua presenza non solo è ambita dai nostri connazionali all’estero, ma è elemento saldante dei rapporti che intercorrono tra due realtà che, per suo merito, sono andate avvicinandosi, nel tempo, sempre di più. I volumi di Palmerini sono oramai un appuntamento irrinunciabile. Sono la sintesi di un’attività frenetica che la sua vivacità culturale e il suo amore per una storia di amarezze e di glorie, quale quella dell’emigrazione, hanno saputo tessere con capacità organizzative rare e risultati positivi acclarati.

Goffredo Palmerini, già membro del CRAM, l’organo istituito dalla Regione Abruzzo per mantenere saldi i rapporti tra gli emigranti e la loro Patria d’origine, è riuscito negli anni con destrezza e puntiglio là dove le istituzioni s’erano sempre arrestate. Dalle conferenze annuali di partenza, Palmerini aveva tratto l’idea di intessere veri e propri rapporti stabili, utilizzando un mezzo, quello della stampa in particolare, fino ad allora pressoché ignorato. Lasciato il suo pluridecennale impegno nella politica attiva, quasi fosse naturale sbocco, Palmerini ha impugnato la penna diventando firma dei maggiori quotidiani e periodici editi dagli italiani all’estero. È iniziato così quello scambio di notizie tra due mondi solo apparentemente così distanti, ma in realtà sempre vicini per via degli affetti che hanno sempre tenuto legati i nostri emigranti ai luoghi d’origine.

Palmerini dedica a questa sua attività giornalistica buona parte della giornata. I suoi servizi toccano tutti i continenti ampliando il raggio di conoscenza del nostro Abruzzo e del nostro Paese e rilanciando notizie e servizi che giungono dall’estero. Per questa sua preziosissima attività ha ricevuto riconoscimenti unanimi e premi di grande prestigio. La sua scrittura, sempre appropriata, profonda, esaustiva, sta tra il giornalismo militante e la saggistica breve. Egli non si accontenta di “riportare” o “narrare”. Scrive invece per “dire” cose che altrimenti resterebbero sconosciute ai più perché date per scontate mentre scontate non sono.

La sua scrittura, dunque, non è mai scontata e sempre rivela la sua personale scelta di campo che lo porta quotidianamente, anche nella vita privata, a stare con gli ultimi e in  particolare con un mondo, quello dell’emigrazione, la cui storia, vestita di fame e di tragedie, ha segnato il nostro passato mentre inorgoglisce il presente per le figure di connazionali all’estero che attraverso una personale affermazione, hanno contribuito spesso in maniera determinante a fare grande il Paese ospite. Questo dodicesimo volume “Il mondo che va” non fa eccezione, sia pure nella forzata assenza di reportage dall’estero a causa del covid. Ma la traccia resta pressocché identica, dipanandosi essa tra il privilegio della memoria, gli eventi culturali, i servizi dalle città, i contributi di amici prestigiosi.

Nutrito è il campo della memoria ove si propone il ricordo di personalità che ci hanno lasciato e che in qualche modo hanno fatto la storia della nostra Regione, in Italia e all’estero. Citiamo per tutti Franco Marini e Antonio Falconio, politici di razza, l’avvocato Attilio Cecchini e l’ingegner Marcello Vittorini, la poetessa Anna Ventura, della quale Palmerini presentò il libro sul terremoto “Tra domenica e lunedì”, il Mario Daniele del sogno americano. Palmerini riserva sempre un posto d’onore alla memoria di personaggi illustri, nella certezza che la pedagogia del ricordo mantiene sempre intatto il suo valore presso le nuove generazioni.

Assai vasto è il campo culturale, con Omero Sabatini, l’aquilano che ha svelato i Promessi Sposi agli americani, i “Grandi dialoghi” di Anna Manna a Spoleto, con premio alla carriera giornalistica proprio a Goffredo Palmerini, il decennale del Premio Pratola, il Premio d’eccellenza Città del Galateo e la presentazione della Perdonanza celestiniana dell’Aquila con il suo riconoscimento UNESCO a Patrimonio immateriale dell’umanità, nonché la presentazione del Gran Duo Italiano e – ma la citazione di eventi sarebbe troppo lunga – le due mostre dedicate a Santa Francesca Saverio Cabrini, la madre degli emigranti, vera antesignana di solidale accoglienza, infine la Cittadinanza onoraria al Presidente Emerito dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini, che nel suo discorso candida L’Aquila a Capitale degli Appennini. Quanto alle città promosse da Palmerini nel mondo, ecco figurare per tutte Erice, “brillante perla della Sicilia Occidentale”, dove il nostro ha ricevuto il prestigioso premio alla carriera per la stampa estera.

Significativa la dedica posta da Palmerini al volume: a Papa Francesco: dopo Celestino V, ha fatto all’Aquila il dono più grande. Una dedica, questa, che fa storia, come il volume intero, del resto, che è un vero e proprio documento di un lasso di tempo in cui l’autore, se pure rinunciando ai suoi viaggi all’estero causa Covid, non ha rinunciato a proporci gli aspetti salienti di un mondo, quello dell’emigrazione, che fa parte della nostra pelle e della nostra identità.

***

MARIO NARDUCCI è nato all’Aquila il 23 febbraio 1938. Giornalista professionista, ha lavorato per Il resto del Carlino, La Gazzetta del Popolo, Avvenire e Il Popolo, seguendo per quest’ultimo quotidiano, come Vaticanista e inviato speciale, i viaggi apostolici dell’ultimo scorcio del pontificato di Paolo VI e per 10 anni quelli del pontificato di Giovanni Paolo II, raccontati poi nel volume, esaurito, Le ragioni dell’anima (Calderini, Bologna, 1989). Ha fondato e dirige il periodico di Lettere, Arti e Presenza culturale Novanta9, al quale collaborano docenti dell’Università dell’Aquila e di Urbino e personalità insigni della cultura nazionale. È stato Direttore responsabile di TVUno; Direttore responsabile del mensile L’Eco di San Gabriele (200 mila copie di tiratura); Responsabile cultura dell’ANSA Abruzzo, Direttore responsabile del settimanale satirico dell’Aquila Ju Zirè. Attualmente conduce, per l’emittente abruzzese LAQTV, la trasmissione culturale del sabato sera, “Novanta9”. È presidente dell’Istituto di Abruzzesistica e Dialettologia, con il quale promuove iniziative culturali a largo raggio e i Premi L’Aquila “Zirè d’oro”, giunti alla 25esima edizione, intitolati ad Angelo Narducci, direttore storico di Avvenire, poeta, Parlamentare europeo nella prima legislatura. È stato membro di Commissione negli esami di iscrizione all’Ordine Nazionale dei Giornalisti ed è conferenziere in varie regioni d’Italia, soprattutto per quanto attiene ai temi di cultura religiosa e della pace. È stato Presidente regionale delle ACLI abruzzesi, Delegato provinciale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, di cui è Commendatore, nonché per due legislature Vicepresidente del CREI (Consiglio Regionale Emigrazione e Immigrazione).

Ha pubblicato, per la poesia, La ragazza di un mese (Ceti, Teramo, 1965), Prefazione di Luigi Marra e Giuseppe Porto; Se insiste la speranza (Cannarsa, Lanciano, 1991), Prefazione di Vito Moretti; Sdrucciolo dei Poeti (Lo Zirè, L’Aquila, 1992), Prefazione di ValerioVolpini; Il deserto e i giorni – Poesie per il tempo quaresimale (L’Arca, L’Aquila, 2003),  con saggi e contributi critici di Alda Merini, Paolo Giuntella, Pasquale Maffeo, Claudio Bottini, Giuseppe Molinari; Le offese stagioni (Confronto, Fondi, 2007), Presentazione di Anna Maria Giancarli, contributo critico di Pasquale Maffeo, libro vincitore del Premio Nazionale Libero De Libero 1998; Tempo di Passione – Lamento per L’Aquila ferita ( Iaed Edizioni, L’Aquila 2010), con saggi e contributi critici di Liliana Biondi, Anna Maria Lenti, Gastone Mosci,  Angelo Paoluzi, Fabio Maria Serpilli e disegni originali di Domenico Colantoni, Teofilo Masulli, Maria Giovanna Narducci, Augusto Pelliccione, Massimina Pesce, Vincenzo Tiboni; L’Amore che resta (Calderini, Bologna, 2012); Quando piovono i cieli (IAED, 2015); Poesie per l’Avvento, con saggi introduttivi di Pio Cerocchi, P. Claudio Bottini, Gastone Mosci, la Badessa delle Clarisse dell’Aquila Madre Rosa Maria Tufaro; I giorni che sconvolsero l’Europa dell’Est – Il primo viaggio in Polonia di Papa Wojtyla (IAED, 2020), Prefazione di Goffredo Palmerini; Via delle Bone Novelle -Racconti in tempo di quarantena (IAED 2021). E’ Presidente e componente di Giuria di prestigiosi premi letterari nazionali. Nel 2013 gli è stato assegnato il premio Polidoro di Giornalismo alla carriera, promosso dall’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo. Nell’aprile 2018 gli è stato assegnato all’Università La Sapienza di Roma, Centro Altiero Spinelli, il Premio “Il poeta per un nuovo umanesimo” e nel 2019, presso il Libero Sindacato Scrittori in Roma, il Premio “Il poeta ebbro”, promossi dalla poetessa e scrittrice Manna Manna. In occasione della Perdonanza 2022 gli è stato conferito all’Aquila, per il suo impegno culturale e professionale, il Premio “La Croce di Celestino” promosso ogni anno dal Lions International Club.




REGINA ELENA: È VINCENTE LO SCREENING UNIVERSALE per sindrome di Lynch

La malattia rara aumenta il rischio di tumore soprattutto al colon retto e all’endometrio, fondamentali screening e sorveglianza per interventi tempestivi. All’IRE test molecolari a oltre 1000 pazienti oncologici evidenziano aumento delle diagnosi di questa malattia 

Roma, 25 novembre 2022La sindrome di Lynch è una malattia rara che predispone a sviluppare tumori in vari organi, quelli più coinvolti sono il colon-retto, fino al 61%, e l’endometrio, fino al 54%. Identificare le persone colpite da sindrome di Lynch è di cruciale importanza sia per il paziente che ha già una diagnosi di cancro che per i suoi familiari “stretti”, che hanno una probabilità del 50% di avere ereditato la sindrome, al fine di impostare efficaci protocolli di sorveglianza oncologica sugli organi a rischio. Dal 2020 all’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) si effettua per questa malattia u il cosiddetto “screening universale”: tutti i pazienti con tumore del colon-retto e dell’endometrio sono sottoposti ai test genetici. Prima eseguivano un test molecolare solo i pazienti con determinati requisiti tra cui la giovane età, o familiarità alla malattia. Introdotto lo screening universale, in 3 anni ne sono stati fatti oltre 1000 all’IRE, di cui 350 solo nel 2022, con importante incremento delle diagnosi.
“Si stima, purtroppo, – spiega Vittoria Stigliano Responsabile della unità clinica di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IRE – che i criteri clinici (Amsterdam, Bethesda) utilizzati per individuare i soggetti da sottoporre a screening per sospetta sindrome Lynch, consentano di identificare circa un terzo dei casi e che il 68% rimanga misconosciuto. Per questo motivo, oggi, viene raccomandato lo screening universale per massimizzare l’individuazione della sindrome ed agevolare l’accesso alle cure con corrette tempistiche.”
E a proposito di screening sta partendo all’IRE il progetto ItaLynch. “ Si tratta di uno studio clinico osservazionale multicentrico – evidenzia Lupe Sanchez, gastroenterologa – che ha come obiettivo principale quello di migliorare la diagnosi precoce della malattia grazie a programmi di sorveglianza ben delineati. Percorsi ad hoc permettono di prevenire le malattie oncologiche associate o diagnosticarle quando sono in una fase iniziale e curabile.” 

All’IRE ne hanno parlato oggi gli esperti sulla sindrome di Lynch, una occasione per fare il punto su innovazione nella diagnosi e trattamento. Si tratta di eventi preziosi che nascono dalla necessità di offrire nuove possibilità di cura a questi malati rari e una diagnosi tempestiva, che salva vite e ne migliora la qualità. 

Ricordiamo che gli IFO Regina Elena e San Gallicano sono Centro di Riferimento Regionale per 22 malattie rare tra cui la sindrome di Lynch. La malattia è causata da una mutazione a carico di geni detti Mismatch Repair. “Tali geni –spiega Lupe Sanchez – sono coinvolti nei processi di riparazione degli errori che avvengono durante la replicazione del DNA. Il loro mancato funzionamento determina un accumulo di errori e quindi un aumento del rischio oncologico.”
Grazie allo screening universale che viene eseguito all’Istituto Regina Elena, tutti i pazienti operati di tumore al colon retto o all’endometrio sono sottoposti a un test di screening sul tessuto tumorale. In caso di esito positivo, si procede al test genetico su sangue per la ricerca di una mutazione dei geni responsabili della malattia. I familiari di primo grado dei pazienti colpiti dalla sindrome dovranno anche loro effettuare il test genetico su sangue. È importante ricordare che in caso il test fosse positivo, i familiari ereditano il rischio e non la certezza di sviluppare un cancro!  

Al Regina Elena pazienti con sindrome di Lynch sono seguiti da un’equipe multidisciplinare di gastroenterologi, genetisti, anatomopatologi, oncologi, ginecologi e psicologi, ogni assistito segue un puntuale programma di sorveglianza oncologica per gli organi a rischio. “Ad oggi – conclude Vittoria Stigliano – l’unica strategia di cura per la sindrome di Lynch è seguire programmi di sorveglianza. Sono inoltre allo studio farmaci per la chemioprevenzione.”   




Il TROVATORE di Giuseppe Verdi

Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane – Coro dell’Opera di Parma, domenica 27 novembre ore 17.00  Teatro Comunale M .Caniglia. Regia di Alessandro Brachetti

Sulmona, 25 novembre 2022. È il momento  della lirica per la Camerata Musicale Sulmonese. Appuntamento con gli appassionati del bel canto per quella che è tra le opere maggiormente eseguite nei teatri di tutto il mondo. Nell’annuale incontro con l’Opera a cura dell’Ateneo Internazionale della Lirica, sul palcoscenico del Teatro Comunale “M.Caniglia” di Sulmona domenica 27 novembre (sabato 26 Teatro dei Marsi di Avezzano) eccezionalmente alle ore 17,00,  va in scena  “Il Trovatore”, melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvatore Cammarano tratto da El Trovador di Antonio García Gutiérrez. Messa in scena con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane Maestro Concertatore e Direttore Stefano Giaroli, il Coro dell’Opera di Parma diretto dal M° Emiliano Esposito, e con la regia di Alessandro Brachetti. Scene  e Costumi  a cura di Arte Scenica di Reggio Emilia, Coordinamento Musicale di Carlotta Arata.

Gli interpreti:

Danilo Formaggia (tenore) nei panni di Manrico, Marzio Giossi (baritono) è Il Conte di Luna, Renata Campanella (soprano) è Leonora, Marina Ogii (mezzosoprano)  la zingara Azucena, Massimiliano Catellani nelle vesti di Ferrando, mentre Elena Rapita è Ines, Giacomo Gandaglia è Ruiz e Franco Montorsi interpreta un vecchio zingaro. Assieme a Rigoletto e La Traviata, Il Trovatore fa parte della cosiddetta trilogia popolare di Verdi. Rappresentato per la prima volta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma, “Il Trovatore” divenne in breve l’opera più amata ai tempi di Verdi che fu maestro di cembalo per le prime tre recite. Fin dalla sua prima rappresentazione fu un successo senza precedenti. La Gazzetta Musicale parlò di un trionfo meritato e Il Trovatore fu definito, come tutt’oggi si considera, un capolavoro.

La storia ambientata in Spagna al principio del XV secolo racconta passioni come l’amore, la gelosia, la vendetta, l’odio. Con un intreccio piuttosto articolato, la vicenda si  snoda intorno a Leonora, dama di compagnia della principessa d’Aragona, e innamorata di Manrico, il trovatore, che pure la ama. Anche il conte di Luna è innamorato di Leonora che però lo respinge: la trama verte quindi intorno al conflitto tra i due uomini che si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere che sono fratelli. Come già in Rigoletto, anche nel Trovatore il compositore si concentra su un personaggio anticonvenzionale: la zingara Azucena, protagonista indiscussa dell’opera, dominata da passioni contrastanti, sete di vendetta per la morte della madre arsa viva con l’accusa di stregoneria, e l’amore per il figlio adottivo Manrico.

 I protagonisti:

Danilo Formaggia il tenore che interpreta Manrico è “…un bell’esempio di tenore antico e moderno…suoni di vecchia ottima scuola, ma musicalità e gusto interpretativo attuali…” scrive di lui la critica. Nato a Milano studia pianoforte e canto, perfezionandosi con Alfredo Kraus e Magda Olivero. Nel 1998, unico tenore italiano in concorso, si aggiudica il Premio “Enrico Caruso”.  ha collaborato con Claudio Abbado, Sir Colin Davis, Donato Renzetti, Nello Santi, Gianluigi Gelmetti, Claudio Scimone e con registicome Franco Zeffirelli, Lindsay Kemp, Graham Vick, Robert Carsen, Dmitri Bertman, Denis Krief, Filippo Crivelli, Giancarlo Cobelli, Franco Ripa di Meana.

Marzio Giossi è il Conte di Luna. Baritono bergamasco, 37 anni di carriera, apprezzato interprete verdiano, vincitore del 25º Premio Mascagni d’oro (2005), vanta nel suo curriculum esibizioni in tutto il mondo: dall’ Italia a Francia, Olanda, Stati Uniti, Giappone ed altre nazioni, sui palchi dei principali teatri, diretto da importanti maestri (Gavazzeni, Muti, Abbado…) e da grandi registi (tra cui Ronconi, Gregoretti, Miller).

Renata Campanella è Leonora. Soprano catanese, laureata all’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini”. Vincitrice e finalista in prestigiosi Concorsi Lirici Internazionali tra cui  “Voci Verdiane”( 2013). Recentemente ha cantato in concerti in onore di Renato Bruson e Rolando Panerai. Con l’Ensemble Nuove Musiche ha cantato rivisitazioni di liriche verdiane da camera per l’inaugurazione del Bicentenario Verdiano a Busseto proseguendo poi con  una tournée in Europa. Non nuova al pubblico del Teatro Caniglia dove ha già cantato in passato nel ruolo di Tosca.

Marina Ogii è Azucena Mezzosoprano, nata a San Pietroburgo dove studia e si diploma nel 2005 all’Accademia Musicale “Rimsky-Korsakov”. Debutta nell’opera di Menotti The old maid and the thief, sotto la regia di Carl Ratner (USA). Il successo arriva subito con il debutto  nel  ruolo di Olga in Evgenij Onegin di Čajkovskij. Approda in Italia interpretando Rosina nel Barbiere di Siviglia, seguono tournée internazionali. Ha lavorato con direttori e registi come Andrea Battistoni, Wayne Marshall, Valerio Galli, Giampaolo Bisanti, Johannes Wildner, Francesco Pasqualetti, Fabio Mastrangelo, Davi de Livermore, Marco Spada, Rosetta Cucchi, Carl Ratner, Alexey Stepanyuk, Philippe Auguin, Dario Argento, Gavriel Heine, Mikhail Tatarnikov, Dmitri Jurowski, Fabio Luisi.

Il Coro dell’Opera di Parma, rinomato gruppo vocale che raccoglie la secolare tradizione corale della città, nasce dall’esigenza di creare una realtà composta da artisti di ottima preparazione musicale e, insieme, straordinaria capacità di movimento sulla scena. Partecipa a numerose produzioni liriche nei principali teatri italiani. Nel 2015 il coro è chiamato da Giovanni Allevi ad incidere un brano che diventa poi l’Inno ufficiale del campionato di calcio della Serie A.

Fondata nel 2003 dal M° Stefano Giaroli per valorizzare giovani musicisti dell’Emilia-Romagna, l’ Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane si caratterizza oggi come una delle più vivaci e dinamiche realtà orchestrali italiane accogliendo elementi di spicco che collaborano con prestigiose orchestre nazionali ed internazionali. Negli anni ha acquisito un vasto repertorio operistico e annovera esibizioni in Italia e all’estero.

 L’Ateneo Internazionale della Lirica di Sulmona, di cui è presidente il M° Gaetano Di Bacco, fondato nel 1996, rappresenta,  insieme all’Associazione Harmonia Novissima di Avezzano, una delle poche realtà che organizza la lirica nel territorio.

La serata è realizzata anche con il contributo del Consiglio Regionale, Comune di Sulmona e Fondazione Carispaq.




AREA DI CRISI COMPLESSA, ancora una vittoria della CGIL Abruzzo Molise

Riconosciuto anche il Bonus 200€ ai lavoratori in mobilità in deroga. Adesso si lavori per un futuro occupazionale.

Pescara, 25 novembre 2022. Come richiesto a luglio dalla CGIL Abruzzo Molise e dall’intero CICAS Abruzzo coordinato dall’assessorato regionale al lavoro, dopo il Bonus 150 €, l’INPS (con il messaggio n° 4231 del 23 novembre 2022) ha riconosciuto ufficialmente il diritto per i lavoratori in mobilità in deroga anche alla percezione del Bonus 200 €, misura che verrà messa in pagamento nel prossimo mese di dicembre.

Una vittoria importante per i circa 150 lavoratori in mobilità della Val Vibrata e per i 300 molisani dell’area di crisi complessa di Venafro, Bojano e Campochiaro. Una battaglia i cui benefici saranno estesi a tutte le 19 aree di crisi complessa riconosciute nel Paese.

Adesso però si deve passare dalla politica di bonus e sussidi, a quella dell’occupazione. I riconoscimenti delle aree di crisi, infatti, non sono certo stati certo risolutivi per i problemi dei territori.

In Vibrata, dopo la crisi del tessile prima e del metalmeccanico poi (Veco e Atr le ultime due grandi vertenze finite con la perdita di 300 posti di lavoro), non vi è mai stato il recupero di occupazione ed economia in quella che un tempo era una delle zone a più alta vocazione industriale della regione. Stesso discorso per l’area di crisi del Molise, dove nell’ambito avicolo, agroalimentare, tessile e metalmeccanico, non è più rinviabile un intervento di riqualificazione per una risposta, oltre ai lavoratori in mobilità, anche a quelli dipendenti di aziende in cassa integrazione straordinaria.

Necessario trovare una soluzione occupazionale per queste persone, mediamente ultracinquantenni, condannate da più di cinque anni a vivere con meno di 500 € al mese, nel limbo dei “troppo vecchi per lavorare e troppo giovani per andare in pensione”.

Non è quindi il furore ideologico con cui questo governo da un lato penalizza i poveri con il taglio di reddito di cittadinanza e maggiorazioni sulle pensioni e dall’altro avvantaggia i ricchi con una tassa piatta che diminuisce le imposte per i redditi fino a 85.000 euro, l’approccio utile a risolvere i problemi.

Occorrono politiche pubbliche, occupazionali e industriali, che offrano vere opportunità di lavoro a chi oggi non riesce a trovare un’occupazione e domani rischia di rimanere senza nessun sostegno, aggravando una situazione economica e sociale di famiglie che già adesso sono in difficoltà.

Per queste ragioni, la battaglia per il riconoscimento dei bonus non sarà certa l’ultima. La CGIL Abruzzo Molise continuerà, nelle piazze, nelle aziende e in ogni luogo da dove possa arrivare la richiesta di giustizia sociale, a lottare al fianco di lavoratrici e lavoratori, disoccupate e disoccupati, pensionate e pensionati, studentesse e studenti, perché nessuno venga lasciato indietro.

Carmine Ranieri, Segretario Generale CGIL Abruzzo Molise

Mirco D’Ignaizo, Coordinatore regionale INCA CGIL Abruzzo Molise




SPAZIO BIANCO si colora d’amore e solidarietà

La galleria d’arte e cultura di Pescara inaugura il Natale con DoniAmoArte

Pescara, 25 novembre 2022. Prende il via domenica 27 novembre alle ore 17 nella galleria d’arte Spazio Bianco l’evento artistico DoniAmoArte, una sorta di gara di solidarietà tra artisti in occasione del Natale ormai alle porte. L’impareggiabile Gisella Bianco, titolare di questo spazio nella centralissima piazza Salotto a Pescara, ha organizzato con la sua collaboratrice Noris Nocci una splendida iniziativa a scopo benefico: ha invitato gli artisti della sua galleria e tanti altri a realizzare piccoli addobbi natalizi da donare a due associazioni abruzzesi, la Casa Madre Ester di Scerne di Pineto e la Alda e Sergio di Pescara, che si occupano di aiutare bambini in difficoltà.

Entrambe sopravvivono grazie alle donazioni e al volontariato. La prima accoglie al suo interno bambini vittime di abbandono, violenza o abuso, la seconda spende il suo tempo per l’assistenza sociosanitaria di bambini con disagio sociale. L’appello è stato raccolto con grande entusiasmo e così palline colorate, presepietti, quadretti e tante idee di stoffa, di carta, di terracotta, di vetro o di legno sono scaturite dalla fantasia e dalla mano di oltre una ventina di artisti che si sono messi al lavoro per realizzare piccole opere d’arte. Tutte si potranno acquistare da domenica in poi fino ad esaurimento nella galleria dove gli oggetti sono appesi e visibili anche dalla vetrina. L’intera cifra ricavata sarà devoluta in beneficenza per i bambini.

“Tutti gli oggetti avranno lo stesso prezzo per non creare disparità tra un artista e l’altro – spiega emozionata Gisella Bianco impegnata nell’allestimento – e chiunque avrà la possibilità di fare un regalo “di cuore” a sé stesso o ad altri. È la magia buona del Natale che ci rende tutti più umani”. All’inaugurazione parteciperanno anche i rappresentanti delle associazioni pronti a spiegare quanto sia importante l’aiuto delle donazioni per i piccoli che lo riceveranno.




FESTA degli alberi 2022

Il Co.n.al.pa. dona alberi e arbusti mediterranei a quattro scuole pescaresi

Pescara, 25 novembre 2022. Il Co.n.al.pa. sezione Pescara-Chieti, nell’ambito della Festa nazionale degli Alberi, ha donato specie arboree e arbustive mediterranee e svolto lezioni di educazione ambientale in quattro scuole pescaresi.

I plessi scolastici coinvolti sono stati i seguenti: il 21 novembre la Scuola dell’Infanzia paritaria Sacro Cuore e l’Istituto comprensivo Pescara 6 con la scuola primaria “Pineta dannunziana”; il 24 novembre la Scuola secondaria “Benedetto Croce”  e l’Istituto comprensivo Pescara 10 “Renzetti” con la Scuola Primaria e   la Scuola dell’Infanzia.

L’associazione ha donato   Corbezzoli,  Filliree e  Rosmarini, specie simbolo della macchia mediterranea, che sono state piantate nei giardini dei plessi scolastici.

Il Corbezzolo, prezioso alberello sempreverde, è famoso per la sua eleganza e longevità; la Fillirea, arbusto o piccolo albero sempreverde, è apprezzata per la sua rusticità e capacità di adattarsi a lunghi periodi siccitosi; infine, il Rosmarino, arbusto aromatico molto longevo, eccellente per la sua resistenza e rusticità in ambienti assolati e siccitosi.

Le lezioni di educazione ambientale sono state svolte dalla presidente locale del Co.n.al.pa. Annalisa Petrucciani, dalla consigliera di sezione Silvia Pennese e dall’esperto di giardini e coordinatore Co.n.al.pa. Abruzzo Alberto Colazilli.

“La scorsa estate la morte di tanti alberi per colpa del gran caldo ha imposto un’attenta riflessione sulla corretta gestione del verde urbano.” spiega Colazilli, “E’ importante cominciare a scegliere le specie arboree e arbustive più idonee, capaci di resistere alle ondate di calore, che possono essere utilizzate con successo in molteplici situazioni negli ambienti cittadini.”

“C’è ormai la necessità di migliorare la gestione del verde cittadino contro i cambiamenti climatici.” spiega Petrucciani, “Ne abbiamo discusso con i bambini. Scegliere alberi e arbusti resistenti significa anche abbattere gli sprechi di acqua e può ridurre i costi di gestione.”

“Sono state lezioni molto partecipate, con tante domande e tanta curiosità da parte dei bambini”, conclude Petrucciani, “Prossimamente ci saranno altri eventi in cui continueremo a educare le scolaresche sull’importanza del verde urbano nella città di Pescara.”




UNIVERSITARI INGANNATI: all’Ater senza servizi e con le bollette da pagare

Assistiamo all’ennesima giravolta sul futuro degli studenti e studentesse universitarie dell’Aquila

L’Aquila, 25 novembre 2022. un mese fa la presidente dell’ADSU, Eliana Morgante, in commissione di vigilanza del Consiglio Regionale prospettava per loro un futuro roseo nel complesso Il Moro di appartamenti dell’ATER (tra Pettino e Cansatessa) perché quel complesso sarebbe stato, a suo dire, dotato di ogni servizio (dal bar, alla palestra, alle sale studio) e ben collegato con tutti i poli universitari grazie a una interlocuzione con l’AMA che sarebbe dovuta cominciare di lì a poco.

Il quadro che emerge dal Consiglio di Amministrazione ADSU di ieri è del tutto diverso oltre che desolante: niente mensa, niente servizi, niente trasporti. Non ci sono i fondi necessari per nulla di tutto questo. Addirittura, neanche ci sarebbero i fondi per aprire di sera la mensa di Coppito (che dovrebbe sostituire la mensa di Campomizzi che dal 31 luglio 2023 chiuderà i battenti).

L’ATER inoltre avrebbe manifestato la propria volontà di non acquisire più l’immobile da 1320 mq che avrebbe dovuto ospitare questi servizi accessori, e questo perché, se l’ADSU starà presso Il Moro soltanto 6 anni, l’ATER non rientrerebbe dell’investimento. Grazie all’intervento della nostra rappresentante Martina Fusari l’atto non è stato votato ma rinviato. Come Sindacato Studentesco ci poniamo le seguenti domande: può essere la questione della carenza dei fondi riversata sugli studenti?

Possono dei servizi essere chiusi e basta?

Siamo sicuri (e lo speriamo) che tra 6 anni il problema della residenza definitiva sia risolto visto che non si è risolto nei 13 anni già trascorsi e visto che sulla Carducci non c’è ancora un progetto?

Pretendiamo che ci sia subito tra l’ADSU e la Regione Abruzzo la interlocuzione necessaria per reperire i fondi essenziali per l’assicurazione dei servizi minimi per le studentesse e gli studenti che studiano e vorranno studiare all’Aquila. Per quanto riguarda il complesso il Moro dell’ATER, che dovrebbe sostituire la Campomizzi fino alla sistemazione definitiva della residenza universitaria ci chiediamo: “Perché uno studente dovrebbe scegliere di prendere alloggio tra Pettino e Cansatessa, senza dei trasporti che gli consentano di raggiungere i poli universitari (o le mense) in tempi umani e, per di più, dovendo pagare le bollette e le tasse come se fosse in una casa privata?

Quale sarebbe il vantaggio?

E quale la tutela del diritto allo studio di studentesse e studenti che, è bene ricordarlo, non hanno le possibilità economiche di fare i fuorisede?”.

UDU L’Aquila




24 NOVEMBRE, San Flaviano

La Messa solenne in duomo ha concluso questa sera le cerimonie religiose dei festeggiamenti. Monsignor Lorenzo Leuzzi ai ragazzi: “Non dimenticate Calcedonia”.

Giulianova, 25 novembre 2022. Si sono conclusi ieri, giorno di San Flaviano, i festeggiamenti in onore del santo, patrono di Giulianova. Alle 19, alla presenza di un folto numero di fedeli e con la partecipazione dei parroci delle tre parrocchie cittadine (don Enzo Manes per San Flaviano, don Ennio Di Bonaventura per l’ Annunziata e don Luca Torresi per la Natività di Maria Vergine), il Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi ha presieduto la Messa in duomo. Alla sua destra, la statua del venerato patrono, ai piedi dell’altare l’urna con le sacre reliquie. Sulla sinistra, il gonfalone della Città di Giulianova, rappresentata, al primo banco, dal Presidente del Consiglio Comunale Matteo Francioni.

Il Vescovo ha raccomandato la frequentazione assidua della parrocchia e, soprattutto ai ragazzi che riceveranno la Cresima, ha consegnato una parola da tenere bene a mente, una parola decisiva per capire e dunque amare San Flaviano: Calcedonia (a Calcedonia, com’è noto, si tenne nel 451 il concilio che riaffermò la natura umana e divina di Cristo, sconfessando il monofisismo sostenuto da Eutiche. Per difendere quella verità di fede, Flaviano, Patriarca di Costantinopoli, nel 449 aveva perso la vita ).




CONSERVAZIONE DEI BENI architettonici e storici tutelati

Convegno il 26 ottobre 2019, alle ore 9:00, Sala Ipogea, Palazzo dell’Emiciclo

L’Aquila, 24 novembre 2022. L’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila organizza un momento di incontro dedicato al Benvenuto per i nuovi iscritti, alla Premiazione per i colleghi iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila che hanno compiuto 35 anni di attività e al conferimento della qualifica di Senatori dell’Ordine per i colleghi con 50 anni di iscrizione all’Ordine.

L’evento vedrà la partecipazione del Prof. Ing. Massimo Mariani del Consiglio Nazionale degli Ingegneri nonché Presidente dell’ECCE – Consiglio Europeo degli Ingegneri Civili, che terrà una Lectio Magistralis su Conservazione dei Beni Architettonici e Storici Tutelati.

Vi sarà inoltre una relazione dell’Arch. Arch. Maurizio D’Antonio, Storico dell’Architettura e concluderà i lavori coordinati dal Presidente dell’Ordine l’Arch. Cristina Collettini, Soprintendente ai Beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo.

Programma

ORE 9.00 – Registrazione dei neo Iscritti e dei Premiati

ORE 9.30 – Inizio lavori

Saluto delle autorità

–              Pierluigi Biondi, Sindaco de L’Aquila 

–              Emanuele Imprudente, Vicepresidente Regione Abruzzo

–              Roberto Santangelo, Vicepresidente Consiglio Regionale

–              Angelo Caruso, Presidente Provincia dell’Aquila

–              Don Daniele Pinton, Direttore Scuola Alta Formazione in Beni Culturali

–              Pierluigi De Amicis, Presidente Ordine Ingegneri della Provincia dell’Aquila

Apertura del Convegno

–              Lectio Magistralis Prof. Ing. Massimo Mariani, Consigliere Nazionale Ingegneri Presidente dell’ECCE – Consiglio Europeo degli Ingegneri Civili

–              Arch. Maurizio D’Antonio, Storico dell’Architettura

–              Arch. Cristina Collettini, Soprintendente ai Beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo

Cerimonia di Premiazione




AUMENTI DELLE TARIFFE: voci prive di fondamento

Riunione informale al Mit A24/A25. Primo passo di un percorso di coinvolgimento del territorio

Roma, 24 novembre 2022. Si è svolta nella mattina di giovedì 24 novembre, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a Roma, una riunione informale fra il Ministro Matteo Salvini e gli amministratori e rappresentanti del territorio abruzzese sulle problematiche legate alle autostrade A24 e A25.

Il Ministro delle infrastrutture Salvini, assistito dagli uffici della sua struttura, ha voluto acquisire elementi per convocare a breve un tavolo istituzionale allargato a una delegazione più ampia dei rappresentanti del territorio. “Dalla riunione”, afferma il deputato della Lega, Alberto Bagnai, “è emerso un primo dato: le voci riferite ad aumenti “monstre” delle tariffe sono destituite di fondamento. Il ministero e l’ANAS sono al lavoro per realizzare gli investimenti necessari a riqualificare questa fondamentale infrastruttura. Riteniamo opportuno in questa fase evitare allarmi strumentali, per favorire un corretto dialogo fra tutti i livelli istituzionali nel territorio e a Roma”.




ARTE ESPRESSIONISTA, flauti giapponesi, oli essenziali di ginepro

Il ricco week end al centro culturale la kap

Fontecchio, 24 novembre 2022.La ricerca di forme, colori e senso dell’artista espressionista cremonese Nicolò Guarraci, in un viaggio di sottrazione e pacificazione dal caos cittadino al silenzio delle foreste della valle dell’Aterno. Le armonie spirituali del musicista Fabrizio Valente e del suo shakuhachi, flauto tradizionale giapponese, le passeggiate tra i colori e gli odori dei prati d’autunno in cerca di erbe aromatiche, lezioni di distillazione del ginepro, visite all’essiccatoio e al giardino tintoreo, assieme all’erborista Sara Mannori.

È il poliedrico programma del fine settimana al centro culturale La Kap, lungo il sentiero del Perdono, a Fontecchio, borgo medievale in provincia dell’Aquila, nel cuore del Parco Regionale Sirente Velino, che da un paio d’anni sta trovando un rinnovato protagonismo grazie a decine di artisti, creativi e giovani che sono andati a viverci e lavorarci, o che lo frequentano assiduamente. Ultimo arrivo quelle ucraine e ucraini, costretti ad allontanarsi dalla loro terra insanguinata dalla guerra, ospitati con calore e affetto dai fontecchiani e dall’amministrazione comunale.

Si comincia, ad ingresso libero, sabato  26 novembre alle ore 16.00 con  l’inaugurazione della mostra di Nicolò Guarraci, che da agosto è in residenza artistica a La Kap.

“Il suo stile  – spiegano gli organizzatori – ha qui subìto un cambiamento radicale, dettato dalla modifica dello stile di vita: dall’affollamento di figure, parole, simboli, macchie, colori, in una sorta di horror vacui, a un alleggerimento dei paesaggi e delle forme. Una sorta di controtendenza rispetto agli eccessi della cultura visiva di questa epoca, in una filosofia del togliere, piuttosto che dell’aggiungere”.

Artista espressionista, Guarraci  da un anno Guarraci viaggia nelle aree interne dell’Italia, e nei suoi dipinti combina pennellate gestuali, scarabocchi ossessivi e campi di colore con dettagli che evocano street art e simboli enigmatici, insieme a frammenti di poesia.

Alle ore 21, sarà la volta di Fabrizio Valente e del suo shakuhachi, nato in Giappone intorno al XII secolo, come evoluzione del flauto xiao cinese. Il tempio di Myoanji, a Kyoto, ha ufficializzato la pratica del “Suizen”, ovvero del shakuhachi come strumento di meditazione, ed è questa la scuola alla quale Fabrizio Valente fa riferimento, sotto la guida di Fiore De Mattia, unico Maestro di shakuhachi in Italia.

Domenica 27 novembre alle ore 10:00, partirà invece la passeggiata di riconoscimento erbe con Sara Mannori e con la volontaria della Kap Marifi Bermudez, che illustrerà storia, curiosità e leggende di Fontecchio e del territorio circostante.

Alle ore 12 Sara Mannori terrà una lezione sulla distillazione dei frutti oleosi e in particolare della bacca del Juniperus communis, o ginepro, conifera che caratterizza il territorio. L’olio essenziale che dalla bacca viene estratto ha grandi proprietà espettoranti, antisettiche, ed è un efficace rimedio contro i dolori reumatici e muscolari. Sarà poi possibile visitare l’essiccatoio e laboratorio di tessitura, con antichi telai funzionanti, e il bellissimo giardino tintoreo, realizzato dall’agronomo Marco Manilla, adiacenti all’antica conceria medioevale, all’imbocco del sentiero del Perdono, che conduce alla Kap e poi al fiume Aterno.

IL PROGRAMMA

SABATO 26 NOVEMBRE

16:00 – Inaugurazione della mostra di Nicolò Guarraci.

18:00 – Cerimonia del tè

19:00 – Aperitivo

21:00 – Concerto di Shakuhachi (flauto tradizionale giapponese)

A seguire jam session e open mic

DOMENICA 27 NOVEMBRE

9:30 –  Incontro a La Kap

10:00 – Apertura Mostra di Nicolo’ Guarraci

10:15 –  Passeggiata di riconoscimento erbe con Sara Mannori e Marifi Bermudez

12:00 – Distillazione del ginepro

13:00 – Pranzo con erbe selvatiche raccolte,

A seguire jam Session e open mic. Nel pomeriggio sarà possibile visitare l’essiccatoio, con la guida alle erbe aromatiche, e il giardino tintoreo.




GIORNATA INTERNAZIONALE per l’eliminazione della violenza contro le donne

La violenza contro le donne iraniane

di Filippo Paziente

Chieti, 25 novembre 2022. La “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” è stata  istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999. Fu scelto di celebrarla il  25 novembre, in memoria delle sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa), attiviste politiche della Repubblica Dominicana, barbaramente uccise il 25 novembre 1960,  per ordine del dittatore  Rafael Leònidas Trujillo, soprannominato, per la sua ferocia, la “Tigre dei Caraibi”.

Le donne che, come le sorelle Mirabal, sono attiviste politiche per difendere il proprio popolo oppresso da un regime dittatoriale sono maggiormente vulnerabili ed esposte alla violenza, ma hanno dimostrato e dimostrano di sapere combattere e resistere, fino al sacrificio della vita, per difendere diritti e libertà.

Nel XX e XXI secolo abbiamo conosciuto diverse forme di Resistenza dei popoli schiavizzati da dittatori, per la conquista o la riconquista della libertà :

– la Resistenza militare (di un Paese contro un esercito invasore: la Resistenza dell’Italia occupata dai tedeschi; la Resistenza dei russi contro l’invasione dell’esercito hitleriano; la Resistenza degli ucraini contro Putin…);

– la Resistenza partigiana (combattuta in tutti i Paesi invasi dai nazisti e dai fascisti);

– la Resistenza, contro le forti disuguaglianze sociali ed economiche, delle popolazioni  protagoniste dieci anni fa delle “primavere arabe”;

– la Resistenza del popolo curdo, contro il genocidio scatenato da Saddam Hussein e la repressione militare da parte di Erdogan, per espellerlo dalla Turchia; 

– la Resistenza del popolo afgano, in lotta contro i talebani per i diritti e la democrazia…

A tutte queste resistenze hanno partecipato, e partecipano, anche le donne, subendo violenze. Da più di due mesi assistiamo alla rivolta delle donne iraniane contro la Repubblica Islamica, per rivendicare i propri diritti. É  partita il 16 settembre dalle zone del Kurdistan, nell’Iran nordoccidentale,  dove viveva la ventiduenne studentessa Mahsa Amini, nata da una famiglia curda,  uccisa  perché non indossava correttamente l’hijab (il velo). Zan, Zendegi, Azadi (Donna, Vita, Libertà), lo slogan delle donne curde rivoluzionarie, è diventato lo  slogan delle donne iraniane.

Alì Khomenei, leader supremo del regime islamico, ha affidato il compito di stroncare la rivolta  alla “polizia della sicurezza morale”, il corpo delle forze dell’ordine istituito nel 2005 per arrestare  chi viola il codice di abbigliamento della legge iraniana, basato sull’interpretazione della Sharia.  I poliziotti e le poliziotte  arrestano non solo le donne, ma anche  studenti, giornalisti, attivisti e li sbattono nella famigerata prigione di Evin; caricano, manganellano e sparano,  uccidendo manifestanti di qualsiasi età. Il numero delle vittime cresce di giorno in giorno.

Milioni di persone in molte parti del mondo hanno espresso solidarietà alle ragazze di Teheran. In Italia, però, le manifestazioni di solidarietà  sono deboli. Molte le sindache pronte a compiere il gesto simbolico del taglio di una ciocca di capelli, imitando le iraniane. Hanno espresso solidarietà partiti e associazioni. Ma Giorgia Meloni non ha condannato, a nome del governo, il regime islamico; in un post si è schierata solo personalmente a fianco delle donne iraniane.  Non mi risulta che il Parlamento abbia  solidarizzato con il popolo in rivolta.

Sono le giovani donne iraniane residenti nel nostro Paese a  promuovere e guidare le manifestazioni contro il regime islamico. In un sit-in in Piazza del Campidoglio, una giovane reggeva un cartello su cui erano scritte le seguenti parole:

GLI ESSERI UMANI SONO MEMBRI DI UN TUTTO NELLA CREAZIONE DI UN’UNICA ESSENZA E ANIMA. SE UN MEMBRO È AFFLITTO DAL DOLORE, TUTTI I MEMBRI SOFFRONO. SE NON SAI SENTIRE IL DOLORE UMANO, NON PUOI DEFINIRTI TALE.

Queste parole, tratte da un antico poema persiano, sono incise su un cartello posto all’ingresso della Sala delle Nazioni, presso l’ONU a New York. Leggendole, mi sono venute in mente le parole di Pietro Benedetti, partigiano di Atessa fucilato a Roma nel Forte Bravetta  il 29 aprile 1944; sono contenute nell’ultima lettera scritta ai figli ed esprimono una comune concezione ideale dell’umanità:

“Dell’amore per l’umanità fate una religione e siate sempre solleciti verso i bisogni e le sofferenze dei vostri simili. Amate la libertà e ricordate che questo bene deve essere pagato con continui sacrifici e qualche volta con la vita. Amate la madrepatria, ma ricordate che la patria vera è il mondo e, ovunque vi sono vostri simili, quelli sono i vostri fratelli.”

Il popolo iraniano continua a resistere e la rivolta, che ha coinvolto anche gli uomini, dilaga; ma, senza un aiuto concreto,  dopo una disperata resistenza, non si trasformerà in rivoluzione;  sarà repressa nel sangue e morirà, come le numerose “primavere arabe”.  Perché i Paesi occidentali non  interrompono i rapporti economici e politici  col sanguinario  Khomenei e non  comminano contro di lui forti  sanzioni, come quelle contro Putin? Perché il governo italiano non ritira il proprio ambasciatore in Iran?  Perché non interrompe i rapporti commerciali con Khamenei?

Tutte le persone sensibili al dolore del popolo iraniano  e di tutti i popoli oppressi da governi liberticidi, ricordano alle Potenze mondiali e alle Istituzioni internazionali, in questo giorno celebrativo, che hanno il dovere morale di eliminare anche le violenze contro le donne  attiviste politiche e le donne vittime delle guerre, per favorire l’avvento  di una umanità rigenerata,  pacifica e libera.

Foto RaiNews




FABIO CARAVAGGIO all’assemblea nazionale ANCI

Il sindaco relatore nella seconda giornata

Rocca San Giovanni, 24 novembre 2022.  Il primo cittadino al convegno sul progetto P.I.C.C.O.L.I., in rappresentanza dei piccoli Comuni del Centro Italia

Rocca San Giovanni (Ch), 24 novembre 2022 –  C’è anche Rocca San Giovanni tra i comuni partecipanti alla XXXIX Assemblea nazionale dell’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, che si sta svolgendo alla Fiera di Bergamo. A rappresentare il borgo medievale, che si trova nel cuore della Costa dei Trabocchi, ci sono il sindaco Fabio Caravaggio, gli assessori Erminio Verì e Carmelita Caravaggio, il presidente del consiglio comunale Alessandro Romano e il consigliere Pio Bozzelli.

Nella giornata di ieri è stato proprio il primo cittadino Caravaggio a rappresentare i piccoli comuni del Centro Italia e a intervenire in qualità di relatore al dibattito “Piccoli Comuni: tra opportunità e sfide” durante il quale è stato illustrato il progetto P.I.C.C.O.L.I. (Progetto Piccoli Comuni), destinato a rafforzare e a sostenere la gestione amministrativa degli enti attraverso interventi di formazione e affiancamento.

“È stato emozionante per me aver rappresentato, ieri pomeriggio, i piccoli comuni del Centro Italia, accanto a tre realtà del Nord ed una del Sud  – racconta il sindaco –. Come ente, coadiuvati dal team manager Anci Massimo Staniscia, abbiamo deciso di cogliere al volo l’opportunità data dall’iniziativa, applicandola al settore dei tributi”.

Il progetto P.I.C.C.O.L.I., promosso dall’Anci, è rivolto ai Comuni fino a 5mila abitanti; gli interventi di formazione e affiancamento agli enti saranno tutorial, webinar, focus group tematici, affiancamento specialistico, community di scambio e circolazione delle informazioni.

“È un’idea davvero interessante – dice il primo cittadino – attraverso la quale avviamo fattivamente l’internalizzazione del servizio di accertamento tributario. Sarà un nuovo metodo di lavoro che sostituirà l’intervento di soggetti esterni di riscossione, alleggerendo la spesa che il Comune attualmente sostiene per l’esternalizzazione del servizio e offrendo la possibilità al contribuente di avere un dialogo diretto e costante con l’ufficio comunale”.

“In questo modo – aggiunge Fabio Caravaggio – il Comune spenderà decisamente meno e il contribuente sarà avvantaggiato, perché saprà quanto e quando pagare, limitando al massimo future cartelle esattoriali. Non solo, con questo modo di operare invoglieremo i cittadini ad attuare un comportamento fiscale corretto, con un’azione non vessatoria ma assolutamente collaborativa”.

L’assemblea nazionale dell’Anci, inoltre, è stata l’occasione per gli amministratori di Rocca San Giovanni per raccontare e condividere le peculiarità e le caratteristiche del borgo che mira ad accrescere la presenza di turisti, puntando sull’indubbia bellezza naturalistica della costa e sulla ricchezza storica e culturale del paese.




SPAGHETTI al Limone

Una ricetta semplice, gustosa che si prepara in poco tempo

Il limone è un agrume, la cui pianta fiorisce circa due volte l’anno, con i bellissimi e profumatissimi fiori bianchi. Sia la buccia gialla e rugosa, che la polpa, si prestano per numerosi utilizzi in cucina. Pasta, riso, obbligatorio in qualsiasi tipo di carne, sia alla marinatura, che alla cottura, sul pesce, nei contorni lessati e conditi con olio crudo, le marmellate e nei dolci? È la prima donna!  Oltre che in cucina, il succo di limone è un ottimo ingrediente naturale, per le pulizie della casa.

Benefici del Limone

Favorisce la digestione – è ricchissimo di vitamina C – rafforza le difese immunitarie – contrasta il raffreddore e l’influenza – assicura le funzioni intestinali – contribuisce ad assorbire il calcio e il ferro – Contiene fosforo, calcio e potassio – riduce i livelli di colesterolo cattivo e aumenta il colesterolo buono – ha proprietà depurative e disintossicanti ed è in grado di favorire l’eliminazione di scorie e tossine, accumulate nell’organismo.

Ingredienti per due persone

160 gr di Spaghetti o linguine

30 gr di succo di limone fresco (1/2 limone)

buccia di 1 limone

3 cucchiai di olio extravergine di oliva

2 cucchiai di farina 00

PEPE e Sale q.b.

Prezzemolo

Procedimento

Lavare bene il limone e grattugiare la scorza. Fare attenzione a evitare la parte bianca, di sapore amarognolo. Spremere il limone e ricavare il succo. Posare sul fuoco una pentola, con acqua e sale. Appena bolle, mettere a cuocere la pasta. In una padella antiaderente dai bordi alti, versare 2 cucchiai di olio e la scorza di limone, avendo cura di lasciarne un po’ da parte. Farla appassire a fuoco molto dolce. Poi, aggiungere il succo di limone filtrato. Scolare gli spaghetti molto al dente e farla saltare nella padella, per insaporirli nel condimento. Aggiungere l’acqua di cottura bollente. Lasciare RISOTTARE gli spaghetti a fuoco lento, aggiungendo l’acqua quando si ritira e girando di tanto in tanto. A fine cottura, spegnere il fuoco, unire 2 cucchiai di farina e acqua, mescolare per rendere gli spaghetti cremosi, 1 cucchiaio di olio, coprire e fare mantecare. (2 minuti). Impiattare e servire gli Spaghetti al limone ben caldi, con una spolverata di buccia grattugiata restante, una grattata di pepe e prezzemolo fresco.

Il vino? Un bianco, che non copre o altera il gusto, ma che contrasta l’acidità del limone.  Chardonnay o Pecorino.

Luciano Pellegrini 




QUELLO CHE CONTA È LA CONOSCENZA:  la finanza sostenibile entra a scuola

Al polo liceale “Ovidio” un incontro con l’esperto Fabio Cappa e la BCC

Sulmona, 24 novembre 2022. Il futuro del mondo è nelle mani e nella mente dei giovani: è attraverso la loro formazione consapevole che “si giocheranno” le più importanti partite del mondo. Si è parlato di questo, ieri mattina (ndr) , nell’aula magna del Liceo Artistico “Mazara”, nell’ambito della conferenza “Quello che conta è la conoscenza: la finanza sostenibile entra a scuola”, organizzata dal polo liceale “Ovidio” in collaborazione con la BCC di Pratola Peligna. Ad incontrare gli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto superiore sulmonese è stato il dottor Fabio Cappa, esperto di finanza sostenibile.

Un messaggio chiaro è emerso: la sostenibilità è cultura. Vivere in maniera consapevole nel mondo non può prescindere dalla conoscenza del pianeta e delle dinamiche che lo stanno attraversando, dal punto di vista ambientale a quello economico. E il futuro del pianeta è stato al centro della conferenza, anche attraverso documenti video, tratti dalle attività di ricerca di Cappa. «Ragazzi, non c’è più tempo», ha affermato l’esperto. «La nostra generazione ha miseramente fallito. Il punto di non ritorno è vicinissimo. Bisogna individuare soluzioni chiare e concrete che vadano oltre la demagogia. La Cop 27 sul clima di Sharm el-Sheikh ha dato risposte inadeguate: davvero abbiamo solo un’ultima chance per arginare il disastro e dobbiamo correre».

«Voglio ringraziare la Bcc e il dottor Cappa per l’incontro di questa mattina», ha detto il dirigente scolastico, Caterina Fantauzzi. «Si è trattato di una preziosa occasione per i nostri studenti. Da un lato, infatti, ha avuto valore orientativo, aiutando i nostri ragazzi a riflettere sul loro futuro percorso di studi, dall’altro è stato momento di approfondimento per tutti in quanto cittadini di questo pianeta.» 

Presente alla conferenza anche la presidente della Bcc, Maria Assunta Rossi «La Banca è attenta a queste tematiche che rispondono ad un’esigenza di tutta l’umanità», è stato il suo commento. «Ho pensato di coinvolgere nella riflessione sulla finanza etica e sostenibile le scuole, perché è fondamentale sensibilizzare le giovani generazioni su temi da cui dipendono la vita e il futuro di tutti. Spero sia solo il primo di una serie di incontri rivolti agli studenti.»

Annalisa Civitareale




CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO. La prova con la partecipazione di studenti di tutto l’Abruzzo

Il 17 dicembre la cerimonia di premiazione

Sulmona, 23 novembre 2022. Cinquantacinque partecipanti e venti scuole di tutto l’Abruzzo (6 dalla provincia dell’Aquila, 4 di Pescara, 5 di Chieti e 5 di Teramo): grande è stata la risposta arrivata dall’intera regione alla quinta edizione del concorso dedicato a Fabrizia di Lorenzo, la giovane sulmonese vittima dell’attentato di Berlino il 19 novembre 2016.

Il concorso, un bando regionale per l’erogazione di borse di studio “per non dimenticare le vittime del terrorismo”, è stato curato dall’ufficio di presidenza del Consiglio regionale con consulenza del comitato “Insieme per Fabrizia Di Lorenzo” e la collaborazione della scuola frequentata da Fabrizia, il liceo “G. B. Vico” di Sulmona, facente parte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ovidio”. 

La prova, un elaborato scritto riservato agli studenti che frequentano gli ultimi tre anni degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado della regione, si è svolto questa mattina con tutti gli studenti partecipanti collegati da remoto con il liceo sulmonese. Gli studenti si sono confrontati con una riflessione di Piero Calamandrei sul valore della libertà e sull’importanza della partecipazione politica:

È così bello, è così comodo: la libertà c’è. Si vive in regime di libertà, c’è altre cose da fare che interessarsi di politica. E lo so anch’io! Il mondo è così bello, ci sono tante belle cose da vedere, da godere, oltre che occuparsi di politica. La politica non è una piacevole cosa. Però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni, e che io auguro a voi, giovani, di non sentire mai, e vi auguro di non trovarvi mai a sentire questo senso di angoscia, in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perché questo senso di angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, dando il proprio contributo alla vita politica.

(P. Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 26 gennaio 1955)

Saranno assegnate borse di studio ai primi 8 studenti classificati (1° premio 2000 euro; 2° premio 1800 euro; 3° premio 1600 euro; 4° premio euro 1400 euro; 5° premio 1200 euro;

6° premio 1000 euro; 7° premio 600 euro; 8° premio 400 euro). 5. La Commissione comunica al Servizio co. La premiazione si terrà il 17 dicembre, alle 10.30, nella sede del liceo “Vico”.

«Mi ha fatto piacere vedere l’alto numero di studenti partecipanti a questo concorso dedicato a Fabrizia», ha detto la mamma, Giovanna Frattaroli, «è una testimonianza di quanto il ricordo e l’affetto per lei siano vivi più che mai». «Sento molto forte l’organizzazione e lo svolgimento di questo concorso», aggiunge Anna Maria Iervolino, docente del polo liceale “Ovidio”, componente della commissione del concorso, «e mi sento molto coinvolta emotivamente, anche perché Fabrizia è stata una mia studentessa. È stato bello vedere un così elevato numero di partecipanti e tutti di grandissima qualità. Saranno premiate delle eccellenze della nostra regione.»

Annalisa Civitareale




PERFORMANCE E DOCUMENTARI D’AUTORE: continuano gli eventi autunnali al Maxxi

Venerdì 25 novembre

ore 17 | MAXXIVERSO | SHADOWBANNED 360° Jon Rafman – Estée Lauder, Expanded/Extended di Michela de Mattei

ore 18 | Sala della Voliera – MAXXI L’Aquila e MAXXIVERSO| Dancefloorensick di Riccardo Benassi

Sabato 26 novembre

ore 10 – 19 | proiezioni in loop | Sala Polifunzionale

Film screening

Beverly Pepper – a passage of time

di Luca Cococcetta e Marco Zaccarelli

Per entrambi gli eventi in presenza ingresso libero fino a esaurimento posti

www.maxxilaquila.art | @maxxilaquila

L’Aquila, 24 Novembre 2022. Primo museo italiano a sbarcare sul Metaverso, il MAXXI L’Aquila celebra proprio in questi giorni un anno di apertura della sua sede virtuale sulla piattaforma Arium e lo fa inaugurando altre tre opere digitali che vanno ad arricchire l’attuale offerta.

Venerdì 25 novembre alle ore 18, nella Sala della Voliera del Museo MAXXI L’Aquila, si terrà dal vivo la performance Dancefloorensick di Riccardo Benassi, fruibile anche online, fino alla fine del 2022, in una modalità inedita pensata apposta per il MAXXIVERSO (https://arium.xyz/spaces/maxxiverso), lo spazio virtuale interattivo creato in collaborazione con la metaverse art space platform ARIUM (arium.xyz), dove sono attualmente esperibili i progetti di Valentina Vetturi I Never Think of the Future. It Comes Soon Enough #2 (2021) e di Miltos Manetas Floating Studio (2022 ) curati da Chiara Bertini e Serena Tabacchi, Direttrice del Museum of Contemporary Digital Art (MoCDA).

Il pomeriggio, però, comincia già prima, alle ore 17, sempre allo stesso indirizzo sulla piattaforma Arium.xyz, con la presentazione delle nuove produzioni pensate per la sede virtuale del Museo: SHADOWBANNED 360° di Jon Rafman e Estée Lauder, Expanded/Extended di Michela de Mattei. All’incontro parteciperanno il Direttore di MAXXI Arte e di MAXXI L’Aquila, Bartolomeo Pietromarchi, e le curatrici Chiara Bertini e Serena Tabacchi, Direttrice del Museum of Contemporary Digital Art (MoCDA).

Si conclude invece sabato 26 novembre la serie Film Screening dedicata dal MAXXI L’Aquila al documentario d’autore. Dopo le pellicole dedicate ad Aldo Rossi e ad Alik Cavaliere, sarà proiettato in loop dalle 10 alle 19 nella sala polifunzionale del Museo il documentario Beverly Pepper – a passage of time dell’aquilano Luca Cococcetta e Marco Zaccarelli che, attraverso memoria, aneddoti e riflessioni, affidano alla stessa artista il racconto del suo percorso umano e artistico dagli anni della Dolce vita e delle prime mostre, all’esperienza della fonderia e del Festival di Spoleto, alle grandi mostre, alla Biennale, alle opere realizzate e al Parco di Todi inaugurato nel 2019. Il documentario, si sofferma ovviamente sull’Amphisculpture, , un teatro all’aperto di 3000 mq, 1800 posti a sedere, il più grande del centro-sud Italia, creato e donato dall’artista alla città dell’Aquila e costruito nel Parco del sole, vicino la Basilica di Collemaggio, fra le ultime creazioni dell’artista.

Durante la settimana, il MAXXI L’Aquila osserva al momento l’orario invernale con le seguenti aperture: giovedì 9 – 13, venerdì 9 – 13 e 16 – 19, sabato e domenica 10 – 19. Nel prossimo fine settimana, ancora nuovi eventi con MAXXI Mobile Lab e il workshop di “lettura diffrattiva” Le storie dello Chthulucene sul testo Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway, che interroga la centralità delle narrazioni legate al progresso, alla crescita infinita e alla natura come mera risorsa passiva. Il workshop, a cura di Isabella Pinto, con Donatella Saroli e Fanny Borel, coinvolge alcune realtà artistiche, culturali e sociali del territorio aquilano. Per partecipare al workshop dal 2 al 4 dicembre è necessario rispondere alla open call presente sul sito del museo maxxilaquila.art.

Venerdì 2 dicembre alle 16.30 il muso ospiterà anche la performance e il talk dal titolo “Il territorio non è indifferente. Forme d’arte all’Aquila” (Corte e Sala Polifunzionale del museo con ingresso libero fino a esaurimento posti). Introduce Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI L’Aquila; Intervengono: Stefano Cerio fotografo e videoartista, Stefano Chiodi storico dell’arte, critico e curatore, Maria D’Alesio direttrice Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Barbara Drudi vicedirettrice Accademia di Belle Arti dell’Aquila e Silvano Manganaro storico dell’arte.

Elisa Cerasoli




SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E PICCOLA PESCA: contributi per l’acquisto di nuovi motori

Il Flag Costa dei Trabocchi ha riaperto il bando per concedere contributi ai pescatori

Costa dei Trabocchi, 24 novembre 2022.  Nuove opportunità per i pescatori alle prese con la sostituzione dei motori delle proprie imbarcazioni. Alla luce del successo ottenuto dal primo avviso pubblico promosso nel corso dell’estate, il Flag Costa dei Trabocchi ha deciso di aprire una seconda finestra per aumentare le possibilità di sostegno rivolte agli operatori della piccola pesca, contribuendo allo stesso tempo alla tutela dell’ambiente. Fino al 12 dicembre, dunque, gli armatori e i proprietari di imbarcazioni per la pesca artigianale,che siano residenti o abbiano sede legale/operativa in uno dei comuni costieri della provincia di Chieti, avranno la possibilità di ottenere un contributo massimo di 10mila euro per la sostituzione o l’ammodernamento di motori per la piccola pesca.

L’avviso pubblico “1.C.2 – Eco-pescatori in rete. Azioni di miglioramento ambientale promosse da pescatori in rete”, si colloca nel piano di azione locale del Flag e, in particolare, contribuisce a realizzare l’obiettivo del “miglioramento della sostenibilità economica ed ambientale delle imprese del settore ittico con particolare attenzione alla pesca artigianale”. L’iniziativa, infatti, è volta a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento dei pescherecci attraverso una dotazione finanziaria complessiva di 113mila euro derivanti dal PO FEAMP 2014-2020, di cui circa 44mila euro messi a disposizione per l’attuale avviso.

Essendo la misura destinata agli operatori della pesca artigianale, l’intensità di aiuto prevista è dell’80% della spesa ammissibile e i soggetti interessati potranno contare su un contributo massimo di 10.000 euro, a fronte di una spesa massima ammissibile pari a 12.500 euro.

«Con la prima finestra abbiamo già coinvolto un cospicuo numero di operatori della piccola pesca», evidenzia il presidente del Flag Costa dei Trabocchi, Franco Ricci. «Avendo ricevuto diverse manifestazioni di interesse da parte di altri pescatori che si sono detti interessati all’iniziativa dopo la scadenza dell’avviso, e avendo ancora a disposizione delle risorse, in piena sintonia con il Servizio Sviluppo locale ed economia ittica della Regione Abruzzo, abbiamo deciso di aprire una seconda finestra così da ampliare la platea dei beneficiari. In questo modo, oltre a sostenere in maniera concreta gli operatori della piccola pesca, miglioreremo la sostenibilità ambientale delle imprese del settore ittico. Ci auguriamo che i pescatori colgano l’importanza di questa opportunità, partecipando numerosi all’avviso».

Entrando nel dettaglio, l’azione prevede un sostegno economico per gli operatori della pesca costiera artigianale per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari per pescherecci di lunghezza fuori tutto fino a 12 metri, a condizione che il motore nuovo o modernizzato non abbia più capacità in kW rispetto al motore attuale. Gli interventi dovranno essere localizzati nel territorio di competenza del Flag Costa dei Trabocchi, ossia nei Comuni di Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto, San Salvo.

Le domande di partecipazione dovranno essere redatte utilizzando il modello di domanda disponibile sul sito www.flagcostadeitrabocchi.it e pervenire entro le ore 23.59 del 12 dicembre 2022 a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo gac.costadeitrabocchi@legalmail.it.

Antonella Luccitti




CORSO DI FILOSOFIA ATTIVA: La Filosofia unisce

La teoria alla pratica. Mercoledì 23 novembre ore 18:30 presso la Sede di Nuova Acropoli Via Orazio Giuliani  Località Monticchio. Ingresso libero

L’Aquila, 22 novembre 2022. Dodici incontri a cadenza settimanale per un viaggio che, attraverso l’antica saggezza d’Oriente e d’Occidente, ci porterà in maniera semplice a scoprire e migliorare noi stessi ed il mondo in cui viviamo.

Tra le tappe del viaggio incontreremo: Socrate e Platone, Egitto e Tibet come culle di saggezza, il Buddha e i suoi insegnamenti, Roma e lo Stoicismo e tanto altro ancora!

Il corso, gratuito, prevede l’uso del metodo comparato che permette di ampliare gli orizzonti della mente e scoprire i collegamenti che abbattono le barriere della diversità, delle culture e dei vari pensieri.

Un percorso creato per riscoprire i valori senza tempo utili alla convivenza, per sviluppare la capacità di trovare soluzioni alle difficoltà, per trovare le risposte concrete alle domande sulla vita, per vivere in maniera attiva e generosa sentendosi parte dell’Umanità.

Non perdere l’opportunità di fare di tutti i giorni un’Avventura per la Vita!

Nuova Acropoli

da 47 anni Filosofia, Cultura e Volontariato a L’Aquila

Foto L’Aquila Blog




IO, GIANNI SCHIUMA: monologo di un vecchio dj

Intrattenitore, musicofilo, giullare, Gianni Schiuma si racconterà, venerdì, 25 novembre, al Kursaal, in uno show ironico e travolgente

Giulianova, 23 novembre 2022. “Alle Medie – dice Gianni –  ero alla Pagliaccetti e le paste andavo a mangiarle al bar Marcozzi. Giulianova, la mia seconda città”.

60 immagini, 47 canzoni, in una serata a cui davvero sarà un peccato mancare. Quarant’anni di musica scorreranno venerdì, 25 novembre, al Kursaal, nello show che Gianni Schiuma proporrà a chi sarà venuto in sala pregustando un revival o semplicemente per trascorrere l’ultimo fine settimana di novembre in un clima di ironica, spassosa leggerezza. Gianni Schiuma, dj, performer, uomo simbolo della movida degli anni d’oro della disco dance, inaugura dunque il suo tour tra Marche e Abruzzo proprio a Giulianova. “Io, Gianni Schiuma: monologo di un vecchio dj” si concluderà a gennaio a Grottammare, dopo aver unito idealmente le regioni che sono state teatro privilegiato di una formidabile carriera. A fare da tramite, ancora, il filo rosso della discomusic,  del vinile e della  vita notturna, una vita che amava scendere in pista , la pista da ballo, ma senza  eccessi e devianze. “Anni impareggiabili, quelli del Why Not – dice proprio Gianni Schiuma – perché irripetibile era l’aria che si respirava in quei giorni. Tornare a Giulianova, oggi, è facile, forse perché con il pensiero, e il cuore,  non sono mai partito. La mia prima adolescenza, a dirla tutta, l’ho vissuta qui.  Le Scuole Medie le ho frequentate alla Pagliaccetti, ospite, per necessità familiari, del monastero dei Benedettini. Ragazzino, giocavo a calcio con i coetanei sordomuti del Castorani e le paste andavo a mangiarle al bar Marcozzi. A Giulianova vivono tanti miei amici, compagni di una lunga stagione, che non ho mai perso di vista. Due di loro saliranno sul palco, venerdì: pochi passi con me per una passeggiata lungo una vita, la mia, che è stata un tutt’uno con la musica e la voglia di divertire, di coinvolgere tutti, nessuno escluso, anche solo per qualche ora.” Gianni Schiuma è stato Gianni D’Angelo prima che il rogo dello stadio Ballarin, il 7 giugno 1981, gli producesse gravissime ustioni e rivoluzionasse il suo modo di guardare il mondo, gli altri. Prima che gli cambiasse, e non fu un caso, anche il nome. Venerdì sera, in una serata diretta da Manu Latini, racconterà, attraverso se stesso,  i cambiamenti delle voglie, dei gusti, del costume di un’epoca. Lo farà con garbo e ironia, lasciando alla platea,  come ha sempre fatto, un messaggio positivo, un invito a lasciarsi andare ma non per strafare, a distrarsi restando in equilibrio tra il dire, l’agire e l’essere.

“Patrociniamo con soddisfazione questa serata – commenta l’assessore Paolo Giorgini – Gianni Schiuma, prima che un caleidoscopico uomo di spettacolo, è un amico, nostro e della città. Abbiamo con lui un debito di riconoscenza per aver colorato, con uno stile personale, mai esagerato, la gioventù di tante generazioni. Ci piace il segnale che lascerà venerdì sera, quando dimostrerà che l’ascolto, il ballo, l’amicizia e l’incontro, sono molto meglio della navigazione digitale dei ragazzi e degli adulti di oggi”.

Inizio dello spettacolo alle 21.30. Biglietti su Ciaotickets.




CONVEGNO ALL’UNIVERSITÀ. Filiere agroalimentari, patrimonio culturale del territorio

Profili economico-giuridici e fiscali

Teramo, 23 novembre 2022. La Cattedra di Diritto tributario del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo, in collaborazione con Confcooperative- Fedagripesca Abruzzo, ha organizzato per venerdì 25 novembre un convegno di studi per richiamare l’attenzione sul ruolo svolto dalle filiere agroalimentari nel territorio regionale. Il convegno inizierà alle 14.30 nella Sala delle lauree del Polo didattico S. Spaventa.

«A un consumatore sempre più esigente – si legge nella presentazione – che non si accontenta di prodotti che servano solo a nutrirlo e alle sfide europee che chiedono una maggiore attenzione alle problematiche del clima, della salute e dell’energia, può dare una risposta la filiera agroalimentare i cui profili giuridici, economico e soprattutto fiscali saranno oggetto di esame da parte delle diverse professionalità che parteciperanno al pomeriggio di studio».

Il convegno, al quale parteciperanno numerosi relatori, si articola in una prima sessione – coordinata da Vincenzo di Sabatino, di Confcooperative Fedagripesca – dedicata in maniera specifica alle filiere agroalimentari, con riflessioni degli operatori e l’esame del ruolo economico e giuridico delle filiere e della innovativa procedura del farm to fork. Una testimonianza degli esponenti di due delle filiere più importanti del territorio, Amadori e Salpa, chiuderà la prima parte.

La seconda sessione – presieduta da Annalisa Pace, dell’Università di Teramo – si aprirà con una riflessione sulla normativa europea in materia di etichettatura dei prodotti agricoli e sulla discussa misura del nutri score per proseguire con l’esame delle nuova frontiere della fiscalità nutrizionale e più in generale degli strumenti di natura fiscale che il legislatore nazionale può mettere in campo per rendere le filiere davvero protagoniste sugli obiettivi europei del cambiamento climatico, delle energie pulite e della salute pubblica, di una più responsabile gestione delle risorse naturali.

Interverranno per i saluti il rettore Dino Mastrocola, il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Paolo Marchetti, il titolare della cattedra di Diritto tributario Massimo Basilavecchia, il presidente di Confcooperative Abruzzo Massimiliano Monetti, il presidente dell’Ordine Dottori Commercialisti di Teramo Maurizio Di Provvido, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo Antonio Lessiani. Parteciperà al convegno Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo.




BECCACECI LEADER della crescita 2023

Mosciano Sant’Angelo, 23 novembre 2022. Beccaceci, impresa di costruzione con sede a Mosciano Sant’Angelo, è stata inserita nella classifica elaborata da Il Sole 24 Ore e Statista con focus sulle 45 aziende con la maggiore crescita di fatturato. Il 2021 per Beccaceci, è stato un anno importante, in cui è continuato il percorso di crescita fino a raggiungere un considerevole volume d’affari che la colloca tra i player di rilievo del settore. All’interno del rapporto, pubblicato sul Sole 24 Ore, edizione cartacea e online, sono presenti quelle realtà che quest’anno hanno progettato coraggiosi piani di rilancio per il post Covid-19 e che hanno scommesso di più sulla crescita per il futuro.

I risultati ottenuti sono frutto del progetto dell’impresa Beccaceci che è stato intrapreso già da alcuni anni. Il ranking mette infatti in evidenza le aziende italiane che hanno avuto la maggiore crescita di fatturato negli ultimi anni.

“Leader della Crescita non vuol dire solamente possedere buone capacità imprenditoriali, ma significa anche e soprattutto impegnarsi ogni giorno nella ricerca di nuove opportunità di crescita – sottolinea Vittorio Beccaceci, Amministratore Unico della Beccaceci- Costruire un’impresa è un impegno difficile che richiede ogni giorno forza e determinazione da parte dell’intero team. Cerchiamo di realizzare tutto questo mantenendo sempre un’attenzione costante alla soddisfazione dei nostri clienti e alla qualità dei servizi che mettiamo a disposizione. La nostra realtà non si è mai fermata, anche con la pandemia abbiamo continuato a guardare avanti con servizi innovativi, in grado di rispondere alle continue nuove esigenze del mercato”.

“Beccaceci è stata in grado di cogliere le nuove opportunità del mercato facendo evolvere con esse il business dell’impresa.  Il ricevimento di questo premio rappresenta una spinta a fare ancora meglio – aggiunge Claudio Migliardi, direttore generale-. Entrare infatti a far parte di questa prestigiosa classifica aiuta a guardare al futuro con ottimismo, soprattutto dopo il periodo di stop in cui tutti i mercati sono stati travolti da eventi che non avremmo mai immaginato di dover vivere”.

“Un grazie particolare a tutto il team aziendale – conclude Vittorio Beccaceci – Un risultato ottenuto grazie, infatti, al lavoro svolto quotidianamente, con passione e professionalità, da tutti i nostri collaboratori”.




PESCARA. Storie, persone, futuro

Dal 15 novembre in edicola la nuova Guida di Repubblica dedicata a Pescara, raccontata attraverso i suoi luoghi dell’arte, le passeggiate per la città, gli artigiani, le interviste, le eccellenze e tanti consigli su dove mangiare, dormire e comprare.

La città vecchia e quella delle architetture contemporanee. Il mare e l’arte. Gabriele D’Annunzio ed Ennio Flaiano. Le aree naturalistiche e le tavole colme di pesce fresco e verdure degli orti con vista sull’Adriatico. E poi le storie, i protagonisti, la vita che pervade una città che guarda al futuro, che sta cambiando pelle. Sono solo alcune delle suggestioni della Guida che Repubblica dedica a Pescara, in edicola dal 15 novembre (12 euro + il prezzo del quotidiano).

Un volume che porta alla riscoperta non solo di Pescara, ma anche Montesilvano e Spoltore con passeggiate che si snodano nell’arco della giornata, divise per fasce orarie. Dal centro ai Colli, da Piazza Italia a Pescara vecchia, da Villa Muzii ai luoghi della movida, ogni itinerario contiene consigli su dove fermarsi a mangiare, dove acquistare prodotti tipici, dove dormire ma anche negozi storici, artigiani, pasticcerie, arredamento.

“Noi ci siamo limitati a ripercorrere la storia recente della città che già nel 1927 nacque dalla fusione tra Pescara e Castellammare – ha spiegato nella sua introduzione il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa – una città che vanta nella sua carta di identità i nomi di personaggi eccellenti e che intravede all’orizzonte il dischiudersi di scenari assolutamente stimolanti. Se ciò avverrà e quando avverrà non è dato sapere. E intanto abbiamo cercato di stimolare i ricordi di personaggi particolarmente legati a Pescara, giornalisti, archistar, imprenditori, sportivi, immaginando una scoperta dei tesori urbani organizzata per fasce orarie, come si confà ad una città che ha grandi ambizioni. E allargando il tiro di queste nostre ricognizioni turistiche, storiche, culturali, enogastronomiche anche a Spoltore e Montesilvano per vedere l’effetto che fa. Senza per questo voler prefigurare scenari impegnativi che sarà compito della politica e delle forze più rappresentative della città immaginare e cadenzare nel tempo”.

“A Pescara il futuro non lo immaginiamo solamente – ha ribadito il sindaco Carlo Masci – lo disegniamo e lo indirizziamo, attraverso una politica amministrativa lungimirante e la capacità di persone che hanno scelto questa città per viverci meglio”.

Tra i personaggi intervistati nella Guida, come Jarno Trulli, Valeria Palermi, Luigi Vicinanza, Adolfo De Cecco, Massimiliano Fuksas, che spiega: “Pescara, con l’ampliamento dei suoi confini a quelli di Montesilvano e Spoltore raddoppierà i suoi abitanti e dunque la prima cosa che deve fare è darsi una scadenza per realizzare un piano urbanistico nuovo che preveda tutte le infrastrutture necessarie”.

 “Ho sempre sostenuto che la fusione non è un obiettivo ma un mezzo per raggiungere traguardi di efficienza ed efficacia amministrativa”, confermato l’imprenditore Enrico Marramiero.

“È la città più cosmopolita dell’Abruzzo con delle trasversalità che mi hanno sempre affascinato – ha sottolineato il cantautore Pietro Mazzocchetti che vive a Montesilvano –

con una grande contaminazione musicale, soprattutto di jazz. La sua cultura antica e la sua arte sono sempre andate di pari passo con la sua giovane età edilizia, è una città che non puoi adorare a sfumature di grigio ti piace oppure no”.




LA DONAZIONE del midollo osseo nell’uomo

A medicina veterinaria una giornata studio

Teramo, 23 novembre 2022. Donazione midollo osseo: c’è qualcuno compatibile solo con te! #matchitnow! è lo slogan di una giornata di incontro dedicata alla donazione del midollo osseo nell’uomo, organizzata dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, in collaborazione con l’Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO) e la ASL di Avezzano Sulmona, L’Aquila.

L’incontro, che ha lo scopo di sensibilizzare studenti e personale, si terrà venerdì 25 novembre, a partire dalle ore 9.00, nella Sala delle lauree della Facoltà di Medicina Veterinaria.

Dopo l’introduzione di Andrea Boari, ordinario di Clinica medica veterinaria dell’Università di Teramo, interverrà Franco Papola, direttore del Centro Regionale Immunoematologia e Tipizzazione dell’Aquila e responsabile del Registro Regionale e Centro Donatori Abruzzo-Molise, che parlerà della donazione volontaria di cellule ematopoietiche.

Seguiranno gli interventi di Valentina Rinaldi e Laura Bongiovanni, dell’Università di Teramo, che parleranno rispettivamente di Cenni di oncologia comparata e CDC6, un marker per i cani affetti da linfoma.

Foto biopills.net